I principali eventi accaduti a Marzo 1995: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1995 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1995: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1995 Assassinio del giornalista russo Vladislav Listyev: A Mosca, il giornalista anti-corruzione Vladislav Listyev viene assassinato da un killer sconosciuto, evidenziando il pericoloso panorama per il giornalismo investigativo nella Russia post-sovietica.
  • 02 Marzo 1995 Terremoto di Kobe: La città giapponese di Kobe è stata colpita da un significativo terremoto che ha causato distruzioni diffuse, segnando un momento tragico nella storia moderna della città.
  • 03 Marzo 1995 Fine della missione ONU in Somalia: Il 3 marzo 1995 si è conclusa la missione di peacekeeping delle Nazioni Unite in Somalia (UNOSOM II), che aveva lo scopo di stabilizzare il paese dopo anni di conflitti interni e sfide umanitarie. La missione rappresentava un importante sforzo internazionale per riportare pace e ordine in una nazione devastata da guerre civili.
  • 04 Marzo 1995 Primo Impianto di 'Occhio Bionico' in un Paziente Adolescente: In un ospedale di Washington, un adolescente non vedente ha ricevuto un innovativo impianto di 'Occhio Bionico', rappresentando un traguardo significativo nella tecnologia medica assistiva e nelle potenziali soluzioni per il recupero della vista.
  • 05 Marzo 1995 Scoperta delle tombe della famiglia Romanov: Vengono rinvenute le tombe a lungo perdute dello Zar Nicola II, sua moglie Alexandra e i loro figli a San Pietroburgo, Russia. Questo significativo ritrovamento archeologico e storico fornisce finalmente una conclusione al mistero sulla sorte dell'ultima famiglia imperiale russa, giustiziata durante la Rivoluzione Russa.
  • 06 Marzo 1995 ING acquisisce Barings Bank: Adrianus Jacobs, presidente di Internationale Nederlanden Groep (ING), annuncia l'acquisizione di Barings PLC Bank, fallita, per un prezzo simbolico, in un momento cruciale della storia bancaria internazionale.
  • 07 Marzo 1995 Morte di Georges J.F. Kohler: Decesso di Georges J.F. Kohler, biologo tedesco Premio Nobel per la Medicina, fondamentale nello sviluppo delle tecniche degli anticorpi monoclonali, un avanzamento rivoluzionario nella ricerca medica.
  • 08 Marzo 1995 Morte di Ota Adler, attivista per l'aiuto durante l'Olocausto: Ota Adler, commerciante di pellicce cecoslovacco-britannico e umanitario che ha collaborato con il Fondo di Aiuto Ebraico, muore all'età di 83 anni. I suoi sforzi durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno aiutato le comunità ebraiche in difficoltà.
  • 09 Marzo 1995 Peso Messicano Raggiunge Minimi Storici: Il peso messicano tocca un record storico negativo, raggiungendo un tasso di cambio di 7,55 pesos per un dollaro statunitense. Questo evento riflette significative sfide economiche e instabilità valutaria in Messico, evidenziando le difficoltà finanziarie del paese in quel periodo.
  • 10 Marzo 1995 Michael Jordan Torna in NBA: La leggenda del basket Michael Jordan annuncia il suo ritorno in NBA, ponendo fine alla breve carriera nel baseball. Citando le tensioni sindacali come fattore, questo momento è considerato monumentale nella storia dello sport, segnando il ritorno di uno dei più grandi giocatori di basket di tutti i tempi.
  • 11 Marzo 1995 Accordo preliminare sulla riforma previdenziale: Raggiunto un accordo di massima tra governo e sindacati sulla prima parte della riforma previdenziale, con l'obiettivo di separare assistenza e previdenza e introdurre una nuova contabilità per l'INPS.
  • 12 Marzo 1995 Elezioni Nazionali Indiane: Il Partito del Congresso, una forza politica di lunga data in India, perde le elezioni nazionali, segnalando una potenziale trasformazione nel panorama democratico del paese.
  • 13 Marzo 1995 Alluvione in Sicilia: Il 13 marzo 1995, la Sicilia orientale è stata colpita da violenti nubifragi e alluvioni devastanti. Nella provincia di Catania sono caduti oltre 200 mm di pioggia in sole 24 ore, trasformando le strade in torrenti. L'evento ha causato 11 morti e 7 dispersi, inclusi 5 membri dell'equipaggio della nave greca Pelhunter affondata al largo di Catania.
  • 14 Marzo 1995 Norman Thagard: Primo Astronauta USA su Vettore Russo: Norman Thagard ha compiuto un storico viaggio spaziale diventando il primo astronauta statunitense a viaggiare nello spazio a bordo di un veicolo russo, simboleggiando la nuova era di cooperazione internazionale dopo la fine della Guerra Fredda. La missione Sojuz TM-21 è partita dal Cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan, segnando un punto di svolta nelle relazioni spaziali tra Stati Uniti e Russia.
  • 15 Marzo 1995 Alberto Tomba vince la Coppa del Mondo di sci: Alberto Tomba, leggendario sciatore italiano, conquista la Coppa del Mondo di sci guardando la gara decisiva in televisione, confermando la sua vittoria nel circuito internazionale di sci alpino.
  • 16 Marzo 1995 Mississippi ratifica il XIII Emendamento: Il Mississippi diventa l'ultimo stato degli Stati Uniti a ratificare formalmente il XIII Emendamento della Costituzione, che abolisce ufficialmente la schiavitù. Questo evento simbolico, avvenuto 130 anni dopo l'adozione nazionale dell'emendamento nel 1865, evidenzia le complesse dinamiche razziali e storiche dello stato del Sud degli Stati Uniti.
  • 17 Marzo 1995 FDA approva il primo vaccino contro la varicella: La Food and Drug Administration statunitense autorizza Varivax, il primo vaccino contro la varicella sviluppato da Merck and Company. Questo importante traguardo medico avrebbe significativamente ridotto l'incidenza della malattia e delle sue potenziali complicazioni.
  • 18 Marzo 1995 Il ritorno di Michael Jordan: Michael Jordan annuncia il suo ritorno in NBA dopo 17 mesi di ritiro, ricongiungendosi ai Chicago Bulls in un momento epocale per il basket mondiale.
  • 19 Marzo 1995 Attacco terroristico con gas sarin nella metropolitana di Tokyo: Attacco terroristico mortale nella metropolitana di Tokyo, dove cinque persone muoiono a causa di un attacco con gas sarin, successivamente attribuito alla setta Aum Shinrikyo.
  • 20 Marzo 1995 Attacco terroristico con gas Sarin a Tokyo: Il 20 marzo 1995, un devastante attacco terroristico alla metropolitana di Tokyo, opera della setta religiosa Aum Shinrikyo, ha provocato 12 morti e oltre 1.300 feriti mediante il rilascio di gas nervino sarin in diverse linee metropolitane durante l'ora di punta mattutina.
  • 21 Marzo 1995 Area di Sosta Howard Stern in New Jersey: Lo stato del New Jersey ha ufficialmente dedicato l'area di sosta Howard Stern lungo l'autostrada Route 295, un riconoscimento insolito per il famoso conduttore radiofonico. Questo evento riflette la popolarità e l'influenza culturale di Howard Stern nel panorama mediatico statunitense degli anni '90.
  • 22 Marzo 1995 Record di permanenza nello spazio di Valeri Polyakov: Il cosmonauta russo Valeri Polyakov ha completato una straordinaria missione spaziale, tornando sulla Terra dopo aver trascorso 438 giorni consecutivi a bordo della stazione spaziale Mir. Questo notevole risultato rappresentava il più lungo volo spaziale umano singolo dell'epoca, fornendo ricerche mediche e fisiologiche critiche sull'adattamento umano a periodi prolungati di microgravità.
  • 23 Marzo 1995 Indizione Elezioni Regionali in Italia: È stata ufficialmente stabilita la data per le elezioni regionali italiane, fissate per il 23 aprile 1995. Questo appuntamento elettorale rappresentava un momento importante per la partecipazione democratica e il rinnovo delle amministrazioni locali.
  • 24 Marzo 1995 Fine delle Pattuglie Militari a Belfast: Per la prima volta dopo 26 anni, nessun soldato britannico pattuglia le strade di Belfast, in Irlanda del Nord. Questo evento segna un importante traguardo nella de-escalation del conflitto noto come 'The Troubles'.
  • 25 Marzo 1995 Attacco terroristico nella metropolitana di Tokyo: Alle ore 8:00 del 25 marzo 1995, cinque uomini hanno compiuto un attacco terroristico nella metropolitana di Tokyo, rilasciando un liquido tossico da sacchetti di plastica in diversi treni. La polizia ha immediatamente avviato le procedure di evacuazione dopo le prime segnalazioni alle 8:20, in quello che è passato alla storia come l'attentato del gruppo Aum Shinrikyo.
  • 26 Marzo 1995 Trattato di Schengen entra in vigore: Il 26 marzo 1995 entra ufficialmente in vigore il Trattato di Schengen, un accordo storico che segna una tappa fondamentale nell'integrazione europea. Il trattato abolisce i controlli sistematici alle frontiere interne dell'Unione Europea, permettendo la libera circolazione delle persone tra i paesi aderenti.
  • 27 Marzo 1995 Oscar 1995: Trionfo di Forrest Gump: Alla 67ª edizione degli Academy Awards, il film 'Forrest Gump' di Robert Zemeckis conquista 6 statuette. Tom Hanks vince come miglior attore per il secondo anno consecutivo, eguagliando il record di Spencer Tracy. Il regista Michelangelo Antonioni riceve l'Oscar alla carriera, riconoscendo il suo straordinario contributo al cinema mondiale.
  • 28 Marzo 1995 Oscar alla Carriera a Michelangelo Antonioni: Il celebre regista italiano Michelangelo Antonioni riceve l'Oscar alla carriera, riconoscimento prestigioso per il suo immenso contributo al cinema mondiale. Questo premio onora la sua straordinaria carriera artistica e l'influenza che ha avuto sul linguaggio cinematografico del Novecento.
  • 29 Marzo 1995 Sentenza Corte Costituzionale n. 29/1995: La Corte Costituzionale ha emesso una significativa sentenza che esamina la legittimità costituzionale del decreto-legge n. 453/1993 e della legge n. 19/1994. La pronuncia ha valutato presunte violazioni dell'articolo 77 della Costituzione, contestando i presupposti di necessità e urgenza nella decretazione, nonché potenziali infrazioni degli articoli 100, 103 e 108 relativi all'assetto istituzionale.
  • 30 Marzo 1995 Governo Dini e nascita di Alleanza Nazionale: Il governo Dini ottiene la fiducia alla Camera con 302 voti favorevoli, 270 astensioni e 39 contrari. A Fiuggi si tiene l'ultimo congresso del MSI, da cui nasce Alleanza Nazionale. L'evento segna una svolta storica con l'ingresso di rappresentanti del PDS e la rottura con la componente di Pino Rauti e Giorgio Pisanò.
  • 31 Marzo 1995 Omicidio di Selena Quintanilla-Pérez: La celebre cantante messicano-americana Selena Quintanilla-Pérez è stata tragicamente uccisa da Yolanda Saldívar, presidente del suo stesso fan club, in un motel a Corpus Christi, Texas. L'evento ha interrotto la carriera di una stella musicale emergente che stava abbattendo le barriere culturali nel mondo della musica latina.