I principali eventi accaduti a Agosto 2000: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 2000 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 2000: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 2000 Tragedia del Sottomarino Kursk: Il 12 agosto 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk si è inabissato nel mare di Barents in una drammatica vicenda che ha portato alla morte dell'intero equipaggio. Nonostante i tentativi di salvataggio, nessun membro dell'equipaggio è sopravvissuto, in quella che è diventata una delle più gravi tragedie navali russe della storia moderna.
- 02 Agosto 2000 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, è avvenuta la strage terroristica alla stazione Centrale di Bologna. Un ordigno, posto nella sala d'aspetto di seconda classe, esplose provocando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. Questo attentato è considerato il più grave del secondo dopoguerra e parte della strategia della tensione che ha segnato gli anni di piombo in Italia.
- 03 Agosto 2000 George W. Bush accetta la nomination presidenziale repubblicana a Filadelfia: Il 3 agosto 2000, George W. Bush ha accettato ufficialmente la nomination presidenziale del Partito Repubblicano durante la Convention nazionale a Filadelfia, Pennsylvania. Questo momento ha segnato un passaggio cruciale nella sua campagna elettorale per le presidenziali degli Stati Uniti, preparandolo per la sfida contro il candidato democratico Al Gore.
- 04 Agosto 2000 Centenario della Regina Madre: La Regina Madre, Elizabeth Bowes-Lyon, ha celebrato il suo centesimo compleanno circondato da tre generazioni della famiglia reale britannica. Questo traguardo l'ha resa uno dei membri più amati e longevi della monarchia britannica, simboleggiando resilienza, grazia e continuità della dinastia reale.
- 05 Agosto 2000 Morte di Sir Alec Guinness: L'attore premio Oscar Sir Alec Guinness è deceduto a Midhurst, West Sussex, all'età di 86 anni, dopo una diagnosi di cancro alla prostata. Celebre per le sue doti interpretative versatili e ruoli iconici come in Star Wars, Guinness era una figura di spicco del cinema britannico.
- 06 Agosto 2000 Condanna di Anwar Ibrahim per Sodomia in Malaysia: Anwar Ibrahim, ex vice primo ministro della Malaysia, è stato condannato per sodomia e condannato a nove anni di carcere. Questa controversa condanna, giunta dopo che stava già scontando una precedente condanna a sei anni per corruzione, ha scatenato immediate critiche internazionali ed è stata ampiamente interpretata come una persecuzione politica finalizzata a neutralizzare un importante leader dell'opposizione.
- 07 Agosto 2000 Al Gore sceglie Joe Lieberman come candidato vicepresidente: Il candidato presidenziale democratico Al Gore ha selezionato il Senatore del Connecticut Joe Lieberman come suo compagno di corsa in un momento politico storico. Lieberman è diventato il primo candidato ebreo nominato per una carica esecutiva nazionale in un ticket di un grande partito, segnando un importante traguardo nella rappresentanza politica americana e nella diversità.
- 08 Agosto 2000 Pinochet Perde l'Immunità Legale: La Corte Suprema cilena ha revocato l'immunità senatoriale dell'ex dittatore Augusto Pinochet, rimuovendo un significativo ostacolo legale che potrebbe potenzialmente portare al suo processo per violazioni dei diritti umani commesse durante il suo regime.
- 09 Agosto 2000 Tragedia del Sommergibile Russo Kursk: L'intero equipaggio del sommergibile nucleare russo Kursk è perito nel Mar di Barents, segnando uno dei più significativi disastri marittimi nella storia navale russa moderna. L'incidente ha sollevato serie questioni sulla sicurezza dei sommergibili e sulle procedure operative navali.
- 10 Agosto 2000 Incriminazione per l'attentato di Oklahoma City: Timothy McVeigh e Terry Nichols vengono formalmente incriminati per il devastante attentato di Oklahoma City, un attacco terroristico interno che sconvolse gli Stati Uniti e portò a significativi cambiamenti nelle politiche antiterrorismo.
- 11 Agosto 2000 Primo Impianto del Cuore Artificiale Jarvik 2000: L'11 agosto 2000 è stata scritta una pagina importante nella storia medica con il primo impianto riuscito del Jarvik 2000, un innovativo cuore artificiale totale. Questo dispositivo rivoluzionario si distingueva per la capacità non solo di mantenere il flusso sanguigno, ma anche di generare un battito pulsato, rappresentando un significativo avanzamento nella tecnologia medica cardiaca e un potenziale trattamento salva-vita per pazienti con gravi condizioni cardiache.
- 12 Agosto 2000 Disastro del Sottomarino Kursk: Il 12 agosto 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk è affondato nel Mare di Barents durante un'esercitazione militare, causando la tragica perdita di tutti i 118 membri dell'equipaggio. Questo evento catastrofico ha scosso la comunità internazionale, sollevando gravi interrogativi sulla sicurezza navale e sulla tecnologia dei sottomarini nella Marina Russa.
- 13 Agosto 2000 Tragedia del sottomarino Kursk: Il 12 agosto 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk si è inabissato nel mare di Barents, causando la morte di tutti i 118 membri dell'equipaggio. Nonostante i numerosi tentativi di soccorso internazionali, nessun marinaio è sopravvissuto a quella che è diventata una delle più gravi tragedie navali della storia russa moderna.
- 14 Agosto 2000 Convenzione Nazionale Democratica nomina Gore-Lieberman: Durante la Convenzione Nazionale Democratica tenutasi a Los Angeles, il Vicepresidente Al Gore è stato ufficialmente nominato candidato presidenziale, con il Senatore Joe Lieberman scelto come suo compagno di corsa per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2000.
- 15 Agosto 2000 XV Giornata Mondiale della Gioventù a Roma: Il 15 agosto 2000 si è celebrata a Roma la XV Giornata Mondiale della Gioventù, un evento straordinario durante il Grande Giubileo del 2000. Nel campus universitario di Tor Vergata si sono radunati oltre 2 milioni di giovani provenienti da tutto il mondo. Il punto culminante dell'evento è stata la veglia del 19 agosto e la messa di domenica 20 agosto, presieduta da Papa Giovanni Paolo II. Questo raduno internazionale ha rappresentato un momento di condivisione, spiritualità e dialogo per i giovani cattolici provenienti da 157 nazioni diverse.
- 16 Agosto 2000 Giornata Mondiale della Gioventù a Roma: La 15esima edizione della Giornata Mondiale della Gioventù si svolge a Roma durante l'Anno Giubilare, con la partecipazione di oltre 2,5 milioni di giovani provenienti da 157 nazioni. L'evento è presieduto da Papa Giovanni Paolo II e rappresenta un significativo raduno internazionale cattolico.
- 17 Agosto 2000 Decesso di Draydon Carter e Pandit Jasraj: Il 17 agosto 2000 sono venuti a mancare Draydon Carter e il rinomato musicista classico indiano Pandit Jasraj, rappresentando una perdita significativa nei rispettivi campi.
- 18 Agosto 2000 Avion Travel vince Sanremo: La Piccola Orchestra Avion Travel si aggiudica la 50ª edizione del Festival di Sanremo con il brano 'Sentimento', confermandosi come una delle band più interessanti del panorama musicale italiano di fine millennio.
- 19 Agosto 2000 Giornata Mondiale della Gioventù a Roma: Nel contesto del Giubileo del 2000, si è svolta a Roma la Giornata mondiale della gioventù. Presso il campus universitario di Tor Vergata si sono radunati oltre due milioni di giovani provenienti da tutto il mondo per partecipare alla veglia del 19 agosto e alla messa di domenica 20 agosto, presieduta da Papa Giovanni Paolo II. L'evento ha rappresentato un momento di forte aggregazione giovanile internazionale all'insegna della fede cattolica.
- 20 Agosto 2000 Raduno dei Papaboys a Roma: Nella capitale italiana si è tenuto un massiccio raduno di giovani cattolici, denominati Papaboys, che hanno manifestato il loro sostegno e la loro vicinanza alla Chiesa cattolica. L'evento ha visto la partecipazione di circa due milioni di giovani provenienti da tutta Italia, dimostrando la forte componente giovanile del movimento cattolico.
- 21 Agosto 2000 Ministro della Difesa Russo sul Disastro del Kursk: Il Ministro della Difesa russo ha ammesso pubblicamente che i tagli al bilancio hanno significativamente ostacolato gli sforzi di soccorso per il sommergibile Kursk, evidenziando l'impatto critico delle limitazioni di finanziamento militare sulle capacità di risposta alle emergenze.
- 22 Agosto 2000 Terremoto in Piemonte: Scosse e Danni nelle Province di Alessandria e Asti: Il 21 e 22 agosto 2000, una sequenza sismica ha colpito il Piemonte nord-occidentale, con una scossa principale di magnitudo 4.6. L'evento ha causato danni significativi nelle province di Alessandria e Asti, interessando strutture abitative, infrastrutture pubbliche e private. Le scosse successive hanno prolungato l'emergenza, richiedendo immediati interventi di messa in sicurezza e valutazione dei danni strutturali. La sequenza sismica ha evidenziato la vulnerabilità geologica di alcune aree del Piemonte e la necessità di interventi di prevenzione e adeguamento antisismico.
- 23 Agosto 2000 Tragedia del Volo Gulf Air: Un Airbus A320 di Gulf Air è precipitato nel Golfo Persico vicino a Manama, Bahrein, in un incidente catastrofico che ha causato la morte di 143 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo evento rappresenta una delle più significative tragedie aeronautiche dell'anno, che ha innescato indagini approfondite sulle cause del disastro.
- 25 Agosto 2000 Addio a Carl Barks, il Padre dei Fumetti Disney: Il 25 agosto 2000 è venuto a mancare Carl Barks, leggendario fumettista americano conosciuto come il 'Buon Artista dei Paperi'. Creatore di personaggi iconici come Zio Paperone e artefice dell'universo dei fumetti di Paperino, Barks è stato una figura fondamentale nella storia dei fumetti, influenzando profondamente la narrazione animata Disney.
- 26 Agosto 2000 Scoperta rivoluzionaria in chimica: fluoroidruro di argon: Scienziati dell'Università di Helsinki hanno compiuto un significativo progresso scientifico scoprendo il fluoroidruro di argon, il primo composto chimico noto contenente argon. Questa scoperta ha ampliato la comprensione della chimica dei gas nobili e ha sfidato le precedenti ipotesi sull'inerzia chimica dell'argon.
- 27 Agosto 2000 Incendio alla Torre Ostankino di Mosca: Il 27 agosto 2000, un devastante incendio è scoppiato presso la Torre Ostankino, un importante punto di riferimento per telecomunicazioni e trasmissioni a Mosca, Russia. La massiccia struttura alta 540 metri è stata gravemente danneggiata e, tragicamente, tre persone hanno perso la vita durante l'incidente. L'evento ha evidenziato significative carenze nella sicurezza delle infrastrutture critiche e sollevato interrogativi sui protocolli di emergenza per edifici molto alti.
- 28 Agosto 2000 Vertice Mondiale delle Religioni per la Pace all'ONU: Il 28 agosto 2000, leader religiosi e spirituali provenienti da diverse tradizioni di fede si sono riuniti a New York per discutere modalità di collaborazione con le Nazioni Unite, con l'obiettivo di promuovere il dialogo interreligioso e costruire partnership per la pace mondiale.
- 30 Agosto 2000 I cento passi di Peppino Impastato: Riferimento al film biografico diretto da Marco Tullio Giordana che racconta la vita di Giuseppe 'Peppino' Impastato, attivista e giornalista siciliano che si oppose alla mafia, venendo poi ucciso da Cosa Nostra nel 1978. Il film, uscito nel 2000, ripercorre la sua coraggiosa storia di denuncia e resistenza contro il potere mafioso.
- 31 Agosto 2000 Ondata di incendi in Italia: Il 31 agosto 2000, un'intensa ondata di maltempo ha provocato numerosi incendi in diverse regioni italiane, principalmente nel centro e nel sud del paese. Le regioni più colpite sono state Campania, Puglia, Lazio e Sardegna, con danni significativi a oliveti e macchia mediterranea. In Campania, 54 incendi hanno distrutto 45 ettari di territorio, domati grazie a interventi aerei. In Sardegna, due vasti roghi nel Sulcis Iglesiente hanno devastato 60 ettari di pineta, minacciando anche strutture locali.