Persone famose e celebrità morte il 29 Marzo

Celebriamo le persone straordinarie morte il 29 Marzo. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • 1910 George Turner

    Rinomato scrittore australiano di fantascienza e critico letterario, vincitore di numerosi premi nella narrativa speculativa.

  • 1974 Andrea Checchi

    Attore italiano attivo nel cinema della metà del XX secolo. Ha recitato in numerosi film durante l'età d'oro del cinema italiano.

  • 1980 William Gemmell Cochran

    Statistico britannico di spicco che ha apportato contributi significativi alla metodologia statistica e alle tecniche di campionamento nella metà del XX secolo.

  • 1985 Sœur Sourire

    Suora e cantante belga conosciuta professionalmente come 'La Suora Cantante', famosa per il suo successo 'Dominique'.

  • 1987 Mario Formenton

    Dirigente d'azienda e editore italiano che ha avuto un ruolo importante nell'editoria del XX secolo.

  • 1990 Severino Delogu

    Medico, divulgatore scientifico e saggista italiano che ha contribuito in modo significativo alla conoscenza medica e alla comprensione scientifica pubblica.

  • 1991 Guy Bourdin

    Fotografo di moda francese influente che ha rivoluzionato la fotografia artistica e ha lavorato estensivamente con importanti riviste di moda.

  • 1992 Paul Henreid

    Attore austro-ungarico famoso per i suoi ruoli in film classici di Hollywood come 'Casablanca' e 'Ora, viaggiatore', figura significativa del cinema di metà Novecento.

  • 1995 Pops Yoshimura

    Imprenditore giapponese noto per le sue attività commerciali e i contributi all'industria.

  • 2000 Anna Sokolow

    Influente ballerina e coreografa statunitense che ha dato contributi significativi alla danza moderna.

  • 2001 Angiola Massucco Costa

    Psicologa e politica italiana che ha dato contributi significativi alla ricerca psicologica e al dibattito politico nell'Italia del dopoguerra.

  • 2003 Carlo Urbani

    Medico e microbiologo italiano che ha svolto un ruolo cruciale nell'identificazione e contenimento dell'epidemia di SARS nel 2003, sacrificando la propria vita.

  • 2006 Don Alias

    Influente percussionista e batterista statunitense che ha suonato con numerosi artisti jazz e fusion durante la sua carriera.

  • 2006 Henry Farrell

    Scrittore e sceneggiatore americano noto per i suoi contributi alla letteratura e al cinema.

  • 2006 Federico Incardona

    Compositore italiano noto per i suoi contributi alla musica classica contemporanea.

  • 2009 Helen Levitt

    Fotografa di strada americana pionieristica, nota per le sue immagini intime e poetiche in bianco e nero della vita di New York City, in particolare per le riprese di bambini e scene urbane.

  • 2011 José Alencar

    Politico e uomo d'affari brasiliano che ha servito come Vicepresidente del Brasile dal 2003 al 2010 sotto il presidente Luiz Inácio Lula da Silva. È stato una figura prominente nella politica brasiliana e un alleato chiave di Lula.

  • 2013 Enzo Jannacci

    Celebre cantante, autore, attore e medico italiano noto per la sua carriera artistica versatile e la musica satirica. Era famoso per brani come 'Vengo Anch'io' e il suo approccio unico alla comicità e alla performance.

  • 2014 Marc Platt

    Influente produttore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense con numerosi progetti di successo.

  • 2016 Patty Duke

    Attrice americana premio Oscar nota per i suoi ruoli ne 'Il miracolo di Anna Sullivan' e per la sua serie TV pioneieristica sulla malattia mentale.

  • 2017 Aleksej Alekseevič Abrikosov

    Fisico russo noto per importanti contributi alla fisica teorica e alla meccanica quantistica.

  • 2018 Emiliano Mondonico

    Rinomato allenatore di calcio italiano che ha ottenuto cinque promozioni in Serie A e ha gestito diversi club italiani importanti come Torino e Atalanta.

  • 2019 Agnès Varda

    Celebre regista, fotografa e artista franco-belga, figura chiave del movimento della Nouvelle Vague che ha pioneristicamente innovato il cinema documentario e narrativo.

  • 2019 Harry Kesten

    Harry Kesten è stato un matematico americano di spicco, noto per i suoi importanti contributi alla teoria della probabilità e alla fisica statistica. È stato professore alla Cornell University e ha effettuato ricerche pioneristiche sui cammini aleatori e la teoria della percolazione.

  • 2019 Michele Russo

    Vescovo cattolico e missionario italiano che ha dedicato la sua vita al servizio religioso e alla diffusione della fede cattolica.

  • 2020 Philip Warren Anderson

    Philip Warren Anderson fu un fisico premio Nobel che diede contributi rivoluzionari alla fisica dello stato solido e alla comprensione delle proprietà elettroniche dei materiali.

  • 2020 Krzysztof Penderecki

    Celebre compositore e direttore d'orchestra polacco, figura di spicco della musica classica del XX secolo. Le sue composizioni d'avanguardia hanno rivoluzionato l'espressione musicale contemporanea.

  • 2020 Joe Diffie

    Cantante country americano famoso per i suoi successi negli anni '90, scomparso durante la pandemia di COVID-19.

  • 2020 Attilio Bignasca

    Imprenditore e politico svizzero noto per la sua significativa influenza politica regionale.

  • 2022 Paul Benioff

    Fisico statunitense noto per importanti contributi alla meccanica quantistica e alla fisica teorica.