Eventi Principali del 2014: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 2014 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2014, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 2014: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Olimpiadi Invernali di Sochi 2014: Le Olimpiadi Invernali si sono svolte a Sochi, in Russia, rappresentando un importante evento sportivo internazionale.
- 02 Gennaio Fiat acquisisce Chrysler: Nota sulla strategia di espansione del gruppo Fiat nell'acquisizione della casa automobilistica americana Chrysler
- 03 Gennaio Schifani archiviato e Italia verso Maastricht: Archiviata l'inchiesta su Renato Schifani per concorso esterno in associazione mafiosa. Enrico Letta annuncia che l'Italia è pronta per il terzo pilastro del Trattato di Maastricht.
- 04 Gennaio Inaugurazione del Burj Khalifa: Inaugurazione ufficiale del Burj Khalifa a Dubai, il grattacielo più alto del mondo, simbolo di innovazione architettonica e tecnologica
- 05 Gennaio Primo volo di successo del motore criogenico indiano: Il 5 gennaio 2014 segna un momento storico per il programma spaziale indiano: il lancio del satellite di comunicazione GSAT-14 a bordo del vettore GSLV MK.II D5 rappresenta il primo volo completamente riuscito di un motore criogenico sviluppato interamente in India.
- 06 Gennaio Missione Rosetta: La sonda europea Rosetta sta per svegliarsi e prepararsi all'atterraggio su una cometa
- 07 Gennaio Rivelazioni sulle attività illegali dell'FBI: Cinque membri della Commissione dei Cittadini per indagare sull'FBI sono stati identificati come coloro che nel 1971 hanno rubato documenti e li hanno consegnati ai giornalisti, esponendo il programma COINTELPRO di sorveglianza illegale.
- 08 Gennaio Renzi presenta il Jobs Act: Matteo Renzi ha illustrato i punti principali del Jobs Act, che include la riduzione delle forme contrattuali, un nuovo codice del lavoro, un assegno universale per disoccupati e la riduzione delle tasse sul lavoro.
- 09 Gennaio Documentario inedito di Hitchcock sui campi di concentramento: Scoperto un documentario mai visto prima di Alfred Hitchcock sui campi di concentramento nazisti, un importante ritrovamento storico che potrebbe fornire nuove prospettive sulla Shoah.
- 10 Gennaio Spagna riaccoglie gli ebrei sefarditi dopo 500 anni: La Spagna ha deciso di riaccogliere gli ebrei sefarditi, offrendo loro la cittadinanza a 500 anni dall'espulsione durante l'Inquisizione.
- 11 Gennaio Morte di Ariel Sharon: Dopo otto anni di coma causato da un ictus, è deceduto Ariel Sharon, ex Primo Ministro israeliano, all'età di 85 anni.
- 12 Gennaio Morte di Ariel Sharon: Ariel Sharon, ex primo ministro israeliano, è deceduto dopo otto anni di coma. Figura controversa della politica israeliana, era stato un importante generale e leader politico che ha avuto un ruolo significativo nella storia di Israele.
- 13 Gennaio Test missilistico cinese: La Cina sperimenta un missile ipersonico denominato 'WU-14' con velocità tra Mach 8 e Mach 12, lanciato da un missile balistico intercontinentale.
- 14 Gennaio Funerale di Stato per Ariel Sharon: L'ex Primo Ministro israeliano Ariel Sharon è stato sepolto nel suo ranch nel sud di Israele, dopo un funerale di stato alla Knesset, alla presenza di dignitari israeliani e internazionali.
- 15 Gennaio Bilancio della Primavera Araba: Analisi critica degli esiti delle rivolte del 2011 nei paesi arabi, conseguenze geopolitiche e sociali
- 16 Gennaio Ucraina: Nuove leggi autoritarie: Approvazione di leggi considerate antidemocratiche in Ucraina, che sollevano preoccupazioni internazionali
- 17 Gennaio Referendum costituzionale in Egitto: Un referendum nazionale in Egitto ha visto il 90% dei votanti approvare la nuova Costituzione, segnando un importante passaggio politico dopo le turbolenze seguite alla rimozione di Mohamed Morsi.
- 18 Gennaio Referendum Costituzionale in Egitto: Il consiglio elettorale egiziano dichiara che il 98,1% ha sostenuto la nuova costituzione, appoggiata dall'esercito, con un'affluenza del 38,6%.
- 19 Gennaio Alluvione in Italia: Il 19 gennaio 2014 intense precipitazioni hanno causato gravi alluvioni in Liguria, Lombardia e Toscana, provocando allagamenti, frane e interruzioni del traffico con conseguenze drammatiche per le popolazioni locali.
- 20 Gennaio Forum Economico Mondiale a Davos: Leader mondiali si riuniscono a Davos, in Svizzera, per il World Economic Forum annuale, discutendo delle principali sfide economiche globali.
- 21 Gennaio Giorno della Memoria: Iniziative Nazionali: Numerose iniziative in tutta Italia per commemorare il Giorno della Memoria, tra cui l'anteprima nazionale del film 'Anita B.' a Roma e il coinvolgimento delle scuole superiori nelle celebrazioni.
- 22 Gennaio Giorno della Memoria: Il Ministero dell'Interno organizza una mostra itinerante a Modena sulla persecuzione degli ebrei in Italia e un corso formativo dedicato al 'dovere di ricordare'.
- 23 Gennaio Giorno della Memoria 2014: Commemorazione ufficiale della Shoah con iniziative istituzionali per ricordare le deportazioni e le stragi naziste in Italia, nel 70° anniversario.
- 24 Gennaio Proteste in Ucraina: Escalation della Tensione: L'instabilità politica ucraina si diffonde in diverse città, con manifestanti che occupano gli uffici dei governatori regionali, costringendo alcuni funzionari alle dimissioni.
- 25 Gennaio Crisi ucraina: rischio secessione: La situazione in Ucraina si fa sempre più tesa, con timori crescenti di possibili movimenti secessionisti che potrebbero destabilizzare l'integrità territoriale del paese.
- 26 Gennaio Grammy Awards 2014: Macklemore e Ryan Lewis vincono come Miglior Nuovo Artista. Lorde vince Song of the Year con 'Royals', mentre Daft Punk si aggiudica Record of the Year e Album of the Year con 'Random Access Memories'.
- 27 Gennaio Giorno della Memoria 2014: Commemorazione nazionale dell'Olocausto con iniziative istituzionali, tra cui una Tavola Rotonda promossa dalla Comunità ebraica e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, mostre e corsi di formazione sulla persecuzione degli ebrei in Italia.
- 28 Gennaio Crisi politica in Ucraina: Dimissioni del Primo Ministro: Il Primo Ministro ucraino Mykola Azarov si dimette per favorire una risoluzione pacifica del conflitto. Il Presidente Viktor Yanukovich accetta le dimissioni. Il Parlamento abroga le leggi anti-protesta che avevano scatenato le manifestazioni.
- 29 Gennaio Snowden candidato al Nobel per la Pace: Edward Snowden, ex dipendente della NSA noto per aver rivelato programmi di sorveglianza globale, viene nominato per il Premio Nobel per la Pace.
- 30 Gennaio Caso Meredith Kercher: condanna di Amanda Knox: Nuova sentenza nel controverso caso dell'omicidio di Meredith Kercher, con la conferma della colpevolezza di Amanda Knox e Raffaele Sollecito.
- 31 Gennaio Caso Kercher: nuova condanna per Amanda Knox e Raffaele Sollecito: La Corte di Cassazione conferma la condanna per l'omicidio di Meredith Kercher, chiudendo definitivamente un caso giudiziario che ha scosso l'opinione pubblica internazionale.
- 01 Febbraio Primo via libera alla legge elettorale Italicum: La Camera dei Deputati approva in prima lettura la nuova legge elettorale Italicum, un passaggio significativo nella riforma del sistema elettorale italiano.
- 02 Febbraio Invasione russa della Crimea: Il 28 febbraio 2014, la Russia ha invaso militarmente la Penisola di Crimea, regione autonoma dell'Ucraina, innescando una grave crisi internazionale.
- 03 Febbraio Sparatoria in una scuola di Mosca: Una drammatica sparatoria in una scuola di Mosca ha causato due vittime e il sequestro di 29 studenti. L'autore del crimine, uno studente quindicenne della stessa scuola, si è successivamente consegnato alle autorità. Questo rappresenta il primo caso di sparatoria in una scuola russa.
- 04 Febbraio Cambio al vertice di Microsoft: Microsoft nomina Satya Nadella nuovo Amministratore Delegato, sostituendo Steve Ballmer, e John W. Thompson viene nominato presidente del consiglio di amministrazione.
- 06 Febbraio L'ONU critica il Vaticano sulla gestione dei casi di pedofilia: L'Organizzazione delle Nazioni Unite ha sollevato critiche nei confronti del Vaticano riguardo alla sua gestione dei casi di abusi sessuali sui minori all'interno della Chiesa cattolica.
- 07 Febbraio Impronte di Happisburgh: le più antiche orme umane fuori dall'Africa: Scienziati annunciano che le impronte di Happisburgh nel Norfolk, Inghilterra, risalgono a oltre 800.000 anni fa, rendendole le più antiche orme di ominidi conosciute fuori dall'Africa. Questo ritrovamento fornisce importanti informazioni sulle prime migrazioni umane e l'evoluzione dei nostri antenati.
- 08 Febbraio Olimpiadi Invernali: Record di Ole Einar Bjorndalen: L'atleta norvegese Ole Einar Bjorndalen stabilisce un record storico vincendo la sua 12esima medaglia olimpica, aggiudicandosi l'oro nella gara di biathlon sprint.
- 09 Febbraio Referendum svizzero sull'immigrazione: Con una stretta maggioranza del 50,3%, la Svizzera approva un'iniziativa popare federale che mira a reintrodurre quote per l'immigrazione straniera, segnando un punto di svolta nelle politiche migratorie del paese.
- 10 Febbraio Giorno del Ricordo 2014: Cerimonia ufficiale al Senato per commemorare le vittime delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata. Il Presidente del Senato Pietro Grasso tiene un discorso commemorativo alla presenza delle più alte cariche istituzionali.
- 11 Febbraio Storico incontro tra Cina e Taiwan: Dopo 65 anni, si sono tenuti i primi colloqui governativi ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese e la Repubblica di Cina (Taiwan), segnando un potenziale svolta nelle relazioni tra i due stati.
- 12 Febbraio XXII Giochi Olimpici Invernali di Soči: Apertura ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali a Soči, Russia, un importante evento sportivo internazionale
- 13 Febbraio Belgio: legalizzazione dell'eutanasia senza limiti di età: Il Belgio diventa il primo stato al mondo a legalizzare l'eutanasia per pazienti di qualsiasi età, rimuovendo ogni precedente restrizione anagrafica.
- 14 Febbraio Rivoluzione Ucraina di Maidan: La rivoluzione ucraina del 2014, nota come rivoluzione di Maidan o della dignità, ha visto violenti scontri a Kiev tra manifestanti e forze di sicurezza. Gli scontri hanno causato 107 vittime civili, chiamati i 'Cento del Cielo', e si sono conclusi con la fuga di Viktor Janukovyč in Russia e la caduta del governo di Mykola Azarov.
- 15 Febbraio Dimissioni di Enrico Letta: Il 15 febbraio 2014 segna un momento cruciale nella politica italiana con le dimissioni del Presidente del Consiglio Enrico Letta, aprendo la strada all'ascesa di Matteo Renzi.
- 16 Febbraio Belgio legalizza l'eutanasia senza limiti d'età: Il Belgio diventa il primo stato al mondo a legalizzare l'eutanasia per pazienti di qualsiasi età, aprendo un dibattito etico e giuridico senza precedenti.
- 17 Febbraio Rivoluzione Ucraina del 2014: Violenti scontri a Kiev tra manifestanti e forze di sicurezza portano alla morte di 107 civili e alla fuga in Russia di Viktor Janukovyč, con conseguente caduta del governo di Mykola Azarov.
- 18 Febbraio Rivoluzione Ucraina - Scontri di Maidan: Durissimi scontri tra polizia e manifestanti in Ucraina il 18 febbraio 2014. L'attacco al luogo simbolo della rivolta contro il presidente Yanukovich ha causato numerose vittime.
- 19 Febbraio Facebook acquisisce WhatsApp per 19 miliardi di dollari: Il colosso dei social media compie un'acquisizione storica rilevando la popolare app di messaggistica istantanea WhatsApp per una cifra record di 19 miliardi di dollari, segnando una svolta epocale nel mondo della comunicazione digitale.
- 20 Febbraio Inizio dell'Occupazione Russa in Crimea: Primi militari non identificati, chiamati 'omini verdi', occupano gli edifici governativi in Crimea, segnando l'inizio dell'invasione russa.
- 21 Febbraio Accordo di unità nazionale in Ucraina: Il governo ucraino e l'opposizione concordano la formazione di un governo di unità nazionale e l'indizione di elezioni anticipate durante la rivoluzione Euromaidan.
- 22 Febbraio Invasione russa della Crimea: La Russia avvia un'operazione militare di invasione della Penisola di Crimea, regione autonoma dell'Ucraina, innescando una grave crisi internazionale.
- 23 Febbraio Matteo Renzi diventa Primo Ministro: Matteo Renzi inizia ufficialmente il suo mandato come Presidente del Consiglio dei Ministri, diventando il più giovane premier nella storia dell'Italia repubblicana.
- 24 Febbraio Scoperta Geologica Rivoluzionaria: Identificato il più antico frammento della crosta terrestre: un cristallo di 4,4 miliardi di anni rinvenuto in Australia Occidentale.
- 25 Febbraio Rivoluzione Ucraina: dichiarazione USA: L'amministrazione statunitense dichiara ufficialmente che Viktor Yanukovich non è più il presidente dell'Ucraina, sostenendo che le sue azioni hanno minato la sua legittimità.
- 26 Febbraio Rivoluzione Ucraina e Crisi Crimea: Escalation della crisi in Ucraina: Turchynov diventa Comandante Supremo, Putin ordina esercitazioni militari al confine
- 27 Febbraio Crisi Ucraina: Referendum in Crimea: Il Parlamento della Repubblica Autonoma di Crimea annuncia un referendum per decidere il futuro della regione e rimuovere il governo regionale
- 28 Febbraio Invasione russa della Crimea: La Russia ha condotto un'operazione militare di invasione della Penisola di Crimea, regione autonoma dell'Ucraina, segnando un momento cruciale nelle relazioni geopolitiche tra Russia e Ucraina. L'intervento militare russo ha provocato una grave crisi internazionale e tensioni diplomatiche significative.
- 01 Marzo Putin chiede l'intervento in Ucraina: Il presidente russo Vladimir Putin chiede al Consiglio della Federazione l'approvazione per l'uso delle forze armate in Ucraina, ottenendo un sostegno unanime e chiedendo il richiamo dell'ambasciatore russo negli Stati Uniti.
- 02 Marzo Minacce russe all'Ucraina: Vladimir Putin minaccia l'invasione dell'Ucraina nel contesto della crisi di Crimea.
- 03 Marzo Tensioni internazionali tra Occidente, Russia e Ucraina: L'Occidente appare profondamente diviso sulla questione del conflitto russo-ucraino, con posizioni diplomatiche e strategiche contrastanti che riflettono la complessità della crisi geopolitica in corso.
- 04 Marzo Putin e la crisi in Crimea: Il presidente russo Vladimir Putin dichiara che 'al momento non è necessario usare la forza' dopo aver schierato circa 16.000 truppe in Crimea, in un momento di alta tensione internazionale
- 05 Marzo Crisi in Crimea: Putin nega la presenza militare russa: Il presidente russo dichiara che non ci sono truppe russe in Crimea, nonostante le evidenze internazionali
- 06 Marzo Obama sanziona i responsabili della crisi in Crimea: Il presidente Barack Obama firma un decreto esecutivo che impone divieti di visto e sanzioni contro coloro che hanno contribuito alla crisi in Crimea.
- 07 Marzo Mistero del Volo Malaysia Airlines 370: Un aereo Malaysia Airlines con 239 persone a bordo scompare misteriosamente durante un volo verso Pechino, dando il via a una delle più grandi ricerche aeree della storia moderna.
- 08 Marzo Scomparsa del Volo Malaysia Airlines 370: Uno dei più grandi misteri dell'aviazione moderna: un Boeing 777 con 239 persone a bordo scompare misteriosamente durante il volo da Kuala Lumpur a Pechino. Nonostante intense ricerche internazionali, l'aereo non è mai stato ritrovato e il suo destino rimane sconosciuto.
- 09 Marzo Allarme sicurezza dopo scomparsa volo Malaysia Airlines: Dopo la scomparsa del volo Malaysia Airlines 370, il Ministero dei Trasporti vietnamita ordina agli aeroporti locali di aumentare la sicurezza, attivando il primo livello di un sistema di allerta su tre livelli.
- 10 Marzo Crisi di Crimea: Occupazione militare russa: Una dozzina di soldati filo-russi hanno preso il controllo di una stazione navale ucraina vicino a Bakhchysarai, in un'azione che segna un momento cruciale nella crisi russo-ucraina.
- 11 Marzo Referendum in Crimea per l'annessione russa: La Crimea si prepara a un controverso referendum per unirsi alla Russia, in un momento di alta tensione geopolitica tra Russia e Ucraina.
- 12 Marzo Crisi in Crimea: Separazione dall'Ucraina: La Crimea avvia il processo di separazione dall'Ucraina, innescando una crisi geopolitica internazionale che vedrà la Russia annettere formalmente il territorio nelle settimane successive.
- 13 Marzo Crisi in Crimea: Escalation della tensione tra Russia e Ucraina: truppe russe si riassemblano vicino al confine ucraino, mentre i leader ucraini minacciano di tagliare energia e acqua alla Crimea in caso di mancata approvazione del referendum.
- 14 Marzo Crisi Crimea: Negoziati internazionali: Il Segretario di Stato USA John Kerry e il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov si sono incontrati a Londra per discutere della crisi in Crimea.
- 15 Marzo Referendum di annessione della Crimea alla Russia: Il 16 marzo 2014, in seguito a un controverso referendum, la Crimea viene ufficialmente annessa alla Russia con il 96,6% dei voti a favore, scatenando una grave crisi internazionale.
- 16 Marzo Referendum di Crimea per l'annessione alla Russia: In una giornata storica, la Crimea ha votato in un controverso referendum per separarsi dall'Ucraina e unirsi alla Russia. Il referendum, fortemente contestato dalla comunità internazionale, ha visto una schiacciante maggioranza a favore dell'annessione russa, scatenando una crisi diplomatica internazionale.
- 17 Marzo 153° Anniversario dell'Unità d'Italia: Celebrazione nazionale del 153° anniversario dell'Unità d'Italia, ricordando la promulgazione della legge che portò alla creazione del Regno d'Italia nel 1861, con iniziative e manifestazioni in tutto il Paese per commemorare questo importante momento storico.
- 18 Marzo Tracce del Big Bang: Un telescopio scientifico cattura le prime evidenze dirette delle onde gravitazionali primordiali, fornendo una conferma importante della teoria del Big Bang.
- 19 Marzo Putin annette la Crimea alla Russia: Il presidente russo Vladimir Putin firma ufficialmente l'annessione della Crimea, un'azione che segna una grave escalation della crisi russo-ucraina e provoca forti tensioni internazionali.
- 20 Marzo Crisi in Crimea: Sanzioni Occidentali: Angela Merkel e Barack Obama annunciano sanzioni contro la Russia per l'annessione della Crimea, escalation diplomatica internazionale.
- 21 Marzo Annessione della Crimea da parte della Russia: Il Consiglio della Federazione Russa approva ufficialmente l'annessione della Crimea, un evento geopolitico di grande rilevanza internazionale che ha provocato forti tensioni tra Russia e Occidente.
- 22 Marzo Crisi di Crimea: Truppe russe catturano la base aerea di Novofedorivka in Crimea, escalation militare nel contesto del conflitto russo-ucraino.
- 23 Marzo Epidemia di Ebola in Guinea: L'UNICEF segnala la diffusione di un focolaio di Ebola in Guinea, con 59 vittime accertate, che si sta espandendo dalla regione meridionale fino alla capitale Conakry.
- 24 Marzo Crisi di Crimea: Conseguenze Diplomatiche: Il presidente ucraino ad interim Olexander Turchynov ordina alle forze ucraine di lasciare la Crimea. Il primo ministro britannico David Cameron annuncia la cancellazione del vertice G8 previsto a Sochi, in Russia, a causa delle azioni russe in Crimea.
- 25 Marzo Tensioni Russia-Occidente dopo l'annessione della Crimea: A seguito dell'annessione russa della Crimea, gli Stati Uniti e i paesi occidentali decidono di non partecipare al G8 previsto a Sochi come ritorsione contro la Russia.
- 26 Marzo Tensione USA-Russia per la Crimea: Obama avverte Putin: «La NATO proteggerà i Paesi dell'Alleanza»
- 27 Marzo ONU Condanna l'Annessione della Crimea: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta una mozione che condanna l'annessione russa della Crimea, sottolineando la violazione del diritto internazionale.
- 28 Marzo Riforma della legge elettorale: La Camera dei Deputati approva la riforma elettorale con 365 voti favorevoli, 150 contrari e 40 astenuti. L'intesa raggiunta coinvolge Partito Democratico, Forza Italia e Nuovo Centrodestra.
- 29 Marzo Crisi in Crimea: Dichiarazione di Lavrov: Il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov dichiara che la Russia non intende invadere l'Ucraina, in un momento di alta tensione geopolitica.
- 30 Marzo Primo matrimonio gay in Inghilterra: Celebrazione del primo matrimonio tra persone dello stesso sesso in Inghilterra, pietra miliare per i diritti LGBTQ+.
- 31 Marzo Morte di Gherardo D'Ambrosio: Scomparsa di Gherardo D'Ambrosio, celebre magistrato simbolo dell'inchiesta Mani Pulite che rivoluzionò la politica italiana degli anni '90.
- 01 Aprile Crisi in Crimea: NATO sospende ogni cooperazione civile e militare con la Russia in seguito all'annessione della Crimea
- 02 Aprile Sentenza McCutcheon sulla campagna elettorale USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti, con un controverso voto 5-4, elimina i limiti sui finanziamenti individuali alle campagne elettorali, sollevando dibattiti sul ruolo del denaro nella politica americana.
- 03 Aprile Frana a Oso, Washington: 30 vittime: Una devastante frana a Oso, nello stato di Washington, ha causato 30 vittime. I soccorritori stanno faticosamente cercando superstiti tra le macerie.
- 04 Aprile Abolizione delle Province in Italia: La Camera dei Deputati ha votato l'abolizione delle province, un importante riforma amministrativa volta a semplificare la struttura istituzionale italiana e ridurre i costi della pubblica amministrazione.
- 05 Aprile Elezioni presidenziali in Afghanistan: Si sono svolte le elezioni presidenziali in Afghanistan, un momento cruciale per la democrazia del paese, caratterizzato da tensioni e violenze. Questa tornata elettorale rappresenta il primo trasferimento democratico di potere nella storia recente dell'Afghanistan.
- 06 Aprile Elezioni Parlamentari in India: Si sono svolte le elezioni parlamentari in India, con oltre 815 milioni di elettori coinvolti, rappresentando le più grandi elezioni democratiche nella storia mondiale.
- 07 Aprile Elezioni Indiane 2014: La più grande consultazione democratica della storia: Le elezioni indiane del 2014 rappresentano un momento storico senza precedenti, con oltre 815 milioni di cittadini chiamati alle urne in una consultazione elettorale di portata mondiale, simbolo di democrazia e partecipazione popolare.
- 08 Aprile Tensioni in Ucraina: scontri e accuse internazionali: La polizia ucraina arresta 70 manifestanti durante le dimostrazioni filo-russe a Kharkiv. Il Segretario di Stato americano John Kerry accusa agenti russi di fomentare disordini separatisti nell'Ucraina orientale. La Russia avverte l'Ucraina del rischio di una potenziale guerra civile.
- 09 Aprile Microsoft termina il supporto per Windows XP: Dopo 12 anni di servizio, Microsoft conclude ufficialmente il supporto per il sistema operativo Windows XP, spingendo gli utenti verso versioni più moderne e sicure.
- 10 Aprile Crisi di Crimea: conseguenze diplomatiche: Il Consiglio d'Europa sospende i diritti di voto della Russia in seguito all'annessione della Crimea, evidenziando le tensioni internazionali.
- 11 Aprile Crisi Ucraina: Montenegro supporta le sanzioni contro la Russia: Montenegro si unisce a Norway, Islanda e Albania nel sostenere sanzioni contro la Russia per la questione ucraina, inclusi blocchi patrimoniali e divieti di viaggio.
- 12 Aprile Papa Francesco chiede perdono per gli abusi sessuali: Papa Francesco ha pubblicamente chiesto perdono per gli abusi sessuali commessi da alcuni membri del clero, riconoscendo la gravità degli episodi e manifestando vicinanza alle vittime.
- 13 Aprile Operazione anti-terroristica in Ucraina: L'Ucraina avvia un'operazione militare contro i manifestanti filo-russi a Slaviansk.
- 14 Aprile Rapimento delle studentesse di Chibok: Boko Haram rapisce 276 studentesse da una scuola a Chibok, in Nigeria, in un brutale attacco che ha sconvolto la comunità internazionale e sollevato questioni sulla sicurezza delle ragazze in zone di conflitto.
- 15 Aprile Tensione tra Russia e USA in Ucraina: Crescente tensione geopolitica tra Russia e Stati Uniti per la crisi ucraina, con possibili conseguenze diplomatiche e militari.
- 16 Aprile Tragico naufragio del traghetto sudcoreano MV Sewol: Il 16 aprile 2014, il traghetto MV Sewol è affondato vicino all'Isola di Jindo in Corea del Sud, causando la morte di 304 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente ha scatenato aspre critiche nei confronti del governo sudcoreano, dei media e delle autorità marittime per la gestione del soccorso e le presunte negligenze.
- 17 Aprile Negoziati di Ginevra sulla crisi ucraina: A Ginevra, Russia, Ucraina, Stati Uniti e Unione Europea si incontrano per colloqui di emergenza. Le parti concordano lo smantellamento di tutte le formazioni militari illegali in Ucraina e la concessione di amnistia ai manifestanti anti-governativi.
- 18 Aprile Morte di Gabriel García Márquez: Lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, è venuto a mancare, lasciando un vuoto incolmabile nella letteratura mondiale.
- 19 Aprile Tragico naufragio del traghetto in Corea del Sud: Il 19 aprile 2014, un grave incidente marittimo ha coinvolto un traghetto in Corea del Sud, causando 32 vittime. Due corpi sono stati ritrovati in mare, altri tre all'interno della cabina. Il governo sudcoreano sta valutando di dichiarare Ansan zona di disastro speciale.
- 20 Aprile Tragedia del Traghetto Sewol in Corea del Sud: Continua il recupero delle vittime del naufragio del traghetto Sewol, con il bilancio dei morti che sale a 58. Le operazioni di ricerca procedono con l'apertura di cinque rotte all'interno dell'imbarcazione.
- 21 Aprile Crisi dell'Acqua di Flint: La città americana di Flint, Michigan, cambia la fonte di approvvigionamento idrico al Fiume Flint, innescando una grave crisi ambientale e sanitaria. L'evento ha causato l'avvelenamento da piombo di fino a 12.000 persone e 15 morti per la malattia del legionario, portando a incriminazioni penali contro 15 persone, di cui 5 accusate di omicidio colposo.
- 22 Aprile Declassificazione fascicoli su stragi italiane: Lo Stato italiano ha deciso di rimuovere il segreto su documenti relativi a importanti stragi nazionali, dal caso di Piazza Fontana all'attentato al Rapido 904, in un'ottica di trasparenza storica.
- 23 Aprile Tragedia del traghetto Sewol in Corea del Sud: Aumenta il bilancio delle vittime del naufragio: 150 morti accertati e 150 persone ancora disperse
- 24 Aprile Conflitto israelo-palestinese: stop negoziati di pace: Israele sospende i negoziati di pace con l'Autorità Palestinese dopo l'annuncio di un accordo di unità tra Fatah e Hamas, un momento di forte tensione diplomatica.
- 25 Aprile 69° Anniversario della Liberazione in Italia: Celebrazioni nazionali per commemorare il 69° anniversario della liberazione dal nazifascismo, con eventi culturali, discorsi pubblici e manifestazioni in tutta Italia per onorare la memoria dei caduti e celebrare la libertà conquistata.
- 26 Aprile Elezioni Presidenziali Afghane: Dopo il primo turno, Abdullah Abdullah e Ashraf Ghani si sfideranno nel ballottaggio presidenziale
- 27 Aprile Canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII: Papa Francesco ha presieduto una solenne cerimonia in Piazza San Pietro per proclamare santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, alla presenza del Papa emerito Benedetto XVI. La cerimonia si è svolta nella festività della Divina Misericordia, un giorno simbolico fortemente voluto dallo stesso Giovanni Paolo II.
- 28 Aprile Canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II: Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II vengono proclamati santi, un evento significativo per la Chiesa Cattolica.
- 29 Aprile Tragedia del traghetto Sewol in Corea del Sud: Il filmato di sorveglianza mostra il capitano Lee Joonseok fuggire dalla nave abbandonando l'equipaggio. Il presidente Park Geun-hye si scusa pubblicamente per la gestione inefficace dell'incidente. Il bilancio delle vittime sale a 205, con 97 passeggeri ancora dispersi.
- 30 Aprile Protesta contro il rapimento delle studentesse in Nigeria: A Abuja si è tenuta una 'marcia di un milione di donne' per protestare contro il rapimento di centinaia di studentesse da parte di Boko Haram.
- 01 Maggio Sorpasso economico della Cina: La Cina supera gli Stati Uniti diventando la principale economia mondiale in termini di PIL a parità di potere d'acquisto.
- 02 Maggio Dettagli sulla Strage di Odessa: Il 2 maggio 2014 a Odessa, Ucraina, si verificò una tragica strage durante scontri tra fazioni politiche opposte. L'incendio della Casa dei sindacati causò 42 vittime e 174 feriti. Le indagini sulle responsabilità precise non hanno ancora chiarito completamente la dinamica degli eventi.
- 03 Maggio Escalation del conflitto in Ucraina: Analisi dell'intensificarsi delle ostilità in Ucraina e dei rischi di un'imminente guerra civile.
- 04 Maggio Arresto di Gerry Adams in Irlanda del Nord: Gerry Adams, presidente di Sinn Fein, viene rilasciato dopo quattro giorni di custodia cautelare, dove è stato interrogato sull'omicidio di Jean McConville.
- 05 Maggio Referendum di secessione a Donetsk: Preparativi in corso per un referendum sulla secessione della regione di Donetsk dall'Ucraina, nel contesto della crisi russo-ucraina.
- 06 Maggio Crisi in Ucraina: Lavrov rifiuta negoziati senza gruppi filo-russi: Sergey Lavrov, ministro degli esteri russo, dichiara che non verranno avviati nuovi colloqui a Ginevra per risolvere la crisi ucraina, a meno che non siano coinvolti i gruppi filo-russi.
- 07 Maggio Crisi Ucraina: Dichiarazione di Putin: Il Presidente russo Vladimir Putin commenta le elezioni presidenziali ucraine del 25 maggio, definendole un 'passo nella direzione giusta' e invitando i manifestanti anti-Kiev a non rinviare il referendum del 11 maggio.
- 08 Maggio Rivoluzione scientifica: creato DNA sintetico autoreplicante: Ricercatori hanno sviluppato un DNA sintetico capace di auto-replicarsi, un importante traguardo nel campo della biologia sintetica con potenziali implicazioni rivoluzionarie.
- 09 Maggio Putin visita la Crimea annessa: Il presidente russo Vladimir Putin compie la sua prima visita in Crimea dopo l'annessione, arrivando a Sebastopoli per celebrare il Giorno della Vittoria e dimostrando la sovranità russa sul territorio.
- 10 Maggio Rapimento delle studentesse nigeriane di Chibok: Mobilitazione internazionale per sensibilizzare l'opinione pubblica sul rapimento di 300 studentesse da parte di Boko Haram nella città di Chibok, Nigeria
- 11 Maggio Giovani italiani cercano lavoro all'estero: Crescente tendenza tra i giovani italiani di cercare opportunità lavorative fuori dai confini nazionali, riflettendo le difficoltà occupazionali del mercato interno.
- 12 Maggio Boko Haram e il sequestro delle ragazze: Boko Haram chiede la liberazione di prigionieri in cambio delle ragazze precedentemente rapite, evidenziando la grave situazione di crisi in Nigeria.
- 13 Maggio Allarme Riscaldamento Globale: Ricerche pubblicate su Geophysical Research Letters mostrano che la Calotta Glaciale dell'Antartico Occidentale è a rischio di scioglimento irreversibile, con potenziali conseguenze drammatiche per l'innalzamento del livello dei mari.
- 14 Maggio Disastro Minerario di Soma in Turchia: Il Ministro dell'Energia turco Taner Yildiz ha confermato un bilancio tragico: 274 vittime nel disastro minerario, con 120 persone ancora intrappolate e 80 minatori feriti, di cui quattro in condizioni gravi.
- 15 Maggio Inaugurazione del Museo del 9/11 a New York: Viene inaugurato il museo commemorativo dedicato agli attentati dell'11 settembre 2001, che verrà aperto al pubblico sei giorni dopo. Un luogo di memoria e riflessione per ricordare una delle pagine più drammatiche della storia contemporanea.
- 16 Maggio Elezioni in India: vittoria di Narendra Modi: Il Partito Bharatiya Janata, guidato da Narendra Modi, vince le elezioni generali indiane con una schiacciante maggioranza, segnando una svolta storica e infliggendo una pesante sconfitta al Congresso Nazionale Indiano.
- 17 Maggio Vittoria di Modi in India: Nelle elezioni indiane, il partito nazionalista indù guidato da Narendra Modi ottiene una significativa vittoria elettorale, segnando un importante cambiamento politico in India.
- 18 Maggio Colpo di Stato in Libia di Khalifa Haftar: Il generale Khalifa Haftar attua un colpo di Stato militare in Libia, bombardando Bengasi e occupando Tripoli. Il Parlamento viene dichiarato sciolto, mentre le Forze armate e le milizie islamiste si scontrano in un contesto di forte instabilità politica e militare.
- 19 Maggio Oregon legalizza i matrimoni same-sex: Un giudice federale dichiara incostituzionale il divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso in Oregon, sancendo un importante traguardo per i diritti civili.
- 20 Maggio Accordo gas Russia-Cina: La Russia ha siglato un accordo per la fornitura di gas alla Cina del valore di 465 miliardi di euro.
- 21 Maggio Accordo Energetico Cina-Russia: Il Presidente Xi Jinping firma un accordo storico per l'esportazione di gas naturale del valore di 400 miliardi di dollari, valido per 30 anni, rafforzando significativamente le relazioni economiche tra Cina e Russia.
- 22 Maggio Elezioni del Parlamento Europeo 2014: Tra il 22 e il 25 maggio 2014 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, con significative affluenze e risultati in diversi paesi membri.
- 23 Maggio Putin riconosce le elezioni ucraine: Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che rispetterà i risultati delle elezioni presidenziali ucraine, un segnale diplomatico importante nel contesto delle tensioni russo-ucraine del 2014.
- 24 Maggio Elezioni Europee 2014: Si sono svolte le elezioni per il Parlamento Europeo, con cittadini di diversi paesi chiamati alle urne per eleggere i propri rappresentanti.
- 25 Maggio Iniziativa di Pace di Papa Francesco: Papa Francesco invita i presidenti di Israele Shimon Peres e della Palestina Mahmoud Abbas a pregare insieme in Vaticano per promuovere la pace, un'iniziativa diplomatica di alto valore simbolico.
- 26 Maggio Elezioni Presidenziali in Ucraina: Petro Poroshenko eletto nuovo presidente dell'Ucraina in un contesto di forte tensione geopolitica
- 27 Maggio Boko Haram e la Crisi del Lago Tchad: Analisi della minaccia di Boko Haram nel bacino del Lago Tchad, con focus sulla crisi idrica e l'impatto sulle comunità locali, incluso il dramma delle ragazze rapite a Chibok.
- 28 Maggio Crisi demografica in Italia: L'Istat registra un nuovo minimo storico delle nascite: solo 515.000 bambini nati nel 2014, un dato fortemente influenzato dalla crisi economica e dall'emigrazione giovanile.
- 29 Maggio Elicottero militare ucraino abbattuto a Sloviansk: Un elicottero militare ucraino è stato abbattuto sopra Sloviansk, causando dodici vittime, tra cui il Maggiore Generale Serhij Kaltschyzkyjde.
- 30 Maggio Elezioni presidenziali in Ucraina: Petro Oleksijovyč Porošenko è stato eletto presidente dell'Ucraina, in un contesto di forte tensione geopolitica con la Russia.
- 31 Maggio Google riconosce il diritto all'oblio: Il 31 maggio 2014, Google ha ufficialmente riconosciuto il 'diritto all'oblio', permettendo ai cittadini europei di chiedere la rimozione di link personali dai risultati di ricerca che risultino obsoleti, irrilevanti o inappropriati.
- 01 Giugno Morte di Maya Angelou: Scomparsa della celebre poetessa, scrittrice e attivista afroamericana Maya Angelou, figura fondamentale per i diritti civili e la letteratura mondiale.
- 02 Giugno Festa della Repubblica Italiana 2014: Celebrazioni nazionali in diverse città italiane con deposizione della corona all'Altare della Patria, parata militare a Roma, manifestazioni a Milano, mostre a Napoli e processioni a Messina.
- 03 Giugno Obama rafforza la presenza militare in Europa: Il presidente statunitense annuncia un'iniziativa da 1 miliardo di dollari per aumentare la presenza militare USA in Europa e sostenere le capacità difensive di Ucraina e Moldova.
- 04 Giugno Disoccupazione record in Italia: L'Italia registra un picco storico di disoccupazione, rivelando le difficoltà economiche e occupazionali del paese.
- 05 Giugno BCE abbassa i tassi di interesse: La Banca Centrale Europea decide di abbassare il tasso di interesse principale allo 0,10% negativo, con l'obiettivo di stimolare l'economia europea in stagnazione e svalutare l'euro.
- 06 Giugno 70° Anniversario dello Sbarco in Normandia: Commemorazione del 70° anniversario del D-Day, lo storico sbarco alleato in Normandia durante la Seconda Guerra Mondiale, con la partecipazione di leader mondiali per ricordare questo cruciale momento della storia.
- 07 Giugno Poroshenko Presidente dell'Ucraina: Petro Poroshenko viene ufficialmente insediato come Presidente dell'Ucraina, in un contesto di conflitto con i separatisti filorussi.
- 08 Giugno Rafael Nadal vince il Roland Garros: Rafael Nadal conquista il suo nono titolo al Roland Garros, battendo Novak Djokovic in quattro set. Con questa vittoria, diventa il secondo tennista più vittorioso nei tornei del Grande Slam, raggiungendo quota 14 titoli e pareggiando il record di Pete Sampras.
- 09 Giugno Incontro di Pace in Vaticano: Papa Francesco ha ospitato un significativo incontro di preghiera con il presidente palestinese Abu Mazen e il presidente israeliano Shimon Peres, in un momento di speranza per il dialogo interreligioso e la pace in Medio Oriente.
- 10 Giugno Insurrezione in Iraq: Militants conquistano Mosul: Militanti iracheni attaccano la città di Mosul durante la notte, prendendo il controllo mentre polizia e militari fuggono, in un momento cruciale dopo il ritiro delle truppe statunitensi.
- 11 Giugno Conquista di Mosul da parte di al-Qaeda: Le milizie di al-Qaeda conquistano Mosul, la seconda città più importante dell'Iraq, in un'importante azione militare.
- 12 Giugno Massacro di Camp Speicher da parte dell'ISIS: Tra 1.095 e 1.700 civili iracheni sciiti vengono uccisi dall'ISIS in un attacco al Campo Speicher a Tikrit, Iraq. Questo evento rappresenta il secondo atto terroristico più letale della storia, secondo solo agli attacchi dell'11 settembre.
- 13 Giugno Conflitto russo-ucraino: Mariupol riconquistata: Arsen Avakov, Ministro degli Interni ucraino, dichiara che le forze ucraine hanno riconquistato il porto strategico di Mariupol durante il conflitto con i separatisti filorussi.
- 14 Giugno Abbattimento di un aereo militare ucraino: Un aereo militare ucraino Ilyushin Il-76 è stato abbattuto durante il conflitto russo-ucraino, causando la morte di tutti i 49 membri dell'equipaggio a bordo.
- 15 Giugno Tragedia dei migranti nel Mediterraneo: Nuovo episodio di morte nel Mediterraneo, con l'ennesima strage di migranti che cercano di raggiungere l'Europa.
- 16 Giugno Offensiva ISIS in Iraq: Caduta di Tal Afar: L'organizzazione terroristica ISIS conquista la città strategica di Tal Afar. Gli Stati Uniti inviano la USS Mesa Verde nel Golfo Persico per monitorare la situazione.
- 17 Giugno Volo Malaysia Airlines 17 abbattuto: Il volo Malaysia Airlines 17, con 298 persone a bordo, viene abbattuto da un missile mentre sorvola il confine tra Ucraina e Russia, in un drammatico evento che segna una svolta nella crisi russo-ucraina.
- 18 Giugno Attacco siriano a campo profughi: Attivisti dell'opposizione denunciano un bombardamento dell'esercito siriano su un campo profughi vicino al confine giordano, con un bilancio di circa 20 vittime. L'OPCW conferma inoltre l'uso di armi chimiche al cloro da parte del governo siriano dopo agosto 2013.
- 19 Giugno Filippo di Borbone diventa Re di Spagna: Il 19 giugno 2014, Filippo di Borbone è diventato Re di Spagna, succedendo al padre Juan Carlos I che ha abdicato al trono. Con questa successione, inizia un nuovo capitolo nella storia monarchica spagnola, con Felipe VI che porta avanti la tradizione della dinastia borbonica.
- 20 Giugno Obama invia consiglieri militari in Iraq: Il presidente Obama decide l'invio di 300 consiglieri militari in Iraq per supportare il governo contro l'avanzata dello Stato Islamico.
- 21 Giugno Offensiva dell'ISIS in Iraq: Lo Stato Islamico conquista le città di al-Qa'im e Anah nell'Iraq occidentale, intensificando la sua espansione territoriale e destabilizzando l'area.
- 22 Giugno Offensiva dello Stato Islamico in Iraq: Lo Stato Islamico cattura importanti valichi di frontiera tra Iraq, Siria e Giordania, intensificando il conflitto nella regione
- 23 Giugno Siria: Distruzione delle armi chimiche: L'ultimo stock delle armi chimiche dichiarate dalla Siria viene spedito per essere definitivamente distrutto, segnando un importante passo verso la rimozione di questi armamenti dal conflitto siriano.
- 24 Giugno Italia eliminata dai Mondiali 2014 dopo sconfitta con l'Uruguay: Drammatica eliminazione della nazionale italiana dai Mondiali di calcio in Brasile. Sconfitta per 1-0 contro l'Uruguay, con gol decisivo di Diego Godin. Episodio controverso del match: il morso di Luis Suarez a Giorgio Chiellini.
- 25 Giugno Mondiale di Calcio: Morso di Suarez a Chiellini: Luis Suarez, calciatore uruguaiano, è accusato di aver morso Giorgio Chiellini durante la partita del Gruppo D dei Mondiali di Calcio.
- 26 Giugno Squalifica di Luis Suarez ai Mondiali: Luis Suarez espulso dai Mondiali per aver morso Giorgio Chiellini durante una partita. Squalificato per nove partite internazionali e sospeso per quattro mesi da attività calcistiche.
- 27 Giugno Accordi UE con Ucraina, Georgia e Moldova: L'Unione Europea firma importanti accordi di associazione con Ucraina, Georgia e Moldova, nonostante la forte opposizione della Russia. Un momento cruciale nelle relazioni geopolitiche europee.
- 28 Giugno Commemorazione dell'assassinio di Francesco Ferdinando: Sarajevo ricorda il centenario dell'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando, evento scatenante della Prima Guerra Mondiale.
- 29 Giugno Fondazione del Califfato dell'ISIS: Il 29 giugno 2014, l'ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e del Levante) ha proclamato ufficialmente la fondazione del suo Califfato, nominando Abu Bakr al-Baghdadi come Califfo. Il gruppo ha dichiarato la propria sovranità su un vasto territorio che include Siria, Iraq, Giordania, Palestina, Libano, Kuwait, Cipro e la Cilicia, segnando un momento cruciale nella storia del terrorismo islamico contemporaneo.
- 30 Giugno Mondiali di Calcio in Brasile 2014: Inaugurazione ufficiale dei Campionati Mondiali di Calcio in Brasile, con la partecipazione di squadre provenienti da tutto il mondo
- 01 Luglio Ucraina: ripresa operazioni contro ribelli filorussi: Il presidente ucraino Petro Poroshenko annuncia la ripresa delle operazioni militari offensive contro i ribelli filorussi nell'est del paese.
- 02 Luglio Epidemia di Ebola in Africa Occidentale: L'Organizzazione Mondiale della Sanità convoca una riunione di emergenza con 11 ministri della salute ad Accra, Ghana, per discutere strategie contro l'epidemia che ha già infettato 763 persone e causato 468 decessi.
- 03 Luglio Liberazione di Siena nel 1944: Il 3 luglio 1944, i soldati del corpo di spedizione francese entrarono a Siena da Porta S. Marco, segnando un momento cruciale nella Liberazione del capoluogo senese durante la Seconda Guerra Mondiale. A 70 anni da quegli eventi, l'Amministrazione Comunale di Siena celebrò l'anniversario con un programma ufficiale nelle giornate del 3-4 luglio 2014.
- 04 Luglio Festa dell'Indipendenza degli Stati Uniti: Celebrazione nazionale degli Stati Uniti che commemora l'adozione della Dichiarazione di Indipendenza nel 1776, sancendo la nascita della nazione americana.
- 05 Luglio Conflitto russo-ucraino: conquista di Slovyansk e Kramatorsk: Le forze ucraine hanno catturato i principali stronghold dei separatisti filo-russi a Slovyansk e Kramatorsk, costringendo i separatisti alla ritirata.
- 06 Luglio Tensioni israelo-palestinesi: Sei cittadini israeliani arrestati per l'omicidio di Muhammad Abu Khdeir. Scontri a Gerusalemme Est e raid aerei israeliani contro militanti di Hamas dopo il lancio di razzi dalla Striscia di Gaza.
- 07 Luglio Riabilitazione di Giovanna d'Arco: Nel 1456, Giovanna d'Arco viene ufficialmente assolta dall'accusa di stregoneria, 25 anni dopo la sua esecuzione
- 08 Luglio Germania umilia il Brasile nei Mondiali: Storica semifinale dei Mondiali di calcio 2014: la Germania sconfigge il Brasile con un clamoroso 7-1, stabilendo il record per il più largo margine di vittoria in una semifinale mondiale.
- 09 Luglio elezioni presidenziali in Indonesia.
- 10 Luglio Finale Mondiale 2014: Germania-Argentina: La finale del Campionato Mondiale di Calcio 2014 vedrà scontrarsi Germania e Argentina
- 11 Luglio Raid israeliani a Gaza: Operazioni militari israeliane nella Striscia di Gaza causano oltre 90 vittime, prevalentemente civili innocenti.
- 12 Luglio Operazione Protective Edge a Gaza: Dall'inizio degli attacchi aerei israeliani, 120 persone sono state uccise a Gaza. L'Aeronautica Militare Israeliana (IAF) ha condotto oltre 1.300 raid aerei.
- 13 Luglio Germania vince la Coppa del Mondo FIFA 2014: La Germania conquista il suo quarto titolo mondiale di calcio, battendo l'Argentina 1-0 dopo i tempi supplementari nella finale del Maracanã a Rio de Janeiro. Mario Götze segna il gol decisivo, regalando alla Germania il primo mondiale dopo la riunificazione.
- 14 Luglio Germania vince i Mondiali di Calcio 2014: La Germania ha vinto i Mondiali di calcio in Brasile battendo l'Argentina 1-0 ai tempi supplementari nella finale del Maracanã, conquistando il suo quarto titolo mondiale.
- 15 Luglio Jean-Claude Juncker Presidente della Commissione Europea: Il Parlamento Europeo elegge Jean-Claude Juncker nuovo Presidente della Commissione Europea, segnando un passaggio importante nell'assetto politico dell'Unione.
- 16 Luglio Nuove sanzioni USA alla Russia per la crisi ucraina: Gli Stati Uniti inaspriscono le sanzioni contro la Russia, colpendo banche, aziende energetiche e difesa per il supporto ai separatisti in Ucraina. La Merkel critica Mosca per il mancato impegno nella de-escalation.
- 17 Luglio Abbattimento del volo Malaysia Airlines 17: Il 17 luglio 2014, il volo Malaysia Airlines 17, un Boeing 777 diretto da Amsterdam a Kuala Lumpur, è stato abbattuto nei cieli dell'Ucraina orientale, precisamente nella regione del Donbass, al confine tra Ucraina e Russia. L'aereo è stato colpito da un missile, causando la morte di tutti i 298 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo. L'incidente ha scatenato una grave crisi internazionale, con accuse incrociate tra Ucraina e Russia circa la responsabilità dell'abbattimento.
- 18 Luglio Obama accusa la Russia per l'abbattimento del volo MH17: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha dichiarato che gli USA hanno 'crescente convinzione' che il missile che ha abbattuto il volo Malaysia Airlines 17 sia stato lanciato dai separatisti filorussi in Ucraina, attribuendo la responsabilità alla Russia.
- 19 Luglio Volo MH17: accuse di Obama: Il presidente Obama ha accusato i filorussi ucraini per l'abbattimento del volo Malaysia Airlines MH17, innescando una grave crisi diplomatica internazionale.
- 20 Luglio Volo Malaysia Airlines 17: Corpi trasportati dai ribelli: I ribelli separatisti ucraini hanno trasportato tutti i 196 corpi del volo Malaysia Airlines 17 in un luogo non rivelato, in un contesto di tensioni con i filorussi.
- 21 Luglio Assalto alla Scuola Diaz durante il G8: Violento intervento delle forze dell'ordine alla Scuola Diaz durante il G8 di Genova nel 2001, con 275 agenti che feriscono 63 persone su 93 presenti nell'edificio.
- 22 Luglio Strage del Duomo di San Miniato: Il 22 luglio 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, una bomba colpì il Duomo di San Miniato, causando la morte di 55 persone. L'80° anniversario è stato commemorato con una cerimonia pubblica che ha incluso un corteo, deposizione di corone e una commemorazione civile con autorità locali e nazionali.
- 23 Luglio Abbattimento del volo Malaysia Airlines 17: Il volo Malaysia Airlines 17, con 298 persone a bordo, viene abbattuto da un missile mentre sorvola il confine tra Ucraina e Russia.
- 24 Luglio Attacco a scuola ONU a Gaza: Nell'attacco a una scuola UNRWA a Beit Hanoiun, Gaza, almeno 15 palestinesi sono stati uccisi e 200 feriti. La scuola era affollata di sfollati. L'ONU condanna l'attacco e chiede all'IDF di consentire l'evacuazione dei civili.
- 25 Luglio Vittime civili in un rifugio dell'ONU a Gaza: Durante il conflitto israelo-palestinese, un rifugio dell'ONU dove si erano rifugiati 1.500 palestinesi sfollati è stato colpito, causando morti e feriti. L'episodio evidenzia la drammatica situazione umanitaria a Gaza.
- 26 Luglio Guerra a Gaza: Bilancio Tragico: Nella guerra tra Israele e Gaza, si registra un bilancio drammatico di oltre mille vittime, prevalentemente civili, in un conflitto che sta causando immense sofferenze umane.
- 27 Luglio Emergenza migranti in Libia: Romano Prodi scrive un articolo su Il Messaggero denunciando la tragica situazione dei migranti e le fallimentari politiche internazionali in Libia.
- 28 Luglio Forze ucraine riconquistano territorio nel Donbass: Le forze ucraine hanno ripreso il controllo di Savur Mohyla, un'altezza strategica nel Donetsk, sconfiggendo i ribelli filo-russi. Contestualmente, hanno riconquistato anche Debaltseve e Shakhtarsk. Gli USA e l'UE hanno intensificato le sanzioni contro la Russia.
- 29 Luglio Conflitto Israele-Gaza: Giornata di Intense Ostilità: Escalation della violenza nella zona di Gaza, con 18 persone uccise in raid aerei e oltre 128 vittime palestinesi, rendendo questa una delle giornate più sanguinose del conflitto.
- 30 Luglio Conflitto Gaza: oltre 100 palestinesi uccisi in 24 ore: Intensificarsi degli scontri a Gaza con un bilancio drammatico di più di 100 vittime palestinesi in sole 24 ore.
- 31 Luglio Epidemia di Ebola in Africa Occidentale: L'Organizzazione Mondiale della Sanità annuncia un piano di emergenza da 100 milioni di dollari per combattere l'epidemia di Ebola che ha già causato almeno 729 vittime, evidenziando la gravità della crisi sanitaria.
- 01 Agosto Emergenza Ebola in Africa Occidentale: Liberia e Sierra Leone dichiarano lo stato di emergenza per rispondere all'epidemia di virus Ebola. Le misure includono l'invio di truppe, la chiusura di scuole e mercati e la quarantena delle comunità colpite.
- 02 Agosto Crisi a Gaza: Rottura della tregua a Gaza, con ripresa delle ostilità tra Israele e Hamas, che riporta tensioni e conflitti nell'area mediorientale.
- 03 Agosto Proclamazione del Califfato dell'ISIS: Il gruppo terroristico ISIS ha proclamato la fondazione del Califfato della Siria e del Levante, dichiarando la propria sovranità su vasti territori tra Siria, Iraq e altri paesi limitrofi.
- 04 Agosto Confessione di Giovanni Brusca sull'omicidio Falcone: Giovanni Brusca ammette di aver ucciso Giovanni Falcone, rivelando un momento drammatico nella lotta contro la mafia italiana.
- 05 Agosto Conflitto Gaza-Israele: Ritiro delle forze israeliane: Le forze di terra israeliane si ritirano dalla Striscia di Gaza in vista di un cessate il fuoco mediato dall'Egitto, previsto per le 05:00 GMT.
- 06 Agosto Bombardamento atomico di Hiroshima: Il 6 agosto 1945, durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti lanciarono la prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima, causando una devastazione senza precedenti e segnando un punto di svolta drammatico nella storia mondiale.
- 07 Agosto Crisi degli Yazidi in Iraq: Lo Stato Islamico occupa città a maggioranza cristiana assira e caldea nel nord dell'Iraq, costringendo migliaia di persone alla fuga.
- 08 Agosto Operazioni militari contro ISIS in Iraq: Raid aerei statunitensi colpiscono postazioni ISIS, uccidendo 45 militanti e distruggendo un convoglio militare. L'ONU valuta possibili crimini di genocidio contro i musulmani Yazidi.
- 09 Agosto Morte di Michael Brown a Ferguson: Michael Brown, un giovane afroamericano di 18 anni a Ferguson, Missouri, viene ucciso da un agente di polizia locale dopo un presunto tentativo di aggressione e furto dell'arma dell'ufficiale. L'episodio scatena proteste e disordini nella città, diventando un simbolo delle tensioni razziali negli Stati Uniti.
- 10 Agosto Conflitto in Iraq: Massoud Barzani, Presidente del Kurdistan iracheno, chiede assistenza militare internazionale contro i militanti islamisti. Gli USA conducono raid aerei vicino a Erbil e le forze curde riprendono il controllo di due città.
- 11 Agosto Morte di Robin Williams: Il celebre attore e comico americano Robin Williams è morto all'età di 63 anni, probabilmente per suicidio, scuotendo il mondo dello spettacolo e del cinema.
- 12 Agosto Epidemia Ebola in Africa Occidentale: L'epidemia di Ebola raggiunge un punto critico con oltre 1.000 vittime. Un sacerdote spagnolo muore nonostante il trattamento sperimentale ZMapp, evidenziando la gravità della crisi sanitaria.
- 13 Agosto Morte di Robin Williams: L'attore e comico statunitense Robin Williams si è suicidato, sconvolgendo il mondo dello spettacolo e i suoi fan.
- 14 Agosto Emergenza umanitaria in Iraq: L'ONU dichiara il massimo stato di emergenza in Iraq a causa dell'avanzata dell'ISIS. Quattro bambini uccisi in scontri a ovest di Baghdad.
- 15 Agosto Premio Fields a Maryam Mirzakhani: Primo riconoscimento della prestigiosa medaglia Fields a una donna matematica iraniana, un traguardo storico per l'uguaglianza di genere nella matematica
- 16 Agosto Morte di Robin Williams: Il 16 agosto 2014, l'amato attore e comico Robin Williams muore all'età di 63 anni, provocando profondo dolore nel mondo dello spettacolo e tra i suoi fan.
- 17 Agosto Persecuzione dei cristiani nel mondo: Drammatica situazione dei cristiani in alcune aree del Medio Oriente, dove gruppi estremisti islamisti li identificano e li perseguitano mediante marchi distintivi sulle loro abitazioni.
- 18 Agosto Proteste a Ferguson dopo l'uccisione di Michael Brown: Il governatore del Missouri Jay Nixon invia la Guardia Nazionale a Ferguson dopo una settimana di violente proteste seguite all'uccisione di Michael Brown.
- 19 Agosto Omicidio del giornalista James Foley: Il giornalista americano James Wright Foley, rapito nel 2012 in Siria, è stato barbaramente ucciso per decapitazione dall'ISIS (Islamic State of Iraq and Syria), in un brutale episodio che ha scioccato la comunità internazionale.
- 20 Agosto Giornalista americano giustiziato dai terroristi: Un giornalista americano, precedentemente sequestrato due anni fa, è stato ucciso dai terroristi in un drammatico episodio che richiama l'attenzione internazionale sulle minacce al giornalismo in zone di conflitto.
- 21 Agosto Annessione della Crimea alla Russia: Il 21 agosto 2014, la Crimea viene ufficialmente annessa alla Russia dopo un referendum del 16 marzo che ha visto il 96,6% dei voti a favore dell'annessione.
- 22 Agosto Guarigione sperimentale da Ebola: Un importante successo medico: un medico e un'infermiera contagiati da Ebola sono guariti grazie a un innovativo siero sperimentale, offrendo speranza nel contrasto alla pericolosa malattia.
- 23 Agosto Invasione russa in Ucraina: Duecento camion russi hanno attraversato illegalmente il confine ucraino, aumentando le tensioni internazionali e sollevando preoccupazioni sulla possibile escalation del conflitto russo-ucraino.
- 24 Agosto Tragedia dei migranti a Lampedusa: Oltre duecento migranti hanno perso la vita in un naufragio al largo di Tripoli, ennesima testimonianza della drammatica crisi migratoria nel Mediterraneo.
- 25 Agosto Tragedia dei migranti a Lampedusa: Nuovo drammatico episodio di migrazione nel Mediterraneo: 18 corpi di uomini sono stati recuperati dalla Marina italiana a sud di Lampedusa, testimoniando la continua emergenza umanitaria dei flussi migratori.
- 26 Agosto Tregua a Gaza dopo 50 giorni di conflitto: Raggiunto un accordo di tregua internazionalmente supportato. Verranno aperti i confini tra Gaza, Egitto e Israele per forniture umanitarie e ricostruttive. La zona di pesca di Gaza viene estesa a 6 km, e tra un mese inizieranno negoziati su questioni come aeroporto, porto e smilitarizzazione.
- 27 Agosto Tragedia dei migranti nel Mediterraneo: L'Agenzia ONU per i Rifugiati ha annunciato che oltre 2.000 migranti provenienti da Africa, Medio Oriente e altre regioni sono annegati nel tentativo di raggiungere l'Europa via mare, stabilendo un nuovo record tragico.
- 28 Agosto NATO denuncia l'intervento militare russo in Ucraina: Funzionari NATO affermano che oltre 1.000 truppe russe operano in Ucraina, fornendo sistemi di difesa aerea, artiglieria, carri armati e veicoli corazzati ai ribelli filo-russi.
- 29 Agosto Assassinio di Libero Grassi: A Palermo, Libero Grassi, imprenditore coraggioso impegnato nella lotta contro il racket e l'estorsione mafiosa, viene ucciso per il suo impegno civile
- 30 Agosto Crisi economica italiana: L'Italia entra in deflazione, una situazione economica che non si verificava dal 1959, segnalando serie difficoltà economiche e rischi per la crescita del paese.
- 31 Agosto Pechino limita le elezioni a Hong Kong: Il parlamento cinese ha stabilito che Hong Kong non potrà eleggere liberamente il proprio leader nel 2017, confermando il controllo centrale di Pechino sul territorio.
- 01 Settembre Conflitto Russia-Ucraina: Escalation: Forze ucraine combattono ribelli filo-russi vicino all'aeroporto di Luhansk. Il Ministro della Difesa ucraino accusa la Russia di lanciare una 'grande guerra'.
- 02 Settembre Fondazione del Califfato della Siria e del Levante: Il 29 giugno 2014, ISIS ha proclamato la fondazione del Califfato, dichiarando la sovranità su vasti territori del Medio Oriente con Abu Bakr al-Baghdadi come Califfo.
- 03 Settembre Decapitazione di Steven Sotloff: Steven Sotloff, giornalista americano, è stato brutalmente assassinato dall'ISIS, scatenando indignazione internazionale e richiamando l'attenzione mondiale sui crimini del gruppo terroristico.
- 04 Settembre Vertice NATO a Newport: Inizia il vertice NATO in Galles. I leader concordano ulteriori sanzioni contro la Russia e fonti NATO affermano la presenza di migliaia di truppe russe in Ucraina.
- 05 Settembre BCE Taglia i Tassi di Interesse: La Banca Centrale Europea ha deciso di ridurre i tassi di interesse per stimolare la ripresa economica europea dopo anni di crisi finanziaria.
- 06 Settembre Obama contro l'ISIS: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha dichiarato la volontà di combattere e distruggere l'organizzazione terroristica ISIS, annunciando una strategia militare e diplomatica.
- 07 Settembre Conflitto in Iraq: Attacchi aerei USA contro ISIS: Gli Stati Uniti lanciano nuovi attacchi aerei contro ISIS per difendere la diga di Haditha in Iraq occidentale
- 08 Settembre Alluvione in India: Gravi inondazioni in Jammu e Kashmir causano oltre 160 vittime, rappresentando uno degli eventi naturali più devastanti degli ultimi 60 anni
- 09 Settembre Rapporto preliminare sul volo Malaysia Airlines MH17: Il Consiglio per la Sicurezza Olandese ha pubblicato un rapporto che indica che l'aereo è stato colpito da un missile, confermando l'ipotesi di un abbattimento doloso.
- 10 Settembre Obama stanzia fondi per l'Iraq: Il presidente statunitense autorizza 25 milioni di dollari per supporto militare al governo iracheno nella lotta contro lo Stato Islamico.
- 11 Settembre Nuova Commissione Europea: Presentazione della nuova e complessa struttura della Commissione Europea.
- 12 Settembre Alleanza contro l'ISIS: Dieci Paesi arabi si schierano al fianco degli Stati Uniti per una strategia comune contro il gruppo terroristico ISIS.
- 13 Settembre Iraq: Primi passi del nuovo Primo Ministro Haider al-Abadi: Il nuovo Primo Ministro iracheno Haider al-Abadi ordina all'esercito di cessare bombardamenti in aree civili. Contemporaneamente, l'ISIS diffonde un video che mostra l'esecuzione del cooperante britannico David Haines.
- 14 Settembre Scontri a Donetsk durante la Guerra nel Donbass: Intensi combattimenti sono scoppiati tra le forze ucraine, i ribelli e la polizia vicino all'aeroporto internazionale di Donetsk. Almeno sei persone sono rimaste uccise e il terminal è stato dato alle fiamme.
- 15 Settembre Tragedia dei migranti nel Mediterraneo: Ennesimo episodio di perdite umane durante i tentativi di attraversamento del Mar Mediterraneo da parte di migranti in cerca di sicurezza e opportunità
- 16 Settembre Epidemia di Ebola in Africa Occidentale: Gli Stati Uniti invieranno migliaia di operatori per costruire cliniche e formare personale sanitario contro l'epidemia di Ebola.
- 17 Settembre Raddrizzamento Costa Concordia: Completato il raddrizzamento della nave Costa Concordia all'Isola del Giglio dopo 19 ore di complesse operazioni, alle ore 4:04 del 17 settembre 2014.
- 18 Settembre Epidemia di Ebola in Africa Occidentale: Ban Ki-Moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha annunciato la creazione di una missione per assistere i paesi colpiti dall'epidemia di Ebola, che aveva già causato oltre 2.500 vittime in Africa Occidentale. L'iniziativa mirava a coordinare gli sforzi internazionali per contenere la diffusione del virus e fornire supporto medico alle comunità colpite.
- 19 Settembre Referendum sull'indipendenza scozzese: Il referendum sulla secessione della Scozia dal Regno Unito si è concluso con la vittoria del 'No', confermando l'appartenenza della Scozia al Regno Unito. L'affluenza è stata record, con l'84,5% degli aventi diritto che hanno espresso il proprio voto.
- 20 Settembre Situazione in Medio Oriente: Aggiornamenti sull'ISIS: miliziani hanno conquistato 60 villaggi vicino a Kobani. Il Primo Ministro turco Ahmet Davutoglu annuncia la liberazione di 49 ostaggi turchi
- 21 Settembre Afghanistan: accordo di governo tra Ghani e Abdullah: Ashraf Ghani e Abdullah Abdullah firmano un accordo per un governo di unità nazionale, con Ghani presidente e Abdullah come Chief Executive.
- 22 Settembre Conferenza di pace Ginevra 2 sulla Siria: A Montreux si è tenuta la Conferenza di pace Ginevra 2, promossa dall'ONU per cercare una soluzione politica alla crisi siriana.
- 23 Settembre Intervento militare contro ISIS in Siria: Gli Stati Uniti e i loro alleati avviano attacchi aerei contro lo Stato Islamico in Siria, con almeno 120 persone uccise nell'operazione.
- 24 Settembre Attacco internazionale contro ISIS in Siria: Gli Stati Uniti e cinque Paesi arabi avviano un'operazione militare coordinata contro l'ISIS in Siria, sferrando un attacco significativo contro il gruppo terroristico e cercando di contenere la sua espansione nel medio oriente.
- 25 Settembre L'India conquista Marte al primo tentativo: Storico successo del programma spaziale indiano con l'inserimento in orbita marziana della sonda Mangalyaan, realizzato con costi estremamente contenuti.
- 26 Settembre Epidemia di Ebola in Africa Occidentale: L'Organizzazione Mondiale della Sanità riferisce che l'epidemia di Ebola ha causato oltre 2.900 vittime, evidenziando una grave crisi sanitaria internazionale.
- 27 Settembre Epidemia di Ebola in Africa Occidentale: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato che il bilancio ufficiale delle vittime dell'epidemia di Ebola ha raggiunto 3.000 morti, avvertendo che questi numeri sottostimano significativamente la reale portata dell'emergenza.
- 28 Settembre Intervento militare contro ISIS: Inizio dell'intervento militare internazionale contro lo Stato Islamico. Il Fronte Al-Nusra minaccia rappresaglie contro i paesi partecipanti agli attacchi aerei.
- 29 Settembre Conflitto in Donbass: Ripresa degli Scontri: Gravi scontri all'aeroporto di Donetsk tra ribelli filo-russi e truppe governative ucraine causano almeno 12 vittime, rappresentando la peggiore violazione del cessate il fuoco di settembre.
- 30 Settembre Tragedia nel Mediterraneo: Naufragio di migranti: Il 30 settembre 2014, un drammatico naufragio nel Canale di Sicilia causa la morte di 45 migranti africani per asfissia nella stiva di un peschereccio diretto in Sicilia.
- 01 Ottobre Produzione petrolifera degli USA: Gli Stati Uniti superano l'Arabia Saudita nella produzione di petrolio, segnando un importante traguardo geopolitico ed energetico che ridefinisce gli equilibri mondiali nel settore energetico.
- 02 Ottobre Colpo di Stato in Burkina Faso: I militari hanno occupato e incendiato il Parlamento, destituendo il Presidente Blaise Compaoré dopo 27 anni di governo, in un drammatico cambio di regime.
- 03 Ottobre Commemorazione Naufragio di Lampedusa: Ricordo del tragico naufragio del 3 ottobre 2013 che causò la morte di oltre 360 migranti, simbolo della drammatica crisi migratoria nel Mediterraneo.
- 04 Ottobre Assassinio di Alan Henning da parte dell'ISIS: L'ostaggio britannico Alan Henning, un volontario umanitario, è stato ucciso dai militanti dell'ISIS in un brutale atto di violenza che ha sconvolto la comunità internazionale.
- 05 Ottobre Primo bambino nato da utero trapiantato: Vincent diventa il primo bambino al mondo nato da un utero precedentemente trapiantato, un traguardo medico straordinario che apre nuove possibilità per le coppie con difficoltà riproduttive.
- 06 Ottobre Nobel per Medicina 2014: John O'Keefe, May-Britt e Edvard Moiser vincono il Premio Nobel per la Medicina per i loro studi neurologici.
- 07 Ottobre Primo caso di Ebola in Europa: Viene registrato il primo caso di infezione da virus Ebola in territorio europeo, sollevando preoccupazioni sulla possibile diffusione della malattia.
- 08 Ottobre Ritrovamento di fosse comuni in Messico: Vengono scoperte fosse comuni a Iguala, in Messico, contenenti i resti di 28 dei 43 studenti scomparsi durante scontri con la polizia nel settembre precedente, in un drammatico episodio di violenza.
- 09 Ottobre Estonia legalizza i matrimoni gay: L'Estonia diventa il primo paese ex-sovietico a legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso, garantendo pari diritti alle coppie omosessuali.
- 10 Ottobre Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi condividono il Nobel per la Pace: L'attivista pakistana per l'istruzione Malala Yousafzai e l'attivista indiano per i diritti dei bambini Kailash Satyarthi hanno ricevuto congiuntamente il Premio Nobel per la Pace, evidenziando l'impegno globale per l'istruzione e i diritti dell'infanzia.
- 11 Ottobre Nobel per la Pace a Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi: Il Comitato Nobel norvegese ha assegnato il Premio Nobel per la Pace 2014 a due importanti attivisti per i diritti umani: Malala Yousafzai, giovane pakistana nota per la sua battaglia per l'istruzione femminile, e Kailash Satyarthi, attivista indiano impegnato contro il lavoro minorile.
- 12 Ottobre Ebola negli USA: Un'infermiera del Texas risulta positiva al virus Ebola, primo caso di contagio secondario negli Stati Uniti
- 13 Ottobre Legge di Stabilità 2015: Presentazione della Legge di Stabilità per l'anno 2015, con un valore complessivo di 23 miliardi di euro, che definisce gli interventi economici e finanziari del governo.
- 14 Ottobre Colpo di Stato in Burkina Faso: I militari occupano e incendiano il Parlamento, destituendo il Presidente Blaise Compaoré dopo 27 anni di governo.
- 15 Ottobre Emergenza Ebola negli USA: Un secondo operatore sanitario a Dallas, Texas, risulta positivo al virus Ebola, evidenziando i rischi di contagio.
- 16 Ottobre Proteste a Hong Kong: Continuano le proteste di Occupy Central a Hong Kong, con scontri tra manifestanti e forze di polizia che chiedono maggiore democrazia e autonomia dalla Cina.
- 17 Ottobre Operazione militare israeliana a Gaza: Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ordina l'invasione della Striscia di Gaza, scatenando un violento scontro che causa 28 vittime, di cui solo un israeliano.
- 18 Ottobre Colpo di Stato in Burkina Faso: I militari occupano e incendiano il Parlamento, costringendo alle dimissioni il Presidente Blaise Compaoré dopo 27 anni di governo.
- 19 Ottobre Beatificazione di Paolo VI: Papa Francesco ha presieduto la cerimonia di beatificazione di Papa Paolo VI nella Città del Vaticano, un evento significativo per la Chiesa cattolica. La celebrazione ha visto la partecipazione di Papa Emerito Benedetto XVI e circa 70.000 fedeli. Paolo VI, noto per aver concluso e implementato il Concilio Vaticano II e per l'enciclica Humanae Vitae, è stato ufficialmente riconosciuto come beato.
- 20 Ottobre Colpo di Stato in Burkina Faso: Insurrezione militare che destituisce il presidente Blaise Compaoré dopo 27 anni di governo, con l'occupazione e l'incendio del Parlamento.
- 21 Ottobre Ebola: Vittoria in Nigeria: Importante traguardo sanitario con l'interruzione della catena di trasmissione del virus Ebola in Nigeria, dopo un'intensa campagna di contenimento.
- 22 Ottobre Pistorius condannato per l'omicidio della fidanzata: Oscar Pistorius, atleta paralimpico sudafricano, è stato condannato a cinque anni di carcere per l'uccisione della fidanzata Reeva Steenkamp, un caso giudiziario che ha avuto risonanza mondiale.
- 23 Ottobre Attacco Terroristico al Parlamento di Ottawa: Un attacco terroristico ha colpito il Parlamento canadese, scuotendo la sicurezza nazionale e sollevando preoccupazioni sul terrorismo.
- 24 Ottobre Accordo storico dell'Unione Europea sul clima: L'Unione Europea raggiunge un accordo climatico cruciale per ridurre le emissioni del 40% entro il 2030, segnando un importante passo verso la sostenibilità ambientale.
- 25 Ottobre Manifestazione CGIL contro Jobs Act: La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) ha organizzato una grande manifestazione a Roma contro il Jobs Act, con circa un milione di partecipanti. Il corteo ha attraversato la città, con sindacalisti, politici e attivisti che chiedevano migliori condizioni di lavoro e diritti per i lavoratori.
- 26 Ottobre Fallimento dei negoziati di pace tra Israele e Hamas: Dopo che la delegazione di Hamas è stata respinta dall'Egitto in seguito ad attacchi contro l'esercito egiziano, i colloqui di pace tra Israele e Hamas sono stati cancellati.
- 27 Ottobre Gran Bretagna conclude operazioni militari in Afghanistan: Il Regno Unito conclude ufficialmente l'Operazione Herrick in Afghanistan dopo 12 anni, 4 mesi e 7 giorni di presenza militare, chiudendo un lungo e complesso intervento internazionale.
- 28 Ottobre Colpo di Stato in Burkina Faso: Militari occupano e incendiano il Parlamento, costringendo alle dimissioni il Presidente Blaise Compaoré, al potere da 27 anni.
- 29 Ottobre Audizione di Napolitano sulla trattativa Stato-Mafia: Il Presidente emerito Giorgio Napolitano è stato ascoltato per tre ore in merito alla controversa trattativa tra lo Stato italiano e la mafia, un capitolo delicato della storia giudiziaria italiana.
- 30 Ottobre Rivoluzione in Burkina Faso: Militari e manifestanti occupano e incendiano il Parlamento, costringendo il Presidente Blaise Compaoré, al potere da 27 anni, a fuggire dal paese. L'esercito annuncia un periodo di transizione di un anno.
- 31 Ottobre Povertà in Italia: situazione critica: Circa 17 milioni di italiani vivono a rischio povertà. Nel sud Italia, il 50% delle famiglie ha un reddito inferiore a 1.663 euro mensili. Coldiretti segnala che oltre 4 milioni di persone hanno chiesto aiuto per il cibo.
- 01 Novembre Operazione Triton contro l'Immigrazione: Avvio dell'operazione europea Triton per il controllo e la gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo, in risposta alla crescente crisi migratoria.
- 02 Novembre Esecuzioni ISIS in Iraq: Più di 300 membri della tribù sunnita Albu Nimr sono stati giustiziati dai militanti dell'ISIS nella provincia di Anbar, in Iraq occidentale.
- 03 Novembre Necessità di azzerare le emissioni di gas serra: Gli esperti sottolineano l'urgenza di ridurre completamente le emissioni di gas serra per contrastare i cambiamenti climatici e preservare l'ecosistema terrestre.
- 04 Novembre Celebrazione del 4 novembre: L'Italia festeggia il Giorno dell'Unità nazionale e la Giornata delle Forze Armate. In occasione dell'anniversario, è stata organizzata un'anteprima del film di Ermanno Olmi 'Torneranno i prati' alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
- 05 Novembre Orrori dell'ISIS: Mercato degli Schiavi a Mosul: L'ISIS stabilisce un listino prezzi per bambini e donne schiavi a Mosul. I bambini tra 1 e 9 anni hanno il prezzo più alto: 200.000 dinari iracheni, equivalenti a circa 115 euro.
- 06 Novembre Elezioni di Midterm: Obama perde il Congresso: Il Presidente Obama subisce una significativa sconfitta politica quando il Partito Repubblicano conquista il controllo del Congresso, indebolendo la sua capacità di governare.
- 07 Novembre Studenti scomparsi in Messico: I genitori degli studenti scomparsi in Messico affermano che le autorità hanno scoperto 6 sacchi contenenti corpi non identificati. Tre persone hanno ammesso il loro coinvolgimento nell'omicidio, in un caso che ha scosso profondamente l'opinione pubblica messicana.
- 08 Novembre Obama e la strategia contro ISIS: Il Presidente Obama ha deciso di raddoppiare il contingente militare in Iraq, dichiarando che non combatteranno direttamente ma supporteranno le operazioni contro ISIS.
- 09 Novembre Commemorazione dei 25 anni dalla caduta del Muro di Berlino: Decine di migliaia di persone si sono radunate presso la Porta di Brandeburgo a Berlino per commemorare il 25° anniversario della caduta del Muro, simbolo storico della fine della Guerra Fredda.
- 10 Novembre Attacco terroristico in Nigeria: Tragico attentato in una scuola in Nigeria, dove un attacco suicida ha causato la morte di almeno 47 studenti durante un'assemblea scolastica.
- 11 Novembre Rivoluzione degli Ombrelli a Hong Kong: I manifestanti pro-democrazia di Hong Kong ricevono avvertimenti di possibile arresto se non lasciano i siti di protesta dopo un'ingiunzione del tribunale.
- 12 Novembre Rosetta atterra sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: La sonda spaziale Rosetta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha completato un'impresa storica, atterrando dopo un viaggio di 10 anni sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Questo evento rappresenta uno dei più straordinari risultati nell'esplorazione spaziale del XXI secolo, permettendo agli scienziati di studiare da vicino la composizione di un corpo celeste.
- 13 Novembre Sonda Philae atterra su una cometa: La sonda Philae dell'Agenzia Spaziale Europea è atterrata con successo sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
- 14 Novembre Missione Rosetta: Philae atterra su una cometa: Nell'ambito della missione spaziale Rosetta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), il lander Philae è riuscito ad atterrare con successo sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
- 15 Novembre G20 a Brisbane, Australia: Si tiene a Brisbane, in Australia, il nono vertice del G20, importante appuntamento internazionale per discutere di economia globale.
- 16 Novembre G20: Isolamento Diplomatico di Putin: Durante il vertice del G20, la comunità internazionale ha posto Vladimir Putin sotto pressione diplomatica, probabilmente in relazione alla crisi ucraina.
- 17 Novembre Douglas Engelbart e l'invenzione del mouse: Innovazione tecnologica che ha rivoluzionato l'interazione uomo-computer.
- 18 Novembre Attacco Terroristico a Sinagoga di Gerusalemme: Due uomini armati hanno attaccato una sinagoga uccidendo quattro rabbis. La polizia è intervenuta uccidendo gli attentatori, con un ufficiale morto durante l'operazione.
- 20 Novembre Risarcimento per la strage di Bologna: Fioravanti e Mambro condannati a risarcire lo Stato con 2 miliardi di euro per la strage di Bologna, un capitolo importante nella storia del terrorismo italiano.
- 21 Novembre Obama regolarizza immigrati clandestini: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato un provvedimento che regolarizzerà la posizione di cinque milioni di immigrati clandestini, un intervento significativo in materia di politica migratoria.
- 22 Novembre Attacco Terroristico in Kenya: Militanti di Al-Shabaab hanno dirottato un autobus tra Mandera e Nairobi, uccidendo 28 passeggeri non musulmani in un brutale attacco terroristico.
- 23 Novembre Samantha Cristoforetti nello Spazio: La prima astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, inizia il suo viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale.
- 24 Novembre Samantha Cristoforetti: prima astronauta italiana in orbita: Samantha Cristoforetti ha compiuto un traguardo storico diventando la prima astronauta italiana a raggiungere l'orbita spaziale, aprendo nuove prospettive per l'esplorazione spaziale italiana.
- 25 Novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: Celebrazione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con iniziative di sensibilizzazione in tutta Italia, tra cui uno stand antiviolenza a Cuneo.
- 26 Novembre Papa Francesco critica le paure dell'Europa: Durante un discorso pubblico, Papa Francesco ha invitato l'Europa a superare le paure, concentrandosi sui temi del lavoro e dell'accoglienza dei migranti.
- 27 Novembre Lotta alla corruzione in Cina: Campagna nazionale contro la corruzione nelle istituzioni cinesi
- 28 Novembre Attacco terroristico alla moschea di Kano: Un brutale attacco terroristico ha colpito la moschea centrale della città di Kano, in Nigeria settentrionale. Uomini armati hanno fatto esplodere tre bombe e sparato sui fedeli, causando almeno 120 vittime. L'attacco sembra essere collegato alle tensioni con Boko Haram e alle dichiarazioni di Sanusi Lamido Sanusi che aveva invitato alla resistenza contro il gruppo estremista.
- 29 Novembre Caso Michael Brown: dimissioni dell'ufficiale Darren Wilson: Dopo la decisione della giuria di non procedere con l'incriminazione, l'agente di polizia di Ferguson si dimette, in un contesto di tensioni razziali negli Stati Uniti
- 30 Novembre Raid aerei contro l'ISIS a Raqqa: Più di 30 forze della coalizione internazionale hanno condotto attacchi aerei contro Raqqa, capitale de facto dello Stato Islamico, nell'ambito delle operazioni contro l'ISIS.
- 01 Dicembre Nuovo Presidente del Consiglio Europeo: Donald Tusk, ex Primo Ministro della Polonia, è diventato il secondo Presidente permanente del Consiglio dell'Unione Europea.
- 02 Dicembre Leader religiosi contro le schiavitù moderne: I leader delle principali religioni mondiali si sono riuniti in Vaticano per firmare un accordo storico contro le forme contemporanee di schiavitù, unendo le loro forze per combattere questo grave problema sociale e umanitario.
- 03 Dicembre Lancio di Hayabusa2 verso l'asteroide Ryugu: L'Agenzia spaziale giapponese JAXA lancia la sonda spaziale Hayabusa2 dal Centro spaziale di Tanegashima per una missione di sei anni volta a raccogliere campioni di roccia dall'asteroide 162173 Ryugu. Questo progetto rappresenta un importante traguardo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca scientifica sugli asteroidi.
- 04 Dicembre Proteste a New York per la morte di Eric Garner: Scoppio di proteste a New York dopo che una giuria popolare ha deciso di non incriminare gli agenti coinvolti nella morte di Eric Garner, afroamericano ucciso durante un fermo di polizia.
- 05 Dicembre Russia esclusa dalle Olimpiadi invernali 2018: Il Comitato Olimpico Internazionale ha deciso di vietare alla Russia di partecipare alle Olimpiadi invernali del 2018 a causa dello scandalo del doping emerso durante le Olimpiadi invernali del 2014.
- 06 Dicembre Napolitano annuncia le dimissioni dalla Presidenza: Giorgio Napolitano dichiara la sua intenzione di lasciare la Presidenza della Repubblica Italiana, aprendo una fase di transizione politica e istituzionale.
- 07 Dicembre Arresti per terrorismo in Arabia Saudita: Il Ministero degli Interni saudita arresta 135 persone per reati terroristici, molte delle quali sospettate di legami con lo Stato Islamico.
- 08 Dicembre Nuove restrizioni sul profiling razziale negli USA: Il Presidente Barack Obama ha annunciato nuove restrizioni sul profiling razziale, proibendo la discriminazione basata su razza, genere o orientamento sessuale nelle pratiche di law enforcement.
- 09 Dicembre Rapporto CIA sulle torture: Il Senato degli Stati Uniti pubblica un rapporto critico sui metodi di interrogatorio utilizzati dalla CIA durante l'amministrazione Bush, sollevando tensioni internazionali.
- 10 Dicembre Giornata mondiale dei Diritti Umani: In occasione della Giornata internazionale dei Diritti Umani, Amnesty International denuncia la persistenza della tortura in alcuni paesi. Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi ricevono il Premio Nobel per la Pace a Oslo per il loro impegno nei diritti dei bambini.
- 11 Dicembre Strage di Erba: Ricostruzione del drammatico evento criminale avvenuto a Erba, in provincia di Como, dove tre donne e un bambino di due anni hanno perso la vita. Un mese dopo, i vicini di casa sono stati arrestati con l'accusa di essere i responsabili della strage.
- 12 Dicembre Strage di Peshawar: Tragico attacco terroristico in una scuola militare in Pakistan, dove 130 bambini vengono assassinati dai Talebani pakistani, in uno degli attacchi più scioccanti contro minori.
- 13 Dicembre Accordi tra India e Russia: I governi di India e Russia hanno firmato importanti intese in settori strategici come infrastrutture, energia nucleare e difesa, rafforzando la loro cooperazione internazionale.
- 14 Dicembre Conferenza ONU sul Clima di Lima: Durante la conferenza di Lima, le Nazioni Unite hanno adottato un nuovo formato che consente impegni nazionali per combattere i cambiamenti climatici, segnando un importante passo verso un accordo globale sulla riduzione delle emissioni.
- 15 Dicembre Assedio al Lindt Café di Sydney: Il terrorista Man Haron Monis ha preso in ostaggio 18 persone all'interno di un caffè a Martin Place, Sydney, in un drammatico evento durato 16 ore. L'assedio si è concluso tragicamente con la morte di Monis e due ostaggi durante l'irruzione della polizia la mattina successiva.
- 16 Dicembre Massacro della Scuola di Peshawar: Un brutale attacco terroristico dei militanti del Tehrik-i-Taliban Pakistan contro una scuola militare a Peshawar, in cui sono stati uccisi 150 persone, di cui 132 bambini. L'attentato rappresenta uno dei più sanguinosi attacchi contro istituzioni scolastiche nella storia del terrorismo.
- 17 Dicembre Strage di Peshawar: Attacco terroristico dei Talebani in Pakistan: 132 studenti vengono brutalmente assassinati in una scuola militare di Peshawar, provocando shock internazionale e una durissima risposta governativa che porta alla revoca della moratoria sulla pena di morte per reati di terrorismo.
- 18 Dicembre Strage di Peshawar: Attacco terroristico in una scuola militare in Pakistan: 130 studenti minori assassinati dai Talebani pakistani
- 19 Dicembre Tensioni UE-Russia sulle Sanzioni: Divisioni tra i leader europei riguardo alle sanzioni contro la Russia nel contesto della crisi ucraina.
- 20 Dicembre Omicidio di due agenti di polizia a New York: Ismaaiyl Brinsley uccide due agenti di polizia a Brooklyn, apparentemente in vendetta per le morti di Eric Garner e Michael Brown. Successivamente, si suicida nella metropolitana.
- 21 Dicembre Duplice omicidio di poliziotti a New York: Due agenti di polizia sono stati uccisi a New York da un uomo afroamericano, in un'azione che sembrava essere una ritorsione per le morti di afroamericani durante scontri con le forze dell'ordine a Ferguson, Missouri.
- 22 Dicembre Attacco terroristico alla scuola di Peshawar: Un brutale attacco terroristico ha colpito una scuola militare a Peshawar, in Pakistan, causando la morte di numerosi studenti e personale scolastico. L'evento ha sconvolto il mondo per la sua efferatezza e ha rappresentato uno dei più gravi attacchi terroristici nella storia del Pakistan.
- 23 Dicembre L'Ucraina apre alla NATO: Il Parlamento ucraino ha revocato il divieto di alleanze militari, aprendo potenzialmente la strada all'adesione alla NATO in un momento di forte tensione con la Russia.
- 24 Dicembre Crescita economica USA nel 2014: Il PIL americano registra una significativa crescita del 5%, segnalando una ripresa economica robusta dopo la crisi finanziaria globale.
- 25 Dicembre Papa Francesco condanna le violenze dell'ISIS: Nel tradizionale messaggio Urbi et Orbi, Papa Francesco ha condannato apertamente le violenze contro donne, bambini e minoranze etniche perpetrate dall'ISIS, schierandosi a difesa dei diritti umani.
- 26 Dicembre Commemorazione del decimo anniversario dello tsunami dell'Oceano Indiano: Paesi dell'Oceano Indiano si riuniscono per commemorare il devastante tsunami del 2004, ricordando le vittime e riflettendo sugli impatti di uno dei più grandi disastri naturali della storia moderna.
- 27 Dicembre Blackout internet in Corea del Nord: La Corea del Nord ha subito un'interruzione di internet e servizi cellulari, con gli Stati Uniti sospettati di essere responsabili dell'attacco.
- 28 Dicembre Fine della missione di combattimento in Afghanistan: La Forza Internazionale di Assistenza per la Sicurezza (ISAF) conclude ufficialmente la sua missione di combattimento in Afghanistan, segnando una svolta importante nelle operazioni militari internazionali.
- 29 Dicembre Strage di Peshawar: Tragico attacco terroristico in una scuola militare in Pakistan: 130 bambini vengono assassinati dai Talebani pakistani.
- 30 Dicembre Scomparsa del volo Indonesia AirAsia 8501: Aereo commerciale sparisce dai radar durante il volo tra Surabaya e Singapore, con 162 persone a bordo, innescando una vasta operazione di ricerca e soccorso
- 31 Dicembre Ultimo discorso di fine anno di Napolitano: Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana, ha pronunciato il suo ultimo discorso di fine anno, simbolicamente chiudendo un'importante fase della sua carriera politica.
Correva l'anno 2014
Rivivi i ricordi del 2014: