I principali eventi accaduti a Ottobre 1922: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1922 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1922: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1922 Matteotti segretario del Partito Socialista Unitario: Giacomo Matteotti viene nominato segretario del Partito Socialista Unitario, in un momento di profonda crisi politica nazionale.
- 02 Ottobre 1922 Riconoscimento dei sindacati fascisti: La Confindustria riconosce ufficialmente la Confederazione dei sindacati fascisti come unico rappresentante legittimo dei lavoratori italiani, segnando un importante momento di consolidamento del potere fascista.
- 03 Ottobre 1922 Prima donna eletta al Senato degli Stati Uniti: Rebecca Felton della Georgia diventa la prima donna a servire nel Senato statunitense, abbattendo un significativo ostacolo di genere nella rappresentanza politica americana.
- 04 Ottobre 1922 Voci di Colpo di Stato: Circolano voci sensazionali di un imminente colpo di stato, che preannunciano i drammatici eventi della Marcia su Roma.
- 05 Ottobre 1922 Violenze fasciste: Rapporto sulle occupazioni e devastazioni compiute dalle squadre fasciste, testimonianza della crescente aggressività politica del movimento.
- 06 Ottobre 1922 Ritiro delle Grandi Potenze da Istanbul: Conclusione del ritiro delle principali potenze internazionali da Istanbul, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, in un momento significativo di riorganizzazione dei territori ottomani.
- 07 Ottobre 1922 Istituzione del Tribunale della Razza: Entra in funzione il Tribunale della Razza, un organismo istituito per attuare politiche discriminatorie basate su criteri razziali, anticipando le future leggi razziali fasciste.
- 08 Ottobre 1922 Trattative Giolitti-Mussolini: Giovanni Giolitti avvia colloqui con Benito Mussolini in un momento cruciale per gli equilibri politici italiani, alla vigilia della Marcia su Roma.
- 09 Ottobre 1922 Scontri politici a Roma: Violenti scontri tra fascisti e anarchici hanno interessato le strade della capitale, riflettendo le crescenti tensioni politiche del periodo.
- 10 Ottobre 1922 Rapporto sui reati fascisti: Il ministro Giulio Alessio rende pubblici i dati sui reati fascisti dal 15 agosto al 22 settembre 1922, rivelando 369 reati politici, inclusi omicidi, violenze e danneggiamenti.
- 11 Ottobre 1922 Incontro tra Mussolini e D'Annunzio: Benito Mussolini incontra Gabriele D'Annunzio, due figure chiave dell'Italia del primo Novecento, in un momento cruciale della storia politica italiana.
- 12 Ottobre 1922 Inaugurazione di Marcelo Torcuato de Alvear: Marcelo Torcuato de Alvear viene inaugurato come Presidente dell'Argentina, succedendo a Hipólito Yrigoyen. Rappresenta un momento significativo per il partito dell'Unione Civica Radicale e per la democrazia argentina.
- 13 Ottobre 1922 Marcia su Roma di Mussolini: Crescente tensione politica in Italia con la minaccia di Benito Mussolini e dei fascisti di marciare su Roma per conquistare il potere. L'evento segnerà l'inizio della presa del potere da parte del fascismo in Italia.
- 14 Ottobre 1922 Grecia accetta l'armistizio con la Turchia: Il governo greco ha formalmente accettato i termini dell'armistizio di Mudanya, sancendo significativi cambiamenti territoriali.
- 15 Ottobre 1922 Rapporto sui reati fascisti: Il Ministro Giulio Alessio rende pubblici i dati sui crimini fascisti: 369 reati politici, inclusi omicidi, violenze e danneggiamenti tra agosto e settembre 1922.
- 16 Ottobre 1922 Preparazione del colpo di stato fascista: A Milano, Benito Mussolini affida ai 'quadrumviri' Balbo, Bianchi, De Bono e De Vecchi l'incarico di organizzare militarmente la marcia su Roma, evento cruciale per la presa del potere fascista in Italia.
- 17 Ottobre 1922 Crollo del Marco tedesco: Ulteriore svalutazione del marco tedesco, sintomo della grave crisi economica che colpiva la Germania nel periodo post-prima guerra mondiale.
- 18 Ottobre 1922 Fondazione della British Broadcasting Company: Nasce ufficialmente la British Broadcasting Company, che segnerà una svolta epocale nel mondo delle comunicazioni radiofoniche britanniche.
- 19 Ottobre 1922 Fine del governo di coalizione britannico: I membri conservatori del Parlamento britannico votano per sciogliere il governo di coalizione con il Partito Liberale, ponendo fine all'alleanza politica nata durante la Prima Guerra Mondiale.
- 20 Ottobre 1922 Primo lancio con paracadute di emergenza: Il pilota militare statunitense Harold R. Harris compie il primo salvataggio con paracadute da un aereo in caduta, segnando un punto di svolta nella sicurezza aeronautica.
- 21 Ottobre 1922 Preparativi per l'adunanza fascista: Nei giorni precedenti alla Marcia su Roma, i fascisti di Benito Mussolini si preparano per un'importante radunanza che segnerà una svolta decisiva nella storia politica italiana.
- 22 Ottobre 1922 Raduno fascista a Perugia: Concentramento delle squadre fasciste a Perugia, evento significativo nel contesto della preparazione della Marcia su Roma.
- 23 Ottobre 1922 Adozione della Costituzione dello Stato Libero d'Irlanda: Il parlamento irlandese adotta formalmente la Costituzione dello Stato Libero d'Irlanda, tappa cruciale nel percorso di indipendenza dal dominio britannico.
- 24 Ottobre 1922 Raduno delle Camicie Nere a Napoli: A Napoli si tenne un importante raduno delle Camicie Nere fasciste, considerato una 'prova generale' in preparazione della storica Marcia su Roma, un momento cruciale nella scalata al potere di Benito Mussolini.
- 25 Ottobre 1922 Mussolini sale al potere in Italia: Benito Mussolini e il movimento fascista conquistano il potere attraverso la Marcia su Roma, con Mussolini nominato primo ministro. Questo evento epocale segna l'inizio della dittatura fascista in Italia, con conseguenze profonde per la politica europea dei decenni successivi.
- 26 Ottobre 1922 Marcia su Roma: Crollo del Governo Italiano: Il 26 ottobre 1922, il governo italiano si dimise sotto l'intensa pressione di Benito Mussolini e del movimento fascista, segnando un momento cruciale nell'ascesa del fascismo in Europa. Le manovre politiche strategiche di Mussolini e la minaccia di un potenziale sollevamento armato portarono al collasso del governo esistente, aprendo la strada alla sua successiva nomina a Primo Ministro e all'istituzione di un regime totalitario.
- 27 Ottobre 1922 Mussolini nominato Primo Ministro d'Italia: Il Re Vittorio Emanuele III nomina formalmente Benito Mussolini Primo Ministro d'Italia, momento cruciale che segna l'ascesa del fascismo e l'inizio del regime autoritario mussoliniano.
- 28 Ottobre 1922 Marcia su Roma delle squadre fasciste di Mussolini: Il 28 ottobre 1922, migliaia di camicie nere guidate da Benito Mussolini marciarono verso Roma in un'azione rivoluzionaria volta a conquistare il potere politico in Italia. Questa marcia rappresentò un momento cruciale nella storia italiana, segnando l'inizio dell'era fascista.
- 29 Ottobre 1922 Mussolini incaricato di formare il governo: Il 29 ottobre 1922, Benito Mussolini riceve l'incarico dal Re Vittorio Emanuele III di formare un nuovo governo, conseguenza diretta della Marcia su Roma. Questo momento segna l'inizio della trasformazione politica dell'Italia verso il regime fascista.
- 30 Ottobre 1922 Incarico a Mussolini di formare il governo: Il re Vittorio Emanuele III conferisce a Benito Mussolini l'incarico di formare un nuovo governo, un momento cruciale nella storia politica italiana che segna l'inizio dell'era fascista.
- 31 Ottobre 1922 La Marcia su Roma: La Marcia su Roma fu un evento cruciale nella storia italiana, durante il quale migliaia di camicie nere guidate da Benito Mussolini marciarono verso la capitale per conquistare il potere politico, segnando l'inizio dell'era fascista.