I principali eventi accaduti a Giugno 1922: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1922 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1922: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1922 Raduno Fascista di Mussolini a Bologna: Benito Mussolini tiene un discorso provocatorio a oltre 50.000 sostenitori fascisti a Bologna, minacciando una rivolta politica e segnalando la crescente forza e aggressività del movimento fascista in Italia. Questo evento fu un cruciale precursore della successiva marcia su Roma e della presa del potere politico da parte di Mussolini.
- 02 Giugno 1922 Ritirata degli squadristi da Bologna: Nel contesto delle tensioni politiche dell'Italia post-bellica, gli squadristi fascisti si ritirano da Bologna, segnalando un momento di instabilità politica e sociale durante l'ascesa di Mussolini.
- 03 Giugno 1922 Spedizione di Roald Amundsen verso il Polo Nord: Il celebre esploratore norvegese Roald Amundsen, già famoso per essere stato il primo uomo a raggiungere il Polo Sud nel 1911, è partito da Seattle verso Nome, Alaska, a bordo della schooner *Maud*, intraprendendo un'ambiziosa spedizione di esplorazione artica.
- 04 Giugno 1922 Trattato del Trianon: Il 4 giugno 1922 fu firmato il trattato di pace tra l'Ungheria e gli Alleati, regolando lo status di uno stato ungherese indipendente e definendo i suoi confini. Gli Stati Uniti non sottoscrissero il trattato, che ridisegnò significativamente l'assetto territoriale dell'Ungheria dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 05 Giugno 1922 Prima Conferenza Internazionale del Lavoro con Rappresentanti Italiani: Nella sessione del 5 giugno 1922, la Conferenza Internazionale del Lavoro, istituita dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), vede per la prima volta la partecipazione di rappresentanti italiani delle corporazioni. Questo momento segna un importante passaggio per l'Italia nel contesto delle relazioni internazionali del lavoro, permettendo al paese di contribuire attivamente al dibattito sulle politiche e gli standard lavorativi a livello globale.
- 06 Giugno 1922 Pubblicazione del Programma di San Sepolcro: I Fasci italiani di combattimento pubblicano il loro programma politico e il manifesto ufficiale, segnando un punto di svolta cruciale nella trasformazione del movimento fascista da gruppo informale a partito politico strutturato sotto la guida di Benito Mussolini.
- 07 Giugno 1922 Patto a Quattro tra Potenze Europee: Il 7 giugno 1922 viene siglato un importante accordo diplomatico tra Italia, Germania, Francia e Inghilterra, nel tentativo di stabilizzare gli equilibri geopolitici europei nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 08 Giugno 1922 Primo Processo Spettacolo Sovietico contro i Rivoluzionari Socialisti: A Mosca, l'Unione Sovietica ha avviato il suo primo 'processo spettacolo' contro il Partito Rivoluzionario Socialista. Il processo ha coinvolto 12 membri del Comitato Centrale, guidati da Abram Gots, e altri 22 esponenti del partito, rappresentando un momento significativo nella repressione politica sovietica.
- 09 Giugno 1922 Prima Dimostrazione Pubblica di Film Sonoro: Joseph T. Tykociner, un ingegnere americano di origine polacca dell'Università dell'Illinois, ha effettuato una dimostrazione pioneieristica di un film con suono registrato direttamente sulla pellicola. In un breve filmato, sua moglie Helena appare dicendo 'Suonerò' e poi suonando una campana, dimostrando un primo importante progresso nella tecnologia del suono sincronizzato.
- 10 Giugno 1922 Rapimento di Giacomo Matteotti: Un gruppo di fascisti, guidati dall'ex ardito Amerigo Dumini, ha rapito Giacomo Matteotti a Roma. Questo evento drammatico rappresenta un momento cruciale nella soppressione dell'opposizione durante il regime fascista di Mussolini, che avrebbe avuto conseguenze profonde per la democrazia italiana.
- 11 Giugno 1922 Approvazione della Legge Croce sulla Tutela Paesaggistica: Il Parlamento italiano approva la Legge n. 778, nota come Legge Croce, un provvedimento pioneristico che introduce un sistema di protezione per le bellezze naturali e gli immobili di rilevante interesse storico. Questa legge rappresenta un momento fondamentale nella legislazione ambientale e di tutela del patrimonio culturale italiano.
- 12 Giugno 1922 Nascita di Margherita Hack: Nasce a Firenze Margherita Hack, astrofisica, accademica e divulgatrice scientifica italiana di fama internazionale, che diventerà un punto di riferimento per la ricerca astronomica e la divulgazione scientifica.
- 13 Giugno 1922 Devastazione della Camera del lavoro: Il 13 giugno 1922, in un contesto di crescente tensione politica e sociale, una Camera del lavoro è stata oggetto di un'azione distruttiva, probabilmente ad opera di squadristi fascisti. Questo episodio riflette il clima di violenza e intimidazione che caratterizzava il periodo precedente alla marcia su Roma e l'ascesa di Benito Mussolini.
- 14 Giugno 1922 Primo Incontro tra Hitler e Mussolini: Il 14 giugno 1922 avviene il primo incontro tra Adolf Hitler e Benito Mussolini a Stra, vicino Venezia. L'incontro fu caratterizzato da tensione, con Mussolini che trattò con sufficienza le ambizioni espansionistiche di Hitler, anticipando le future dinamiche del rapporto tra i due leader fascisti.
- 15 Giugno 1922 Fondazione della rivista Critica fascista: Il 15 giugno 1922 viene fondata la rivista 'Critica fascista', diretta da Giuseppe Bottai, un importante periodico di propaganda e riflessione politica del movimento fascista italiano.
- 16 Giugno 1922 Pubblicazione di 'Ulisse' di James Joyce: Viene pubblicato 'Ulisse', il romanzo rivoluzionario di James Joyce che rappresenta un punto di svolta nella letteratura modernista. L'opera esplora la coscienza umana attraverso la narrazione dettagliata di una giornata a Dublino, rivoluzionando le tecniche narrative tradizionali.
- 17 Giugno 1922 Prima iniezione di insulina per il trattamento del diabete: Ruth ha ricevuto la sua prima iniezione di insulina come parte del trattamento iniziale del diabete. Sebbene questa iniezione iniziale non fosse sufficientemente concentrata e non mostrasse immediati benefici clinici, rappresentava un momento cruciale nella storia medica, segnando l'inizio della terapia insulinica per la gestione del diabete.
- 18 Giugno 1922 Scontri durante la Marcia su Roma: Il 18 giugno 1922, nel contesto della Marcia su Roma, si verificarono violenti scontri che causarono diverse vittime. Questi eventi rappresentarono un momento decisivo nella storia italiana, segnando la progressiva destabilizzazione del regime liberale e preparando il terreno per l'ascesa del fascismo sotto la guida di Benito Mussolini.
- 19 Giugno 1922 Scoperta della Vitamina D: Il biochimico E. V. McCollum ha isolato con successo la Vitamina D, un nutriente cruciale che previene il rachitismo, una malattia infantile che causa deformità ossee. Questa scoperta rivoluzionaria ha significativamente fatto progredire la scienza nutrizionale e la comprensione della salute pubblica.
- 20 Giugno 1922 Omicidio di un antifascista ad Ancona: Nel contesto delle crescenti tensioni politiche in Italia durante il periodo dell'ascesa del fascismo, un esponente antifascista è stato ucciso nella città di Ancona. Questo episodio riflette la violenza e la repressione politica che caratterizzavano gli anni del primo dopoguerra in Italia.
- 21 Giugno 1922 Tumulti parlamentari in Italia: Durante le sedute parlamentari del 21 giugno 1922, si verificarono gravi episodi di violenza all'interno dell'aula, sintomo del crescente clima di instabilità politica che caratterizzava l'Italia di quegli anni, preludio agli sviluppi del fascismo.
- 22 Giugno 1922 Assassinio del Feldmaresciallo Wilson: A Londra, nel quartiere di Belgravia, il Feldmaresciallo Sir Henry Hughes Wilson viene assassinato da due agenti dell'IRA (Irish Republican Army), Reggie Dunne e Joe O'Sullivan. L'omicidio, avvenuto sulla soglia della sua abitazione, rappresenta un grave episodio di violenza politica nel contesto del conflitto irlandese.
- 23 Giugno 1922 Li Yuanhong rieletto Presidente della Repubblica Cinese: Il 23 giugno 1922, Li Yuanhong è stato nuovamente insediato come Presidente della Repubblica Cinese, in un momento cruciale di instabilità politica. Questo evento rappresenta un passaggio significativo nel turbolento panorama politico della Cina dei primi del Novecento, caratterizzato da continue riorganizzazioni del potere e tentativi di stabilizzazione istituzionale.
- 24 Giugno 1922 Assassinio di Walther Rathenau: Walther Rathenau, ministro degli esteri nella Repubblica di Weimar di origine ebraica, viene assassinato da due giovani ufficiali di marina appartenenti a correnti ultranazionaliste. L'omicidio politico rappresenta un grave episodio di antisemitismo e violenza politica nella Germania del primo dopoguerra.
- 25 Giugno 1922 Omicidio di Attilio Lancellotti: Il 25 giugno 1922, Attilio Lancellotti è stato assassinato in circostanze ancora oggi non completamente chiarite. L'episodio si colloca nel contesto dei violenti scontri politici che caratterizzarono il periodo del primo dopoguerra in Italia, contrassegnato da tensioni tra fascisti e antifascisti.
- 26 Giugno 1922 Assalti alle cooperative in Italia: Nel contesto del periodo fascista, si verificarono nuovi episodi di violenza contro le cooperative, che rappresentavano un punto di aggregazione sociale e politica per le classi lavoratrici. Questi assalti rientravano nelle tattiche di intimidazione e sopraffazione utilizzate dai gruppi fascisti per destabilizzare le organizzazioni di sinistra.
- 27 Giugno 1922 L'Aventino: La Protesta dei Deputati Antifascisti: Su iniziativa di Filippo Turati, i deputati antifascisti di Montecitorio decidono di abbandonare la Camera in segno di protesta contro il governo di Mussolini. Questo gesto politico, passato alla storia come 'Aventino', rappresenta un momento cruciale di resistenza democratica contro l'ascesa del fascismo in Italia, simboleggiando la rottura istituzionale e la lotta per la difesa dei valori democratici.
- 28 Giugno 1922 Inizio della Guerra Civile Irlandese: Il 28 giugno 1922 scoppia la guerra civile irlandese, un conflitto interno tra fazioni repubblicane pro-trattato e anti-trattato. Le forze dello Stato Libero Irlandese bombardano l'edificio dei Four Courts a Dublino, segnando l'inizio di uno scontro fratricida che dividerà il movimento indipendentista irlandese.
- 29 Giugno 1922 Francia dona terreno al Canada a Vimy Ridge: Il 29 giugno 1922, la Francia dona un chilometro quadrato di terreno presso Vimy Ridge al Governo canadese, a titolo gratuito e esente da tasse. Questo gesto simbolico commemora il significativo contributo militare canadese durante la Prima Guerra Mondiale, in particolare la Battaglia di Vimy Ridge del 1917.
- 30 Giugno 1922 Resa dell'IRA nella Guerra Civile Irlandese: Un momento cruciale nella Guerra Civile Irlandese: alle 15:30, Ernie O'Malley, rappresentante dell'Irish Republican Army (IRA), accettò un ordine di cessate il fuoco. L'ordine mirava principalmente a consentire l'assistenza medica ai combattenti feriti, segnando una pausa significativa nel conflitto tra forze pro-Trattato e anti-Trattato.