I principali eventi accaduti a Marzo 2004: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 2004 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 2004: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 2004 Condanna di Terry Nichols per l'Attentato di Oklahoma City: Terry Nichols è stato condannato per omicidio aggravato come complice di Timothy McVeigh nel devastante attentato terroristico interno di Oklahoma City, che nel 1995 causò la morte di 168 persone. La sentenza rappresenta un momento cruciale nella giustizia per uno dei peggiori attacchi terroristici interni degli Stati Uniti.
- 02 Marzo 2004 La sonda europea Rosetta parte dalla base di Kourou, nella Guyana francese, diretta verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
- 03 Marzo 2004 David Kay Critica l'Intelligence sulle Armi in Iraq: L'ex ispettore statunitense e ONU David Kay ha pubblicamente sollecitato l'amministrazione Bush a riconoscere l'errore nelle affermazioni sulle armi di distruzione di massa in Iraq. Kay ha sottolineato l'importanza della trasparenza e del confronto con il popolo americano.
- 04 Marzo 2004 Operazione militare israeliana a Rafah: Forze militari israeliane, composte da 15 veicoli corazzati e bulldozer, sono entrate a Rafah nella Striscia di Gaza meridionale, ingaggiando scontri a fuoco e demolendo un edificio di quattro piani.
- 05 Marzo 2004 Tony Blair difende la politica di guerra in Iraq: Il Primo Ministro britannico Tony Blair ha difeso fermamente la guerra in Iraq, sostenendo che la 'minaccia globale' che il Regno Unito sta affrontando è reale ed esistenziale. Ha enfatizzato che la leadership richiede di esporre e combattere tali minacce, indipendentemente dalle potenziali conseguenze politiche.
- 06 Marzo 2004 Attacco Violento al Valico Gaza-Israele: Un attacco mortale è avvenuto nel principale punto di attraversamento tra la Striscia di Gaza e Israele, con vittime palestinesi. I gruppi militanti Hamas, Jihad Islamica e Brigate dei Martiri di al-Aqsa hanno rivendicato l'incidente.
- 07 Marzo 2004 Rimozione di attrezzature nucleari dalla Libia: La Casa Bianca ha annunciato che tutte le attrezzature relative alle armi nucleari della Libia sono state spedite negli Stati Uniti, segnalando un importante svolta diplomatica negli sforzi di non proliferazione nucleare.
- 08 Marzo 2004 Morte del Filosofo Norberto Bobbio: L'8 marzo 2004 è venuto a mancare a Torino Norberto Bobbio, eminente filosofo, giurista e accademico italiano, figura di spicco nel panorama intellettuale del Novecento, noto per i suoi contributi in filosofia politica e teoria della democrazia.
- 09 Marzo 2004 Hubble Space Telescope: Nuova Vista dell'Universo: Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha catturato le immagini più dettagliate e complete dell'universo fino ad oggi, offrendo agli astronomi approfondimenti senza precedenti sulle strutture cosmiche e le galassie lontane.
- 10 Marzo 2004 Attentati di Madrid: Indagini in corso: Il 10 marzo 2004, le indagini continuavano in merito ai devastanti attentati terroristici avvenuti a Madrid l'11 marzo, che causarono numerose vittime e uno shock profondo in tutta la Spagna. L'evento segnò uno dei più gravi attacchi terroristici in Europa.
- 11 Marzo 2004 Attentati terroristici di Madrid: Il mattino dell'11 marzo 2004, dieci esplosioni coordinate hanno colpito treni e stazioni ferroviarie a Madrid, in Spagna, causando 190 vittime e devastazione diffusa. Questo tragico attacco terroristico è stato uno dei più letali nella storia europea, mirando all'infrastruttura dei trasporti durante l'ora di punta.
- 12 Marzo 2004 Manifestazioni contro il terrorismo a Madrid: A seguito degli attacchi terroristici dell'11 marzo a Madrid, milioni di cittadini sono scesi in piazza nelle città spagnole per dimostrare la loro solidarietà nazionale e resistenza di fronte alla violenza. Le manifestazioni hanno rappresentato un momento di unità e condanna del terrorismo, mostrando la forza morale della società spagnola.
- 13 Marzo 2004 Attentati terroristici di Madrid: Il 13 marzo 2004, una serie di attacchi terroristici coordinati hanno colpito il sistema ferroviario pendolare di Madrid, in Spagna, causando 200 vittime. Gli investigatori hanno continuato le indagini e cinque cittadini stranieri sono stati arrestati in Marocco in connessione con gli attacchi.
- 14 Marzo 2004 Papa Giovanni Paolo II: Traguardo Papale: Giovanni Paolo II diventa il secondo papa più longevo nella storia della Chiesa Cattolica, segnando un momento significativo nel leadership papale.
- 15 Marzo 2004 Francia approva la legge sulla laicità scolastica: Il Presidente francese Jacques Chirac ha firmato una legge controversa che proibisce simboli religiosi vistosi nelle scuole, mirando principalmente a vietare i veli islamici per rafforzare i principi di laicità nell'istruzione.
- 16 Marzo 2004 Attentati di Madrid (versione italiana): L'11 marzo 2004, un attentato terroristico ha colpito la stazione di Atocha a Madrid, provocando la morte di 191 persone e ferendone oltre 1.800. Questo evento è noto come gli attentati dell'11-M in Spagna.
- 17 Marzo 2004 Papato di Giovanni Paolo II: Il pontificato di Papa Giovanni Paolo II diviene il terzo più lungo della storia della Chiesa, dopo quello di San Pietro e di Papa Pio IX.
- 18 Marzo 2004 USA aumentano la taglia su Bin Laden: La Camera dei Rappresentanti statunitense ha votato all'unanimità per incrementare la ricompensa per la cattura di Osama Bin Laden, dimostrando l'impegno continuo nella lotta al terrorismo internazionale dopo gli attacchi dell'11 settembre.
- 19 Marzo 2004 Sparo al Presidente taiwanese: Durante le attività di campagna a Tainan, il Presidente taiwanese Chen Shuibian e la Vice Presidente Annette Lu sono stati colpiti da spari. Lu è stata ferita al ginocchio e il proiettile ha successivamente colpito Chen all'addome. Entrambi sono stati curati e dimessi dall'ospedale. L'incidente è avvenuto poco prima delle elezioni presidenziali, con la Repubblica Popolare Cinese che ha annunciato esercitazioni militari congiunte vicino a Taiwan.
- 20 Marzo 2004 Proteste globali contro la guerra in Iraq: Milioni di persone in tutto il mondo hanno partecipato a manifestazioni per commemorare il primo anniversario dell'invasione dell'Iraq del 2003. A Londra, due attivisti di Greenpeace hanno scalato la torre dell'orologio del Parlamento per esporre uno striscione che contestava la narrazione del governo britannico sulla guerra.
- 21 Marzo 2004 Morte di Norberto Bobbio: Muore a Torino Norberto Bobbio, filosofo, giurista e accademico di fama mondiale, che ha lasciato un'impronta significativa nella cultura italiana e nel pensiero filosofico-politico del XX secolo.
- 22 Marzo 2004 Assassinio mirato di Sheikh Ahmed Yassin a Gaza: Un elicottero israeliano ha lanciato un missile contro il corteo di Sheikh Ahmed Yassin a Gaza City, uccidendo lui, due guardie del corpo e nove civili. Questo assassinio mirato del leader spirituale di Hamas ha scatenato diffuse proteste palestinesi e condanne internazionali.
- 23 Marzo 2004 Audizioni della Commissione 9/11: Funzionari del Dipartimento della Difesa e del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, Donald Rumsfeld e Colin Powell, hanno testimoniato davanti alla Commissione Nazionale sugli Attacchi Terroristici, difendendo le loro azioni precedenti all'11 settembre. Hanno sostenuto che anche se Osama bin Laden fosse stato ucciso, gli attacchi al World Trade Center e al Pentagono sarebbero comunque avvenuti. Anche gli ex funzionari Madeleine Albright e William Cohen hanno fornito testimonianze.
- 24 Marzo 2004 Eccidio delle Fosse Ardeatine: L'eccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella. Un tragico momento della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Marzo 2004 Massima espansione della NATO: La NATO ha vissuto la sua più grande espansione, con l'ingresso di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania e Romania, ridisegnando significativamente il paesaggio geopolitico dell'Europa orientale.
- 26 Marzo 2004 Elezioni Presidenziali Taiwanese Controverse: Le elezioni presidenziali della Repubblica di Cina (Taiwan) del 2004 si sono concluse con una vittoria estremamente controversa per l'incumbent Chen Shuibian. Ha vinto con un margine risicatissimo di soli 29.518 voti (0,2% del totale), scatenando proteste dei sostenitori dell'opposizione Pan-Blue che hanno assaltato l'edificio della Commissione Elettorale Centrale.
- 27 Marzo 2004 Leader UE Rispondono agli Attentati di Madrid: I leader dell'Unione Europea si sono riuniti a Bruxelles, esprimendo solidarietà dopo gli attentati terroristici ai treni di Madrid. Hanno dimostrato unità politica e rinnovato impegno per l'avanzamento della bozza della Costituzione europea.
- 28 Marzo 2004 Raccomandazione di Incriminazione per Ariel Sharon: Edna Arbel, Procuratore di Stato israeliano, ha raccomandato l'incriminazione del Primo Ministro Ariel Sharon per accettazione di tangenti, un importante sviluppo nell'etica politica israeliana.
- 29 Marzo 2004 Massima Espansione NATO: L'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) sperimenta la sua più significativa espansione, integrando sette paesi dell'Europa Orientale: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia.
- 30 Marzo 2004 Istituzione del Giorno del Ricordo: Il governo Berlusconi II istituisce il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo degli istriani, fiumani e dalmati, un importante momento di commemorazione storica.
- 31 Marzo 2004 Lancio di Gmail: Google annuncia Gmail, un servizio di posta elettronica web rivoluzionario che offre un'incredibile capacità di archiviazione di 1 gigabyte, rivoluzionando le capacità di posta elettronica personale e stabilendo un nuovo standard per la comunicazione online.