Persone famose e celebrità morte il 26 Marzo
Celebriamo le persone straordinarie morte il 26 Marzo. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.
- 1964 Paul A. Baran
Economista e informatico americano che è stato un pioniere nello sviluppo della tecnologia di commutazione a pacchetti, cruciale per la creazione di internet.
- 1969 John Kennedy Toole
Scrittore statunitense noto per il suo romanzo postumo 'A Confederacy of Dunces', vincitore del Premio Pulitzer.
- 1979 Ugo La Malfa
Politico italiano di spicco e figura chiave del Partito Repubblicano che ha avuto un ruolo significativo nella politica italiana del dopoguerra.
- 1979 Jean Stafford
Romanziera e scrittrice di racconti americana vincitrice del Premio Pulitzer, nota per le sue opere letterarie complesse e perspicaci.
- 1980 Roland Barthes
Roland Barthes era un rinomato teorico della letteratura, filosofo e semiologo francese che ha profondamente influenzato la critica letteraria e l'analisi culturale moderna.
- 1980 Erminio Macario
Erminio Macario è stato un famoso attore e comico italiano, figura di spicco nel cinema e nel teatro italiano del XX secolo. Era conosciuto per il suo talento comico e le sue versatili interpretazioni.
- 1983 Anthony Blunt
Anthony Blunt era uno storico dell'arte britannico e una spia sovietica nota, parte della rete di intelligence dei Cinque di Cambridge.
- 1987 Eugen Jochum
Celebre direttore d'orchestra tedesco, figura di spicco della musica classica del Novecento, noto per le sue interpretazioni di compositori come Bruckner e Beethoven.
- 1993 Louis Falco
Ballerino e coreografo statunitense che ha dato contributi significativi alla danza moderna nella metà del XX secolo.
- 1994 Margaret Millar
Celebre romanziera canadese di gialli psicologici e narrativa criminale influente.
- 1995 Eazy-E
Rapper leggendario e produttore discografico, membro fondatore di N.W.A. e pioniere del gangsta rap.
- 1996 David Packard
Cofondatore di Hewlett-Packard (HP), un'azienda tecnologica pionieristica che ha rivoluzionato l'informatica ed elettronica.
- 2003 Daniel Patrick Moynihan
Politico, sociologo e diplomatico statunitense che ha servito come senatore e ambasciatore.
- 2005 James Callaghan
Politico britannico che ha servito come Primo Ministro del Regno Unito dal 1976 al 1979, una figura chiave nella storia del Partito Laburista.
- 2008 Manuel Marulanda Vélez
Leader guerrigliero colombiano e fondatore delle FARC, un importante movimento rivoluzionario in Colombia.
- 2009 Shane McConkey
Leggendario sciatore e base jumper canadese noto per aver pionerato tecniche estreme di sci e wingsuit.
- 2011 Geraldine Ferraro
Politica americana rivoluzionaria che è stata la prima candidata vicepresidente donna di un importante partito politico statunitense. È stata la candidata del Partito Democratico per la Vicepresidenza nel 1984.
- 2011 Franco Quadri
Celebre critico teatrale, editore e traduttore italiano che ha fondato il prestigioso Premio Ubu e contribuito significativamente alla critica teatrale contemporanea.
- 2011 Diana Wynne Jones
Rinomata autrice britannica di letteratura fantasy e per ragazzi, conosciuta soprattutto per il romanzo 'Il castello errante di Howl'.
- 2013 Tom Boerwinkle
Cestista statunitense che ha giocato come centro per i Chicago Bulls negli anni '70.
- 2015 Tomas Tranströmer
Celebre poeta, scrittore e traduttore svedese, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2011. È considerato uno dei più importanti poeti del XX secolo.
- 2015 Ennio Appignanesi
Arcivescovo cattolico italiano che ha servito nella gerarchia ecclesiastica durante la seconda metà del XX secolo.
- 2017 Alessandro Alessandroni
Celebre multistrumentista e fischiatore italiano famoso per i suoi fischi nei film western di Sergio Leone, in particolare nelle colonne sonore di Ennio Morricone per 'Per un pugno di dollari' e 'Il buono, il brutto e il cattivo'.
- 2017 Vladimir Kazačënok
Calciatore e allenatore sovietico che ha dato contributi significativi al calcio durante l'era sovietica, giocando e allenando varie squadre.
- 2018 Fabrizio Frizzi
Amato conduttore televisivo italiano noto per numerosi programmi TV, tra cui 'L'Eredità' e 'Telethon', che è stato una figura di spicco dell'intrattenimento italiano.
- 2022 Gianni Cavina
Attore italiano versatile noto per numerosi film di Pupi Avati, tra cui performance premiate in commedie e drammi.
- 2022 Alessandro Dal Lago
Sociologo italiano che ha insegnato all'Università di Genova e scritto libri influenti su fenomeni sociali, migrazione e consulenza filosofica.
- 2023 Wolfgang Schivelbusch
Giornalista e storico tedesco noto per le sue analisi approfondite sulla cultura, la tecnologia e i cambiamenti sociali.
- 2023 Ivano Marescotti
Rinomato attore italiano che ha iniziato la sua carriera tardi, lavorando a teatro e cinema con registi come Soldini, Benigni e in film internazionali.
- 2023 María Kodama
Scrittrice e traduttrice argentina, nota soprattutto come moglie ed erede letteraria di Jorge Luis Borges.