Eventi Principali del 1993: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1993 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1993, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.
I Principali Eventi del 1993: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Mercato Unico Europeo: Viene ufficialmente introdotto il mercato unico della Comunità Europea, un passaggio cruciale nell'integrazione economica europea che elimina le barriere commerciali tra gli stati membri e facilita la libera circolazione di merci, servizi, capitali e persone.
- 02 Gennaio Negoziati di Pace in Bosnia: I leader delle tre principali fazioni in conflitto in Bosnia si sono incontrati per discutere piani di pace, cercando una soluzione diplomatica per porre fine alla guerra civile che stava devastando il paese. L'incontro rappresentava un momento cruciale per fermare le ostilità etniche e trovare un accordo condiviso.
- 03 Gennaio Firma del Trattato START II tra USA e Russia: A Mosca, il Presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush e il Presidente russo Boris Yeltsin firmano il secondo Trattato START (Strategic Arms Reduction Treaty), un accordo storico che mira a ridurre significativamente gli arsenali di armi nucleari a lungo raggio di entrambi i paesi. Il trattato prevede la distruzione di circa tre quarti delle armi nucleari detenute da Russia, Stati Uniti, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan, segnando un importante passo verso la distensione nucleare dopo la fine della Guerra Fredda.
- 04 Gennaio Crisi Valutaria della Lira: Il 4 gennaio 1993 l'economia italiana attraversò una fase di forte instabilità valutaria. Il dollaro raggiunse quota 1.512 lire, mentre il marco tedesco toccò 924 lire, evidenziando una significativa debolezza della moneta italiana in un periodo di turbolenze economiche.
- 05 Gennaio Disastro petrolifero MV Braer alle Isole Shetland: La petroliera MV Braer si è incagliata sulla costa delle Isole Shetland, causando uno dei più gravi disastri ambientali marittimi degli anni '90, con lo sversamento di 84.700 tonnellate di petrolio greggio nell'ecosistema marino circostante. L'incidente ha provocato danni estesi alla vita marina e alle zone costiere.
- 06 Gennaio Massacro di Sopore in Kashmir: Unità della Border Security Force indiana uccidono 55 civili Kashmir in un'azione controversa di rappresaglia dopo un'imboscata di militanti, evidenziando le tensioni estreme nel conflitto del Kashmir.
- 07 Gennaio Attacco a Kravica durante la Guerra di Bosnia: Durante la Guerra di Bosnia, l'Esercito bosniaco ha condotto un attacco militare a sorpresa nel villaggio di Kravica, nella regione di Srebrenica. Questo evento rappresenta un momento cruciale del conflitto etnico che ha sconvolto l'ex Jugoslavia negli anni '90, caratterizzato da scontri violenti e pulizia etnica.
- 08 Gennaio Assassinio di Beppe Alfano: Il giornalista Beppe Alfano viene ucciso a Barcellona Pozzo di Gotto, in Sicilia, per mano della mafia. Cronista coraggioso che indagava sulle attività criminali locali, Alfano pagò con la vita il suo impegno nel raccontare la verità sulle cosche mafiose del territorio.
- 09 Gennaio Arresto di Salvatore Riina: Il 15 gennaio 1993, Salvatore Riina, potente boss di Cosa Nostra, viene arrestato insieme a Salvatore Biondino. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia, indebolendo significativamente la struttura mafiosa.
- 10 Gennaio Primo trapianto di fegato da babbuino: Un esperimento medico rivoluzionario ha visto il primo trapianto di un fegato di babbuino in un paziente umano, sollevando importanti questioni etiche e scientifiche sulla xenotrapiantazione.
- 11 Gennaio Arresto di Aldo Madonia: Il boss mafioso Aldo Madonia viene arrestato il 1° gennaio 1993 a seguito di nuove rivelazioni provenienti da collaboratori di giustizia, colpendo un importante esponente della criminalità organizzata.
- 12 Gennaio Arresto di Salvatore Riina: Il 15 gennaio 1993, Salvatore Riina, capo indiscusso di Cosa Nostra, viene arrestato insieme a Salvatore Biondino dal Raggruppamento Operativo Speciale, segnando una svolta decisiva nella lotta contro la mafia italiana.
- 13 Gennaio Richiesta di procedimento contro Bettino Craxi: Presentato un fascicolo di 122 pagine contenente 13 ipotesi di reato per avviare un procedimento giudiziario contro Bettino Craxi, segretario del Partito Socialista Italiano. Questo documento rappresentava un momento cruciale nell'inchiesta 'Mani Pulite' che stava scardinando il sistema politico italiano.
- 14 Gennaio Autorizzazioni a procedere in Parlamento: Il Parlamento italiano ha approvato 12 autorizzazioni a procedere il 14 gennaio 1993, tra cui quelle relative a Severino Citaristi, Carlo Berini e Sisinio Zito. Le autorizzazioni riguardavano accuse di corruzione e altri reati, in un periodo cruciale per l'inchiesta Tangentopoli.
- 15 Gennaio Arresto di Salvatore Riina a Palermo: Salvatore Riina, storico boss mafioso, viene catturato e arrestato dai Carabinieri mentre percorre in auto la circonvallazione di Palermo, insieme al boss di San Lorenzo Salvatore Biondino. Riina è disarmato e non oppone resistenza, dopo essere stato latitante dal 1969.
- 16 Gennaio Cattura di Totò Riina, boss di Cosa Nostra: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, considerato il capo indiscusso di Cosa Nostra e uno dei più spietati boss mafiosi della storia italiana, viene arrestato insieme al suo luogotenente Salvatore Biondino, dopo anni di latitanza. L'arresto rappresenta un momento cruciale nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata.
- 17 Gennaio Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, il famigerato boss di Cosa Nostra, viene catturato dopo 23 anni di latitanza insieme a Salvatore Biondino. L'arresto rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia e segna una svolta significativa per lo Stato italiano nella sua battaglia al crimine organizzato.
- 18 Gennaio Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993 viene catturato Totò Riina, il famigerato boss di Cosa Nostra, dopo 23 anni di latitanza. Un evento epocale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia, che segna una svolta decisiva nella guerra dello Stato contro la mafia.
- 19 Gennaio Israele riconosce l'OLP: Israele riconosce ufficialmente l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), segnando un significativo cambiamento diplomatico nei rapporti israelo-palestinesi.
- 20 Gennaio Insediamento di Bill Clinton come 42° Presidente degli USA: Bill Clinton è stato inaugurato come 42° Presidente degli Stati Uniti, segnando l'inizio di una nuova amministrazione democratica e una transizione politica dopo le ere di Reagan e Bush Sr. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica americana, con Clinton che porta nuove prospettive e politiche dopo dodici anni di presidenze repubblicane.
- 21 Gennaio Arresto di Totò Riina, boss della mafia: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, il famigerato capo della Cosa Nostra, è stato catturato insieme al suo braccio destro Salvatore Biondino dopo 23 anni di latitanza. Il suo arresto rappresentò un momento cruciale nella lotta dello Stato italiano contro la criminalità organizzata, segnando un punto di svolta nella strategia di contrasto alla mafia e offrendo speranza per il ripristino della legalità.
- 22 Gennaio Incontro tra Esponenti di Cosa Nostra: Il 22 gennaio 1993, Raffaele Ganci e Michelangelo La Barbera, membri di Cosa Nostra, si sono incontrati con Giovanni Brusca per discutere potenziali attentati in Sicilia contro rappresentanti dello Stato. Dopo una valutazione strategica, hanno deciso di non procedere con gli attacchi, ritenendo più opportuno rimanere in una fase di attesa.
- 23 Gennaio Accuse di Molestie contro il Senatore Packwood: Il New York Newsday riporta gravi accuse di molestie sessuali contro il Senatore dell'Oregon Bob Packwood, con 23 donne che hanno denunciato comportamenti inappropriati, segnando un momento significativo di responsabilità politica.
- 24 Gennaio Sparatoria presso la CIA: Mir Aimal Kasi ha condotto una mortale sparatoria fuori dai quartieri generali della CIA a Langley, Virginia, uccidendo due dipendenti. Questo atto terroristico ha sollevato significative preoccupazioni sulla sicurezza domestica e internazionale.
- 25 Gennaio Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, storico capo della mafia siciliana, è stato arrestato dopo 23 anni di latitanza. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta dello Stato italiano contro la criminalità organizzata, segnando una svolta significativa nella storia del contrasto alla mafia.
- 26 Gennaio Václav Havel Presidente della Repubblica Ceca: Václav Havel diventa il primo Presidente della Repubblica Ceca, segnando un momento cruciale nella transizione democratica del paese dopo la caduta del comunismo. Havel, noto intellettuale, drammaturgo e dissidente, è stato una figura chiave nella Rivoluzione di Velluto che ha portato alla fine del regime comunista in Cecoslovacchia.
- 27 Gennaio Strage di via Palestro a Milano: Il 27 luglio 1993, Cosa Nostra compie un attentato terroristico a Milano, presso il Padiglione d'Arte Contemporanea. Un'autobomba uccide cinque persone: tre vigili del fuoco (Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno), un agente di polizia municipale (Alessandro Ferrari) e un immigrato marocchino (Moussafir Driss). L'attentato rappresenta uno dei momenti più bui della strategia criminale di Cosa Nostra contro lo Stato.
- 28 Gennaio Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, storico capo di Cosa Nostra, viene arrestato insieme al suo luogotenente Salvatore Biondino. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia, segnando la fine del regno criminale di uno dei più pericolosi boss mafiosi del XX secolo.
- 29 Gennaio Terzo avviso di garanzia per Craxi: Il 29 gennaio 1993, Bettino Craxi ricevette il terzo avviso di garanzia nell'ambito delle indagini di Tangentopoli, che avrebbero progressivamente smantellato il sistema di corruzione politica in Italia.
- 30 Gennaio Continuazione delle stragi mafiose in Italia: Nonostante l'arresto di Totò Riina il 15 gennaio 1993, la mafia italiana ha continuato a perpetrare attentati e bombe nel periodo 1992-1993, sfidando lo Stato e causando numerose vittime e danni.
- 31 Gennaio Super Bowl XXVII: Cowboys travolgono Bills: A Pasadena, California, si svolge il Super Bowl XXVII, un momento storico nel football americano. I Dallas Cowboys sconfiggono nettamente i Buffalo Bills con un risultato di 52-17, condannando i Bills a diventare la prima squadra a perdere tre Super Bowl consecutivi. Troy Aikman, quarterback dei Cowboys, viene nominato miglior giocatore. L'evento è ulteriormente impreziosito dall'esibizione durante l'intervallo di Michael Jackson, icona pop del momento.
- 01 Febbraio Rapporto sul Rapido 904: Una condanna definitiva: Analisi giudiziaria relativa al tragico deragliamento del Rapido 904, avvenuto nel 1984, con una valutazione legale che definisce la condanna come ineccepibile. L'evento si riferisce a uno dei più gravi attentati ferroviari nella storia italiana.
- 02 Febbraio Tom Waits vince una causa contro Frito Lay per diritti d'autore: In una significativa vittoria legale, il musicista Tom Waits è stato risarcito con 2.500.000 dollari da Frito Lay dopo che l'azienda aveva utilizzato la sua musica senza autorizzazione. Questo caso ha stabilito un importante precedente per i diritti degli artisti e la protezione della proprietà intellettuale nel campo pubblicitario.
- 03 Febbraio Processo per i diritti civili di Rodney King: Inizia a Los Angeles il processo federale contro quattro agenti di polizia accusati di violazione dei diritti civili per il pestaggio di Rodney King, un caso emblematico che ha evidenziato il problema del razzismo e della brutalità delle forze dell'ordine negli Stati Uniti.
- 04 Febbraio Cambio di leadership alla CIA: L'ammiraglio William O. Studeman ha concluso il suo mandato come direttore ad interim della CIA, segnando una fase di transizione durante la riorganizzazione dei servizi di intelligence nel periodo post Guerra Fredda.
- 05 Febbraio Attacco con Granata a Sarajevo: Devastante esplosione di una granata a Sarajevo durante la Guerra di Bosnia che causa 63 vittime civili e 160 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei più letali singoli incidenti del conflitto, evidenziando la brutalità della guerra urbana e il drammatico impatto sui civili durante il conflitto nei Balcani.
- 06 Febbraio Morte di Arthur Ashe: Un Campione contro l'AIDS: Arthur Ashe, storico tennista afroamericano e primo uomo di colore a vincere un torneo del Grande Slam, è morto a causa di polmonite correlata all'AIDS. Probabilmente ha contratto l'HIV attraverso una trasfusione di sangue infetta durante un intervento cardiaco. Prima della sua morte, Ashe è diventato un importante attivista per la sensibilizzazione sull'AIDS, utilizzando la sua fama per educare il pubblico sulla malattia.
- 07 Febbraio Morte di Lillian Gish: È venuta a mancare Lillian Gish, pioniera del cinema muto e considerata la 'Prima Signora del Cinema Americano'. Attrice straordinaria, ha collaborato strettamente con il regista D.W. Griffith e ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo dell'arte cinematografica.
- 08 Febbraio Dimissioni di Claudio Martelli nello Scandalo Mani Pulite: Il legislatore italiano Claudio Martelli si è dimesso nel contesto dell'indagine anticorruzione Mani Pulite. Questo momento ha segnato un punto di svolta cruciale nella storia politica italiana, preannunciando una significativa rivoluzione politica con le imminenti dimissioni di numerosi politici.
- 09 Febbraio Mutolo ascoltato dalla Commissione Antimafia: Il 9 febbraio 1993, Gaspare Mutolo, pentito di Cosa Nostra, fu ascoltato dalla Commissione parlamentare antimafia presieduta da Luciano Violante. Durante l'audizione, Mutolo fornì importanti testimonianze sulle connivenze tra esponenti istituzionali, politici e l'organizzazione criminale mafiosa, contribuendo in modo significativo alla comprensione delle infiltrazioni mafiose nelle istituzioni italiane.
- 10 Febbraio USA sostengono piano di pace per la Bosnia: Gli Stati Uniti appoggiano ufficialmente un piano di pace globale per la Bosnia, segnalando un importante sforzo diplomatico per ridurre le tensioni e trovare una soluzione al conflitto nei Balcani.
- 11 Febbraio Craxi si dimette dalla guida del PSI: Il 11 febbraio 1993, Bettino Craxi si è dimesso dalla segreteria del Partito Socialista Italiano (PSI), segnando un momento cruciale nella storia politica italiana del periodo. Le sue dimissioni avvengono in un contesto di crescente pressione giudiziaria e crisi politica legata a Tangentopoli.
- 12 Febbraio Omicidio di James Bulger: Il bambino James Bulger, di soli due anni, è stato rapito dal New Strand Shopping Centre a Liverpool da due ragazzi di dieci anni, Jon Venables e Robert Thompson, che successivamente lo hanno torturato e ucciso. Questo crimine scioccante è diventato un caso emblematico nella storia criminale britannica, sollevando profonde questioni sulla criminalità minorile e la responsabilità sociale.
- 13 Febbraio Arresto di Claudio Martelli: Il 13 febbraio 1993, Claudio Martelli, Ministro della Giustizia, viene raggiunto da un avviso di garanzia per bancarotta fraudolenta. A seguito di questo evento, si dimette dal Governo e dal Partito Socialista Italiano, segnando un altro capitolo cruciale dell'inchiesta Mani Pulite.
- 14 Febbraio Attentato a Maurizio Costanzo: Il 14 febbraio 1993, un'autobomba contenente 100 chili di tritolo esplose a Roma, in via Fauro, all'uscita del teatro Parioli, con l'intento di assassinare Maurizio Costanzo. L'esplosione ferì 24 persone, ma il noto presentatore televisivo si salvò miracolosamente, probabilmente a causa di un ritardo nell'innesco della bomba. L'attentato fu riconducibile agli ambienti mafiosi, in un periodo di forte scontro tra lo Stato e le organizzazioni criminali.
- 15 Febbraio Dimissioni di Claudio Martelli per il caso Banco Ambrosiano: Claudio Martelli, Ministro di Grazia e Giustizia, si è dimesso dopo aver ricevuto un'informazione di garanzia per presunto concorso in bancarotta fraudolenta, legata al complesso e controverso caso del crack del Banco Ambrosiano, uno degli scandali finanziari più significativi degli anni '80 e '90 in Italia.
- 16 Febbraio Tentato Assassinio in Uzbekistan: Un'esplosione di bomba e sparatorie si verificano presso la sede del governo in Uzbekistan, in un apparente tentativo di assassinio contro il Presidente Islom Karimov. L'evento evidenzia l'instabilità politica nella regione centrasiatica durante i primi anni successivi al crollo dell'Unione Sovietica.
- 17 Febbraio Primo discorso di Clinton al Congresso: Il presidente Bill Clinton ha tenuto un discorso cruciale davanti al Congresso degli Stati Uniti, presentando la sua visione economica. Ha proposto investimenti strategici, riduzione del deficit federale e riforme per l'efficienza governativa, sottolineando l'importanza della collaborazione per stimolare la crescita economica e rinnovare il sogno americano.
- 18 Febbraio La morte di Kerry Von Erich: Kerry Von Erich, wrestler professionista americano appartenente alla celebre famiglia Von Erich, è morto suicida all'età di 33 anni. Noto per le sue performance carismatiche e il suo retaggio nel wrestling, Kerry ha lottato contro sfide personali e le pressioni del mondo sportivo professionistico, soccombendo infine ai suoi tormenti interiori. La sua morte rappresenta una tragica perdita per il mondo del wrestling, evidenziando le difficoltà psicologiche che spesso accompagnano gli atleti di alto profilo.
- 19 Febbraio Dimissioni di De Lorenzo e Goria nell'ambito di Tangentopoli: In un momento cruciale per la politica italiana, gli esponenti politici Giovanni De Lorenzo e Antonio Goria hanno rassegnato le loro dimissioni in seguito agli scandali di corruzione sistemica che stavano travolgendo la classe politica italiana durante l'inchiesta di Mani Pulite.
- 20 Febbraio Morte di Ferruccio Lamborghini: Ferruccio Lamborghini, imprenditore italiano e fondatore della casa automobilistica Lamborghini, è deceduto il 20 febbraio 1993 all'età di 76 anni a causa di un infarto, lasciando un'eredità indelebile nel mondo dell'automotive.
- 21 Febbraio Cattura di Achille Lollo a Rio de Janeiro: Nella giornata del 21 febbraio 1993, è stato catturato a Rio de Janeiro Achille Lollo, ex militante di Potere Operaio, condannato per il tragico rogo di Primavalle del 1973, in cui persero la vita i fratelli Stefano e Virginio Mattei. La cattura rappresenta un importante momento di giustizia per un crimine che aveva profondamente scosso l'opinione pubblica italiana.
- 22 Febbraio Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU vota all'unanimità per istituire un tribunale internazionale volto a perseguire le gravi violazioni del diritto umanitario commesse nell'ex Jugoslavia dal 1991. La Risoluzione 808 segna un punto di svolta nella giustizia penale internazionale.
- 23 Febbraio Quarantatreesimo Festival di Sanremo: Il Festival di Sanremo, la più importante manifestazione musicale italiana, giunge alla sua 43esima edizione, confermandosi un appuntamento cruciale per la musica leggera nazionale e un evento mediatico di grande risonanza.
- 24 Febbraio Nascita del Linguaggio di Programmazione Ruby: Yukihiro Matsumoto sviluppa Ruby, un innovativo linguaggio di programmazione dinamico e orientato agli oggetti, progettato per essere semplice, produttivo e amichevole per i programmatori. Ruby diventerà successivamente cruciale nello sviluppo web e nell'ingegneria del software.
- 25 Febbraio Dimissioni di Giorgio La Malfa: Giorgio La Malfa si è dimesso da segretario del Partito Repubblicano dopo aver ricevuto un avviso di garanzia per violazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti.
- 26 Febbraio Attentato al World Trade Center: Il 26 febbraio 1993, un'autobomba esplose nei sotterranei della Torre Nord del World Trade Center a New York, causando 6 morti e centinaia di feriti. L'attacco terroristico, orchestrato da integralisti islamici, rappresentò un primo significativo attacco terroristico contro gli Stati Uniti sul suolo americano.
- 27 Febbraio Whitney Houston: Record Storico nella Billboard Hot 100: Whitney Houston ha stabilito un record straordinario con la sua interpretazione di 'I Will Always Love You', originariamente scritta da Dolly Parton. La canzone ha dominato la classifica Billboard Hot 100 per un periodo record di 14 settimane, consolidando lo status di Houston come icona musicale globale e superando il precedente record detenuto dai Boyz II Men con 'End Of The Road'.
- 28 Febbraio Assedio di Waco: Tragico Confronto tra FBI e Davidiani: Il 28 febbraio 1993, presso una fattoria a Waco, Texas, si verificò un drammatico scontro tra l'FBI e i seguaci del gruppo religioso dei Davidiani, guidati da David Koresh. L'operazione, finalizzata all'esecuzione di un mandato per violazioni federali relative alle armi, si trasformò rapidamente in un confronto violento. Quattro agenti federali persero la vita durante il raid iniziale, dando inizio a un assedio che si protrasse per 51 giorni e si concluse tragicamente il 19 aprile con un incendio devastante in cui morirono 82 membri del gruppo.
- 01 Marzo Arresto di Primo Greganti durante Tangentopoli: Nell'ambito dell'inchiesta Tangentopoli, viene arrestato Primo Greganti, esponente del Partito Democratico della Sinistra (Pds), coinvolto in un'importante indagine di corruzione politica che ha scosso il sistema partitico italiano degli anni '90.
- 02 Marzo Arresto di Totò Riina: Il 2 marzo 1993 segna la cattura di Totò Riina, boss della mafia siciliana, dopo 23 anni di latitanza. L'arresto, effettuato dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS), rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 03 Marzo Muore Harper Goff, Leggenda Disney: Harper Goff, rinomato designer e artista, è deceduto all'età di 81 anni a Los Angeles, California. Fu una forza creativa cruciale per Walt Disney, principalmente conosciuto per aver progettato l'iconico interno del sottomarino Nautilus nel film classico '20.000 Leghe sotto i mari'. Goff ha inoltre contribuito significativamente a Disneyland ed EPCOT, disegnando numerosi edifici e attrazioni che hanno definito il paesaggio visivo di questi rivoluzionari parchi a tema. In riconoscimento dei suoi straordinari contributi, Disney lo ha nominato postumo 'Leggenda Disney' nello stesso anno della sua scomparsa.
- 04 Marzo Cattura del sospetto dell'attentato al World Trade Center: Le autorità hanno annunciato la cattura di Mohammad Salameh, un sospetto chiave nell'attentato terroristico al World Trade Center del 1993. Salameh è stato arrestato mentre tentava di recuperare la cauzione del furgone noleggiato utilizzato nell'attacco, un elemento cruciale nelle indagini dell'FBI.
- 05 Marzo Governo vara decreto Conso, Scalfaro si oppone: Il governo vara il decreto Conso, proposto dal ministro della Giustizia Giovanni Conso, che depenalizza il finanziamento illecito ai partiti. Il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro rifiuta di firmarlo ritenendolo incostituzionale, generando una forte tensione istituzionale.
- 06 Marzo Whitney Houston: Record Storico nella Musica Pop: Il singolo 'I Will Always Love You' di Whitney Houston stabilisce un record straordinario rimanendo in vetta alla classifica Billboard per 14 settimane consecutive. Il brano, colonna sonora del film 'The Bodyguard', consolida l'immagine internazionale della Houston come icona musicale.
- 07 Marzo Disastro aereo del Volo Palair 301 a Skopje: Il volo Macedone Palair 301, un aereo F-100 diretto a Zurigo, è precipitato poco dopo il decollo dall'aeroporto di Skopje, causando 83 vittime su 97 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente rappresenta una delle più gravi tragedie aeree in Macedonia degli anni '90.
- 08 Marzo Tangentopoli: Scalfaro rifiuta il decreto Conso: In un momento cruciale per la storia giudiziaria italiana, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro si rifiuta di firmare il decreto Conso, un provvedimento che avrebbe potuto modificare significativamente l'assetto delle indagini su Tangentopoli. Questo gesto sottolinea la fermezza istituzionale di Scalfaro nel preservare l'integrità del processo di risanamento politico in corso.
- 09 Marzo Autorizzazione a procedere contro Bettino Craxi: Il Parlamento italiano delibera l'autorizzazione a procedere contro Bettino Craxi, leader del Partito Socialista Italiano, nell'ambito delle indagini di Mani Pulite che hanno scoperchiato il sistema di tangenti e corruzione politica.
- 10 Marzo Attentati di Bombay: Una serie di esplosioni coordinate ha colpito Bombay (Mumbai), in India, causando 257 vittime e centinaia di feriti. Questi attacchi terroristici rappresentano uno dei più significativi episodi di terrore urbano nella storia moderna dell'India, provocando devastazione e shock diffusi.
- 11 Marzo Attentati di Bombay: Una serie di esplosioni coordinate ha colpito Bombay (Mumbai), in India, in un devastante attacco terroristico che ha causato 257 vittime e centinaia di feriti. Questo tragico evento è stato uno dei più significativi episodi terroristici nella storia moderna indiana.
- 12 Marzo Ritiro della Corea del Nord dal Trattato di Non Proliferazione: La Corea del Nord ha annunciato il suo ritiro dal Trattato di Non Proliferazione Nucleare, rifiutando l'accesso degli ispettori internazionali ai propri siti nucleari. Questo gesto ha significativamente aumentato le tensioni geopolitiche globali in materia di sicurezza nucleare.
- 13 Marzo Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, Totò Riina, il super boss della mafia, è stato arrestato dal Raggruppamento Operativo Speciale. L'arresto rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 14 Marzo Attentato a Maurizio Costanzo: Il 14 marzo 1993, un'autobomba è esplosa a Roma in via Fauro, con l'obiettivo di assassinare il presentatore Maurizio Costanzo. L'attentato, pianificato dalla mafia, è fallito probabilmente per un ritardo nell'innesco della bomba. Costanzo e la sua compagna Maria De Filippi sono rimasti illesi, mentre 24 persone sono rimaste ferite.
- 15 Marzo La Grande Tempesta di Neve del 1993: Una massiccia tempesta invernale ha colpito gli Stati Uniti orientali, causando un'interruzione senza precedenti in un'area geografica estesa da Cuba al Quebec. Il blizzard ha portato nevicate record, temperature estremamente fredde e condizioni meteorologiche severe, provocando 184 vittime confermate e danni significativi alle infrastrutture.
- 16 Marzo Attacco di Michael Stone al funerale dell'IRA a Belfast: Il militante lealista dell'Ulster Michael Stone ha condotto un violento attacco durante un funerale dell'IRA Provvisionale a Belfast, utilizzando pistole e granate. L'attacco ha causato tre morti e oltre 60 feriti, rappresentando un momento brutale nel conflitto nordirlandese.
- 17 Marzo Attentato terroristico a Calcutta: Un devastante attacco terroristico a Calcutta (oggi Kolkata), in India, ha causato la morte di 86 persone. Questo tragico evento fa parte di una serie di violenze che hanno caratterizzato l'inizio degli anni '90, rivelando le complesse tensioni politiche e sociali del periodo.
- 18 Marzo Record della Borsa di Amsterdam: La Borsa di Amsterdam ha raggiunto un picco record di 12,2 miliardi di fiorini, segnando un importante traguardo nei mercati finanziari olandesi e indicando una fase di crescita economica positiva.
- 19 Marzo Nascita di Alessandro Nesta: Il 19 marzo 1993 è nato Alessandro Nesta, uno dei più prestigiosi difensori italiani, campione del mondo nel 2006 e vincitore di numerosi trofei con Milan e Lazio.
- 20 Marzo Attentato IRA a Warrington: Tragedia dei Bambini: Il 20 marzo 1993, l'Irish Republican Army (IRA) ha fatto esplodere due piccole bombe nei cestini della spazzatura di Bridge Street a Warrington, in Inghilterra. L'attentato ha ucciso Jonathan Ball, di 3 anni, e ferito mortalmente Timothy Parry, di 12 anni, che è deceduto il 25 marzo 1993. Questo atto di violenza scioccante ha scatenato proteste pubbliche diffuse in Inghilterra e nella Repubblica d'Irlanda contro la violenza paramilitare.
- 21 Marzo Strage di Firenze: Il 21 marzo 1993, un attentato dinamitardo in via dei Georgofili a Firenze, nei pressi del Museo degli Uffizi, ha causato 5 morti e 30 feriti. L'attacco, rivendicato dalla mafia, rappresenta uno dei momenti più bui della stagione delle stragi del 1992-1993.
- 22 Marzo Strage di Via dei Georgofili a Firenze: Il 22 marzo 1993, a Firenze, è avvenuta la devastante strage di Via dei Georgofili, causata dall'esplosione di un'autobomba nei pressi della Galleria degli Uffizi. L'attentato, attribuito a Cosa Nostra, ha causato 5 morti e 30 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui della lotta contro la mafia in Italia.
- 23 Marzo Dimissioni del governo belga di Dehaene: Il governo guidato dal primo ministro Jean-Luc Dehaene ha rassegnato le proprie dimissioni, innescando una nuova fase politica in Belgio e aprendo la strada a possibili rimpasti o elezioni anticipate.
- 24 Marzo Scoperta della Cometa Shoemaker-Levy 9: Gli astronomi Eugene e Carolyn Shoemaker, insieme a David Levy, hanno scoperto la Cometa Shoemaker-Levy 9. Questa cometa diventerà famosa per la sua spettacolare collisione con Giove nel luglio 1994, offrendo agli scienziati informazioni senza precedenti sugli impatti planetari.
- 25 Marzo Strage di via dei Georgofili: Il 25 maggio 1993, una terribile bomba esplose a Firenze in via dei Georgofili, nei pressi del Museo degli Uffizi, causando 5 morti e 30 feriti. L'attentato, riconducibile a un gruppo criminale legato a Cosa Nostra, fu opera di nove responsabili tra cui Giuseppe Barranca, Gaspare Spatuzza e Cosimo Lo Nigro, rappresentando uno dei più gravi episodi di violenza mafiosa degli anni '90.
- 26 Marzo Preparazione della Strage di Via dei Georgofili: Il 26 marzo 1993, Cosa Nostra ha iniziato i preparativi per uno dei più efferati attentati terroristici nella storia italiana moderna. L'organizzazione criminale mafiosa stava pianificando un attacco dinamitardo contro la Galleria degli Uffizi a Firenze, simbolo del patrimonio culturale italiano. I membri dell'organizzazione stavano raccogliendo e predisponendo l'esplosivo per un'autobomba, con l'obiettivo di colpire un luogo simbolico e seminare terrore. Questo evento si colloca nel contesto della strategia stragista di Cosa Nostra degli anni '90, volta a intimidire lo Stato attraverso attacchi eclatanti a simboli culturali e istituzionali.
- 27 Marzo Avviso di garanzia per Andreotti: Giulio Andreotti ha ricevuto un avviso di garanzia in relazione alle indagini sui suoi presunti legami con la mafia, un momento cruciale nelle indagini sulla corruzione politica italiana.
- 28 Marzo Esordio di Francesco Totti in Serie A: Francesco Totti, all'età di 16 anni, fa il suo debutto in Serie A con la maglia della Roma nella partita contro il Brescia allo stadio Rigamonti, iniziando quella che diventerà una leggendaria carriera calcistica.
- 29 Marzo Federico Fellini riceve l'Oscar alla carriera: Il regista Federico Fellini viene insignito dell'Oscar alla carriera, riconoscimento prestigioso per il suo immenso contributo al cinema mondiale.
- 30 Marzo Nuova politica di sicurezza israeliana: Israele implementa una nuova misura di sicurezza sigillando il confine tra Israele e i territori occupati, un'azione geopolitica mirata al controllo degli spostamenti e al rafforzamento della sicurezza nazionale.
- 31 Marzo Adozione della Legge Fondamentale di Macao: Il Congresso Nazionale del Popolo della Cina ha ufficialmente adottato la Legge Fondamentale di Macao, definendo il quadro giuridico per il ritorno di Macao sotto la sovranità cinese. Questa legislazione storica ha stabilito il principio 'un paese, due sistemi', garantendo la preservazione dei sistemi giuridici ed economici distinti di Macao dopo il trasferimento dall'amministrazione portoghese. La legge sarebbe entrata pienamente in vigore il 20 dicembre 1999, sancendo la fine di oltre quattro secoli di dominio coloniale portoghese.
- 01 Aprile Ultimo discorso di Bettino Craxi alla Camera: Il 29 aprile 1993, Bettino Craxi ha tenuto il suo ultimo discorso alla Camera dei Deputati, cercando di convincere i colleghi a votare contro l'autorizzazione a procedere nei suoi confronti, appellandosi all'immunità parlamentare. Il voto è stato drammatico: esponenti di MSI e Lega hanno protestato, quattro ministri del governo Ciampi si sono dimessi e a Roma si sono verificate intense manifestazioni di protesta.
- 02 Aprile Venerdì Marlboro: Rivoluzione nel Marketing: Philip Morris ha annunciato una drastica riduzione del 20% sul prezzo delle sigarette Marlboro per competere con i marchi discount. Questo evento è stato interpretato come un potenziale punto di svolta nelle strategie di marketing dei brand, mettendo in discussione il tradizionale modello di valore del marchio e scatenando significativa volatilità nel mercato azionario.
- 03 Aprile Gran National: Corsa Annullata per Partenza Errata: La 147esima edizione della storica corsa di cavalli Gran National è stata dichiarata nulla per la prima e unica volta nella storia dell'evento. A causa di un'errata partenza, 30 dei 39 cavalli hanno continuato la corsa, provocando un'inedita cancellazione dei risultati. Questo evento straordinario ha costretto i bookmaker a rimborsare circa 75 milioni di sterline in scommesse.
- 04 Aprile Riunione politica a Arcore: Il 4 aprile 1993, ad Arcore, si tiene un incontro politico cruciale tra Silvio Berlusconi, Marcello Dell'Utri e Bettino Craxi, quest'ultimo ormai raggiunto da dieci avvisi di garanzia e non più segretario del Partito Socialista Italiano.
- 05 Aprile Inchiesta Tangentopoli: Avvisi a Forlani e Andreotti: Nell'ambito dell'indagine Tangentopoli, vennero emessi avvisi di reato per due importanti esponenti politici democristiani: Arnaldo Forlani e Giulio Andreotti, simbolo del sistema di corruzione sistemica che stava emergendo in quegli anni.
- 06 Aprile Buscetta accusa Andreotti nel processo Pecorelli: Tommaso Buscetta, pentito di Cosa Nostra, ha reso dichiarazioni accusatorie nei confronti di Giulio Andreotti durante il processo per l'omicidio di Carmine Pecorelli, rivelando presunte connessioni tra politica e criminalità organizzata.
- 07 Aprile Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, Totò Riina, il famigerato boss mafioso, è stato catturato dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri, segnando una svolta decisiva nella lotta contro la mafia.
- 08 Aprile Macedonia del Nord entra nell'ONU: La Repubblica di Macedonia del Nord è stata ammessa come stato membro delle Nazioni Unite, segnando un importante traguardo nel suo riconoscimento internazionale e nelle relazioni diplomatiche.
- 09 Aprile Concerto dei Nirvana per le vittime di violenza sessuale nella Guerra di Bosnia: I Nirvana, leggendaria band grunge, hanno tenuto un potente concerto di beneficenza al Cow Palace di San Francisco, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e raccogliere fondi per le vittime di violenza sessuale durante il conflitto bosniaco. L'evento ha sottolineato l'impegno della band nel supportare cause umanitarie e nel denunciare le atrocità commesse durante la guerra.
- 10 Aprile Assassinio di Chris Hani: Chris Hani, importante attivista dell'African National Congress e membro del Partito Comunista Sudafricano, è stato assassinato a Johannesburg. Il suo omicidio ha rappresentato un momento cruciale nella transizione politica del Sudafrica, infiammando le tensioni durante i delicati negoziati per porre fine all'apartheid. L'assassinio ha provocato proteste e timori di una possibile escalation di violenze, ma ha anche rafforzato la determinazione del movimento anti-apartheid.
- 11 Aprile Strage di Via dei Georgofili: Il 25 maggio 1993, un attentato dinamitardo presso gli Uffizi a Firenze causò 5 morti e 30 feriti, rappresentando uno dei più gravi episodi di violenza mafiosa in Italia
- 12 Aprile Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, Totò Riina, il famigerato boss di Cosa Nostra considerato il più spietato capo mafia del periodo, viene finalmente catturato dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri. Il suo arresto rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 13 Aprile Morte di Wallace Stegner, Premio Pulitzer: Wallace Stegner, celebre romanziere, storico e ambientalista americano, è morto in un incidente stradale. Vincitore del Premio Pulitzer e figura influente nella letteratura dell'America occidentale, Stegner era noto per opere come 'Angolo di Riposo' e per i suoi significativi contributi agli sforzi di conservazione ambientale.
- 14 Aprile Attentato mafioso a Maurizio Costanzo: Il 14 aprile 1993, un'auto bomba contenente 100 chili di tritolo esplose a Roma, nei pressi del teatro Parioli, nel tentativo di assassinare Maurizio Costanzo. L'attentato fallì, ferendo 24 persone tra cui due guardie del corpo, ma risparmiando Costanzo e Maria De Filippi. Un episodio drammatico che testimonia la violenza mafiosa di quegli anni.
- 15 Aprile Referendum italiano sulle droghe leggere: Nei giorni 18 e 19 aprile 1993, gli italiani votarono su otto quesiti referendari, tra cui quello sulla depenalizzazione delle droghe leggere. Il referendum mirava ad abrogare alcuni commi del DPR del 9 ottobre 1990 (legge Jervolino-Vassalli) che regolavano la normativa sugli stupefacenti. La proposta fu approvata con il 55% dei voti, segnando un importante momento di cambiamento nella legislazione italiana sulle sostanze.
- 16 Aprile Sentenza processo Rodney King: La giuria emette un verdetto di colpevolezza nel processo federale contro l'agente di polizia che ha brutalmente picchiato Rodney King, momento cruciale nel dibattito sulla brutalità poliziesca e l'ingiustizia razziale negli Stati Uniti.
- 17 Aprile Inaugurazione del Museo dell'Olocausto: È stato inaugurato a Washington DC il Museo Commemorativo dell'Olocausto degli Stati Uniti, un potente memoriale ed centro educativo per commemorare le vittime dell'Olocausto e promuovere la comprensione storica.
- 18 Aprile Referendum sulla legge elettorale del Senato: Gli elettori italiani approvano con l'82,7% dei voti l'abrogazione della clausola del 65% nel sistema elettorale del Senato, introducendo di fatto un sistema maggioritario. Una consultazione che segna una svolta epocale nel sistema politico italiano.
- 19 Aprile Assedio di Waco - Tragedia in Texas: Il 19 aprile 1993 si concluse drammaticamente l'assedio durato cinquanta giorni al complesso della setta religiosa Branch Davidians vicino a Waco, in Texas. L'intervento delle forze federali statunitensi si concluse con una sparatoria e un incendio che causò otto vittime, in un evento che sollevò numerose controversie sul rapporto tra autorità governative e gruppi religiosi estremisti.
- 20 Aprile Morte di Cantinflas: Addio al Leggendario Comico Messicano: Mario Moreno Reyes, universalmente conosciuto con lo pseudonimo di Cantinflas, è venuto a mancare il 20 aprile 1993. Considerato il 'Charlie Chaplin del Messico', fu un attore, comico, sceneggiatore e produttore pioneristico che rivoluzionò la commedia nel cinema ispanofono. La sua arte comica unica e il suo talento lo resero un'icona culturale non solo in Messico, ma in tutta l'America Latina.
- 21 Aprile Condanna del Dittatore Boliviano Luis Garcia Meza: La Corte Suprema de La Paz, in Bolivia, condanna l'ex dittatore Luis Garcia Meza a 30 anni di prigione senza possibilità di libertà condizionale per gravi crimini tra cui omicidio, furto, frode e violazioni costituzionali. La sentenza rappresenta un importante momento di giustizia per le vittime del regime autoritario.
- 22 Aprile Rilascio del Browser Web Mosaic: Viene rilasciata la versione 1.0 di Mosaic, un browser web rivoluzionario che ha svolto un ruolo cruciale nella popolarizzazione del World Wide Web e nel rendere internet accessibile al pubblico generale.
- 23 Aprile Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, è stato arrestato Totò Riina, il super boss della mafia, da parte del Raggruppamento Operativo Speciale. Questo arresto rappresentò un durissimo colpo inferto alla principale organizzazione criminale italiana.
- 24 Aprile Morte di Oliver Tambo, leader anti-apartheid: Oliver Tambo, storico leader dell'African National Congress (ANC) e figura chiave nella lotta contro l'apartheid in Sudafrica, è deceduto. Il suo impegno internazionale è stato cruciale per sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale contro il regime razzista sudafricano.
- 25 Aprile Boris Yeltsin eletto leader russo: La Russia ha eletto Boris Yeltsin come leader nazionale, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica post-sovietica. Yeltsin ha avuto un ruolo determinante nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nella transizione verso un nuovo sistema democratico russo.
- 26 Aprile Approvazione Legge Mancino contro la Discriminazione: Il decreto-legge n. 122 è stato convertito in legge, divenendo la legge 25 giugno 1993, n. 205, nota come legge Mancino. Questa normativa sanziona e condanna atti, gesti e dichiarazioni volti a provocare odio, violenza o discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali.
- 27 Aprile Tragico incidente aereo della Nazionale di Calcio dello Zambia: Una devastante tragedia aerea ha causato la morte dell'intera nazionale di calcio dello Zambia in un incidente aereo vicino a Libreville, Gabon. L'aereo era diretto a Dakar, in Senegal, per una partita di qualificazione ai Mondiali FIFA 1994. Questo evento è considerato il più tragico nella storia del calcio africano, con la perdita di 30 tra giocatori e staff.
- 28 Aprile Governo Ciampi: Svolta Politica in Italia: Il 28 aprile 1993 Carlo Azeglio Ciampi diventa Presidente del Consiglio, segnando un momento storico come primo governo guidato da un tecnico non proveniente direttamente dal Parlamento. Questo evento rappresenta una significativa trasformazione nella politica italiana, in un periodo di profonda crisi istituzionale e transizione dopo Tangentopoli.
- 29 Aprile Ultimo discorso di Craxi alla Camera: Bettino Craxi interviene nel dibattito sulla fiducia al governo Amato, denunciando il metodo delle indagini di Mani Pulite. Nel suo intervento, sostiene che nessun fine può giustificare mezzi illegali o violazioni sistematiche dei diritti dei cittadini e della Costituzione.
- 30 Aprile CERN annuncia la gratuità del World Wide Web: Il CERN dichiara che il World Wide Web sarà liberamente accessibile a tutti, aprendo le porte a una rivoluzione globale nella comunicazione e condivisione di informazioni.
- 01 Maggio Assassinio del Presidente dello Sri Lanka Ranasinghe Premadasa: Durante un raduno del Primo Maggio a Colombo, Sri Lanka, un kamikaze dei Tigri Tamil per la Liberazione dell'Eelam (LTTE) ha assassinato il Presidente Ranasinghe Premadasa. L'attacco terroristico ha causato la morte del presidente e di altre 25 persone, rappresentando un momento cruciale nella Guerra Civile dello Sri Lanka.
- 02 Maggio Assassinio del Presidente dello Sri Lanka Ranasinghe Premadasa: Il presidente dello Sri Lanka Ranasinghe Premadasa è stato ucciso in un devastante attentato suicida condotto dai militanti Tamil Tigers a Colombo. L'attacco terroristico ha provocato la morte del presidente e di altre 17 persone, rappresentando un momento cruciale di violenza politica durante la Guerra Civile dello Sri Lanka.
- 03 Maggio Un anno cruciale per l'Italia: il 1993: Il 1993 è stato un anno di profonda trasformazione per l'Italia, segnato da eventi storici di grande rilevanza. Tra questi spiccano la scissione della Cecoslovacchia, l'Oscar alla carriera conferito a Federico Fellini poco prima della sua scomparsa, l'arresto del boss mafioso Totò Riina, gli attentati mafiosi a Firenze, Roma e Milano, e la tragica strage di via dei Georgofili a Firenze.
- 04 Maggio Debutto di Angels in America a Broadway: Première di 'Angels in America - Millennium Approaches' di Tony Kushner al Kerr Theater, un momento cruciale nel teatro americano contemporaneo. L'opera, che affronta temi complessi come l'AIDS, l'omosessualità e la politica durante l'era Reagan, rimarrà in scena per 367 rappresentazioni e vincerà successivamente numerosi premi, diventando un'opera teatrale rivoluzionaria.
- 05 Maggio Strage di Via dei Georgofili a Firenze: Il 27 maggio 1993, un attentato terroristico di Cosa Nostra ha causato un'esplosione con un'autobomba in via dei Georgofili, vicino alla Galleria degli Uffizi. L'attacco ha provocato 5 vittime e 48 feriti, rappresentando uno dei più gravi episodi di violenza mafiosa in Italia.
- 06 Maggio Il Caso di Sequestro di Cleveland: Un Salvataggio Storico: Un evento drammatico si verifica a Cleveland, Ohio, dove tre donne, scomparse da oltre un decennio, vengono ritrovate vive. Ariel Castro, il loro rapitore, viene arrestato, ponendo fine a un periodo terrificante di prigionia e abusi. Questo caso ha profondamente scosso l'opinione pubblica nazionale, sollevando importanti questioni sulla sicurezza personale e sulla giustizia criminale.
- 07 Maggio Elezioni Multirazziali in Sudafrica: Svolta Storica: Il 7 maggio 1993, il Sudafrica compì un passo decisivo verso la democrazia con un accordo storico per indire elezioni multirazziali. Questo momento cruciale segnò la fine dell'apartheid, un sistema di segregazione razziale istituzionalizzata. Le trattative, guidate da figure chiave come Nelson Mandela e F.W. de Klerk, rappresentarono una transizione pacifica verso un'società più inclusiva e democratica, ponendo le basi per una nuova era di uguaglianza e riconciliazione nazionale.
- 08 Maggio Attentato mafioso a Roma contro Maurizio Costanzo: L'8 maggio 1993, una bomba è esplosa in via Fauro a Roma, con l'obiettivo di Maurizio Costanzo. Fortunatamente non ci sono state vittime, ma l'esplosione ha causato 24 feriti e ingenti danni agli edifici circostanti. Questo attentato fu parte di una serie di violenze mafiose che colpirono Roma, Firenze e Milano nel corso del 1993, rappresentando un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 09 Maggio Discorso di Giovanni Paolo II contro la Mafia: Papa Giovanni Paolo II pronuncia un forte discorso nella piana dei Templi, invitando i mafiosi alla conversione con le parole: 'Mafiosi, convertitevi, un giorno verrà il giudizio di Dio'.
- 10 Maggio Incendio alla Fabbrica Kader di Bangkok: Una delle più gravi tragedie industriali della storia moderna si è verificata presso la fabbrica di giocattoli Kader a Bangkok, in Thailandia. L'incendio ha causato 188 vittime e 469 feriti, per lo più giovani donne, evidenziando drammaticamente le carenze nei sistemi di sicurezza sul lavoro e le condizioni dei lavoratori nelle fabbriche asiatiche.
- 11 Maggio Trattato di Maastricht: Nasce l'Unione Europea: Entra ufficialmente in vigore il Trattato di Maastricht, un momento cruciale nell'integrazione europea che trasforma la Comunità Economica Europea in una più ampia unione politica ed economica, gettando le basi per la moneta unica e politiche comuni.
- 12 Maggio Attentato a Maurizio Costanzo: Il 14 maggio 1993 un'autobomba è esplosa a Roma in via Ruggero Fauro, diretta contro il giornalista Maurizio Costanzo. L'attentato ha provocato 24 feriti e ingenti danni materiali, ma fortunatamente nessuna vittima.
- 13 Maggio Esplosione mortale in miniera di carbone in Sudafrica: Una catastrofica esplosione di gas metano si è verificata nella miniera di carbone di Secunda in Sudafrica, causando la tragica perdita di 50 vite umane. L'incidente evidenzia i significativi rischi di sicurezza nelle operazioni minerarie sotterranee.
- 14 Maggio Morte di William Randolph Hearst: William Randolph Hearst, l'influente editore di giornali e magnate mediatico americano che pioneristicamente sviluppò il giornalismo sensazionalista, competendo con Joseph Pulitzer, morì all'età di 85 anni. Noto per il suo potente impero editoriale e il significativo impatto sui media americani, Hearst fu una figura chiave nello sviluppo della comunicazione di massa moderna.
- 15 Maggio Süleyman Demirel Eletto Presidente della Turchia: L'Assemblea Nazionale Turca elegge Süleyman Demirel come Presidente, segnando una significativa transizione politica nel processo democratico turco.
- 16 Maggio Süleyman Demirel eletto Presidente della Turchia: Süleyman Demirel è stato eletto Presidente della Turchia dall'Assemblea Nazionale, in un passaggio significativo della sua carriera politica. Dopo anni di esperienza come Primo Ministro, Demirel ha assunto la massima carica istituzionale, confermando il suo ruolo di figura centrale nella politica turca degli anni '90.
- 17 Maggio Suleyman Demirel Presidente della Turchia: Suleyman Demirel è stato eletto Presidente della Turchia, segnando un momento significativo nella leadership politica turca e nella transizione democratica del paese.
- 18 Maggio Arresto di Nitto Santapaola: All'alba del 18 maggio 1993, dopo undici anni di latitanza, le forze dell'ordine hanno catturato il pericoloso boss mafioso Benedetto 'Nitto' Santapaola. Il boss era nascosto nelle campagne di Mazzarrone, in provincia di Catania, in Sicilia. L'arresto rappresenta un importante colpo inferto alla criminalità organizzata e conferma l'impegno delle istituzioni nella lotta contro la mafia.
- 19 Maggio Strage di via dei Georgofili a Firenze: Attentato terroristico con autobomba in via dei Georgofili, vicino al Museo degli Uffizi. L'esplosione causa 5 morti e 30 feriti. L'attacco, rivendicato dalla 'Falange Armata', viene attribuito a esponenti mafiosi come Giuseppe Barranca, Gaspare Spatuzza, Cosimo Lo Nigro e Francesco Giuliano.
- 20 Maggio Strage di via dei Georgofili: Il 25 maggio 1993, un attentato dinamitardo colpisce Firenze, in via dei Georgofili, nei pressi del Museo degli Uffizi, provocando 5 vittime e 30 feriti. Un tragico episodio di violenza mafiosa che scosse profondamente l'Italia.
- 21 Maggio Condanna di Xanana Gusmao a Timor Est: Xanana Gusmao, leader indipendentista di Timor Est, è stato condannato all'ergastolo dal regime indonesiano, in un momento cruciale della lotta per l'indipendenza del territorio.
- 22 Maggio Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992, un attentato dinamitardo sulla autostrada A29 a Capaci ha causato la morte dei giudici antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, della moglie di Falcone, Francesca Morvillo, e di tre agenti della sua scorta (Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro). Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia in Italia.
- 23 Maggio Assassinio di Giovanni Falcone: Il 23 maggio 1993, il giudice Giovanni Falcone, simbolo della lotta alla mafia in Italia, è stato ucciso in un devastante attentato terroristico vicino Capaci. Un'esplosione di mezza tonnellata di esplosivo sulla sua auto ha provocato la morte sua, della moglie e di tre scorte. Questo brutale assassinio rappresentò un durissimo colpo agli sforzi antimafia e scatenò un'ondata di indignazione nazionale contro la criminalità organizzata.
- 24 Maggio Indipendenza dell'Eritrea: L'Eritrea ottiene l'indipendenza dall'Etiopia dopo un lungo e sanguinoso conflitto durato 30 anni. Attraverso un referendum supervisionato dall'ONU, il popolo eritreo ha votato schiaccientemente per separarsi dall'Etiopia, diventando una nazione sovrana.
- 25 Maggio Strage di Via dei Georgofili a Firenze: Un attentato dinamitardo devasta l'area di Via dei Georgofili a Firenze, causando la morte di cinque persone, tra cui una famiglia e uno studente di architettura. L'esplosione provoca ingenti danni alla Galleria degli Uffizi, distruggendo tre dipinti, danneggiando 173 opere d'arte, 42 busti e 16 statue. L'attacco rappresenta uno dei momenti più bui della stagione delle stragi mafiose in Italia.
- 26 Maggio Preparativi per la strage di Via dei Georgofili: Il 26 maggio 1993, i mafiosi Gaspare Spatuzza, Cosimo Lo Nigro e Francesco Giuliano hanno rubato un furgone Fiat Fiorino, preparando un'autobomba carica di tritolo. I criminali hanno parcheggiato il veicolo in via dei Georgofili, predisponendo l'attentato per la notte successiva, che avrebbe causato morte e distruzione a Firenze.
- 27 Maggio Strage di Via dei Georgofili: Il 27 maggio 1993, un'autobomba esplode in via dei Georgofili a Firenze, nei pressi della Galleria degli Uffizi. L'attentato, compiuto da Cosa Nostra, uccide cinque persone: i coniugi Fabrizio Nencioni e Angela Fiume con le loro figlie Nadia e Caterina, e lo studente Dario Capolicchio. Inoltre, 48 persone vengono ferite e la Torre dei Pulci e la Galleria degli Uffizi subiscono gravi danni. Questo attacco rappresenta uno dei momenti più bui della strategia criminale della mafia contro lo stato italiano.
- 28 Maggio Strage di via dei Georgofili a Firenze: Attentato mafioso devastante a Firenze nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1993. L'esplosione ha causato la morte di cinque persone e ferito 41, distruggendo la Torre dei Pulci e provocando gravi danni agli Uffizi, Palazzo Vecchio e altri edifici storici. Un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 29 Maggio Tragedia degli Operatori di Pace Italiani in Bosnia: Tre operatori umanitari italiani - Sergio Lana, Guido Puletti e Fabio Moreni - vengono uccisi in Bosnia-Erzegovina durante un convoglio di aiuti umanitari. L'attacco, compiuto da una squadra paramilitare, rimane avvolto in un alone di mistero.
- 30 Maggio Germania Abbandona l'Energia Nucleare: Il governo tedesco ha annunciato ufficialmente un piano completo per l'abbandono dell'energia nucleare, una decisione storica influenzata dal disastro di Fukushima e dalle proteste ambientaliste.
- 31 Maggio Terremoto devastante a Quetta, Pakistan: Il 31 maggio 1993, un catastrofico terremoto ha colpito la città di Quetta, in Pakistan, causando una distruzione massiccia e provocando circa 40.000 vittime. Questo evento sismico è stato uno dei disastri naturali più mortali nella storia moderna del Pakistan, devastando completamente l'infrastruttura urbana e generando una grave crisi umanitaria.
- 01 Giugno Attacco Mortaio a Dobrinja durante la Guerra di Bosnia: Un devastante attacco mortaio durante una partita di calcio a Dobrinja, vicino Sarajevo, ha causato 13 vittime e 133 feriti, esemplificando le brutali perdite civili durante il conflitto bosniaco.
- 02 Giugno Attentato mafioso a Palazzo Chigi: Il 2 giugno 1993, un grave episodio di terrorismo mafioso ha scosso Roma. Una Fiat 500 carica di esplosivo è stata ritrovata davanti a Palazzo Chigi, sede del governo italiano, in un chiaro tentativo di intimidazione contro le istituzioni. Questo attentato si colloca nel contesto della strategia eversiva di Cosa Nostra contro lo Stato, che in quegli anni stava conducendo una durissima lotta al crimine organizzato.
- 03 Giugno Battaglia del Pastificio: Il 3 giugno 1993, durante un'operazione di rastrellamento, i soldati italiani sono caduti in un'imboscata con conseguenze drammatiche: tre militari sono stati uccisi e oltre venti sono rimasti feriti in quella che è passata alla storia come la 'Battaglia del Pastificio'.
- 04 Giugno Bomba a Firenze - Strage di Via dei Georgofili: Il 25 maggio 1993, una bomba esplose a Firenze in via dei Georgofili, nei pressi del Museo degli Uffizi, causando una terribile strage: 5 persone persero la vita e 30 rimasero ferite. L'attentato fu parte di una serie di azioni criminali volte a destabilizzare lo Stato italiano durante gli anni più bui della lotta alla mafia.
- 05 Giugno Massacro durante la Guerra Civile Liberiana: La ribellione di Charles Taylor in Liberia si conclude con il massacro di 550 profughi, evidenziando la brutalità del conflitto civile in corso.
- 06 Giugno Elezioni Amministrative Italiane del 1993: Importanti elezioni che hanno introdotto l'elezione diretta di sindaci e presidenti di provincia, introducendo un modello semi-presidenziale a livello locale. Le consultazioni si sono svolte il 6 giugno (con ballottaggio il 20) e il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre).
- 07 Giugno Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, viene catturato Totò Riina, considerato il capo indiscusso di Cosa Nostra. L'arresto rappresenta un colpo durissimo per l'organizzazione criminale, segnando una svolta significativa nella lotta alla mafia.
- 08 Giugno Assassinio di René Bousquet: A Parigi, Christian Didier fa irruzione nell'abitazione di René Bousquet, banchiere e controverso amministratore della Francia di Vichy durante la Seconda Guerra Mondiale, e lo uccide con colpi di arma da fuoco. Bousquet era noto per la sua collaborazione con le autorità naziste durante l'occupazione tedesca della Francia.
- 09 Giugno Jurassic Park rivoluziona il cinema: Steven Spielberg lancia Jurassic Park, un film che rivoluziona l'industria cinematografica con effetti visivi innovativi e un successo commerciale straordinario. Il film incassa 502 milioni di dollari nel primo weekend, stabilendo nuovi standard per i blockbuster.
- 10 Giugno Jurassic Park: Rivoluzione nel Cinema: Il 10 giugno 1993 Steven Spielberg rivoluzionò l'industria cinematografica con la premiere nazionale di Jurassic Park, un film che utilizzò tecnologie di effetti speciali all'avanguardia, combinando CGI e animatronica per creare dinosauri incredibilmente realistici, basandosi sul romanzo di Michael Crichton.
- 11 Giugno Jurassic Park arriva nei cinema: Il film rivoluzionario di Steven Spielberg 'Jurassic Park' esce nelle sale cinematografiche, inaugurando una nuova era per i film di dinosauri e gli effetti speciali. Il film, basato sul romanzo di Michael Crichton, utilizza tecnologie all'avanguardia di computer grafica e animatronica per creare dinosauri incredibilmente realistici.
- 12 Giugno Elezioni Presidenziali Nigeriane del 1993: Le elezioni presidenziali nigeriane del 12 giugno 1993 rappresentano un momento cruciale nella storia democratica della Nigeria. Chief Moshood Kashimawo Olawale Abiola (M.K.O.), un imprenditore internazionale e politico del Partito Democratico Sociale, sconfisse nettamente il suo rivale Alhaji Bashir Tofa del Partito Repubblicano Nazionale. Nonostante la chiara vittoria e l'alta affluenza alle urne, l'elezione fu controversamente annullata dal presidente militare Ibrahim Babangida, scatenando proteste nazionali e condanne internazionali. Questo evento è considerato un punto di svolta nella lotta per la democrazia in Nigeria.
- 13 Giugno Strage di Via dei Georgofili a Firenze: Attentato terroristico a Firenze: un'esplosione causa il crollo della Torre dei Pulci, uccidendo cinque persone, tra cui due bambine, e ferendo oltre quaranta. L'attacco viene rivendicato dalla 'Falange Armata'.
- 14 Giugno Nomina di Ruth Bader Ginsburg alla Corte Suprema degli Stati Uniti: Il presidente Bill Clinton presenta Ruth Bader Ginsburg come sua candidata alla Corte Suprema degli Stati Uniti durante una cerimonia nel Rose Garden della Casa Bianca. Questo momento storico rappresenta un importante passo avanti per l'uguaglianza di genere nel sistema giudiziario americano. La Ginsburg, nota per il suo impegno nei diritti civili e delle donne, diventerà un'iconica figura giuridica e simbolo di progresso sociale.
- 15 Giugno Approvazione della Legge Mancino contro l'odio: Il 15 giugno 1993, la Camera dei deputati ha approvato la Legge Mancino, un importante provvedimento legislativo volto a contrastare e sanzionare manifestazioni di odio, discriminazione e violenza basate su motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali. La legge è stata approvata con 324 voti favorevoli, rappresentando un significativo passo avanti nella lotta contro l'intolleranza e la discriminazione in Italia.
- 16 Giugno Federico Fellini operato in Svizzera: Il regista Federico Fellini è stato sottoposto a un intervento chirurgico in una clinica svizzera, probabilmente per problemi di salute.
- 17 Giugno Stragi mafiose del 1992-1993: Il 1993 è stato un anno drammatico per le stragi mafiose in Italia. Tra gli episodi più significativi, l'attentato di via D'Amelio a Palermo il 19 luglio 1992, dove il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti di scorta persero la vita, e l'attentato dinamitardo in via dei Georgofili a Firenze il 27 maggio 1993, che causò 5 morti e 30 feriti, rappresentando momenti bui della lotta alla mafia.
- 18 Giugno Iraq Blocca gli Ispettori ONU: L'Iraq ha rifiutato di consentire agli ispettori della Commissione Speciale delle Nazioni Unite (UNSCOM) di installare telecamere di monitoraggio a distanza presso due postazioni di collaudo di motori per missili. Questo rifiuto ha inasprito le tensioni internazionali riguardo allo sviluppo di potenziali armi e gli sforzi di monitoraggio.
- 19 Giugno Coppa Italia 1993: Torino vince contro la Roma: Il 19 giugno 1993 si è svolta la finale di Coppa Italia allo stadio Olimpico tra Roma e Torino. Dopo la pesante sconfitta per 0-3 nell'incontro di andata, i giallorossi hanno tentato una difficile rimonta, ma non sono riusciti a capovolgere il risultato. Il Torino si è aggiudicato così la quinta Coppa Italia della sua storia.
- 20 Giugno Elezioni amministrative in Italia del 1993: Le elezioni amministrative introducono un nuovo modello semipresidenziale con l'elezione diretta di sindaci e presidenti provinciali. I ballottaggi si tengono il 20 giugno 1993 e il 5 dicembre 1993.
- 21 Giugno Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, Totò Riina, il super boss della mafia, è stato arrestato dal Raggruppamento Operativo Speciale. L'arresto di Riina ha rappresentato un durissimo colpo per l'organizzazione criminale italiana, sebbene la mafia abbia continuato a minacciare lo Stato con una serie di attentati durante tutto il 1993.
- 22 Giugno Attacco del Unabomber: Theodore Kaczynski, noto come Unabomber, ferisce Charles Epstein con un ordigno esplosivo a Tiburon, California, nell'ambito della sua campagna terroristica domestica contro accademici e professionisti tecnologici.
- 23 Giugno Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, viene arrestato Totò Riina, il super boss della mafia, da parte del Raggruppamento Operativo Speciale.
- 24 Giugno Eredità degli Omicidi Falcone e Borsellino: Nel giugno 1993, l'Italia continua a essere profondamente segnata dagli assassinii di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, avvenuti nel 1992. Le stragi di Capaci e via D'Amelio rappresentano i più gravi attentati mafiosi del periodo, evidenziando la lotta dello Stato contro la criminalità organizzata.
- 25 Giugno Approvazione della Legge Mancino: La legge n. 205 del 25 giugno 1993, nota come Legge Mancino, è stata approvata per sanzionare e condannare atti, gesti e dichiarazioni che incitano all'odio, alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali. Rappresenta un importante strumento legislativo contro il razzismo in Italia.
- 26 Giugno Approvazione della Legge Mancino: La legge 25 giugno 1993, n. 205, nota come legge Mancino, viene approvata dalla Camera dei deputati e dal Senato. La legge sanziona e condanna espressioni, gesti, azioni e slogan volti a incitare all'odio, alla violenza e alla discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali.
- 27 Giugno Attacco Missilistico Statunitense a Baghdad: Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton autorizza un attacco con missili da crociera contro la sede dei servizi segreti iracheni nel distretto Al-Mansur di Baghdad, in rappresaglia per un tentato assassinio dell'ex Presidente George H. W. Bush in Kuwait nell'aprile precedente.
- 28 Giugno Attentati di Mafia a Milano e Roma: Nel luglio 1993, una serie di attentati sconvolsero Milano e Roma, riconducibili alle strategie criminali di Cosa Nostra. A Milano, una bomba esplose nei pressi del Padiglione di Arte Contemporanea in via Palestro, causando 5 vittime. A Roma, altre due bombe vennero fatte deflagrare in piazza San Giovanni in Laterano e davanti alla chiesa di San Giorgio in Velabro, ferendo oltre 20 persone e provocando ingenti danni strutturali.
- 29 Giugno Fondazione di Forza Italia: Silvio Berlusconi fonda 'Forza Italia. Associazione per il buon governo', un momento chiave nella storia politica italiana che segna l'ingresso dell'imprenditore milanese nella scena politica nazionale.
- 30 Giugno Colpo di Stato in Azerbaigian: Il 30 giugno 1993, l'Azerbaigian sperimenta un significativo cambiamento politico con un colpo di Stato militare. Surat Huseynov diventa Primo ministro e Haydar Aliyev assume la presidenza della Repubblica, segnando un momento cruciale nella storia politica azerbaigiana del dopoguerra.
- 01 Luglio Sparatoria in Studio Legale a San Francisco: Un tragico episodio di violenza si è verificato in uno studio legale di San Francisco, dove Gian Ferri ha ucciso otto persone e ferito sei colleghi prima di suicidarsi. L'evento ha scosso profondamente la comunità locale, sollevando importanti questioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla prevenzione della violenza.
- 02 Luglio Battaglia del Check Point Pasta a Mogadiscio: Il 2 luglio 1993, durante l'operazione Canguro 11, miliziani somali hanno attaccato una colonna del contingente italiano ONU al Check Point Pasta a Mogadiscio. Lo scontro è stato intenso, con l'uso di armi pesanti e missili, e ha visto cadere tre soldati italiani: il sottotenente Andrea Millevoi, il paracadutista Pasquale Baccaro e il sergente incursore Stefano Paolicchi. L'attacco ha causato oltre cento morti tra i miliziani somali.
- 03 Luglio Arresto di Totò Riina: Dopo 23 anni di latitanza, viene catturato Totò Riina, il famigerato boss di Cosa Nostra, in un'operazione condotta dal Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri. Un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana.
- 04 Luglio Inchiesta di Di Pietro su Prodi: Romano Prodi viene interrogato dal magistrato Antonio Di Pietro nell'ambito delle indagini di Tangentopoli, un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '90 che portò al crollo della Prima Repubblica.
- 05 Luglio Strage di via Palestro a Milano: Il 27 luglio 1993, un attentato terroristico a Milano presso il Padiglione d'Arte Contemporanea causa 5 morti e 12 feriti. L'esplosione di un'autobomba uccide tre vigili del fuoco (Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno), un agente di polizia municipale (Alessandro Ferrari) e un immigrato marocchino (Moussafir Driss).
- 06 Luglio Strage di via Palestro a Milano: Tragico attentato mafioso a Milano: un'autobomba esplosa in via Palestro, nei pressi della Galleria d'Arte Moderna, ha causato la morte di cinque persone, tra cui tre vigili del fuoco (Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno), un agente di polizia municipale (Alessandro Ferrari) e un immigrato marocchino (Moussafir Driss). L'attentato rappresenta uno dei momenti più bui della stagione delle stragi mafiose in Italia.
- 07 Luglio 19° Vertice G7 a Tokyo: Il 19° vertice del G7 si è tenuto a Tokyo, in Giappone, riunendo i leader delle più avanzate economie mondiali per discutere questioni economiche e politiche globali. L'incontro ha rappresentato un importante momento di confronto internazionale.
- 09 Luglio Identificazione ufficiale delle ossa dei Romanov: Il Ministero degli Interni britannico ha dichiarato ufficialmente l'identificazione delle ossa ritrovate nella fossa di Ekaterinburg come appartenenti allo Zar Nicola II di Russia e alla Zarina Alessandra d'Assia, membri della famiglia Romanov. Questi ultimi esponenti della dinastia imperiale russa erano stati fucilati dai comunisti nel 1918 durante la Rivoluzione Russa, chiudendo definitivamente un capitolo drammatico della storia russa.
- 10 Luglio Melchior Ndadaye: Prima Presidenza Hutu in Burundi: Melchior Ndadaye diventa il primo presidente democraticamente eletto della minoranza Hutu in Burundi, segnando una svolta storica nel panorama politico del paese. Con Sylvie Kinigi come Primo Ministro, questo evento rappresenta un momento cruciale nella complessa storia politica ed etnica del Burundi, aprendo nuove prospettive di rappresentanza democratica.
- 11 Luglio Jack Nicklaus Vince l'US Senior Open di Golf: Jack Nicklaus ha conquistato l'US Senior Open maschile di golf presso il Cherry Hills Country Club, sconfiggendo Tom Weiskopf con un solo colpo di distacco. Questa vittoria ha rappresentato il suo secondo titolo US Senior Open, consolidando ulteriormente la sua leggendaria carriera nel golf.
- 12 Luglio Terremoto e Tsunami a Hokkaido: Un violento terremoto di magnitudo 7,8 sulla scala Richter ha colpito la costa di Hokkaido in Giappone, generando un devastante tsunami che ha causato 202 vittime sull'Isola di Okushiri. Le onde alte fino a 30 metri hanno distrutto infrastrutture costiere e comunità locali, provocando una delle più gravi tragedie naturali del 1993.
- 13 Luglio Arresto di Raul Gardini in Montedison: Raul Gardini, imprenditore e figura di spicco di Montedison, viene arrestato nell'ambito dell'inchiesta Tangentopoli, un momento cruciale dello scandalo di corruzione politica che sconvolse l'Italia negli anni '90.
- 14 Luglio Volo Non-Stop Aeroflot Mosca-New York: Aeroflot ha inaugurato il primo servizio di volo commerciale non-stop tra Mosca e New York, segnando un importante traguardo nel trasporto aereo internazionale durante l'era post-sovietica. Questa rotta rappresentava una connessione diplomatica e commerciale significativa tra Russia e Stati Uniti in un periodo di relazioni internazionali in evoluzione.
- 15 Luglio Conversione in legge contro la mafia: Il 15 luglio 1993, durante l'XI Legislatura, la Camera dei deputati ha approvato la conversione in legge del decreto-legge n. 154 del 20 maggio 1993, un provvedimento cruciale volto a intensificare la lotta contro la criminalità organizzata e a migliorare la sicurezza pubblica. Il decreto rappresentava un importante passo nella strategia istituzionale di contrasto alle attività mafiose, introducendo nuove misure legislative per indebolire le strutture criminali e proteggere la società civile.
- 16 Luglio Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, Totò Riina, il super boss della mafia, viene arrestato dal Raggruppamento Operativo Speciale, segnando una svolta decisiva nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 17 Luglio Fondazione di Slackware: Patrick Volkerding fonda ufficialmente la distribuzione GNU/Linux Slackware, una delle più antiche distribuzioni Linux ancora attive. Questo evento segna un momento cruciale nella storia del software open source e del movimento Linux.
- 18 Luglio Svolta Politica in Giappone: Fine dell'Egemonia del Partito Liberal-Democratico: Nelle elezioni parlamentari giapponesi del 18 luglio 1993, si è verificato un significativo ribaltamento elettorale che ha interrotto il lungo dominio del Partito Liberal-Democratico. Questo evento ha segnalato una potenziale trasformazione cruciale nelle dinamiche politiche del Giappone, aprendo la strada a nuovi assetti istituzionali e rappresentativi.
- 19 Luglio Strage di Via D'Amelio: Il 19 luglio 1992 a Palermo avviene la strage di Via D'Amelio, in cui il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta perdono la vita in un attentato mafioso. L'unico sopravvissuto è l'agente Antonino Vullo. Un momento tragico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 20 Luglio Morte di Vince Foster: Vince Foster, vice consigliere legale della Casa Bianca durante l'amministrazione Clinton, è stato trovato morto nel Parco Fort Marcy in Virginia, in quello che è stato classificato come un suicidio. La sua morte ha scatenato significative polemiche politiche e numerose indagini.
- 21 Luglio Scontri a Kolkata: Sparatoria della Polizia contro Manifestanti del Congresso: Il 21 luglio 1993, a Kolkata, in India, si è verificato un drammatico scontro politico quando la polizia ha aperto il fuoco sui manifestanti vicino all'edificio degli scrittori, causando la morte di 13 lavoratori del Partito del Congresso. La protesta, guidata da Mamata Banerjee, chiedeva l'introduzione obbligatoria di tessere elettorali con foto. Questo tragico evento è diventato un momento cruciale nella traiettoria politica di Banerjee, aumentando significativamente la sua popolarità e il sostegno pubblico.
- 22 Luglio Attentato a Maurizio Costanzo durante le stragi di mafia: Il 22 luglio 1993 a Milano, Maurizio Costanzo viene ferito in un attentato dinamitardo, episodio che si inserisce nel contesto delle violente azioni di Cosa Nostra contro rappresentanti dello Stato.
- 23 Luglio Accordo governo-parti sociali sulle retribuzioni: Storico accordo tra governo, sindacati e Confindustria che ha stabilito la moderazione salariale e gettato le basi per il risanamento della finanza pubblica, superando definitivamente il meccanismo della scala mobile.
- 24 Luglio Accordo storico su retribuzioni in Italia: Il 23 luglio 1993, il governo italiano guidato da Carlo Azeglio Ciampi ha siglato un accordo cruciale con le principali organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl, Uil) e Confindustria. L'intesa ha introdotto una nuova stagione di moderazione salariale e ha profondamente modificato le relazioni industriali, inserendo un innovativo modello contrattuale in una cornice di politica dei redditi. Questo accordo è stato considerato fondamentale per la stabilizzazione economica e sociale dell'Italia.
- 25 Luglio Miguel Indurain vince il Tour de France per la terza volta consecutiva: Il ciclista spagnolo Miguel Indurain ha conquistato la sua terza vittoria consecutiva al Tour de France, consolidando il suo dominio nel ciclismo professionistico dei primi anni '90. Questo straordinario risultato testimonia le sue eccezionali doti di resistenza e tattica.
- 26 Luglio Scioglimento della Democrazia Cristiana: La Democrazia Cristiana, partito che ha dominato la scena politica italiana dal dopoguerra, decide di sciogliersi formalmente per dare vita al Partito Popolare Italiano, segnando una svolta epocale nella storia politica italiana.
- 27 Luglio Attentati mafiosi a Milano e Roma: Il 27 luglio 1993, dopo le 23:15, l'Italia è stata colpita da una serie di attacchi terroristici coordinati dalla mafia. A Milano, nei giardini di Via Palestro, un'autobomba ha causato la morte di sei persone: quattro vigili del fuoco, un vigile urbano e un immigrato marocchino. A Roma, due esplosioni hanno gravemente danneggiato la Chiesa di San Giorgio al Velabro e la Basilica di San Giovanni in Laterano, ferendo oltre venti persone.
- 28 Luglio Attentati a Roma contro strutture religiose: Nella notte tra il 27 e il 28 luglio 1993, a Roma, sono state fatte esplodere due autobombe: una davanti alla Basilica di San Giovanni in Laterano e l'altra davanti alla Chiesa di San Giorgio al Velabro. L'attacco ha provocato oltre 20 feriti e gravi danni alle strutture religiose e ai veicoli circostanti, testimoniando un momento di estrema tensione terroristica.
- 29 Luglio Strage di via Palestro a Milano: Attentato terroristico di Cosa Nostra a Milano, avvenuto il 27 luglio 1993 presso il Padiglione di Arte Contemporanea. L'esplosione ha causato cinque vittime: tre vigili del fuoco (Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno), un agente di polizia municipale (Alessandro Ferrari) e un immigrato marocchino (Moussafir Driss).
- 30 Luglio Seduta della Camera dei Deputati del 30 luglio 1993: La Camera dei Deputati si riunì il 30 luglio 1993 sotto la presidenza del Vicepresidente Silvano Labriola. Durante la seduta parlamentare, i deputati discussero e definirono il calendario dei lavori assembleari per il periodo dal 2 al 6 agosto 1993, analizzando le priorità legislative e gli impegni istituzionali del momento.
- 31 Luglio Sentenza del Caso Civile di Rodney King: Un giudice federale ha condannato gli ufficiali del Dipartimento di Polizia di Los Angeles Stacey Koon e Laurence Powell a 30 mesi di prigione per aver violato i diritti civili del conducente Rodney King, un caso emblematico nella responsabilità delle forze dell'ordine.
- 01 Agosto Alluvione storica dei fiumi Mississippi e Missouri nel 1993: L'alluvione del 1993 ha raggiunto il suo picco catastrofico, causando inondazioni senza precedenti in gran parte degli Stati Uniti centro-occidentali. Il fiume Mississippi a St. Louis ha raggiunto il livello record di 49,58 piedi (circa 15,1 metri), segnando l'altezza delle acque più elevata mai registrata. Questo evento ha devastato numerose comunità, sommergendo vaste aree agricole e causando danni per miliardi di dollari, con conseguenze economiche e ambientali drammatiche per la regione.
- 02 Agosto Approvazione britannica del Trattato di Maastricht: Il Parlamento britannico approva ufficialmente il Trattato di Maastricht, un momento cruciale per l'integrazione europea che definisce le basi dell'Unione Europea moderna e stabilisce criteri comuni per l'unione politica ed economica.
- 03 Agosto Accordi di Oslo: Firma storica degli Accordi di Oslo, importante iniziativa diplomatica tra Israele e Palestinesi volta a stabilire un quadro per la risoluzione dei conflitti e un potenziale percorso verso una soluzione a due stati.
- 04 Agosto Sentenza sul caso Rodney King: Un giudice federale condanna gli ufficiali di polizia Stacey Koon e Laurence Powell a 30 mesi di prigione per aver violato i diritti civili di Rodney King, segnando un momento cruciale nel dibattito sull'accountability delle forze dell'ordine e la giustizia razziale.
- 05 Agosto Processo per l'Attentato al World Trade Center: Inizia il processo federale contro Ramzi Yousef, il cervello dell'attentato terroristico al World Trade Center del 1993. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo domestico e nella gestione giudiziaria di attacchi terroristici significativi.
- 06 Agosto Papa Giovanni Paolo II pubblica l'enciclica Veritatis Splendor: Il Papa Giovanni Paolo II ha pubblicato l'enciclica 'Veritatis Splendor', un documento teologico rivolto a tutti i vescovi della Chiesa cattolica che affronta questioni fondamentali dell'insegnamento morale della Chiesa, analizzando temi di libertà umana, scelta morale e comportamento etico.
- 07 Agosto Omicidio di Lorenzo Paolucci: arresto di Luigi Chiatti: Il 7 agosto 1993 viene ritrovato il corpo del tredicenne Lorenzo Paolucci, ucciso a coltellate e abbandonato in un dirupo presso Casale, nel territorio di Foligno. Gli investigatori, seguendo le tracce di sangue, risalgono all'abitazione dei Chiatti dove Luigi Chiatti viene arrestato dopo aver confessato l'omicidio di Lorenzo Paolucci e ammettendo anche l'uccisione precedente di Simone Allegretti.
- 08 Agosto Cattura di Salvatore Riina: Salvatore Riina, considerato il vertice di Cosa Nostra, è stato catturato dopo oltre un decennio di latitanza nel centro di Palermo. Il suo arresto rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana.
- 09 Agosto Svolta Politica in Giappone: Il 9 agosto 1993 segna una tappa storica per il Giappone: il Partito Liberal Democratico (LDP) perde dopo 38 anni il suo controllo continuo sulla leadership nazionale. Questo evento rappresenta un potenziale punto di svolta nella struttura politica e di governance giapponese, aprendo nuovi scenari di cambiamento istituzionale.
- 10 Agosto Confessione del Mostro di Foligno: Marco Chiatti confessa di essere il responsabile degli efferati omicidi a Foligno, rivelando dettagli scioccanti sui suoi crimini che hanno terrorizzato la comunità umbra.
- 11 Agosto Visita Papale in Messico: Papa Giovanni Paolo II ha iniziato una visita pastorale ufficiale in Messico, proseguendo i suoi sforzi di diplomazia religiosa e dialogo internazionale. Questo viaggio rientrava nella sua strategia di rafforzare i legami della Chiesa Cattolica con l'America Latina.
- 12 Agosto Visita Pastorale di Giovanni Paolo II negli Stati Uniti: Papa Giovanni Paolo II ha intrapreso un'importante visita pastorale negli Stati Uniti, incontrando comunità cattoliche e affrontando varie questioni sociali e religiose. Questo viaggio rientrava nei suoi sforzi globali di connessione con i fedeli cattolici di tutto il mondo, rafforzando i legami spirituali e promuovendo il dialogo interculturale.
- 13 Agosto Referendum Elettorale Italiano del 1993: Il 13 agosto 1993, in Italia si è tenuto un referendum elettorale che ha introdotto il sistema elettorale maggioritario, superando il precedente sistema proporzionale. Questo cambiamento ha avuto un impatto significativo sulla struttura politica italiana, segnando una svolta importante nella storia democratica del paese.
- 14 Agosto Bombardamento di Via Palestro a Milano: Un attentato dinamitardo in via Palestro a Milano ha causato cinque vittime, tra cui un vigile urbano, tre pompieri e il venditore ambulante Moussafir Driss, in un tragico episodio di violenza urbana.
- 15 Agosto L'Ultima Vittoria di Nolan Ryan: La leggenda del baseball Nolan Ryan ottiene la sua 324esima e ultima vittoria, quando i Texas Rangers sconfiggono i Cleveland Indians con un punteggio di 4-1, suggellando la conclusione di una straordinaria carriera di lanciatore.
- 16 Agosto Fondazione di Debian GNU/Linux: Ian Murdock fonda ufficialmente la distribuzione GNU/Linux Debian, un progetto open-source che diventerà una delle distribuzioni Linux più influenti e utilizzate al mondo. Questo evento segna un momento cruciale nello sviluppo del software libero e open-source.
- 17 Agosto Buckingham Palace si apre al Pubblico: Il 17 agosto 1993, in un momento storico senza precedenti, Buckingham Palace, residenza ufficiale della monarchia britannica a Londra, è stata aperta al pubblico per la prima volta. Questo evento ha consentito a cittadini e turisti di esplorare l'iconico palazzo reale, segnando un significativo passo verso una maggiore accessibilità e trasparenza della famiglia reale.
- 18 Agosto Incendio del Kapellbrücke di Lucerna: Un devastante incendio ha distrutto il Kapellbrücke, il più antico ponte coperto d'Europa, situato a Lucerna, in Svizzera. Costruito interamente in legno nel 1333, questo ponte storico è stato completamente divorato dalle fiamme, rappresentando una grave perdita per il patrimonio architettonico svizzero. L'incendio ha cancellato secoli di storia e un simbolo architettonico unico, che risaliva al Medioevo.
- 19 Agosto Cattura di Salvatore Riina: Salvatore Riina, considerato il capo indiscusso di Cosa Nostra, è stato finalmente catturato dopo oltre un decennio di latitanza nel centro di Palermo. L'arresto rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana.
- 20 Agosto Conclusione degli Accordi di Oslo: Dopo estese negoziazioni segrete in Norvegia, sono stati conclusi i rivoluzionari Accordi di Oslo, rappresentando un significativo punto di svolta diplomatica tra Israele e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Le trattative, condotte presso l'Istituto Fafo di Oslo, miravano a stabilire un quadro per una pacifica coesistenza e l'autogoverno palestinese.
- 21 Agosto Referendum elettorale in Italia: Il 21 agosto 1993 si tengono i referendum che segnano una svolta epocale nel sistema elettorale italiano. Viene introdotto il sistema maggioritario, sostituendo il precedente sistema proporzionale. Questa riforma rappresenta un momento cruciale nella trasformazione del panorama politico italiano, gettando le basi per profondi cambiamenti istituzionali.
- 22 Agosto Vittoria di Hiromi Kobayashi nel Torneo LPGA del Minnesota: La golfista professionista giapponese Hiromi Kobayashi ha conquistato la vittoria nel Minnesota LPGA Golf Classic, dimostrando le sue eccezionali abilità nel golf femminile professionistico. Il suo successo ha evidenziato il talento internazionale nel circuito golfistico femminile statunitense.
- 23 Agosto Indice Dow Jones raggiunge il massimo storico: Il 23 agosto 1993, l'indice industriale Dow Jones di New York ha raggiunto un record storico toccando quota 3.638,96 punti. Questo traguardo segnala una forte performance economica e una significativa fiducia degli investitori all'inizio degli anni Novanta.
- 24 Agosto Cattura di Salvatore Riina: Salvatore Riina, considerato il capo indiscusso di Cosa Nostra, viene finalmente catturato dopo oltre un decennio di latitanza nel centro di Palermo. L'arresto rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana.
- 25 Agosto Strage di Via dei Georgofili a Firenze: Il 25 maggio 1993, un attentato dinamitardo della mafia colpì il centro storico di Firenze, precisamente in Via dei Georgofili, nei pressi del celebre Museo degli Uffizi. L'esplosione provocò un devastante bilancio di 5 vittime e 30 feriti, danneggiando gravemente alcuni storici edifici del patrimonio artistico italiano. L'attacco, riconducibile al contesto delle stragi mafiose degli anni '90, rappresentò uno dei momenti più bui della lotta tra lo Stato e la criminalità organizzata.
- 27 Agosto Accordi di Oslo: Pace tra Israele e OLP: Il 27 agosto 1993 viene annunciato un storico accordo di pace tra Israele e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Dopo mesi di trattative segrete a Oslo, sotto la mediazione del governo norvegese, viene raggiunta un'intesa preliminare per la pace. Il 13 settembre, a Washington, Yasser Arafat e Yitzhak Rabin firmeranno ufficialmente la bozza di accordo alla presenza del presidente statunitense Bill Clinton. Sebbene gli 'Accordi di Oslo' contengano principalmente dichiarazioni di principio, rappresentano un significativo passo avanti verso la risoluzione del conflitto israelo-palestinese.
- 28 Agosto Storico Sorvolo di Asteroide della NASA: La sonda Galileo della NASA compie un sorvolo storico dell'asteroide 243 Ida, facendo una scoperta astronomica rivoluzionaria. Durante questa missione, gli scienziati identificano Dattilo, il primo satellite confermato in orbita attorno a un asteroide.
- 29 Agosto Ultimo Discorso di Craxi alla Camera: Il 29 aprile 1993, Bettino Craxi pronunciò il suo ultimo discorso alla Camera dei Deputati, tentando di convincere i colleghi a negare l'autorizzazione a procedere contro di lui, appellandosi alla sua immunità parlamentare. Il dibattito fu particolarmente acceso, con esponenti di MSI e Lega che protestarono rumorosamente, e quattro ministri del governo Ciampi che si dimisero in segno di protesta.
- 30 Agosto Storica Stretta di Mano per la Pace in Medio Oriente: A Washington D.C., Yasser Arafat e Yitzhak Rabin si sono simbolicamente stretti la mano dopo la firma di un accordo di pace, rappresentando un momento cruciale di riconciliazione diplomatica tra palestinesi e israeliani.
- 31 Agosto Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, Totò Riina, considerato il capo indiscusso della mafia siciliana, è stato arrestato dal Raggruppamento Operativo Speciale a Palermo, segnando una svolta decisiva nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 01 Settembre Testo Unico Bancario e Creditizio: Il 1° settembre 1993 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 385, che ha istituito il Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Questo provvedimento ha rappresentato un importante riordino normativo nel settore finanziario italiano, introducendo nuove regole e standard per il sistema bancario.
- 02 Settembre Giorno della Pace in Sudafrica: Una giornata significativa che segna un importante progresso verso la riconciliazione e l'unità nel Sudafrica post-apartheid, simboleggiando l'impegno nazionale per una transizione pacifica e la guarigione sociale.
- 03 Settembre Arresto del giudice Curtò nel caso Enimont: Il giudice Paolo Curtò viene arrestato nell'ambito dell'inchiesta Enimont, uno dei capitoli più significativi di Tangentopoli. L'arresto si colloca nel pieno periodo di Mani Pulite, l'operazione giudiziaria che ha rivelato un sistema diffuso di corruzione nella politica e nell'imprenditoria italiana degli anni '90.
- 04 Settembre Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, è stato catturato Totò Riina, considerato il boss dei boss della mafia siciliana, principale responsabile di numerose stragi, tra cui gli attentati di Capaci e via D'Amelio.
- 05 Settembre Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, il famigerato boss mafioso, è stato catturato dopo 23 anni di latitanza, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 06 Settembre Disertore Sovietico Viktor Belenko Vola in Giappone con un MiG-25: Il 6 settembre 1993, il tenente Viktor Belenko, pilota dell'aeronautica militare sovietica, compì un eclatante atto di diserzione volando con un sofisticato caccia MiG-25 verso il Giappone, dove chiese asilo politico negli Stati Uniti. Questo clamoroso episodio della Guerra Fredda fornì ai servizi segreti occidentali informazioni senza precedenti sulla tecnologia aeronautica militare sovietica, evidenziando le profonde tensioni geopolitiche tra l'Unione Sovietica e l'Occidente.
- 07 Settembre Assassinio del Giornalista Beppe Alfano: Il 7 settembre 1993, il giornalista Beppe Alfano, collaboratore del quotidiano «La Sicilia», è stato brutalmente ucciso dalla mafia. Un crimine che rappresenta l'ennesimo attacco alla libertà di stampa e al contrasto alle organizzazioni criminali.
- 08 Settembre Record mondiale di Wang Junxia nei 10.000 metri: La velocista cinese Wang Junxia ha stabilito un record mondiale straordinario nei 10.000 metri durante i Giochi Nazionali Cinesi, completando la gara in un tempo record di 29:31.78. La sua prestazione è stata un momento cruciale per l'atletica femminile, dimostrando un livello di eccellenza atletica mai raggiunto prima in questa specialità di corsa su lunga distanza.
- 09 Settembre Assassinio di don Pino Puglisi: Il 15 settembre 1993, don Pino Puglisi, coraggioso parroco del quartiere Brancaccio di Palermo, viene ucciso dalla mafia per il suo instancabile impegno sociale e di contrasto alle attività criminali. Il suo sacrificio diventerà simbolo di resistenza civile contro la criminalità organizzata.
- 10 Settembre Riconoscimento storico tra Israele e OLP: Israele e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) firmano dichiarazioni congiunte di riconoscimento reciproco, un momento diplomatico cruciale nel processo di pace israelo-palestinese che segnala potenziali progressi verso la risoluzione del conflitto.
- 11 Settembre Stragi mafiose 1992-1993: Nel periodo 1992-1993, l'Italia è stata sconvolta da una serie di attentati di Cosa Nostra, che hanno rappresentato uno dei momenti più bui nella lotta contro la criminalità organizzata. Questi episodi hanno segnato profondamente la storia italiana e la lotta contro la mafia.
- 12 Settembre Omicidio di Elisa Claps: Tragica scomparsa di Elisa Claps, studentessa 16enne di Potenza, uccisa da Danilo Restivo. Il suo corpo fu ritrovato solo 17 anni dopo, nel marzo 2010, nel sottotetto della Chiesa della Santissima Trinità.
- 13 Settembre Accordi di Oslo - Primo Accordo Israele-Palestina: Viene concesso un autogoverno limitato ai palestinesi nella Striscia di Gaza e a Gerico, segnando un importante passo verso la pace tra israeliani e palestinesi.
- 14 Settembre Incidente Aereo Lufthansa a Varsavia: Il 14 settembre 1993, durante una tempesta all'aeroporto di Okecie in Polonia, un Airbus A320 della Lufthansa non è riuscito a decelerare correttamente in fase di atterraggio a causa di un malfunzionamento del software di gestione della frenata. L'incidente è costato la vita a un pilota e un passeggero. L'evento ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza dei sistemi di controllo degli aeromobili e ha innescato approfondite indagini sulle procedure di atterraggio.
- 15 Settembre Assassinio di Don Giuseppe Puglisi: Il 15 settembre 1993, nel quartiere Brancaccio di Palermo, un commando di Cosa Nostra capitanato da Salvatore Grigoli uccide don Giuseppe Puglisi davanti al portone della sua casa. Don Puglisi era un sacerdote cattolico noto per il suo impegno contro le infiltrazioni mafiose nel territorio, simbolo di coraggio civile e resistenza morale contro la criminalità organizzata.
- 16 Settembre Tifone Nancy devasta Osaka: Il 16 settembre 1993, il Tifone Nancy, considerato uno dei cicloni tropicali più potenti della storia registrata, ha colpito catastroficamente Osaka, in Giappone. La tempesta ha causato 173 vittime e distruzioni diffuse, con venti potenzialmente tra i più forti mai misurati in un ciclone tropicale. L'evento ha provocato ingenti danni strutturali e umani, mettendo in ginocchio l'area metropolitana di Osaka.
- 17 Settembre Ritiro delle truppe russe dalla Polonia: Il 17 settembre 1993, le ultime truppe russe completarono il loro ritiro dalla Polonia, segnando la fine di una significativa presenza militare post-Guerra Fredda e simboleggiando la transizione della Polonia lontano dall'influenza sovietica. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella riconquistata indipendenza polacca e nel processo di decolonizzazione dell'Europa dell'Est dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
- 18 Settembre Gorbačëv in Visita da Berlusconi: L'ultimo presidente dell'Unione Sovietica, Michail Gorbačëv, accompagnato dalla moglie Raissa, visita Silvio Berlusconi a Villa San Martino. In questo incontro, Berlusconi anticipa a Gorbačëv la sua futura discesa in campo politico, che avverrà poi nel 1994.
- 19 Settembre Omicidio di Padre Pino Puglisi: A Palermo, il parroco antimafia Pino Puglisi viene assassinato da Salvatore Grigoli e Gaspare Spatuzza, su mandato dei fratelli Graviano, in un brutale crimine che simboleggia la lotta contro la criminalità organizzata.
- 20 Settembre Arresto di Poggiolini nello scandalo delle Tangenti in Sanità: Importante sviluppo nell'inchiesta di Tangentopoli, con l'arresto di un esponente di spicco nel settore sanitario coinvolto in un giro di corruzione e tangenti che scuote il sistema sanitario italiano degli anni '90.
- 21 Settembre Crisi Costituzionale Russa del 1993: Il presidente russo Boris Yeltsin sospende il parlamento e annulla la Costituzione in vigore, innescando una profonda crisi istituzionale che segnerà una svolta cruciale nella storia politica russa post-sovietica.
- 22 Settembre Scontro politico in Russia: Il Soviet Supremo russo compie un'azione politica drammatica licenziando il presidente Boris Yeltsin, rivelando le intense tensioni politiche durante la transizione post-sovietica.
- 23 Settembre Sydney ospiterà le Olimpiadi 2000: Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) seleziona ufficialmente Sydney, Australia, come città ospitante dei Giochi Olimpici Estivi del 2000, segnando un momento storico per lo sport olimpico e australiano.
- 24 Settembre Prima vittima israeliana dopo gli Accordi di Oslo: Il primo cittadino israeliano è stato ucciso da militanti islamici dopo la firma degli Accordi di Pace di Oslo, evidenziando le persistenti tensioni nel conflitto israelo-palestinese.
- 25 Settembre Strage di Via dei Georgofili a Firenze: Il 25 maggio 1993, un attentato dinamitardo di Cosa Nostra sconvolse Firenze. Un'autobomba esplose in Via dei Georgofili, nei pressi del celebre Museo degli Uffizi, provocando una devastante strage che causò 5 vittime e 30 feriti. L'attacco, riconducibile al clan mafioso siciliano, fu parte di una strategia terroristica volta a intimidire lo Stato italiano durante la lotta alla criminalità organizzata.
- 26 Settembre Strage di Via dei Georgofili a Firenze: Gravissimo attentato terroristico di Cosa Nostra nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1993. Un'autobomba carica di 277 kg di esplosivo viene fatta esplodere vicino alla Galleria degli Uffizi, causando la morte di cinque persone: Fabrizio Nencioni, Angela Fiume, e le loro figlie Nadia e Caterina, oltre allo studente Dario Capolicchio. L'attentato ferisce inoltre 38 persone, rappresentando uno dei momenti più bui della stagione delle stragi mafiose in Italia.
- 27 Settembre Attentati di Cosa Nostra a Milano e Roma: Il 27 settembre 1993, Cosa Nostra ha condotto una serie di attacchi terroristici simultanei a Milano e Roma. A Milano, un'esplosione in via Palestro ha causato cinque vittime, tra cui un vigile urbano e tre pompieri. A Roma, due autobombe sono esplose in piazza San Giovanni in Laterano e davanti alla chiesa di San Giorgio in Velabro, ferendo oltre venti persone e provocando ingenti danni.
- 28 Settembre Disastro nel Campo di Gas di Caracas: Una catastrofica esplosione in un campo di gas a Caracas, Venezuela, ha causato 53 vittime confermate. Questo tragico incidente ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza delle infrastrutture energetiche della regione, sollevando importanti questioni sulla gestione e prevenzione degli infortuni industriali.
- 29 Settembre Crisi Costituzionale Russa del 1993: Momento cruciale nella storia post-sovietica russa, con uno scontro istituzionale tra il Presidente Boris Eltsin e il Parlamento. Eltsin ha tentato di sciogliere illegalmente la legislatura, provocando uno scontro che ha portato a violenti confronti. L'intervento militare ha causato 187 morti e oltre 400 feriti, segnando un punto di svolta drammatico nella transizione democratica russa.
- 30 Settembre Firma degli Accordi di Oslo: Storico accordo di pace tra Israele e Palestinesi, firmato a Washington D.C., che rappresenta un momento cruciale nel processo di pacificazione in Medio Oriente. Gli accordi prevedevano l'istituzione di un'Autorità Nazionale Palestinese e un parziale ritiro israeliano dai territori occupati.
- 01 Ottobre Rapimento e Omicidio di Polly Klaas: Il 1° ottobre 1993, Richard Allen Davis ha rapito Polly Klaas, una ragazzina di 12 anni, durante un pigiama party nella sua casa a Petaluma, California. Questo crimine efferato ha sconvolto l'intera nazione, portando all'arresto e alla condanna a morte di Davis. Il caso ha innescato un ampio dibattito pubblico sulla sicurezza dei minori e sul sistema di giustizia penale, diventando un punto di svolta per la sensibilizzazione sui crimini contro i bambini.
- 02 Ottobre Battaglia di Mogadiscio - Operazione italiana in Somalia: Il 2 ottobre 1993, le forze italiane hanno condotto un rastrellamento nel quartiere Haliwaa a nord di Mogadiscio, durante un'intensa operazione militare. L'intervento è stato caratterizzato da due colonne meccanizzate concentrate intorno a un ex pastificio distrutto, trasformato in un punto di controllo. Lo scontro ha provocato gravi disordini e scontri a fuoco tra militari italiani e miliziani somali, con un bilancio drammatico: 3 soldati italiani uccisi, 36 feriti, e un numero imprecisato di vittime tra miliziani e civili somali.
- 03 Ottobre Dettagli dell'Abbattimento dell'Elicottero a Mogadiscio: Durante la Battaglia di Mogadiscio, un elicottero Black Hawk con nome in codice Super 6-4 viene abbattuto dagli insorti somali. L'elicottero era impegnato in una missione per catturare i leader del clan Habr Gidr nell'ambito dell'operazione UNOSOM II, ma la missione si è conclusa con la perdita di 18 soldati americani.
- 04 Ottobre Crisi Politica Russa: Il 4 ottobre 1993, una grave crisi politica tra il presidente russo Boris Yeltsin e il parlamento sfociò in un conflitto armato. I carri armati schierati a Mosca colpirono su ordine del presidente la sede del parlamento occupata dai suoi oppositori politici. Il numero di persone morte non fu mai chiarito completamente, ma secondo le stime dell'epoca furono almeno 147. Fu l'evento più vicino a un colpo di stato nella storia della Federazione russa.
- 05 Ottobre Crisi Costituzionale Russo del 1993: L'esercito russo attacca la sede del Palazzo della Duma, causando la morte di numerosi deputati e sopprimendo la rivolta parlamentare contro le riforme liberali di Boris Eltsin. Questo evento segna un momento cruciale nella transizione politica russa post-sovietica.
- 06 Ottobre Cattura di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, il boss di Cosa Nostra, viene arrestato dopo 23 anni di latitanza. Questo evento rappresenta un durissimo colpo inferto all'organizzazione criminale e un momento cruciale nella lotta contro la mafia in Italia.
- 07 Ottobre Toni Morrison vince il Nobel per la Letteratura: La scrittrice afroamericana Toni Morrison riceve il prestigioso Premio Nobel per la Letteratura, riconoscimento che celebra la sua straordinaria produzione letteraria.
- 08 Ottobre Stragi mafiose in Italia: Nel contesto delle stragi del 1992-1993, Cosa Nostra ha continuato le sue azioni terroristiche. Questo periodo è stato caratterizzato da una serie di attentati dinamitardi contro rappresentanti delle istituzioni, magistrati, politici, beni culturali e cittadini, testimoniando la violenza estrema dell'organizzazione criminale siciliana.
- 10 Ottobre Crisi Costituzionale in Russia: Il 10 ottobre 1993, Mosca è teatro di violenti disordini durante la crisi costituzionale russa. I manifestanti anti-Eltsin assaltano il municipio cittadino, mentre Aleksandr Ruckoj incita i dimostranti ad attaccare la sede televisiva. Questi scontri rappresentano un momento cruciale nel tentativo di golpe contro il Presidente Boris Eltsin, mettendo a rischio la stabilità politica della Russia post-sovietica.
- 11 Ottobre Attacco a William Nygaard: Grave attentato al editore norvegese William Nygaard, che aveva pubblicato il libro controverso di Salman Rushdie, evidenziando le tensioni internazionali legate all'affare Rushdie.
- 12 Ottobre Approvazione tedesca del Trattato di Maastricht: La Germania ha dato il via libera al Trattato di Maastricht, un passaggio cruciale per l'integrazione europea e la creazione dell'Unione Europea.
- 13 Ottobre Premio Nobel per la Fisica a Russel Hulse e Joseph Taylor: Russel Hulse e Joseph Taylor sono stati insigniti del Premio Nobel per la Fisica per i loro importanti contributi scientifici, probabilmente legati a ricerche nel campo dell'astrofisica e della fisica delle stelle di neutroni.
- 14 Ottobre Commemorazione della Battaglia di Hastings: La Battaglia di Hastings, combattuta il 14 ottobre 1066, rappresenta un momento cruciale nella storia inglese. Re Aroldo II d'Inghilterra fu sconfitto da Guglielmo, Duca di Normandia, in uno scontro che cambiò per sempre il destino del regno. La vittoria di Guglielmo segnò l'inizio della conquista normanna, introducendo profondi cambiamenti politici, sociali e linguistici nell'Inghilterra medievale. Re Aroldo morì durante la battaglia, e Guglielmo fu incoronato come Guglielmo I, passato alla storia come 'Guglielmo il Conquistatore'.
- 15 Ottobre Nobel per la Pace a Mandela e De Klerk: Nelson Mandela e Fredrik De Klerk ricevono a Stoccolma il Premio Nobel per la Pace per il loro straordinario contributo alla liberazione del Sudafrica dall'apartheid, promuovendo la riconciliazione nazionale e gettando le basi per una democrazia inclusiva.
- 16 Ottobre Attentato IRA a Belfast: Un devastante attacco terroristico dell'IRA ha colpito un ristorante di pesce e patatine a Belfast, causando la morte di 10 civili. Questo bombardamento si inserisce nel contesto del conflitto noto come 'The Troubles' che ha attraversato l'Irlanda del Nord.
- 17 Ottobre Scontri a Mosca durante la crisi costituzionale russa: Il 17 ottobre 1993, a Mosca, si sono verificati violenti scontri tra le istituzioni russe e i manifestanti contro il presidente Boris Eltsin. Questi eventi sono parte della drammatica crisi costituzionale russa che ha portato a uno scontro armato tra carri armati e manifestanti presso la Casa dei Consigli (Casa Bianca), un momento cruciale nella transizione politica della Russia post-sovietica.
- 18 Ottobre Missione Spaziale STS-58: La NASA lancia in orbita lo Space Shuttle Columbia per la missione STS-58, un importante volo dedicato a esperimenti scientifici e ricerche mediche nello spazio.
- 19 Ottobre Cattura di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, storico capo della mafia siciliana, è stato arrestato dopo 23 anni di latitanza. Il suo arresto ha rappresentato un durissimo colpo inferto alla principale organizzazione criminale italiana, segnando una svolta decisiva nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 20 Ottobre Partita di World Series con il punteggio più alto nella storia MLB: In un match di baseball straordinario, i Toronto Blue Jays hanno sconfitto i Philadelphia Phillies nella partita di World Series con il punteggio più alto mai registrato. La gara allo stadio Veterans è stata una vera e propria maratona offensiva, conclusasi con un incredibile risultato di 15-14 dopo 4 ore e 14 minuti di gioco intenso. I Blue Jays hanno segnato drammaticamente 6 punti nell'ottavo inning per assicurarsi la vittoria.
- 21 Ottobre Colpo di Stato in Burundi e assassinio presidenziale: Un fallito colpo di stato militare in Burundi, guidato dall'ex presidente Jean-Baptiste Bagaza, si conclude con l'assassinio del presidente Melchior Ndadaye. L'evento scatena una massiccia crisi dei rifugiati, con circa 525.000 Hutus costretti a fuggire dal paese, evidenziando le profonde tensioni etniche e politiche.
- 22 Ottobre Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, Totò Riina, il super boss della mafia, è stato catturato dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri, segnando una svolta decisiva nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 23 Ottobre Attentato dell'IRA a Shankill Road: Un tragico attentato dell'IRA a Belfast ha causato la morte di 9 civili protestanti e di uno dei due terroristi quando la bomba è esplosa prematuramente in una pescheria di Shankill Road. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui del conflitto nordirlandese, noto come The Troubles, dove civili innocenti sono rimasti vittime di violenza settaria.
- 24 Ottobre Alluvione in Piemonte: Grave evento alluvionale che ha colpito diverse aree del Piemonte, interessando le Valli dell'Ossola, il bacino del fiume Sesia, la Dora Baltea, le Valli del Canavese e le Valli di Lanzo. L'evento ha causato significativi danni idrogeologici e ha messo in luce la vulnerabilità del territorio montano piemontese.
- 25 Ottobre Bombe mafiose in Italia: Nel 1993, una serie di attentati dinamitardi colpirono l'Italia, con esplosioni a Roma e Firenze che causarono 5 morti e 30 feriti. Questi attacchi rappresentarono un momento drammatico nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata.
- 26 Ottobre Nascita dei Carolina Panthers nella NFL: I Carolina Panthers sono diventati la 29ª franchigia della National Football League (NFL), segnando un momento significativo di espansione del football professionistico nel sud-est degli Stati Uniti. Con sede a Charlotte, nella Carolina del Nord, la squadra rappresentava un importante ampliamento della lega dopo quasi due decenni senza nuove franchigie.
- 27 Ottobre Incidente aereo Widerøe Flight 744 in Norvegia: Il 27 ottobre 1993, il volo Widerøe 744 è precipitato vicino a Overhalla, in Norvegia, causando la tragica perdita di sei vite umane. L'incidente ha evidenziato l'importanza cruciale dei protocolli di sicurezza e indagine nel settore dell'aviazione civile, sottolineando la necessità di continui miglioramenti per prevenire futuri incidenti.
- 28 Ottobre Processo a Sergio Cusani nel contesto di Tangentopoli: Inizio del processo a Sergio Cusani, figura chiave nell'inchiesta Tangentopoli che ha scosso il sistema politico italiano degli anni '90, rivelando diffusi casi di corruzione.
- 29 Ottobre Arresto per Fondi Neri Sisde: Nell'ambito dell'inchiesta sui fondi neri del Sisde (Servizio Informazioni e Sicurezza Democratica), viene arrestato Malpica, coinvolto in un'indagine di corruzione e finanziamento illecito all'interno dei servizi segreti italiani.
- 30 Ottobre Massacro di Greysteel in Irlanda del Nord: Gli Ulster Freedom Fighters, un gruppo paramilitare lealista, hanno condotto un attacco terroristico sparando all'interno di un bar affollato a Greysteel, Irlanda del Nord. L'assalto brutale ha causato otto vittime civili e tredici feriti, rappresentando un momento tragico nel conflitto nordirlandese.
- 31 Ottobre Morte di Federico Fellini: Federico Fellini, leggendario regista italiano, muore a Roma all'età di 73 anni, lasciando un'eredità monumentale nel cinema mondiale e segnando la fine di un'era artistica irripetibile.
- 01 Novembre Entrata in vigore del Trattato di Maastricht: Il Trattato di Maastricht entra ufficialmente in vigore, stabilendo formalmente l'Unione Europea e segnando un punto di svolta nell'integrazione politica ed economica europea. Il trattato introduce i tre pilastri dell'UE: Comunità Europea, Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) e Cooperazione in Giustizia e Affari Interni (CGAI).
- 02 Novembre Firma dell'Accordo di Libero Scambio Nord Americano (NAFTA): Gli Stati Uniti, il Canada e il Messico hanno firmato l'accordo NAFTA, un trattato commerciale epocale che mira a ridurre le barriere tariffarie e creare una zona economica più interconnessa nel Nord America.
- 03 Novembre Funerali di Federico Fellini: Si svolgono i funerali di Federico Fellini, regista di fama mondiale, che ha rivoluzionato il cinema italiano e internazionale con il suo stile unico e visionario. Una perdita immensa per la cultura cinematografica.
- 04 Novembre Jean Chrétien Primo Ministro del Canada: Jean Chrétien diventa Primo Ministro del Canada, guidando il Partito Liberale al governo.
- 05 Novembre Legge di Privatizzazione delle Ferrovie nel Regno Unito: Il Parlamento del Regno Unito ha approvato il Railways Act 1993, stabilendo procedure comprehensive per la privatizzazione di British Rail. Questo provvedimento ha rappresentato una trasformazione radicale dell'infrastruttura dei trasporti britannica, aprendo la strada a significative riforme nel settore ferroviario nazionale.
- 06 Novembre Holyfield batte Bowe nel Campionato Mondiale dei Pesi Massimi: In un emozionante match di boxe durato 12 round, Evander Holyfield ha dimostrato la sua straordinaria abilità sconfiggendo Riddick Bowe e riconfermandosi campione mondiale dei pesi massimi, in un incontro che ha esaltato le sue doti atletiche e la sua determinazione.
- 07 Novembre Quarto Titolo Mondiale per Alain Prost: Alain Prost conquistò il suo quarto Campionato Mondiale di Formula 1 concludendo secondo nel Gran Premio d'Australia ad Adelaide. Questo risultato confermò Prost come uno dei piloti più vincenti nella storia della Formula 1, soprannominato 'The Professor' per la sua guida tecnica e strategica.
- 08 Novembre La Roma passa di proprietà a Franco Sensi: Franco Sensi acquisisce la proprietà della società calcistica AS Roma, diventando un punto di svolta nella storia del club. Imprenditore romano con una grande passione per il calcio, Sensi porterà la squadra a importanti traguardi sportivi nei successivi anni '90.
- 09 Novembre l'antico ponte di pietra del XVI secolo, simbolo della città, crolla sotto i colpi di mortaio croati.
- 10 Novembre Formazione del Governo Slovacco: Vladimír Mečiar forma il governo della Slovacchia, momento cruciale nel panorama politico del paese dopo la dissoluzione della Cecoslovacchia. Questo evento rappresenta un importante passo verso l'indipendenza statale e la governance democratica della Slovacchia.
- 11 Novembre Attivazione del Trattato di Maastricht: Il trattato di Maastricht è entrato ufficialmente in vigore, stabilendo formalmente l'Unione Europea e segnando un punto di svolta cruciale nell'integrazione europea.
- 12 Novembre Omicidi di Falcone e Borsellino: Il 22 maggio 1992 a Capaci e il 19 luglio 1992 in via d'Amelio, sono stati assassinati i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino insieme alle loro scorte. Questi attentati facevano parte di una strategia mafiosa per eliminare magistrati e politici considerati pericolosi.
- 13 Novembre Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, il super boss della mafia, è stato arrestato dopo 23 anni di latitanza. Questo evento rappresenta un durissimo colpo inferto alla principale organizzazione criminale italiana, segnando una svolta storica nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 14 Novembre Porto Rico rifiuta l'annessione come stato degli USA: In un importante referendum politico, Porto Rico ha votato contro l'adesione come 51esimo stato degli Stati Uniti. Questa decisione ha riflesso le complesse considerazioni politiche e culturali relative al rapporto di Porto Rico con gli USA e al suo status di territorio.
- 15 Novembre Morte di Luciano Liggio, Boss Mafioso: Luciano Liggio, noto esponente di spicco di Cosa Nostra, è morto per infarto nel carcere di Badu 'e Carros a Nuoro il 15 novembre 1993, concludendo una vita segnata da criminalità organizzata e violenza.
- 16 Novembre Chiusura del Museo Lenin da parte di Yeltsin: Il presidente russo Boris Yeltsin ha ordinato la chiusura del Museo Lenin, simboleggiando una significativa rottura con la commemorazione storica dell'era sovietica e riflettendo la trasformazione post-comunista della Russia.
- 17 Novembre Approvazione Costituzione Sudafricana Post-Apartheid: Ventuno partiti politici in Sudafrica approvano una nuova costituzione, compiendo un passo significativo nel processo di trasformazione democratica dopo l'era dell'apartheid.
- 18 Novembre Sudafrica: Approvazione della Nuova Costituzione: In un momento storico cruciale, 21 partiti politici sudafricani hanno approvato una nuova costituzione che segna una svolta decisiva verso la democrazia. Questo accordo rappresenta un passaggio fondamentale per smantellare il sistema dell'apartheid e stabilire una società più inclusiva e paritaria, garantendo diritti di voto a tutti i cittadini indipendentemente dalla razza.
- 19 Novembre Rapporto sulla Criminalità Organizzata in Puglia: La Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali ha presentato una dettagliata relazione sulla situazione della criminalità organizzata in Puglia, offrendo un'analisi approfondita delle dinamiche criminali nella regione.
- 20 Novembre Conso e la sospensione del 41 bis: Il Ministro della Giustizia Giovanni Conso ha deciso di non rinnovare circa 300 provvedimenti del 41 bis in scadenza, con l'obiettivo dichiarato di 'frenare la minaccia di altre stragi'. Questa decisione ha sollevato significative discussioni nel contesto della lotta alla criminalità organizzata in Italia.
- 21 Novembre Ballottaggio per le elezioni comunali di Roma: Gian Franco Fini e Francesco Rutelli si sono confrontati al ballottaggio per l'elezione a sindaco di Roma, in un momento cruciale della politica cittadina.
- 22 Novembre Approvazione del NAFTA in Messico: Il Senato messicano ha votato in modo schiacciante per approvare il North American Free Trade Agreement (NAFTA), un trattato economico storico che avrebbe ridisegnato significativamente le relazioni commerciali tra Messico, Stati Uniti e Canada. Questo accordo rappresentava un punto di svolta nelle dinamiche economiche nordamericane, aprendo nuove opportunità di scambio e integrazione commerciale tra i tre paesi.
- 23 Novembre Rapimento di Giuseppe Di Matteo: Un gruppo criminale legato a Cosa Nostra, su ordine di Giovanni Brusca e Matteo Messina Denaro, rapisce Giuseppe Di Matteo, dodicenne di Palermo, figlio del pentito Santino Di Matteo. L'obiettivo era intimidire il padre e costringerlo al silenzio riguardo le sue rivelazioni sulla strage di Capaci e sull'omicidio di Ignazio Salvo.
- 24 Novembre Condanna per l'omicidio di James Bulger: Nel Regno Unito, gli undicenni Robert Thompson e Jon Venables vengono condannati per l'efferato omicidio di James Bulger, un bambino di soli 2 anni. Questo caso scioccante ha sconvolto la società britannica, sollevando complesse questioni sulla responsabilità penale minorile e sui disturbi psicologici infantili.
- 25 Novembre Fallito attentato al Primo Ministro egiziano: Un attacco dinamitardo contro il Primo Ministro egiziano Atef Sedki è fallito, causando un decesso. L'episodio ha evidenziato le tensioni politiche e le sfide di sicurezza in Egitto all'inizio degli anni '90.
- 26 Novembre Berlusconi e l'Avviso di Garanzia a Napoli: Durante il summit mondiale sulla criminalità organizzata a Napoli, Silvio Berlusconi riceve un avviso di garanzia che innescherà una serie di conseguenze politiche. L'evento segnerà l'inizio di un periodo turbolento che porterà alle sue dimissioni e all'avvio di un processo giudiziario.
- 27 Novembre India vince la finale di cricket contro le Indie Occidentali: Nella finale di cricket del Giubileo del Bengala, l'India ha sconfitto le Indie Occidentali in una prestazione straordinaria. Anil Kumble è stato particolarmente eccezionale, conquistando 6 wicket con soli 12 runs, dimostrando abilità di lancio eccezionali e contribuendo in modo significativo alla vittoria indiana.
- 28 Novembre Rivelazione del Canale Segreto IRA-Governo Britannico: Il quotidiano The Observer ha rivelato l'esistenza di un canale di comunicazione segreto tra l'Irish Republican Army (IRA) e il governo britannico, evidenziando le complesse trattative politiche durante il conflitto in Irlanda del Nord.
- 29 Novembre Rapimento di Giuseppe Di Matteo: Il 29 novembre 1993, un biglietto con il messaggio "... *Tappaci la bocca*" e due foto del giovane Giuseppe Di Matteo che tiene in mano un quotidiano della stessa data, fu recapitato alla sua famiglia. Il rapimento era chiaramente finalizzato a intimidire Santino Di Matteo per costringerlo a ritrattare le sue rivelazioni sulla strage di Capaci e sull'omicidio dell'esattore Ignazio Salvo, rappresentando un episodio drammatico nella lotta contro la mafia.
- 30 Novembre Premiere di Schindler's List: Il film drammatico di Steven Spielberg sulla Shoah, 'Schindler's List', debutta a Washington D.C. Il film, che racconta la storia di Oskar Schindler e il suo salvataggio di oltre mille ebrei durante l'Olocausto, diventerà un'opera cinematografica fondamentale per la memoria storica. Vincerà numerosi premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia, contribuendo significativamente alla sensibilizzazione globale sugli orrori dell'Olocausto.
- 01 Dicembre Missione di Riparazione del Telescopio Spaziale Hubble: La NASA ha lanciato lo Space Shuttle Endeavour (missione STS-61) per eseguire riparazioni cruciali al Telescopio Spaziale Hubble, risolvendo un significativo difetto ottico che limitava le prestazioni dello strumento. Questa missione è stata fondamentale per ripristinare la capacità del telescopio di catturare immagini di alta qualità dello spazio profondo.
- 02 Dicembre Morte di Pablo Escobar: Il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar viene ucciso in uno scontro a fuoco con la Polizia Nazionale Colombiana a Medellín, ponendo fine al suo impero criminale del cartello di Medellín.
- 03 Dicembre Secondo avviso di garanzia a Craxi: Il 3 dicembre 1993, Bettino Craxi ha ricevuto un secondo avviso di garanzia per corruzione e violazione della legge sul finanziamento dei partiti. Questo evento ha segnato un ulteriore passo nella sua caduta politica, simboleggiando il declino di un'intera classe dirigente.
- 04 Dicembre Missione di riparazione del Telescopio Spaziale Hubble: Gli astronauti NASA Story Musgrave e Jeffrey A. Hoffman hanno avviato la prima attività extraveicolare per riparare e revisionare il Telescopio Spaziale Hubble, missione cruciale per ripristinare le capacità scientifiche del telescopio.
- 05 Dicembre Storica riunione del governo sudafricano: Il Comitato Esecutivo Transitionale composto da 32 membri ha tenuto la sua prima riunione a Città del Capo, rappresentando un momento storico per il Sudafrica con la prima assemblea governativa che include membri di origine africana, simboleggiando lo smantellamento dell'apartheid.
- 06 Dicembre Missione di riparazione del Telescopio Spaziale Hubble: Gli astronauti Story Musgrave e Jeffrey Hoffman hanno condotto la terza attività extraveicolare (EVA) durante la Missione STS-61 dello Space Shuttle Endeavour alle 22:34 EST. Questa missione critica mirava a migliorare le capacità del Telescopio Spaziale Hubble, un momento cruciale nell'esplorazione spaziale che avrebbe rivoluzionato l'osservazione astronomica.
- 07 Dicembre Storica Riunione del Governo Sudafricano: Il Comitato Esecutivo Transitorio da 32 membri si riunisce per la prima volta a Città del Capo, segnando un momento cruciale nella storia sudafricana con l'inclusione di membri neri in un organo governativo ufficiale.
- 08 Dicembre Firma del NAFTA da parte di Clinton: Il presidente statunitense Bill Clinton ha firmato il North American Free Trade Agreement (NAFTA), segnando un importante traguardo nell'integrazione economica tra Stati Uniti, Canada e Messico.
- 09 Dicembre Maria Cristina Luinetti, prima italiana caduta in missione militare estera: Maria Cristina Luinetti, infermiera volontaria della Croce Rossa, è diventata la prima italiana a perdere la vita durante una missione militare all'estero. Il 9 dicembre 1993, era impegnata come sottotenente del Corpo Infermieri nella missione UNOSOM II in Somalia.
- 10 Dicembre Legge sulla Disciplina delle Campagne Elettorali: Approvazione della Legge n. 515 che regolamenta le campagne elettorali per Camera e Senato. La legge introduce norme stringenti sull'accesso ai mezzi di informazione, limitando la presenza di candidati e rappresentanti politici nelle trasmissioni informative. Vengono inoltre stabilite sanzioni amministrative per violazioni delle norme elettorali, incluse penalità per propaganda abusiva e turbative elettorali.
- 11 Dicembre Invasione Russa in Cecenia: Il conflitto russo-ceceno inizia con l'ingresso delle truppe militari russe in Cecenia, segnando l'inizio di una crisi militare e umanitaria che avrebbe profondamente segnato la regione del Caucaso negli anni successivi.
- 12 Dicembre Dichiarazione ONU sull'eliminazione della violenza contro le donne: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta la Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne con risoluzione 48/104, un importante passo verso la tutela dei diritti delle donne a livello internazionale.
- 13 Dicembre Secondo avviso di garanzia a Bettino Craxi: Il 13 dicembre 1993, Bettino Craxi ha ricevuto il secondo avviso di garanzia per accuse di corruzione e violazione delle leggi sul finanziamento dei partiti, in un periodo cruciale per le indagini di Tangentopoli.
- 14 Dicembre Premiere di Philadelphia: Il film rivoluzionario 'Philadelphia', diretto da Jonathan Demme, ha debuttato a Century City, California. Interpretato da Tom Hanks e Denzel Washington, il film è stato uno dei primi film mainstream di Hollywood a trattare l'epidemia di AIDS, sfidando gli stigmi sociali e rappresentando le esperienze di un uomo gay che affronta discriminazioni a causa del suo stato di sieropositivo.
- 15 Dicembre Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, viene catturato Totò Riina, il potente boss mafioso, ad opera del Raggruppamento Operativo Speciale. L'arresto rappresenta un durissimo colpo inferto alla mafia siciliana, sebbene l'organizzazione criminale continui a minacciare lo Stato con una serie di attentati che causeranno ulteriori vittime.
- 16 Dicembre Avviso di Garanzia a Bettino Craxi: Il 15 dicembre 1993, Bettino Craxi ricevette un avviso di garanzia, seguito da altri undici avvisi fino al 23 marzo 1993. Questo evento segnò una svolta epocale nella politica italiana, rappresentando uno dei momenti cruciali di Tangentopoli e l'inizio della fine della Prima Repubblica.
- 17 Dicembre Schindler's List: Un Capolavoro sulla Shoah: Distribuzione negli Stati Uniti del film di Steven Spielberg 'Schindler's List', un'opera cinematografica straordinaria che racconta la storia di Oskar Schindler, l'industriale tedesco che salvò circa 1.200 ebrei durante l'Olocausto. Girato prevalentemente in bianco e nero, il film diventa un punto di riferimento per la rappresentazione cinematografica della Shoah.
- 18 Dicembre Istituzione del Commissario ONU per i Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite vota all'unanimità per creare la posizione di Alto Commissario per i Diritti Umani, compiendo un passo significativo verso la protezione e la promozione dei diritti umani a livello globale.
- 19 Dicembre Dimissioni di Francesco De Lorenzo: Francesco De Lorenzo, ministro della Sanità, si è dimesso dopo l'arresto domiciliare di suo padre, accusato di aver intascato una tangente di 1 miliardo e 700 milioni di lire.
- 20 Dicembre ONU: Dichiarazione contro la violenza sulle donne: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne con risoluzione 48/104. Il documento richiama l'attenzione internazionale sulla violenza di genere, stabilendo misure per prevenzione, indagine e punizione, nonché per garantire supporto e protezione alle vittime.
- 21 Dicembre Dissoluzione del KGB in Russia: Il 21 dicembre 1993, il Presidente russo Boris Eltsin ha ufficialmente abolito il KGB, lo storico servizio segreto sovietico simbolo del controllo statale durante la Guerra Fredda. Questo provvedimento ha rappresentato un passaggio cruciale verso le riforme democratiche post-sovietiche, segnando una rottura definitiva con le pratiche totalitarie del passato.
- 22 Dicembre Approvazione della Costituzione Provvisoria del Sudafrica: Il parlamento sudafricano approva la Costituzione Provvisoria con 237 voti favorevoli e 45 contrari, segnando un passaggio cruciale nella transizione del paese dall'apartheid a una democrazia multirazziale. Questo evento getta le basi fondamentali per le storiche elezioni del 1994 che porteranno Nelson Mandela alla presidenza.
- 23 Dicembre Missione STS-61: Ultima Attività Extraveicolare: Durante la missione dello Space Shuttle STS-61, gli astronauti Steven Musgrave e Jeffrey Hoffman hanno condotto la quinta e ultima attività extraveicolare (EVA). La passeggiata spaziale è iniziata alle 22:30 EST e si è conclusa alle 5:51 EST del 9 dicembre, segnando un importante traguardo degli obiettivi della missione.
- 24 Dicembre Svizzera: rivelazione sul 'Conto protezione' del PSI: La Corte d'Appello svizzera ha deciso di rimuovere il segreto bancario dal 'Conto protezione', rivelando che lo stesso era utilizzato per finanziare il Partito Socialista Italiano (PSI). Questo evento si colloca nel contesto delle indagini di Tangentopoli e della conseguente crisi politica italiana degli anni '90.
- 25 Dicembre Accordi di Oslo: Pietra Miliare dell'ONU per l'Autogoverno Palestinese: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha formalmente approvato gli Accordi di Oslo, un accordo diplomatico storico che ha stabilito un quadro per l'autogoverno palestinese in aree designate della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. Questo accordo rappresentò un passaggio significativo verso una potenziale risoluzione del conflitto israelo-palestinese di lunga data, offrendo un percorso per un'autonomia palestinese limitata e gettando le basi per future negoziazioni di pace.
- 26 Dicembre Roberto Baggio vince il Pallone d'Oro: Il fuoriclasse italiano Roberto Baggio ha ricevuto il prestigioso riconoscimento del Pallone d'Oro, confermando il suo status di uno dei migliori calciatori al mondo in quel periodo.
- 27 Dicembre Attentati mafiosi a Milano e Roma: Il 27 luglio 1993, l'Italia è stata colpita da una serie di attacchi terroristici con tre autobombe esplose quasi simultaneamente dopo le 23:15. A Milano, un'esplosione nei giardini di Via Palestro ha causato sei vittime. A Roma, due bombe hanno colpito la chiesa di San Giorgio al Velabro e la basilica di San Giovanni in Laterano. Gli investigatori hanno immediatamente individuato Cosa Nostra come principale indiziata per questi attacchi, che rappresentano uno dei momenti più bui della lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 28 Dicembre Roberto Baggio vince il Pallone d'Oro: Roberto Baggio, il talentuoso attaccante italiano della Juventus, viene insignito del prestigioso Pallone d'Oro come miglior calciatore europeo del 1993. Questo riconoscimento conferma il suo status di stella del calcio mondiale e simbolo del calcio italiano degli anni '90.
- 29 Dicembre Inizio dei Negoziati degli Accordi di Oslo: Avvio dei negoziati di pace tra Israele e Palestina, un cruciale sforzo diplomatico per risolvere il conflitto mediorientale attraverso il dialogo e il potenziale riconoscimento reciproco.
- 30 Dicembre Israele e Vaticano stabiliscono relazioni diplomatiche: Il 30 dicembre 1993, Israele e il Vaticano hanno firmato un accordo storico di reciproco riconoscimento diplomatico, ponendo fine a quasi 2.000 anni di complesse e spesso tese relazioni tra ebrei e cristiani. Questo evento rappresenta un significativo traguardo diplomatico e culturale che simboleggia la riconciliazione e l'apertura tra due realtà storicamente distanti.
- 31 Dicembre Morte di Thomas J. Watson Jr., leader di IBM: Thomas J. Watson Jr., che ha servito come presidente di IBM dal 1956 al 1971 e successivamente è diventato un diplomatico di rilievo, è deceduto all'età di 79 anni. Watson è stato una figura cruciale nello sviluppo iniziale dell'informatica moderna e ha avuto un ruolo significativo nella leadership tecnologica globale di IBM durante la metà del XX secolo.
Correva l'anno 1993
Rivivi i ricordi del 1993: