I principali eventi accaduti a Febbraio 1966: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1966 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1966: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1966 Abolizione dell'Indice dei Libri Proibiti: Il 4 febbraio 1966, la Chiesa Cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei Libri Proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per i fedeli. Questo storico provvedimento ha segnato un significativo momento di apertura culturale e intellettuale, permettendo una maggiore libertà di lettura e pensiero.
- 02 Febbraio 1966 Abolizione dell'Indice dei Libri Proibiti: Il 4 febbraio 1966, la Chiesa Cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei Libri Proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per la dottrina cattolica. Questo evento segnò un importante momento di apertura intellettuale e libertà di espressione, rappresentando un significativo cambiamento nella politica culturale e religiosa del Vaticano.
- 03 Febbraio 1966 Luna 9: Primo Allunaggio Morbido Sovietico: La navetta sovietica Luna 9 ha compiuto il primo storico allunaggio morbido sulla superficie lunare, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale. Questo evento rappresentò un traguardo tecnologico e scientifico di importanza mondiale, dimostrando la capacità dell'Unione Sovietica di raggiungere e posarsi con precisione su un corpo celeste diverso dalla Terra.
- 04 Febbraio 1966 Abolizione dell'Indice dei libri proibiti: Il 4 febbraio 1966 viene soppresso l'Indice dei libri proibiti (Index librorum prohibitorum), un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1558 per opera della Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione (Sant'Uffizio), sotto Papa Paolo IV. Questo evento rappresenta un significativo momento di apertura culturale e intellettuale da parte della Chiesa cattolica, segnando la fine di una pratica secolare di censura.
- 05 Febbraio 1966 Morte di Ludwig Binswanger, psichiatra esistenziale: Ludwig Binswanger, eminente psichiatra svizzero, è deceduto. Fu un pioniere della psicologia esistenziale e della psichiatria fenomenologica, sviluppando l'analisi esistenziale che ha profondamente influenzato il pensiero psichiatrico del XX secolo, integrando filosofia e pratica clinica.
- 06 Febbraio 1966 Prima puntata di Settevoci: Il 6 febbraio 1966 è andata in onda sul Nazionale la prima puntata di 'Settevoci', un programma televisivo che avrebbe segnato un momento significativo nella storia della televisione italiana. Lo show rappresentò un importante punto di svolta nell'intrattenimento televisivo del periodo.
- 07 Febbraio 1966 Discorso di Nixon sulla 'Offensiva di Verità' sulla Guerra in Vietnam: Durante la cena del Partito Repubblicano a Seattle, Richard Nixon ha pronunciato un discorso critico nei confronti dell'amministrazione Johnson. Ha accusato il governo di 'fare politica' con i programmi anti-povertà e il bilancio nazionale, sfidando specificamente la loro trasparenza riguardo alla Guerra in Vietnam. Nixon ha chiesto un'offensiva di 'verità', sottolineando la necessità di una comunicazione pubblica più onesta e completa sugli affari nazionali.
- 08 Febbraio 1966 Abolizione dell'Indice dei Libri Proibiti: Il 4 febbraio del 1966, la Chiesa Cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei Libri Proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per i fedeli. Questo evento segna un importante momento di apertura e modernizzazione all'interno dell'istituzione ecclesiastica.
- 09 Febbraio 1966 Abolizione dell'Indice dei Libri Proibiti: La Chiesa Cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei Libri Proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per la dottrina cattolica. Questo evento segna un importante momento di apertura intellettuale e libertà di espressione.
- 10 Febbraio 1966 Dissidenti sovietici condannati per scritti anti-sovietici: Gli scrittori sovietici Yuli Daniel e Andrei Sinyavsky sono stati condannati a severe pene detentive rispettivamente di 5 e 7 anni per aver pubblicato opere critiche nei confronti del regime sovietico. Il loro processo rappresentò un momento cruciale nella repressione intellettuale sovietica, evidenziando l'intolleranza del governo verso la dissidenza e la libertà di espressione durante l'era della Guerra Fredda.
- 11 Febbraio 1966 Abolizione dell'Indice dei Libri Proibiti: Il 4 febbraio 1966, la Chiesa Cattolica abolisce ufficialmente l'Indice dei Libri Proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per i fedeli. Questo storico provvedimento rappresenta un significativo passo verso la libertà intellettuale e di espressione all'interno dell'istituzione ecclesiastica.
- 12 Febbraio 1966 Impegno USA in Vietnam: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha dichiarato pubblicamente l'impegno degli Stati Uniti a rimanere in Vietnam del Sud fino a quando l'aggressione comunista non fosse stata soppressa. Questa dichiarazione sottolineava l'escalation del coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam e rifletteva le tensioni geopolitiche della Guerra Fredda.
- 13 Febbraio 1966 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: Il 13 febbraio 1966, l'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento si inseriva nella corsa agli armamenti nucleari tra URSS e Stati Uniti, caratterizzante il periodo della metà degli anni '60.
- 14 Febbraio 1966 Processo ai Dissidenti Sovietici: Gli scrittori russi Andrei Sinyavsky e Yuli Daniel vengono condannati per propaganda anti-sovietica dopo aver pubblicato scritti satirici all'estero. Il processo dimostra la rigida censura del regime sovietico e la repressione della libertà intellettuale durante la Guerra Fredda.
- 15 Febbraio 1966 Assoluzione di Don Lorenzo Milani: Don Lorenzo Milani, il celebre parroco di Barbiana, è stato assolto dall'accusa di apologia di reato per aver difeso l'obiezione di coscienza attraverso un articolo pubblicato sul settimanale *Rinascita*. Questo evento rappresenta un importante momento nella sua battaglia per i diritti di coscienza.
- 16 Febbraio 1966 Test nucleare francese in Algeria: La Francia ha condotto un test nucleare sotterraneo presso il sito di Ecker in Algeria, dimostrando le proprie capacità di armamento nucleare durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava la strategia militare e tecnologica francese in un periodo di tensioni geopolitiche globali.
- 17 Febbraio 1966 Pubblicazione album Sounds of Silence: Il 17 febbraio 1966, Simon and Garfunkel pubblicano il loro secondo album, 'Sounds of Silence', un lavoro che diventerà un punto di riferimento nella musica folk rock degli anni '60. L'album contiene brani iconici che influenzeranno profondamente la scena musicale contemporanea.
- 18 Febbraio 1966 Morte del cosmonauta sovietico Grigori Nelyubov: Grigori Grigoyevich Nelyubov, giovane cosmonauta sovietico, è morto prematuramente all'età di 31 anni. Figura importante nel programma spaziale sovietico durante l'era della corsa allo spazio, ha rappresentato un simbolo dell'ambizione scientifica e tecnologica dell'Unione Sovietica.
- 19 Febbraio 1966 John H. Glenn Jr. e l'Addestramento Spaziale NASA: John H. Glenn Jr., uno dei primi sette astronauti NASA selezionati per l'addestramento spaziale del Progetto Mercury, ha raggiunto un importante traguardo nella sua pionieristica carriera. Come il più anziano del suo gruppo, Glenn è stato fondamentale nei primi sforzi di esplorazione spaziale americana.
- 20 Febbraio 1966 Esilio del Dissidente Valery Tarsis dall'URSS: L'autore e dissidente sovietico Valery Tarsis è stato bandito dall'Unione Sovietica, in un momento significativo di repressione della libertà intellettuale durante l'era della Guerra Fredda. Le autorità sovietiche gli hanno revocato la cittadinanza mentre si trovava all'estero, costringendolo all'esilio permanente e impedendogli di fare ritorno nel suo paese d'origine.
- 21 Febbraio 1966 Francia si ritira dal Comando Militare Integrato della NATO: Il presidente francese Charles de Gaulle annuncia il ritiro della Francia dal comando militare integrato della NATO durante una conferenza stampa al Palazzo dell'Eliseo. Questa decisione fu motivata dalle preoccupazioni riguardo al potenziale coinvolgimento americano in Vietnam e dal rischio di essere trascinati in un conflitto globale più ampio. Il ritiro rappresentò un momento cruciale nella diplomazia della Guerra Fredda e nella posizione di politica estera indipendente della Francia.
- 22 Febbraio 1966 Missione Spaziale Sovietica con Due Cani: L'Unione Sovietica ha lanciato Kosmos 110, un'astronave che trasportava due cani chiamati Veterok e Ugolek, segnando la prima missione con un equipaggio di due cani. Questa missione spaziale faceva parte del programma continuo di esplorazione spaziale e ricerca animale dell'Unione Sovietica, con l'obiettivo di comprendere gli effetti fisiologici del volo spaziale sugli esseri viventi. I due cani hanno contribuito significativamente alla comprensione scientifica delle condizioni spaziali e dei loro impatti biologici.
- 23 Febbraio 1966 Colpo di Stato interno del Partito Ba'th in Siria: Un complesso colpo di Stato interno al Partito Ba'th in Siria, guidato da Salah Jadid, ha sostituito il governo di Amin al-Hafiz. Questo evento ha evidenziato le intense lotte di potere all'interno del sistema politico siriano.
- 24 Febbraio 1966 Colpo di Stato militare in Ghana: Il 24 febbraio 1966, un colpo di stato militare guidato dal Generale Joseph Arthur Ankrah e dal Maggiore Akwasi Afrifa destituì il Presidente Kwame Nkrumah, che in quel momento si trovava in visita di stato a Pechino. Il golpe provocò l'immediata rimozione di Nkrumah e la liberazione di oltre 2.000 prigionieri politici detenuti senza processo per anni.
- 25 Febbraio 1966 Colpo di stato militare in Siria guidato da Hafez al-Assad: Avviene una significativa transizione politica in Siria quando Hafez al-Assad, importante figura militare, guida un colpo di stato che rimodellherà profondamente il panorama politico siriano. Questo evento segna l'inizio dell'ascesa al potere di al-Assad, che culminerà nella sua presidenza nel 1971.
- 26 Febbraio 1966 Primo lancio del razzo Saturn IB per il Programma Apollo: La NASA ha lanciato con successo l'Apollo-Saturn 201 (AS-201), un volo suborbitale senza equipaggio per testare il veicolo di lancio Saturn IB e i moduli di comando e servizio Apollo. La missione è stata un traguardo cruciale nel programma spaziale, raggiungendo un'altitudine di 303 miglia e percorrendo 5.264 miglia. Questo volo ha rappresentato il primo test degli stadi S-IB e S-IVB, incluso il primo test di volo del motore J-2 a idrogeno liquido/ossigeno liquido nello stadio S-IVB.
- 27 Febbraio 1966 Abolizione dell'Indice dei libri proibiti: Il 4 febbraio 1966, la Chiesa cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei libri proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per la dottrina cattolica, segnando un importante momento di apertura culturale.
- 28 Febbraio 1966 Venera 3: Primo Spacecraft a Atterrare su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 3 ha compiuto un'impresa storica diventando il primo spacecraft a raggiungere e posare sulla superficie di Venere. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione planetaria e nella competizione spaziale tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. L'atterraggio, seppur probabilmente non completamente integro, ha segnato un traguardo tecnologico e scientifico di importanza mondiale.