I principali eventi accaduti a Febbraio 1999: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1999 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1999: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1999 Processo di Impeachment di Bill Clinton: Prosegue il processo di impeachment del Presidente Bill Clinton al Senato degli Stati Uniti, momento cruciale nella storia politica americana di fine secolo. Le accuse riguardano spergiuro e ostruzione della giustizia in relazione allo scandalo Monica Lewinsky
- 02 Febbraio 1999 Hugo Chávez diventa presidente del Venezuela: Hugo Rafael Chávez Frías è stato eletto democraticamente come presidente del Venezuela, segnando un punto di svolta significativo nella storia politica del paese. La sua elezione ha rappresentato un movimento populista che avrebbe profondamente trasformato la politica e la società venezuelana nei successivi anni.
- 03 Febbraio 1999 Strage del Cermis: Il 3 febbraio 1999, un aereo militare Grumman EA-6B Prowler dei Marines statunitensi, volando a bassa quota e in violazione dei regolamenti, ha tranciato il cavo della funivia a Cavalese, causando la morte di 20 persone in quello che è stato definito un tragico incidente internazionale.
- 04 Febbraio 1999 Hugo Chávez eletto presidente del Venezuela: Hugo Chávez Frías, ufficiale militare e politico venezuelano, è stato eletto presidente del Venezuela, segnando un punto di svolta significativo nel panorama politico del paese. La sua elezione ha rappresentato un importante cambiamento verso una politica populista di sinistra in America Latina.
- 05 Febbraio 1999 Morte di Wassily Leontief, Premio Nobel per l'Economia: Wassily Leontief, economista russo-americano di fama mondiale, è deceduto all'età di 93 anni. Vincitore del Premio Nobel per l'Economia nel 1973, Leontief è stato un pioniere nell'analisi economica degli input-output, rivoluzionando la comprensione delle interdipendenze economiche. I suoi studi hanno profondamente influenzato l'economia moderna, dimostrando come i diversi settori economici siano interconnessi e dipendenti l'uno dall'altro.
- 06 Febbraio 1999 Vincita Record al SuperEnalotto: Il 6 febbraio 1999, a Grottaglie in provincia di Taranto, un fortunato giocatore si è aggiudicato un clamoroso Jackpot al SuperEnalotto del valore di € 44.254.816,58. La vincita è avvenuta centrando l'intera sestina vincente composta dai numeri 9, 10, 26, 30, 44, 54, un evento che ha segnato la storia del gioco del Lotto in Italia.
- 07 Febbraio 1999 Morte di Re Hussein di Giordania e successione reale: Re Hussein bin Talal di Giordania è deceduto dopo una lunga battaglia contro il cancro, concludendo il suo regno di 46 anni. Suo figlio, il Principe Ereditario Abdullah II, gli è immediatamente succeduto come monarca del Regno Hashemita di Giordania. Re Hussein, che regnava dal 1952, era un importante leader arabo moderato noto per i suoi sforzi diplomatici e i negoziati di pace con Israele.
- 08 Febbraio 1999 Morte di Re Hussein di Giordania: Re Hussein di Giordania è deceduto a causa di un cancro, lasciando il trono al figlio Abdallah II. Questo passaggio di eredità ha segnato un momento cruciale nella storia della monarchia giordana.
- 09 Febbraio 1999 Proposta di riforma elettorale di Amato: Il ministro Giuliano Amato presenta una proposta di legge elettorale che prevede un sistema a doppio turno di collegio. Contemporaneamente, Romano Prodi dichiara la propria indisponibilità a negoziare la presidenza dell'Unione Europea in cambio di modifiche all'assetto politico dell'Ulivo.
- 10 Febbraio 1999 Commissione parlamentare sul terrorismo: La Commissione d'inchiesta parlamentare sul terrorismo in Italia ha tenuto una seduta cruciale, durante la quale sono state audite diverse personalità per discutere degli sviluppi del caso Moro e delle vicende connesse al disastro aereo di Ustica.
- 11 Febbraio 1999 Assoluzione di Bill Clinton nel processo di impeachment: Il Senato degli Stati Uniti ha assolto il Presidente Bill Clinton dall'accusa di spergiuro e ostruzione della giustizia nel controverso caso del Sexgate, che riguardava la sua relazione extraconiugale con Monica Lewinsky. L'assoluzione ha permesso a Clinton di rimanere in carica come Presidente degli Stati Uniti.
- 12 Febbraio 1999 Assoluzione di Bill Clinton dall'impeachment: Il presidente statunitense Bill Clinton viene prosciolto dal Senato nel suo processo di impeachment, concludendo una delle più controverse procedure politiche nella storia americana moderna.
- 13 Febbraio 1999 Processo Borsellino bis: condanne definitive: Conclusione del processo per l'omicidio del giudice Paolo Borsellino con l'emissione di sette ergastoli ai responsabili.
- 14 Febbraio 1999 Proposta di legge elettorale a doppio turno: Il ministro Giuliano Amato presenta una proposta di riforma elettorale che prevede un sistema a doppio turno di collegio, con l'obiettivo di modificare le modalità di elezione parlamentare in Italia.
- 15 Febbraio 1999 Cattura di Abdullah Öcalan: Abdullah Öcalan, leader controverso del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), viene arrestato in Kenya da agenti turchi. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto tra Turchia e movimento curdo.
- 16 Febbraio 1999 Processo per l'omicidio razzista di James Byrd Jr.: A Jasper, Texas, ha avuto inizio il processo contro John William King, accusato dell'efferato omicidio a sfondo razziale di James Byrd Jr., un afroamericano. King è stato successivamente condannato a morte, evidenziando le persistenti tensioni razziali negli Stati Uniti.
- 17 Febbraio 1999 Audizioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia: Il 17 febbraio 1999 si sono svolte importanti audizioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia. Numerose personalità istituzionali e accademiche sono state ascoltate, tra cui esponenti delle forze armate, politici, magistrati e studiosi. Le testimonianze hanno riguardato aspetti complessi e profondi del terrorismo e delle stragi che hanno caratterizzato la storia italiana degli anni '70 e '80, cercando di fare piena luce su quegli anni bui della Repubblica.
- 18 Febbraio 1999 Legge sulla riforma tributaria: Approvazione della Legge n. 28 del 18 febbraio 1999, contenente disposizioni in materia tributaria e revisione del sistema fiscale italiano.
- 19 Febbraio 1999 Visita di Gianfranco Fini ad Auschwitz: Il leader di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini, compie una visita commemorativa al campo di concentramento di Auschwitz, simbolo dell'Olocausto, in un significativo gesto di riflessione storica e riconoscimento delle atrocità naziste.
- 20 Febbraio 1999 Panorama Politico Italiano del 20 febbraio 1999: Quadro completo dei principali esponenti politici italiani: Massimo D'Alema Presidente del Consiglio, Oscar Luigi Scalfaro Presidente della Repubblica, con figure chiave come Pier Ferdinando Casini, Gianni Agnelli, Romano Prodi, Carlo Azeglio Ciampi e Giuliano Amato in ruoli di rilievo.
- 21 Febbraio 1999 Dichiarazione di Lahore tra India e Pakistan: Il 21 febbraio 1999, India e Pakistan hanno firmato la storica Dichiarazione di Lahore, un accordo diplomatico cruciale che affronta l'utilizzo di armi nucleari e mira a ridurre le tensioni regionali tra le due nazioni. Questo documento rappresenta un momento significativo nelle relazioni geopolitiche dell'Asia meridionale, segnando un tentativo di dialogo e distensione in un'area tradizionalmente caratterizzata da conflitti.
- 22 Febbraio 1999 Vittorio Gassman si ritira dal teatro: Il celebre attore e mattatore Vittorio Gassman annuncia il suo addio alle scene teatrali, concludendo una straordinaria carriera che lo ha reso un'icona del teatro italiano del Novecento.
- 23 Febbraio 1999 Arresto di Abdullah Öcalan: Il leader dei ribelli curdi Abdullah Öcalan viene arrestato e accusato di tradimento ad Ankara, in un momento cruciale per il conflitto curdo-turco. L'arresto segna un punto di svolta nelle tensioni tra il governo turco e il movimento di liberazione curdo.
- 24 Febbraio 1999 Morte di Virginia Foster Durr: Scomparsa di Virginia Foster Durr, importante attivista americana per i diritti civili. Nata nel 1903, è stata una figura chiave nel movimento per i diritti civili, nota per il suo impegno contro la segregazione razziale e per la promozione dei diritti di voto.
- 25 Febbraio 1999 Morte di Glenn Seaborg, chimico nucleare premio Nobel: Scompare Glenn Seaborg, scienziato americano premio Nobel, figura chiave nella chimica nucleare, noto per la scoperta di elementi transuranici e per i suoi contributi al Progetto Manhattan.
- 26 Febbraio 1999 Naufragio di Cutro: Tragico incidente marittimo lungo le coste calabre che ha causato la morte di 94 persone e 54 superstiti. L'evento ha scosso l'opinione pubblica e stimolato interventi governativi per migliorare la sicurezza in mare.
- 27 Febbraio 1999 Introduzione dell'Euro in Italia: L'Euro diventa ufficialmente moneta legale in Italia, insieme ad altri 11 paesi dell'Unione Europea, segnando una tappa cruciale nell'integrazione economica europea.
- 28 Febbraio 1999 Anna Oxa trionfa al Festival di Sanremo 1999: Anna Oxa si aggiudica la 49° edizione del Festival di Sanremo con l'emozionante brano 'Senza pietà', confermandosi ancora una volta come una delle voci più intense e innovative del panorama musicale italiano degli anni '90.