I principali eventi accaduti a Agosto 2004: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 2004 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 2004: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 2004 Pierre de Coubertin e la rinascita dei Giochi Olimpici: Una sera di novembre del 1892, precisamente il 25, un venerdì, nel grande anfiteatro della vecchia Sorbona, Pierre de Coubertin, 29 anni, annuncia la decisione di rilanciare i Giochi Olimpici.
  • 02 Agosto 2004 Morte di Norberto Bobbio: Il celebre filosofo e accademico italiano Norberto Bobbio è deceduto a Torino, lasciando un importante eredità nel campo della filosofia politica e dei diritti umani.
  • 03 Agosto 2004 Nazionale Italiana di Basket batte gli USA: Il 3 agosto 2004, la Nazionale Italiana di basket, guidata da Carlo Recalcati, ha ottenuto un'impresa storica battendo gli Stati Uniti con un risultato di 95-78. La partita, giocata a Colonia, è stata caratterizzata da una dominanza italiana sia in fase di attacco che in difesa, con un'ottima circolazione della palla e una mira incredibile nel tiro da tre punti.
  • 04 Agosto 2004 Regno Unito Commemora l'Ingresso nella Prima Guerra Mondiale: Una cerimonia commovente al Cenotafio di Londra ha segnato il 90° anniversario dell'entrata del Regno Unito nella Prima Guerra Mondiale, alla quale hanno partecipato quattro veterani sopravvissuti di età compresa tra 103 e 108 anni.
  • 05 Agosto 2004 Scontri violenti in Iraq: Il 5 agosto 2004 si sono verificati intensi scontri militari in Iraq, che hanno causato la morte di almeno sette civili iracheni e un soldato statunitense. Durante il conflitto, un elicottero militare statunitense è stato abbattuto e due ulteriori militari sono rimasti feriti, evidenziando l'instabilità persistente nella regione.
  • 06 Agosto 2004 Rapporto ONU sui crimini contro l'umanità nel Darfur: L'ONU ha rilasciato un rapporto dettagliato che documenta le sistematiche violazioni dei diritti umani e i crimini contro l'umanità commessi dal governo sudanese nella regione del Darfur. Il rapporto evidenzia diffuse atrocità e potenziale genocidio, mettendo in luce la grave crisi umanitaria in corso nella regione.
  • 07 Agosto 2004 Finale di Coppa d'Asia tra Giappone e Cina: Il Giappone sconfigge la Cina 3-1 nella finale della Coppa d'Asia del 2004, scatenando significative tensioni diplomatiche e sociali. La partita ha provocato scontri violenti tra la polizia di Pechino e i tifosi cinesi. Un'auto di un diplomatico giapponese è stata attaccata e i giocatori e i sostenitori giapponesi sono stati scortati fuori dallo Stadio dei Lavoratori sotto stretta sorveglianza, evidenziando l'intensa rivalità sportiva e geopolitica tra le due nazioni.
  • 08 Agosto 2004 Terremoto di Creta: Un devastante terremoto di magnitudo 8 Mw ha colpito la zona del mar Egeo e del mar di Levante, causando ingenti danni materiali e migliaia di vittime. L'evento ha rappresentato una delle più gravi catastrofi naturali della regione.
  • 10 Agosto 2004 Risarcimento della Libia per l'Attentato di Berlino: La Libia ha accettato di pagare un risarcimento finanziario alle vittime dell'attentato al night club di Berlino del 1986. Questo gesto rappresenta un importante momento di riconciliazione diplomatica e riconoscimento delle passate azioni terroristiche.
  • 11 Agosto 2004 Crisi umanitaria in Darfur: Emerge la drammatica situazione in Darfur, dove le milizie pro-governative stanno conducendo una persecuzione etnica. Si stimano oltre 50.000 vittime e più di un milione di sfollati, in una delle più gravi crisi umanitarie africane.
  • 12 Agosto 2004 Morte di Sir Godfrey Hounsfield: Sir Godfrey Hounsfield, un pionieristico ingegnere elettrico inglese e inventore, vincitore del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, è deceduto. Era famoso per aver sviluppato lo scanner TC (tomografia computerizzata), una rivoluzionaria tecnologia di imaging medico che ha trasformato la medicina diagnostica.
  • 13 Agosto 2004 Olimpiadi di Atene 2004: I Giochi della XXVIII Olimpiade si sono svolti ad Atene, in Grecia, dal 13 al 29 agosto, riunendo atleti da tutto il mondo in una celebrazione dello sport internazionale e della competizione olimpica.
  • 14 Agosto 2004 Morte di Czeslaw Milosz, Premio Nobel: Czeslaw Milosz, celebre scrittore polacco e Premio Nobel per la Letteratura, è deceduto all'età di 93 anni. Nato nel 1911, Milosz è stato una figura letteraria di spicco, noto per la sua poesia, prosa e contributi intellettuali che hanno esplorato temi come il trauma storico, l'oppressione politica e la resilienza umana.
  • 15 Agosto 2004 Attacco alla Conferenza dell'Assemblea Nazionale Irachena: Una conferenza cruciale di 1.300 delegati iracheni riunita a Baghdad per eleggere un'Assemblea Nazionale ad interim è stata interrotta da un violento attacco con mortaio, causando un decesso e 17 feriti, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza nell'Iraq post-Saddam.
  • 16 Agosto 2004 Apertura delle Olimpiadi di Atene 2004: Si sono inaugurate le XXVIII Olimpiadi ad Atene, un evento sportivo globale di grande rilevanza internazionale.
  • 17 Agosto 2004 Morte di Norberto Bobbio: Norberto Bobbio, illustre filosofo e giurista italiano, è deceduto a Torino. Figura di spicco del pensiero politico contemporaneo, Bobbio è stato un intellettuale di fama mondiale che ha contribuito significativamente al dibattito filosofico e politico del XX secolo.
  • 18 Agosto 2004 Staffetta di Nuoto Femminile USA Stabilisce Record Mondiale: In una prestazione straordinaria alle Olimpiadi di Atene, la staffetta femminile statunitense 4 × 200m stile libero (composta da Natalie Coughlin, Carly Piper, Dana Vollmer e Kaitlin Sandeno) ha infranto il record mondiale di lunga data stabilito dalla Germania Est nel 1987, vincendo la medaglia d'oro e facendo storia olimpica.
  • 19 Agosto 2004 Google lancia la sua offerta pubblica iniziale: Google Inc. avvia la sua tanto attesa offerta pubblica iniziale (IPO) sul mercato azionario Nasdaq, segnando un momento cruciale nella storia dell'azienda e dell'industria tecnologica.
  • 20 Agosto 2004 Crisi Epatite E nel Darfur: Un'epidemia mortale di Epatite E si diffonde nei campi profughi del Darfur, aggravando la crisi umanitaria nella regione e evidenziando le gravi sfide sanitarie affrontate dalle popolazioni sfollate.
  • 21 Agosto 2004 Attentato a Rally di Opposizione a Dhaka: Una serie di attacchi coordinati con granate colpisce un raduno del partito di opposizione a Dhaka, Bangladesh, causando almeno 13 vittime e generando profondo shock politico.
  • 22 Agosto 2004 Furto di opere di Munch al Museo di Oslo: Due iconiche opere dell'artista norvegese Edvard Munch, 'The Scream' e 'Madonna', sono state drammaticamente rubate a mano armata dal Munch Museum di Oslo, in Norvegia. Il furto, condotto da rapinatori armati, ha causato un profondo shock culturale e artistico, colpendo il patrimonio artistico nazionale.
  • 23 Agosto 2004 Scontri Intensi a Najaf, Iraq: Marines statunitensi hanno ingaggiato un aspro combattimento con miliziani sciiti intorno alla storicamente significativa Moschea dell'Imam Ali a Najaf, Iraq. Questo scontro rappresentava i combattimenti più intensi dall'inizio di una ribellione durata 20 giorni, evidenziando le tensioni settarie e il conflitto in corso nella regione.
  • 24 Agosto 2004 Attacco terroristico a due aerei russi: Due aerei di linea russi sono stati distrutti da attentatori suicidi vicino a Mosca, causando la tragica perdita di 89 passeggeri. Gli attacchi, presumibilmente condotti da terroriste cecene, sono avvenuti a pochi minuti di distanza dopo il decollo dall'aeroporto internazionale di Domodedovo, evidenziando l'intensità del conflitto nella regione cecena.
  • 25 Agosto 2004 Arresto di Mark Thatcher per Tentato Colpo di Stato: Mark Thatcher, figlio dell'ex Primo Ministro britannico Margaret Thatcher, è stato arrestato nella sua casa di Città del Capo in relazione a un presunto tentativo di colpo di stato in Guinea Equatoriale. È stato successivamente rilasciato su cauzione, con un'udienza fissata per il 25 novembre.
  • 26 Agosto 2004 Pinochet perde l'immunità legale: La Corte Suprema cilena ha revocato l'immunità legale all'ex dittatore militare Augusto Pinochet, aprendo la strada a potenziali procedimenti per gravi violazioni dei diritti umani, inclusi omicidi e torture.
  • 27 Agosto 2004 Uccisione di Enzo Baldoni in Iraq: Il giornalista italiano Enzo Baldoni è stato rapito da militanti islamici in Iraq e successivamente ucciso dai suoi rapitori, evidenziando gli estremi pericoli affrontati dai giornalisti internazionali nelle zone di conflitto.
  • 28 Agosto 2004 Restituzione di un'icona sacra alla Chiesa Ortodossa Russa: Un Cardinale cattolico romano ha restituito una copia del XVIII secolo dell'icona della Madonna di Kazan alla Cattedrale dell'Assunzione del Cremlino. Questo gesto simbolico ha rappresentato un importante momento di riconciliazione tra le Chiese Cattolica e Ortodossa Russa.
  • 29 Agosto 2004 Schumacher conquista il settimo mondiale di Formula 1: Michael Schumacher ha confermato il suo status di leggenda della Formula 1 conquistando il suo settimo campionato mondiale, classificandosi secondo al Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps e consolidando la sua posizione tra i più grandi piloti di tutti i tempi.
  • 30 Agosto 2004 Scoperto un pianeta simile alla Terra: Gli astronomi hanno annunciato la scoperta di un pianeta con caratteristiche molto simili al nostro, aprendo nuove prospettive nella ricerca di mondi potenzialmente abitabili.