I principali eventi accaduti a Dicembre 1966: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1966 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1966: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1966 Elezione di Kurt Georg Kiesinger a Cancelliere della Germania Ovest: Il 1° dicembre 1966, Kurt Georg Kiesinger è stato eletto Cancelliere della Germania Occidentale, segnando un importante passaggio politico nel panorama della Repubblica Federale Tedesca del dopoguerra. Kiesinger, esponente della CDU (Unione Cristiano-Democratica), guidò una grande coalizione tra CDU/CSU e SPD, introducendo una nuova fase di collaborazione politica.
  • 02 Dicembre 1966 Liberazione di Franca Viola, simbolo dell'emancipazione femminile: Franca Viola, prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il 'matrimonio riparatore', viene liberata dalla polizia dopo essere stata rapita. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta per l'emancipazione femminile in Italia, sfidando le tradizionali pratiche sociali che costringevano le donne a sposare i loro stupratori per 'riparare' all'onore.
  • 03 Dicembre 1966 Riots in Macau Against Portuguese Colonial Rule: Il 3 dicembre 1966, manifestazioni anti-portoghesi a Macao degenerarono in violenti scontri, che rappresentarono un momento cruciale nella storia coloniale della città. Le proteste, fortemente influenzate dalla Rivoluzione Culturale cinese, sfociarono in scontri che causarono otto morti e centinaia di feriti, minando significativamente il controllo amministrativo portoghese sul territorio.
  • 04 Dicembre 1966 Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966: Una delle più gravi alluvioni della storia italiana colpì Firenze e la Toscana. L'eccezionale ondata di maltempo causò 35 vittime, sommerse case, negozi e monumenti, lasciando 4.000 persone senza abitazione. I fiumi Arno, Bisenzio e Ombrone Pistoiese strariparono, interrompendo servizi essenziali e isolando completamente la città.
  • 05 Dicembre 1966 Lancio del Primo Satellite Sincrono Equatoriale: Gli Stati Uniti hanno lanciato l'ATS-1 (Applications Technology Satellite), un satellite sperimentale rivoluzionario posizionato in orbita geostazionaria a 37.000 km sopra l'equatore. Dotato della Spin Scan Cloud Camera sviluppata da scienziati dell'Università del Wisconsin, poteva catturare foto complete dell'emisfero occidentale ogni 30 minuti, rivoluzionando le capacità meteorologiche e di osservazione terrestre.
  • 06 Dicembre 1966 Massacro di Bình Hòa durante la Guerra del Vietnam: Il 5-6 dicembre 1966, truppe sudcoreane hanno commesso un crimine di guerra orribile noto come massacro di Bình Hòa nella provincia di Quảng Ngãi, Vietnam del Sud. I soldati hanno sistematicamente ucciso 456 civili, compresi uomini, donne e bambini, in due villaggi: Bình Hòa e An Phuoc. Questo tragico evento ha evidenziato la natura brutale della Guerra del Vietnam e la violenza indiscriminata contro le popolazioni civili.
  • 07 Dicembre 1966 Lancio del Satellite ATS-1: Gli Stati Uniti lanciano l'Applications Technology Satellite-1 (ATS-1), un satellite sperimentale posizionato a 37.000 km sopra l'equatore. Sviluppato dagli scienziati Verner E. Suomi e Robert Parent, è in grado di scattare foto dell'emisfero occidentale ogni mezz'ora, rivoluzionando l'osservazione meteorologica e terrestre.
  • 08 Dicembre 1966 Trattato sulle Armi Nucleari Spaziali: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmano un trattato storico che proibisce l'installazione di armi nucleari nello spazio, rappresentando un importante traguardo diplomatico durante l'era della Guerra Fredda e un significativo passo verso la de-escalation nucleare.
  • 09 Dicembre 1966 Barbados entra nelle Nazioni Unite: Il 9 dicembre 1966, Barbados è diventata ufficialmente membro delle Nazioni Unite, segnando un importante traguardo nella sua storia post-coloniale. Questo evento simboleggia l'emergere della giovane nazione sulla scena diplomatica internazionale, appena 9 giorni dopo aver ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito il 30 novembre 1966.
  • 10 Dicembre 1966 Premio Nobel per la Chimica a Robert S. Mulliken: Robert S. Mulliken, fisico e chimico americano, è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica per il suo lavoro fondamentale sui legami chimici e sulla struttura elettronica delle molecole. Il suo approccio meccanico quantistico per comprendere la struttura molecolare ha rivoluzionato la comprensione del legame chimico, aprendo nuove prospettive nella chimica moderna.
  • 11 Dicembre 1966 Atto di Clemenza Presidenziale a Firenze: Il Presidente Giuseppe Saragat ha dimostrato un atto di clemenza esecutiva rilasciando indulti presidenziali a nove detenuti presso il Carcere Maria Teresa a Firenze. Questo gesto ha riflettuto la capacità del sistema giudiziario italiano di mostrare compassione e promuovere la riabilitazione dei condannati.
  • 12 Dicembre 1966 Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, un attentato dinamitardo è stato compiuto nel centro di Milano, all'interno della sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura in Piazza Fontana. L'esplosione, avvenuta alle 16:37, ha causato 17 morti e 88 feriti. Considerata 'la madre di tutte le stragi', questo evento segna l'inizio di una drammatica stagione di terrorismo in Italia.
  • 13 Dicembre 1966 Franca Viola Rifiuta il Matrimonio Riparatore: Il 13 dicembre 1966, Franca Viola, la prima donna italiana ad aver rifiutato pubblicamente il matrimonio riparatore, continuava a resistere alle pressioni della sua famiglia e della società per accettare le nozze con il suo stupratore. Questo evento rappresentò un punto di svolta cruciale nella lotta per i diritti delle donne in Italia, sfidando le norme sociali e giuridiche dell'epoca.
  • 14 Dicembre 1966 Paolo VI abolisce l'Indice dei libri proibiti: Papa Paolo VI riforma profondamente la struttura del Sant'Uffizio, decretando l'abolizione ufficiale dell'Indice dei libri proibiti, un elenco di testi considerati dalla Chiesa cattolica come pericolosi per la fede e la morale. Questo storico provvedimento rappresenta un significativo segno di apertura e modernizzazione all'interno dell'istituzione ecclesiastica, in linea con le innovazioni del Concilio Vaticano II.
  • 15 Dicembre 1966 Morte di Walt Disney: Walt Disney è deceduto all'età di 65 anni presso l'Ospedale St. Joseph a causa di un collasso circolatorio acuto provocato dal cancro ai polmoni. Nel corso della sua straordinaria carriera, aveva accumulato 950 onorificenze, tra cui 31 premi Oscar e 7 Emmy Awards, consolidando il suo status di pioniere più influente dell'intrattenimento del XX secolo.
  • 16 Dicembre 1966 Primo trapianto di cuore umano: Il Dr. Christiaan Barnard ha eseguito il primo trapianto di cuore umano completamente riuscito presso l'Ospedale Groote Schuur a Città del Capo, in Sudafrica. Questo intervento rivoluzionario ha rappresentato un punto di svolta nella storia medica mondiale.
  • 17 Dicembre 1966 Conclusione del Progetto Gemini della NASA: Il Progetto Gemini, secondo programma di volo spaziale umano della NASA, si è concluso con successo il 17 dicembre 1966 con l'atterraggio della capsula Gemini XII nell'Oceano Atlantico. Questa missione ha rappresentato il culmine di una serie rivoluzionaria di missioni spaziali che hanno significativamente migliorato le capacità di volo spaziale umano e preparato la strada per l'esplorazione lunare futura.
  • 18 Dicembre 1966 Processo per il Rapimento di Franca Viola: Si conclude il processo per il rapimento e la violenza sessuale subiti da Franca Viola nel 1965. Il suo aggressore, Filippo Melodia, viene condannato a 11 anni di carcere. Questo caso diventa simbolico nella lotta contro la violenza di genere e per l'affermazione dei diritti delle donne in Italia.
  • 19 Dicembre 1966 Trattato ONU sullo Spazio Esterno: L'Assemblea delle Nazioni Unite ha adottato il Trattato sui Principi che Governano le Attività degli Stati nell'Esplorazione e Uso dello Spazio Esterno. Questo accordo internazionale stabilisce linee guida fondamentali per l'esplorazione spaziale, mirando a prevenire la militarizzazione degli ambienti extraterrestri e promuovere l'utilizzo pacifico dello spazio.
  • 20 Dicembre 1966 Harold Wilson e la questione dell'indipendenza rhodesiana: Il Primo Ministro britannico Harold Wilson ritira le precedenti offerte al governo rhodesiano, dichiarando che l'indipendenza sarà concessa solo dopo l'istituzione di un governo a maggioranza nera. Questo momento rappresenta un passaggio significativo nel processo di decolonizzazione e nella lotta contro la segregazione razziale.
  • 21 Dicembre 1966 Missione Luna 13: Allunaggio Sovietico: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo la sonda Luna 13, realizzando un atterraggio morbido nella regione dell'Oceanus Procellarum (Oceano delle Tempeste) sulla Luna. Questa missione è stata un traguardo significativo nella Corsa Spaziale, dimostrando le avanzate capacità di esplorazione lunare e fornendo preziosi dati scientifici sulla superficie lunare.
  • 22 Dicembre 1966 Rhodesia Dichiara lo Status Repubblicano: Il Primo Ministro Ian Smith dichiara ufficialmente la Rhodesia (oggi Zimbabwe) come repubblica, segnando una significativa transizione politica nella storia coloniale del paese. Questa dichiarazione fu un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana e nelle tensioni razziali del periodo.
  • 23 Dicembre 1966 Prima proiezione de 'Il buono, il brutto, il cattivo': Il film capolavoro di Sergio Leone, interpretato da Clint Eastwood, Lee Van Cleef e Eli Wallach, viene proiettato per la prima volta in pubblico. Questo western all'italiana diventerà uno dei film più iconici della storia del cinema, definendo un nuovo genere e influenzando profondamente la cinematografia mondiale.
  • 24 Dicembre 1966 Luna 13: Storico Allunaggio Sovietico: La sonda spaziale sovietica Luna 13 ha toccato con successo la superficie lunare nell'Oceanus Procellarum, compiendo un importante passo nell'esplorazione spaziale durante la corsa alla Luna. La missione ha fornito dati scientifici preziosi sulla composizione e le condizioni della superficie lunare.
  • 25 Dicembre 1966 Legge sull'eliminazione dei francobolli invenduti: Il 25 dicembre 1966, il Senato della Repubblica ha approvato un decreto legislativo per la dismissione e l'incenerimento dei francobolli ministeriali rimasti invenduti. Il provvedimento, sottoscritto il 16 dicembre 1966, è diventato legge n. 1.258 del 24 dicembre e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 4 febbraio successivo. Questo intervento normativo rientrava nelle procedure di razionalizzazione amministrativa e gestione delle risorse postali.
  • 26 Dicembre 1966 Premio Fermi a Scienziati Nucleari: Lise Meitner e Otto Hahn, due pionieristici fisici nucleari che hanno svolto un ruolo cruciale nella comprensione della fissione nucleare, ricevono congiuntamente il prestigioso Premio Fermi, riconoscendo i loro significativi contributi alla scienza e alla ricerca nucleare.
  • 27 Dicembre 1966 Scoperta della Grotta delle Rondini: La Grotta delle Rondini (Sótano de las Golondrinas), la più grande cavità verticale conosciuta al mondo, è stata scoperta ad Aquismón, nello stato di San Luis Potosí, in Messico. Questa straordinaria formazione geologica è una caverna verticale profonda circa 376 metri, caratterizzata da un ecosistema unico e un dislivello verticale mozzafiato. La sua scoperta rappresenta un importante momento per la speleologia e la ricerca geologica, offrendo agli scienziati l'opportunità di studiare un ambiente sotterraneo estremamente raro e affascinante.
  • 28 Dicembre 1966 Morte di Walt Disney: Walt Disney, il leggendario imprenditore e pioniere dell'animazione, è morto a Burbank il 15 dicembre 1966, lasciando un'eredità indelebile nel mondo dell'intrattenimento e della cultura popolare.
  • 29 Dicembre 1966 I Beatles iniziano a registrare 'Penny Lane': I Beatles hanno avviato le sessioni di registrazione per il loro singolo iconico 'Penny Lane' presso i leggendari Abbey Road Studios di Londra. Questa sessione faceva parte del loro periodo creativo rivoluzionario che in seguito avrebbe prodotto l'album seminale 'Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band'. Il brano, ispirato a una strada reale di Liverpool, diventerà uno dei più celebri del gruppo, simbolo della loro fase artistica più sperimentale e innovativa.
  • 30 Dicembre 1966 Decessi di Personalità Internazionali: Il 30 dicembre 1966 segnò la scomparsa di diverse figure di rilievo internazionale, tra cui Trygve Halvdan Lie, primo Segretario Generale delle Nazioni Unite, e Christian A. Herter, ex Segretario di Stato statunitense. Questi decessi rappresentarono una significativa perdita per la diplomazia e la politica mondiale.
  • 31 Dicembre 1966 Abolizione dei Dazi dell'Associazione Europea di Libero Scambio: L'Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) ha eliminato i dazi commerciali tra otto nazioni membri: Austria, Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera, promuovendo l'integrazione economica e la cooperazione.