I principali eventi accaduti a Ottobre 1966: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1966 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1966: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1966 Rilascio di Albert Speer dal carcere di Spandau: Albert Speer, ex ministro degli armamenti nazista sotto Adolf Hitler, viene rilasciato dal carcere di Spandau a Berlino dopo aver scontato 20 anni per crimini di guerra. Il suo rilascio segna un momento significativo nella riconciliazione e giustizia del dopoguerra.
- 02 Ottobre 1966 Guinea dichiara l'indipendenza dalla Francia: Il 2 ottobre 1966, la Guinea ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dal dominio coloniale francese, segnando un momento significativo nel processo di decolonizzazione dell'Africa occidentale.
- 03 Ottobre 1966 UNESCO Istituisce la Giornata Mondiale degli Insegnanti: L'UNESCO ha firmato la Raccomandazione sullo Status degli Insegnanti il 3 ottobre 1966, un evento che successivamente sarebbe stato commemorato annualmente come Giornata Mondiale degli Insegnanti, riconoscendo il ruolo cruciale degli educatori a livello globale.
- 04 Ottobre 1966 Indipendenza del Lesotho: Il Lesotho, già conosciuto come Basutoland, ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, diventando una monarchia costituzionale con un Parlamento bicamerale. Il capo supremo dei Sotho, Constantine Bereng Seeiso, viene incoronato Re Moshoeshoe II in una cerimonia di innalzamento della bandiera a Maseru.
- 05 Ottobre 1966 Parziale fusione del nucleo alla Centrale Enrico Fermi: Nei pressi di Detroit, un malfunzionamento del sistema di raffreddamento ha causato una parziale fusione del nucleo alla Centrale elettronucleare Enrico Fermi. Fortunatamente, la radiazione è stata completamente contenuta, scongiurando un potenziale disastro nucleare.
- 06 Ottobre 1966 Criminalizzazione dell'LSD negli USA: Il governo degli Stati Uniti ha ufficialmente dichiarato illegale la sostanza allucinogena LSD (acido lisergico), segnando un momento cruciale nella politica delle droghe e nell'evoluzione della controcultura degli anni '60. Questa decisione ha avuto profondi impatti sociali e legali, chiudendo un capitolo dell'esperimentazione psichedelica.
- 07 Ottobre 1966 Alluvione di Firenze del 1966: Il 4 novembre 1966, il fiume Arno ha provocato una devastante alluvione a Firenze e in altre città toscane. L'evento ha causato 39 vittime e distruzioni massive, allagando strade, piazze, case, cantine, parchi, musei, biblioteche e chiese. Considerata un'alluvione senza precedenti, fu causata da condizioni climatiche eccezionali e dall'impreparazione delle autorità nella gestione dell'emergenza.
- 08 Ottobre 1966 Unione Sovietica rifiuta il piano di pace britannico per il Vietnam: In un significativo momento diplomatico durante la Guerra Fredda, l'Unione Sovietica ha respinto la proposta britannica a sei punti per porre fine alla Guerra del Vietnam. Durante un incontro a Londra tra il Ministro degli Esteri britannico George Brown e il Ministro degli Esteri sovietico Andrei A. Gromyko, l'URSS ha dichiarato che non avrebbe perseguito negoziati di pace se il Vietnam del Nord non avesse specificamente richiesto una conferenza a Ginevra.
- 09 Ottobre 1966 John Lennon incontra Yoko Ono: Il 9 ottobre 1966, John Lennon ha incontrato per la prima volta l'artista Yoko Ono alla Galleria Indica di Londra, un momento cruciale che avrebbe influenzato profondamente la sua vita personale e la sua traiettoria artistica. Questo incontro fortuito avrebbe successivamente portato a una partnership personale e creativa di grande significato.
- 10 Ottobre 1966 Presidenza di Lyndon B. Johnson: Lyndon B. Johnson era in carica come 36° Presidente degli Stati Uniti, guidando il paese in un periodo turbolento caratterizzato dai movimenti per i diritti civili e dall'escalation della Guerra del Vietnam.
- 11 Ottobre 1966 Trattato di Ricerca Nucleare Francia-URSS: L'11 ottobre 1966, Francia e Unione Sovietica firmarono un importante trattato bilaterale di cooperazione nella ricerca nucleare. Questo accordo rappresentò un raro momento di diplomazia scientifica tra due nazioni con tradizionalmente complesse relazioni geopolitiche, potenzialmente facilitando lo scambio di conoscenze e progressi tecnologici nel campo della scienza nucleare.
- 12 Ottobre 1966 Il Debutto dei Jimi Hendrix Experience in Francia: La Jimi Hendrix Experience, composta dal leggendario chitarrista Jimi Hendrix, dal bassista Noel Redding e dal batterista Mitch Mitchell, ha tenuto la sua prima esibizione pubblica a Évreux, in Normandia, Francia. Questo momento ha segnato l'inizio di una band rivoluzionaria che avrebbe trasformato la musica rock e il modo di suonare la chitarra elettrica.
- 13 Ottobre 1966 Jimi Hendrix Experience: Debutto Internazionale: Il leggendario trio rock Jimi Hendrix Experience ha fatto il suo debutto internazionale a Évreux, in Normandia, Francia. Il gruppo era composto dal chitarrista americano Jimi Hendrix, dal bassista britannico Noel Redding e dal batterista britannico Mitch Mitchell. Questa performance è stata un momento cruciale nella storia della musica rock, segnando l'inizio dell'ascesa internazionale di una delle band più influenti del XX secolo.
- 14 Ottobre 1966 Escalation degli attacchi aerei statunitensi in Vietnam: 175 aerei militari statunitensi conducono raid di bombardamento sul Vietnam del Nord, intensificando significativamente le operazioni militari durante la Guerra del Vietnam. Questi attacchi rappresentano un momento cruciale nell'escalation del conflitto.
- 15 Ottobre 1966 Nascita delle Pantere Nere: Il 15 ottobre 1966, Huey Newton e Bobby Seale fondano a Oakland, California, il movimento delle Pantere Nere, un'organizzazione rivoluzionaria per i diritti civili degli afroamericani. Il movimento si propose di combattere il razzismo sistemico, promuovere l'empowerment della comunità nera e denunciare le discriminazioni attraverso l'attivismo politico e sociale.
- 16 Ottobre 1966 Proteste Anti-Coscrizione a Oakland: Joan Baez e 123 altri manifestanti anti-guerra vennero arrestati a Oakland durante una dimostrazione contro la Guerra del Vietnam, evidenziando la crescente resistenza civile alla coscrizione militare in questo periodo turbolento.
- 17 Ottobre 1966 Disastro di Aberfan in Galles: Un catastrofico crollo di un cumulo di scarti di carbone nel villaggio gallese di Aberfan ha provocato una massiccia frana che ha travolto una scuola locale, causando una significativa perdita di vite umane e diventando un simbolo tragico di negligenza industriale.
- 18 Ottobre 1966 Unione Sovietica lancia la missione Luna 12: L'Unione Sovietica ha lanciato Luna 12, un'astronave progettata per orbitare intorno alla Luna, proseguendo gli intensi sforzi di esplorazione spaziale durante l'era della Guerra Fredda. Questa missione rappresenta un significativo passo avanti nella ricerca lunare e nello sviluppo tecnologico spaziale sovietico.
- 19 Ottobre 1966 The Yardbirds: Prima Tournée negli USA: La leggendaria band rock britannica The Yardbirds ha intrapreso il suo primo tour negli Stati Uniti. Questa tournée è stata significativa per diffondere il suono dell'Invasione Britannica e mostrare la loro musica rock innovativa, che avrebbe influenzato le generazioni future di musicisti. Il gruppo, noto per i suoi esperimenti musicali e per aver lanciato chitarristi del calibro di Eric Clapton e Jimmy Page, ha contribuito a definire il suono rock degli anni '60.
- 20 Ottobre 1966 Premio Nobel per la Letteratura a Agnon e Sachs: Il 20 ottobre 1966, il Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato congiuntamente a due importanti scrittori ebrei: Shmuel Yosef Agnon, proveniente da Israele, e Nelly Sachs, dalla Germania. Questo riconoscimento storico ha celebrato i loro significativi contributi alla letteratura, in particolare le loro potenti opere che esplorano l'identità ebraica, le esperienze dell'Olocausto e la resilienza culturale. Agnon, noto per la sua prosa ebraica che catturava l'essenza della vita ebraica, e Sachs, poetessa sopravvissuta alla persecuzione nazista che ha scritto poesie profondamente toccanti sul dolore e la speranza ebraica, sono stati entrambi celebrati per i loro straordinari risultati letterari.
- 21 Ottobre 1966 Disastro di Aberfan: Il 21 ottobre 1966, alle 9:15, un devastante smottamento di materiali di scarto minerario si abbatté sul villaggio gallese di Aberfan, causando una delle tragedie industriali più scioccanti della storia britannica. Un'enorme massa di detriti provenienti dalla miniera di carbone di Merthyr Vale travolse venti case, una fattoria e la scuola elementare locale. Il bilancio fu drammatico: 144 vittime, di cui 116 bambini tra i 7 e i 10 anni e cinque insegnanti. L'evento evidenziò gravi negligenze nella gestione dei depositi di materiali di scarto minerario e scosse profondamente l'opinione pubblica britannica e internazionale.
- 22 Ottobre 1966 Annessione del Veneto all'Italia: Il 22 ottobre 1866 il Veneto fu formalmente annesso al Regno d'Italia dopo un plebiscito controverso. Il voto, con una maggioranza pressoché unanime (99,99%), avvenne in un contesto di scarsa partecipazione popolare e sotto forti pressioni politiche e clericali, riflettendo le complesse dinamiche del processo di unificazione italiana.
- 23 Ottobre 1966 Disastro di Aberfan: Il disastro di Aberfan, avvenuto il 21 ottobre 1966 nel Galles, rappresenta una delle tragedie minerarie più devastanti della storia britannica. Una frana di materiale di scarto di una miniera di carbone si abbatté sulla locale scuola elementare, causando la morte di 116 bambini e 28 adulti. L'evento scosse profondamente l'opinione pubblica e portò a significative riforme sulla sicurezza mineraria e gestione dei cumuli di scorie.
- 24 Ottobre 1966 Trasferimento della sede NATO a Bruxelles: La NATO ha ufficialmente trasferito il proprio quartier generale da Parigi a Bruxelles, segnalando un significativo cambiamento nella struttura organizzativa dell'alleanza e nelle dinamiche geopolitiche durante l'era della Guerra Fredda. Questo spostamento rifletteva l'evoluzione delle relazioni diplomatiche e militari tra i paesi membri.
- 25 Ottobre 1966 Approdo di Dirk Hartog in Australia: Il capitano olandese Dirk Hartog realizzò il secondo approdo europeo documentato in territorio australiano, precisamente sull'isola che in seguito avrebbe portato il suo nome, situata lungo la costa occidentale australiana. Questo evento fu cruciale per l'esplorazione e la mappatura europea del continente australiano.
- 26 Ottobre 1966 Primo Satellite di Comunicazioni nel Pacifico: Il 26 ottobre 1966 è stato lanciato Intelsat 2, un satellite di comunicazioni rivoluzionario che ha segnato un punto di svolta nelle telecomunicazioni globali. Questo primo satellite dispiegato nell'area dell'Oceano Pacifico ha migliorato drasticamente le capacità di comunicazione a lunga distanza, gettando le basi per le moderne reti di comunicazione internazionali e aprendo nuove prospettive nella connettività globale.
- 27 Ottobre 1966 ONU Rimuove il Mandato del Sudafrica sulla Namibia: Le Nazioni Unite hanno adottato un provvedimento decisivo contro l'occupazione illegale della Namibia (allora Africa del Sud-Ovest) da parte del regime dell'apartheid sudafricano, revocando il mandato di amministrazione e sfidando il controllo coloniale.
- 28 Ottobre 1966 Tragedia aerea di Brema: Il 28 ottobre 1966, un aereo della compagnia Lufthansa è precipitato all'aeroporto di Brema, causando un tragico incidente che ha provocato la morte di tutti i 46 passeggeri e membri dell'equipaggio. Tra le vittime vi erano sette nuotatori italiani e il noto telecronista RAI Nico Sapio, rendendo questo evento particolarmente scioccante per l'Italia.
- 29 Ottobre 1966 Fondazione della National Organization for Women (NOW): Il 29 ottobre 1966 è stata fondata la National Organization for Women (NOW), un momento cruciale nel movimento femminista americano. Guidata da attiviste come Betty Friedan, l'organizzazione si è impegnata a promuovere i diritti delle donne e contrastare la discriminazione di genere in ambito sociale, politico ed economico. NOW è rapidamente diventata la più grande e influente organizzazione femminista degli Stati Uniti, sostenendo temi come la parità sul lavoro, i diritti riproduttivi e la protezione legale contro le discriminazioni di genere.
- 30 Ottobre 1966 Primo omicidio dello Zodiac Killer: Il 30 ottobre 1966, lo Zodiac Killer ha commesso il suo primo omicidio documentato, uccidendo la diciottenne Cheri Jo Bates a Riverside, California. Questo evento segnò l'inizio di una serie di brutali omicidi che avrebbero terrorizzato la California settentrionale e catturato l'attenzione mediatica nazionale alla fine degli anni '60.
- 31 Ottobre 1966 Alluvione di Firenze del 1966: L'alluvione del 4 novembre 1966, che iniziò il 31 ottobre, fu uno dei più gravi e drammatici eventi alluvionali nella storia italiana. Il fiume Arno straripò causando ingenti danni a Firenze e in gran parte della Toscana. L'evento provocò 35 vittime e distrusse numerose infrastrutture, monumenti storici e opere d'arte, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva nazionale. L'esondazione fu causata da intense precipitazioni che portarono l'Arno a raggiungere livelli mai visti prima, sommergendo interi quartieri e causando danni stimati in miliardi di lire.