I principali eventi accaduti a Settembre 2000: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 2000 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 2000: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 2000 Beatificazione di Papa Giovanni XXIII: Papa Giovanni XXIII è stato beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 durante una solenne cerimonia in Vaticano. Questo evento rappresenta un importante riconoscimento della santità e dell'eredità spirituale di Angelo Roncalli, un pontefice ricordato per il suo ruolo nel Concilio Vaticano II e per il suo impegno nel dialogo ecumenico e nella pace mondiale.
- 02 Settembre 2000 Inizio della Seconda Intifada: Il 2 settembre 2000, il politico israeliano Ariel Sharon compie un'azione provocatoria entrando nella Spianata delle Moschee a Gerusalemme accompagnato da mille uomini armati. Questo gesto scatena un'escalation di tensioni tra israeliani e palestinesi, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Intifada, un periodo di violenti scontri e conflitti che avrebbero profondamente segnato il rapporto tra Israele e Palestina.
- 03 Settembre 2000 Beatificazione di Papa Giovanni XXIII: Papa Giovanni Paolo II ha proclamato beato Papa Giovanni XXIII durante una solenne cerimonia in Vaticano, riconoscendo ufficialmente le sue virtù eroiche e il suo significativo contributo alla Chiesa cattolica. La beatificazione avviene nell'Anno Giubilare, un momento di grande importanza spirituale e simbolica.
- 04 Settembre 2000 Vittoria Storica dell'Inghilterra nel Cricket contro le Indie Occidentali: La nazionale di cricket inglese ha ottenuto una vittoria storica contro le Indie Occidentali, vincendo il 5° Test match presso The Oval a Londra con un distacco di 158 runs. Questo successo rappresenta il primo trionfo inglese contro le Indie Occidentali dal 1969, segnando un momento significativo nella storia del cricket. Il risultato finale della serie di 3-1 ha dimostrato il dominio e l'abilità dell'Inghilterra nel cricket di test in quel periodo.
- 05 Settembre 2000 Aumenti dei prezzi dei carburanti e nuove normative: Il 5 settembre 2000 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 256, che introduce norme di attuazione per lo statuto speciale della regione. Contemporaneamente, diverse società petrolifere come Agip/IP e Tamoil hanno segnalato aumenti dei prezzi di gasolio e benzina, influenzando il mercato dei carburanti.
- 06 Settembre 2000 Summit del Millennio delle Nazioni Unite a New York: Il Summit del Millennio delle Nazioni Unite ha avuto inizio a New York City, riunendo oltre 180 leader mondiali per discutere sfide globali e strategie collaborative per il nuovo millennio. L'incontro, tenutosi presso il Palazzo di Vetro dell'ONU, ha affrontato temi cruciali come le missioni di pace, il coordinamento nella lotta alla povertà e alle malattie.
- 07 Settembre 2000 Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite: A New York, l'ONU ha formalmente adottato la Dichiarazione del Millennio, stabilendo obiettivi globali di sviluppo e definendo un'ambiziosa agenda internazionale per il 21° secolo, con focus su pace, sviluppo e diritti umani.
- 08 Settembre 2000 Vertice del Millennio delle Nazioni Unite: I leader mondiali si sono riuniti presso la sede delle Nazioni Unite a New York per lo storico Vertice del Millennio, discutendo le sfide globali e stabilendo obiettivi di sviluppo internazionale per il 21° secolo. L'incontro ha rappresentato un momento cruciale per la diplomazia mondiale, con l'intento di affrontare questioni come povertà, disuguaglianze, cambiamenti climatici e cooperazione internazionale.
- 09 Settembre 2000 Alluvione in Calabria: Il 9 settembre 2000, un'alluvione devastante ha colpito la Calabria, provocando 13 vittime e un disperso nel territorio di Soverato. Le precipitazioni hanno raggiunto un'intensità eccezionale di 441 millimetri, causando ingenti danni e perdite umane.
- 10 Settembre 2000 Francia campione d'Europa di calcio: La nazionale di calcio francese si aggiudica il Campionato Europeo di Calcio 2000 battendo l'Italia nella finale disputata a Rotterdam.
- 11 Settembre 2000 Proteste contro il World Economic Forum a Melbourne: L'11 settembre 2000, a Melbourne, in Australia, si è svolta una significativa manifestazione contro la globalizzazione. Gli attivisti hanno protestato contro il meeting del World Economic Forum (WEF), sollevando critiche sulle politiche economiche che favorivano le multinazionali a scapito delle comunità locali e dei diritti dei lavoratori. Questo evento, conosciuto come 'S11', faceva parte di un più ampio movimento globale che contestava i meccanismi della globalizzazione economica.
- 12 Settembre 2000 Tragedia del sottomarino Kursk: Il 12 agosto 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk si è inabissato nel mare di Barents, causando la morte di tutti i 118 membri dell'equipaggio. Nonostante i numerosi tentativi di salvataggio, nessun marinaio è sopravvissuto in quella che è considerata una delle più gravi tragedie navali russe della storia moderna.
- 13 Settembre 2000 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Sydney: Hanno inizio i Giochi Olimpici di Sydney 2000, un evento sportivo internazionale che ha riunito atleti da tutto il mondo per competere nelle diverse discipline olimpiche.
- 14 Settembre 2000 Inizio del Grande Fratello in Italia: Prende il via in Italia il popolare reality show 'Grande Fratello', che segnerà una svolta significativa nel panorama televisivo nazionale e nell'intrattenimento mediatico.
- 15 Settembre 2000 Giochi Olimpici di Sydney 2000: I Giochi della XXVII Olimpiade si sono svolti a Sydney, Australia, dal 15 settembre al 1° ottobre 2000. Questo evento sportivo internazionale ha riunito atleti provenienti da tutto il mondo per competere in diverse discipline olimpiche, rappresentando un momento di straordinaria unità e competizione sportiva globale.
- 16 Settembre 2000 Svolta Politica in Perù: Il presidente peruviano Alberto Fujimori annuncia inaspettatamente nuove elezioni, dichiarando che non sarà più un candidato. Questo momento segna un punto di svolta cruciale nella storia politica peruviana, aprendo la strada a un potenziale cambiamento democratico dopo gli anni del suo controverso governo.
- 17 Settembre 2000 Ritiro della maglia di Dan Marino: I Miami Dolphins hanno ritirato ufficialmente la maglia numero 13, rendendo omaggio alla straordinaria carriera del leggendario quarterback Dan Marino. Marino è considerato uno dei più grandi quarterback nella storia della NFL, noto per le sue eccezionali capacità di passaggio e i record che hanno contraddistinto la sua carriera.
- 18 Settembre 2000 USA sfidano vendita tecnologica russa all'Iran: Il governo degli Stati Uniti si è formalmente opposto alla potenziale vendita di tecnologia laser da parte della Russia all'Iran, esprimendo serie preoccupazioni che tale tecnologia potrebbe essere utilizzata per sviluppare combustibile nucleare, ponendo significativi rischi per la sicurezza internazionale.
- 19 Settembre 2000 Tragedia del sottomarino Kursk: Il 19 settembre 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk si è inabissato nel mare di Barents in una drammatica sciagura. Nonostante gli intensi tentativi di soccorso internazionali, l'intero equipaggio ha perso la vita in quello che è diventato uno dei più gravi incidenti navali della storia russa moderna.
- 20 Settembre 2000 Scadenza del brevetto RSA in crittografia: Il 20 settembre 2000 è scaduto il brevetto dell'algoritmo crittografico RSA, una tecnologia fondamentale per le comunicazioni digitali sicure e la crittografia internet. Questo evento ha reso la tecnologia liberamente disponibile per utilizzi pubblici e commerciali, accelerando lo sviluppo della sicurezza informatica globale.
- 21 Settembre 2000 Millennium Summit all'ONU: Si tiene il 'Millennium Summit' presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a New York, un importante incontro internazionale all'inizio del nuovo millennio.
- 22 Settembre 2000 Fine produzione Fiat 126: Il 22 settembre 2000 segna la conclusione definitiva della produzione della Fiat 126, un'automobile iconica che ha rappresentato la mobilità per milioni di italiani. Lanciata nel 1972 come erede della mitica Fiat 500, la 126 è stata un simbolo di accessibilità e praticità, particolarmente popolare nelle classi medie e nei paesi dell'Europa dell'Est.
- 23 Settembre 2000 Uragano Jeanne devasta Haiti: L'uragano Jeanne ha causato inondazioni catastrofiche ad Haiti, provocando una perdita di vite umane drammatica con oltre 1.000 persone confermate morte. Il ciclone ha devastato le regioni costiere e interne, distruggendo infrastrutture, abitazioni e generando una grave crisi umanitaria. L'impatto dell'uragano ha evidenziato l'estrema vulnerabilità di Haiti ai disastri naturali e la necessità di interventi di soccorso e ricostruzione immediati.
- 24 Settembre 2000 Rilascio del codice sorgente di OpenOffice.org: Sun Microsystems dona il codice sorgente alla comunità open source, dando vita a OpenOffice.org, una suite di produttività per ufficio rilasciata con licenza GNU General Public License. Questo evento segna un importante momento nella storia del software libero, permettendo agli sviluppatori di tutto il mondo di contribuire e migliorare il progetto.
- 25 Settembre 2000 La visita di Ariel Sharon al Monte del Tempio scatena la Seconda Intifada: La controversa visita del leader dell'opposizione israeliana Ariel Sharon al Monte del Tempio a Gerusalemme scatena l'inizio della Seconda Intifada, un significativo inasprimento del conflitto israelo-palestinese.
- 26 Settembre 2000 Disastro del traghetto greco Samina: Il 26 settembre 2000, il traghetto greco MS Express Samina è affondato al largo dell'isola di Paros nel Mar Egeo, causando una tragica catastrofe marittima. Su circa 500 passeggeri e membri dell'equipaggio, 80 persone hanno perso la vita. L'incidente ha sollevato gravi interrogativi sulla sicurezza marittima e sulla manutenzione delle imbarcazioni.
- 27 Settembre 2000 Oro olimpico nel baseball per gli USA a Sydney 2000: Storica vittoria della nazionale olimpica statunitense di baseball, che ha sconfitto la fortissima squadra cubana, aggiudicandosi il primo oro olimpico nella disciplina durante i Giochi di Sydney 2000. La squadra, guidata dal leggendario manager Tommy Lasorda, ha compiuto un'impresa sportiva di grande rilievo internazionale.
- 28 Settembre 2000 Visita di Ariel Sharon al Monte del Tempio scatena l'Intifada di Al-Aqsa: Il leader dell'opposizione israeliana Ariel Sharon ha visitato il Monte del Tempio, accompagnato da alcune centinaia di agenti di polizia israeliani. La sua presenza ha innescato rivolte palestinesi che sono sfociate in una rivolta armata su larga scala, nota come Intifada di Al-Aqsa o Guerra di Oslo, segnando un punto di svolta cruciale nelle tensioni israelo-palestinesi.
- 29 Settembre 2000 La visita di Ariel Sharon alla Spianata delle Moschee scatena la Seconda Intifada: La controversa visita del leader dell'opposizione israeliana Ariel Sharon alla Spianata delle Moschee a Gerusalemme ha innescato un significativo inasprimento delle tensioni, segnando l'inizio della Seconda Intifada, un periodo di intenso conflitto israelo-palestinese.
- 30 Settembre 2000 Morte di Muhammad al-Durrah durante la Seconda Intifada: Il 30 settembre 2000, durante le prime fasi della Seconda Intifada, Muhammad al-Durrah, un ragazzo palestinese di dodici anni, è stato tragicamente ucciso in un incidente che ha suscitato grande clamore mediatico internazionale. L'episodio, avvenuto in una zona di conflitto tra israeliani e palestinesi, è diventato un potente simbolo del drammatico confronto tra i due popoli, evidenziando il terribile costo umano di un conflitto complesso e sanguinoso. La morte del giovane Muhammad ha sollevato intense discussioni internazionali sui diritti umani e sulla violenza nel contesto mediorientale.