I principali eventi accaduti a Febbraio 2004: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 2004 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 2004: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 2004 Diritto di voto alle donne italiane: Il 1 febbraio 1945, le donne italiane hanno ottenuto il diritto di voto, un traguardo storico che ha segnato una svolta decisiva nella storia del nostro Paese, promuovendo l'uguaglianza di genere e la partecipazione democratica.
  • 02 Febbraio 2004 Fondazione di Facebook: Mark Zuckerberg ha fondato Facebook, che sarebbe diventato uno dei più grandi social network al mondo, rivoluzionando la comunicazione digitale e i social media.
  • 03 Febbraio 2004 Nascita di Facebook a Harvard: Mark Zuckerberg e i suoi co-fondatori lanciano Facebook, inizialmente una piattaforma di social networking per studenti di Harvard, che in seguito sarebbe diventata un gigante globale dei social media, rivoluzionando la comunicazione digitale e le interazioni sociali.
  • 04 Febbraio 2004 Nascita di Facebook: Il 4 febbraio 2004, Mark Zuckerberg, insieme ad un gruppo di amici, lancia la rete sociale The Facebook dedicata al mondo universitario. Da lì a poco si allargherà ad altre università americane e poi avrà la diffusione mondiale, aprendo così la strada alla valanga dei social media e ad una rivoluzione nella società, nel concetto di privacy, amicizia, informazione, politica, lavoro.
  • 05 Febbraio 2004 Lo scienziato pakistano Khan ammette il trasferimento di segreti nucleari: Abdul Qadeer Khan, eminente scienziato nucleare pakistano, ammette pubblicamente di aver trasferito illegalmente segreti nucleari a Iran, Libia e Corea del Nord. Il presidente Pervez Musharraf emana un perdono formale dopo le scuse scritte di Khan.
  • 06 Febbraio 2004 Attacco Terroristico nella Metro di Mosca: Devastante attentato suicida nella metropolitana di Mosca che causa 40 vittime e 129 feriti durante l'ora di punta mattutina. L'attacco viene attribuito a gruppi separatisti ceceni, con il Presidente Putin che incolpa pubblicamente i militanti ceceni, mentre la leadership ribelle nega ogni responsabilità.
  • 07 Febbraio 2004 Morte di Norberto Bobbio: Il filosofo e accademico italiano Norberto Bobbio è deceduto a Torino. Figura di spicco del pensiero politico e giuridico italiano del XX secolo, Bobbio è stato un intellettuale di fama mondiale.
  • 08 Febbraio 2004 Scandalo di Proliferazione Nucleare di Abdul Qadeer Khan: Lo scienziato pakistano Abdul Qadeer Khan è stato scoperto mentre espandeva attività di proliferazione nucleare in sette paesi. L'indagine ha rivelato il trasferimento di tecnologie e componenti a Libia, Iran, Corea del Nord, con implicazioni per Malaysia, Sudafrica e Giappone.
  • 09 Febbraio 2004 Russia valuta ritiro dal Trattato sulle Forze Armate Convenzionali: Il Ministro della Difesa russo Sergei Ivanov ha annunciato la possibile uscita dal Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa, attribuendo la decisione all'allargamento della NATO e al mutato scenario geopolitico post Guerra Fredda.
  • 10 Febbraio 2004 Istituzione del Giorno del Ricordo: Il 10 febbraio 2004, il Parlamento italiano ha approvato la legge n. 92, che istituisce il Giorno del Ricordo. Questa ricorrenza è dedicata alla memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, commemorando le sofferenze delle comunità italiane nell'Istria, Fiume e Dalmazia.
  • 11 Febbraio 2004 USA offrono taglia su leader terrorista: L'Esercito degli Stati Uniti in Iraq ha annunciato una taglia di 1 dollaro per la cattura di Abu Musab al-Zarqawi, leader dell'organizzazione terroristica Ansar al-Islam, responsabile di numerose vittime civili e militari durante l'occupazione statunitense.
  • 12 Febbraio 2004 San Francisco Celebra Matrimoni Omosessuali: In occasione della Giornata Nazionale per la Libertà di Matrimonio, San Francisco ha iniziato a rilasciare licenze matrimoniali alle coppie gay, celebrando il primo matrimonio civile tra due donne in America. Oltre 80 coppie hanno completato la cerimonia, segnando un momento significativo per i diritti civili LGBTQ+.
  • 13 Febbraio 2004 Svolta nella Clonazione di Embrioni Umani in Corea del Sud: Scienziati sudcoreani hanno raggiunto un traguardo significativo nella ricerca sulle cellule staminali, riuscendo a clonare con successo 30 embrioni umani. Questo risultato rappresenta un importante progresso nella tecnologia riproduttiva e nella comprensione delle potenzialità della clonazione.
  • 14 Febbraio 2004 Fondazione di YouTube: Il 14 febbraio 2005 è stata fondata in California la piattaforma web YouTube, che rivoluzionerà la condivisione di contenuti video online a livello globale.
  • 15 Febbraio 2004 Bombardamento di Montecassino: Il 15 febbraio 1944, durante la Seconda guerra mondiale, l'Abbazia di Montecassino fu bombardata dagli Alleati. Questo evento fu considerato uno dei più controversi della guerra, poiché l'abbazia fu distrutta nonostante non vi fossero armi tedesche. Il bombardamento causò gravi danni e perdite tra le truppe indiane e i monaci dell'abbazia.
  • 16 Febbraio 2004 San Francisco Inizia Matrimoni tra Persone dello Stesso Sesso: Funzionari della Contea di San Francisco hanno stimato l'emissione di 2.000 licenze matrimoniali per coppie dello stesso sesso nei primi quattro giorni del riconoscimento legale delle unioni gay e lesbiche, segnando un momento significativo nei diritti civili LGBTQ+.
  • 17 Febbraio 2004 Battuta d'arresto per i matrimoni gay a San Francisco: Il giudice della Corte Superiore di San Francisco, James L. Warner, ha sospeso le decisioni sui matrimoni tra persone dello stesso sesso e annullato 2.464 licenze precedentemente emesse, a seguito della Proposizione 22.
  • 18 Febbraio 2004 Prima osservazione di un buco nero che divora una stella: Scienziati della NASA e dell'ESA hanno compiuto un'osservazione astronomica rivoluzionaria, testimoniando un buco nero supermassiccio nella galassia RXJ1242-11 che parzialmente consuma e lambisce una stella. Questo evento senza precedenti fornisce approfondimenti cruciali sulle complesse interazioni tra buchi neri e corpi stellari.
  • 19 Febbraio 2004 Componenti nucleari iraniane non dichiarate: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) scopre componenti iraniane non dichiarate compatibili con il design di avanzate centrifughe per l'uranio, sollevando significative preoccupazioni internazionali circa un potenziale programma di sviluppo di armi nucleari.
  • 20 Febbraio 2004 Conferma del Telescopio Hubble sull'Energia Oscura: Il Telescopio Spaziale Hubble ha compiuto misurazioni rivoluzionarie che hanno fornito prove convincenti a supporto della teoria della costante cosmologica di Albert Einstein. Le osservazioni hanno confermato l'esistenza dell'energia oscura, un fenomeno che sta attivamente spingendo l'universo ad espandersi, rivoluzionando la nostra comprensione dell'astronomia e della fisica cosmica.
  • 21 Febbraio 2004 Morte di Norberto Bobbio: Muore a Torino Norberto Bobbio, filosofo, giurista e accademico di fama mondiale, figura centrale del pensiero politico italiano del XX secolo, noto per i suoi contributi in filosofia del diritto e teoria politica.
  • 22 Febbraio 2004 Morte di Norberto Bobbio: Norberto Bobbio, illustre filosofo e giurista italiano, è deceduto a Torino. Fu un intellettuale di spicco nel panorama filosofico e politico del XX secolo, noto per i suoi contributi alla teoria della democrazia e dei diritti umani.
  • 23 Febbraio 2004 Palestina presenta caso contro il muro in Cisgiordania: I rappresentanti palestinesi hanno formalmente presentato un caso legale alla Corte Internazionale di Giustizia contro la barriera israeliana in Cisgiordania, contestando la costruzione e le implicazioni del muro.
  • 24 Febbraio 2004 Proliferazione Nucleare: Ammissione di Khan: Il noto scienziato pakistano Abdul Qadeer Khan ha pubblicamente ammesso di aver venduto progetti e tecnologie di armi nucleari a paesi come Corea del Nord, Iran e Libia, scatenando una significativa crisi diplomatica internazionale.
  • 25 Febbraio 2004 La Libia accetta la responsabilità per l'attentato di Lockerbie: Il Ministro degli Esteri libico Abdulrahman Shalgam ha emesso una dichiarazione ufficiale con cui accetta la responsabilità per l'attentato del 1988 contro il volo Pan Am 103 sopra Lockerbie, in Scozia. Questa ammissione segue precedenti dichiarazioni diplomatiche che suggerivano che la Libia aveva 'comprato la pace' attraverso pagamenti di risarcimento per 2,7 miliardi di dollari.
  • 26 Febbraio 2004 Sviluppi sui matrimoni same-sex negli USA: Importante tappa per i diritti LGBTQ+ negli Stati Uniti. A New Paltz, il sindaco ha annunciato matrimoni civili per coppie gay, mentre Rosie O'Donnell ha sposato Kelli Carpenter presso il municipio di San Francisco, simboleggiando un progresso verso l'uguaglianza matrimoniale.
  • 27 Febbraio 2004 Condanna a morte di Shoko Asahara: Shoko Asahara, leader del culto giapponese Aum Shinrikyo, è stato condannato a morte per aver orchestrato l'attacco con gas sarin nella metropolitana di Tokyo nel 1995, un atto di terrorismo interno che sconvolse il Giappone e il mondo.
  • 28 Febbraio 2004 George W. Bush alla guida degli Stati Uniti: George W. Bush era presidente degli Stati Uniti, guidando il paese in un periodo complesso caratterizzato da tensioni internazionali post-11 settembre e impegni militari in corso, tra cui le operazioni in Afghanistan e Iraq.
  • 29 Febbraio 2004 76° Academy Awards: Trionfo de Il Signore degli Anelli: La 76° edizione degli Academy Awards ha celebrato il cinema eccezionale, con 'Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re' che ha vinto tutte e 11 le categorie in cui era nominato. Premi individuali significativi sono andati a Sean Penn (Miglior Attore), Charlize Theron (Miglior Attrice), Tim Robbins (Miglior Attore Non Protagonista) e Renée Zellweger (Miglior Attrice Non Protagonista).