I principali eventi accaduti a Marzo 1922: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1922 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1922: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1922 Nascita di Yitzhak Rabin: Nasce Yitzhak Rabin, futuro leader militare e politico israeliano che diverrà Primo Ministro e riceverà il Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi nel processo di pace israelo-palestinese. Verrà tragicamente assassinato nel 1995, segnando un momento cruciale nella storia politica israeliana
- 02 Marzo 1922 Elezione Presidenziale in Brasile: Artur Bernardes del Partito Repubblicano Mineiro ha vinto le elezioni presidenziali brasiliane, sconfiggendo l'ex presidente Nilo Peçanha. La sua inaugurazione come 12° presidente del Brasile era prevista per il 14 novembre 1922, rappresentando un momento significativo nella storia politica brasiliana.
- 03 Marzo 1922 Assalto Fascista al Palazzo del Governo di Fiume: I fascisti assaltano il palazzo del governo a Fiume e proclamano l'annessione della città libera all'Italia, in un'azione che sottolinea l'aggressività del movimento nazionalista.
- 04 Marzo 1922 Tensioni Politiche in Italia nel 1922: Nel marzo 1922, l'Italia attraversava un periodo di forte instabilità sociale e politica, caratterizzato da scontri e violenze che preannunciavano l'ascesa del fascismo. Le continue tensioni e i conflitti interni stavano minando la stabilità del paese.
- 05 Marzo 1922 Nascita di Pier Paolo Pasolini: Il 5 marzo 1922 nasce a Bologna Pier Paolo Pasolini, intellettuale, poeta, scrittore, regista e saggista tra i più influenti del Novecento italiano. Figura complessa e rivoluzionaria, Pasolini ha profondamente segnato la cultura italiana con la sua opera multiforme, caratterizzata da una critica radicale alla società dei consumi e da una costante tensione politica e morale.
- 06 Marzo 1922 Sciopero generale e scontri fascisti: Durante lo sciopero generale indetto dai socialisti, si verificano violenti scontri tra fascisti e socialisti in diverse città italiane, con un bilancio di 10 vittime. I fascisti organizzano attività di crumiraggio contro gli scioperi dei ferrovieri, acuendo le tensioni politiche e sociali.
- 07 Marzo 1922 Sciopero antifascista a Genova: Manifestazione di protesta contro il crescente movimento fascista nella città ligure, in un periodo di forti tensioni politiche e sociali in Italia.
- 08 Marzo 1922 Primi passi della Giornata Internazionale della Donna in Italia: Nel 1922 l'Italia iniziava a celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Sebbene la data ufficiale internazionale fosse già stata stabilita nel 1921, in Italia la prima celebrazione avvenne il 12 marzo, non l'8 marzo come tradizionalmente ricordato.
- 09 Marzo 1922 Nascita di Beppe Fenoglio: Nasce ad Alba Beppe Fenoglio, importante scrittore e partigiano italiano, figura centrale della letteratura del Novecento. Fenoglio sarà noto per i suoi romanzi e racconti che ricostruiscono la Resistenza italiana e la vita nelle Langhe.
- 10 Marzo 1922 Arresto di Mahatma Gandhi in India: Mahatma Gandhi è stato arrestato in India con l'accusa di sedizione e condannato a sei anni di prigione. Tuttavia, è stato rilasciato dopo quasi due anni a causa di un intervento per appendicite. Questo evento è stato parte della sua continua lotta contro il dominio coloniale britannico e del suo impegno per la resistenza non violenta.
- 11 Marzo 1922 Crisi di governo e marcia su Roma: La situazione politica italiana era caratterizzata da una profonda instabilità governativa, che avrebbe condotto alla storica marcia su Roma dei fascisti nell'ottobre 1922, evento decisivo che portò Benito Mussolini alla conquista del potere e all'inizio dell'era fascista in Italia.
- 12 Marzo 1922 Nascita di Jack Kerouac: Il 12 marzo 1922 nacque a Lowell, Massachusetts, Jack Kerouac, figura centrale della Generazione Beat. Scrittore rivoluzionario, divenne celebre per il romanzo 'On the Road', opera che influenzò profondamente la controcultura americana e la letteratura moderna. Il suo stile di prosa spontanea e l'esplorazione della libertà personale hanno ispirato generazioni di artisti e intellettuali.
- 13 Marzo 1922 Inaugurazione del Collegio Militare Reale Indiano: Il Principe di Galles ha inaugurato il Collegio Militare Reale Indiano a Dehradun, in India. Questo evento simboleggia il riconoscimento da parte dell'Impero Britannico dei crescenti sentimenti nazionalisti indiani e la necessità di un'indianizzazione del corpo degli ufficiali militari.
- 14 Marzo 1922 Annessione di Boemia e Moravia al Reich tedesco: Tra il 14 e il 16 marzo 1922, le regioni di Boemia e Moravia vengono annesse al Reich tedesco, in un contesto di espansione territoriale e politica di controllo da parte della Germania in Europa centrale.
- 15 Marzo 1922 Indipendenza Nominale dell'Egitto dal Regno Unito: L'Egitto raggiunge l'indipendenza nominale dal Regno Unito, con Fuad I proclamato Re d'Egitto. Questo evento rappresenta un importante traguardo nel percorso di autodeterminazione nazionale egiziano.
- 16 Marzo 1922 Gandhi condannato al carcere per disobbedienza civile: Mahatma Gandhi è stato condannato a sei anni di reclusione per la sua continua azione di disobbedienza civile contro il dominio coloniale britannico in India. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel movimento di indipendenza indiana, evidenziando l'impegno di Gandhi nella resistenza non violenta e sfidando il sistema coloniale britannico.
- 17 Marzo 1922 La Parata di San Patrizio a New York: Sentimento Politico Irlandese-Americano: Il 17 marzo 1922, oltre 50.000 persone hanno partecipato alla tradizionale Parata di San Patrizio a New York City, trasformando una celebrazione culturale in un potente messaggio politico. Il Gran Maresciallo Edward J. Gavegan ha utilizzato l'evento come piattaforma per esprimere l'insoddisfazione della comunità irlandese-americana nei confronti del Trattato Anglo-Irlandese, recentemente negoziato con il governo britannico. Attraverso un telegramma inviato a Michael Collins, capo del Governo Provvisorio Irlandese, Gavegan ha sottolineato la delusione per i termini del trattato, ritenuti inadeguati rispetto alle aspettative di piena indipendenza irlandese.
- 18 Marzo 1922 Gandhi condannato per disobbedienza civile: Il Mahatma Gandhi viene condannato da magistrati britannici in India a sei anni di reclusione per aver promosso azioni di disobbedienza civile, un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza. Questa sentenza rappresenta un punto di svolta nella resistenza non violenta contro il dominio coloniale britannico.
- 19 Marzo 1922 Risoluzione segreta di Lenin contro la Chiesa Ortodossa: In una riunione clandestina, Lenin propose una risoluzione radicale per sopprimere le istituzioni religiose ortodosse, mirando a espropriare e indebolire la Chiesa come parte della strategia di consolidamento del potere statale sovietico.
- 20 Marzo 1922 Varo della USS Langley, Prima Portaerei Statunitense: La Marina degli Stati Uniti commissiona la USS Langley (CV-1), la prima portaerei nazionale. Questo momento storico ha rivoluzionato la guerra navale e segnato l'inizio dell'aviazione militare basata su portaerei.
- 21 Marzo 1922 Riforma Gentile dell'Istruzione: Il 21 marzo 1922, viene introdotta la Riforma Gentile, proposta dal filosofo e pedagogista Giovanni Gentile, che rivoluziona il sistema scolastico italiano. La riforma pone la scuola pubblica come elemento centrale dell'istruzione, ridefinendo struttura e obiettivi dell'educazione nazionale.
- 22 Marzo 1922 Gandhi Condannato al Carcere: Le autorità coloniali britanniche hanno condannato Mahatma Gandhi a sei anni di prigione per la sua continua disobbedienza civile e resistenza non violenta contro il dominio imperiale britannico in India. Questo imprigionamento faceva parte dell'ongoing lotta per l'indipendenza indiana e sottolineava le tensioni tra il governo coloniale britannico e i movimenti nazionalisti indiani.
- 23 Marzo 1922 Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano viene fondato il Partito Nazionale Fascista (PNF) con la creazione dei Fasci italiani di combattimento, evento cruciale per l'ascesa del fascismo in Italia.
- 24 Marzo 1922 Assalto fascista alla sede de "Sempre Avanti!": Squadre fasciste attaccano violentemente la sede del giornale "Sempre Avanti!" in via Maggia. L'attacco è caratterizzato da distruzione sistematica: incendiano le attrezzature, distruggono l'archivio e aggrediscono fisicamente dirigenti e atleti. Il pugile Testoni, nel tentativo di calmare la situazione, viene brutalmente picchiato e ricoverato all'Ospedale Maggiore. Questo episodio testimonia la crescente violenza politica durante l'ascesa del fascismo in Italia.
- 25 Marzo 1922 Nascita della Confederazione Nazionale delle Corporazioni Sindacali: A Bologna nasce la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali. Contemporaneamente, si verifica un'adunata di 20.000 fascisti lombardi a Milano, durante uno sciopero generale proclamato dai socialisti. Sono inoltre segnalate adunate fasciste a Bologna e a Rovigo, in un contesto di crescente tensione politica e sociale.
- 26 Marzo 1922 Grande Adunata Fascista a Milano: A Milano si è svolta un'imponente adunata e corteo con la partecipazione di 20.000 fascisti lombardi, dimostrando la crescente forza del movimento fascista in Lombardia durante gli anni '20.
- 27 Marzo 1922 Resistenza dell'Esercito Popolare Yakut durante la Guerra Civile Russa: Durante la turbolenta Guerra Civile Russa, le truppe guidate dal Generale Mikhail Korobeinikov dell'Esercito Popolare Yakut anti-bolscevico continuarono la loro determinata resistenza contro le forze bolsceviche nella remota regione della Yakutia. Questo conflitto in corso rappresentava la natura complessa e frammentata della Guerra Civile Russa, dove multiple fazioni combattevano per il controllo dei vasti territori russi. L'Esercito Popolare Yakut, rappresentando la resistenza locale al controllo bolscevico, dimostrò la significativa opposizione regionale al nascente regime sovietico.
- 28 Marzo 1922 Assalto fascista a Fiume: Un gruppo di fascisti attacca il palazzo del governo a Fiume e dichiara l'annessione della città libera all'Italia, in un'azione che testimonia l'espansionismo e l'aggressività del movimento fascista in quegli anni.
- 29 Marzo 1922 Adunata fascista a Milano: Grande raduno di 20.000 fascisti lombardi a Milano, evento significativo che dimostra la crescente forza del movimento fascista in Italia, a pochi mesi dalla marcia su Roma che porterà Mussolini al potere.
- 30 Marzo 1922 Scontri tra fascisti e socialisti: Durante lo sciopero generale indetto dai socialisti, si verificano violenti scontri in diverse città tra fascisti e socialisti, con un bilancio di 10 morti, a testimonianza dell'escalation della violenza politica.
- 31 Marzo 1922 L'efferato Massacro di Hinterkaifeck in Baviera: Un terrificante omicidio di massa avviene presso la fattoria Hinterkaifeck, a nord di Monaco di Baviera, dove sei persone vengono brutalmente uccise in uno dei casi criminali più misteriosi e inquietanti della storia tedesca del primo Novecento. L'assassino non è mai stato identificato, rendendo questo un crimine irrisolto estremamente noto.