I principali eventi accaduti a Settembre 1966: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1966 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1966: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1966 Nascita del Concetto di Videogiochi Domestici: Ralph Baer, considerato il 'Padre dei Videogiochi', iniziò a sviluppare l'innovativo concetto di giochi interattivi utilizzando un normale televisore domestico. Creò un documento di quattro pagine e schemi per un gioco di inseguimento a due giocatori, gettando le basi dell'industria dei videogiochi domestici.
- 02 Settembre 1966 Wallace Rifiuta Fondi Federali per l'Istruzione: Il 2 settembre 1966, il Governatore dell'Alabama George C. Wallace firmò una legge controversa, rifiutando gli aiuti finanziari del governo federale statunitense per il sistema scolastico statale. Questo atto rappresentò una forte posizione di resistenza contro l'intervento federale, in un periodo di intense tensioni per i diritti civili degli anni '60. La decisione di Wallace si inseriva nel più ampio contesto della lotta contro l'integrazione razziale e l'interventismo federale nel sud degli Stati Uniti.
- 03 Settembre 1966 La Convention mondiale di fantascienza celebra Gene Roddenberry: La 24esima Convention mondiale di fantascienza ha onorato Gene Roddenberry, il visionario creatore di Star Trek, riconoscendo i suoi rivoluzionari contributi alla narrativa televisiva di fantascienza.
- 04 Settembre 1966 Episodio di Nonviolenza di Martin Luther King Jr.: Durante un incontro potenzialmente pericoloso con un benzinaio che lo minacciava con una pistola, Martin Luther King Jr. ha risposto con straordinaria compostezza e amore, dicendo 'Fratello, io ti amo'. Il suo approccio nonviolento ha disarmato l'aggressore, dimostrando la filosofia di resistenza pacifica.
- 05 Settembre 1966 Assemblea Regionale Siciliana: Discussione sulla Frana di Agrigento: L'Assemblea Regionale Siciliana si è riunita in sessione urgente per discutere il grave disastro franoso di Agrigento. I lavori si sono concentrati sulla necessità di istituire una commissione d'inchiesta per accertare le cause del disastro e individuare eventuali responsabilità politiche e amministrative nel governo regionale.
- 06 Settembre 1966 Assassinio di Hendrik Verwoerd: A Città del Capo, il principale fautore dell'Apartheid, il Primo Ministro Hendrik Verwoerd, viene accoltellato durante una seduta parlamentare. L'assassinio avvenne durante una sessione del Parlamento sudafricano, segnando un momento cruciale nella storia politica del Sudafrica e ponendo fine al mandato di uno dei principali architetti del sistema di segregazione razziale.
- 07 Settembre 1966 Attentato di Malga Sasso: Il 7 settembre 1966, alcuni separatisti tirolesi del Befreiungsausschuss Südtirol fanno esplodere una casermetta della Guardia di Finanza a Malga Sasso, nei pressi del Brennero. L'esplosione uccide tre finanzieri italiani: Franco Petrucci, Herbert Volgger e Martino Cossu. Altri quattro militari rimangono feriti.
- 08 Settembre 1966 Va in onda il primo episodio della serie televisiva Star Trek
- 09 Settembre 1966 John Lennon incontra Yoko Ono: A Londra, durante una mostra d'arte d'avanguardia, John Lennon incontra l'artista Yoko Ono. Questo incontro segnerà una svolta decisiva nella vita personale e artistica di Lennon, influenzando profondamente la storia dei Beatles e l'arte contemporanea.
- 10 Settembre 1966 Alluvione di Firenze: una ferita per l'arte italiana: Il 10 settembre 1966, una devastante piena dell'Arno sommerge Firenze, causando danni catastrofici al patrimonio artistico e culturale. Numerosi capolavori del Rinascimento vengono danneggiati, tra cui opere di Cimabue, Vasari, Paolo Uccello e Botticelli. La Chiesa di Santa Croce e la sua piazza subiscono ingenti distruzioni, segnando un momento drammatico nella storia culturale italiana.
- 11 Settembre 1966 Mondiale di Motociclismo 500cc: Giacomo Agostini vince su MV Agusta il Gran Premio d'Italia a Monza, aggiudicandosi il titolo mondiale di motociclismo classe 500 con una gara di anticipo.
- 12 Settembre 1966 Violenza razziale a Grenada durante l'integrazione scolastica: Drammatico episodio di resistenza razziale durante il movimento per i diritti civili. 250 studenti afroamericani tentano di integrarsi nelle scuole di Grenada, Mississippi, affrontando una violenta opposizione da parte di una folla di bianchi. Gli studenti vengono aggrediti con catene, tubi e bastoni, con alcuni che finiscono in ospedale. L'FBI interviene arrestando 13 membri del gruppo violento.
- 13 Settembre 1966 Alluvione di Firenze del 1966: L'alluvione del 13 settembre 1966 è stato uno dei più gravi eventi idrogeologici nella storia italiana. Il fiume Arno straripò sommergendo Firenze e gran parte della Toscana, causando ingenti danni e isolando la città. Le acque iniziarono a defluire solo il 5 novembre, lasciando un segno indelebile nel patrimonio storico e culturale della città.
- 14 Settembre 1966 Dibattito parlamentare sulla questione altoatesina: Il 14 settembre 1966, la Camera dei Deputati ha discusso approfonditamente la situazione dell'Alto Adige, con particolare riferimento all'agguato del 24-25 luglio che aveva causato la morte di un militare e il ferimento di altri due. Il deputato Romualdi ha presentato un'interrogazione chiedendo dettagli sull'episodio. Il Governo italiano ha assicurato l'impegno per identificare e arrestare i responsabili dell'attacco, nonché per avviare un dialogo diplomatico con l'Austria al fine di trovare una soluzione politica condivisa per la regione contesa.
- 15 Settembre 1966 Johnson Chiede Controllo Armi dopo Sparatoria: In seguito all'attacco di un cecchino all'Università del Texas ad Austin, il Presidente Lyndon B. Johnson ha inviato una lettera al Congresso sollecitando immediate misure di controllo delle armi per prevenire future tragedie.
- 16 Settembre 1966 Inaugurazione della Metropolitan Opera al Lincoln Center: La Metropolitan Opera ha ufficialmente inaugurato la sua nuova sede al Lincoln Center di New York City, segnando un momento cruciale nelle arti performative americane. La moderna struttura rappresentava un significativo traguardo architettonico e culturale, simboleggiando l'impegno della città verso l'eccellenza artistica di livello mondiale.
- 17 Settembre 1966 Debutto di Mission: Impossible in TV: La serie televisiva americana Mission: Impossible ha fatto il suo esordio sulla rete CBS, introducendo il pubblico a un innovativo dramma di spionaggio che sarebbe diventato un fenomeno culturale. Lo show, che presenta un team di agenti segreti impegnati in missioni complesse, in seguito avrebbe ispirato l'omonima fortunata serie cinematografica con protagonista Tom Cruise.
- 18 Settembre 1966 Fondazione del Partito delle Pantere Nere: Bobby Seale e Huey P. Newton fondano il Partito delle Pantere Nere a Oakland, California, un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani, incentrato sul contrasto alla brutalità della polizia e al razzismo sistemico.
- 19 Settembre 1966 Mike Burke diventa presidente degli Yankees: Mike Burke è stato nominato presidente dei New York Yankees, una delle più prestigiose franchigie sportive della storia del baseball americano. La sua nomina rappresenta un momento significativo nella gestione della squadra, che all'epoca era una delle più importanti e influenti nel mondo dello sport statunitense.
- 20 Settembre 1966 Interpellanze parlamentari sulla strage di Malga Sasso: Il 20 settembre 1966, alcuni senatori italiani hanno presentato interpellanze parlamentari al Presidente del Consiglio e ai Ministri dell'Interno e della Difesa, chiedendo informazioni sulle misure adottate per contrastare la minaccia terroristica in Alto Adige, in seguito alla tragica strage di Malga Sasso.
- 21 Settembre 1966 Jimi Hendrix Cambia il Proprio Nome: Il 21 settembre 1966, il leggendario chitarrista Jimi Hendrix ha ufficialmente modificato l'ortografia del proprio nome da 'Jimmy' a 'Jimi', segnando un momento significativo nel suo personale branding all'inizio della sua rivoluzionaria carriera musicale.
- 22 Settembre 1966 Attentato Suicida alla Chiesa di Peshawar: Un devastante attacco suicida contro una chiesa a Peshawar, Pakistan, causò almeno 75 vittime, rappresentando un tragico momento di violenza a sfondo religioso. L'episodio sottolineò le tensioni e i conflitti settari presenti in alcune regioni del paese.
- 23 Settembre 1966 Strage di Malga Sasso: Attentato Terroristico Sudtirolese: Il 9 settembre 1966, un gruppo di terroristi separatisti sudtirolesi appartenenti al Befreiungsausschuss Südtirol (BAS) compì un attentato dinamitardo contro una caserma della Guardia di Finanza a Malga Sasso, in Alto Adige. L'esplosione causò la morte di tre finanzieri italiani. Martino Cossu, uno dei militari feriti nell'attacco, morì il 23 settembre 1966 a causa delle gravi ferite riportate. Questo episodio si inserisce nel contesto dei violenti scontri per l'autonomia dell'Alto Adige e delle tensioni tra la popolazione di lingua tedesca e quella italiana nella regione.
- 24 Settembre 1966 Uragano Inez Devasta i Caraibi: Dal 24 al 30 settembre 1966, l'Uragano Inez ha scatenato una distruzione diffusa attraverso i Caraibi, la Florida e il Messico, provocando una tragica perdita di 293 vite umane. L'uragano è stato uno dei più letali e distruttivi della stagione degli uragani del 1966, causando danni estesi alle comunità costiere e alle infrastrutture.
- 25 Settembre 1966 Nascita dell'Automotoclub Storico Italiano: Il 25 settembre 1966, a Bardolino durante il 6° Rally dall'Adriatico al Garda, è stato firmato l'atto costitutivo ufficiale dell'Automotoclub Storico Italiano (ASI). Questa fondazione ha rappresentato un momento cruciale per la preservazione e la valorizzazione del patrimonio motoristico italiano.
- 26 Settembre 1966 Zhou Enlai chiede moderazione durante la Rivoluzione Culturale: Il Primo Ministro cinese Zhou Enlai ha emesso una direttiva cruciale ai Giovani Guardie Rosse, ordinando loro di cessare gli attacchi alla signora Soong Ching-ling (vedova di Sun Yat-sen) e di interrompere le loro azioni violente e la distruzione di manufatti culturali. Questo intervento segnalava una potenziale moderazione delle tattiche estreme della Rivoluzione Culturale.
- 27 Settembre 1966 Nascita di Jovanotti: Il 27 settembre 1966 nasce a Roma Lorenzo Cherubini, meglio conosciuto come Jovanotti, uno dei più influenti cantautori e musicisti italiani della sua generazione. Cresciuto nel panorama musicale romano, Jovanotti ha rivoluzionato la musica pop italiana degli anni '90, introducendo elementi di rap, world music e successivamente sonorità più elettroniche e sperimentali. La sua carriera artistica ha attraversato molteplici fasi, dal rap giovanile a brani più maturi e profondi, diventando un punto di riferimento per intere generazioni di ascoltatori.
- 28 Settembre 1966 Morte di André Breton: André Breton, poeta francese e fondatore del movimento surrealista, è deceduto all'età di 70 anni. Figura chiave dell'avanguardia artistica e letteraria del XX secolo, Breton ha profondamente influenzato la concezione dell'arte, promuovendo l'espressione dell'inconscio e la libertà creativa.
- 29 Settembre 1966 Indipendenza del Botswana: Il 29 settembre 1966, il Botswana (già Bechuanaland) ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito, diventando una nazione sovrana. Seretse Khama è diventato il primo presidente del paese, segnando un importante traguardo nel processo di decolonizzazione africana. La transizione pacifica ha rappresentato un modello esemplare di indipendenza diplomatica nel contesto post-coloniale.
- 30 Settembre 1966 Rilascio di criminali nazisti dal carcere di Spandau: Albert Speer e Baldur von Schirach, importanti criminali di guerra nazisti, sono stati rilasciati dal carcere di Spandau dopo aver scontato 20 anni di pena. Questo evento ha concluso un significativo capitolo nella giustizia e riconciliazione del dopoguerra, sollevando complesse questioni etiche sul trattamento dei criminali nazisti.