Eventi Principali del 2016: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 2016 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2016, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 2016: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Cina: Fine della Politica del Figlio Unico: La Cina sostituisce la controversa politica del figlio unico con una nuova legge che consente alle coppie di avere fino a due figli. La modifica era stata annunciata dal Partito Comunista il 29 ottobre 2015.
- 02 Gennaio Esecuzioni in massa in Arabia Saudita: Il 2 gennaio 2016, l'Arabia Saudita ha giustiziato 47 detenuti, accusati di aver progettato e compiuto attentati terroristici contro civili. Tra i giustiziati vi erano numerosi esponenti della minoranza sciita, tra cui lo sceicco Nimr Al-Nimr, leader dell'opposizione sciita. Questo evento ha provocato immediate tensioni diplomatiche, portando all'interruzione delle relazioni tra Arabia Saudita e Iran.
- 03 Gennaio Rientro dello Sputnik 1: Il 3 gennaio 1957, lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, brucia al suo rientro nell'atmosfera, concludendo la sua missione pionieristica nello spazio.
- 04 Gennaio Rottura diplomatica tra Arabia Saudita e Iran: L'Arabia Saudita ha ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con l'Iran, innescando una grave crisi geopolitica nel Medio Oriente. La decisione è seguita all'esecuzione del chierico sciita Nimr al-Nimr e minaccia di destabilizzare ulteriormente l'area.
- 05 Gennaio Escalation delle tensioni tra Arabia Saudita e Iran: Crescono le tensioni diplomatiche e geopolitiche tra Arabia Saudita e Iran, con potenziali ripercussioni sulla stabilità del Medio Oriente
- 06 Gennaio Test Nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord ha condotto un esperimento nucleare con una bomba all'idrogeno, generando un sisma di magnitudo 5.1. L'evento ha provocato forti condanne e preoccupazioni da parte della comunità internazionale per le implicazioni geopolitiche e di sicurezza globale.
- 07 Gennaio Test bomba H in Corea del Nord: La Corea del Nord annuncia di aver effettuato con successo un test di bomba all'idrogeno, provocando preoccupazione internazionale per le sue capacità nucleari.
- 08 Gennaio viene arrestato nuovamente il trafficante di droga Joaquín Guzmán (soprannominato "El Chapo") dopo la sua seconda fuga da un carcere di massima sicurezza.
- 09 Gennaio Giubileo della Misericordia: Iniziato il Giubileo indetto da Papa Francesco a Roma, un evento straordinario che ha visto la partecipazione di 22 milioni di pellegrini in 12 mesi, nonostante le iniziali preoccupazioni organizzative.
- 10 Gennaio Morte di David Bowie: Il leggendario musicista britannico David Bowie muore a 69 anni per un cancro al fegato
- 11 Gennaio Morte di David Bowie: Il celebre cantautore britannico David Bowie muore all'età di 69 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo della musica rock internazionale.
- 12 Gennaio Morte di David Bowie: È venuto a mancare David Bowie, leggendaria icona musicale e artista internazionale.
- 13 Gennaio Attacco terroristico a Istanbul: Una strage di turisti tedeschi è avvenuta a Istanbul, probabilmente per mano di un attentatore dell'ISIS. L'attacco ha causato vittime e feriti tra i turisti stranieri.
- 14 Gennaio Fine dell'epidemia Ebola in Africa Occidentale: L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara conclusa l'epidemia di Ebola in Africa Occidentale, con la Liberia ultimo paese dichiarato virus-free.
- 15 Gennaio Attacchi Terroristici a Ouagadougou: Terroristi armati di armi pesanti hanno attaccato il ristorante Cappuccino e l'hotel Splendid nella capitale del Burkina Faso, prendendo ostaggi. Almeno 20 persone sono state uccise. Al Qaeda nel Maghreb Islamico ha rivendicato l'attacco, che sarebbe il primo attacco terroristico islamico nell'area.
- 16 Gennaio Elezioni generali a Taiwan.L'Agenzia internazionale per l'energia atomica annuncia che l'Iran ha adeguatamente smantellato il suo programma di armi nucleari, permettendo alle Nazioni Unite di rimuovere subito le sanzioni.
- 17 Gennaio Accordo sul nucleare iraniano: fine delle sanzioni: Il 17 gennaio 2016 entra in vigore l'intesa sul nucleare iraniano, segnando la fine delle sanzioni internazionali contro l'Iran dopo anni di tensioni diplomatiche.
- 18 Gennaio Siria: Massacro di civili da parte dell'ISIS: Nuovo brutale attacco dell'ISIS in Siria, con l'uccisione di trecento civili innocenti, dimostrando ancora una volta l'estrema violenza del gruppo terroristico.
- 19 Gennaio Accordo ONU per governo libico: Le Nazioni Unite hanno concluso un accordo storico per un governo unitario in Libia, coinvolgendo i parlamenti di Tobruk e Tripoli. Fayez al-Serraj è stato nominato a capo del nuovo esecutivo, con l'obiettivo di stabilizzare il paese dopo anni di conflitto interno.
- 20 Gennaio 2015 anno più caldo della storia: NASA e NOAA hanno confermato che il 2015 è stato l'anno più caldo mai registrato dal 1890, evidenziando i crescenti impatti dei cambiamenti climatici.
- 21 Gennaio Tragedia dei migranti nel Mar Egeo: Ennesimo naufragio di migranti con perdita di vite umane, con particolare attenzione alla sofferenza dei bambini.
- 22 Gennaio Inghilterra accusa Putin per la morte di Litvinenko: Il governo britannico ha ufficialmente accusato il presidente russo Vladimir Putin di essere coinvolto nell'assassinio di Alexander Litvinenko, ex agente dei servizi segreti russi avvelenato a Londra nel 2006, innescando una grave crisi diplomatica tra Regno Unito e Russia.
- 23 Gennaio Tragedia nel Mar Egeo: Un nuovo naufragio nell'Egeo causa la morte di 17 bambini, evidenziando la drammatica crisi migratoria.
- 24 Gennaio Scomparsa di Giulio Regeni: Il ricercatore italiano Giulio Regeni scompare in Egitto, in circostanze misteriose che diventeranno un caso internazionale di violazione dei diritti umani.
- 25 Gennaio Scomparsa di Giulio Regeni: Il ricercatore italiano Giulio Regeni scompare in Egitto. La sua sparizione segnerà l'inizio di una vicenda drammatica che scuoterà le relazioni diplomatiche italo-egiziane.
- 26 Gennaio Minaccia terroristica in Europa: L'ISIS sta pianificando attacchi su larga scala in Europa, aumentando il livello di allerta per possibili minacce terroristiche.
- 27 Gennaio Giornata della Memoria dell'Olocausto: Commemorazione internazionale delle vittime dell'Olocausto, in ricordo della liberazione di Auschwitz-Birkenau. L'ONU ha istituito questa giornata nel 2005 per rifiutare ogni forma di negazione e condannare intolleranza e violenza.
- 28 Gennaio Giornata della Memoria a Napoli: Il Comune di Napoli ha organizzato numerosi eventi per commemorare la Shoah, tra cui un concerto del Real Teatro di San Carlo e la consegna di medaglie agli ex internati nei campi di concentramento nazisti.
- 29 Gennaio Epidemia del virus Zika: L'Organizzazione Mondiale della Sanità annuncia lo scoppio dell'epidemia del virus Zika, sollevando preoccupazioni globali per la salute pubblica.
- 30 Gennaio Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972, soldati britannici sparano contro manifestanti disarmati durante una protesta dei diritti civili in Irlanda del Nord, causando 14 morti e 15 feriti. Un evento simbolo delle tensioni nel conflitto nordirlandese.
- 31 Gennaio Attentato in Siria: Duplice attacco suicida presso il santuario di Sayyidah Zaynab in Siria, rivendicato dall'ISIS, con almeno 60 morti e 110 feriti.
- 01 Febbraio Emergenza mondiale Virus Zika: L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l'emergenza globale per il virus Zika, evidenziando i rischi per le donne incinte e i possibili gravi danni ai nascituri.
- 02 Febbraio Scoperta storica delle onde gravitazionali: LIGO ed EGO annunciano la prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali, confermando una teoria di Einstein del 1915
- 03 Febbraio Omicidio di Giulio Regeni in Egitto: Il 3 febbraio 2016 viene ritrovato il corpo di Giulio Regeni, ricercatore italiano rapito il 25 gennaio precedente, nelle vicinanze di una prigione dei servizi segreti egiziani. Il brutale ritrovamento ha scatenato una grave crisi diplomatica tra Italia ed Egitto, sollevando numerose domande sulla dinamica e le responsabilità della sua morte.
- 04 Febbraio Presidente finlandese sulle migrazioni: Il Presidente Sauli Niinistö avverte che l'attuale flusso migratorio verso l'Europa minaccia i valori occidentali e la struttura delle democrazie europee.
- 05 Febbraio Morte di Giulio Regeni in Egitto: Giulio Regeni, ricercatore italiano, è stato torturato e ucciso in Egitto. Il suo corpo è stato ritrovato ai margini di una strada del Cairo, scatenando una grave crisi diplomatica tra Italia ed Egitto.
- 06 Febbraio Caso Giulio Regeni: Emergono nuovi dettagli sulla morte dello studente italiano Giulio Regeni, probabilmente ucciso dopo aver rivelato informazioni sulle sue fonti di ricerca in Egitto.
- 07 Febbraio Morte di Giulio Regeni: Emergono evidenze di un violento pestaggio sul corpo di Giulio Regeni, ricercatore italiano ucciso in Egitto.
- 08 Febbraio Tragedia nel Mar Egeo: 27 migranti perdono la vita: Un naufragio al largo della Grecia ha causato la morte di 27 migranti, evidenziando nuovamente la drammatica crisi migratoria nel Mediterraneo.
- 09 Febbraio Caso Giulio Regeni: L'Egitto respinge tutte le accuse relative alla morte di Giulio Regeni, il ricercatore italiano trovato morto al Cairo, in un momento di alta tensione diplomatica tra Italia ed Egitto.
- 10 Febbraio Scomparsa di Giulio Regeni: Giulio Regeni viene prelevato sotto casa, evento che segnerà l'inizio di una drammatica vicenda di cronaca internazionale.
- 11 Febbraio Scoperta delle Onde Gravitazionali: Il team di scienziati del rilevatore Advanced LIGO dimostra l'esistenza delle onde gravitazionali, confermando una delle più importanti previsioni teoriche di Albert Einstein. Questa scoperta rappresenta una rivoluzione nella fisica moderna, aprendo nuove prospettive per la comprensione dell'universo.
- 12 Febbraio Rivoluzione scientifica: onde gravitazionali confermate: Scienziati confermano la rilevazione delle onde gravitazionali, fornendo una prova definitiva della teoria della relatività di Einstein e aprendo nuove frontiere nella comprensione dell'universo.
- 13 Febbraio Morte di Antonin Scalia: Il giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Antonin Scalia muore all'età di 79 anni, lasciando un vuoto significativo nell'istituzione giudiziaria americana.
- 14 Febbraio Caso Giulio Regeni: Emergono nuovi dettagli sulla morte di Giulio Regeni, ricercatore italiano ucciso in Egitto, con l'ipotesi che sia stato scambiato per una spia.
- 15 Febbraio Il caso Regeni: nuovi dettagli sui report dall'Università: Emergono nuove informazioni sui documenti di Giulio Regeni relativi all'opposizione egiziana, con ipotesi sulla loro potenziale diffusione esterna.
- 16 Febbraio Riavvicinamento USA-Cuba: ripristinati i voli commerciali: Storico accordo tra Stati Uniti e Cuba per il ripristino dei voli commerciali dopo 50 anni di embargo. Saranno disponibili 110 voli giornalieri verso L'Avana e altre nove destinazioni.
- 17 Febbraio Attentato di Ankara: Un'autobomba è esplosa fuori da una caserma delle Forze Armate turche ad Ankara, causando almeno 28 morti e 61 feriti. Secondo fonti di sicurezza turche, i primi sospetti ricadono sul Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), un gruppo fuorilegge.
- 18 Febbraio Obama annuncia visita a Cuba: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato la sua storica visita a Cuba, primo presidente americano a farlo dal 1928, segnando un momento cruciale nel disgelo diplomatico tra i due paesi.
- 19 Febbraio Morte di Umberto Eco: Il celebre scrittore, filosofo e semiologo italiano Umberto Eco muore all'età di 84 anni, lasciando un vuoto significativo nel panorama culturale mondiale.
- 20 Febbraio Morte di Umberto Eco: Il 20 febbraio 2016, il famoso scrittore e filosofo italiano Umberto Eco è venuto a mancare, lasciando un vuoto significativo nel panorama culturale mondiale.
- 21 Febbraio Brexit: Referendum sull'appartenenza alla UE: Il 23 giugno 2016 è stato indetto un referendum per consultare i cittadini britannici circa la permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea.
- 22 Febbraio Tregua in Siria tra Russia e USA: Russia e Stati Uniti hanno negoziato una tregua nella guerra civile siriana, concordando che cesserà il fuoco a mezzanotte del 27 febbraio 2016, in un tentativo diplomatico di ridurre le violenze nel conflitto.
- 23 Febbraio Negoziati di Pace per la Siria: Obama e Putin raggiungono un accordo per un cessate il fuoco in Siria, un importante passo diplomatico per ridurre le tensioni nel conflitto siriano.
- 24 Febbraio Nuove sanzioni contro la Corea del Nord: Gli Stati Uniti e la Cina raggiungono un accordo per aumentare le sanzioni contro la Corea del Nord in seguito ai recenti test nucleari. L'incontro è stato presieduto dal Presidente Obama e dal Ministro degli Esteri cinese Wang Yi.
- 25 Febbraio Caso Regeni: ipotesi di vendetta: Secondo le autorità egiziane, Giulio Regeni potrebbe essere stato ucciso per motivi di vendetta. La dichiarazione solleva ulteriori interrogativi sull'ancora irrisolto e drammatico caso dell'omicidio del ricercatore italiano.
- 26 Febbraio Unioni Civili in Italia: Il Senato italiano approva la legge sulle unioni civili, un importante passo avanti per i diritti delle coppie omosessuali in Italia.
- 27 Febbraio Giulio Regeni: morte per tortura: Emergono nuovi dettagli scioccanti sull'omicidio del ricercatore italiano Giulio Regeni in Egitto, con evidenze che indicano un'uccisione per mano di 'professionisti della tortura'.
- 28 Febbraio Oscar 2016: Miglior Attore a Leonardo DiCaprio: Leonardo DiCaprio vince l'Oscar come Miglior Attore per la sua performance in 'The Revenant', coronando un lungo desiderio di riconoscimento.
- 29 Febbraio Oscar a Ennio Morricone per 'The Hateful Eight': Il 29 febbraio 2016, il maestro Ennio Morricone ha ricevuto l'Oscar per la migliore colonna sonora per il film di Quentin Tarantino 'The Hateful Eight', coronando una straordinaria carriera nel mondo della musica cinematografica.
- 01 Marzo Super Tuesday 2016: Analisi dettagliata delle primarie presidenziali USA del 1° marzo 2016, con Donald Trump che consolida la sua posizione tra i repubblicani e Hillary Clinton che mantiene un vantaggio tra i democratici.
- 02 Marzo Sanzioni ONU alla Corea del Nord: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite approva le sanzioni più severe degli ultimi 20 anni contro il programma nucleare nordcoreano.
- 03 Marzo Caso Giulio Regeni: Il governo egiziano sostiene che Giulio Regeni sia stato ucciso dai terroristi, continuando il dibattito sulla morte del ricercatore italiano.
- 04 Marzo Blocco legge sull'aborto negli USA: Il giudice Clarence Thomas della Corte Suprema degli Stati Uniti ha bloccato l'implementazione di una legge della Louisiana che avrebbe potuto chiudere tutti tranne un centro per aborti dello stato, ripristinando un divieto giudiziario sull'applicazione della legge del 2014.
- 05 Marzo Primarie USA: Trump vince in Louisiana e Kentucky: Nelle elezioni primarie del 5 marzo 2016, Donald Trump ha ottenuto una significativa vittoria vincendo i caucus e le primarie in Louisiana e Kentucky, consolidando la sua posizione come principale candidato del Partito Repubblicano.
- 06 Marzo Referendum sulle trivelle e riforma costituzionale: In Italia si è tenuto il primo turno dei referendum consultivi su due temi cruciali: l'estrazione di gas e petrolio in mare e la riforma costituzionale che prevedeva modifiche al sistema bicamerale.
- 07 Marzo Vertice Bilaterale Italia-Francia a Venezia: Incontro tra il premier italiano Matteo Renzi e il presidente francese François Hollande per discutere questioni strategiche come la situazione in Libia, l'emergenza migranti e il progetto dell'alta velocità Torino-Lione
- 08 Marzo Accordo UE-Turchia sulla crisi migratoria: Intesa preliminare tra Unione Europea e Turchia per gestire l'emergenza rifugiati, prevedendo il rimpatrio di migliaia di migranti e facilitazioni per l'ingresso turco in UE.
- 09 Marzo Intelligenza artificiale batte maestro di Go: DeepMind di Google sconfigge il Gran Maestro sudcoreano Lee Se-dol nel complesso gioco strategico Go, segnando un importante traguardo nell'intelligenza artificiale.
- 10 Marzo Chiusura della rotta balcanica dei migranti: Il 10 marzo 2016 è stato un punto di svolta nella crisi migratoria europea, con la chiusura della 'rotta balcanica'. Questo evento ha generato timori in Italia di circa 140.000 potenziali arrivi in Puglia, modificando significativamente le dinamiche dell'immigrazione.
- 11 Marzo Scoperta rivoluzionaria: batteri che degradano la plastica: Scienziati giapponesi hanno pubblicato un rapporto rivelando l'esistenza di batteri capaci di decomporre e metabolizzare il polietilene tereftalato (PET), il più comune polimero termoplastico utilizzato nei prodotti di consumo.
- 12 Marzo AlphaGo batte Lee Sedol: L'intelligenza artificiale di Google DeepMind, AlphaGo, sconfigge il campione di Go Lee Sedol con un risultato di 3-0, segnando un punto di svolta nell'intelligenza artificiale.
- 13 Marzo Arresto di Salah Abdeslam: Salah Abdeslam, principale sospettato degli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, è stato arrestato a Bruxelles. Il suo fermo rappresenta un importante momento nella lotta al terrorismo internazionale.
- 14 Marzo Putin ritira le truppe dalla Siria: Il presidente russo Vladimir Putin ordina il ritiro parziale delle forze armate russe dalla Siria, dichiarando che gli obiettivi militari prefissati sono stati raggiunti. Questa mossa segna un punto di svolta nel conflitto siriano.
- 15 Marzo elezioni presidenziali in Myanmar.
- 16 Marzo Nomina alla Corte Suprema USA: Il Presidente Barack Obama nomina Merrick Garland per sostituire Antonin Scalia alla Corte Suprema degli Stati Uniti.
- 17 Marzo Scansioni radar nella tomba di Tutankhamon: Le scansioni radar della tomba di Tutankhamon hanno rivelato due camere adiacenti, sollevando l'ipotesi emozionante di poter scoprire il luogo di sepoltura della Regina Nefertiti.
- 18 Marzo Arresto di Salah Abdeslam a Bruxelles: Salah Abdeslam, principale sospettato degli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, è stato arrestato a Bruxelles dopo mesi di ricerche.
- 19 Marzo Arrestato Salah Abdeslam a Bruxelles: Salah Abdeslam, uno dei principali sospettati degli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, è stato arrestato a Bruxelles dopo mesi di latitanza.
- 20 Marzo Visita storica di Obama a Cuba: Barack Obama inizia una visita di tre giorni all'Avana, diventando il primo presidente statunitense in carica a visitare Cuba dopo Calvin Coolidge nel 1928, segnando una svolta nelle relazioni diplomatiche dopo 54 anni di tensioni.
- 21 Marzo Nuovi piani terroristici: Salah Abdeslam, uno dei responsabili degli attentati di Parigi, stava preparando ulteriori attacchi terroristici prima del suo arresto.
- 22 Marzo Attentati terroristici a Bruxelles: Tre attentatori suicidi hanno ucciso 32 persone e ferito 316 persone durante gli attacchi terroristici a Bruxelles, colpendo l'aeroporto e la stazione metro Maelbeek/Maalbeek. L'attacco, rivendicato dall'ISIS, è stato uno dei più gravi episodi di terrorismo in Europa nel 2016.
- 23 Marzo Attentati terroristici a Bruxelles: Il 23 marzo 2016, Bruxelles è stata colpita da un brutale attacco terroristico. Kamikaze hanno compiuto attentati all'aeroporto e nella metropolitana, causando 31 morti e 210 feriti. Un evento drammatico che ha sconvolto il cuore dell'Europa.
- 24 Marzo Attentati terroristici a Bruxelles: Due esplosioni hanno colpito l'aeroporto internazionale di Bruxelles, causando numerose vittime e feriti. Le autorità belghe hanno innalzato l'allerta terrorismo al livello massimo, raccomandando estrema cautela negli spostamenti. L'attacco ha sconvolto la sicurezza europea e sollevato nuove preoccupazioni sul terrorismo internazionale.
- 25 Marzo Identificazione del Responsabile degli Attacchi di Parigi: Funzionari belgi hanno confermato che Najim Laachraoui, un bomber suicida di 24 anni, era il fabbricante delle cinture esplosive utilizzate negli attacchi terroristici di Parigi del 13 novembre 2015.
- 26 Marzo Attentati di Bruxelles: Attacco terroristico dell'ISIS a Bruxelles, con esplosioni all'aeroporto di Zaventem e nella metropolitana di Maalbek, che causano 32 vittime e scuotono la sicurezza europea.
- 27 Marzo Attacco suicida a Lahore durante le celebrazioni pasquali: Un attentato suicida nel Parco Gulshan-e-Iqbal a Lahore ha causato oltre 70 vittime e quasi 300 feriti. L'obiettivo dell'attacco erano i cristiani che celebravano la Pasqua. Il gruppo talebano pakistano ha rivendicato la responsabilità dell'attacco, specificando che l'esplosione è avvenuta vicino alle attrazioni per bambini del parco.
- 28 Marzo Attentato Terroristico all'Aeroporto di Istanbul: Il 28 marzo 2016, un attacco terroristico all'aeroporto Ataturk di Istanbul causa 48 vittime. Il governo turco attribuisce la responsabilità all'ISIS, sebbene non vi sia stata alcuna rivendicazione ufficiale da parte del gruppo.
- 29 Marzo Attentati di Bruxelles: aggiornamenti sulle vittime: Le autorità belghe riducono il bilancio delle vittime degli attentati a 32, con quasi 100 persone ancora in trattamento. L'aeroporto di Zaventem riaprirà parzialmente, con meno di un quarto della capacità normale.
- 30 Marzo Il caso Giulio Regeni: la testimonianza della madre: La madre di Giulio Regeni racconta il drammatico riconoscimento del figlio, identificato dalla caratteristica forma del naso, dopo il suo brutale assassinio in Egitto.
- 31 Marzo Arresto di Salah Abdeslam a Bruxelles: Il 31 marzo 2016, Salah Abdeslam, ricercato per la sua partecipazione agli attentati terroristici di Parigi del 13 novembre 2015, viene arrestato a Bruxelles dopo mesi di latitanza.
- 01 Aprile Infermiera serial killer arrestata: Un'infermiera è stata arrestata con l'accusa di aver ucciso 13 pazienti mediante iniezioni letali, in un grave caso di omicidio seriale in ambito ospedaliero.
- 02 Aprile NATO invia aerei per contenere l'aggressione russa: Gli Stati Uniti inviano 12 caccia F-15C Eagles in Islanda e 350 personale nei Paesi Bassi per scoraggiare potenziali aggressioni russe in Europa.
- 03 Aprile Panama Papers: Rivelazione di documenti offshore: I Panama Papers sono una fuga di documenti legali che ha rivelato informazioni su 214.488 società offshore, esponendo pratiche di evasione fiscale e riciclaggio di denaro a livello internazionale.
- 04 Aprile Inaugurazione World Trade Center: Il 4 aprile 2016 è stato inaugurato il nuovo World Trade Center a New York, simbolo di rinascita dopo gli attacchi dell'11 settembre, costruito nel sito delle storiche Torri Gemelle.
- 05 Aprile Primarie presidenziali USA in Wisconsin: Nelle primarie del Wisconsin, Ted Cruz vince per i Repubblicani e Bernie Sanders per i Democratici, in una giornata elettorale significativa per le elezioni presidenziali statunitensi del 2016.
- 06 Aprile Caso Regeni: Gentiloni preme sull'Egitto: Il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha avvertito l'Egitto che saranno adottate misure immediate se non ci sarà una svolta nelle indagini sull'omicidio di Giulio Regeni, ricercatore italiano brutalmente ucciso al Cairo.
- 07 Aprile Panama Papers: Governo panamense per la trasparenza finanziaria: Il governo di Panama annuncia la creazione di un 'pannello internazionale' per migliorare la trasparenza nel settore finanziario offshore, dopo la pubblicazione dei documenti di Mossack Fonseca.
- 08 Aprile SpaceX: lancio e atterraggio riuscito: SpaceX effettua un lancio di rifornimenti NASA verso la Stazione Spaziale Internazionale e, per la prima volta, atterra con successo il primo stadio del razzo su una nave drone autonoma.
- 09 Aprile Arresti per gli attentati di Bruxelles: Mohamed Abrini confessa di essere l'uomo con il cappello coinvolto negli attentati di Bruxelles e viene accusato anche degli attacchi terroristici di Parigi del novembre 2015.
- 10 Aprile Panama Papers: indagini internazionali: Heiko Maas, Ministro della Giustizia tedesco, chiede ai media di condividere i dati dei Panama Papers per supportare le indagini internazionali su illeciti finanziari.
- 11 Aprile Minaccia terroristica a Parigi: Il commando responsabile degli attacchi di Bruxelles aveva pianificato ulteriori attentati nella città di Parigi, rivelando l'estensione della minaccia terroristica.
- 12 Aprile Approvazione riforma costituzionale in Italia: La Camera ha approvato definitivamente la riforma della Costituzione, che prevede l'abolizione del bicameralismo paritario, la revisione del Titolo V sulle competenze legislative, l'abolizione delle Province e del CNEL. È atteso un referendum.
- 13 Aprile Conferma scientifica degli effetti del virus Zika: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie degli Stati Uniti hanno confermato ufficialmente che il virus Zika causa difetti congeniti come la microcefalia nei neonati.
- 14 Aprile Terremoto di Kumamoto in Giappone: Un terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito la città di Kyūshū in Giappone, causando il crollo di diversi edifici, con almeno 4 vittime e oltre 400 feriti. Non è stato diramato alcun allarme tsunami e non sono stati segnalati problemi presso le centrali nucleari locali.
- 15 Aprile Leon Mugesera e il discorso che prefigurò il genocidio ruandese: Leon Mugesera, ex politico ruandese, è stato trattenuto dalle autorità ruandesi a vita per un controverso discorso del 1992 in cui definì i Tutsi 'scarafaggi', un'allocuzione considerata un preludio al successivo genocidio ruandese.
- 16 Aprile Disastroso terremoto scuote l'Ecuador.
- 17 Aprile Impeachment di Dilma Rousseff: La Camera dei Deputati brasiliana approva con una schiacciante maggioranza (367-137) l'avvio del processo di impeachment contro la Presidente Dilma Rousseff, aprendo una profonda crisi politica in Brasile.
- 18 Aprile cerimonia per il Premio Pulitzer 2016.
- 19 Aprile Terremoto in Ecuador: Devastazione Nazionale: Un devastante terremoto ha colpito l'Ecuador causando almeno 480 morti, 1700 dispersi e 2.500 feriti. Il presidente Rafael Correa lo ha definito il peggior disastro naturale degli ultimi settant'anni, con un impatto economico devastante per il paese.
- 20 Aprile Naufragio di migranti nel Mediterraneo: Tragico naufragio al largo delle coste libiche con circa 500 migranti presumibilmente annegati, configurandosi come uno dei più gravi incidenti nella crisi migratoria mediterranea.
- 21 Aprile Morte di Prince: Il celebre musicista Prince è deceduto presso la sua residenza di Paisley Park in Minnesota, all'età di 59 anni, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo della musica.
- 22 Aprile Firma dell'Accordo di Parigi sul clima: L'Accordo di Parigi è stato firmato, un trattato internazionale volto a contrastare il riscaldamento globale e limitare l'aumento della temperatura terrestre. Rappresenta un momento cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e promuovere uno sviluppo sostenibile a livello globale.
- 23 Aprile Terremoto in Ecuador: Gravissimo terremoto in Ecuador con oltre 650 vittime, risultando il più mortale in Sud America in questo secolo. Più di 50 persone risultano ancora disperse.
- 24 Aprile Arresto di Mohamed Abrini: La polizia belga ha arrestato Mohamed Abrini, cittadino belga di origini marocchine, sospettato di coinvolgimento negli attentati terroristici di Parigi del 13 novembre 2015 e di Bruxelles del 22 marzo 2016.
- 25 Aprile 71° Anniversario della Liberazione: Napoli celebra il 71° anniversario della Liberazione con manifestazioni e commemorazioni che ricordano la Resistenza e la libertà conquistata il 25 aprile 1945.
- 26 Aprile Disastro di Hillsborough - Indagine sulle Vittime: Un'indagine sul disastro di Hillsborough del 1989, in cui morirono 96 tifosi del Liverpool FC, ha rivelato circostanze illegali relative alla morte dei fan.
- 27 Aprile Arresto in Egitto nel caso Regeni: Sviluppo investigativo nell'indagine sull'omicidio di Giulio Regeni, con l'arresto di un consulente egiziano coinvolto nel caso.
- 28 Aprile Cattura di Salah Abdeslam: Consegna di Salah Abdeslam, sospetto coinvolto negli attentati di Parigi, alle autorità francesi
- 29 Aprile Crescita economica dell'Eurozona: Eurostat riporta che l'economia dell'Eurozona è cresciuta dello 0,6% nel primo trimestre del 2016, superando le previsioni iniziali e con una disoccupazione scesa al 10,2%.
- 30 Aprile 30 anni di Internet in Italia: Celebrazioni nazionali per i tre decenni di Internet, con iniziative promosse dal Governo Renzi per evidenziare l'importanza tecnologica e sociale della rete.
- 01 Maggio Incendi a Fort McMurray, Canada: Devastanti incendi boschivi colpiscono la regione di Fort McMurray in Alberta, Canada. Le fiamme si estendono per oltre 505.000 ettari, distruggendo 2.400 edifici e costringendo all'evacuazione circa 100.000 persone. Un disastro ambientale e umanitario che ha messo in ginocchio l'intera comunità locale.
- 02 Maggio Scoperta di pianeti potenzialmente abitabili: Scienziati pubblicano su Nature la scoperta di tre esopianeti potenzialmente abitabili che orbitano attorno alla stella TRAPPIST-1, situata a 40 anni luce dalla Terra.
- 03 Maggio Trump vince le primarie repubblicane in Indiana: Donald Trump ottiene una vittoria decisiva nelle primarie repubblicane dell'Indiana, rafforzando la sua posizione come candidato presidenziale del partito.
- 04 Maggio Pubblicazione del Regolamento Europeo sulla Privacy: Il 4 maggio 2016 viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento UE n. 2016/679, noto come GDPR, che entrerà in vigore il 25 maggio 2018, rivoluzionando la normativa sulla protezione dei dati personali.
- 05 Maggio Donald Trump candidato repubblicano: Donald Trump diventa ufficialmente il candidato del Partito Repubblicano per le elezioni presidenziali statunitensi del 2016.
- 06 Maggio Sadiq Khan Eletto Sindaco di Londra: Storica elezione di Sadiq Khan a sindaco di Londra, primo musulmano a ricoprire questo importante incarico istituzionale, succedendo a Boris Johnson.
- 07 Maggio Sadiq Khan, primo sindaco musulmano di Londra: Sadiq Khan è diventato il primo sindaco musulmano di Londra, un evento storico che simboleggia l'inclusività e la diversità della capitale britannica.
- 08 Maggio Fosse comuni dell'ISIS scovate in Iraq: Scoperte oltre cinquanta fosse comuni attribuite all'ISIS, testimonianza delle atrocità commesse dal gruppo terroristico in Iraq.
- 09 Maggio Giornata in Memoria delle Vittime del Terrorismo: Commemorazione ufficiale con il Presidente Sergio Mattarella e il Presidente del Senato Pietro Grasso. Ricordati i caduti vittime del terrorismo, tra cui Aldo Moro, Sergio Bazzega, Francesco Coco e altri rappresentanti delle istituzioni.
- 10 Maggio Brexit potrebbe aumentare il rischio di conflitti: David Cameron dichiara che un'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea potrebbe aumentare il rischio di guerre e instabilità internazionale.
- 11 Maggio Approvazione DDL Cirinnà sulle Unioni Civili: Il disegno di legge Cirinnà, che introduce in Italia le unioni civili tra persone dello stesso sesso, viene ufficialmente approvato dal Parlamento.
- 12 Maggio Impeachment di Dilma Rousseff in Brasile: Il Senato brasiliano ha votato per avviare il processo di impeachment contro la presidente Dilma Rousseff, sospendendola temporaneamente dalle sue funzioni di governo. La votazione è avvenuta con 55 voti favorevoli e 22 contrari, segnando un momento cruciale nella storia politica brasiliana.
- 13 Maggio Gruppo di lavoro sul disarmo nucleare a Ginevra: Seconda sessione del Gruppo di lavoro aperto sui negoziati multilaterali in materia di disarmo nucleare, con la partecipazione italiana guidata dall'Ambasciatore Vinicio Mati.
- 14 Maggio Conferma condanne per manager Thyssen: La Corte di Cassazione ha confermato le condanne per i sei manager della Thyssen Krupp, responsabili del disastro che causò la morte di sette operai a Torino nel 2007.
- 15 Maggio Duterte Presidente delle Filippine: Rodrigo Duterte è stato eletto presidente delle Filippine, promettendo il ripristino della pena di morte e misure severe contro il crimine organizzato.
- 16 Maggio Condanna per genocidio ruandese in Svezia: Claver Berinkindi, cittadino svedese di 61 anni originario del Ruanda, è stato condannato all'ergastolo da un tribunale svedese per la sua partecipazione al genocidio ruandese del 1994.
- 17 Maggio Legge per vittime 11 settembre: Il Senato degli Stati Uniti approva una legge che consente alle vittime degli attacchi dell'11 settembre di fare causa all'Arabia Saudita, nonostante le minacce saudite di ritirare miliardi di investimenti dall'economia americana.
- 18 Maggio Attentati a Baghdad: Tre attentati terroristici a Baghdad causano almeno 39 morti e un centinaio di feriti. Secondo France 24, gli attacchi sarebbero riconducibili allo Stato Islamico
- 19 Maggio Tragico incidente del volo EgyptAir 804: Il 19 maggio 2016, il volo EgyptAir 804 proveniente da Parigi e diretto al Cairo è precipitato nel Mar Mediterraneo, causando la morte di tutti i 66 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aereo è scomparso dai radar circa dieci minuti dopo essere entrato nello spazio aereo egiziano, con testimoni locali che hanno riferito di aver visto una palla di fuoco.
- 20 Maggio Morte di Marco Pannella: È morto Marco Pannella, storico politico italiano, fondatore del Partito Radicale e figura di spicco nel panorama politico nazionale, noto per le sue battaglie per i diritti civili.
- 21 Maggio Tensioni USA-Russia in Siria: Il Pentagono rifiuta la proposta russa di condurre attacchi aerei congiunti contro gruppi legati ad Al-Qaeda in Siria.
- 22 Maggio Previsioni NASA sul riscaldamento globale: NASA prevede che il 2016 sarà l'anno più caldo della storia, terzo anno consecutivo di record di temperature globali.
- 23 Maggio Primo Summit Umanitario Mondiale: A Istanbul, in Turchia, si è tenuto il primo Summit Umanitario delle Nazioni Unite, con l'obiettivo di affrontare la crisi umanitaria che coinvolge 125 milioni di persone, la più grave dal secondo conflitto mondiale.
- 24 Maggio Condanna a morte per Dylann Roof: Il Procuratore Generale degli Stati Uniti Loretta Lynch ha confermato la richiesta di condanna a morte per Dylann Roof, accusato del massacro di Charleston nel 2015.
- 25 Maggio Tragedia migratoria nel Mediterraneo: Cinque persone sono morte e 562 sono state salvate dalla marina italiana dopo il naufragio di un'imbarcazione sovraffollata al largo delle coste libiche.
- 26 Maggio Flussi migratori verso l'Italia: Rapporto sull'intensità dei flussi migratori, con circa 2.000 migranti che giungono giornalmente in Italia, evidenziando la complessità della crisi migratoria.
- 27 Maggio Obama a Hiroshima: Primo Presidente USA al Memoriale di Pace: Barack Obama è diventato il primo presidente degli Stati Uniti in carica a visitare il Parco Memoriale della Pace di Hiroshima, incontrando i sopravvissuti (Hibakusha) del bombardamento atomico. Durante la visita, ha invitato le nazioni a riconsiderare lo sviluppo di armi nucleari e a eliminarle definitivamente.
- 28 Maggio Obama a Hiroshima: un abbraccio ai sopravvissuti: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha visitato Hiroshima, abbracciando i sopravvissuti dei bombardamenti atomici della Seconda Guerra Mondiale, in un momento storico di riconciliazione e memoria.
- 29 Maggio Emergenza immigrazione in Italia: Nel corso di una settimana sono sbarcati in Italia 12.000 profughi, con un tragico bilancio di 900 vittime durante i tentativi di attraversamento del Mediterraneo.
- 30 Maggio Attacchi dell'ISIS a Baghdad: Nell'ambito della Guerra Civile Irachena (2014-presente), una serie di attacchi a Baghdad ha causato almeno 24 vittime. L'ISIS ha rivendicato la responsabilità degli attentati. Contemporaneamente, le forze irachene hanno avviato l'Operazione 'Breaking Terrorism', entrando a Fallujah dove migliaia di civili risultano intrappolati.
- 31 Maggio Offensiva di Manbij contro l'ISIS: Le Forze Democratiche Siriane (SDF) hanno lanciato un'offensiva militare per catturare la città di Manbij, strappandola al controllo dello Stato Islamico (ISIS) durante la guerra civile siriana.
- 01 Giugno Inaugurazione del tunnel del San Gottardo: Il 1° giugno 2016 è stata inaugurata la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo, che misura 57 km di lunghezza e rappresenta un'opera ingegneristica straordinaria che collega il nord e il sud dell'Europa attraverso le Alpi svizzere.
- 02 Giugno 70° Anniversario della Repubblica Italiana: Celebrazione del 70° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana, un momento significativo nella storia nazionale.
- 03 Giugno Morte di Muhammad Ali: Muhammad Ali, leggendario campione di boxe, muore in un ospedale di Phoenix per complicazioni respiratorie.
- 04 Giugno Guerra Civile Siriana: Forze governative siriane entrano nella provincia di Raqqa, capitale dello Stato Islamico
- 05 Giugno Morte di Muhammad Ali: È venuto a mancare Muhammad Ali, leggendario pugile statunitense, considerato uno dei più grandi atleti del XX secolo. Campione mondiale dei pesi massimi e icona dei diritti civili, Ali è stato un simbolo di resistenza e coraggio dentro e fuori dal ring.
- 06 Giugno Morte di Muhammad Ali: Il mondo rende omaggio a Muhammad Ali, leggendario pugile e attivista sociale, ricordando la sua straordinaria carriera sportiva e il suo impegno per i diritti civili.
- 07 Giugno Hillary Clinton: Prima Donna Candidata Presidenziale: Hillary Clinton diventa la prima donna candidata alla Presidenza degli Stati Uniti d'America per un grande partito politico, un momento storico per la parità di genere in politica.
- 08 Giugno Hillary Clinton candidata presidenziale: Hillary Clinton diventa la prima donna nella storia degli Stati Uniti a essere candidata presidente per un importante partito politico.
- 09 Giugno Hillary Clinton prima donna candidata presidenziale USA: Barack Obama ufficialmente sostiene Hillary Clinton come candidata presidenziale, segnando un momento storico per le pari opportunità politiche negli Stati Uniti.
- 10 Giugno Brexit: Referendum verso l'uscita: Sondaggio ORB indica un significativo vantaggio del fronte 'Leave' a due settimane dal referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea
- 11 Giugno Strage di Orlando: Attacco terroristico in un locale gay di Orlando rivendicato dall'ISIS, con 50 morti e 53 feriti
- 12 Giugno Strage di Orlando: Attacco terroristico in un locale gay a Orlando, Florida, dove un uomo armato ha ucciso 49 civili e ferito 58 persone. Il responsabile, Omar Mateen, è stato successivamente ucciso dalla polizia durante uno scontro a fuoco.
- 13 Giugno Strage di Orlando: identificazione delle vittime: Nella sparatoria al Pulse nightclub di Orlando, Florida, continuano le operazioni di identificazione delle vittime. Finora sono stati identificati 33 dei 49 corpi, e le famiglie sono state informate.
- 14 Giugno Brexit: endorsement del The Sun: Il tabloid di Rupert Murdoch sostiene l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, influenzando il dibattito pubblico sul referendum Brexit.
- 15 Giugno Attacco Terroristico a Parigi: Due poliziotti accoltellati nella periferia parigina in un attacco riconducibile a un jihadista
- 16 Giugno Dettagli sull'assassinio di Jo Cox: Jo Cox, deputata laburista, viene uccisa a Birstall, West Yorkshire, mentre si preparava a incontrare i suoi elettori. Un uomo di 52 anni viene arrestato per l'omicidio.
- 17 Giugno Omicidio di Jo Cox: Una deputata laburista britannica viene uccisa in strada, in un drammatico evento che sconvolge il dibattito politico nel periodo precedente al referendum sulla Brexit.
- 18 Giugno Liberazione di Falluja dall'ISIS: Le forze irachene hanno completato la liberazione di Falluja dal controllo dello Stato Islamico (ISIS), segnando un importante vittoria militare contro il gruppo terroristico.
- 19 Giugno Elezioni comunali a Roma: Virginia Raggi prima donna sindaco: Elezioni amministrative a Roma con exit poll che indicano Virginia Raggi del Movimento 5 Stelle come probabile prima donna sindaco della capitale.
- 20 Giugno Record Mondiale di Sfollati: L'UNHCR dichiara che il numero di persone sfollate a causa di conflitti ha raggiunto il livello più alto di sempre, con 65,3 milioni di individui tra rifugiati, sfollati interni e richiedenti asilo.
- 21 Giugno Attacco terroristico a Orlando: Il responsabile dell'attacco terroristico di Orlando si è presentato alle forze dell'ordine dichiarandosi un "soldato islamico"
- 22 Giugno Brexit Referendum - Dibattito Preliminare: Il 22 giugno 2016, l'Italia dibatteva sul referendum britannico sulla permanenza nell'Unione Europea, con partiti euroscettici che ipotizzavano un analogo referendum nazionale.
- 23 Giugno Nel Regno Unito si vota il "Brexit", ossia il Referendum sulla permanenza nell'Unione europea che stabilisce l'uscita da quest'ultima
- 24 Giugno Brexit: Il referendum storico sull'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea: Il 24 giugno 2016 la Gran Bretagna ha scelto di lasciare l'Unione Europea, sconvolgendo gli equilibri politici europei. Il referendum ha visto prevalere il 'Leave' con il 52% dei voti, contro il 48% del 'Remain', determinando un cambiamento epocale nella storia europea.
- 25 Giugno Brexit: Primi passi dopo il referendum: Dopo il voto per l'uscita dall'Unione Europea, diplomatici di Germania, Francia e Italia si sono incontrati a Berlino per discutere le implicazioni della Brexit. Lord Hill si è dimesso dal ruolo di Commissario Europeo.
- 26 Giugno elezioni generali anticipate in Spagna.
- 27 Giugno Crollo della sterlina dopo Brexit: All'apertura dei mercati asiatici, il valore della sterlina britannica crolla inizialmente di oltre il 22%, riflettendo l'instabilità economica seguita al referendum sulla Brexit.
- 28 Giugno Attentato terroristico all'aeroporto di Istanbul: Un attacco terroristico all'aeroporto Atatürk di Istanbul ha causato la morte di 42 persone e il ferimento di oltre 230 altre. L'attacco, rivendicato dall'ISIS, è stato condotto da tre kamikaze che hanno sparato e fatto esplodere ordigni nel terminal internazionale, provocando una strage tra passeggeri e personale aeroportuale.
- 29 Giugno Brexit: Il Regno Unito lascia l'Unione Europea: Il Regno Unito ha votato per uscire dall'Unione Europea. I leader europei, tra cui François Hollande e Angela Merkel, hanno ribadito l'importanza della libertà di movimento per i cittadini UE.
- 30 Giugno Attacco terroristico all'aeroporto di Istanbul: Tre attentatori suicidi, di nazionalità uzbeka, russa e kirghisa, hanno attaccato l'aeroporto di Istanbul, causando 44 morti e 238 feriti. L'attacco è stato attribuito allo Stato Islamico.
- 01 Luglio Sanzioni UE alla Russia: L'Unione Europea ha prorogato le sanzioni economiche contro la Russia fino al 31 gennaio 2017, in conseguenza del sostegno di Mosca ai ribelli separatisti nell'Ucraina orientale.
- 02 Luglio Condanna di Massimo Bossetti: Massimo Bossetti è stato condannato all'ergastolo per l'omicidio di Yara Gambirasio, una vicenda giudiziaria che ha profondamente scosso l'opinione pubblica italiana.
- 03 Luglio Morte di Elie Wiesel: È venuto a mancare Elie Wiesel, scrittore, filosofo e premio Nobel per la pace, sopravvissuto all'Olocausto e testimone instancabile dei diritti umani.
- 04 Luglio Strage di Cavriglia: Crimine di guerra nazista: 192 civili maschi tra 14 e 85 anni uccisi e bruciati dai reparti tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale
- 05 Luglio Sonda Juno raggiunge Giove: La sonda spaziale Juno, sviluppata dalla NASA, entra nell'orbita di Giove, diventando il primo veicolo spaziale a raggiungere così vicino il più grande pianeta del Sistema solare. Inizia una missione di 20 mesi per studiare e mappare le caratteristiche del gigante gassoso.
- 06 Luglio Rapporto Chilcot sull'intervento britannico in Iraq: Pubblicato il rapporto ufficiale sull'intervento del Regno Unito in Iraq, che critica duramente le motivazioni e l'intelligence alla base dell'invasione.
- 07 Luglio Condanna per crimini contro l'umanità in Ruanda: Un tribunale francese ha condannato all'ergastolo due ex sindaci ruandesi per crimini contro l'umanità e genocidio, per l'uccisione di oltre 2.000 Tutsi durante il genocidio del 1994.
- 08 Luglio Sparatoria di Dallas contro agenti di polizia: Micah X Johnson è stato ucciso dalla polizia dopo aver sparato e ucciso cinque agenti di polizia a Dallas, Texas, in un grave episodio di violenza che ha scosso la comunità statunitense.
- 09 Luglio Sparatoria a Dallas: uccisi 5 agenti di polizia: Un cecchino ha ucciso cinque agenti di polizia durante una manifestazione a Dallas, Texas, in un drammatico episodio di violenza che ha scosso gli Stati Uniti.
- 10 Luglio Portogallo vince UEFA Euro 2016: Il Portogallo ha sconfitto la Francia nella finale degli Europei di calcio 2016, aggiudicandosi il primo titolo continentale della sua storia. La partita, giocata allo Stade de France di Saint-Denis, è stata decisa dal gol di Eder nei tempi supplementari, con il risultato finale di 1-0 per il Portogallo.
- 11 Luglio Commemorazione vittime del massacro di Srebrenica: Sepoltura di 127 vittime del massacro di Srebrenica del 1995, precedentemente rinvenute in fosse comuni, presso il Memoriale del Genocidio di Srebrenica. Per la prima volta, i serbi bosniaci non sono stati autorizzati a partecipare alla cerimonia.
- 12 Luglio Tragedia ferroviaria di Andria: Il 12 luglio 2016, alle ore 11:05, due treni della Ferrotramviaria si sono scontrati frontalmente ad Andria, in Puglia, in un tratto a binario unico, percorrendo una velocità di circa 100 km/h. L'impatto devastante ha provocato la morte di 23 persone e il ferimento di altre 50, diventando uno dei più gravi disastri ferroviari nella storia recente dell'Italia.
- 13 Luglio nel Regno Unito, Theresa May assume l'incarico di primo ministro al posto del dimissionario David Cameron.
- 14 Luglio Attacco terroristico a Nizza durante la Festa Nazionale francese: La sera del 14 luglio 2016, durante i festeggiamenti del Giorno della Bastiglia, un camion è stato utilizzato come arma da Mohamed Lahouaiej-Bouhlel per compiere un attacco terroristico sulla Promenade des Anglais a Nizza. Il conducente ha investito deliberatamente la folla che assisteva ai fuochi d'artificio, uccidendo 86 persone e ferendone 434. L'attentatore, che sparava contro i civili, è stato infine neutralizzato dalla polizia.
- 15 Luglio Tentato colpo di stato in Turchia: Il 15 luglio 2016, alcuni militari occupano edifici strategici come aeroporti, basi dell'esercito, ponti e stazioni televisive, soprattutto a Istanbul e nella capitale Ankara. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, che non si trova nella capitale ma nel sud del paese, appare in tv ed esorta i cittadini a ribellarsi contro il colpo di stato. Il golpe fallisce, migliaia di persone scendono in piazza in sostegno del presidente e del Partito per la giustizia e lo sviluppo (AKP, al potere). Almeno 265 persone muoiono negli scontri. Il presidente dichiara lo stato di emergenza nel paese, vengono arrestati migliaia di oppositori, impiegati pubblici, giornalisti e militari accusati di aver collaborato con i golpisti. Migliaia di funzionari pubblici e dell'esercito sono sospesi dalle loro funzioni o licenziati.
- 16 Luglio Attentato di Nizza: strage al Bastille Day: Tragico attacco terroristico sulla Promenade des Anglais durante i festeggiamenti del 14 luglio, con 84 vittime, tra cui 10 bambini, causate da un camion lanciato contro la folla.
- 17 Luglio Attentato di Nizza rivendicato dall'ISIS: L'ISIS rivendica l'attacco terroristico a Nizza, uno degli episodi più drammatici del terrorismo internazionale.
- 18 Luglio Crisi diplomatica Turchia-NATO: Il Segretario di Stato USA John Kerry ha avvertito la Turchia del rischio di perdere l'appartenenza alla NATO se non rispetterà i principi democratici. Dopo il tentato golpe, oltre 8.000 poliziotti sono stati licenziati e più di 6.000 persone sono state arrestate in un'ampia operazione di repressione.
- 19 Luglio Donald Trump candidato presidenziale repubblicano: Durante il Congresso Nazionale Repubblicano, Donald Trump viene ufficialmente nominato candidato per le elezioni presidenziali del 2016.
- 20 Luglio Epurazioni in Turchia dopo il tentato colpo di stato: Analisi delle massive espulsioni e licenziamenti attuati dal governo turco dopo il fallito golpe del 15 luglio 2016.
- 21 Luglio Brexit: il referendum sull'uscita del Regno Unito dall'UE: Il 23 giugno 2016, il 52% dei britannici ha votato per l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, un evento storico che ha segnato una svolta epocale per l'Europa.
- 22 Luglio Attentato a Monaco di Baviera: Un attentato terroristico nel centro commerciale Olympia-Einkaufszentrum a Monaco di Baviera ha provocato 9 morti e 35 feriti. L'attacco ha sconvolto la città tedesca, generando panico e preoccupazione per la sicurezza pubblica.
- 23 Luglio Attentato a Kabul contro manifestanti Hazara: Doppio attentato terroristico a Kabul durante una manifestazione di membri della minoranza Hazara sciita, che protestava contro la modifica del progetto di elettrificazione TUTAP. L'attacco ha causato almeno 80 morti e 260 feriti, rivendicato dall'ISIS.
- 24 Luglio Attentato ISIS a Kabul: Gravissimo attacco terroristico a Kabul rivendicato dall'ISIS, con almeno 80 vittime e oltre 250 feriti, che testimonia la persistente minaccia del terrorismo islamista in Afghanistan.
- 25 Luglio Turchia: repressione dei giornalisti dopo il tentato colpo di stato: Il governo turco ordina l'arresto di 42 giornalisti, tra cui Nazli Ilicak, e blocca la pubblicazione di una rivista satirica, intensificando la stretta sulla libertà di stampa.
- 26 Luglio Hillary Clinton prima donna candidata presidenziale: Durante la Convention Nazionale Democratica a Philadelphia, Hillary Clinton diventa la prima donna candidata alla presidenza degli Stati Uniti per un grande partito politico.
- 28 Luglio Trump e le email di Hillary Clinton: Controversia politica durante la campagna elettorale americana del 2016, con Trump che suggerisce l'intervento russo per diffondere email compromettenti.
- 29 Luglio Papa Francesco visita Auschwitz: Papa Francesco ha visitato il campo di concentramento di Auschwitz, trascorrendo 15 minuti in preghiera silenziosa e successivamente incontrando alcuni sopravvissuti dell'Olocausto.
- 30 Luglio Visita di Papa Francesco ad Auschwitz: Papa Francesco in visita al campo di concentramento di Auschwitz, luogo simbolo dell'Olocausto, per un momento di commemorazione e riflessione.
- 31 Luglio Allarme pedofilia minorile: Rapporto allarmante rivela che un bambino su dieci è a rischio di molestie da parte di pedofili, evidenziando la necessità di maggiore protezione per i minori.
- 01 Agosto Intervento USA contro l'ISIS in Libia: Gli Stati Uniti conducono raid aerei contro postazioni ISIS a Sirte, su richiesta del Governo di Accordo Nazionale libico, causando pesanti perdite all'organizzazione terroristica.
- 02 Agosto Guerra Civile Siriana: Attacco con gas tossico: Un team di soccorso siriano riferisce che 33 persone sono rimaste ferite dopo il lancio di gas tossico da un elicottero senza pilota sulla città di Saraqeb, nella provincia di Idlib controllata dai ribelli.
- 03 Agosto Moon Express: primo via libera per sbarco lunare privato: La startup Moon Express ha ottenuto l'approvazione dalla Federal Aviation Administration degli Stati Uniti per un tentativo di sbarco robotico sulla Luna, segnando un importante traguardo per l'esplorazione spaziale privata.
- 04 Agosto Guerra Civile Siriana: Attacchi Aerei ad Aleppo: Rapporto dettagliato sugli attacchi aerei governativi nelle aree controllate dai ribelli, con almeno due vittime e bombardamenti su campi profughi
- 05 Agosto Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Rio 2016: La cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici della XXXI Olimpiade si è svolta presso lo Stadio Maracanã a Rio de Janeiro, in Brasile, segnando l'inizio ufficiale dell'evento sportivo internazionale più importante dell'anno.
- 06 Agosto Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Rio 2016: Cerimonia di apertura delle Olimpiadi in Brasile, evento sportivo globale di grande risonanza internazionale.
- 07 Agosto Sospensione Atleti Paralimpici Russi: Il Comitato Paralimpico Internazionale ha deciso di bandire tutti gli atleti paralimpici russi a causa di un sistema di manipolazione dei campioni per nascondere l'uso di sostanze proibite.
- 08 Agosto Attacco terroristico all'ospedale di Quetta, Pakistan: Un attacco terroristico con esplosione di un kamikaze e sparatoria ha colpito un ospedale governativo a Quetta, in Pakistan, causando tra 70 e 94 vittime e circa 130 feriti. Il gruppo terroristico Jamaat-ul-Ahrar dei talebani pakistani ha rivendicato la responsabilità dell'attacco.
- 09 Agosto L'imperatore Akihito vuole abdicare: Il sovrano giapponese manifesta il desiderio di rinunciare al trono, un evento straordinario nella storia imperiale giapponese.
- 10 Agosto Impeachment di Dilma Rousseff: Il Senato federale brasiliano vota l'impeachment della presidente Dilma Rousseff con 59 voti contro 21, accusandola di violazione delle leggi di bilancio.
- 11 Agosto Michael Phelps vince l'oro olimpico: Durante i Giochi Olimpici di Rio 2016, Michael Phelps ha vinto la medaglia d'oro nei 200 metri misti, diventando il primo nuotatore a vincere l'oro nella stessa gara per quattro Olimpiadi consecutive. Questo oro è il 22° della sua straordinaria carriera olimpica.
- 12 Agosto Forze Democratiche Siriane conquistano Manbij: Nel corso della guerra civile siriana, le Forze Democratiche Siriane (SDF) hanno catturato la città di Manbij, strappandola al controllo dello Stato Islamico (ISIL), segnando un importante punto di svolta nel conflitto.
- 13 Agosto USA: Prima nazione a raggiungere 1000 medaglie d'oro olimpiche: La squadra statunitense di nuoto, con la vittoria nella staffetta 4x100 Medley, ha raggiunto il traguardo storico di 1000 medaglie d'oro olimpiche, consolidando il proprio dominio sportivo internazionale.
- 14 Agosto Usain Bolt fa storia olimpica: Usain Bolt della Giamaica diventa il primo atleta a vincere tre ori olimpici nei 100 metri, confermando il suo status di leggenda dell'atletica.
- 15 Agosto Attacco aereo in Yemen: La coalizione guidata dall'Arabia Saudita ha colpito un ospedale gestito da Medici Senza Frontiere nello Yemen settentrionale, causando almeno 11 vittime.
- 16 Agosto Lancio del primo satellite per comunicazioni quantistiche: La Cina lancia QUESS, il primo satellite al mondo per comunicazioni quantistiche e distribuzione di chiavi quantistiche, segnando un importante traguardo nella tecnologia delle comunicazioni sicure.
- 17 Agosto Bombardieri russi in Iran per raid in Siria: La Russia utilizzerà una base aerea iraniana per effettuare raid militari in Siria, rafforzando la propria strategia di supporto al governo di Assad.
- 18 Agosto Conflitto in Siria: Attacco a Al-Hasakah: Aerei governativi siriani bombardano la regione curda di Al-Hasakah, uccidendo almeno 13 civili in un'escalation del conflitto civile siriano.
- 19 Agosto Terremoto di Amatrice: Tragico evento sismico del 24 agosto 2016 che ha colpito Amatrice e altre zone del centro Italia, causando 298 vittime e ingenti danni strutturali, diventando uno dei più gravi disastri naturali degli ultimi anni in Italia.
- 20 Agosto Bolt si ritira dopo la vittoria olimpica: Usain Bolt, leggenda giamaicana dello sprint, si prepara al ritiro dopo aver conquistato nuovamente l'oro olimpico, confermandosi il più grande velocista di tutti i tempi.
- 21 Agosto Vittime civili ad Aleppo: Nel solo mese di agosto 2016, 142 bambini sono stati uccisi nella città siriana di Aleppo durante il conflitto in corso
- 22 Agosto Vertice di Ventotene per il rilancio europeo: Incontro cruciale tra Matteo Renzi, Angela Merkel e François Hollande a Ventotene per discutere il futuro dell'Europa, concentrandosi su crescita economica, difesa comune e politiche migratorie.
- 23 Agosto Sospensione Russia dalle Paralimpiadi 2016: Il Tribunale Arbitrale dello Sport ha confermato l'esclusione degli atleti russi dalle Paralimpiadi di Rio 2016 a causa del programma di doping sponsorizzato dallo stato.
- 24 Agosto una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.0 della scala Richter colpisce il Centro Italia con epicentro tra Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, dove causa la morte di circa 300 persone.
- 25 Agosto Terremoto in Centro Italia: Grave terremoto del sesto grado della scala Richter ha colpito il Centro Italia, causando oltre 150 vittime, migliaia di sfollati e distruggendo interi paesi. Un disastro naturale che ha sconvolto le comunità locali.
- 26 Agosto Terremoto Centro Italia: stato di emergenza: L'Italia dichiara lo stato di emergenza dopo i potenti terremoti che hanno colpito il centro del paese. Il bilancio ufficiale delle vittime sale a 278.
- 27 Agosto Terremoto in Italia: bilancio delle vittime: Il terremoto che ha colpito il centro Italia ha causato 281 morti e 388 feriti, confermando la gravità del disastro naturale.
- 28 Agosto Terremoto in Centro Italia: Il 24 agosto 2016, un terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito il Centro Italia, interessando Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. La scossa ha provocato 299 vittime, numerosi feriti e gravi danni. Il 28 agosto, la Protezione Civile era già impegnata nel coordinamento delle attività di emergenza.
- 29 Agosto Terremoto in Italia centrale: Il 29 agosto 2016, un terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito l'area tra Umbria e Marche, con epicentro a Castelsantangelo sul Nera. Nonostante l'intensità sismica, non si sono registrate vittime.
- 30 Agosto Giornata nazionale di lutto per i terremoti: Il 30 agosto 2016 è stata dichiarata giornata di lutto nazionale per commemorare le vittime del terremoto che ha colpito l'Italia centrale il 24 agosto, causando numerose perdite umane e ingenti danni.
- 31 Agosto Primo volo commerciale USA-Cuba dopo 55 anni: JetBlue Flight 387 ha effettuato il primo volo commerciale diretto tra gli Stati Uniti e Cuba dopo 51 anni di interruzione, trasportando 150 passeggeri, tra cui il Segretario ai Trasporti statunitense Anthony Foxx.
- 01 Settembre Bilancio vittime terremoto Centro Italia: Aggiornamento ufficiale sul numero di vittime del devastante terremoto del 24 agosto 2016, che ha colpito duramente le regioni del Centro Italia.
- 02 Settembre Colombia verso la pace con le FARC: Il Presidente Juan Manuel Santos annuncia la firma di un accordo di pace con le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC), ponendo fine a decenni di conflitto.
- 03 Settembre USA e Cina ratificano l'Accordo di Parigi sul clima: Gli Stati Uniti e la Cina, responsabili congiuntamente del 40% delle emissioni globali di carbonio, hanno formalmente ratificato l'accordo globale sul clima di Parigi, segnando un importante passo avanti nella lotta al cambiamento climatico.
- 04 Settembre Canonizzazione di Madre Teresa: Madre Teresa di Calcutta è stata ufficialmente canonizzata come santa dalla Chiesa Cattolica in una cerimonia solenne.
- 05 Settembre Madre Teresa proclamata santa: La Chiesa Cattolica ha ufficialmente canonizzato Madre Teresa di Calcutta, riconoscendone ufficialmente la santità per il suo straordinario lavoro umanitario e il suo impegno verso i più poveri.
- 06 Settembre Bayer vuole acquisire Monsanto: Bayer ha proposto l'acquisizione di Monsanto per un valore complessivo di 65 miliardi di dollari, in una delle più grandi operazioni societarie dell'anno.
- 07 Settembre Giorno dell'Indipendenza del Brasile: Commemorazione storica della dichiarazione di indipendenza del Brasile dal Portogallo, avvenuta il 7 settembre 1822, che segnò un momento cruciale nella storia nazionale brasiliana.
- 08 Settembre Lancio della missione OSIRIS-REx di NASA: NASA lancia OSIRIS-REx, la sua prima missione di campionamento di un asteroide. La sonda visiterà l'asteroide 101955 Bennu e si prevede che tornerà con campioni nel 2023.
- 09 Settembre Test Nucleare della Corea del Nord: Il governo nordcoreano ha condotto il suo quinto e presumibilmente più grande test nucleare. I leader mondiali hanno condannato fermamente l'azione, con la Corea del Sud che ha definito il test un 'delirio maniacale'.
- 10 Settembre Accordo Usa-Russia sulla Siria: Intesa tra Stati Uniti e Russia per una settimana di tregua in Siria, con l'obiettivo di coordinare gli attacchi contro lo Stato Islamico e fornire assistenza umanitaria alle popolazioni stremate.
- 11 Settembre Elezioni USA 2016: Hillary Clinton e la Polmonite: La candidata presidenziale democratica Hillary Clinton viene diagnosticata con polmonite dopo un malore durante un evento commemorativo dell'11 settembre.
- 12 Settembre Proteste per l'indipendenza catalana: A Barcellona si sono radunati tra 370.000 e 800.000 manifestanti per protestare contro le politiche anti-secessioniste del governo spagnolo di Madrid.
- 13 Settembre Hillary Clinton interrompe la campagna elettorale per problemi di salute: A causa di un malore, Hillary Clinton è stata costretta a sospendere temporaneamente la sua campagna elettorale presidenziale, sollevando preoccupazioni sulla sua condizione fisica.
- 14 Settembre Accuse di Corruzione in Brasile: I procuratori brasiliani hanno presentato accuse di corruzione contro l'ex presidente Luiz Inacio Lula Da Silva e sua moglie Marisa Leticia, con il caso supervisionato dal giudice federale Sergio Moro.
- 15 Settembre Tregua in Siria: Accordo diplomatico tra Stati Uniti e Russia per un cessate il fuoco di una settimana in Siria, con l'obiettivo di coordinare gli attacchi contro lo Stato Islamico e fornire assistenza umanitaria. Nonostante l'accordo, si sono verificati bombardamenti che hanno causato circa 100 vittime.
- 16 Settembre Primi dibattiti presidenziali USA 2016: La Commissione per i Dibattiti Presidenziali ha ufficialmente invitato Hillary Clinton e Donald Trump al primo confronto elettorale presso l'Università di Hofstra, escludendo i candidati di terzi partiti.
- 17 Settembre Morte di Carlo Azeglio Ciampi: È venuto a mancare Carlo Azeglio Ciampi, importante figura politica italiana, già Presidente della Repubblica e figura chiave nella storia repubblicana italiana.
- 18 Settembre Referendum Costituzionale in Italia: Si è svolto il referendum costituzionale in Italia per approvare o respingere modifiche alla Costituzione, un importante momento democratico per il paese.
- 19 Settembre Celebrazioni del XX Settembre e della Repubblica: Il Grande Oriente d'Italia ha commemorato l'anniversario dell'unificazione italiana (XX Settembre 1870) e i 70 anni della Repubblica, con eventi a Roma che includono dibattiti, conferenze e omaggi ai luoghi storici come Porta Pia e il Gianicolo.
- 20 Settembre Fine della tregua in Siria: Raid aereo contro un convoglio umanitario in Siria causa dodici vittime, segnando la fine di un fragile cessate il fuoco.
- 21 Settembre Tensioni USA-Russia in Siria: Reciproche accuse tra Stati Uniti e Russia sulla rottura della tregua in Siria
- 22 Settembre Violenza razziale negli USA: Nuovo episodio di violenza contro un cittadino afroamericano, che scatena proteste e rivolte contro le forze di polizia statunitensi.
- 23 Settembre Tragedia dei migranti in Egitto: Il naufragio di un'imbarcazione di migranti in Egitto ha causato almeno 148 vittime, con ulteriori 240 persone ancora disperse.
- 24 Settembre Accordo di pace in Colombia: Le FARC, il più grande gruppo ribelle colombiano, approva un accordo di pace con il governo. L'accordo sarà firmato dal Presidente Juan Manuel Santos e dal leader delle FARC Timoleon Jimenez, con un referendum previsto a ottobre per completare il processo.
- 25 Settembre Crisi di Aleppo: Riunione del Consiglio di Sicurezza ONU: Francia, Stati Uniti e Regno Unito chiedono una riunione urgente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per discutere la drammatica situazione di sicurezza nella città di Aleppo durante la guerra civile siriana.
- 26 Settembre Accordo di pace in Colombia: Il presidente colombiano Juan Manuel Santos e il leader delle FARC, Rodrigo Londoño, firmano un accordo di pace a Cartagena, ponendo fine a un conflitto armato cinquantennale. L'accordo prevede la consegna delle armi e la reintegrazione dei guerriglieri.
- 27 Settembre Indizione referendum costituzionale: Il Presidente della Repubblica convoca i comizi elettorali per il referendum confermativo del 4 dicembre 2016
- 28 Settembre Morte di Shimon Peres: Muore Shimon Peres, ex presidente e primo ministro israeliano, Premio Nobel per la Pace, all'età di 93 anni. Figura chiave nella storia di Israele e nel processo di pace medio-orientale.
- 29 Settembre Vittime civili ad Aleppo: L'UNICEF denuncia gli effetti devastanti della guerra ad Aleppo sui bambini, segnalando almeno 96 bambini uccisi e 223 feriti nella sola parte orientale della città nel mese di settembre.
- 30 Settembre Referendum Costituzionale in Italia: Il 30 settembre 2016 si tiene il referendum costituzionale, un appuntamento politico cruciale per il futuro istituzionale del paese, che avrebbe importanti implicazioni per l'assetto governativo italiano.
- 01 Ottobre Referendum sull'indipendenza della Catalogna: Si è tenuto il referendum sull'indipendenza della Catalogna, con oltre due milioni di votanti, in un momento di forte tensione politica con il governo spagnolo.
- 02 Ottobre Brexit: May annuncia l'attivazione dell'articolo 50: La Prima Ministra britannica Theresa May dichiara marzo 2017 come termine per attivare l'articolo 50 per l'uscita dall'Unione Europea. Annuncia inoltre l'introduzione del Great Repeal Bill per abrogare l'European Communities Act del 1972.
- 03 Ottobre Prima Giornata della Memoria delle Vittime della Migrazione: A Lampedusa si celebra la prima Giornata nazionale in memoria delle vittime della migrazione, istituita dalla legge 45/2016, con iniziative che promuovono corridoi umanitari e vie legali di migrazione sicura.
- 04 Ottobre Sterlina ai minimi storici dopo Brexit: Il tasso di cambio della sterlina britannica contro il dollaro statunitense raggiunge il punto più basso degli ultimi 31 anni, conseguenza diretta del referendum sulla Brexit.
- 05 Ottobre Accordo di Parigi sul Clima: L'Accordo di Parigi sul Cambiamento Climatico, che regolamenta le emissioni di gas serra, entrerà in vigore a novembre.
- 06 Ottobre Vittime dell'uragano Matthew: L'uragano Matthew ha causato almeno 140 vittime negli Stati Uniti e 136 ad Haiti, dimostrando la sua devastante portata.
- 07 Ottobre Nobel per la Pace a Juan Manuel Santos: Il Comitato Nobel assegna il Premio per la Pace al Presidente colombiano Juan Manuel Santos per i suoi sforzi nel porre fine al conflitto cinquantennale che ha causato oltre 220.000 vittime e lo sfollamento di circa 6 milioni di persone.
- 08 Ottobre Dispiegamento missilistico russo: Il presidente Putin schiera un sistema di difesa missilistico Iskander a corto raggio nella regione di Kaliningrad, tra Polonia e Lituania.
- 09 Ottobre Investimenti contro il cancro: Personalità di spicco come Bono degli U2, la vedova di Steve Jobs, il cofondatore di Microsoft e l'inventore di Facebook investono nella ricerca sul genoma per sconfiggere il cancro.
- 10 Ottobre Nobel per l'Economia 2016: Oliver Hart (USA) e Bengt Holmstrom (Finlandia) vincono il Premio Nobel per l'Economia per i loro contributi nella scienza dei contratti.
- 12 Ottobre Crisi di Mosul: Tensioni tra Iraq e Turchia: Il Primo Ministro iracheno Haider al-Abadi respinge categoricamente la richiesta turca di partecipare all'operazione militare per riconquistare Mosul dai gruppi militanti.
- 13 Ottobre Morte del Re della Thailandia Bhumibol Adulayadej: All'età di 88 anni è morto il Re Bhumibol Adulayadej, il monarca con il più lungo regno nella storia della Thailandia. La sua scomparsa segna la fine di un'era per il paese e rappresenta un momento di profondo cambiamento istituzionale e culturale.
- 14 Ottobre Morte del Re della Thailandia: La Thailandia dichiara un giorno di lutto nazionale per la scomparsa del Re Bhumibol Adulyadej e conferma Prem Tinsulanonda come Reggente pro tempore.
- 15 Ottobre Emendamento al Protocollo di Montreal sui gas fluorurati: Centotrentasette nazioni hanno concordato di modificare il Protocollo di Montreal per eliminare progressivamente l'uso di idrofluorocarburi (HFC), gas utilizzati in refrigerazione e condizionamento che contribuiscono significativamente al riscaldamento globale.
- 16 Ottobre Elezioni parlamentari in Montenegro e Inizio della Battaglia di Mosul: In data 16 ottobre 2016 si sono svolte le elezioni parlamentari in Montenegro, contemporaneamente all'inizio della Battaglia di Mosul, un importante conflitto militare contro lo Stato Islamico in Iraq.
- 17 Ottobre Battaglia di Mosul contro ISIS in Iraq: Il Primo Ministro iracheno Haider al-Abadi, supportato dalla coalizione guidata dagli USA, annuncia l'inizio della battaglia per riconquistare Mosul, capitale autoproclamata del califfato ISIS in Iraq.
- 18 Ottobre Negoziati di pace per l'Ucraina: Angela Merkel invita i presidenti di Russia, Ucraina e Francia a un incontro a Berlino per discutere gli sforzi di pace nel conflitto del Donbass.
- 19 Ottobre Terzo Dibattito Presidenziale USA 2016: Hillary Clinton e Donald Trump si confrontano all'Università del Nevada a Las Vegas nel decisivo terzo dibattito presidenziale
- 20 Ottobre Intervento Militare Turco in Siria: Jet turchi hanno condotto 26 raid aerei contro le Forze Democratiche Siriane (SDF) a guida curda in tre villaggi precedentemente controllati dall'ISIS, a ovest di al-Bab e a nord-est di Aleppo. Secondo lo stato maggiore turco, sarebbero stati uccisi tra 160 e 200 persone, mentre l'Osservatorio Siriano per i Diritti Umani riporta 11 vittime.
- 21 Ottobre Cyberattacco Dyn: servizi internet offline: Massiccio attacco informatico tramite DDoS che ha causato l'interruzione di importanti servizi online come Amazon, Twitter, Reddit, Netflix e PayPal, colpendo utenti in Europa e Nord America.
- 22 Ottobre Esecuzioni dell'ISIS a Mosul: Durante la Guerra Civile Irachena, l'ISIS ha giustiziato almeno 284 residenti di Mosul in un brutale episodio di violenza durante la battaglia per la città.
- 23 Ottobre Operazione militare a Mosul: Appunti sulla marcia verso Mosul, importante operazione militare contro lo Stato Islamico in Iraq.
- 24 Ottobre Terremoto del Centro Italia: Il 24 agosto 2016, alle ore 3:36:32, una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6,0 ha colpito il comune di Accumoli, ad una profondità di 8,1 km. Il sisma ha causato numerose repliche nella zona norcina e reatina, provocando ingenti danni e la perdita di 299 vite umane.
- 25 Ottobre Volkswagen Accettà Maxisanzione per Emissioni Diesel: Un giudice federale approva un accordo da 14,7 miliardi di dollari per risolvere lo scandalo delle emissioni diesel, coinvolgendo 475.000 veicoli
- 26 Ottobre Terremoto nel Centro Italia: Il 26 ottobre 2016 un terremoto di magnitudo 5.9 della scala Richter ha colpito il Centro Italia, con epicentro tra i comuni di Castelsantangelo sul Nera, Visso e Ussita. L'evento ha causato significativi danni strutturali e ha ulteriormente aggravato la situazione in un'area già duramente provata dal terremoto di agosto.
- 28 Ottobre Terremoto in Umbria: Il 30 ottobre 2016, un terremoto di magnitudo 6.5 colpisce Norcia, danneggiando gravemente la basilica di San Benedetto
- 29 Ottobre elezioni parlamentari in Islanda.
- 30 Ottobre Terremoto nel Centro Italia: Terremoto di magnitudo 6.5 con epicentro tra Norcia e Preci alle ore 07:40, il più forte del XXI secolo in Italia. La scossa ha causato ingenti danni nelle regioni di Marche e Umbria.
- 31 Ottobre Stato di emergenza per i terremoti in Italia: Il Consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato d'emergenza per i terremoti che hanno colpito Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, stanziando ulteriori 40 milioni di euro per far fronte all'emergenza.
- 01 Novembre Elezioni USA 2016: cause per intimidazione elettorale: Quattro partiti democratici fanno causa alla campagna di Donald Trump per presunte intimidazioni elettorali.
- 02 Novembre Chicago Cubs vincono il World Series dopo 108 anni: I Chicago Cubs hanno sconfitto i Cleveland Indians nel World Series di baseball, interrompendo la più lunga serie di sconfitte nella storia della Major League Baseball, durata 108 anni.
- 03 Novembre Brexit: Sentenza della Corte Alta: La Corte Alta britannica stabilisce che il Parlamento deve votare per avviare formalmente il processo di uscita dall'Unione Europea attraverso l'attivazione dell'Articolo 50.
- 04 Novembre 4 novembre: Commemorazione della Vittoria nella Prima Guerra Mondiale: Ricorrenza storica che commemora la vittoria italiana nel 1918 contro l'esercito austro-ungarico, segnando un punto cruciale nella storia nazionale e portando alla fine delle ostilità nel primo conflitto mondiale.
- 05 Novembre Proteste di massa contro la Presidente sudcoreana Park Geun Hye: Decine di migliaia di manifestanti a Seul chiedono le dimissioni della Presidente Park Geun Hye, accusata di connivenza con Choi Soon-sil, arrestata per frode e abuso di potere.
- 06 Novembre Brexit: Theresa May chiede l'approvazione del Parlamento: La Prima Ministra britannica Theresa May dichiara che la Camera dei Comuni deve approvare l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
- 07 Novembre Massacro di Hamam al-Alil durante la Battaglia di Mosul: L'esercito iracheno ritrova oltre 100 corpi decapitati durante la riconquista di Hamam al-Alil, ultimo insediamento importante a sud di Mosul, in un drammatico episodio della guerra civile irachena.
- 08 Novembre Stati Uniti d'America - Elezioni presidenziali: vince il candidato repubblicano Donald Trump contro quello democratico Hillary Clinton.
- 09 Novembre Elezioni presidenziali USA: Trump vince contro ogni pronostico: Donald Trump ha sorprendentemente vinto le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, sconfiggendo Hillary Clinton e diventando il 45° presidente degli Stati Uniti. La sua vittoria è stata caratterizzata da un significativo divario tra i voti elettorali e il voto popolare.
- 10 Novembre Primo incontro Trump-Obama: Il presidente eletto Donald Trump incontra per la prima volta il presidente in carica Barack Obama alla Casa Bianca, simbolo del passaggio di consegne democratico.
- 11 Novembre Proteste anti-Trump in diverse città americane: Manifestazioni e scontri contro l'elezione di Donald Trump si sono verificati a Portland, Los Angeles, New York e Atlanta. Oltre 225 persone sono state arrestate durante le proteste.
- 12 Novembre Sacco e Vanzetti: Simboli dell'Ingiustizia Americana: Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due immigrati italiani anarchici, vennero processati e giustiziati negli Stati Uniti nel 1927 in un processo considerato emblematico di discriminazione etnica e politica.
- 13 Novembre Morte di Giulio Regeni: Il corpo del ricercatore italiano Giulio Regeni viene ritrovato con segni di tortura alla periferia del Cairo. Le autorità egiziane ostacolano le indagini, scatenando la richiesta di verità da parte della famiglia.
- 15 Novembre Raid aerei in Siria: vittime civili ad Aleppo: Secondo il Dipartimento di Stato USA, tra 4 e 20 persone sono state uccise in raid aerei governativi e russi che hanno colpito aree controllate dai ribelli, compresi cinque ospedali e una clinica mobile ad Aleppo. Russia e Siria negano di aver preso di mira la città.
- 16 Novembre Putin ritira la firma dalla Corte Penale Internazionale: Il Presidente russo Vladimir Putin ha firmato un ordine simbolico per rimuovere la firma russa dello Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale, in risposta alle richieste di indagine sui presunti crimini di guerra russi in Siria.
- 17 Novembre Crisi migratoria nel Mediterraneo: Si stima che circa 100 persone siano annegate nel Mar Mediterraneo al largo delle coste libiche durante un tentativo di migrazione verso l'Europa. Nella settimana in corso, 18 decessi sono stati confermati e 340 persone risultano ancora disperse.
- 18 Novembre Nomine della transizione presidenziale di Trump: Il team di transizione del presidente eletto Donald Trump rivela le prime nomine per incarichi di alto livello: Jeff Sessions come Procuratore Generale, Mike Pompeo direttore della CIA e Michael T. Flynn consigliere per la Sicurezza Nazionale.
- 19 Novembre Proteste anti-governative in Malesia: Manifestazione di massa a Kuala Lumpur contro il Primo Ministro Najib Razak, accusato di corruzione nel caso 1Malaysia Development Berhad.
- 20 Novembre Grave incidente ferroviario in India: Il treno Indore-Patna Express è deragliato vicino Pukhrayan, nello stato di Uttar Pradesh, causando almeno 142 vittime e oltre 200 feriti. Il Ministro dei Trasporti Suresh Prabhu ha immediatamente ordinato un'indagine sull'incidente.
- 21 Novembre Primi Piani di Donald Trump da Presidente: Il Presidente eletto Donald Trump annuncia i suoi primi obiettivi, tra cui l'uscita dal Partenariato Transpacifico (TPP) e la revoca di restrizioni sulla produzione energetica americana.
- 22 Novembre Terremoto a Fukushima: Un terremoto di magnitudo 6.9 colpisce la prefettura di Fukushima in Giappone, causando 15 vittime e innescando uno tsunami di un metro che interrompe temporaneamente la Centrale Nucleare di Fukushima Daini.
- 23 Novembre Ghiaccio Sotterraneo su Marte: Scienziati hanno annunciato la scoperta di quasi 3000 miglia cubiche di ghiaccio sotterraneo su Marte, potenzialmente utilizzabile per future missioni umane.
- 24 Novembre Terremoto nel Centro Italia: Il 24 agosto 2016, un terremoto di magnitudo 6,0 ha colpito il Centro Italia, causando 299 vittime tra Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, uno dei più gravi terremoti dell'anno.
- 27 Novembre Esodo di civili da Aleppo: Secondo l'Osservatorio Siriano per i Diritti Umani, quasi diecimila civili sono fuggiti da Aleppo in sole 24 ore.
- 28 Novembre il volo LaMia 2933, partito dall'aeroporto Viru Viru di Santa Cruz de la Sierra (Bolivia) e diretto a Medellín, precipita sul fianco di una montagna a La Unión causando 71 vittime, tra cui numerosi giocatori della squadra di calcio brasiliana Chapecoense.
- 29 Novembre Incidente aereo del volo LaMia Airlines 2933: Un aereo charter Avro J85 che trasportava la squadra di calcio Chapecoense è precipitato in Colombia vicino a Medellin. Secondo i soccorritori, sono stati trovati almeno sei superstiti tra i rottami. Le finali della Copa Sudamericana 2016 sono state sospese.
- 30 Novembre Referendum costituzionale in Italia: Referendum sulle trivelle e la Costituzione vinto dal No con il 59% dei voti. Conseguente dimissione del premier Matteo Renzi
- 01 Dicembre Referendum Costituzionale in Italia: Il 4 dicembre 2016 si è tenuto il referendum sulla riforma costituzionale proposta dal governo Renzi. La proposta è stata bocciata con il 59,1% di no. Conseguentemente, Matteo Renzi ha rassegnato le dimissioni, successivamente accettate dal Presidente Sergio Mattarella.
- 02 Dicembre Referendum Costituzionale Italiano: Il 4 dicembre 2016, gli italiani hanno respinto con il 60% dei voti le modifiche costituzionali proposte dal governo Renzi. Conseguentemente, Matteo Renzi si è dimesso e Paolo Gentiloni è diventato nuovo Presidente del Consiglio.
- 03 Dicembre Funerali di Fidel Castro: Cerimonia funebre di Fidel Castro a Santiago de Cuba, alla presenza del fratello Raúl Castro, con commemorazione della rivoluzione cubana del 1959.
- 04 Dicembre Referendum Costituzionale Italiano del 2016: Il 4 dicembre 2016 si è tenuto il terzo referendum costituzionale della storia repubblicana italiana. La consultazione riguardava la riforma Renzi-Boschi, che mirava a modificare significativamente l'assetto istituzionale, inclusi il superamento del bicameralismo paritario e la riduzione del numero dei parlamentari.
- 05 Dicembre Referendum Costituzionale Italiano: Matteo Renzi si dimetterà dopo i risultati del referendum costituzionale. Il voto 'No' è in vantaggio con il 60% dei voti scrutinati.
- 06 Dicembre Attentato terroristico all'aeroporto di Istanbul: Il 6 dicembre 2016, un attacco terroristico all'aeroporto di Istanbul ha causato 42 vittime, in un tragico evento che ha scosso la Turchia e il mondo intero.
- 07 Dicembre Dimissioni di Matteo Renzi: Matteo Renzi rassegna le dimissioni dopo la sconfitta nel referendum costituzionale del 4 dicembre, consegnando le dimissioni al Presidente Sergio Mattarella.
- 08 Dicembre Strage di Berlino: Attacco terroristico al mercatino di Natale di Berlino il 19 dicembre 2016, che uccise 12 persone tra cui l'italiana Fabrizia Di Lorenzo, simbolo degli attacchi jihadisti in Europa.
- 09 Dicembre Interferenze russe nelle elezioni USA: La CIA conclude che la Russia ha attivamente tentato di influenzare l'esito delle elezioni presidenziali USA a favore di Donald Trump.
- 10 Dicembre Un'autobomba e un kamikaze curdo esplodono vicino allo Stadio BJK İnönü di Istanbul dopo una partita.
- 11 Dicembre Elezioni parlamentari in Macedonia.Elezioni parlamentari in Romania.Attentato contro una chiesa copta al Cairo.
- 12 Dicembre Referendum Costituzionale in Italia: Si tiene il referendum sulla riforma costituzionale di Matteo Renzi. Il NO vince con il 59,1% contro il 40,8% dei SÌ. Conseguentemente, Renzi annuncia le proprie dimissioni, che vengono accettate dal Presidente Mattarella. Paolo Gentiloni viene incaricato di formare un nuovo governo.
- 13 Dicembre Terremoto nel Centro Italia: Violento terremoto di magnitudo 6.0 colpisce il centro Italia tra Accumoli e Arquata del Tronto. 299 vittime e paesi come Amatrice quasi completamente distrutti.
- 14 Dicembre Offensiva di Aleppo: rottura del cessate il fuoco: Nel conflitto siriano, bombardamenti hanno interrotto il cessate il fuoco ad Aleppo, compromettendo l'evacuazione dei civili e causando ulteriore caos umanitario.
- 15 Dicembre Riconquista di Aleppo da parte del governo siriano: L'esercito di Bashar al Assad riprende il controllo di Aleppo, capitale economica della Siria, con l'inizio del trasferimento dei primi combattenti ribelli fuori dalla città. L'area era parzialmente occupata dall'opposizione armata dall'estate del 2012.
- 16 Dicembre Scioglimento del Ghiacciaio Totten: Allarme Climatico: Scienziati hanno scoperto che il Ghiacciaio Totten sta subendo un rapido scioglimento basale, con acque calde che penetrano sotto il ghiacciaio a un ritmo di 220.000 metri cubi al secondo, confermando i timori sul cambiamento climatico.
- 17 Dicembre Attentato a Kayseri, Turchia: Un attacco terroristico nella provincia di Kayseri, in Turchia centrale, ha causato l'uccisione di almeno 13 persone e il ferimento di 56, colpendo un autobus con militari fuori servizio.
- 18 Dicembre Guerra Civile Siriana - Offensiva di Aleppo: Durante l'offensiva di Aleppo, i ribelli hanno attaccato e dato fuoco a diversi autobus diretti all'evacuazione di malati e feriti dai villaggi assediati di Al-Fu'ah e Kafriya.
- 19 Dicembre Attacco Terroristico al Mercatino di Natale di Berlino: Un attacco terroristico con un camion ha colpito un affollato mercatino di Natale a Berlino, provocando 12 morti e oltre 50 feriti. L'attentato è stato rivendicato dal cosiddetto Stato Islamico e l'autore è stato identificato in Anis Amri, un immigrato tunisino.
- 20 Dicembre Attacco terroristico a Berlino: L'ISIS ha rivendicato l'attacco con un camion a Berlino, Germania, che ha causato almeno 12 morti e 49 feriti. Un tragico evento di terrorismo internazionale che ha sconvolto l'Europa.
- 21 Dicembre Attacco terroristico al mercatino di Natale di Berlino: Il 19 dicembre 2016, Anis Amri, un terrorista, ha dirottato un camion polacco e lo ha fatto schiantare su un mercatino di Natale nel centro di Berlino, uccidendo 12 persone, tra cui l'italiana Fabrizia Di Lorenzo.
- 22 Dicembre Uccisione del terrorista di Berlino in Italia: Il terrorista tunisino responsabile dell'attentato al mercatino di Natale a Berlino viene intercettato e ucciso da un poliziotto italiano a Sesto San Giovanni, nel milanese.
- 23 Dicembre Risoluzione ONU sugli insediamenti israeliani: Samantha Power, ambasciatrice statunitense all'ONU, si è astenuta dalla votazione di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza che condannava gli insediamenti israeliani nei territori palestinesi. La risoluzione è stata approvata con 14 voti a favore.
- 24 Dicembre Sconfitta di Boko Haram nella Foresta di Sambisa: Il presidente nigeriano Muhammadu Buhari ha annunciato la vittoria decisiva delle Forze Armate nigeriane contro i militanti di Boko Haram, cacciandoli dal loro ultimo bastione nella Foresta di Sambisa, nel nord-est della Nigeria. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nella lotta contro l'insurrezione terroristica che da anni destabilizzava la regione.
- 25 Dicembre Tragico incidente aereo del Ministero della Difesa russo: Un aereo Tupolev Tu-154 del Ministero della Difesa russo, trasportante i membri dell'Ensemble Alexandrov, si schianta nel Mar Nero poco dopo il decollo da Sochi, causando la morte di tutti i 92 passeggeri a bordo. L'aereo era diretto verso la base di Khmeimim in Siria, dove le Forze Armate russe stavano partecipando attivamente alla Guerra Civile Siriana.
- 26 Dicembre Morte di George Michael: Il celebre cantante degli Wham, George Michael, è morto all'età di 53 anni, lasciando un vuoto nel mondo della musica pop internazionale.
- 27 Dicembre Visita storica di Abe a Pearl Harbor: Il Primo Ministro giapponese Shinzo Abe compie una visita storica a Pearl Harbor, offrendo "sincere e perenni condoglianze" per le vittime dell'attacco giapponese del 1941.
- 28 Dicembre Colombia: Legge di Amnistia per i ribelli FARC: Il Congresso colombiano ha approvato una legge di amnistia per consentire la smobilitazione di migliaia di ribelli FARC, nell'ambito di un processo di pace in corso. I ribelli FARC accusati di crimini di guerra o violazioni dei diritti umani sono esclusi dall'amnistia.
- 29 Dicembre Espulsione di diplomatici russi dagli USA: Gli Stati Uniti hanno espulso 35 diplomatici russi in risposta all'interferenza russa nelle elezioni presidenziali del 2016.
- 30 Dicembre Tensioni diplomatiche Russia-USA: Il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov propone l'espulsione di 35 diplomatici americani, ma il presidente Putin preferisce mantenere aperta la possibilità di ripristinare le relazioni tra i due paesi.
- 31 Dicembre Ritiro parziale truppe USA dall'Afghanistan: Gli Stati Uniti riducono la loro presenza militare in Afghanistan, mantenendo 8.400 truppe dislocate in quattro guarnigioni principali: Kabul, Kandahar, Bagram e Jalalabad.
Correva l'anno 2016
Rivivi i ricordi del 2016: