I principali eventi accaduti a Settembre 1995: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1995 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1995: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1995 Fondazione di eBay: Viene fondata eBay, la piattaforma di e-commerce che rivoluzionerà il commercio online, permettendo a privati e aziende di vendere e acquistare prodotti in tutto il mondo attraverso un marketplace digitale innovativo.
  • 02 Settembre 1995 Inaugurazione del Rock and Roll Hall of Fame: A Cleveland, Ohio, viene ufficialmente inaugurato il Rock and Roll Hall of Fame, un museo monumentale dedicato alla conservazione della storia e del significato culturale della musica rock and roll.
  • 03 Settembre 1995 Fondazione di eBay: Il 3 settembre 1995, Pierre Omidyar fonda eBay, una piattaforma di aste online che rivoluzionerà il commercio elettronico mondiale, permettendo a privati e aziende di comprare e vendere prodotti attraverso internet.
  • 04 Settembre 1995 Conferenza Mondiale sulle Donne a Pechino: La Quarta conferenza mondiale sulle donne si è aperta a Pechino con oltre 4.750 delegati provenienti da 181 nazioni. L'evento ha rappresentato un momento cruciale per la discussione dei diritti delle donne e delle politiche di genere a livello internazionale, con l'obiettivo di promuovere l'uguaglianza e l'empowerment femminile.
  • 05 Settembre 1995 Omicidio di Maria Luigia Borrelli a Genova: Il 5 settembre 1995, a Genova, Maria Luigia Borrelli, una donna di 42 anni che esercitava la prostituzione, fu brutalmente assassinata con un trapano conficcato nella gola. Il crimine rimase irrisolto per diversi anni, finché nuove indagini e progressi nelle tecnologie forensi hanno permesso di riaprire il caso. Le indagini più recenti hanno portato all'identificazione di Fortunato Verduci, un carrozziere, come principale sospettato dell'omicidio. Questo caso rappresenta un esempio significativo dell'evoluzione delle tecniche investigative e della persistenza degli inquirenti nel ricercare giustizia per le vittime di crimini violenti.
  • 06 Settembre 1995 Conferenza mondiale ONU sulle Donne a Pechino: Si svolge a Pechino la Quarta Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle Donne, con oltre 17.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo. L'evento si concentra sui diritti delle donne e sull'uguaglianza di genere, rappresentando un momento cruciale per il movimento femminista internazionale.
  • 07 Settembre 1995 Fondazione di eBay: Il 3 settembre 1995, Pierre Omidyar ha fondato eBay, inizialmente chiamato AuctionWeb, un sito di aste online che avrebbe rivoluzionato il commercio elettronico a livello globale. La piattaforma ha introdotto un nuovo modello di transazione commerciale basato sulla fiducia tra utenti e ha aperto la strada al mercato digitale contemporaneo.
  • 08 Settembre 1995 Cleveland Indians vincono la Division Central dell'American League: I Cleveland Indians hanno conquistato il loro primo titolo della Division Central della American League, un traguardo significativo nella storia della franchigia sportiva. Questo successo rappresenta un momento importante per la squadra di baseball, che ha dimostrato eccellenti prestazioni durante la stagione 1995.
  • 09 Settembre 1995 Lancio di Sony PlayStation in Nord America: Sony Electronics ha ufficialmente introdotto in Nord America la rivoluzionaria console per videogiochi PlayStation a 32 bit con lettore CD-ROM. Il sistema, venduto a 299 dollari, ha rappresentato un punto di svolta nella tecnologia dell'intrattenimento domestico.
  • 10 Settembre 1995 US Open: Vittoria di Pete Sampras: Pete Sampras si aggiudica il 115° US Open Men's Tennis Championship battendo Andre Agassi in una emozionante sfida conclusasi con il punteggio di 6-4, 6-3, 4-6, 7-5.
  • 11 Settembre 1995 Governo Dini ottiene la fiducia al Senato: Il governo guidato da Lamberto Dini ha ottenuto la fiducia dal Senato italiano il 11 settembre 1995, consolidando la sua posizione politica in un momento cruciale per l'assetto governativo del paese.
  • 12 Settembre 1995 Morte di Jeremy Brett, l'iconico Sherlock Holmes: Jeremy Brett, considerato l'interprete più autentico e fedele di Sherlock Holmes, è venuto a mancare il 12 settembre 1995. Le sue interpretazioni per la Granada Television sono state caratterizzate da una profondità e intensità straordinarie, rendendo il suo ritratto del detective di Sir Arthur Conan Doyle un punto di riferimento per generazioni di appassionati.
  • 13 Settembre 1995 Del Piero esordisce in Champions League con la Juventus: Il 13 settembre 1995, la Juventus affronta il Borussia Dortmund in una memorabile partita di Champions League. La gara inizia drammaticamente con Andreas Möller che segna dopo soli 36 secondi, approfittando di un errore del portiere Peruzzi. Michele Padovano ristabilisce presto la parità, ma il vero protagonista diventa Alessandro Del Piero, al suo esordio nella competizione europea. Al 70° minuto, Del Piero realizza un gol iconico, servendo un cross che Antonio Conte trasforma nel definitivo 3-1 per la Juventus, suggellando una prestazione memorabile.
  • 14 Settembre 1995 Mostra Body Worlds inaugura a Tokyo: Il 14 settembre 1995, l'innovativa mostra Body Worlds ha aperto a Tokyo, in Giappone. Creata dall'anatomista Dr. Gunther von Hagens, questa controversa ed educativa esposizione presentava corpi umani preservati mediante tecnica di plastinazione, offrendo uno sguardo senza precedenti sull'anatomia e fisiologia umana.
  • 15 Settembre 1995 Uragano Marilyn devasta i Caraibi: L'uragano Marilyn ha colpito le Isole Vergini americane e Porto Rico orientale tra il 15 e 16 settembre 1995. La devastazione è stata ingente, con danni stimati dall'agenzia FEMA per 2,1 miliardi di dollari. La città di Charlotte Amalie a St. Thomas ha subito danni significativi alle infrastrutture e all'economia.
  • 16 Settembre 1995 Scontro politico tra governo Dini e Polo della Libertà: Forte tensione politica tra il governo guidato da Lamberto Dini e il Polo della Libertà di Silvio Berlusconi, con accesi dibattiti sulla data delle elezioni e sulla manovra finanziaria. Lo scontro rifletteva le profonde divisioni nel panorama politico italiano di metà anni '90.
  • 17 Settembre 1995 Governo Dini ottiene fiducia al Senato: Il governo tecnico guidato da Lamberto Dini ottiene la fiducia al Senato. Romano Prodi annuncia la sua candidatura per le prossime elezioni come possibile leader politico.
  • 18 Settembre 1995 Scontro politico tra Berlusconi e il Quirinale: Tensione politica tra Silvio Berlusconi e il Presidente della Repubblica. Berlusconi chiede elezioni anticipate accusando il Capo dello Stato di non rispettare gli interessi nazionali.
  • 19 Settembre 1995 Pubblicazione del Manifesto di Unabomber: Il 19 settembre 1995, il Washington Post e il New York Times pubblicano il manifesto di 35.000 parole scritto da Theodore Kaczynski, noto come Unabomber. La pubblicazione è avvenuta a seguito dell'ultimatum del terrorista domestico, che minacciava ulteriori attentati dinamitardi se il documento non fosse stato integralmente stampato. Questo evento mediatico rappresentò un tentativo di identificare l'anonimo criminale e comprendere le sue motivazioni estremiste contro la tecnologia moderna.
  • 20 Settembre 1995 Governo Dini ottiene la fiducia alla Camera: Il governo guidato da Lamberto Dini ottiene la fiducia alla Camera dei Deputati con 302 voti favorevoli, 270 astensioni e 39 voti contrari, consolidando la sua posizione politica in un momento cruciale per l'Italia.
  • 21 Settembre 1995 Laura Dekker: La Più Giovane Circumnavigatrice del Globo: Il 21 settembre 1995, Laura Dekker, una straordinaria velista olandese, completò la sua storica circumnavigazione in solitaria del globo, diventando la persona più giovane ad aver mai realizzato questa impresa all'età di soli 16 anni. Il suo viaggio dimostrò eccezionali capacità di navigazione, coraggio e determinazione, sfidando le aspettative convenzionali sulla gioventù e l'esplorazione marittima.
  • 22 Settembre 1995 Bombardamento della scuola di Nagerkovil: Devastante attacco terroristico compiuto dall'Aeronautica militare dello Sri Lanka a Nagerkovil, che ha causato la morte di almeno 34 persone, prevalentemente bambini tamil. Questo tragico evento sottolinea la brutalità della Guerra Civile dello Sri Lanka e l'impatto devastante dei conflitti sulle popolazioni civili, con un'attenzione particolarmente drammatica verso l'uccisione di minori.
  • 23 Settembre 1995 Inizia il processo Andreotti per connessioni mafiose: Ha inizio il processo a carico dell'ex Presidente del Consiglio Giulio Andreotti, accusato di legami con la criminalità organizzata. Un momento cruciale nell'indagine italiana sulla corruzione politica e sull'influenza mafiosa.
  • 24 Settembre 1995 BBC Pride and Prejudice - Miniserie Televisiva: La BBC ha presentato un'adattamento televisivo rivoluzionario del classico romanzo di Jane Austen 'Orgoglio e Pregiudizio'. La serie ha lanciato le interpretazioni straordinarie di Jennifer Ehle nei panni di Elizabeth Bennet e Colin Firth in quelli di Mr. Darcy, diventando un fenomeno culturale che ha ridefinito il genere dei drammi in costume per la televisione.
  • 25 Settembre 1995 Bessie Delany: Pioniera Afroamericana in Medicina e Letteratura: Bessie Delany è stata una straordinaria medica e autrice afroamericana, nata nel 1891. Appartenente a una generazione pioneieristica di professionisti afroamericani, ha sfidato significative barriere razziali nel campo medico e letterario. La sua vita è stata magistralmente raccontata nel memoir acclamato 'Having Our Say', che offre un prezioso spaccato delle esperienze delle donne afroamericane nei primi del Novecento.
  • 26 Settembre 1995 Processo Andreotti: l'inizio del procedimento giudiziario sulla presunta connessione con la Mafia: Prende avvio a Roma il processo storico contro Giulio Andreotti, ex Presidente del Consiglio, accusato di associazione mafiosa. Il procedimento giudiziario rappresenta un momento cruciale nella lotta dello Stato italiano contro l'infiltrazione mafiosa nelle istituzioni politiche. L'ex leader democristiano dovrà rispondere di gravi accuse relative ai suoi presunti legami con Cosa Nostra, in un processo che attirerà l'attenzione mediatica nazionale e internazionale.
  • 27 Settembre 1995 Colpo di stato alle Comore guidato da Bob Denard: Nei giorni 27-28 settembre 1995, mercenari francesi guidati da Bob Denard hanno condotto un colpo di stato nelle Comore, catturando con successo il presidente Said Mohammed Djohar. L'esercito locale non ha opposto resistenza, segnando un significativo momento di destabilizzazione politica per questa nazione insulare.
  • 28 Settembre 1995 Accordi di Oslo II: Israele e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) firmano gli Accordi di Oslo II, un accordo diplomatico storico che divide Gaza e Cisgiordania in tre aree amministrative, concedendo una limitata autogestione palestinese e indìcendo le prime elezioni palestinesi. L'accordo è stato firmato dal Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin e dal leader dell'OLP Yasser Arafat.
  • 29 Settembre 1995 PlayStation in Europa: Sony rilascia ufficialmente la PlayStation in Europa, inaugurando una nuova era per l'industria dei videogiochi con una console che avrebbe rivoluzionato il mercato del gaming.
  • 30 Settembre 1995 Attentati Unabomber a Pordenone: Il 30 settembre 1995, due ordigni esplosivi sono detonati a Pordenone, causando il primo grave ferimento attribuito al cosiddetto Unabomber italiano. Questi attentati dinamitardi si inseriscono in una serie di episodi criminali che hanno terrorizzato il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia tra gli anni 1990 e 2000.