I principali eventi accaduti a Settembre 1922: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1922 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1922: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1922 Crisi economica nella Germania del dopoguerra: Chiusura forzata della Reichsbank a causa di una corsa agli sportelli, sintomo della grave instabilità economica che attraversava la Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. L'evento evidenzia le difficoltà finanziarie e sociali del periodo.
- 02 Settembre 1922 Mussolini e lo sciopero legalitario: Benito Mussolini pronuncia un discorso in cui rivendica il diritto di intervento per contrastare lo sciopero legalitario, seguito alle violenze squadristiche del luglio 1922. Nel suo intervento, annuncia che il fascismo sta per diventare Stato e deve preparare le energie necessarie per amministrare la nazione.
- 03 Settembre 1922 Inaugurazione dell'Autodromo di Monza: Il 3 settembre 1922 fu inaugurato l'Autodromo Nazionale di Monza, un impianto pionieristico per le competizioni motoristiche. Situato vicino a Milano, in Lombardia, questo circuito rappresentò un momento cruciale per l'ingegneria automobilistica italiana. Progettato come terzo circuito dedicato al mondo delle corse, divenne rapidamente un simbolo dell'eccellenza tecnica italiana e un punto di riferimento internazionale per gli sport motoristici.
- 04 Settembre 1922 Fondazione della Swallow Sidecar Company: William Walmsley e William Lyons fondano la Swallow Sidecar Company a Blackpool, in Inghilterra. L'azienda, inizialmente specializzata nella produzione di carrozzini per motociclette, rappresenterà l'embrione della futura Jaguar Cars, uno dei più prestigiosi produttori automobilistici al mondo.
- 05 Settembre 1922 Rivendicazione territoriale di Atatürk in Tracia Orientale: Il presidente turco Mustafa Kemal Atatürk invia un telegramma a Rauf Orbay rivendicando i diritti della Turchia sulla Tracia Orientale, cercando di riconquistare territori precedentemente ceduti alla Grecia nel 1920. Una comunicazione diplomatica cruciale nelle negoziazioni territoriali del dopoguerra e nella formazione della Turchia moderna.
- 06 Settembre 1922 Mussolini critica le teorie razziste tedesche: A Bari, Mussolini ha manifestato disprezzo e derisione verso le teorie razziste tedesche, definendole 'dottrine d'oltralpe', in un momento in cui il fascismo italiano non aveva ancora assunto posizioni apertamente razziste.
- 07 Settembre 1922 Centenario dell'Indipendenza del Brasile: Il 7 settembre 1922, il Brasile ha commemorato il 100° anniversario della sua indipendenza dal Portogallo. Le celebrazioni a Rio de Janeiro hanno incluso uno spettacolare saluto di ventuno colpi di cannone a mezzanotte e festose parate per le strade, simboleggiando l'orgoglio nazionale e il raggiungimento storico.
- 08 Settembre 1922 Evacuazione dell'Esercito Greco da Smirne durante la Guerra Greco-Turca: L'8 settembre 1922, l'Esercito Greco ha iniziato l'evacuazione della strategica città costiera di Smirne (oggi Izmir, Turchia) e ha formalmente richiesto un armistizio alla Turchia. Questo evento ha segnato un punto di svolta critico nella Guerra Greco-Turca, rappresentando il crollo della campagna militare greca in Anatolia e una significativa sconfitta per le ambizioni territoriali greche.
- 09 Settembre 1922 Approvazione del Mandato della Palestina: Il Consiglio della Società delle Nazioni approva il Mandato della Palestina, una decisione amministrativa cruciale con implicazioni geopolitiche di lunga durata per il Medio Oriente.
- 10 Settembre 1922 Nascita di San Giovanni Crisostomo di Smirne: San Giovanni Crisostomo di Smirne nacque il 10 settembre 1867, diventando una figura religiosa significativa che avrebbe successivamente rivestito un ruolo importante nel panorama religioso e culturale del suo tempo. Noto per il suo impegno pastorale e la sua profonda spiritualità, contribuì in modo rilevante alla vita ecclesiastica del periodo.
- 11 Settembre 1922 Prima Somministrazione di Insulina per il Diabete: I ricercatori canadesi Frederick Banting e Charles Best riportano il primo trattamento di successo con insulina per il diabete. Questa scoperta medica rivoluzionaria avrebbe salvato milioni di vite, trasformando radicalmente la gestione del diabete.
- 12 Settembre 1922 D'Annunzio occupa Fiume: Gabriele D'Annunzio, alla guida di alcuni reduci ed ex combattenti, ha occupato la città di Fiume (allora in Dalmazia) dichiarandone l'annessione come 'Regno di Carnia'. Questo evento fu un importante momento del nazionalismo italiano del primo dopoguerra.
- 13 Settembre 1922 Grande Incendio di Smirne: Il 13 settembre 1922, durante la guerra greco-turca, le truppe di Mustafa Kemal Atatürk hanno dato fuoco al quartiere cristiano di Smirne (oggi Izmir), provocando un massacro sistematico della popolazione greca e armena. L'evento ha causato migliaia di morti e costretto oltre un milione di persone a fuggire verso Atene, segnando uno dei momenti più drammatici della pulizia etnica nella regione.
- 14 Settembre 1922 Catastrofe di Smirne: Strage in una Città in Fiamme: Il 14 settembre 1922, Smirne (attuale Izmir, Turchia) è stata teatro di una devastante tragedia durante il conflitto greco-turco. Circa 1.000 persone hanno perso la vita in un incendio urbano, con un numero imprecisato di vittime ancora intrappolate nelle fiamme. Questo evento rappresenta uno dei momenti più drammatici degli scontri tra greci e turchi, caratterizzato da distruzione e sofferenza umana.
- 15 Settembre 1922 Preparazione della marcia su Roma: Fase preparatoria della storica marcia su Roma, con i fascisti che iniziano a organizzare la loro strategia di conquista del potere in Val Pellice, un momento cruciale nella scalata di Mussolini verso il governo dell'Italia.
- 16 Settembre 1922 Truppe turche espellono i greci dall'Asia Minore: Durante la Guerra greco-turca, le forze turche riescono a cacciare definitivamente le truppe greche dall'Asia Minore, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto e decretando il declino delle ambizioni territoriali greche nella regione.
- 17 Settembre 1922 Radio Mosca Lancia la Sua Prima Stazione di Trasmissione Potente: Radio Mosca inaugura la sua stazione di trasmissione con un potente trasmettitore da 12 chilowatt, all'epoca il più potente impianto radiofonico al mondo. Questo traguardo tecnologico rappresenta un momento cruciale nello sviluppo delle comunicazioni sovietiche e delle capacità di propaganda del giovane stato comunista.
- 18 Settembre 1922 L'Ungheria entra nella Società delle Nazioni: Il 18 settembre 1922, il Regno d'Ungheria è stato ufficialmente ammesso come membro della Società delle Nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico per il paese nell'era successiva alla Prima Guerra Mondiale. Questa ammissione rappresentava la reintegrazione dell'Ungheria nella comunità internazionale dopo il Trattato del Trianon, che aveva profondamente ridisegnato il paesaggio territoriale e politico del paese.
- 19 Settembre 1922 Massacro di Cunda durante la Guerra greco-turca: Tragico evento in cui centinaia di residenti greci dell'Isola di Cunda (Alibey) vennero uccisi durante l'invasione dell'esercito turco. Questo massacro si inserisce nel contesto più ampio degli scontri etnici e degli scambi di popolazione tra greci e turchi durante le fasi finali della Guerra d'Indipendenza turca.
- 20 Settembre 1922 Svolta politica di Mussolini: Benito Mussolini abbandona ufficialmente la precedente posizione repubblicana, segnando un importante passaggio verso l'ideologia fascista e monarchica.
- 21 Settembre 1922 Risoluzione per la Homeland Ebraica: Il presidente Warren G. Harding ha firmato una risoluzione congressuale congiunta che segnala il sostegno degli Stati Uniti per l'istituzione di una homeland ebraica in Palestina, momento cruciale negli sforzi diplomatici sionisti dopo la Dichiarazione Balfour del 1917. Questa risoluzione rappresentò un importante passo nel riconoscimento internazionale delle aspirazioni nazionali ebraiche e gettò le basi per futuri sviluppi geopolitici in Medio Oriente.
- 22 Settembre 1922 Legge sui Cavi degli Stati Uniti del 1922: Importante provvedimento legislativo approvato dal Congresso degli Stati Uniti che modificava le leggi sulla cittadinanza, con particolare attenzione ai diritti delle donne. La legge introduceva significative modifiche allo status legale delle donne che sposavano cittadini stranieri, rappresentando un passo avanti nel riconoscimento dei diritti femminili.
- 23 Settembre 1922 Fondazione della Repubblica Sociale Italiana: Benito Mussolini fonda la Repubblica Sociale Italiana, un governo fantoccio fascista istituito nell'Italia settentrionale durante la Seconda Guerra Mondiale dopo l'armistizio di Cassibile.
- 24 Settembre 1922 Dimissioni di Augusto Turati dal PNF: Augusto Turati si dimette dalla carica di segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF), in un momento cruciale della storia politica italiana durante l'ascesa del fascismo.
- 25 Settembre 1922 Invasione squadrista a Savona: Il 25 settembre 1922, squadre fasciste compirono un'invasione a Savona, rappresentando uno degli episodi di violenza politica che caratterizzarono l'ascesa del fascismo in Italia durante quel periodo storico.
- 26 Settembre 1922 Mussolini e la Marcia su Roma: Durante un discorso a Cremona, Benito Mussolini dichiara che i fascisti hanno avviato una marcia rivoluzionaria verso Roma, preannunciando un momento cruciale nella storia politica italiana che porterà presto alla presa del potere da parte del movimento fascista.
- 27 Settembre 1922 Firma del Patto Tripartito: Il 27 settembre 1922 a Berlino viene firmato il Patto Tripartito tra Italia, Germania e Giappone, un accordo strategico che prevedeva la spartizione geopolitica del mondo tra le potenze dell'Asse durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Settembre 1922 Marcia su Roma di Mussolini: Benito Mussolini guida i suoi Blackshirts in una dimostrazione politica decisiva che sovverte il governo italiano esistente, segnando l'inizio del regime fascista. Questo evento simboleggia l'ascesa al potere di Mussolini e l'instaurazione di un regime totalitario che avrebbe profondamente influenzato la storia europea.
- 29 Settembre 1922 Crisi di governo e trattative politiche: Il governo in carica si è dimesso, aprendo una fase di intense negoziazioni per la formazione di un nuovo esecutivo. Le ipotesi principali includono un governo guidato da Giolitti o Salandra con ministri fascisti, o direttamente da Mussolini.
- 30 Settembre 1922 Mussolini cerca il sostegno del Vaticano: Benito Mussolini si avvicina al Vaticano per ottenere supporto per il programma del suo nascente partito fascista. Questo incontro rappresenta un momento strategico nelle manovre politiche di Mussolini, volte a guadagnare legittimità e consenso attraverso un dialogo con un'istituzione influente come la Chiesa cattolica.