I principali eventi accaduti a Luglio 1995: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1995 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1995: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1995 Inizio del Massacro di Srebrenica: Il 1° luglio 1995 ha avuto inizio il massacro di Srebrenica. Le truppe dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, comandate dal generale Ratko Mladić, hanno attaccato la zona protetta di Srebrenica. Questo evento tragico è parte di un genocidio che porterà all'uccisione di oltre 8.000 ragazzi e uomini bosgnacchi, rappresentando uno dei momenti più bui della guerra in Bosnia.
  • 02 Luglio 1995 Inizio del Massacro di Srebrenica: Il 2 luglio 1995, le truppe dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, comandate dal generale Ratko Mladić, hanno iniziato l'attacco alla zona protetta di Srebrenica. Questo evento drammatico diede inizio a uno dei peggiori genocidi in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, durante il quale vennero sistematicamente uccisi oltre 8.000 musulmani bosniaci, in un crimine contro l'umanità che sconvolse la comunità internazionale.
  • 03 Luglio 1995 Attentato di Oklahoma City: Il 19 aprile 1995, Timothy McVeigh e Terry Nichols hanno condotto un devastante attacco terroristico interno contro l'Alfred P. Murrah Federal Building, causando 168 vittime, tra cui 19 bambini, e oltre 680 feriti. È stato l'attacco terroristico interno più letale nella storia degli Stati Uniti prima dell'11 settembre 2001.
  • 04 Luglio 1995 Morte di Bob Ross, l'artista televisivo: Bob Ross, amato pittore e conduttore televisivo americano, è deceduto il 4 luglio 1995 a Orlando, Florida, all'età di 52 anni. Famoso per il suo programma PBS 'The Joy of Painting', Ross è diventato un'icona culturale che ha reso l'arte accessibile a milioni di persone, insegnando tecniche di pittura con il suo stile calmo e incoraggiante.
  • 05 Luglio 1995 Inizio processo Enimont: Prendono il via le udienze del processo Enimont, un'importante inchiesta giudiziaria che coinvolge politici e amministratori accusati di corruzione e finanziamenti illeciti.
  • 06 Luglio 1995 ONU Riconosce il Massacro di Srebrenica come Genocidio: Le Nazioni Unite riconoscono ufficialmente il massacro di Srebrenica in Bosnia ed Erzegovina come un atto di genocidio, segnando un momento significativo nel riconoscimento legale internazionale dei crimini di guerra durante il conflitto bosniaco.
  • 07 Luglio 1995 Missione STS-71 dello Space Shuttle Atlantis: Lo Space Shuttle Atlantis ha completato con successo la missione STS-71 atterrando al Kennedy Space Center. Questa missione è stata particolarmente significativa in quanto parte del programma Shuttle-Mir, rappresentando un momento cruciale di cooperazione spaziale post-Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e la Russia.
  • 08 Luglio 1995 Congresso del PDS: Prodi candidato del centrosinistra: In data 8 luglio 1995, durante il Congresso del Partito Democratico della Sinistra (PDS) tenutosi a Roma, è stata ufficialmente approvata la candidatura di Romano Prodi come leader della coalizione di centrosinistra. Questo momento rappresentò un passaggio cruciale nella riconfigurazione politica italiana degli anni '90, segnando l'emergere di Prodi come figura centrale nella strategia elettorale progressista.
  • 09 Luglio 1995 Massacro di Srebrenica: Il 9 luglio 1995, la zona protetta di Srebrenica fu attaccata dall'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina. Dopo un'offensiva durata alcuni giorni, l'11 luglio le truppe entrarono definitivamente nella città. Uomini tra i 12 e i 77 anni vennero separati da donne, bambini e anziani, e successivamente massacrati e sepolti in fosse comuni, in uno dei più tragici episodi del conflitto balcanico.
  • 10 Luglio 1995 Inizio del Massacro di Srebrenica: Il 10 luglio 1995, le truppe dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, sotto il comando del generale Ratko Mladić, avviano l'offensiva contro la zona protetta di Srebrenica. Questo evento segna l'inizio di uno dei più terribili episodi di pulizia etnica in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, che si concluderà con l'uccisione di oltre 8.000 musulmani bosgnacchi.
  • 11 Luglio 1995 I Serbi bosniaci catturano la città musulmana di Srebrenica. Molti degli abitanti vengono assassinati
  • 12 Luglio 1995 Ondata di calore nel Midwest degli Stati Uniti: Una catastrofica ondata di calore colpisce il Midwest degli Stati Uniti, causando 583 vittime soprattutto nell'area metropolitana di Chicago. Le temperature hanno raggiunto i 40°C, con indici di calore fino a 52°C, provocando un'emergenza sanitaria e infrastrutturale senza precedenti.
  • 13 Luglio 1995 Massacro di Bratunac durante la Guerra di Bosnia: Il 13 luglio 1995, Bratunac, a venti chilometri da Srebrenica, divenne il centro di un terribile massacro durante il conflitto bosniaco. Scuole, dighe, magazzini e spazi aperti vennero utilizzati come luoghi di esecuzione. Le uccisioni si protrassero per ore, con i corpi delle vittime gettati in enormi fosse comuni, in uno dei momenti più bui del conflitto nella ex Jugoslavia.
  • 14 Luglio 1995 Massacro di Srebrenica: Il 14 luglio 1995, le truppe serbo-bosniache comandate da Ratko Mladić entrano nell'enclave di Srebrenica, compiendo uno dei peggiori crimini di guerra in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Circa 7.000 bosniaci musulmani vengono deportati e uccisi in quello che è considerato un atto di pulizia etnica.
  • 15 Luglio 1995 Massacro di Srebrenica: Il 15 luglio 1995, le truppe dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, sotto il comando di Ratko Mladić, continuano l'offensiva contro l'enclave di Srebrenica. Uomini tra i 12 e i 77 anni vengono separati da donne, bambini e anziani con il pretesto di un interrogatorio, ma in realtà vengono sistematicamente massacrati e sepolti in fosse comuni, in uno dei più gravi episodi di pulizia etnica durante le guerre jugoslave.
  • 16 Luglio 1995 Nascita di Amazon.com: Jeff Bezos fonda Amazon.com come libreria online, vendendo il suo primo libro. Questo evento segna l'inizio di quella che diventerà una delle più grandi aziende di e-commerce e tecnologia al mondo, rivoluzionando il commercio online.
  • 17 Luglio 1995 Morte di Juan Manuel Fangio: Juan Manuel Fangio, leggendario pilota automobilistico argentino e cinque volte campione del mondo di Formula Uno, è deceduto. Soprannominato 'El Maestro', Fangio è universalmente considerato uno dei più grandi piloti di Formula Uno di tutti i tempi.
  • 18 Luglio 1995 Eruzione del Soufrière Hills a Montserrat: Il 18 luglio 1995 ha segnato l'inizio di una catastrofe geologica sull'isola caraibica di Montserrat. L'eruzione del vulcano Soufrière Hills ha dato il via a un periodo di intensa attività vulcanica che avrebbe completamente trasformato l'isola. Nei successivi anni, l'eruzione ha distrutto la capitale Plymouth, costringendo circa due terzi della popolazione a evacuare e cercare rifugio altrove, causando un drammatico sconvolgimento sociale e territoriale.
  • 19 Luglio 1995 Strage di Via D'Amelio: Assassinio di Paolo Borsellino: Il 19 luglio 1992, in un brutale attentato di stampo mafioso a Palermo, il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta vennero uccisi in un'esplosione davanti al civico 19 di via Mariano D'Amelio. L'attentato, riconducibile a Cosa Nostra, rappresentò uno dei momenti più bui nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia. Borsellino, stretto collaboratore di Giovanni Falcone, era impegnato in importanti indagini antimafia. Nell'esplosione persero la vita Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico superstite fu l'agente Antonino Vullo. Questo evento segnò profondamente la storia italiana nella lotta contro la mafia.
  • 20 Luglio 1995 Caso Pecorelli: primi rinvii a giudizio: Importanti sviluppi nel processo per l'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, con i primi rinvii a giudizio che aprono nuovi scenari investigativi e giudiziari.
  • 21 Luglio 1995 Craxi dichiarato latitante: Bettino Craxi viene ufficialmente dichiarato latitante, conseguenza delle indagini di Tangentopoli e dei suoi coinvolgimenti nella corruzione politica degli anni '90.
  • 22 Luglio 1995 Massacro di Srebrenica: Il 22 luglio 1995, le truppe serbe guidate dal generale Ratko Mladić continuavano il massacro di musulmani bosgnacchi a Srebrenica, in Bosnia ed Erzegovina. Questo evento fa parte di un più ampio genocidio che tra il 6 e il 25 luglio 1995 ha causato l'uccisione di oltre 8.000 musulmani bosniaci, uno dei peggiori crimini contro l'umanità nel conflitto balcanico.
  • 23 Luglio 1995 Genocidio di Srebrenica: Il 23 luglio 1995, durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina, si consumò il tragico genocidio di Srebrenica, in cui le forze serbe uccisero brutalmente oltre 8.000 musulmani bosniaci, in uno dei più terribili episodi di pulizia etnica in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Luglio 1995 Bill Clinton alla guida degli Stati Uniti: Bill Clinton era nel pieno del suo secondo mandato come 42° Presidente degli Stati Uniti, conducendo il paese in un periodo di prosperità economica e significativa trasformazione politica.
  • 25 Luglio 1995 Il primo bambino concepito con fecondazione in vitro: Il 25 luglio 1995, Louise Joy Brown è stata concepita tramite fecondazione in vitro (FIV), segnando un momento rivoluzionario nella storia medica. I medici Patrick Steptoe e Robert Edwards hanno pioneristicamente sviluppato questa tecnologia riproduttiva, aprendo nuove possibilità per coppie con problemi di fertilità e rappresentando un traguardo significativo nella medicina riproduttiva umana.
  • 26 Luglio 1995 Dichiarazione di Potsdam sulla Resa del Giappone: La Dichiarazione di Potsdam è stata firmata da Stati Uniti, Regno Unito e Cina, definendo i precisi termini di resa del Giappone al termine della Seconda Guerra Mondiale. Questo documento cruciale ha preparato la via per la resa incondizionata e la successiva ricostruzione del Giappone.
  • 27 Luglio 1995 A Washington, viene inaugurato il Memoriale dei veterani della guerra di Corea
  • 28 Luglio 1995 Fine del monopolio Rai in Italia: La Corte Costituzionale italiana dichiara illegittimo il monopolio televisivo della Rai, aprendo di fatto la strada alle televisioni private e rivoluzionando profondamente il panorama mediatico nazionale. Questo evento segna un punto di svolta epocale nel sistema dell'informazione italiana.
  • 29 Luglio 1995 Il ritorno di Monica Seles nel tennis: Monica Seles ha compiuto un emozionante ritorno nel tennis professionistico sconfiggendo la leggendaria Martina Navratilova. Questo match simboleggia la straordinaria resilienza dell'atleta dopo l'traumatico episodio di aggressione che aveva bruscamente interrotto la sua carriera, dimostrando la sua forza mentale e fisica.
  • 30 Luglio 1995 Massacro di Srebrenica: Il massacro di Srebrenica rappresenta uno dei più terribili episodi di pulizia etnica durante la guerra in Bosnia-Erzegovina. Tra il 6 e il 25 luglio 1995, oltre 8.000 ragazzi e uomini bosgnacchi (musulmani bosniaci) vennero sistematicamente uccisi nella città di Srebrenica e nei suoi dintorni. Le truppe dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, comandate dal generale Ratko Mladić, attaccarono la zona protetta, separando con crudeltà i maschi di età compresa tra 12 e 77 anni dalle donne, dai bambini e dagli anziani. Questi uomini vennero apparentemente condotti per essere interrogati, ma in realtà vennero massacrati e sepolti in fosse comuni, in un crimine contro l'umanità che successivamente sarebbe stato giudicato dal Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia.
  • 31 Luglio 1995 Firma del Trattato START I: Il 31 luglio 1995, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato il Trattato START I (Strategic Arms Reduction Treaty), un accordo diplomatico cruciale volto a ridurre e limitare gli arsenali nucleari delle due superpotenze. Il trattato rappresentò un significativo passo verso la de-escalation della Guerra Fredda, stabilendo limiti verificabili sul numero di armi nucleari e sistemi di lancio schierabili da ciascuna nazione.