I principali eventi accaduti a Novembre 1995: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1995 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1995: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1995 Entrata in vigore del Trattato di Maastricht: Il Trattato di Maastricht entra ufficialmente in vigore, stabilendo le basi per la moneta comune europea, l'Euro, e rappresentando un traguardo significativo nell'integrazione economica e politica europea.
- 02 Novembre 1995 Estradizione del Criminale di Guerra Nazista Erich Priebke: La Corte Suprema argentina ordina l'estradizione di Erich Priebke, ex capitano delle SS tedesche, compiendo un significativo passo verso la giustizia per i crimini di guerra nazisti, decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 03 Novembre 1995 Scuse della Corona Neozelandese ai Maori: La Regina Elisabetta II ha firmato una storica legislazione che si scusa formalmente con il popolo Maori per le confische di terre avvenute nel XIX secolo, riconoscendo le ingiustizie storiche e cercando la riconciliazione.
- 04 Novembre 1995 Assassinio di Yitzhak Rabin: Il Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin è stato mortalmente ferito durante una manifestazione per la pace a Tel Aviv, colpito da un estremista di destra israeliano che si opponeva al processo di pace in corso tra Israele e i palestinesi.
- 05 Novembre 1995 Tifone Angela devasta le Filippine: Il tifone Angela ha causato una devastazione massiccia nelle Filippine, provocando oltre 580 vittime. Questo evento è stato considerato uno dei disastri naturali più letali dell'anno, evidenziando la vulnerabilità del paese ai fenomeni meteorologici estremi.
- 06 Novembre 1995 Funerale di Yitzhak Rabin: Israele piange la morte del primo ministro Yitzhak Rabin, assassinato da un estremista di destra contrario ai suoi sforzi di pace con i palestinesi. Il suo funerale rappresenta un momento traumatico e di svolta nel processo di pace israelo-palestinese, simboleggiando le profonde divisioni politiche del paese.
- 07 Novembre 1995 Funerale di Yitzhak Rabin: Cerimonia funebre di Yitzhak Rabin a Gerusalemme, dopo il suo assassinio, simbolo dei profondi conflitti e sfide nel processo di pace israelo-palestinese.
- 08 Novembre 1995 Impugnazione sentenza Banco Ambrosiano: Lo Giudice ha presentato impugnazione contro la sentenza del processo Banco Ambrosiano, un'azione legale seguita a breve dai difensori degli altri imputati, in relazione a uno dei più grandi scandali finanziari italiani degli anni '80.
- 09 Novembre 1995 Kasparov Campione del Mondo di Scacchi: Il 22enne prodigio russo Gary Kasparov ha vinto il 13° Campionato del Mondo di Scacchi, sconfiggendo Anatoly Karpov e diventando il più giovane Campione del Mondo di Scacchi della storia fino a quel momento. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato la reputazione di Kasparov come uno dei più grandi giocatori di scacchi di tutti i tempi.
- 10 Novembre 1995 Esecuzione di Ken Saro-Wiwa in Nigeria: Il 10 novembre 1995, Ken Saro-Wiwa, noto autore televisivo, romanziere, imprenditore e attivista ambientale, insieme ad altri otto attivisti del Movimento per la Sopravvivenza del Popolo Ogoni (MOSOP), viene impiccato dalle forze governative nigeriane. La sua esecuzione scatenò un'ondata di indignazione internazionale, evidenziando le gravi violazioni dei diritti umani e le pratiche repressive del governo nigeriano nei confronti delle minoranze etniche e degli attivisti ambientali.
- 11 Novembre 1995 Visita di Arafat alla famiglia Rabin: Il leader dell'OLP Yasser Arafat compie un gesto diplomatico sorprendente e significativo visitando la famiglia dell'assassinato primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, simboleggiando potenziali prospettive di pace in Medio Oriente.
- 12 Novembre 1995 Indagini sull'Assassinio di Yitzhak Rabin: Le autorità israeliane hanno continuato le indagini sull'assassinio del Primo Ministro Yitzhak Rabin, arrestando due nuovi sospetti mentre la nazione piangeva la perdita del suo leader. L'evento ha scosso profondamente la società israeliana e il panorama politico.
- 13 Novembre 1995 Attentato Terroristico a Riyadh: Un attacco con autobomba ha colpito un centro di addestramento della Guardia Nazionale Saudita gestito dagli USA a Riyadh, uccidendo cinque americani e due indiani. Il gruppo 'Movimento Islamico per il Cambiamento' ha rivendicato la responsabilità dell'attacco terroristico, aumentando le tensioni regionali.
- 14 Novembre 1995 Chiusura parziale del governo federale USA: Una serrata discussione sul bilancio tra Democratici e Repubblicani al Congresso degli Stati Uniti ha causato la temporanea chiusura dei parchi nazionali e dei musei, con molti uffici governativi costretti a operare con personale estremamente ridotto. Questo evento ha evidenziato le profonde divisioni politiche e le divergenze di bilancio tra i due principali partiti politici americani.
- 15 Novembre 1995 Atlantis si aggancia alla stazione spaziale Mir: Lo Space Shuttle Atlantis si aggancia con successo alla stazione spaziale russa Mir, segnando un importante momento di cooperazione internazionale nello spazio. Questo evento simboleggia il riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia dopo la fine della Guerra Fredda, dimostrando come la collaborazione scientifica possa superare le barriere politiche.
- 16 Novembre 1995 Accordo di Dayton per Porre Fine alla Guerra di Bosnia: Raggiunto l'Accordo di Dayton presso la base aerea Wright-Patterson, gettando le basi per concludere la devastante Guerra di Bosnia, che verrà ufficialmente firmato il 14 dicembre.
- 17 Novembre 1995 Rapporto ONU sui Diritti dell'Infanzia in Italia: Il 17 novembre 1995, il Comitato ONU ha pubblicato un documento ufficiale contenente le proprie osservazioni conclusive sullo stato di attuazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (CRC) in Italia. Il rapporto ha evidenziato i progressi compiuti dal paese e contemporaneamente sottolineato i punti critici ancora da affrontare nel campo dei diritti dei minori.
- 18 Novembre 1995 Decreto sull'immigrazione in Italia: In data 18 novembre 1995, è stato emanato un decreto governativo riguardante le politiche di immigrazione, volto a regolamentare l'ingresso e il soggiorno degli stranieri in Italia. Il provvedimento mirava a definire nuove norme per gestire i flussi migratori e stabilire criteri più chiari per il rilascio di permessi di soggiorno.
- 19 Novembre 1995 Lech Walesa perde le elezioni presidenziali in Polonia: Lech Walesa, leader del movimento Solidarność e presidente uscente, viene sconfitto nelle elezioni presidenziali polacche. Questo evento segna una significativa transizione politica nella Polonia post-comunista, rappresentando un momento cruciale nella storia democratica del paese.
- 20 Novembre 1995 Accordi di Dayton: Fine della Guerra in Bosnia: Firmati gli storici Accordi di Dayton che pongono fine al conflitto bosniaco, negoziati e sottoscritti dai presidenti di Bosnia, Croazia e Serbia. L'intesa rappresenta una svolta diplomatica cruciale per risolvere i complessi conflitti etnici nei Balcani.
- 21 Novembre 1995 Accordo di Dayton: Fine della Guerra in Bosnia: L'Accordo di Dayton viene siglato presso la base aerea Wright Patterson vicino a Dayton, Ohio, ponendo fine a tre anni e mezzo di devastante conflitto in Bosnia ed Erzegovina. L'accordo verrà formalmente ratificato a Parigi il 14 dicembre 1995.
- 22 Novembre 1995 Toy Story: Rivoluzione nell'Animazione Digitale: Buena Vista Pictures rilascia Toy Story, primo lungometraggio interamente animato al computer. Il film rivoluzionario è stato creato utilizzando 800.000 ore di calcolo su 300 microprocessori Sun Microsystems, segnando un momento cruciale nella storia cinematografica e tecnologica.
- 23 Novembre 1995 Sentenza definitiva sulla strage di Bologna: La Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite Penali ha emesso una sentenza storica condannando all'ergastolo Valerio Fioravanti e Francesca Mambro per la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna. Inoltre, Licio Gelli, Francesco Pazienza, il generale Pietro Musumeci e il colonnello Giuseppe Belmonte sono stati condannati per il depistaggio delle indagini.
- 24 Novembre 1995 Irlanda: Referendum sul Divorzio: In un referendum storico, l'Irlanda ha votato per porre fine al divieto settantennale di divorzio, segnando una significativa trasformazione sociale e giuridica. Il voto è stato estremamente ravvicinato, con il 50,28% a favore e il 49,72% contrario. Questo esiguo margine rifletteva le profonde divisioni sociali intorno a matrimonio, divorzio e libertà personali in un paese tradizionalmente cattolico e conservatore. Il referendum ha rappresentato un importante traguardo nell'evoluzione sociale irlandese, sfidando consolidate norme religiose e culturali.
- 25 Novembre 1995 Referendum sul Divorzio in Irlanda: In un momento storico cruciale per la politica sociale irlandese, il paese ha votato per legalizzare il divorzio con un margine estremamente risicato di meno dell'1%. Questo referendum ha rappresentato un significativo cambiamento in una nazione tradizionalmente cattolica, sfidando consolidate norme sociali e segnando un punto di svolta nella trasformazione sociale del paese.
- 26 Novembre 1995 Irlanda legalizza il divorzio: In un referendum storico, l'Irlanda vota per porre fine al divieto di divorzio in vigore da 58 anni, con il 50,3% dei votanti che supporta l'emendamento costituzionale. Un momento cruciale di trasformazione sociale per il tradizionalmente conservatore paese cattolico.
- 27 Novembre 1995 Toy Story: La Rivoluzione dell'Animazione Digitale: Il 27 novembre 1995, Pixar Animation Studios ha rivoluzionato l'industria cinematografica con 'Toy Story', il primo lungometraggio interamente realizzato con animazione computerizzata. Diretto da John Lasseter e interpretato dalle voci di Tom Hanks e Tim Allen, il film racconta le avventure di Woody, un pupazzo cowboy con la corda per tirarlo, e Buzz Lightyear, una action figure di un ranger spaziale. L'opera esplora temi profondi come l'amicizia, l'identità e l'appartenenza, utilizzando tecniche innovative di grafica computerizzata (CGI) che hanno stabilito nuovi standard per l'animazione e dimostrato le enormi potenzialità del cinema digitale.
- 28 Novembre 1995 Trattato di Barcellona: Cooperazione Mediterranea: Ventisette nazioni hanno firmato il Trattato di Barcellona, gettando le basi per l'Unione per il Mediterraneo. Questo importante accordo diplomatico mira a promuovere la cooperazione e il dialogo tra i paesi europei e mediterranei, rappresentando un significativo passo verso l'integrazione regionale e la stabilità geopolitica.
- 29 Novembre 1995 Legge sui Rapporti tra Stato e Chiesa Evangelica Luterana: Il 29 novembre 1995 viene approvata la legge n. 520, che disciplina i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI). Questa legge abroga le precedenti normative sui culti risalenti al 1929 e 1930, sancendo un importante principio di libertà religiosa. La nuova normativa garantisce piena autonomia alla CELI, eliminando qualsiasi ingerenza statale nelle nomine dei ministri di culto e nelle celebrazioni religiose.
- 30 Novembre 1995 Conclusione dell'Operazione Desert Storm: Si è conclusa ufficialmente l'Operazione Desert Storm, che ha segnato la fine dell'importante intervento militare nella Guerra del Golfo Persico. L'operazione, iniziata nel 1991, ha portato alla liberazione del Kuwait dall'occupazione irachena, rappresentando un momento decisivo nella storia geopolitica del Medio Oriente.