I principali eventi accaduti a Marzo 2010: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 2010 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 2010: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 2010 Canada Vince l'Oro Olimpico nell'Hockey: Ai Giochi Olimpici Invernali di Vancouver, la nazionale maschile di hockey canadese ha sconfitto gli Stati Uniti 3-2 ai tempi supplementari, vincendo la sua 13° medaglia d'oro e stabilendo un nuovo record di ori alle Olimpiadi Invernali.
  • 02 Marzo 2010 Arresto di Agathe Habyarimana: Agathe Habyarimana, vedova dell'ex presidente ruandese Juvenal Habyarimana, è stata arrestata con l'accusa di aver avuto un ruolo chiave nella pianificazione del genocidio ruandese del 1994, un importante sviluppo nella ricerca di responsabilità per uno degli eventi più tragici della storia africana moderna.
  • 03 Marzo 2010 Marina cilena ammette fallimento dopo terremoto: La Marina cilena ha ufficialmente riconosciuto il proprio fallimento nel prevenire morti legate allo tsunami successivo al terremoto del 2010. Questa ammissione ha rivelato carenze critiche nei sistemi di risposta ai disastri e di allerta preventiva.
  • 04 Marzo 2010 Conferma scientifica dell'estinzione dei dinosauri: Un articolo scientifico pubblicato su Science da 41 ricercatori ha definitivamente confermato che l'evento di estinzione Cretaceo-Paleogene, avvenuto circa 65,5 milioni di anni fa, fu causato dall'impatto di un massiccio asteroide che distrusse la maggior parte delle forme di vita sulla Terra.
  • 05 Marzo 2010 Gordon Brown testimonia all'inchiesta sull'Iraq: Gordon Brown, all'epoca Primo Ministro del Regno Unito, ha fornito testimonianze all'inchiesta pubblica sull'coinvolgimento britannico nella Guerra in Iraq.
  • 06 Marzo 2010 Assalto all'Ambasciata Italiana a Teheran: L'ambasciata italiana a Teheran è stata assaltata da miliziani che gridavano 'morte a Berlusconi'. Il Ministro degli Esteri Franco Frattini ha dichiarato la necessità di reagire con calma per evitare un'escalation diplomatica.
  • 07 Marzo 2010 Elezioni Parlamentari in Iraq: Nelle elezioni parlamentari irachene, la coalizione di Iyad Allawi, Iraqiya, ha vinto 91 seggi, sconfiggendo di stretta misura la coalizione di Nuri al-Maliki, che ha ottenuto 89 seggi. L'Alleanza Nazionale Irachena ha conquistato 70 seggi. Successivamente, lo Stato di Diritto e l'Alleanza Nazionale hanno concordato di formare un blocco unificato nel prossimo parlamento da 325 seggi, segnalando complesse negoziazioni politiche.
  • 08 Marzo 2010 Scontri Religiosi in Nigeria: Violenti scontri religiosi in Nigeria hanno causato circa 500 morti, evidenziando le profonde tensioni etniche e religiose nel paese.
  • 09 Marzo 2010 Chiesa Cattolica Indaga sugli Abusi Sessuali: La Chiesa Cattolica olandese si scusa pubblicamente e richiede un'indagine indipendente sugli abusi sessuali storici sui minori. Contemporaneamente, il fratello di Papa Benedetto XVI ammette di aver disciplinato fisicamente gli studenti prima che le punizioni corporali fossero vietate nel 1980.
  • 10 Marzo 2010 Legge elettorale in Birmania contro Aung San Suu Kyi: La Birmania ha implementato una seconda legge elettorale che di fatto ha vietato la partecipazione politica di Aung San Suu Kyi, proibendo a individui con precedenti penali di unirsi a partiti politici.
  • 11 Marzo 2010 Attentati terroristici a Madrid: L'11 marzo 2004, una serie di attacchi terroristici contro i treni a Madrid ha causato 191 vittime e circa 1.858 feriti, rappresentando uno dei più gravi episodi di terrorismo in Europa e un momento drammatico nella lotta al terrorismo internazionale.
  • 12 Marzo 2010 Scandalo di Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica: Papa Benedetto XVI ha espresso profondo turbamento per le accuse di abusi sessuali sui minori in diocesi di Germania, Irlanda, Austria e Paesi Bassi. Nonostante la controversia, ha difeso il celibato ecclesiastico come simbolo di 'totale devozione' a Dio e al prossimo.
  • 13 Marzo 2010 Scandalo Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica: Il Cardinale Sean Brady, Arcivescovo di Armagh e Primate d'Irlanda, ha ammesso pubblicamente il suo ruolo nell'aver costretto due vittime minorenni di padre Brendan Smyth a firmare un accordo di riservatezza, rivelando ulteriormente il sistema di occultamento degli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica.
  • 14 Marzo 2010 Escalation della Violenza dei Cartelli in Messico: Il Messico ha registrato un allarmante tasso di violenza legata al narcotraffico, con 24 persone uccise ogni 24 ore. Solo ad Acapulco sono state segnalate 13 vittime, evidenziando le continue sfide poste dalla criminalità organizzata.
  • 15 Marzo 2010 Riforma della Regolamentazione Finanziaria USA: Il Senatore statunitense Christopher Dodd ha presentato un disegno di legge completo volto a riformare la regolamentazione finanziaria, in stretta sintonia con le strategie di supervisione finanziaria e protezione dei consumatori proposte dal Presidente Barack Obama.
  • 16 Marzo 2010 Scandalo abusi nella Chiesa: accuse al Cardinale Sean Brady: Il Cardinale Sean Brady, Arcivescovo di Armagh, è stato sottoposto a severe critiche per il suo ruolo storico nel insabbiamento degli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica. È stato accusato di utilizzare una 'difesa di Norimberga' ed è stato sollecitato alle dimissioni dai politici, in particolare per il suo coinvolgimento nel silenziare le vittime degli abusi di Padre Brendan Smyth.
  • 17 Marzo 2010 Obama annuncia sanzioni contro l'Iran: Il presidente Barack Obama ha dichiarato che gli Stati Uniti avrebbero perseguito sanzioni aggressive per impedire all'Iran di sviluppare armi nucleari, evidenziando le tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
  • 18 Marzo 2010 Rapporto sulle Vittime del Bombardamento di Dresda: Dopo cinque anni di ricerche, la Commissione Storica di Dresda ha rilasciato un rapporto ufficiale che stima in circa 25.000 le vittime del bombardamento del 1945, fornendo una valutazione storica più precisa.
  • 19 Marzo 2010 Large Hadron Collider Stabilisce Nuovo Record: Il Large Hadron Collider (LHC) ha raggiunto un nuovo traguardo nella ricerca di fisica delle particelle, superando il proprio precedente record di prestazioni e potenzialmente facendo avanzare la comprensione scientifica delle interazioni particellari fondamentali.
  • 20 Marzo 2010 Abusi sessuali nella Chiesa Cattolica: Il Vaticano ha pubblicato una lettera pastorale speciale sugli abusi sui minori all'interno della Chiesa Cattolica, rivolgendosi specificamente ai cattolici irlandesi. Nonostante l'intento della lettera, molte organizzazioni di sopravvissuti l'hanno ritenuta insoddisfacente. Contemporaneamente, la Chiesa Cattolica svizzera ha avviato un'indagine su accuse di abusi risalenti al 2001.
  • 21 Marzo 2010 Scandalo abusi sessuali nella Chiesa Cattolica: La Chiesa Cattolica affronta crescenti pressioni per lo scandalo degli abusi sessuali sui minori, con accuse relative alla preventiva conoscenza del Papa su preti abusatori e richieste di responsabilità da parte di attivisti e membri della Chiesa.
  • 22 Marzo 2010 Scandalo Abusi nella Chiesa Cattolica: La controversia riguardante la gestione degli abusi sui minori da parte della Chiesa Cattolica si è intensificata, con richieste di dimissioni per il Cardinale Sean Brady e crescenti critiche alla risposta del Papa. Lo scandalo ha scosso profondamente l'istituzione ecclesiastica, sollevando questioni etiche e di responsabilità.
  • 23 Marzo 2010 Documentario su Via Rasella e Fosse Ardeatine: Trasmissione su Rai del documentario '23 marzo 1944 - Via Rasella e le Fosse Ardeatine' di Gianni Bisiach, che ripercorre l'attentato di Via Rasella e la successiva rappresaglia nazista durante l'occupazione di Roma.
  • 24 Marzo 2010 Scoperta dell'Uomo di Denisova: Gli scienziati hanno compiuto una scoperta rivoluzionaria identificando l'Uomo di Denisova, una precedentemente sconosciuta specie umana antica, attraverso l'analisi del DNA di un osso delle dita trovato in una grotta siberiana, ampliando la nostra comprensione dell'evoluzione umana.
  • 25 Marzo 2010 USA modificano strategia sanzionatoria contro l'Iran: Gli Stati Uniti hanno modificato le proposte sanzioni contro l'Iran nel tentativo di ottenere un supporto più ampio dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU. Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha respinto il potenziale impatto di tali misure sul programma nucleare iraniano.
  • 26 Marzo 2010 una corvetta militare della Corea del Sud affonda in seguito ad una violenta esplosione. Secondo un'inchiesta congiunta multinazionale, la causa sarebbe un siluro lanciato dalla Corea del Nord, che rigetta le accuse e inasprisce i rapporti diplomatici con la Corea del Sud.
  • 27 Marzo 2010 Attentato in Iraq: Attacco terroristico nella Provincia di Diyala uccide 42 persone e ne ferisce 65, avvenuto prima della pubblicazione dei risultati elettorali parlamentari, evidenziando la persistente violenza settaria.
  • 28 Marzo 2010 Prima visita di Obama in Afghanistan come Comandante in Capo: Il presidente Barack Obama ha effettuato il suo primo viaggio in Afghanistan come Comandante in Capo, incontrando il presidente Hamid Karzai e rivolgendosi alle truppe americane schierate nel paese.
  • 29 Marzo 2010 a Mosca, capitale della Russia, si svolgono due attacchi terroristici nelle stazioni della metropolitana che causano 40 morti e oltre 100 feriti. Quattro mesi più tardi l'attentato viene rivendicato dai guerriglieri separatisti ceceni.
  • 30 Marzo 2010 Russia in lutto per le vittime dell'attentato terroristico a Mosca: La Russia ha osservato una giornata nazionale di lutto per commemorare le vittime degli devastanti attentati terroristici ai treni di Mosca, un attacco che ha scioccato la nazione e evidenziato le sfide di sicurezza in corso.
  • 31 Marzo 2010 Serbia si Scusa per il Massacro di Srebrenica: La Serbia adotta una legislazione per scusarsi formalmente del proprio ruolo nel massacro di Srebrenica del 1995 durante la Guerra di Bosnia, un importante passo verso la riconciliazione e il riconoscimento di atrocità storiche.