I principali eventi accaduti a Dicembre 1922: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1922 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Dicembre 1922: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1922 Scoperta della tomba di Tutankhamon: Continuano le indagini e le ricerche sulla tomba del faraone Tutankhamon, scoperta poco tempo prima, che ha rivoluzionato la comprensione dell'antico Egitto.
- 02 Dicembre 1922 Protocollo di Uqair: Ridefinizione dei confini mediorientali: Firma del Protocollo di Uqair che ridisegna i confini tra Arabia Saudita, Iraq e Kuwait, con significative conseguenze geopolitiche e territoriali.
- 03 Dicembre 1922 Istituzione del Parco Nazionale del Gran Paradiso: Viene istituito il Parco Nazionale del Gran Paradiso, primo parco nazionale in Italia, con l'obiettivo di proteggere la fauna alpina e i suoi habitat naturali, in particolare lo stambecco delle Alpi.
- 04 Dicembre 1922 Approvazione dell'Atto Costituzionale dello Stato Libero d'Irlanda: La Camera dei Lord britannica ha votato a stragrande maggioranza per approvare l'Atto Costituzionale dello Stato Libero d'Irlanda del 1922 durante la sua terza lettura. Lord Carson, che in precedenza si era opposto all'home rule nel 1914, è stata l'unica voce dissonante, segnando un momento significativo nelle relazioni politiche irlandesi-britanniche.
- 05 Dicembre 1922 Atto sulla Costituzione dello Stato Libero d'Irlanda: Il Parlamento britannico approva ufficialmente l'Atto sulla Costituzione dello Stato Libero d'Irlanda, sancendo un passaggio cruciale verso l'autogoverno irlandese.
- 06 Dicembre 1922 Nascita dello Stato Libero d'Irlanda: Il 6 dicembre 1922, un anno dopo la firma del Trattato anglo-irlandese, viene ufficialmente istituito lo Stato Libero d'Irlanda. George V diventa monarca del nuovo stato, con Tim Healy nominato primo Governatore Generale e W. T. Cosgrave Presidente del Consiglio Esecutivo. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale nel percorso dell'Irlanda verso l'autogoverno.
- 07 Dicembre 1922 Il Parlamento dell'Irlanda del Nord vota per rimanere nel Regno Unito: Il Parlamento dell'Irlanda del Nord vota in modo decisivo per rimanere parte del Regno Unito, rifiutando l'unificazione con l'Irlanda del Sud. Questa decisione cruciale avrebbe avuto implicazioni di lunga durata per il panorama politico dell'Irlanda e delle Isole Britanniche.
- 08 Dicembre 1922 Prima trasmissione radiofonica presidenziale USA: Il presidente Warren G. Harding compie un momento storico trasmettendo il suo secondo messaggio annuale al 67th Congresso via radio, inaugurando una nuova era di comunicazione politica diretta.
- 09 Dicembre 1922 Elezione di Gabriel Narutowicz come primo Presidente della Polonia: Gabriel Narutowicz viene eletto primo Presidente della Polonia dalla Assemblea Nazionale, ottenendo 289 voti. Questo evento segna un momento cruciale nel processo di ricostruzione dell'indipendenza polacca dopo la Prima Guerra Mondiale, inaugurando una nuova fase di governance democratica.
- 10 Dicembre 1922 Premiazione Nobel per la Scienza: Vengono assegnati i Premi Nobel a tre straordinari scienziati: Fridtjof Nansen, Niels Bohr e Albert Einstein, riconosciuti per i loro contributi rivoluzionari alla scienza e all'esplorazione.
- 11 Dicembre 1922 Vittoria elettorale di Mussolini a Milano: Benito Mussolini celebra il successo elettorale ottenuto a Milano, consolidando il suo crescente consenso politico.
- 12 Dicembre 1922 Ritorno di Mussolini in Italia: Benito Mussolini fa ritorno in Italia, consolidando la sua posizione di leader politico e preparando la sua ascesa al potere.
- 13 Dicembre 1922 Mussolini a Milano: Visita di Benito Mussolini a Milano, in un momento cruciale per l'ascesa del fascismo in Italia.
- 14 Dicembre 1922 Nascita di Nikolay Basov: Nascita di Nikolay Basov, fisico russo che in seguito vincerà il Premio Nobel per i suoi contributi fondamentali nella fisica quantistica e nella tecnologia laser.
- 15 Dicembre 1922 Mussolini diventa Capo del Governo: Benito Mussolini giunge a Roma per assumere ufficialmente la guida del governo italiano, segnando l'inizio dell'era fascista.
- 16 Dicembre 1922 Assassinio del Presidente polacco Gabriel Narutowicz: Il primo presidente della Polonia, Gabriel Narutowicz, viene assassinato a Warsaw, in un drammatico evento che scuote la giovane democrazia polacca. L'omicidio politico riflette le profonde tensioni sociali e politiche del periodo post-prima guerra mondiale.
- 17 Dicembre 1922 Ritiro delle truppe britanniche dall'Irlanda: Completamento del ritiro militare britannico dallo Stato Libero d'Irlanda, segnando un momento cruciale nel processo di indipendenza irlandese dopo il Trattato Anglo-Irlandese.
- 18 Dicembre 1922 Strage di Torino: Violenza Fascista a Porta Susa: Il 18 dicembre 1922, gli squadristi fascisti hanno compiuto una brutale aggressione nei pressi della stazione di Torino Porta Susa, uccidendo 11 antifascisti e ferendo gravemente decine di persone. L'attacco, caratterizzato da una violenza inaudita, è rimasto privo di interventi da parte delle autorità per tre giorni. In memoria di questa tragica giornata, una piazza adiacente alla stazione e una fermata della metropolitana sono state intitolate a ricordo dell'evento.
- 19 Dicembre 1922 Uccisione di Cesare Pochettino: Drammatico episodio di violenza squadrista. Cesare Pochettino, un artigiano non politicizzato, viene prelevato e ucciso insieme al cognato Stefano Zurletti. Zurletti riesce miracolosamente a sopravvivere.
- 20 Dicembre 1922 Formazione dell'Unione Sovietica: Quattordici repubbliche sovietiche si uniscono formalmente per istituire l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), segnando una significativa trasformazione geopolitica in Europa orientale.
- 21 Dicembre 1922 Crisi alimentare in Russia: Grave situazione di penuria alimentare in Russia, con la popolazione che soffre la mancanza di pane.
- 22 Dicembre 1922 La scoperta della tomba di Tutankhamon: Il 22 dicembre 1922 si svolge la prima visita ufficiale della stampa alla tomba del faraone Tutankhamon, scoperta dall'archeologo Howard Carter nel novembre precedente. Questo evento rappresenta una svolta straordinaria nell'archeologia egizia, permettendo ai giornalisti di documentare uno dei più importanti ritrovamenti archeologici del XX secolo.
- 23 Dicembre 1922 Papa Pio XI pubblica l'enciclica Ubi arcano Dei consilio: Papa Pio XI ha emanato la sua prima enciclica 'Ubi arcano Dei consilio', un documento che sollecita la pace internazionale e la riconciliazione dopo la Prima Guerra Mondiale, enfatizzando l'importanza dei principi cristiani nella risoluzione dei conflitti globali.
- 24 Dicembre 1922 Decreto di amnistia del 1922: Il Guardasigilli Oviglio ha firmato un decreto di amnistia che copriva reati commessi 'per un fine nazionale' o in difesa dell'ordine politico-sociale, riflettendo la strategia di pacificazione del nascente regime fascista.
- 25 Dicembre 1922 Testamento politico di Lenin: Vladimir Lenin detta il suo 'Testamento Politico', documento cruciale che delinea le sue riflessioni sulla successione di leadership nell'Unione Sovietica e le preoccupazioni su alcuni membri chiave del partito, in particolare Giuseppe Stalin.
- 26 Dicembre 1922 Nomine strategiche dei prefetti: Mussolini procede con nomine di prefetti chiave, consolidando progressivamente il controllo amministrativo del territorio nazionale e preparando il terreno per la sua futura leadership.
- 27 Dicembre 1922 Prima portaerei appositamente progettata: Commissioning della portaerei giapponese Hōshō, primo vascello progettato interamente come portaerei, segnando una rivoluzione nella strategia navale mondiale.
- 28 Dicembre 1922 Insediamento del governo Mussolini: Il Consiglio dei ministri si riunisce sotto la guida di Benito Mussolini, sancendo l'inizio dell'era fascista in Italia. Questo momento storico rappresenta un punto di svolta cruciale per la politica italiana del XX secolo.
- 29 Dicembre 1922 Formazione dell'Unione Sovietica: Organizzazione formale dell'Unione Sovietica come federazione comprendente quattro Repubbliche Socialiste Sovietiche: Russia, Ucraina, Bielorussia e Trascaucasia. Un momento cruciale nella riorganizzazione politica dell'Europa orientale.
- 30 Dicembre 1922 Nascita dell'Unione Sovietica: Il 30 dicembre 1922 viene ufficialmente istituita l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), un evento che segnerà profondamente la storia politica mondiale del XX secolo. Quattro repubbliche socialiste - Russia, Bielorussia, Ucraina e Federazione Trascaucasica - si uniscono in una confederazione comunista che diventerà una delle superpotenze globali.
- 31 Dicembre 1922 Formazione dell'Unione Sovietica: Fondazione ufficiale dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), un evento epocale che segna l'inizio di un nuovo esperimento politico e sociale destinato a influenzare profondamente la geopolitica mondiale del XX secolo.