I principali eventi accaduti a Novembre 1999: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1999 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1999: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1999 Trattato di Maastricht ed entrata in vigore dell'Euro: Il Trattato di Maastricht è ufficialmente entrato in vigore, segnando un momento cruciale nell'integrazione economica europea. L'accordo ha stabilito l'Euro come valuta comune per gli stati membri dell'Unione Europea, trasformando radicalmente le interazioni finanziarie continentali.
- 02 Novembre 1999 La rovesciata di Mauro Bressan contro il Barcellona: Durante la partita di Champions League Barcellona-Fiorentina al Franchi di Firenze, Mauro Bressan realizza un gol straordinario con una rovesciata spettacolare da oltre 10 metri fuori area. Il giocatore, cresciuto nel Milan ma mai arrivato in prima squadra, segna un goal leggendario che diventerà un momento iconico nella storia del calcio italiano. La sua esecuzione tecnica e l'emozione del momento lo rendono un ricordo indelebile per i tifosi viola.
- 03 Novembre 1999 Condanna di Patrizia Reggiani per l'omicidio di Maurizio Gucci: Patrizia Reggiani è stata condannata a 29 anni di reclusione per l'omicidio del marito Maurizio Gucci, avvenuto nel 1995. La donna, nota come la 'vedova nera', ha assoldato un sicario per uccidere l'ex marito davanti al suo ufficio a Milano.
- 05 Novembre 1999 Caso Antitrust Microsoft: Sentenza sul Monopolio: Il giudice distrettuale statunitense Thomas Penfield Jackson ha emesso una sentenza preliminare storica, dichiarando ufficialmente che Microsoft detiene un significativo potere monopolistico nel mercato dei sistemi operativi per personal computer. Questa decisione rappresenta un momento cruciale nella regolamentazione del settore tecnologico e delle grandi aziende informatiche.
- 06 Novembre 1999 Referendum australiano sulla monarchia: Il 6 novembre 1999, gli australiani hanno partecipato a un referendum storico per decidere se mantenere la regina britannica come capo di Stato. La proposta di riforma costituzionale che avrebbe trasformato l'Australia in una repubblica è stata respinta dalla maggioranza dei votanti.
- 07 Novembre 1999 Commemorazione vittime del volo 3275: Il 7 novembre 1999, il personale della Polizia di Stato impegnato nella missione EULEX ha commemorato le vittime del volo 3275, precipitato nei pressi del villaggio di Slakovce, a 7 miglia da Mitrovica, senza lasciare superstiti. La lapide commemorativa, posta sul luogo dell'incidente in ricordo delle 24 vittime, di cui 12 italiane, è stata successivamente restaurata grazie all'impegno del personale della Polizia di Stato.
- 08 Novembre 1999 Condanna di Egon Krenz per le Morti al Confine Tedesco: La Corte Suprema tedesca ha condannato Egon Krenz, ex alto funzionario politico della Germania Est, per il suo ruolo nelle uccisioni sistematiche di cittadini che tentavano di fuggire durante l'era della Guerra Fredda.
- 09 Novembre 1999 Legge sul Giusto Processo: Il 9 novembre 1999 è stata approvata una legge costituzionale che disciplina il giusto processo in Italia, rafforzando i principi di equità e trasparenza nell'ordinamento giuridico.
- 10 Novembre 1999 Tragico crollo di un palazzo a Foggia: Nella mattinata dell'11 novembre 1999, un drammatico crollo ha colpito un edificio residenziale di viale Giotto 120 a Foggia. Il complesso, costruito circa 30 anni prima e composto da 26 appartamenti, è crollato improvvisamente, causando una delle più gravi tragedie edilizie della storia cittadina. Su 71 residenti, 67 hanno perso la vita, un bilancio devastante che ha sconvolto l'intera comunità. L'evento ha sollevato immediate questioni sulla sicurezza strutturale degli edifici e sulle normative edilizie.
- 11 Novembre 1999 Crollo del palazzo in viale Giotto a Foggia: Nella notte dell'11 novembre 1999, un drammatico crollo di un palazzo in viale Giotto a Foggia ha causato la morte di 67 persone. L'edificio, costruito poco meno di 30 anni prima, è crollato improvvisamente alle ore 3:12, sorprendendo nel sonno i suoi residenti. L'indagine successiva ha rivelato che il disastro fu causato dalla pessima qualità dei materiali utilizzati durante la costruzione, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza edilizia e gli standard di costruzione nella regione.
- 12 Novembre 1999 Condanna di Ramzi Yousef per l'attentato al World Trade Center: Ramzi Yousef è stato riconosciuto colpevole per l'attentato terroristico al World Trade Center del 1993. La sua condanna rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo internazionale e nella risposta giuridica degli Stati Uniti agli attacchi contro obiettivi civili.
- 13 Novembre 1999 Tragico crollo di un palazzo a Foggia: Drammatico crollo dell'edificio di viale Giotto 120 a Foggia: 67 vittime su 71 residenti. Il cedimento strutturale, avvenuto alle 3:12 del mattino, ha causato la morte di molti abitanti per asfissia nei primi due minuti.
- 14 Novembre 1999 Incriminazioni per l'attentato di Lockerbie: Autorità americane e britanniche hanno annunciato le incriminazioni contro due funzionari dei servizi segreti libici in relazione all'abbattimento del volo Pan Am 103 sopra Lockerbie, in Scozia. Questo ha rappresentato un passaggio cruciale nella ricerca di giustizia per l'attacco terroristico che ha causato 270 vittime.
- 15 Novembre 1999 Sentenza antitrust contro Microsoft: Il tribunale federale di Washington emette la prima sentenza nella causa intentata dal Dipartimento di Giustizia contro Microsoft per presunte pratiche anticoncorrenziali, dopo 76 udienze iniziate nell'ottobre 1998.
- 16 Novembre 1999 Carlo Azeglio Ciampi eletto Presidente della Repubblica: Carlo Azeglio Ciampi, fino a quel momento ministro del Tesoro, è stato eletto Presidente della Repubblica al primo scrutinio. L'elezione ha suscitato soddisfazione nella stampa e nella classe politica, con l'eccezione dei popolari. Giuliano Amato lo sostituisce nell'incarico di ministro del Tesoro.
- 17 Novembre 1999 Tragico incidente aereo in Kosovo con vittime italiane: Il 12 novembre 1999, durante il periodo successivo al conflitto del Kosovo, un volo è precipitato nelle vicinanze del villaggio di Slakovce, a pochi chilometri da Mitrovica, causando la morte di tutti i passeggeri. Tra le 12 vittime italiane, la comunità internazionale ha voluto ricordare l'evento con una commemorazione ufficiale il 7 novembre 2018, alla presenza di rappresentanti diplomatici italiani e organizzazioni internazionali. L'incidente rappresenta una tragica pagina nella storia dei trasporti internazionali durante gli anni immediatamente successivi al conflitto balcanico.
- 18 Novembre 1999 Tragedia del Bonfire di Texas A&M: Un terribile incidente si è verificato durante la costruzione del tradizionale falò annuale dell'Università di Texas A&M, causando 12 morti e 27 feriti. Il crollo, avvenuto alle 2:42 del mattino, è stato attribuito a stress strutturali eccessivi e carenze nei sistemi di supporto. Un memoriale ufficiale con oltre 16.000 partecipanti è stato organizzato per commemorare le vittime.
- 19 Novembre 1999 Impeachment di Bill Clinton: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per avviare la procedura di impeachment contro il Presidente Bill Clinton, in relazione allo scandalo Monica Lewinsky. Questo evento politico ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica americana di fine secolo.
- 20 Novembre 1999 Morte di Amintore Fanfani: Scompare Amintore Fanfani, storico politico italiano, già più volte presidente del Consiglio e figura di spicco della Democrazia Cristiana, che ha avuto un ruolo significativo nella politica italiana del dopoguerra.
- 21 Novembre 1999 Primo lancio dello spacecraft Shenzhou: La Cina lancia con successo il suo primo spacecraft Shenzhou, segnando un momento cruciale nel programma spaziale nazionale e dimostrando le crescenti capacità tecnologiche del paese.
- 22 Novembre 1999 Nascita dell'OSCE: Principi di Sicurezza Internazionale: L'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) è nata nel 1975 come Conferenza (CSCE), stabilendo principi fondamentali per le relazioni internazionali: non interferenza negli affari interni dei singoli paesi e rinuncia all'uso della forza per risolvere controversie internazionali.
- 23 Novembre 1999 Messaggio di Riconciliazione di Clinton in Kosovo: Il presidente Bill Clinton ha pronunciato un potente discorso di riconciliazione in Kosovo, invitando gli albanesi kosovari a praticare il perdono verso i serbi nonostante le storiche ingiustizie, come parte degli sforzi di guarigione post-conflitto. Il suo intervento mirava a promuovere la pace e la comprensione reciproca in una regione profondamente ferita.
- 24 Novembre 1999 Prodi presidente della Commissione Europea e inizio degli attacchi NATO in Serbia: Il 24 novembre 1999, il Consiglio dei ministri europei ha ufficialmente designato Romano Prodi alla presidenza della Commissione europea di Bruxelles. Nello stesso giorno, la NATO ha avviato operazioni militari contro la Serbia di Slobodan Milošević, nell'ambito della crisi del Kosovo. La nomina di Prodi rappresentava un momento significativo per l'Italia nel panorama politico europeo, mentre gli attacchi NATO segnavano un punto cruciale nelle tensioni balcaniche.
- 25 Novembre 1999 Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: Le Nazioni Unite istituiscono ufficialmente la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, un momento di sensibilizzazione globale per combattere la violenza di genere e commemorare il sacrificio delle sorelle Mirabal, vittime del regime di Trujillo nella Repubblica Dominicana.
- 26 Novembre 1999 Processo a Berlusconi e Previti: Il 26 novembre 1999 Silvio Berlusconi e Cesare Previti sono stati rinviati a giudizio in un importante procedimento giudiziario, che rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana degli anni '90.
- 27 Novembre 1999 Proteste anti-globalizzazione a Seattle: Manifestanti bloccano l'ingresso dei delegati alle riunioni dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), evidenziando una crescente resistenza globale contro le politiche commerciali internazionali.
- 28 Novembre 1999 Primi segni del Millennium Bug: Il tribunale di Filadelfia ha involontariamente dimostrato i primi effetti del problema informatico del Millennium Bug. Documenti per la selezione della giuria, destinati ad essere datati gennaio 2000, sono stati stampati con data gennaio 1900, evidenziando i potenziali rischi dei sistemi informatici dell'epoca.
- 29 Novembre 1999 Proteste WTO a Seattle: Il 29 novembre 1999, Seattle è stata teatro di massicce proteste contro l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Migliaia di attivisti, sindacati e gruppi ambientalisti hanno manifestato, costringendo all'annullamento delle cerimonie di apertura della conferenza. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nel movimento no-global, sfidando le politiche commerciali internazionali.
- 30 Novembre 1999 Manifestazioni No-Global a Seattle: Il 30 novembre 1999 si sono svolte imponenti manifestazioni contro l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) a Seattle, che hanno segnato la nascita del movimento no-global, chiamato anche 'popolo di Seattle'. I manifestanti hanno protestato contro la globalizzazione economica e le politiche commerciali internazionali, rivendicando maggiore giustizia sociale e sostenibilità.