Persone famose e celebrità morte il 4 Maggio
Celebriamo le persone straordinarie morte il 4 Maggio. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.
- 1949 Valerio Bacigalupo
Calciatore italiano famoso per il suo ruolo come portiere del Torino Football Club e vittima del disastro aereo di Superga nel 1949.
- 1949 Aldo Ballarin
Calciatore italiano del Torino FC morto tragicamente nel disastro di Superga nel 1949, che cancellò l'intera squadra del Grande Torino.
- 1949 Guglielmo Gabetto
Guglielmo Gabetto era un calciatore italiano che giocava come attaccante per il Torino FC. Morì tragicamente nel disastro di Superga, che causò la morte dell'intera squadra del Torino.
- 1949 Valentino Mazzola
Leggendario calciatore italiano morto tragicamente nel disastro aereo di Superga, un momento cruciale nella storia del calcio italiano.
- 1965 Guido Salvini
Magistrato italiano famoso per aver indagato sul terrorismo neo-fascista e le Brigate Nere, in particolare riguardo alla strage di Piazza Fontana. Ha trascorso decenni perseguendo casi di estremismo politico e successivamente si è distinto per l'indagine sullo scandalo delle scommesse calcistiche del 2011.
- 1973 Franco Montanari
Filologo classico e grecista italiano, noto per i suoi importanti contributi agli studi classici e alla ricerca sulla lingua greca.
- 1983 Shūji Terayama
Celebre regista, poeta e drammaturgo giapponese, noto per le sue opere d'avanguardia e sperimentali nel teatro e nel cinema.
- 1984 Diana Dors
Iconica attrice britannica e sex symbol degli anni '50 e '60, spesso paragonata a Marilyn Monroe.
- 1987 Paul Butterfield
Armonicista e cantante blues americano, figura chiave nelle scene blues di Chicago e folk rock degli anni '60, noto per la sua influente band The Paul Butterfield Blues Band.
- 1988 Stanley William Hayter
Artista britannico e incisore che fu una figura significativa nello sviluppo delle tecniche di stampa d'avanguardia nel XX secolo, in particolare nei movimenti surrealista e dell'espressionismo astratto.
- 1990 Emily Remler
Celebre chitarrista jazz statunitense nota per le sue eccezionali abilità nei generi bebop e fusion, morta prematuramente.
- 1995 Cornelio Fabro
Un presbitero, teologo e filosofo cattolico italiano noto per i suoi importanti contributi alla filosofia cristiana e alla fenomenologia, in particolare nello studio dell'esistenzialismo e della metafisica.
- 2000 Hendrik Casimir
Fisico e matematico olandese noto per i suoi importanti contributi alla meccanica quantistica, in particolare l'effetto Casimir che descrive le fluttuazioni quantistiche tra due superfici ravvicinate.
- 2001 Arne Sucksdorff
Regista, sceneggiatore e fotografo svedese noto per i suoi documentari e film sulla natura, con importanti contributi alla narrazione visiva nel cinema del XX secolo.
- 2005 Luis Taruc
Politico e leader guerrigliero filippino che ha avuto un ruolo importante nel movimento di resistenza Hukbalahap contro l'occupazione giapponese e successivamente nell'insurrezione comunista filippina.
- 2006 Karel Appel
Pittore e scultore olandese di spicco, figura chiave del movimento artistico d'avanguardia CoBrA, noto per le sue opere vibranti ed espressive.
- 2008 Claude Couinaud
Famoso chirurgo e anatomista francese noto per i suoi rivoluzionari studi sull'anatomia epatica e tecniche chirurgiche.
- 2009 Dom DeLuise
Amato comico, attore e regista americano noto per i suoi ruoli comici in numerosi film e per le sue collaborazioni con Mel Brooks e Burt Reynolds.
- 2010 William Lubtchansky
Direttore della fotografia francese celebre per il suo stile visivo distintivo e le collaborazioni con registi di cinema d'autore.
- 2010 Luigi Poggi
Cardinale creato da Giovanni Paolo II nel 1994, Luigi Poggi ha servito in ruoli diplomatici per decenni prima di diventare Archivista e Bibliotecario della Santa Chiesa Romana dal 1994 al 1998. È stato sepolto nella navata sinistra della Basilica di Sant'Antonio a Piacenza.
- 2011 Carlo Felice Manara
Carlo Felice Manara è stato un matematico italiano di rilievo, noto per i suoi importanti contributi alla geometria e alla ricerca matematica. È stato un accademico rispettato che ha pubblicato numerosi articoli scientifici e influenzato il pensiero matematico del XX secolo.
- 2012 Adam Yauch
Membro fondatore dei Beastie Boys, rapper rinomato, regista e attivista per i diritti umani che ha influenzato significativamente la cultura hip-hop.
- 2013 Christian de Duve
Biochimico belga premio Nobel che ha compiuto scoperte rivoluzionarie in biologia cellulare, in particolare su lisosomi e perossisomi.
- 2014 Tat'jana Samojlova
Attrice sovietica celebre per le sue straordinarie interpretazioni nel cinema classico sovietico, in particolare nel film 'Quando volano le gru' che vinse la Palma d'Oro a Cannes nel 1958.
- 2017 William Baumol
Rinomato economista statunitense che ha apportato contributi significativi alla teoria economica, in particolare in imprenditorialità e produttività.
- 2019 MacArthur Lane
Giocatore di football americano che ha militato nella NFL durante gli anni '60 e '70, noto per le sue capacità come running back.
- 2020 Don Shula
Leggendario giocatore e allenatore di football americano, considerato uno degli allenatori più vincenti della storia della NFL.
- 2021 Nick Kamen
Modello, cantante e musicista britannico famoso per i suoi spot pubblicitari di Calvin Klein e Levi's negli anni '80, che in seguito ha intrapreso una carriera musicale.
- 2022 Howie Pyro
Bassista, chitarrista e musicista statunitense noto per il suo lavoro nelle scene punk rock e alternative.
- 2022 Stanislaŭ Šuškevič
Politico, fisico e matematico bielorusso che ha avuto un ruolo cruciale nell'indipendenza della Bielorussia dall'Unione Sovietica.