I principali eventi accaduti a Novembre 1966: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1966 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1966: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1966 Volo record dell'X-15 a grande altitudine: L'astronauta William Dana ha pilotato l'aereo sperimentale X-15 raggiungendo un'altitudine impressionante di 93 chilometri. Questo volo ha rappresentato un importante contributo alla ricerca aerospaziale, spingendo i confini della tecnologia di volo ad alta velocità e alta quota.
  • 02 Novembre 1966 Liberazione di Franca Viola: Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore, viene liberata. Divenne un simbolo cruciale dell'emancipazione femminile e della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra, sfidando le convenzioni sociali dell'epoca.
  • 03 Novembre 1966 Alluvione di Firenze del 1966: Nei giorni tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre 1966, la Toscana fu colpita da un'eccezionale ondata di maltempo che culminò con l'alluvione di Firenze del 4 novembre. Le intense precipitazioni, che si susseguirono ininterrottamente per diversi giorni, causarono lo straripamento dell'Arno, provocando una delle più gravi catastrofi ambientali della storia italiana del dopoguerra. L'esondazione del fiume sommerse interi quartieri di Firenze, distruggendo patrimoni artistici e culturali, causando vittime e danni ingentissimi all'intera città.
  • 04 Novembre 1966 Alluvione di Firenze - Dettagli Internazionali: Il 4 novembre 1966, l'Arno ha allagato Firenze con una profondità massima di 6,7 metri, sommergendo due terzi della città. L'alluvione ha causato una devastazione culturale e umana senza precedenti, distruggendo opere d'arte rinascimentali, libri rari e manoscritti storici, con particolare impatto nel quartiere di Santa Croce e in zone come Piazza del Duomo. Contemporaneamente, Venezia ha registrato il suo record di acqua alta a 194 cm.
  • 05 Novembre 1966 Alluvione di Firenze del 1966: Il 5 novembre 1966, la città di Firenze era completamente sommersa da fango e acqua dopo l'alluvione del 4 novembre. L'evento catastrofico aveva trasformato il capoluogo toscano in una zona di devastazione, con migliaia di cittadini smarriti e in stato di shock. I soccorsi incontravano enormi difficoltà a raggiungere la città a causa delle strade interrotte, mentre le autorità governative faticavano a comprendere la reale portata del disastro. L'alluvione rappresentò uno dei più gravi disastri ambientali della storia italiana del Novecento, causando ingenti danni al patrimonio artistico e architettonico della città.
  • 06 Novembre 1966 Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966: Il 4 novembre 1966, l'Arno esonda a Firenze causando una catastrofe devastante: 17 vittime, ingenti danni a edifici, infrastrutture e patrimonio artistico. Onde alte fino a 5 metri riversano nel centro cittadino oltre 230 milioni di metri cubi d'acqua e 600 mila tonnellate di fango, colpendo duramente il capoluogo toscano e altre regioni del centro-nord Italia.
  • 07 Novembre 1966 John Lennon incontra Yoko Ono: Un momento cruciale nella storia della musica: John Lennon ha incontrato per la prima volta l'artista Yoko Ono. Questo incontro avrebbe profondamente influenzato la vita personale e la traiettoria artistica di Lennon, modificando anche il futuro dei Beatles.
  • 08 Novembre 1966 Edward Brooke: Primo Senatore Afroamericano: Edward Brooke, esponente del Partito Repubblicano del Massachusetts, diventa il primo afroamericano eletto al Senato degli Stati Uniti dopo l'era della Ricostruzione, segnando un punto di svolta storico per i diritti civili e la rappresentanza politica afroamericana.
  • 09 Novembre 1966 Ritirata dell'Arno dopo l'alluvione di Firenze: Il 6 novembre 1966, dopo due giorni di devastante alluvione, il fiume Arno si ritira da Firenze, lasciando la città sepolta sotto 600.000 tonnellate di fango. La popolazione, supportata dalle forze dell'ordine e dai Vigili del Fuoco, inizia le operazioni di pulizia e ricostruzione delle aree devastate. Questo evento rappresenta una delle più gravi calamità naturali nella storia recente dell'Italia.
  • 10 Novembre 1966 Missione Lunar Orbiter 2 della NASA: La NASA raggiunge un traguardo importante nell'esplorazione spaziale con la missione Lunar Orbiter 2, che stabilisce con successo un'orbita complessa intorno alla Luna. L'orbita, che varia tra 196 e 1.871 chilometri, contribuisce in modo cruciale alla mappatura lunare e agli sfordi di esplorazione spaziale durante la corsa allo spazio.
  • 11 Novembre 1966 Missione Spaziale Gemini 12: La NASA ha lanciato la missione Gemini 12, ultimo volo del programma Gemini, pilotato dagli astronauti Jim Lovell e Buzz Aldrin. Questa missione è stata cruciale nella preparazione dei successivi programmi lunari, rappresentando un passaggio fondamentale nell'esplorazione spaziale statunitense.
  • 12 Novembre 1966 Prima Eclissi Solare Fotografata dallo Spazio: Durante la missione Gemini 12, l'astronauta Buzz Aldrin e il suo equipaggio hanno catturato le prime immagini di un'eclissi solare totale dallo spazio, sopra il Sud America. Questo evento rappresenta un traguardo significativo nell'osservazione spaziale e nella ricerca astronomica, dimostrando le capacità tecnologiche e scientifiche degli Stati Uniti durante l'era spaziale.
  • 13 Novembre 1966 Operazione militare israeliana nel villaggio di As-Samu: Il 13 novembre 1966, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno condotto un'operazione militare nel villaggio di As-Samu, situato in Cisgiordania. L'azione è stata intrapresa in risposta all'escalation delle tensioni e agli attacchi transfrontalieri da parte di militanti di Fatah. Questo incidente si inserisce nel contesto del conflitto arabo-israeliano e mette in luce l'instabile situazione di sicurezza nella regione durante la metà degli anni '60, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche del Medio Oriente.
  • 14 Novembre 1966 Conclusione della Missione Gemini 12: La navicella spaziale NASA Gemini 12, pilotata dagli astronauti James A. Lovell e Buzz Aldrin, ammaraggio con successo nell'Oceano Atlantico, circa 600 chilometri a est delle Bahamas, completando un'altra missione critica nel programma di esplorazione spaziale degli Stati Uniti.
  • 15 Novembre 1966 Conclusione del Programma Gemini: Il Programma Gemini si conclude con l'ammaraggio della Gemini 12 nell'Oceano Atlantico, segnando un importante traguardo nella storia dell'esplorazione spaziale statunitense.
  • 16 Novembre 1966 Sam Sheppard Assolto nel Secondo Processo per Omicidio: Il dottor Sam Sheppard è stato assolto nel suo secondo processo per l'omicidio della moglie incinta Marilyn Sheppard, originariamente avvenuto nel 1954. Questo caso giudiziario emblematico ha avuto implicazioni significative per il principio del doppio giudizio e il processo giudiziario negli Stati Uniti.
  • 17 Novembre 1966 Picco dello Sciame Meteorico delle Leonidi: Il 17 novembre 1966, lo sciame meteorico delle Leonidi ha raggiunto un picco straordinario, con un tasso incredibile di oltre 150.000 meteore all'ora che hanno illuminato il cielo notturno. Questo raro evento astronomico fa parte dello sciame meteorico annuale delle Leonidi, che si verifica quando la Terra attraversa la scia di detriti della cometa di Tempel-Tuttle. Una tempesta meteorica così intensa è uno spettacolo celeste mozzafiato che si verifica solo una volta ogni poche decadi, offrendo agli astronomi e agli appassionati di astronomia un'esperienza unica e indimenticabile.
  • 18 Novembre 1966 Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti conducono un test nucleare presso il Nevada Test Site, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresenta una fase cruciale della corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, caratterizzata da continue prove e sviluppi tecnologici nel campo delle armi atomiche.
  • 19 Novembre 1966 Commemorazione Alluvione di Pisa 1966: A cinquant'anni dall'alluvione del 1966, Pisa organizza una serie di iniziative commemorative per ricordare la tragedia. Gli eventi includono conferenze, mostre fotografiche e spettacoli teatrali che ripercorrono la memoria di quei drammatici giorni, con testimonianze degli 'Angeli del Fango' e dei paracadutisti della Folgore che contribuirono ai soccorsi.
  • 20 Novembre 1966 Gestione dell'emergenza dopo l'alluvione di Firenze: Nel Foglietto Parrocchiale del 20 novembre 1966, l'Arciprete Dal Bo ha documentato dettagliatamente le azioni intraprese per gestire l'emergenza e soccorrere le vittime dell'alluvione che aveva colpito Firenze, testimoniando la solidarietà e lo sforzo collettivo di ricostruzione.
  • 21 Novembre 1966 Formazione del governo olandese sotto Zijlstra: Il 21 novembre 1966, il governo olandese è stato formato sotto la guida del Primo Ministro Joop Zijlstra, rappresentando un momento significativo nella governance politica degli anni '60. Zijlstra, esponente del Partito Popolare Cattolico (KVP), ha guidato un governo di coalizione in un periodo di trasformazione politica e sociale per i Paesi Bassi.
  • 22 Novembre 1966 Steve Spurrier vince l'Heisman Trophy: Steve Spurrier conquista il 32° Heisman Trophy per le sue straordinarie prestazioni come quarterback dell'Università della Florida. Questo prestigioso riconoscimento celebra le sue eccezionali abilità atletiche e di leadership nel football americano universitario, segnando un momento cruciale nella sua carriera sportiva.
  • 23 Novembre 1966 Morte di Seán T. O'Kelly, secondo Presidente dell'Irlanda: Seán T. O'Kelly, il secondo Presidente dell'Irlanda, che ha servito dal 1945 al 1959, è deceduto il 23 novembre 1966. Politico e statista irlandese di spicco, O'Kelly ha svolto un ruolo significativo nel panorama politico irlandese post-indipendenza. Ha succeduto a Douglas Hyde come Presidente ed è stato una figura chiave nei primi anni della Repubblica Irlandese.
  • 24 Novembre 1966 I Beatles iniziano la registrazione di Sgt. Pepper: I Beatles hanno avviato le sessioni di registrazione per il loro rivoluzionario album 'Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band', un momento cruciale nella storia della musica che avrebbe trasformato il rock e la musica pop.
  • 25 Novembre 1966 Conseguenze dell'Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966: A seguito del devastante evento alluvionale del 4 novembre, la situazione di emergenza continua a essere monitorata e gestita. La stampa italiana, come 'l'Unità', pubblica aggiornamenti dettagliati sui danni subiti e sulle misure di soccorso in corso, documentando uno dei più gravi disastri ambientali della storia italiana del Novecento.
  • 26 Novembre 1966 Inaugurazione del primo impianto di energia mareomotrice in Francia: Nella regione della Bretagna, presso l'estuario del fiume Rance, è stato inaugurato il primo significativo impianto di energia mareomotrice al mondo. Questa struttura innovativa rappresenta un momento cruciale nello sviluppo delle energie rinnovabili, dimostrando la possibilità di generare elettricità sfruttando le maree marine come fonte energetica sostenibile.
  • 27 Novembre 1966 Uruguay: Nuova Costituzione: L'Uruguay ha formalmente adottato una nuova Costituzione, segnando un importante passaggio politico che ridefinisce la struttura governativa e i processi democratici del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica uruguaiana, introducendo potenziali riforme istituzionali e nuovi meccanismi di partecipazione democratica.
  • 28 Novembre 1966 Lancio del Programma Spaziale Soyuz: L'Unione Sovietica ha ufficialmente avviato il programma spaziale Soyuz, un'iniziativa cruciale nell'esplorazione spaziale sovietica che sarebbe diventata un pilastro fondamentale dei voli spaziali umani. Questo programma ha rappresentato un momento chiave nella corsa dello spazio durante la Guerra Fredda.
  • 29 Novembre 1966 Tragedia del naufragio della nave SS Daniel J. Morrell: Il 29 novembre 1966, durante una violenta tempesta invernale sul Lago Huron, il cargo SS Daniel J. Morrell è affondato in una catastrofica sciagura marittima. Dei 29 membri dell'equipaggio a bordo, solo un marinaio è sopravvissuto, evidenziando le condizioni estremamente pericolose della navigazione nei Grandi Laghi durante la metà del XX secolo. Il naufragio rappresenta uno dei più drammatici incidenti navali della storia dei Grandi Laghi americani, sottolineando i rischi affrontati dai marinai in condizioni meteorologiche estreme.
  • 30 Novembre 1966 Elezione di Kurt Georg Kiesinger a Cancelliere della Germania Ovest: Kurt Georg Kiesinger, esponente dell'Unione Cristiano Democratica, è stato eletto Cancelliere della Germania Occidentale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel panorama politico tedesco del dopoguerra, segnando un periodo di ricostruzione e dinamiche della Guerra Fredda. Kiesinger guidò il paese in un momento di transizione delicata, cercando di consolidare la democrazia e la ricostruzione economica dopo il conflitto mondiale.