I principali eventi accaduti a Settembre 2004: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 2004 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 2004: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 2004 Strage di Beslan: Il 1° settembre 2004, un gruppo di terroristi ceceni ha condotto un devastante attacco terroristico presso la scuola di Beslan, nella Repubblica dell'Ossezia del Nord, in Russia. I terroristi hanno preso in ostaggio tra 1.000 e 1.500 persone, prevalentemente bambini, chiedendo il rilascio di militanti ceceni imprigionati e l'indipendenza della Cecenia dalla Russia. L'assedio si è concluso dopo due giorni con un bilancio drammatico di oltre 330 vittime, di cui 186 bambini, e più di 700 feriti.
- 02 Settembre 2004 Crisi degli ostaggi di Beslan: Drammatica situazione di ostaggi a Beslan, Ossezia del Nord, con oltre 1.300 bambini e adulti trattenuti. Le autorità russe sono caute nell'uso della forza, mentre il leader ribelle ceceno Aslan Maskhadov nega il coinvolgimento. Nel tardo pomeriggio vengono rilasciati 26 bambini e donne.
- 03 Settembre 2004 Dettagli della Strage di Beslan: Il 3 settembre 2004, le forze speciali russe hanno concluso l'assedio della Scuola Numero 1 a Beslan, nell'Ossezia del Nord, Russia. L'operazione ha causato la morte di oltre 330 ostaggi, tra cui 186 bambini, e oltre 700 feriti. I terroristi, prevalentemente separatisti ceceni e fondamentalisti islamici, avevano assaltato la scuola il 1 settembre, sequestrando circa 1.200 persone.
- 04 Settembre 2004 Tragedia di Beslan: assedio sanguinoso: Drammatico epilogo del sequestro di Beslan. Alle 13:10, dopo l'esplosione di granate, le forze speciali russe intervengono. Lo scontro a fuoco dura oltre due ore, causando centinaia di vittime tra ostaggi, bambini e terroristi, in una delle più atroci tragedie del terrorismo internazionale.
- 05 Settembre 2004 Terremoti in Giappone Occidentale: Due potenti terremoti hanno colpito il Giappone occidentale nella stessa giornata, con magnitudo di 6.9 e 7.3 sulla scala Richter. Sono stati emessi avvisi tsunami per la costa del Pacifico, con potenziali altezze delle onde tra 3-7 piedi.
- 06 Settembre 2004 Tragedia di Beslan: la Russia in lutto: Il 6 settembre 2004, la Russia piange le vittime del terribile attacco terroristico alla scuola di Beslan. Il presidente Putin ha rilasciato un messaggio televisivo. Il bilancio ufficiale è di 335 morti e 400 persone ancora ricoverate. Le famiglie degli ostaggi chiedono un'inchiesta per chiarire le dinamiche delle trattative con i terroristi.
- 07 Settembre 2004 Riforma della Sicurezza Nazionale USA post 11 Settembre: Il Congresso degli Stati Uniti inizia a sviluppare significative legislazioni di riforma dell'intelligence in risposta alle raccomandazioni della Commissione 11 Settembre, con l'obiettivo di migliorare i protocolli di sicurezza nazionale dopo gli attacchi terroristici.
- 08 Settembre 2004 Scandalo Rathergate: Documenti controversi su Bush: Primi post internet rivelano incongruenze nei documenti di CBS News riguardanti il servizio militare del Presidente George W. Bush. Blogger ed esperti di forensica digitale hanno dimostrato che i presunti documenti dattiloscritti degli anni '70 erano in realtà creati utilizzando software di videoscrittura moderni, scatenando una significativa controversia mediatica.
- 09 Settembre 2004 USA Dichiarano Genocidio nel Darfur: Il Segretario di Stato Colin Powell ha ufficialmente dichiarato le azioni della milizia araba Janjaweed in Darfur come genocidio. Powell ha ritenuto il governo sudanese responsabile della violenza etnica che aveva costretto fino a 50.000 africani in campi profughi in Chad.
- 10 Settembre 2004 Prima immagine di un sistema planetario extrasolare: Astronomi cileni hanno affermato di aver catturato la prima immagine di un sistema planetario esterno al nostro sistema solare. Il sistema, denominato 2M1207, si trova a 230 anni luce di distanza ed è più piccolo e meno luminoso del nostro Sole.
- 11 Settembre 2004 Bin Laden rivendica gli attentati dell'11 settembre: Osama bin Laden si dichiara responsabile degli attacchi dell'11 settembre 2001, affermando che l'idea di distruggere le Torri Gemelle gli era venuta nel 1982 durante la Guerra del Libano.
- 12 Settembre 2004 Liberazione delle Giovani Italiane Sequestrate in Iraq: Il 12 settembre 2004, Simona Pari e Simona Torretta, sequestrate a Baghdad il 7 settembre, sono state liberate dai loro rapitori. Le immagini del loro rilascio, avvenuto intorno alle 17 ora italiana, sono state trasmesse dalla CNN e poi da televisioni di tutto il mondo. In serata, Pari e Torretta hanno fatto rientro in Italia.
- 13 Settembre 2004 Powell nega connessioni tra Iraq e 11 settembre: Il Segretario di Stato statunitense Colin Powell dichiara pubblicamente che non esiste alcun legame tra il regime di Saddam Hussein e gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.
- 14 Settembre 2004 Powell Mette in Dubbio la Guerra in Iraq: Il Segretario di Stato USA Colin Powell ha pubblicamente dichiarato di non aver trovato alcun legame diretto tra Saddam Hussein e gli attacchi dell'11 settembre, mettendo in discussione un argomento centrale per l'invasione dell'Iraq.
- 15 Settembre 2004 Evacuazione per l'Uragano Ivan: Gli Stati Uniti emettono ordini di evacuazione diffusi mentre l'Uragano Ivan si avvicina alla Costa del Golfo, con New Orleans che rischia un'alluvione catastrofica a causa di potenziali rotture degli argini.
- 16 Settembre 2004 Kofi Annan dichiara illegale la guerra in Iraq: Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan ha pubblicamente descritto l'invasione del 2003 guidata dagli USA in Iraq come una 'violazione illegale' della Carta ONU, creando significative tensioni diplomatiche.
- 17 Settembre 2004 Dopoguerra iracheno: il Presidente USA George W. Bush annuncia che Saddam aveva la volontà, ma non la possibilità, di costruire armi di distruzione di massa
- 18 Settembre 2004 Risoluzione ONU sul conflitto del Darfur: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione cruciale che minaccia il Sudan con potenziali sanzioni qualora non fermi le attività delle milizie arabe nel Darfur. La risoluzione è stata approvata con 11 voti a favore, con Algeria, Russia e Pakistan che si sono astenute, segnalando la preoccupazione internazionale per la crisi umanitaria in corso.
- 19 Settembre 2004 Iran sfida la risoluzione nucleare dell'ONU: L'Iran ha respinto una risoluzione unanime dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica dell'ONU che chiedeva di interrompere le attività di arricchimento dell'uranio. Il paese ha minacciato di ostacolare le ispezioni nucleari dell'ONU, intensificando le tensioni internazionali sul suo programma nucleare.
- 20 Settembre 2004 Fine della Politica 'Don't Ask, Don't Tell' negli USA: La controversa politica militare statunitense 'Don't Ask, Don't Tell', istituita dal Presidente Bill Clinton nel 1994, è stata ufficialmente terminata. La politica precedentemente proibiva al personale apertamente gay di servire nelle forze armate, permettendo paradossalmente loro di servire solo se non rivelavano la propria orientamento sessuale.
- 21 Settembre 2004 Inizio Costruzione Burj Khalifa: Ha avuto inizio la costruzione del Burj Khalifa a Dubai, che sarebbe diventato il grattacielo più alto del mondo, segnando un traguardo significativo nell'architettura e nell'ingegneria.
- 22 Settembre 2004 Iniziativa di Riforma ONU: Brasile, Germania e India annunciano uno sforzo collaborativo per riformare le Nazioni Unite, con l'obiettivo specifico di ottenere un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza, segnalando una significativa iniziativa diplomatica.
- 23 Settembre 2004 Uragano Jeanne devasta Haiti: L'uragano Jeanne ha causato un disastro umanitario catastrofico ad Haiti, provocando inondazioni devastanti. Oltre 1.070 persone sono morte, con stime governative che ipotizzano un bilancio finale fino a 2.000 vittime. Circa 175.000 haitiani sono stati colpiti, subendo distruzioni diffuse e una grave crisi umanitaria.
- 24 Settembre 2004 Nova Scotia legalizza i matrimoni same-sex: La Corte Suprema della Nova Scotia ha abolito la legge provinciale che vietava i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Diventando la sesta provincia/territorio canadese a legalizzare tali unioni, senza opposizione da parte del governo federale e provinciale.
- 25 Settembre 2004 Attacco militare statunitense a Falluja: Attacchi militari statunitensi a Falluja, in Iraq, hanno distrutto diversi edifici. Nonostante le affermazioni militari di assenza di vittime civili, un funzionario ospedaliero ha riferito almeno otto morti, e le trasmissioni televisive hanno mostrato sopravvissuti civili, incluso un neonato salvato da un edificio bruciato.
- 26 Settembre 2004 Powell Avverte sulla Situazione in Iraq: Il Segretario di Stato statunitense Colin Powell ha pubblicamente riconosciuto il peggioramento della situazione in Iraq, delineando gli sforzi per disturbare le potenziali elezioni imminenti e sottolineando le complesse sfide geopolitiche del momento.
- 27 Settembre 2004 Assassinio di un Leader di Hamas a Damasco: Un'importante fonte di sicurezza israeliana ha confermato la responsabilità di Israele nell'assassinio mediante autobomba del leader di Hamas Izz El-Deen Sheikh Khalil a Damasco. L'episodio ha evidenziato le complesse tensioni geopolitiche mediorientali, con Hamas che ha suggerito il possibile coinvolgimento di un paese arabo non specificato.
- 28 Settembre 2004 Liberazione delle due giovani italiane in Iraq: Simona Pari e Simona Torretta, sequestrate a Baghdad il 7 settembre, sono state liberate. Le loro immagini sono state trasmesse da CNN e poi da televisioni di tutto il mondo. In serata le due donne hanno fatto rientro in Italia.
- 29 Settembre 2004 SpaceShipOne Compie il Primo Volo del Premio Ansari X: Il 29 settembre 2004, l'aereo spaziale SpaceShipOne di Burt Rutan ha completato con successo il primo dei due voli richiesti per la competizione Ansari X Prize. Il velivolo ha raggiunto un'altitudine di circa 109,1 km (358.000 piedi) a Mojave, California, superando un leggero problema di rollio durante la missione. Questo volo rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale privata.
- 30 Settembre 2004 Devastante attentato a Baghdad: Un attacco con multipli ordigni contro un convoglio militare statunitense vicino a un impianto di trattamento acqua a Baghdad ha causato almeno 41 morti, di cui 34 bambini. Questo tragico incidente ha sottolineato l'intensa violenza e la sofferenza civile durante il conflitto iracheno.