I principali eventi accaduti a Novembre 1922: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1922 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Novembre 1922: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1922 Primo Governo Mussolini: Il 1° novembre 1922, Benito Mussolini si presenta al Re Vittorio Emanuele III per formare il primo governo fascista. Questo evento storico segna l'inizio ufficiale del regime fascista in Italia, un momento cruciale nella storia politica italiana del XX secolo.
- 02 Novembre 1922 Elezioni Politiche in Italia: Periodo di tensione politica in Italia, con prospettive di elezioni che vedono crescente l'influenza dei movimenti nazionalisti e fascisti guidati da Benito Mussolini.
- 03 Novembre 1922 Iperinflazione nella Germania di Weimar: La valuta tedesca (marco) subisce una svalutazione estrema, raggiungendo un tasso di cambio record di 6.156 marchi per un dollaro statunitense, sintomo della grave crisi economica nel periodo post Prima Guerra Mondiale.
- 04 Novembre 1922 Scoperta della Tomba di Tutankhamon: L'archeologo britannico Howard Carter e il suo team scoprono l'ingresso della tomba del faraone Tutankhamon nella Valle dei Re, un momento cruciale per l'archeologia mondiale. Questa scoperta rivelò uno dei più straordinari reperti egizi del XX secolo, offrendo un'incredibile finestra sulla civiltà egizia antica.
- 05 Novembre 1922 Provvedimenti Autoritari del Governo: Il Consiglio dei ministri italiano vara misure autoritarie estreme, tra cui lo scioglimento immediato di partiti e associazioni antifasciste. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso la progressiva eliminazione delle opposizioni e il consolidamento del regime fascista.
- 06 Novembre 1922 Mussolini assume l'interim ministeriale: Benito Mussolini prende provvisoriamente il controllo di alcuni incarichi ministeriali, consolidando gradualmente il suo potere politico in un momento cruciale per la nascita del fascismo italiano.
- 07 Novembre 1922 Marcia su Roma: la resa dello stato: Proseguimento della marcia su Roma delle camicie nere, con il re Vittorio Emanuele III che rinunciò a dichiarare lo stato d'assedio, permettendo di fatto l'ascesa di Mussolini al potere.
- 08 Novembre 1922 Mussolini diventa Primo Ministro: Il 29 ottobre 1922, Benito Mussolini è nominato Primo Ministro dal re Vittorio Emanuele III, segnando l'inizio del regime fascista in Italia. Questo momento storico rappresenta una svolta cruciale nella politica italiana del XX secolo, con l'ascesa al potere di Mussolini che trasformerà profondamente le istituzioni e la società italiana.
- 09 Novembre 1922 Einstein riceve il Nobel per la Fisica: Albert Einstein viene premiato con il Nobel per la Fisica grazie al suo rivoluzionario lavoro sull'effetto fotoelettrico, che ha trasformato la teoria quantistica.
- 10 Novembre 1922 Esecuzione di Erskine Childers durante la Guerra Civile Irlandese: Importante episodio nella tormentata storia dell'indipendenza irlandese, con l'esecuzione di un alto esponente dell'IRA da parte delle forze dello Stato Libero d'Irlanda.
- 11 Novembre 1922 Nascita di Kurt Vonnegut Jr.: Kurt Vonnegut Jr., rinomato autore americano noto per romanzi rivoluzionari come 'Mattatoio n. 5' e 'Le sirene di Titano', è nato in questa data. Sarebbe diventato uno degli scrittori più influenti e satirici del XX secolo, conosciuto per il suo umorismo nero e la sua critica sociale attraverso la fantascienza.
- 12 Novembre 1922 Mussolini ottiene i pieni poteri: Il Parlamento italiano concede a Benito Mussolini poteri dittatoriali temporanei, segnando l'inizio della trasformazione dell'Italia in uno stato fascista. Questo momento legislativo rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia politica italiana del XX secolo.
- 13 Novembre 1922 Mussolini richiede poteri speciali: Benito Mussolini ottiene dal Re Vittorio Emanuele III poteri straordinari per attuare riforme fiscali e amministrative senza completa approvazione parlamentare, segnando un passaggio cruciale verso l'autoritarismo.
- 14 Novembre 1922 Nascita della BBC: Inizio delle Trasmissioni Radio: La British Broadcasting Corporation (BBC) inaugura ufficialmente le sue trasmissioni radiofoniche nel Regno Unito, avviando una nuova era nella comunicazione di massa. Trasmettendo dalla stazione 2LO di Marconi House a Londra, questo evento segna un punto di svolta nella diffusione dell'informazione e dell'intrattenimento radiofonico.
- 15 Novembre 1922 Primi atti del governo fascista: Il governo fascista emana i primi provvedimenti a favore dei grandi industriali: abolizione della nominatività dei titoli azionari, revisione dei contratti di guerra, riduzione delle imposte di successione e privatizzazione del servizio telefonico.
- 16 Novembre 1922 Mussolini presenta il discorso del bivacco: Il 16 novembre 1922, Benito Mussolini pronuncia il suo primo discorso come Presidente del Consiglio dei ministri davanti alla Camera dei deputati. Il cosiddetto 'discorso del bivacco' è un momento cruciale nella storia politica italiana, in cui Mussolini rivendica la legittimità della sua ascesa al potere, utilizzando un mix di minacce e promesse. Nel discorso, egli sottolinea il ruolo del suo movimento e dichiara di aver imposto limiti al proprio potere, pur riaffermando l'importanza del suo esercito privato nella conquista del governo.
- 17 Novembre 1922 Discorso del bivacco di Mussolini: Benito Mussolini pronuncia in Parlamento il celebre discorso del 'bivacco di manipoli', stabilendo la legittimità del suo governo attraverso l'uso della forza e segnando un momento cruciale nell'affermazione del fascismo.
- 18 Novembre 1922 Nomina del Califfo in Turchia: L'Assemblea Nazionale Turca nomina Abdul Medjid come nuovo Califfo, sancendo un passaggio cruciale nella transizione politica dopo la dissoluzione dell'Impero Ottomano.
- 19 Novembre 1922 Morte di Marcel Proust: Decesso dello scrittore francese Marcel Proust, autore del celebre romanzo 'Alla ricerca del tempo perduto', che ha profondamente influenzato la letteratura mondiale.
- 20 Novembre 1922 Conferenza di Losanna in corso: Proseguono i negoziati diplomatici per ridefinire i confini e gli assetti dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, con focus sul Medio Oriente.
- 21 Novembre 1922 Prima Senatrice degli Stati Uniti: Rebecca Latimer Felton presta giuramento e diventa la prima senatrice nella storia degli Stati Uniti, rappresentando lo stato della Georgia. A 87 anni, stabilisce un importante precedente per la rappresentanza femminile in politica, sostituendo un senatore deceduto improvvisamente. Il suo incarico, seppur breve, apre la strada a future donne in politica, con Hattie Caraway che verrà eletta solo nel 1934.
- 22 Novembre 1922 Scoperta della Tomba di Tutankhamon: In un momento rivoluzionario per l'Egittologia, Howard Carter, accompagnato dal suo patrono Lord Carnarvon, ha aperto con successo la tomba sigillata del giovane Faraone Tutankhamon nella Valle dei Re. Questa straordinaria scoperta archeologica avrebbe rivoluzionato la nostra comprensione della cultura e delle pratiche funerarie egizie antiche.
- 23 Novembre 1922 Mussolini ottiene i pieni poteri: Il 24 novembre 1922, Mussolini chiede e ottiene dalla Camera dei deputati i pieni poteri per riformare radicalmente l'amministrazione pubblica e il sistema fiscale, segnando un passaggio cruciale verso l'instaurazione del regime fascista.
- 24 Novembre 1922 Mussolini ottiene i pieni poteri: Il 24 novembre 1922, Mussolini riceve dalla Camera dei deputati pieni poteri fino al 31 dicembre 1923, segnando un decisivo passaggio verso l'instaurazione del regime fascista in Italia.
- 25 Novembre 1922 Hirohito diventa Principe Reggente del Giappone: Il Principe Ereditario Hirohito viene ufficialmente nominato Principe Reggente del Giappone, un passaggio cruciale nella successione imperiale giapponese che preannuncia il suo futuro ruolo di guida politica e istituzionale.
- 26 Novembre 1922 Scoperta della tomba di Tutankhamon: L'archeologo Howard Carter ed il suo compagno Lord Carnarvon entrano per la prima volta nella tomba del faraone Tutankhamon dopo 3.000 anni. Questo momento straordinario segna una delle più importanti scoperte archeologiche del XX secolo, rivelando un tesoro di reperti storici intatti.
- 27 Novembre 1922 Discorso di Mussolini al Senato: Benito Mussolini tiene un discorso cruciale al Senato italiano, segnando un momento decisivo nell'ascesa del fascismo e nella trasformazione politica dell'Italia.
- 28 Novembre 1922 Marcia su Roma di Mussolini: Evento storico cruciale in cui migliaia di fascisti marciano verso Roma, costringendo il re Vittorio Emanuele III a nominare Mussolini capo del governo, segnando l'inizio dell'era fascista in Italia.
- 29 Novembre 1922 Scoperta della Tomba di Tutankhamon: L'archeologo britannico Howard Carter apre la tomba sigillata del Faraone Tutankhamon nella Valle dei Re, rivelando una delle più significative scoperte archeologiche del XX secolo. La tomba, rinvenuta pressoché intatta, ha fornito informazioni senza precedenti sulle pratiche funerarie reali egizie e conteneva oltre 5.000 manufatti, inclusa la famosa maschera funebre d'oro.
- 30 Novembre 1922 Mussolini al Re: Formazione del governo fascista: Benito Mussolini si presenta al re Vittorio Emanuele III in camicia nera, consegnando la lista dei ministri per formare il nuovo governo. Questo momento storico segna l'inizio ufficiale dell'era fascista in Italia.