I principali eventi accaduti a Agosto 1995: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1995 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1995: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1995 Protesta di coloni israeliani vicino Ramallah: Coloni israeliani hanno occupato due colline vicino agli insediamenti di Beit El e Kedumim, nei pressi di Ramallah in Cisgiordania. La dimostrazione faceva parte delle tensioni in corso relative all'espansione territoriale palestinese. Le forze di polizia israeliane hanno infine sgomberato i manifestanti, evidenziando la complessità del conflitto territoriale.
- 02 Agosto 1995 Strage della Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un attentato terroristico neofascista sconvolse la stazione di Bologna. Un'esplosione nella sala d'aspetto di seconda classe causò 85 vittime e oltre 200 feriti. L'indagine rivelò il coinvolgimento di gruppi terroristici neofascisti, con presunte connivenze nei servizi segreti militari.
- 03 Agosto 1995 Riforma della Custodia Cautelare: Il Parlamento italiano approva una legge significativa che modifica le norme sulla custodia cautelare, introducendo nuovi criteri per la detenzione preventiva e rafforzando le garanzie processuali.
- 04 Agosto 1995 Operazione Tempesta contro i ribelli serbi: Le forze croate, in collaborazione con l'Armata della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina e il supporto della NATO, hanno lanciato l'Operazione Tempesta contro i ribelli serbi nella regione della Krajina. Questa operazione militare ha rappresentato un punto di svolta decisivo nelle guerre jugoslave, determinando lo smantellamento della Repubblica della Krajina Serba e costringendo le forze serbe al ritiro verso la Bosnia centrale.
- 05 Agosto 1995 Operazione Tempesta: Liberazione di Knin: La città di Knin, un importante stronghold serbo in Croazia, è stata liberata dalle forze croate durante l'Operazione Tempesta (Operacija Oluja). Questa operazione militare ha rappresentato un momento cruciale nella Guerra d'Indipendenza croata, ponendo sostanzialmente fine al controllo serbo su ampie porzioni del territorio croato. La data è oggi celebrata come 'Giorno del Ringraziamento della Patria' in Croazia, commemorando una vittoria decisiva che ha ripristinato l'integrità territoriale del paese.
- 06 Agosto 1995 50° Anniversario del Bombardamento Atomico di Hiroshima: Migliaia di persone si sono riunite a Hiroshima per commemorare il 50° anniversario del bombardamento atomico. Un momento di profonda riflessione collettiva sugli orrori della guerra, sul significato della pace e sulle conseguenze devastanti dell'uso di armi nucleari.
- 07 Agosto 1995 Operazione Tempesta in Croazia: L'Operazione Tempesta, una decisiva campagna militare delle forze croate, è stata ufficialmente dichiarata conclusa, segnando una vittoria totale contro le forze ribelli serbe nella Guerra d'Indipendenza Croata. Questa operazione ha effettivamente posto fine al controllo territoriale serbo in Croazia ed è stato un momento cruciale nella dissoluzione della Jugoslavia.
- 08 Agosto 1995 Riforma del sistema pensionistico: La legge 8 agosto 1995, n. 335, introduce una riforma organica del sistema previdenziale italiano. L'obiettivo principale è garantire la tutela prevista dall'articolo 38 della Costituzione, ridefinendo i criteri di calcolo dei trattamenti pensionistici, introducendo principi di flessibilità e promuovendo forme pensionistiche complementari.
- 09 Agosto 1995 Quotazione in Borsa di Netscape: Un Momento Storico: Netscape Communications ha fatto storia con la sua offerta pubblica iniziale (IPO) il 9 agosto 1995. Inizialmente quotata a 28 dollari per azione, il titolo ha aperto a 71 dollari e ha raggiunto un picco di 74,75 dollari. Questo straordinario debutto ha stabilito un valore di mercato di 2,2 miliardi di dollari e ha stabilito un record per la migliore performance di apertura per un'azione delle sue dimensioni a Wall Street, segnando un momento cruciale nell'era di Internet.
- 10 Agosto 1995 Indagini sull'Attentato di Oklahoma City: Il 10 agosto 1995, Timothy McVeigh e Terry Nichols vengono formalmente indiziati per il devastante attentato al Alfred P. Murrah Federal Building di Oklahoma City, avvenuto il 19 aprile 1995. Michael Fortier si è dichiarato colpevole in base a un accordo di patteggiamento, accettando di testimoniare contro i principali sospettati. L'attentato, che causò 168 vittime, inclusi 19 bambini, fu uno dei peggiori atti di terrorismo interno nella storia degli Stati Uniti, compiuto da estremisti di destra con l'obiettivo di sfidare il governo federale.
- 11 Agosto 1995 Incidente Metropolitana di Russell Hill a Toronto: L'11 agosto 1995, un grave incidente nella metropolitana di Toronto si è verificato presso la stazione di Russell Hill, in Ontario, Canada. L'evento ha causato tre vittime e circa 30 feriti, rappresentando un momento cruciale per la sicurezza dei trasporti pubblici cittadini. L'incidente ha messo in luce importanti criticità nelle infrastrutture metropolitane e nei protocolli di emergenza, spingendo le autorità a rivedere gli standard di sicurezza.
- 12 Agosto 1995 Strage di volontari italiani in Congo: Il 6 agosto 1995, un tragico evento sconvolge la comunità italiana: sei volontari dell'associazione 'Mondo Giusto' vengono brutalmente uccisi in Congo. Le vittime sono Michelangiolo Lamberti di Lecco, Tarcisio Cattaneo di Calolziocorte, Adelio Castiglioni con i figli Roberta e Samuele, e Luigi Cazzaniga. Miracolosamente sopravvivono Flavio Riva e Novella Castiglioni, quest'ultima gravemente ferita. Un drammatico episodio che evidenzia i rischi affrontati dai volontari impegnati in zone di conflitto.
- 13 Agosto 1995 Tragica morte di Alison Hargreaves sul K2: La celebre alpinista britannica Alison Hargreaves è morta tragicamente durante la discesa dalla vetta del K2, una delle montagne più pericolose al mondo. Pochi mesi prima, aveva guadagnato fama internazionale per aver scalato l'Everest senza assistenza Sherpa e senza ossigeno supplementare, dimostrando un'abilità alpinistica straordinaria.
- 14 Agosto 1995 Iran: Impatto dell'Embargo Petrolifero Statunitense: L'agenzia di stampa ufficiale iraniana IRNA ha riferito significative sfide economiche causate dall'embargo petrolifero unilaterale degli Stati Uniti. Il rapporto ha sottolineato l'impossibilità per l'Iran di vendere 200 milioni di barili di petrolio greggio al giorno, evidenziando le intense tensioni geopolitiche tra Iran e Stati Uniti.
- 15 Agosto 1995 Dichiarazione di Murayama sui Crimini di Guerra Giapponesi: Il Primo Ministro giapponese Tomiichi Murayama ha emesso una dichiarazione storica che esprime ufficiale rammarico per i crimini di guerra commessi dal Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un significativo riconoscimento diplomatico delle passate atrocità.
- 16 Agosto 1995 IPO di Netscape: Inizio della rivoluzione internet: Il 16 agosto 1995, Netscape Communications Corporation ha lanciato la sua offerta pubblica iniziale (IPO), un momento decisivo nella storia di internet e del settore tecnologico. L'IPO ha segnato l'inizio dell'era dot-com, dimostrando l'entusiasmo degli investitori per le tecnologie emergenti e contribuendo a portare il World Wide Web nella coscienza pubblica.
- 17 Agosto 1995 Strage di Chilivani: Uccisione di due Carabinieri in Sardegna: Il 16 agosto 1995, in località Peldesemene presso Ozieri, in Sardegna, si è consumata una tragica azione criminale che ha visto l'uccisione di due carabinieri: Walter Frau e Ciriaco Carru. L'episodio, avvenuto per mano di malviventi locali, è stato caratterizzato dal coinvolgimento del noto bandito Salvatore Antonio Giua. L'evento rappresenta un drammatico momento nella storia criminale sarda, evidenziando le difficili condizioni di sicurezza in alcune aree dell'isola durante gli anni Novanta.
- 18 Agosto 1995 Corte Costituzionale limita sentenze su spesa pubblica: La Corte Costituzionale stabilisce un principio per contenere l'impatto delle sentenze sui conti pubblici: se il bilancio statale non consente di estendere un trattamento privilegiato a tutti gli aventi diritto, tale privilegio deve essere eliminato per tutti.
- 19 Agosto 1995 Shannon Faulkner e la Sfida di Genere al Citadel: Shannon Faulkner ha fatto storia diventando la prima donna a tentare l'iscrizione al Citadel, un istituto militare tradizionalmente maschile. Dopo una breve permanenza di cinque giorni, si è ritirata, ma il suo gesto ha sollevato importanti dibattiti nazionali sull'integrazione di genere nelle istituzioni educative militari. La sua esperienza ha evidenziato le significative barriere di genere esistenti in quegli anni e ha rappresentato un momento cruciale per i diritti delle donne.
- 20 Agosto 1995 Disastro ferroviario di Firozabad: Un catastrofico incidente ferroviario è avvenuto a Firozabad, in India, causando la tragica perdita di 358 vite umane. Il disastro è stato uno dei più mortali nella storia ferroviaria indiana, evidenziando significative carenze nella sicurezza del sistema ferroviario del paese.
- 21 Agosto 1995 Morte di Subrahmanyan Chandrasekhar: Il 21 agosto 1995 si è spento Subrahmanyan Chandrasekhar, eminente astrofisico indiano che ha rivoluzionato la comprensione dell'evoluzione stellare. Celebre per il 'limite di Chandrasekhar', che spiega la massa massima di una stella nana bianca, fu insignito del Premio Nobel e compì contributi fondamentali nell'astrofisica teorica del XX secolo.
- 22 Agosto 1995 Strage della Stazione di Bologna: La strage della stazione di Bologna rappresenta uno dei più drammatici episodi del terrorismo neofascista in Italia. Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un potente ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione ferroviaria centrale, causando la morte di 85 persone e ferendo oltre 200 cittadini. L'attentato, riconducibile ad ambienti di estrema destra, fu uno dei momenti più bui della cosiddetta 'strategia della tensione' che ha attraversato l'Italia negli anni '70 e '80. L'esplosione provocò un devastante crollo parziale dell'edificio, distruggendo vite, famiglie e simbolicamente la sicurezza pubblica. Successivamente, le indagini e i processi hanno coinvolto esponenti dell'eversione neofascista, condannando alcuni responsabili ma lasciando ancora aperti alcuni interrogativi sulla completa verità storica.
- 23 Agosto 1995 Trapianto di Fegato di Larry Hagman: L'attore Larry Hagman, famoso per i ruoli in 'I Dream of Jeannie' e 'Dallas', ha subito un cruciale trapianto di fegato. Questo intervento medico è stato importante non solo per la salute personale di Hagman, ma anche per sensibilizzare il pubblico sul tema della donazione di organi e delle malattie epatiche.
- 24 Agosto 1995 Lancio di Microsoft Windows 95: Microsoft ha rilasciato Windows 95 in Nord America, segnando un punto di svolta nell'informatica personale. Questo sistema operativo rivoluzionario era il primo sistema Windows consumer che non richiedeva l'installazione preventiva di MS-DOS. Ha introdotto funzionalità innovative come uno stack TCP/IP integrato, connettività di rete e supporto per nomi file lunghi. Il software comprendeva oltre 11 milioni di linee di codice ed è stato supportato da una campagna marketing da 250 milioni di dollari, che includeva 12 milioni per i diritti del brano 'Start Me Up' dei Rolling Stones. Questo lancio rappresenta uno dei più significativi rilasci di software consumer degli anni '90.
- 25 Agosto 1995 Operazione Tempesta: Cattura di Knin da parte delle Forze Croate: Durante la Guerra d'Indipendenza Croata, le forze militari croate hanno catturato la città strategicamente importante di Knin, un importante bastione serbo. Questo momento cruciale ha segnato una svolta significativa nel conflitto, spezzando di fatto il controllo territoriale serbo in Croazia.
- 26 Agosto 1995 Rugby Union diventa Professionistico: Il Consiglio Internazionale di Rugby ha ufficialmente revocato tutti i limiti sui pagamenti dei giocatori, segnando la fine dell'era dilettantistica nel Rugby Union. Questa decisione storica ha trasformato il panorama economico dello sport, consentendo ai giocatori di essere compensati per le loro prestazioni atletiche e aprendo la strada a un rugby più professionale e competitivo a livello mondiale.
- 27 Agosto 1995 Crisi finanziaria italiana e fuga dalla lira: Il 27 agosto 1995, il mercato finanziario italiano subisce una grave crisi caratterizzata da una massiccia svalutazione della lira, con conseguente crollo del valore della moneta nazionale e significative ripercussioni economiche.
- 28 Agosto 1995 Bombardamento del mercato di Sarajevo: Il 28 agosto 1995, le forze serbe hanno lanciato un devastante attacco con cinque granate da mortaio contro il mercato di Sarajevo, causando 43 vittime e 75 feriti. Questo tragico evento ha rappresentato uno dei momenti più cruenti dell'assedio di Sarajevo, provocando una decisa risposta militare della NATO attraverso l'operazione Forza Deliberata contro le armate della Republika Srpska in Bosnia.
- 29 Agosto 1995 NATO avvia l'Operazione Deliberate Force in Bosnia: La NATO ha lanciato l'Operazione Deliberate Force, un intervento militare strategico contro le forze serbo-bosniache durante la Guerra di Bosnia. L'operazione, caratterizzata da attacchi aerei mirati, ha rappresentato un punto di svolta decisivo nel conflitto, esercitando una pressione militare significativa sui serbo-bosniaci e sostenendo le missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite.
- 30 Agosto 1995 Intervento NATO nella Guerra di Bosnia: La NATO avvia una campagna di bombardamenti strategici contro le postazioni di artiglieria serbo-bosniache, intervenendo criticamente nel conflitto bosniaco. Contemporaneamente, le forze ARBiH avviano un'offensiva significativa intorno a Sarajevo, nella Bosnia centrale e nella Krajina bosniaca, mirando a modificare la dinamica del conflitto.
- 31 Agosto 1995 Tragedia degli Atleti Israeliani a Monaco: Il 31 agosto 1995 ricordava il drammatico evento dei Giochi Olimpici di Monaco del 1972, quando un commando terroristico palestinese uccise undici atleti israeliani, in un attacco che sconvolse il mondo sportivo internazionale e divenne simbolo del conflitto mediorientale.