Persone famose e celebrità morte il 18 Maggio

Celebriamo le persone straordinarie morte il 18 Maggio. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • 1975 Leroy Anderson

    Celebre compositore americano famoso per musica classica leggera e brani orchestrali di successo, tra cui 'Blue Tango' e 'Sleigh Ride'.

  • 1979 Volodymyr Ivasjuk

    Celebre cantautore e poeta ucraino diventato simbolo della resistenza nazionale ucraina durante l'era sovietica, tragicamente ucciso nel 1979.

  • 1980 David Alexander Johnston

    Vulcanologo americano famoso per il suo lavoro eroico sul Monte St. Helens, morto tragicamente durante l'eruzione catastrofica del 1980 mentre monitorava il vulcano.

  • 1980 Ian Curtis

    Cantante dei Joy Division, band post-punk influente, noto per le sue intense performance e il tragico suicidio all'età di 23 anni. La sua musica e la sua vita hanno profondamente influenzato i movimenti rock alternative e post-punk.

  • 1981 William Saroyan

    Celebre scrittore e drammaturgo armeno-americano, noto per le sue opere umanistiche e ottimistiche sulla vita degli immigrati e l'esperienza umana.

  • 1981 Arthur O'Connell

    Attore caratterista americano noto per i suoi ruoli di supporto nei film classici di Hollywood, con interpretazioni memorabili in '12 Angry Men' e 'Anatomia di un omicidio'.

  • 1985 Hedley Bull

    Importante teorico politico australiano e studioso delle relazioni internazionali, noto per i suoi contributi sulla società internazionale e la governance globale.

  • 1988 Enzo Tortora

    Celebre conduttore televisivo e radiofonico italiano, figura di spicco dell'intrattenimento italiano negli anni '70 e '80.

  • 1990 Jill Ireland

    Attrice e ballerina britannica nota per i suoi ruoli nel cinema e nella televisione, in particolare negli anni '60 e '70. Era sposata con l'attore Charles Bronson e ha recitato in numerosi film con lui.

  • 1995 Dorothy Poynton-Hill

    Tuffatrice olimpionica statunitense che ha vinto medaglie d'oro e d'argento nei tuffi dalla piattaforma durante le Olimpiadi del 1932 e 1936.

  • 1995 Alexander Godunov

    Famoso ballerino e attore sovietico, principale ballerino del Balletto Bolshoi e successivamente attore cinematografico.

  • 1995 Elizabeth Montgomery

    Iconica attrice americana famosa per il suo ruolo nella serie TV classica 'Strega per amore', un amatissimo sitcom degli anni '60.

  • 1999 Betty Robinson

    Betty Robinson fu un'atleta statunitense di atletica leggera che divenne la prima donna olimpionica d'oro nei 100 metri alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928. Fu un'atleta femminile pionieristica che superò sfide significative, incluso un incidente aereo quasi fatale che interruppe temporaneamente la sua carriera atletica.

  • 2000 Domingos da Guia

    Calciatore brasiliano famoso per le sue eccezionali abilità e il suo importante contributo al calcio brasiliano nella metà del XX secolo.

  • 2002 Davey Boy Smith

    Wrestler inglese noto come 'The British Bulldog', famoso per le sue performance in WWE e nei circuiti di wrestling internazionali durante gli anni '80 e '90.

  • 2004 Elvin Jones

    Batterista jazz leggendario, noto per il suo stile rivoluzionario e influente con il quartetto di John Coltrane.

  • 2009 K. Pattabhi Jois

    Famoso maestro indiano di yoga che ha reso popolare lo Yoga Ashtanga a livello globale e ha influenzato significativamente la pratica yoga moderna. Ha insegnato a migliaia di studenti ed è stato fondamentale nella diffusione delle tecniche yoga tradizionali.

  • 2009 Velupillai Prabhakaran

    Fondatore e leader delle Tigri Tamil per la Liberazione dell'Eelam (LTTE), un'organizzazione separatista militante che ha combattuto per uno stato Tamil indipendente in Sri Lanka durante la lunga e brutale guerra civile.

  • 2012 Dietrich Fischer-Dieskau

    Celebre baritono tedesco considerato uno dei più importanti cantanti classici del XX secolo, famoso per le sue interpretazioni di lieder e opera.

  • 2014 Gordon Willis

    Celebre direttore della fotografia statunitense famoso per i suoi lavori nei film 'Il Padrino' e 'Tutti gli uomini del presidente', pioniere delle tecniche di illuminazione a basso contrasto.

  • 2014 Dobrica Ćosić

    Romanziere jugoslavo, attivista politico e uno dei più influenti scrittori serbi del XX secolo. Ha avuto un ruolo significativo nella letteratura serba e nel dibattito politico durante lo scioglimento della Jugoslavia.

  • 2014 Wubbo Ockels

    Fisico e astronauta olandese che ha fatto parte dell'Agenzia Spaziale Europea e ha volato nella missione Spacelab nel 1985.

  • 2016 Fritz Stern

    Storico tedesco-americano specializzato in storia europea moderna. Studioso di spicco della storia politica e culturale tedesca, noto per le sue analisi perspicaci.

  • 2017 Chris Cornell

    Cantante leggendario dei Soundgarden e degli Audioslave, figura centrale del movimento grunge e rock alternativo degli anni '90. Famoso per il suo potente registro vocale di quattro ottave e l'influenza musicale.

  • 2018 Darío Castrillón Hoyos

    Cardinale colombiano che ha ricoperto ruoli di alto livello in Vaticano ed è stato una figura di spicco della Chiesa Cattolica tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo.

  • 2020 Susan Rothenberg

    Pittrice e illustratrice statunitense nota per i suoi innovativi dipinti di cavalli e contributi al movimento Neo-Espressionista.

  • 2021 Franco Battiato

    Leggendario cantautore, compositore e regista italiano che ha rivoluzionato la musica italiana con stili sperimentali e d'avanguardia.

  • 2023 Jim Brown

    Leggendario giocatore NFL dei Cleveland Browns, considerato uno dei più grandi atleti nella storia del football americano, che in seguito è diventato un attore e attivista per i diritti civili di successo.

  • 2023 Helmut Berger

    Attore e modello austriaco famoso per il suo aspetto magnetico e i ruoli nel cinema d'arte europeo degli anni '60 e '70, specialmente nei film di Luchino Visconti.

  • 2023 Giorgio Ferrara

    Regista teatrale, cinematografico e televisivo che ha diretto il Festival dei Due Mondi di Spoleto dal 2007 al 2012. Già direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Parigi, ha diretto importanti opere tra cui un lavoro teatrale su Aldo Moro.