I principali eventi accaduti a Settembre 2010: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 2010 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 2010: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 2010 Incidente dei minatori di Copiapó: 33 minatori cileni rimasero intrappolati sottoterra per un lungo periodo, diventando un evento mediatico globale. La NASA ha fornito supporto specializzato, trattando il loro isolamento come una missione spaziale e offrendo consulenza medica.
  • 02 Settembre 2010 Avvio dei negoziati di pace israelo-palestinesi: Gli Stati Uniti hanno avviato negoziati di pace tra Israele e Palestinesi, con l'obiettivo di risolvere i conflitti regionali di lunga data e promuovere un dialogo diplomatico.
  • 03 Settembre 2010 Attacco terroristico a Quetta, Pakistan: Un devastante attentato suicida ha colpito un raduno sciita a Quetta, in Pakistan, provocando almeno 54 vittime e circa 160 feriti. L'attacco ha drammaticamente evidenziato le tensioni settarie nella regione.
  • 04 Settembre 2010 Terremoto di Canterbury in Nuova Zelanda: Un significativo terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito l'Isola Sud della Nuova Zelanda alle 4:35 del mattino, causando danni diffusi alle infrastrutture, numerosi blackout elettrici e rivelando una faglia geologica precedentemente sconosciuta sotto la Piana di Canterbury. L'epicentro del terremoto era situato a 40 chilometri a ovest della città di Christchurch, spingendo le autorità locali a dichiarare lo stato di emergenza e implementare un coprifuoco cittadino.
  • 05 Settembre 2010 Omicidio del sindaco Angelo Vassallo: Il 5 settembre 2010, il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, è stato ucciso a bordo della sua Audi A4 mentre rientrava a casa. Dopo 14 anni, la Procura di Salerno ha arrestato quattro persone, tra cui un ex brigadiere e un colonnello dei carabinieri, con l'accusa di omicidio volontario aggravato dalla premeditazione e dalle finalità mafiose.
  • 06 Settembre 2010 Proteste contro la riforma pensionistica in Francia: La Francia si prepara per uno sciopero generale massiccio contro le riforme previdenziali, con circa due milioni di persone attese in piazza. La manifestazione riflette le intense tensioni sociali ed economiche del periodo.
  • 07 Settembre 2010 Petraeus condanna il piano di bruciare il Corano: Il Generale David Petraeus, Comandante delle Forze Internazionali di Assistenza alla Sicurezza in Afghanistan, ha fortemente condannato il piano di una piccola chiesa della Florida di bruciare copie del Corano nell'anniversario degli attacchi dell'11 settembre, avvertendo delle potenziali conseguenze infiammatorie.
  • 08 Settembre 2010 Armistizio di Cassibile: L'8 settembre 1943, il maresciallo Pietro Badoglio annuncia alla radio l'armistizio tra l'Italia e gli Alleati, segnando la fine della guerra per l'Italia. Questo evento cruciale determina l'occupazione tedesca del paese e le deportazioni di soldati italiani.
  • 09 Settembre 2010 Politica militare 'Don't Ask, Don't Tell' dichiarata incostituzionale: Il giudice federale Virginia A. Phillips ha stabilito che la politica militare statunitense 'Don't Ask, Don't Tell' violava i diritti del Primo Emendamento per gay e lesbiche, segnando un momento significativo per i diritti LGBTQ+ nel servizio militare.
  • 10 Settembre 2010 Rivelazioni sugli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica Belga: L'investigatore Peter Adriaenssens ha rivelato dettagli su 300 casi di presunti abusi sessuali commessi dal clero cattolico romano belga, principalmente coinvolgenti minori. Le traumatiche rivelazioni sono state collegate a 13 suicidi denunciati.
  • 11 Settembre 2010 Commemorazione dell'11 Settembre: Gli Stati Uniti hanno commemorato il nono anniversario degli attacchi terroristici dell'11 settembre con eventi commemorativi a New York City, al Memoriale del Pentagono a Washington D.C. e a Shanksville, Pennsylvania, dove si schiantò il volo United Airlines 93.
  • 12 Settembre 2010 Accordo Economico Cina-Taiwan: Cina e Taiwan hanno firmato un importante patto commerciale (ECFA), nonostante diffuse proteste a Taiwan, segnalando un potenziale cambiamento nelle relazioni economiche attraverso lo stretto.
  • 13 Settembre 2010 Rafael Nadal vince gli US Open 2010: Rafael Nadal ha conquistato il titolo di singolare maschile degli US Open, sconfiggendo Novak Djokovic in un emozionante match durato quattro set, con i punteggi di 6-4, 5-7, 6-4, 6-2. Questa vittoria ha rappresentato un traguardo significativo nella sua carriera, rendendolo il più giovane giocatore a raggiungere il Career Golden Slam, ovvero vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam.
  • 14 Settembre 2010 Julia Gillard Diventa Primo Ministro Australiano: Julia Gillard è stata ufficialmente giurata come Primo Ministro dell'Australia dal Governatore Generale, segnando un momento significativo nella leadership politica australiana.
  • 15 Settembre 2010 Tensioni al confine tra Hamas e Israele: Militanti di Hamas hanno lanciato due missili Qassam e colpi di mortaio in Israele dalla Striscia di Gaza. In risposta, aerei israeliani hanno bombardato un tunnel di contrabbando vicino al confine Egitto-Gaza, aumentando le tensioni regionali.
  • 16 Settembre 2010 Messico celebra 200 anni di indipendenza: Il Messico ha commemorato 200 anni di indipendenza dalla Spagna, segnando un importante traguardo nel percorso storico e nell'identità nazionale del paese.
  • 17 Settembre 2010 Operazione di Salvataggio dei Minatori Cileni: Il trapano ha raggiunto i 33 minatori intrappolati durante il disastro minerario di Copiapo nel 2010. Nonostante i ritardi iniziali, gli sforzi di soccorso si aspettano di estrarre con successo i minatori entro settimane.
  • 18 Settembre 2010 Nuotatore senza arti attraversa la Manica: Philippe Croizon, straordinario atleta francese privo di arti, è diventato il primo atleta con la sua condizione fisica a nuotare con successo attraverso la Manica, dimostrando un'incredibile resilienza umana.
  • 19 Settembre 2010 Sigillatura del pozzo petrolifero Deepwater Horizon: Dopo cinque mesi di grave crisi ambientale, il pozzo petrolifero fuoriuscito nel Golfo del Messico durante il disastro Deepwater Horizon è stato finalmente sigillato. L'incidente ha causato significativi danni ecologici ed economici, rappresentando uno dei più gravi disastri ambientali marini della storia recente.
  • 20 Settembre 2010 Vertice ONU sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Leader mondiali si sono riuniti a New York per un cruciale summit delle Nazioni Unite per discutere progressi e strategie per implementare gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, affrontando povertà globale e sviluppo sostenibile.
  • 21 Settembre 2010 Giornata Internazionale della Pace: Il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Pace, un appello globale alla nonviolenza e alla cessazione delle ostilità. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon suona la Campana della Pace presso la sede ONU, promuovendo giustizia, diritti umani e armonia tra paesi e popoli.
  • 22 Settembre 2010 ONU condanna il raid israeliano alla Freedom Flotilla: Il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha dichiarato illegale la cattura della nave Mavi Marmara durante il raid della Gaza flotilla, aumentando le tensioni diplomatiche internazionali.
  • 23 Settembre 2010 Incontro Diplomatico Obama-Wen: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha incontrato il Premier cinese Wen Jiabao per discutere questioni economiche critiche, concentrandosi principalmente sulla valutazione del renminbi cinese e sulle relazioni commerciali tra i due paesi.
  • 24 Settembre 2010 Cile Supporta Sforzi di Salvataggio Minatori: Dopo l'incidente minerario di Copiapo nel 2010, il governo cileno ha adottato misure decisive congelando gli asset di San Esteban Mining per finanziare gli sforzi di soccorso e recupero.
  • 25 Settembre 2010 Appello di Abbas all'ONU per gli insediamenti israeliani: Il Presidente palestinese Mahmoud Abbas ha rivolto un accorato appello all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, chiedendo a Israele di fermare la controversa politica di costruzione di insediamenti nei Territori Palestinesi della Cisgiordania, cercando una via verso una risoluzione pacifica del conflitto.
  • 26 Settembre 2010 Elezioni Nazionali in Venezuela: Si sono svolte le elezioni nazionali in Venezuela, dove il Partito Socialista del Presidente Hugo Chavez ha ottenuto una significativa vittoria, conquistando 98 seggi nell'Assemblea Nazionale. Il blocco di opposizione Unità Democratica, comprendente oltre 30 partiti, ha conquistato 65 seggi, dimostrando un panorama politico competitivo.
  • 27 Settembre 2010 Successione in Corea del Nord: Kim Jong Un, figlio minore del leader nordcoreano Kim Jong Il, viene nominato Generale, fornendo il segnale più chiaro di una potenziale successione al vertice del regime nordcoreano.
  • 28 Settembre 2010 Frana devastante a Oaxaca, Messico: Una catastrofica frana innescata dalla Tempesta Tropicale Matthew ha sepolto 300 case a Santa Maria Tlahuitoltepec, Oaxaca, potenzialmente causando numerose vittime mentre i residenti dormivano.
  • 29 Settembre 2010 Scoperta del primo pianeta potenzialmente abitabile: Astronomi hanno scoperto Gliese 581g, il primo pianeta extrasolare confermato simile alla Terra, situato nella zona abitabile della sua stella, con potenziale capacità di sostenere forme di vita, segnando un momento rivoluzionario nell'esplorazione spaziale.
  • 30 Settembre 2010 Kim Jong-un Emerge come Successore in Corea del Nord: La Corea del Nord ha rilasciato la prima fotografia ufficiale di Kim Jong-un, figlio di Kim Jong-il, segnalando una potenziale transizione di leadership nella segreta nazione. Questo momento storico rappresenta un passaggio cruciale nella dinastia Kim e nella politica nordcoreana.