I principali eventi accaduti a Settembre 1999: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1999 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1999: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1999 Rinvio a giudizio per la strage di Ustica: Dieci generali sono stati rinviati a giudizio in relazione alla tragica vicenda della strage di Ustica, un evento che ha segnato profondamente la storia giudiziaria italiana.
  • 02 Settembre 1999 Accordo di Pace in Medio Oriente: Il Primo Ministro israeliano Ehud Barak e il Presidente dell'Autorità Palestinese Yasser Arafat hanno annunciato un accordo di pace globale volto a risolvere le annose dispute territoriali. L'accordo, mediato diplomaticamente dalla Segretaria di Stato americana Madeleine Albright, include uno scambio critico di terra in cambio di sicurezza, costruendo sul quadro stabilito nell'Accordo di Wye del 1998. Le parti si sono impegnate a finalizzare i confini tra Israele e i territori palestinesi entro il 15 febbraio 2000, segnando un significativo progresso diplomatico nel processo di pace medio-orientale.
  • 03 Settembre 1999 Terremoto di Atene del 1999: Un devastante terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito Atene, in Grecia, causando distruzioni diffuse. L'evento sismico, con intensità massima di IX grado della scala Mercalli (Violento), ha provocato 143 vittime confermate, tra 800 e 1.600 feriti e circa 50.000 persone rimaste senza casa. Il sisma ha danneggiato significativamente l'infrastruttura urbana e causato una grave disruzione sociale ed economica nella capitale greca.
  • 04 Settembre 1999 Attentato terroristico a Buynaksk, Daghestan: Un devastante attentato mediante autobomba ha colpito un palazzo residenziale di cinque piani a Buynaksk, in Daghestan, causando una strage: 64 persone hanno perso la vita, tra cui 23 bambini, e 146 sono rimaste ferite. L'attacco, presumibilmente di matrice terroristica, ha sconvolto la comunità locale e rappresenta uno dei più sanguinosi episodi di violenza nel contesto del conflitto ceceno.
  • 05 Settembre 1999 Introduzione dell'Euro in Italia: Il 5 settembre 1999 segna un momento storico per l'Italia e l'Unione Europea: l'Euro diventa ufficialmente moneta legale in Italia, insieme ad altri 11 paesi europei. Questo passaggio rappresenta un importante tappa nel processo di integrazione economica europea, preparando il terreno per l'introduzione delle banconote e monete fisiche nel 2002.
  • 06 Settembre 1999 Massacro della Chiesa di Suai a Timor Est: Tragico evento di violenza durante la lotta per l'indipendenza di Timor Est, dove più di 200 civili sono stati brutalmente uccisi da milizie filo-indonesiane all'interno di una chiesa a Suai, dopo il referendum sull'indipendenza. Un momento cruciale di violenza etnica e politica.
  • 07 Settembre 1999 Terremoto devastante ad Atene: Un violento terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito Atene, causando una catastrofe umanitaria: 143 persone uccise, 1.600 ferite, 50.000 sfollate e gravi danni a oltre 53.000 edifici.
  • 08 Settembre 1999 Inizio degli attentati terroristici in Russia: Iniziano i primi attacchi terroristici contro edifici residenziali in Russia, evento che segnerà l'inizio di un periodo drammatico di violenze con profondi impatti sulla società e sulla politica russa.
  • 09 Settembre 1999 Attentato agli appartamenti di Mosca: Un devastante attentato terroristico ha colpito un edificio residenziale a Mosca, causando la morte di oltre 100 persone. Il governo russo ha attribuito l'attacco a militanti della Repubblica cecena, innescando un'escalation delle tensioni regionali e aprendo un capitolo drammatico nel conflitto russo-ceceno.
  • 10 Settembre 1999 Indagine Indipendente sull'Incidente di Waco: Il Procuratore Generale degli Stati Uniti Janet Reno ha nominato l'ex Senatore John Danforth per condurre un'indagine indipendente sull'controverso incendio della Chiesa Branch Davidian vicino a Waco, Texas, avvenuto nel 1993. L'indagine è stata sollecitata dalle rivelazioni del documentario 'Waco: Le Regole dell'Ingaggio', che ha sollevato serie questioni sulla gestione governativa dell'assedio.
  • 11 Settembre 1999 Serena Williams vince il suo primo Grande Slam: Serena Williams fa storia vincendo il suo primo torneo del Grande Slam agli US Open, poco prima di compiere 18 anni. La sua vittoria è rivoluzionaria: diventa la prima donna afroamericana a vincere un titolo di singolare del Grande Slam dopo Althea Gibson nel 1958, segnando un momento significativo sia nel tennis che nella storia dei diritti civili.
  • 12 Settembre 1999 Peacekeepers in East Timor: Indonesia Cede sotto Pressione Internazionale: In un momento cruciale per la stabilità del Sud-est asiatico, l'Indonesia ha accettato di permettere l'ingresso di forze internazionali di peacekeeping a East Timor. Questa decisione è arrivata in risposta alle crescenti pressioni diplomatiche internazionali, generate dalla grave crisi umanitaria che stava colpendo la regione. L'apertura ai peacekeepers rappresenta un passaggio significativo verso la de-escalation dei conflitti e la protezione delle popolazioni locali.
  • 13 Settembre 1999 Attentato a Mosca: Grave attentato terroristico a Mosca che ha causato la morte di 119 persone in un edificio residenziale. L'evento ha rappresentato un momento drammatico nella storia russa, con profonde ripercussioni sulla politica di sicurezza nazionale e sulla percezione pubblica del terrorismo.
  • 14 Settembre 1999 Ingresso di Kiribati, Nauru e Tonga nell'ONU: Il 14 settembre 1999, Kiribati, Nauru e Tonga sono entrate a far parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), consolidando la loro posizione sulla scena diplomatica internazionale.
  • 15 Settembre 1999 Incidente aereo a Fiumicino sotto la pioggia: Il 15 settembre 1999, un aereo MD80 proveniente da Cagliari, durante un atterraggio sotto la pioggia battente, è uscito dalla pista all'aeroporto di Fiumicino, bloccandosi inclinato sul lato sinistro. Fortunatamente, tutti i 133 passeggeri e i 7 membri dell'equipaggio sono rimasti illesi, evitando conseguenze gravi.
  • 16 Settembre 1999 Il Boeing NB-52B Balls 8 raggiunge il 1.000° volo: Il 16 settembre 1999, l'aereo NASA Balls 8, un Boeing NB-52B modificato come lanciatore aereo, ha completato il suo millesimo volo. Questo velivolo storico, in servizio dal 1955, è stato un elemento cruciale nei programmi di ricerca aerospaziale della NASA, particolarmente famoso per aver trasportato gli innovativi aerei di ricerca ipersonici X-15. Il Balls 8 ha rappresentato un punto di riferimento tecnologico per le sperimentazioni di volo e lo sviluppo di aeromobili sperimentali.
  • 17 Settembre 1999 Romano Prodi eletto Presidente della Commissione Europea: L'economista e politico italiano Romano Prodi viene eletto presidente della Commissione Europea, assumendo un ruolo chiave nell'architettura istituzionale dell'Unione Europea. Il suo mandato quinquennale segnerà un periodo importante per l'integrazione europea e le politiche comunitarie.
  • 18 Settembre 1999 Morte di Leo Valiani: Leo Valiani, importante politico, giornalista e storico italiano, è venuto a mancare. Figura significativa della Resistenza e del movimento antifascista, Valiani è stato un intellettuale che ha contribuito in modo determinante alla storia politica italiana del XX secolo.
  • 19 Settembre 1999 Visita Pastorale di Giovanni Paolo II in Slovenia: Il 19 settembre 1999, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto una significativa visita pastorale in Slovenia, rafforzando i legami della Chiesa cattolica con il paese dopo la sua indipendenza. Durante questo viaggio, il Pontefice ha incontrato le comunità locali, celebrato messe e dialogato con le autorità religiose e civili slovene, promuovendo un messaggio di pace, riconciliazione e speranza in un periodo di transizione storica per la nazione.
  • 20 Settembre 1999 Omicidio di Massimo D'Antona: Il 20 maggio 1999 (non il 20 settembre), le Brigate Rosse hanno ucciso Massimo D'Antona, consulente del Ministero del Lavoro, in un attentato a Roma che rappresentò uno dei più gravi episodi di terrorismo interno degli anni '90.
  • 21 Settembre 1999 A Taiwan, terremoto di magnitudo 7,6 della scala Richter
  • 22 Settembre 1999 Risarcimento vittime Val di Stava: Il 22 settembre 1999 è stato firmato a Roma l'atto di transazione che ha sancito l'accordo per il risarcimento delle vittime del disastro della Val di Stava. L'intesa, sottoscritta tra la Presidenza del Consiglio, il Ministero dell'Economia e la Provincia Autonoma di Trento, ha permesso la liquidazione di un risarcimento complessivo di circa 133 milioni di Euro a favore di 739 danneggiati, coinvolgendo società come Edison, Eni-Snam e Finimeg.
  • 23 Settembre 1999 Fallimento della Missione Mars Climate Orbiter della NASA: La NASA ha perso il contatto con il Mars Climate Orbiter a causa di un errore critico nella conversione tra unità di misura metriche e imperiali. Questo incidente ha comportato la perdita di un costoso spacecraft del valore di milioni di dollari, evidenziando l'importanza della precisione tecnica nelle missioni spaziali.
  • 24 Settembre 1999 Processo Pecorelli: Andreotti assolto: Nel processo per l'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, Giulio Andreotti viene assolto dall'accusa, chiudendo un capitolo giudiziario complesso e controverso.
  • 25 Settembre 1999 Papato di Giovanni Paolo II: San Giovanni Paolo II è a capo della Chiesa Cattolica Romana, con un pontificato dal 1978 al 2005. È noto per la sua significativa influenza globale, gli sforzi diplomatici e l'approccio progressista al dialogo interreligioso.
  • 26 Settembre 1999 Incidente Nucleare di Tōkai-mura: Il Giappone ha vissuto il suo più grave incidente nucleare fino a quel momento a Tōkai-mura, un'emergenza critica che ha evidenziato significative preoccupazioni sulla gestione della sicurezza nucleare e innescato discussioni internazionali sui protocolli degli impianti nucleari.
  • 27 Settembre 1999 Ultimo giorno di baseball al Tiger Stadium di Detroit: Si è conclusa un'era storica per il baseball americano con l'ultimo match professionale presso il leggendario Tiger Stadium di Detroit, Michigan. Lo stadio, inaugurato nel 1912, ha ospitato generazioni di giocatori e tifosi, rappresentando un simbolo importante della cultura sportiva statunitense.
  • 28 Settembre 1999 Picco Straordinario nel Mercato delle Opzioni sull'Oro: Il 28 settembre 1999, la Commodity Exchange, Inc. (COMEX) ha vissuto un evento eccezionale nel mercato delle opzioni sull'oro. Un inaspettato moratoria quinquennale sulle nuove vendite di oro da parte delle banche centrali europee ha innescato un'attività di mercato senza precedenti. La giornata ha registrato un volume record di 81.317 contratti scambiati attraverso 15.044 transazioni, più che raddoppiando il precedente record di volume stabilito il 7 marzo 1995.
  • 29 Settembre 1999 Nigeria: Fine del Regime Militare: La Nigeria termina 16 anni di governo militare e stabilisce la Quarta Repubblica. Olusegun Obasanjo diventa il primo presidente civile, segnando una svolta storica per la democrazia nigeriana.
  • 30 Settembre 1999 Incidente Nucleare di Tokaimura: Il Giappone ha vissuto il suo peggiore incidente nucleare presso l'impianto di riprocessamento uranio a Tokai-mura, a nord-est di Tokyo. L'incidente è avvenuto quando alcuni operatori hanno sovraccaricato criticamente un contenitore di uranio, provocando pericolosa esposizione a radiazioni per lavoratori e residenti locali. L'evento ha evidenziato gravi carenze nella gestione della sicurezza degli impianti nucleari.