I principali eventi accaduti a Febbraio 1922: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1922 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1922: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1922 Adozione di Trattati Internazionali: Rappresentanti di nove nazioni mondiali, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Francia, Italia, Germania, Unione Sovietica e Cina, votano l'adozione di otto trattati internazionali critici. Il Trattato Navale di Washington, in particolare, segna un momento significativo nel controllo degli armamenti navali e nella diplomazia internazionale.
  • 02 Febbraio 1922 Pubblicazione di 'Ulisse' di James Joyce: James Joyce pubblica a Parigi il suo rivoluzionario romanzo 'Ulisse', con una tiratura iniziale di 1.000 copie. Quest'opera modernista è considerata uno dei romanzi più importanti del XX secolo, rivoluzionando le tecniche narrative e la scrittura del flusso di coscienza.
  • 03 Febbraio 1922 Repressione dei comunisti: Amadeo Bordiga, un dirigente del Partito Comunista d'Italia, è stato arrestato. Nei giorni successivi, altri 112 dirigenti del partito sono stati tratti in arresto, in un'azione di forte repressione politica.
  • 04 Febbraio 1922 Incidente di Chauri Chaura nel Movimento di Non-Cooperazione: Durante il Movimento di Non-Cooperazione guidato da Mahatma Gandhi, si verificò un violento scontro tra i partecipanti al movimento e la polizia locale nel distretto di Gorakhpur nelle Province Unite dell'India. Lo scontro causò la morte di 22 agenti di polizia e 3 civili, un evento che ebbe un impatto significativo sulla lotta per l'indipendenza indiana, spingendo Gandhi a ritirare il movimento di non-cooperazione come risposta alla violenza.
  • 05 Febbraio 1922 Elezione di Papa Pio XI: Achille Ratti diventa Papa Pio XI, succedendo a Papa Benedetto XV come 259° pontefice della Chiesa Cattolica Romana, segnando una significativa transizione nella leadership vaticana.
  • 06 Febbraio 1922 Trattato Navale di Washington: È stato firmato un trattato internazionale cruciale che limita gli armamenti navali da parte di cinque grandi potenze mondiali: Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone. Il trattato ha stabilito rigorosi limiti di tonnellaggio navale per ogni nazione: USA e Gran Bretagna a 525.000 tonnellate, Giappone a 315.000 tonnellate, Francia e Italia ciascuna a 175.000 tonnellate. Questo accordo rappresentò un significativo sforzo diplomatico per prevenire una corsa agli armamenti navali dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 07 Febbraio 1922 Trasformazione del Gran Consiglio Fascista: Il Gran Consiglio del fascismo si trasforma da organo del Partito Nazionale Fascista (PNF) in organo ufficiale dello Stato italiano, segnando un passaggio cruciale nell'istituzionalizzazione del regime fascista.
  • 08 Febbraio 1922 La prima Radio alla Casa Bianca: Il presidente Warren G. Harding introduce la prima radio alla Casa Bianca, segnando un momento storico importante nell'evoluzione della comunicazione presidenziale e mediatica degli Stati Uniti.
  • 09 Febbraio 1922 Legge sui Debiti di Guerra degli USA: Il presidente Warren G. Harding firma l'atto della Commissione per i Debiti Esteri, istituendo una commissione di cinque membri per negoziare i termini di rimborso dei prestiti concessi agli alleati europei durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 10 Febbraio 1922 Morte di Papa Benedetto XV: Il 10 febbraio 1922 è venuto a mancare Papa Benedetto XV, pontefice che aveva guidato la Chiesa cattolica durante gli anni drammatici della Prima Guerra Mondiale e si era adoperato per la pace internazionale. La sua morte aprì la strada all'elezione di Papa Pio XI.
  • 11 Febbraio 1922 Mussolini destituisce il governo: Benito Mussolini destituisce il governo, avviando una serie di eventi strategici che condurranno alla storica Marcia su Roma e alla sua successiva ascesa al potere, segnando l'inizio dell'era fascista in Italia.
  • 12 Febbraio 1922 Gandhi sospende il Movimento di Non Cooperazione: In risposta all'incidente violento di Chauri Chaura, dove i manifestanti hanno ucciso ufficiali di polizia britannici, Mahatma Gandhi ha avviato un digiuno di cinque giorni come forma di penitenza morale e spirituale. Questa azione dimostra il suo impegno per la resistenza non violenta e la responsabilità personale, sospendendo il Movimento di Non Cooperazione per reindirizzare la lotta per l'indipendenza verso metodi di disobbedienza civile pacifica.
  • 13 Febbraio 1922 Divieto di adesione alla massoneria per i fascisti: Il 13 febbraio 1922, il Partito Nazionale Fascista (PNF) vieta a tutti i suoi iscritti di aderire alla massoneria. Questo provvedimento genera dibattito interno, poiché alcuni fascisti massoni, come Roberto Farinacci, si oppongono alla decisione.
  • 14 Febbraio 1922 Prima stazione radio commerciale britannica: Il 14 febbraio 1922 la Gran Bretagna inaugura 2MT, la sua prima stazione radio commerciale, trasmettendo un programma di 30 minuti ogni martedì sera alle 20:00. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia della comunicazione di massa, aprendo la strada allo sviluppo futuro della radiodiffusione nel Regno Unito.
  • 15 Febbraio 1922 Inaugurazione della Corte Permanente di Giustizia Internazionale: Si tiene la sessione inaugurale della Corte Permanente di Giustizia Internazionale (CPGI) all'Aia, Paesi Bassi. Questo organismo giudiziario internazionale rappresenta un importante passo verso la risoluzione pacifica delle controversie tra stati, stabilendo un meccanismo formale di arbitrato internazionale nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 16 Febbraio 1922 Nascita di Heinz-Wolfgang Schnaufer: Nasce Heinz-Wolfgang Schnaufer, pilota da caccia notturno della Luftwaffe tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. Considerato uno dei più straordinari piloti da caccia notturni della storia, ha conseguito 121 vittorie aeree, prevalentemente contro le forze britanniche.
  • 17 Febbraio 1922 Caduta del governo Bonomi: Il 17 febbraio 1922, il governo guidato da Ivanoe Bonomi subisce una sconfitta politica significativa, perdendo un voto di fiducia alla Camera dei Deputati. Questo evento rappresenta una grave crisi politica nell'Italia dei primi anni '20, in un periodo caratterizzato da forti tensioni sociali e instabilità istituzionale.
  • 18 Febbraio 1922 Strage di Torino: Tra il 18 e il 20 dicembre 1922, le squadre fasciste hanno compiuto un eccidio a Torino, uccidendo 11 antifascisti e ferendo circa 30 persone. L'episodio, scaturito dall'uccisione di due fascisti, viene interpretato come una rappresaglia pianificata contro una città percepita come ostile al fascismo.
  • 19 Febbraio 1922 Ed Wynn: Pioniere dell'Intrattenimento Radiofonico: Ed Wynn, famoso comico e attore statunitense, firma il primo contratto dedicato alle performance radiofoniche, segnando un momento cruciale nella nascente industria dell'intrattenimento radiofonico. Questo evento storico apre la strada alla professionalizzazione delle trasmissioni radiofoniche e definisce nuove prospettive per gli artisti.
  • 20 Febbraio 1922 Alleanza del Lavoro contro il Fascismo: Il 20 febbraio 1922, i sindacati e i partiti politici antifascisti italiani formano l'Alleanza del Lavoro, un cartello politico-sindacale con lo scopo di coordinare le azioni di resistenza contro l'avanzata del fascismo.
  • 21 Febbraio 1922 Indipendenza dell'Egitto: La Gran Bretagna ha formalmente concesso l'indipendenza all'Egitto, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione e rappresentando una svolta decisiva nella storia politica moderna egiziana.
  • 22 Febbraio 1922 Indipendenza nominale dell'Egitto dal Regno Unito: Il Regno Unito proclama formalmente l'indipendenza dell'Egitto, mantenendo tuttavia il controllo militare e politico del paese. Questo rappresenta una transizione complessa dello status coloniale, con una parziale concessione alle richieste nazionaliste senza una vera sovranità.
  • 23 Febbraio 1922 Decreto di Lenin sulle Proprietà Ecclesiastiche: Vladimir Lenin firma il decreto per la 'Rimozione dei Valori Ecclesiastici per il Soccorso dei Fame', una politica controversa mirata a confiscare i beni della Chiesa per finanziare gli sforzi di soccorso durante la carestia. Questo provvedimento indebolì significativamente il potere economico della Chiesa Ortodossa Russa e dimostrò l'atteggiamento aggressivo del governo bolscevico verso le istituzioni religiose.
  • 24 Febbraio 1922 Nascita della Confederazione Nazionale delle Corporazioni Sindacali: Il 24 febbraio 1922 nasce a Bologna la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali, in un contesto di forte tensione sociale. Nello stesso giorno si verificano scontri in diverse città tra fascisti e socialisti durante uno sciopero generale, con tragici esiti che portano a 10 vittime. I fascisti organizzano attività di crumiraggio contro gli scioperi dei ferrovieri, intensificando le già drammatiche tensioni politiche e sociali.
  • 25 Febbraio 1922 Esecuzione di Henri Désiré Landru: Nella prigione di St. Pierre a Versailles viene ghigliottinato Henri Désiré Landru, serial killer francese soprannominato il 'Barbablù di Parigi'. Condannato per l'omicidio di dieci donne e un ragazzo tra il 1915 e il 1919, Landru le ingannava con false promesse di matrimonio, per poi ucciderle, smembrarle e bruciarne i corpi nel suo forno di cucina. I suoi crimini scioccarono la società francese, diventando un caso sensazionale che evidenziò i lati oscuri della natura umana agli inizi del XX secolo.
  • 26 Febbraio 1922 Governo di Luigi Facta: Luigi Facta diventa primo ministro dell'Italia, rappresentando l'ultimo governo liberal-democratico prima dell'ascesa di Benito Mussolini e del movimento fascista. Questo periodo è cruciale nella transizione politica italiana verso il regime fascista.
  • 27 Febbraio 1922 Corte Suprema USA conferma il diritto di voto delle donne: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato all'unanimità la costituzionalità del XIX Emendamento, consolidando il diritto di voto delle donne a livello nazionale. Questo momento cruciale nella storia dei diritti civili americani ha rappresentato un traguardo significativo nella lotta per l'uguaglianza di genere.
  • 28 Febbraio 1922 Indipendenza dell'Egitto: L'Egitto ottiene una forma di indipendenza dal controllo britannico, segnando un importante momento nella storia nazionale egiziana e nel processo di decolonizzazione.