I principali eventi accaduti a Agosto 2010: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 2010 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 2010: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 2010 Nascita della Confederazione Elvetica: Le comunità rurali di Uri, Svitto e Unterwaldo hanno stretto un'alleanza di mutua difesa in previsione di possibili conflitti, gettando le basi per la futura Confederazione Elvetica.
  • 02 Agosto 2010 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, una bomba esplose alla stazione di Bologna, causando 85 morti e oltre 200 feriti, in uno dei più tragici attentati terroristici nella storia italiana.
  • 03 Agosto 2010 Alluvioni nel Khyber Pakhtunkhwa, Pakistan: Catastrofiche inondazioni in Pakistan hanno colpito oltre 3 milioni di persone, con 1.500 vittime accertate. Il disastro ha minacciato la diga di Warsak, con gli Stati Uniti che hanno fornito assistenza umanitaria mediante elicotteri Chinook e Blackhawk.
  • 04 Agosto 2010 Proposition 8 dichiarata incostituzionale: In una storica decisione legale, il giudice Vaughn Walker del Tribunale Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Settentrionale della California ha stabilito che la Proposition 8 della California, che vietava il matrimonio tra persone dello stesso sesso, è incostituzionale. Questa sentenza è stato un momento significativo per i diritti civili LGBTQ+.
  • 05 Agosto 2010 Incidente Minerario di Copiapó: Un drammatico disastro minerario si è verificato in Cile, dove 33 minatori sono rimasti intrappolati a circa 700 metri di profondità nella miniera San José vicino a Copiapó. I minatori hanno sopravvissuto a un'incredibile ordalia sotterranea durata 69 giorni, diventando un caso mediatico globale e una testimonianza di resilienza umana e sforzi internazionali di soccorso.
  • 06 Agosto 2010 Commemorazione di Hiroshima: 65° anniversario del bombardamento atomico: Hiroshima ha tenuto una significativa commemorazione del 65° anniversario del primo attacco atomico mondiale. Notevolmente, la delegazione degli Stati Uniti ha partecipato ufficialmente per la prima volta, simboleggiando un momento storico di riconciliazione.
  • 07 Agosto 2010 Crisi delle Inondazioni in Pakistan: Il Pakistan affronta le peggiori inondazioni mai registrate, spostandosi verso la provincia di Sindh. Centinaia di migliaia di persone vengono evacuate, oltre 10.000 capi di bestiame muoiono, e il Primo Ministro Yousaf Raza Gilani fa un appello urgente alla comunità internazionale per assistenza umanitaria.
  • 08 Agosto 2010 Alluvioni devastanti in Pakistan: Inondazioni senza precedenti hanno causato distruzione diffusa in Pakistan, colpendo circa 14 milioni di persone. Piogge torrenziali hanno provocato imponenti frane, ostacolato le operazioni di soccorso e causato ingenti danni all'agricoltura, con gli elicotteri di soccorso bloccati nelle regioni nord-occidentali del paese.
  • 09 Agosto 2010 Commemorazione del Bombardamento Atomico di Nagasaki: Il Giappone commemora il 65° anniversario del bombardamento atomico di Nagasaki del 1945, marcando un solenne ricordo di uno dei momenti più devastanti della storia umana. L'evento sottolinea l'impatto duraturo della guerra nucleare e l'importanza della pace mondiale.
  • 10 Agosto 2010 Fine della pandemia H1N1: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente dichiarato conclusa la pandemia di influenza H1N1, con l'attività influenzale globale che è tornata a modelli stagionali normali. La pandemia ha causato circa 18.000 vittime in tutto il mondo.
  • 11 Agosto 2010 Alluvioni catastrofiche in Pakistan: Le devastanti alluvioni del 2010 in Pakistan hanno causato danni ingenti, con i prezzi alimentari quadruplicati e l'inondazione del Punjab che ha distrutto almeno 1,4 milioni di acri di raccolti. Le Nazioni Unite hanno lanciato un appello urgente per 460 milioni di dollari di finanziamenti di emergenza per assistere le vittime.
  • 12 Agosto 2010 Svolta nella ricerca sulla resistenza antibiotica: Scienziati hanno annunciato la scoperta di un composto chimico rivoluzionario in grado di neutralizzare la riproduzione di batteri antibiotico-resistenti, aprendo nuove prospettive per strategie di trattamento medico.
  • 13 Agosto 2010 Crollo nella miniera di San José, Cile: Il 5 agosto 2010, un crollo nelle gallerie della miniera di San José in Cile ha intrappolato 33 minatori a 700 metri di profondità. I minatori sono stati liberati il 13 ottobre 2010 dopo un drammatico salvataggio che ha commosso il mondo intero.
  • 14 Agosto 2010 Disastrose Inondazioni in Pakistan nel 2010: Un monsone senza precedenti ha colpito il Pakistan, causando alluvioni devastanti che hanno lasciato circa 20 milioni di persone senza casa. Il disastro catastrofico ha provocato almeno 1.500 vittime, distruggendo centinaia di migliaia di abitazioni e decimando oltre 700.000 ettari di terreni agricoli cruciali. La portata del disastro è stata così significativa da attirare l'attenzione internazionale e gli sforzi di aiuto umanitario.
  • 15 Agosto 2010 Ban Ki-moon visita le zone alluvionate del Pakistan: Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon si è recato in Pakistan per valutare personalmente e sostenere gli sforzi di soccorso per le devastanti alluvioni del 2010.
  • 16 Agosto 2010 Sviluppo del Programma Nucleare Iraniano: L'Iran annuncia piani per costruire un terzo impianto di arricchimento dell'uranio. Ali Akbar Salehi, capo dell'Organizzazione per l'Energia Atomica, conferma l'espansione, mentre il Presidente Mahmoud Ahmadinejad firma una legge che impone l'arricchimento dell'uranio fino al 20%.
  • 17 Agosto 2010 Morte di Francesco Cossiga: Francesco Cossiga, ottavo Presidente della Repubblica Italiana dal 1985 al 1992, è morto a Roma nel 2010. Figura politica di rilievo, ha attraversato un periodo cruciale della storia italiana, contribuendo significativamente alla vita istituzionale del Paese.
  • 18 Agosto 2010 Fine delle Operazioni di Combattimento USA in Iraq: Gli Stati Uniti concludono ufficialmente le operazioni di combattimento in Iraq, con l'ultimo gruppo di brigate che lascia il paese verso il Kuwait, segnando un momento cruciale nella storia del conflitto iracheno.
  • 19 Agosto 2010 Alluvioni Catastrofiche in Pakistan: L'ONU ha riferito che quattro milioni di persone sono rimaste senza casa a causa delle devastanti alluvioni in Pakistan nel 2010. Il Segretario Generale Ban Ki-moon ha descritto il disastro come uno 'tsunami al rallentatore' e ha urgentemente richiesto maggiore assistenza umanitaria internazionale.
  • 20 Agosto 2010 Ritiro dei Soldati USA dall'Iraq: Si completa con dieci giorni di anticipo il previsto ritiro dei soldati USA dall'Iraq, ponendo fine a sette anni e mezzo di guerra. 50.000 militari statunitensi restano nel paese solo per attività di addestramento dell'esercito iracheno.
  • 21 Agosto 2010 Indipendenza della Lettonia: Il 21 agosto 1991, la Lettonia ha dichiarato la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, sancendo la fine del controllo sovietico e l'inizio di un nuovo percorso nazionale.
  • 22 Agosto 2010 Corte Internazionale dell'Aia Conferma l'Indipendenza del Kosovo: Il 22 agosto 2010, la Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia ha ufficialmente dichiarato legittima l'indipendenza del Kosovo dalla Serbia, sancendo un importante momento nella storia diplomatica dei Balcani.
  • 23 Agosto 2010 Ritiro truppe USA dall'Iraq: Il 20 agosto 2010 si è completato con dieci giorni di anticipo il previsto ritiro dei soldati statunitensi dall'Iraq, ponendo fine a sette anni e mezzo di guerra.
  • 24 Agosto 2010 Violenza sessuale di massa in Congo: Organizzazioni internazionali per i diritti umani hanno denunciato un orribile episodio in cui ribelli ruandesi hanno stuprato circa 200 donne e alcuni ragazzi in quattro giorni vicino a una base ONU a Bunangiri, nella Repubblica Democratica del Congo.
  • 25 Agosto 2010 Proclamazione del Liber Paradisus a Bologna: In piazza Maggiore a Bologna, il Liber Paradisus è stato proclamato, liberando 5.855 servi della gleba e abolendo la schiavitù nel Comune.
  • 26 Agosto 2010 Eruzione del vulcano Merapi a Giava: Il 26 agosto 2010, a poche ore dallo tsunami provocato dal terremoto nelle Isole Mentawai, inizia una serie di eruzioni del vulcano Merapi sull'isola di Giava, che provocano oltre 300 morti e 200.000 sfollati.
  • 27 Agosto 2010 Alluvione catastrofica in Pakistan: Il fiume Indo ha straripato catastroficamente vicino a Thatta nel sud del Pakistan, costringendo all'evacuazione centinaia di migliaia di residenti e causando una diffusa crisi umanitaria.
  • 28 Agosto 2010 Attacco Talebano a Basi Alleate in Afghanistan: Insorti talebani hanno lanciato attacchi contro due basi militari alleate nell'Afghanistan orientale. Le forze della coalizione hanno respinto entrambi gli attacchi, neutralizzando 24 militanti senza subire perdite.
  • 29 Agosto 2010 Assassinio di Libero Grassi: A Palermo viene ucciso dalla mafia Libero Grassi, imprenditore coraggiosamente impegnato nella lotta contro il racket e l'estorsione mafiosa.
  • 30 Agosto 2010 Salvataggio dei minatori cileni: 33 minatori intrappolati sottoterra per settimane hanno stabilito il primo contatto telefonico con le loro famiglie. Le operazioni di soccorso per perforare e liberare i minatori intrappolati hanno catturato l'attenzione globale, dimostrando la resilienza umana.
  • 31 Agosto 2010 Obama Annuncia Ritiro dall'Iraq: Il Presidente Barack Obama tiene un discorso televisivo dall'Ufficio Ovale per commemorare il ritiro delle truppe statunitensi dall'Iraq, un momento significativo nella politica estera americana.