I principali eventi accaduti a Marzo 2000: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 2000 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 2000: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 2000 Nascita di SixDegrees.com: Il 1° marzo 2000 nasce SixDegrees.com, considerato il primo social network al mondo. Questo sito web ha rappresentato un punto di svolta nella storia dei social media, aprendo la strada alle piattaforme di connessione sociale che avrebbero rivoluzionato la comunicazione digitale.
- 02 Marzo 2000 Pinochet torna in Cile dopo la battaglia legale: Il generale Augusto Pinochet, ex dittatore cileno, è stato autorizzato a tornare in patria dopo che il Regno Unito ha deciso di non procedere con la sua estradizione per accuse di tortura. Questo evento ha concluso una significativa controversia legale internazionale riguardante le violazioni dei diritti umani commesse durante il suo regime.
- 03 Marzo 2000 Nascita di Wikipedia: Il 15 gennaio 2000, Wikipedia viene lanciata pubblicamente, segnando l'inizio di una rivoluzione nell'accesso e nella condivisione della conoscenza online. Questa piattaforma collaborativa ha radicalmente trasformato il modo in cui le persone accedono, condividono e creano informazioni, democratizzando l'accesso al sapere e diventando una delle più grandi risorse enciclopediche al mondo.
- 04 Marzo 2000 Nascita di Wikipedia: Sebbene Wikipedia sia stata inizialmente lanciata da Jimmy Wales e Larry Sanger il 15 gennaio 2000, è il 4 marzo 2000 la data in cui la prima versione è stata resa disponibile al pubblico, segnando l'inizio di una rivoluzione nell'enciclopedia collaborativa online.
- 05 Marzo 2000 Kristian Ghedina vince il Super-G di Coppa del Mondo a Kvitfjell: Lo sciatore italiano Kristian Ghedina conquista una prestigiosa vittoria nel Super-G di Coppa del Mondo, svoltosi a Kvitfjell, in Norvegia. Ghedina, specialista della disciplina di discesa libera e Super-G, conferma il suo talento internazionale con questa performance di rilievo nel circuito mondiale di sci alpino.
- 06 Marzo 2000 15° Cerimonia di Inserimento nella Rock and Roll Hall of Fame: La Rock and Roll Hall of Fame ha accolto una classe impressionante di musicisti e professionisti del settore, tra cui Eric Clapton, Earth Wind & Fire, Bonnie Raitt, James Taylor, Nat King Cole e Billie Holiday.
- 07 Marzo 2000 Primarie presidenziali USA: Gore e Bush verso lo scontro finale: Al Gore e George W. Bush hanno ottenuto vittorie decisive nelle rispettive primarie di partito, preparando il terreno per un'elezione presidenziale cruciale che avrebbe profondamente influenzato la storia politica americana.
- 08 Marzo 2000 Audizione sulla Strage del Cermis: L'8 marzo 2000, la Commissione bicamerale Cermis si è riunita per analizzare la tragedia del Cermis, avvenuta il 3 ottobre 1998. La commissione ha esaminato le circostanze che hanno portato all'incidente, proponendo iniziative per prevenire simili tragedie e discutendo i risarcimenti per le famiglie delle vittime.
- 09 Marzo 2000 La confessione di James Earl Ray per l'assassinio di Martin Luther King Jr.: James Earl Ray ha formalmente ammesso la sua colpevolezza per l'assassinio del leader dei diritti civili Martin Luther King Jr. È stato condannato a 99 anni di prigione per l'omicidio, un momento cruciale nel movimento per i diritti civili e nella storia americana.
- 10 Marzo 2000 Scoppio della Bolla delle Dot-Com: Il 10 marzo 2000, l'indice azionario NASDAQ raggiunge il picco di 5.408,60 punti, segnando un punto di svolta definitivo per l'era delle dot-com e l'inizio di una significativa correzione del mercato delle azioni tecnologiche. Questo momento rappresenta il culmine della speculazione finanziaria nel settore tecnologico degli anni '90, con molte startup internet che videro crollare il proprio valore di mercato.
- 11 Marzo 2000 Elezione di Joris Vercammen ad Arcivescovo vetero-cattolico: Joris Vercammen è stato eletto Arcivescovo della Chiesa vetero-cattolica di Utrecht, confermando un importante passaggio di leadership religiosa in Olanda.
- 12 Marzo 2000 Storica richiesta di perdono di Papa Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II ha emesso una storica richiesta di perdono per le ingiustizie storiche commesse da membri della Chiesa Cattolica Romana, riconoscendo trasgressioni passate e cercando riconciliazione attraverso vari conflitti storici.
- 13 Marzo 2000 Elezioni politiche in Spagna: vittoria del Partito Popolare: José María Aznar e il Partito Popolare (PP) vincono le elezioni politiche spagnole, confermando la loro leadership politica e consolidando il proprio governo nazionale.
- 14 Marzo 2000 Tribunale ONU condanna generale croato per crimini di guerra: Il Tribunale Penale Internazionale delle Nazioni Unite ha condannato il Generale Tihomir Blaskic per crimini di guerra, riconoscendolo colpevole di aver diretto attacchi sistematici contro villaggi musulmani bosniaci durante la Guerra di Bosnia. Blaskic è stato condannato a 45 anni di prigione per il suo ruolo nell'orchestrazione della violenza etnica tra il 1992 e il 1994.
- 15 Marzo 2000 Lancio di Windows 2000: Microsoft avvia la distribuzione di Windows 2000, il successore di Windows NT 4.0, un sistema operativo che segnerà un punto di svolta nell'evoluzione dei sistemi operativi per personal computer.
- 16 Marzo 2000 Boom del Dow Jones nell'era delle dot-com: Il 16 marzo 2000, il Dow Jones Industrial Average ha registrato un significativo balzo di 499,19 punti, pari a un aumento del 4,93%. Questo guadagno rappresentò il secondo incremento più consistente in un singolo giorno di contrattazione, riflettendo l'ottimismo del mercato e lo slancio economico del periodo iniziale delle dot-com. L'evento simboleggia l'euforia finanziaria che caratterizzava gli investimenti tecnologici di fine millennio.
- 17 Marzo 2000 Tragedia del Culto in Uganda: Morte di Massa: Il 17 marzo 2000, un devastante incidente coinvolse il Movimento per il Ripristino dei Dieci Comandamenti di Dio, un culto religioso in Uganda. Circa 778 membri morirono in quella che gli investigatori ritengono essere stata una deliberata uccisione di massa o un suicidio collettivo orchestrato. La tragedia si sviluppò con 530 membri che perirono in un incendio in un luogo del culto, e altri 248 membri trovati morti altrove. L'evento sconvolse la comunità internazionale e sollevò serie domande sulla dinamica dei culti e sulla manipolazione dei leader.
- 18 Marzo 2000 Chen Shui-bian Eletto Presidente di Taiwan: Chen Shui-bian del Partito Democratico Progressista è stato eletto Presidente della Repubblica di Cina (Taiwan), ponendo fine al dominio politico continuo del Kuomintang durato 55 anni. Questa elezione ha rappresentato un punto di svolta significativo nella storia politica taiwanese, segnando una transizione verso una posizione più favorevole all'indipendenza e alla democrazia.
- 19 Marzo 2000 Visita di Stato di Bill Clinton in India: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton è giunto a Nuova Delhi per una visita di stato ufficiale, segnando un importante momento diplomatico tra gli Stati Uniti e l'India all'inizio del nuovo millennio. La visita mirava a rafforzare le relazioni bilaterali e discutere forme di cooperazione strategica tra le due nazioni, in un periodo di crescente importanza geopolitica.
- 20 Marzo 2000 Pellegrinaggio storico di Giovanni Paolo II in Terra Santa: Giovanni Paolo II ha intrapreso un significativo viaggio diplomatico e spirituale, visitando Giordania, Palestina e Israele. Questo pellegrinaggio rientrava negli sforzi del Papa di promuovere il dialogo interreligioso e la riconciliazione in una delle regioni geopolitiche più complesse del mondo.
- 21 Marzo 2000 Storica Visita di Papa Giovanni Paolo II in Israele: Papa Giovanni Paolo II ha iniziato la prima visita ufficiale di un pontefice romano in Israele, segnando un momento significativo nelle relazioni interfedi e nella storia diplomatica. Questo viaggio rivoluzionario mirava a costruire ponti tra la Chiesa Cattolica e la comunità ebraica, affrontando tensioni storiche e promuovendo la comprensione reciproca.
- 22 Marzo 2000 Prima Conferenza degli italiani nel mondo: Il 22 marzo 2000 si è svolta la Prima Conferenza degli italiani nel mondo, un importante evento diplomatico che ha riunito rappresentanti delle comunità italiane all'estero. Durante la conferenza, esponenti istituzionali come Danieli hanno discusso delle problematiche e delle opportunità relative alle comunità italiane nel mondo, evidenziando l'importanza della connessione tra l'Italia e i suoi cittadini residenti all'estero.
- 24 Marzo 2000 Picco dell'Indice S&P 500 prima del Crollo della Bolla delle Dot-Com: L'indice S&P 500 ha raggiunto un significativo picco infragiornaliero di 1.552,87 punti, segnando un momento cruciale nella storia finanziaria immediatamente precedente al drammatico scoppio della bolla delle dot-com. Questo picco rappresentava l'apice dell'euforia di mercato trainata dalla tecnologia alla fine degli anni '90, che di lì a poco si sarebbe clamorosamente sgonfiata.
- 25 Marzo 2000 Nascita della Generazione Z: Il 25 marzo 2000 è considerato simbolicamente il giorno di nascita della Generazione Z o "Centennials", la prima generazione nata completamente nell'era digitale e dei social media, caratterizzata da una forte familiarità con la tecnologia e nuovi modelli di comunicazione e apprendimento.
- 26 Marzo 2000 Elezione presidenziale russa: Vladimir Putin viene eletto Presidente della Russia, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica russa. Un ex ufficiale del KGB, Putin è stato eletto in un momento critico dopo il turbolento periodo economico degli anni '90. La sua presidenza si sarebbe caratterizzata per gli sforzi di stabilizzazione economica e politica, sebbene sempre più criticata per tendenze autoritarie.
- 27 Marzo 2000 Istituzione del Giorno della Memoria in Italia: Il 27 marzo 2000, la Repubblica italiana istituisce ufficialmente il Giorno della Memoria per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data simboleggia l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz e ricorda la Shoah, le leggi razziali, le deportazioni e il coraggio di coloro che si opposero al progetto di sterminio.
- 28 Marzo 2000 Prima Conferenza degli Italiani nel Mondo: Si è tenuta a Roma la prima Conferenza degli Italiani nel Mondo, un importante evento diplomatico che ha riunito rappresentanti delle comunità italiane provenienti da diversi paesi. L'incontro ha rappresentato un momento significativo per rafforzare i legami tra l'Italia e i suoi cittadini all'estero, discutendo tematiche relative all'emigrazione, all'integrazione e alla promozione della cultura italiana nel mondo.
- 29 Marzo 2000 Prima Guerra d'Indipendenza Italiana: Inizio delle Operazioni: Il 29 marzo 1848, le truppe del Regio Esercito Piemontese, guidate dal Re Carlo Alberto di Savoia, attraversano il fiume Ticino, dando inizio alla Prima Guerra d'Indipendenza Italiana. Questo momento storico rappresenta un punto cruciale nel processo di unificazione nazionale, con il Piemonte che si erge a guida del movimento risorgimentale contro il dominio austriaco. L'attraversamento del Ticino simboleggia l'inizio di una campagna militare volta a conquistare l'indipendenza e l'unità dell'Italia.
- 30 Marzo 2000 Proposta di Voto all'Estero in Senato: Presso la Prima Commissione del Senato è stata presentata la proposta per introdurre il voto all'estero per i cittadini italiani.
- 31 Marzo 2000 Condanna di Harold Shipman, serial killer medico: Il dottor Harold Shipman, medico di famiglia britannico, è stato condannato all'ergastolo per l'omicidio di 15 pazienti nel Greater Manchester. Un'indagine successiva ha rivelato che potrebbe essere stato responsabile della morte di almeno 215 persone, rendendolo uno dei più prolifici serial killer della storia moderna.