Eventi Principali del 2013: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 2013 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2013, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 2013: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Accordo sul 'Fiscal Cliff' negli USA: Il Senato statunitense approva un accordo bipartisan per evitare aumenti fiscali e tagli alla spesa, scongiurando la crisi economica.
- 02 Gennaio Usa: accordo al Senato per evitare il fiscal cliff: Il Senato degli Stati Uniti raggiunge un accordo per scongiurare il cosiddetto 'fiscal cliff', evitando un immediato inasprimento fiscale che avrebbe potuto danneggiare l'economia americana.
- 03 Gennaio Siria: sessantamila vittime dall'inizio della guerra: Il conflitto siriano raggiunge un tragico traguardo con sessantamila vittime registrate dall'inizio delle ostilità. La guerra civile continua a provocare una grave crisi umanitaria con conseguenze drammatiche per la popolazione civile.
- 04 Gennaio Condizioni di salute di Hugo Chavez: Funzionari venezuelani annunciano che il presidente Hugo Chavez è in trattamento per insufficienze respiratorie dopo complicazioni di una grave infezione polmonare.
- 05 Gennaio Hillary Clinton: fine di un'era politica: Conclusione del mandato di Hillary Clinton come Segretario di Stato degli Stati Uniti, chiudendo un importante capitolo della sua carriera politica.
- 06 Gennaio Assad rompe il silenzio sulla crisi siriana: Il presidente siriano Bashar al-Assad appare in televisione dopo sei mesi, definendo i ribelli 'nemici e burattini' di Dio.
- 07 Gennaio Lionel Messi vince il FIFA Ballon d'Or: Lionel Messi, stella del calcio argentino, si aggiudica per il quarto anno consecutivo il prestigioso premio FIFA Ballon d'Or come miglior calciatore dell'anno.
- 08 Gennaio Hillary Clinton dimessa dall'ospedale: Hillary Clinton è stata dimessa dopo il ricovero per un trombo cerebrale. I medici sono ottimisti sulla sua completa guarigione
- 09 Gennaio Disoccupazione giovanile in Italia: La disoccupazione giovanile in Italia ha raggiunto il 37%, evidenziando una grave crisi occupazionale che colpisce in modo particolare i giovani professionisti e neolaureati.
- 10 Gennaio Attentati a Quetta, Pakistan: Una serie di attentati terroristici nella città di Quetta, in Pakistan sud-occidentale, hanno causato oltre 100 vittime e 270 feriti. Gli attacchi hanno colpito principalmente un locale da biliardo, provocando una strage che ha sconvolto la regione.
- 11 Gennaio Scoperta astronomica: la più grande struttura dell'Universo: Un team di astronomi ha scoperto Huge-LQG utilizzando i dati del Sloan Digital Sky Survey, identificando la più grande struttura conosciuta nell'Universo.
- 12 Gennaio Un anno dalla Costa Concordia: Commemorazione del primo anniversario del disastro della Costa Concordia, quando la nave da crociera naufragò davanti all'Isola del Giglio causando 32 vittime.
- 13 Gennaio NASA smentisce impatto dell'asteroide Apophis: La NASA rende pubblici nuovi dati che escludono definitivamente la possibilità di un impatto dell'asteroide 99942 Apophis con la Terra nel 2036.
- 14 Gennaio Guerra Civile Siriana: Raid Governativi e Richiesta di Indagine ONU: Le forze governative siriane hanno lanciato raid aerei contro i ribelli a sud di Damasco e Aleppo. Osservatori locali riportano decine di morti, inclusi bambini. Almeno 57 paesi hanno presentato una petizione al Consiglio di Sicurezza dell'ONU chiedendo di deferire il conflitto alla Corte Penale Internazionale per un'indagine sui crimini di guerra.
- 15 Gennaio Bombardamento all'Università di Aleppo durante la guerra civile siriana: Un attacco con razzi all'Università di Aleppo ha causato 83 morti e oltre 150 feriti. L'episodio testimonia la drammatica escalation della guerra civile siriana, con scontri continui tra forze governative e ribelli nei sobborghi di Damasco.
- 16 Gennaio Crisi degli ostaggi in Algeria: Un gruppo di militanti di al-Qaida ha sequestrato circa 700 lavoratori di diverse nazionalità in un impianto BP in Algeria, uccidendo almeno 2 persone. L'attacco è stato rivendicato come rappresaglia per il supporto algerino all'operazione francese contro i ribelli islamici in Mali.
- 17 Gennaio Massacro di Homs in Siria: A Homs, in Siria, le forze fedeli a Bashar Al-Assad (Shabiha) uccidono 106 persone, compresi bambini, mediante sparatorie e accoltellamenti.
- 18 Gennaio Lance Armstrong ammette il doping: Il famoso ciclista statunitense Lance Armstrong ha ammesso pubblicamente di aver utilizzato sostanze dopanti durante tutte e sette le sue vittorie al Tour de France.
- 19 Gennaio Guerra Civile Siriana: Vittime Bambini: Nella guerra civile siriana, si registra un tragico bilancio di 3.538 bambini uccisi, in un conflitto che ha già causato oltre 60.000 vittime.
- 20 Gennaio Inaugurazione del secondo mandato di Barack Obama: Barack Obama è stato inaugurato per il suo secondo mandato come 44º presidente degli Stati Uniti, confermando la sua leadership e proseguendo l'agenda politica iniziata nel primo periodo presidenziale.
- 21 Gennaio Inaugurazione del secondo mandato di Obama: Cerimonia di insediamento di Barack Obama per il suo secondo mandato presidenziale presso la Casa Bianca, simbolo di continuità politica.
- 22 Gennaio Seconda Inaugurazione di Obama: Barack Obama presta giuramento per il suo secondo mandato presidenziale, promettendo la fine delle guerre e un focus sullo sviluppo interno degli Stati Uniti.
- 23 Gennaio Cameron propone referendum sull'UE: Il Primo Ministro britannico David Cameron ha annunciato l'intenzione di rinegoziare i termini di appartenenza del Regno Unito all'Unione Europea, con la possibilità di un referendum per l'uscita.
- 24 Gennaio Minacce nucleari nordcoreane: La Corea del Nord annuncia lo sviluppo di un nuovo ordigno nucleare e un test di missile a lungo raggio, minacciando gli Stati Uniti
- 25 Gennaio Minacce nordcoreane alla Corea del Sud: La Corea del Nord minaccia di adottare 'contromisure fisiche severe' contro la Corea del Sud qualora cooperasse con le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
- 26 Gennaio Proteste e violenze in Egitto: Gravi scontri in Egitto provocano almeno 9 morti tra sostenitori e manifestanti anti-governativi. L'Esercito viene dispiegato a Suez. A Port Said, 30 persone muoiono dopo la condanna a morte di 21 persone per la tragedia dello stadio.
- 27 Gennaio Tragico incendio nella discoteca Kiss a Santa Maria: Un devastante incendio nella discoteca Kiss a Santa Maria, nel sud del Brasile, ha causato la morte di 242 persone e il ferimento di oltre 120 individui. Il rogo, scoppiato la notte del 27 gennaio 2013, è stato uno dei più gravi incidenti in un locale notturno nella storia del Brasile, provocando una profonda ferita nella comunità locale e nazionale.
- 28 Gennaio Truppe francesi a Timbuctù durante il conflitto in Mali: Le truppe francesi conquistano l'aeroporto di Timbuctù ed entrano nella città senza incontrare resistenza dagli islamisti. I miliziani in fuga incendiano la biblioteca contenente i manoscritti di Timbuctù, causando danni di cui non è ancora nota l'entità.
- 29 Gennaio Massacro nel fiume Queiq: Nella guerra civile siriana, sono stati trovati 65 corpi nel fiume Queiq, vicino ad Aleppo. Tutte le vittime sembrano essere state uccise con colpi di arma da fuoco.
- 30 Gennaio Operazione antidroga della Guardia di Finanza: La Guardia di Finanza ha condotto un'imponente operazione di contrasto al traffico di droga, sequestrando oltre 30 tonnellate di sostanze stupefacenti e beni per un valore complessivo di 3,8 miliardi di euro.
- 31 Gennaio Medaglie d'Onore ai Reduci dei Lager: La prefettura di Reggio Emilia ha consegnato medaglie d'onore a 27 cittadini che subirono l'internamento nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, un doveroso riconoscimento ai sopravvissuti.
- 01 Febbraio Hillary Clinton lascia l'incarico di Segretario di Stato: Hillary Clinton si dimette da Segretario di Stato degli Stati Uniti. Il senatore John Kerry le subentra, segnando un passaggio di consegne significativo nell'amministrazione Obama.
- 02 Febbraio Morte di Chris Kyle, cecchino degli US Navy SEAL: Chris Kyle, soprannominato "La Leggenda", un militare statunitense considerato il miglior cecchino degli US Navy SEAL, è stato assassinato. Durante la sua carriera militare, Kyle ha dichiarato di aver neutralizzato più di 255 guerriglieri iracheni durante i conflitti in Iraq.
- 03 Febbraio Tensioni diplomatiche tra Turchia e Israele: Recep Tayyip Erdogan, Primo Ministro turco, accusa il governo israeliano di 'terrorismo di stato' in risposta agli attacchi aerei israeliani contro la Siria.
- 04 Febbraio Identificazione dei resti di Riccardo III: Attraverso un test del DNA, viene ufficialmente confermato che i resti rinvenuti il 12 settembre 2012 appartengono al Re Riccardo III d'Inghilterra, chiudendo un mistero storico secolare.
- 05 Febbraio Il Regno Unito approva i matrimoni tra persone dello stesso sesso: La Camera dei Comuni britannica ha votato all'unanimità per approvare una legge che consente i matrimoni tra persone dello stesso sesso, segnando un importante traguardo per i diritti civili.
- 06 Febbraio Matrimoni Gay: Svolta a Londra: Il Parlamento britannico approva i matrimoni tra persone dello stesso sesso, nonostante le divisioni interne al partito Conservatore. Un importante passo avanti per i diritti civili nel Regno Unito.
- 07 Febbraio Mississippi certifica l'emendamento XIII sull'abolizione della schiavitù: Lo stato del Mississippi ha ufficialmente certificato il Tredicesimo Emendamento, diventando l'ultimo stato a ratificare l'abolizione della schiavitù. Curiosamente, l'emendamento è stato formalmente ratificato dal Mississippi solo nel 1995, ben 130 anni dopo la sua approvazione nazionale.
- 08 Febbraio Vittime nella Guerra Civile Siriana: L'esercito siriano ha ucciso oltre 110 persone in un'escalation di violenza durante la guerra civile siriana.
- 09 Febbraio Innovazione tecnologica in campo medico: Presentato un innovativo sistema informatico per la diagnosi e il supporto nel trattamento dei tumori, che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare le strategie terapeutiche.
- 10 Febbraio Le Dimissioni di Papa Benedetto XVI: Un evento storico senza precedenti: Papa Benedetto XVI annuncia le proprie dimissioni, aprendo una sede apostolica vacante e segnando una svolta epocale nella storia della Chiesa Cattolica.
- 11 Febbraio Dettagli delle dimissioni papali: Papa Benedetto XVI annuncia le sue dimissioni con efficacia dal 28 febbraio alle 20:00 CET. Sarà il primo papa a dimettersi dopo Gregory XII nel 1415.
- 12 Febbraio Dimissioni di Papa Benedetto XVI: Il 12 febbraio 2013, Papa Benedetto XVI annuncia le sue dimissioni, aprendo un periodo di sede vacante nella Chiesa cattolica, un evento straordinario che non accadeva da secoli.
- 13 Febbraio Dimissioni di Papa Benedetto XVI: L'11 febbraio 2013, Papa Benedetto XVI annuncia le sue dimissioni, un evento estremamente raro nella storia della Chiesa cattolica che scuote il mondo religioso.
- 14 Febbraio Dimissioni di Papa Benedetto XVI: Il 14 febbraio 2013, Papa Benedetto XVI annuncia inaspettatamente le proprie dimissioni, un evento storico raro nella Chiesa Cattolica. Sarà il primo Papa a dimettersi volontariamente dopo oltre 600 anni, citando ragioni di età e salute precarie. Le sue dimissioni entreranno in vigore il 28 febbraio 2013, aprendo la strada all'elezione di Papa Francesco.
- 15 Febbraio Meteorite di Chelyabinsk: Un meteorite esplode sopra la regione degli Urali in Russia, causando un'ondata di shock che frantuma finestre e danneggia edifici. L'evento straordinario ha causato 1.491 feriti, principalmente per i frammenti di vetro e detriti. La sua esplosione è avvenuta inaspettatamente poche ore prima dell'avvicinamento record dell'asteroide 2012 DA14.
- 16 Febbraio Attentato terroristico a Quetta, Pakistan: Un attentato con bomba nel mercato di Hazara Town, a Quetta, in Pakistan, ha causato la morte di oltre 80 persone e il ferimento di 190 altre. L'attacco, rivendicato dal gruppo estremista Lashkar-e-Jhangvi, ha colpito principalmente la minoranza sciita Hazara.
- 17 Febbraio Caso Pistorius: gelosia e tensioni: Primi dettagli emersi sul caso giudiziario di Oscar Pistorius, con ipotesi di gelosia nei confronti di un rapper come possibile movente dell'omicidio.
- 18 Febbraio Preparazione del Conclave: Il Conclave per l'elezione del nuovo Papa è probabilmente previsto all'inizio di marzo, dopo le dimissioni di Benedetto XVI.
- 19 Febbraio Proteste in Bulgaria contro il governo: A Sofia scoppia una protesta contro il governo, con almeno 10 feriti, dopo la revoca della licenza alla compagnia energetica CEZ e le crescenti tariffe elettriche. Le manifestazioni si protraggono per nove giorni.
- 20 Febbraio Grillo a Piazza Duomo: Appello alla politica: Beppe Grillo tiene un comizio a Piazza Duomo, lanciando un forte appello ai politici tradizionali, invitandoli sostanzialmente ad arrendersi di fronte al movimento delle 5 Stelle.
- 21 Febbraio Attentati a Damasco durante la Guerra Civile Siriana: Un'autobomba esplosa vicino alla sede del Partito Baath a Damasco ha provocato almeno 61 morti e oltre 200 feriti. Nello stesso sobborgo di Barzeh, tre ulteriori esplosioni hanno causato 22 morti e 50 feriti, prevalentemente soldati governativi. Questi attacchi rappresentano i più gravi nella capitale siriana dall'inizio del conflitto.
- 22 Febbraio Napolitano rifiuta la ricandidatura al Quirinale: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dichiara ufficialmente che non intende essere ricandidato per un secondo mandato, aprendo di fatto una fase di transizione istituzionale.
- 23 Febbraio Elezioni Politiche Italiane 2013: Il 23 febbraio 2013 si sono svolte le elezioni politiche in Italia, con contestuali elezioni regionali in Lombardia, Molise e Lazio. Le elezioni hanno visto una significativa partecipazione elettorale e hanno rappresentato un momento cruciale per la democrazia italiana.
- 24 Febbraio elezioni politiche in Italia ed elezioni regionali in Lombardia, Molise e Lazio.
- 25 Febbraio Elezioni politiche in Italia del 2013: Elezioni per il rinnovo di Camera e Senato, regolate dalla legge Calderoli, che hanno prodotto un risultato senza precedenti, con nessuna coalizione in grado di ottenere una vittoria netta.
- 26 Febbraio Elezioni Politiche Italiane 2013: Elezioni politiche che segnano un punto di svolta nella storia democratica italiana. Con un'affluenza del 75,20%, nessuna coalizione riesce ad ottenere una maggioranza chiara, generando un quadro politico frammentato e complesso. La legge Calderoli determina un risultato senza precedenti.
- 27 Febbraio Discorso di commiato di Papa Benedetto XVI: Papa Benedetto XVI ha pronunciato il suo ultimo discorso ufficiale in Vaticano, segnando la conclusione storica del suo pontificato e preparando il terreno per l'elezione del suo successore.
- 28 Febbraio Alle ore 20 CET ha inizio la Sede vacante (con la chiusura del portone del Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo), in quanto diventa effettiva la rinuncia di Papa Benedetto XVI, annunciata l'11 febbraio 2013; Benedetto XVI si trasferisce temporaneamente a Castel Gandolfo dove risiederà prima di ritirarsi in un monastero di clausura in Vaticano.
- 01 Marzo Elezioni politiche italiane 2013: Le elezioni politiche del 24-25 febbraio vedono il PD ottenere la maggioranza assoluta alla Camera con un vantaggio di soli 0.4 punti percentuali, mentre al Senato non raggiunge la maggioranza.
- 02 Marzo La prima giornata di Ratzinger non più papa: Primi momenti dopo le dimissioni di Papa Benedetto XVI, un evento storico senza precedenti nella Chiesa cattolica moderna
- 03 Marzo Bambina guarisce dall'HIV: Una bambina di 2 anni infettata da HIV/AIDS diventa HIV-negativa dopo un trattamento medico innovativo.
- 04 Marzo Papa Benedetto XVI diventa Papa Emerito: Storica rinuncia di Benedetto XVI al pontificato, conclusosi alle ore 20:00 del 28 febbraio, dando inizio al periodo di sede vacante.
- 05 Marzo Morte di Hugo Chavez: Hugo Chavez, Presidente del Venezuela, muore a 58 anni nel suo ufficio a Caracas. Il suo decesso innesca immediatamente una nuova elezione presidenziale e il vicepresidente Nicolas Maduro assume la presidenza ad interim.
- 06 Marzo Morte di Hugo Chavez e sospetti su un possibile avvelenamento: Hugo Chavez, presidente del Venezuela, è morto il 5 marzo 2013. Emergono speculazioni e teorie del complotto secondo cui potrebbe essere stato iniettato con il cancro, sollevando dubbi sulle circostanze della sua morte.
- 07 Marzo Condanna di Berlusconi: Silvio Berlusconi, ex Primo Ministro italiano, viene condannato a un anno di prigione per intercettazioni illegali.
- 08 Marzo Conclave 2013: Elezione del nuovo Papa: Il Vaticano annuncia l'inizio del Conclave per l'elezione del nuovo Papa, fissato per il 12 marzo 2013, dopo le dimissioni di Benedetto XVI.
- 09 Marzo Conclave per l'elezione del nuovo Papa: Il 9 marzo 2013, è stata ufficializzata la data del conclave per l'elezione del successore di Papa Benedetto XVI, fissata per il 12 marzo. Un momento storico di grande attesa per la Chiesa Cattolica.
- 10 Marzo Nelson Mandela dimesso dall'ospedale: L'ex presidente sudafricano Nelson Mandela viene rilasciato dall'ospedale dopo aver superato gli esami medici.
- 11 Marzo Elezione di Papa Francesco: Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio diventa Papa Francesco, primo pontefice sudamericano e gesuita nella storia della Chiesa
- 12 Marzo Inizio del Conclave per eleggere il nuovo Papa: Nella Cappella Sistina ha inizio il Conclave per la nomina del nuovo Pontefice, successore di Papa Benedetto XVI. I cardinali si riuniscono in una delle più antiche e suggestive tradizioni della Chiesa Cattolica per eleggere il nuovo vescovo di Roma.
- 13 Marzo Elezione di Papa Francesco: Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio è stato eletto come 266° Papa della Chiesa Cattolica, diventando Papa Francesco. È il primo Papa latino-americano e il primo gesuita a ricoprire questo ruolo, segnando un momento storico per la Chiesa.
- 14 Marzo Elezione di Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio viene eletto nuovo Papa con il nome di Francesco I, diventando il primo pontefice proveniente dall'America Latina e il primo gesuita a ricoprire questo ruolo nella storia della Chiesa cattolica.
- 15 Marzo Inizio pontificato di Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio diventa Papa Francesco I, segnando un momento storico per la Chiesa Cattolica con l'elezione del primo pontefice sudamericano e gesuita.
- 16 Marzo Papa Francesco incontra i giornalisti: Nel suo primo udienza vaticano, Papa Francesco dichiara di voler una 'Chiesa povera, per i poveri', sottolineando un approccio umile e vicino alla gente.
- 17 Marzo Papa Francesco tiene il suo primo Angelus: Papa Francesco tiene il suo primo Angelus dinanzi alla gremita Piazza San Pietro, segnando l'inizio del suo pontificato con un momento di preghiera e vicinanza ai fedeli.
- 18 Marzo Papa Francesco celebra il primo Angelus: Circa 300.000 fedeli hanno partecipato al primo Angelus di Papa Francesco, segnando un momento significativo per la Chiesa cattolica dopo l'insediamento del nuovo pontefice.
- 19 Marzo Inizio del Pontificato di Papa Francesco: Nella Città del Vaticano, Piazza San Pietro ha ospitato la solenne Messa di Inizio Pontificato di Papa Francesco. L'evento ha richiamato oltre 130 delegazioni internazionali, tra cui capi di Stato e di governo, e migliaia di fedeli provenienti da ogni parte del mondo. La cerimonia ha simboleggiato l'inizio di un nuovo corso per la Chiesa cattolica, caratterizzato da un approccio di maggiore vicinanza alle persone e attenzione alle istanze sociali.
- 20 Marzo Inizio del pontificato di Papa Francesco: Celebrazione della messa di inizio pontificato di Papa Francesco a San Pietro, segnando l'inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa Cattolica.
- 21 Marzo Consultazioni di Napolitano per la formazione del governo: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha avviato le consultazioni per trovare una soluzione alla complessa situazione politica seguente alle elezioni del 2013, cercando una possibile intesa tra le forze politiche per formare un governo.
- 22 Marzo Riappacificazione Israele-Turchia: Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu si scusa ufficialmente con la Turchia per l'attacco alla flottiglia di Gaza nel 2010, offrendo risarcimenti e aprendo la strada alla normalizzazione delle relazioni, con la mediazione di Barack Obama.
- 23 Marzo Storico incontro tra Papa Francesco e Benedetto XVI: Papa Francesco incontra il Papa Emerito Benedetto XVI a Castel Gandolfo, in un momento di grande significato simbolico per la Chiesa Cattolica. È il primo incontro dopo il cambio di pontificato, un evento che sottolinea la continuità e la fratellanza all'interno dell'istituzione ecclesiastica.
- 24 Marzo Napolitano rieletto Presidente della Repubblica: Giorgio Napolitano è stato rieletto Presidente della Repubblica Italiana, diventando il primo presidente nella storia della Repubblica ad ottenere un secondo mandato. Questo evento straordinario ha rappresentato un momento di stabilità politica in un periodo di profonda crisi istituzionale.
- 25 Marzo Il salvataggio di Cipro: L'Eurozona raggiunge un accordo cruciale per salvare Cipro dalla crisi finanziaria, prevedendo un piano di salvataggio che comporta significative ristrutturazioni del settore bancario.
- 26 Marzo Caso Meredith Kercher: nuova udienza in Cassazione: La Corte di Cassazione italiana annulla l'assoluzione di Amanda Knox e Raffaele Sollecito, ordinando un nuovo processo per l'omicidio di Meredith Kercher. Knox non sarà presente poiché gli USA non estradano propri cittadini.
- 27 Marzo Papa Francesco: Scelta di Umiltà: Papa Bergoglio rifiuta l'appartamento papale tradizionale, scegliendo di risiedere nella Casa Santa Marta, simbolo di semplicità e vicinanza al popolo.
- 28 Marzo Elezione di Papa Francesco: Il 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio viene eletto Papa, diventando il primo pontefice latinoamericano e scegliendo il nome di Francesco, in omaggio a San Francesco d'Assisi.
- 29 Marzo Tensioni tra Corea del Nord e USA: Kim Jong-Un ordina preparazioni per possibili attacchi missilistici contro gli Stati Uniti in risposta alle esercitazioni militari congiunte USA-Corea del Sud. La Cina chiede calma a tutte le parti.
- 30 Marzo Attesa per la decisione di Napolitano: In un momento di forte instabilità politica, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano era atteso per una decisione cruciale sulla formazione del nuovo governo, dopo le elezioni politiche del febbraio 2013 che avevano prodotto un parlamento frammentato.
- 31 Marzo Crisi Nucleare Coreana: La Corea del Nord dichiara l'intenzione di mantenere e migliorare il proprio arsenale nucleare, sviluppando anche un programma nucleare civile.
- 01 Aprile Crisi Coreana: Sessione Parlamentare di Pyongyang: In un contesto di crescenti tensioni, si è tenuta la sessione annuale dell'Assemblea Suprema del Popolo della Corea del Nord a Pyongyang. Choi Bu-Il è stato nominato Ministro per la Sicurezza Interna.
- 02 Aprile La morte di Bettino Craxi: Riflessione storica sulla figura di Bettino Craxi, leader socialista controverso, morto in esilio in Tunisia, simbolo di un'intera stagione politica italiana.
- 03 Aprile Crisi Politica Italiana: Il Presidente Napolitano assegna dieci giorni ai saggi per risolvere l'impasse politica seguente alle elezioni, in un momento cruciale per la formazione del nuovo governo.
- 04 Aprile Tensione tra Corea del Nord e Corea del Sud: Fonti sudcoreane riferiscono che un missile a medio raggio nordcoreano è stato spostato lungo la costa orientale, sollevando timori di possibili test o attacchi contro Giappone o Guam. La situazione geopolitica nella penisola coreana rimane estremamente tesa.
- 05 Aprile Draghi: i pagamenti alle imprese come stimolo economico: Analisi di Mario Draghi sugli interventi per sostenere la liquidità delle imprese italiane
- 06 Aprile Giornalisti italiani sequestrati in Siria: Quattro giornalisti italiani sono stati rapiti in Siria durante un reportage sulla guerra civile, evidenziando i rischi affrontati dai reporter in zone di conflitto.
- 07 Aprile Tragedia di Rehtaeh Parsons: Una giovane canadese di 17 anni, vittima di stupro e bullismo, muore dopo un tentativo di suicidio. Il caso solleva importanti questioni su violenza sessuale e cyberbullismo.
- 08 Aprile Morte di Margaret Thatcher: Margaret Thatcher, ex Primo Ministro britannico, muore a Londra all'età di 87 anni a causa di un ictus. Soprannominata 'La Signora di Ferro', la Thatcher è stata una delle figure politiche più influenti del XX secolo, nota per le sue politiche conservatrici e il suo ruolo durante la Guerra Fredda.
- 09 Aprile Morte di Margaret Thatcher: È venuta a mancare Margaret Thatcher, storica prima donna Primo Ministro del Regno Unito, soprannominata 'Lady di Ferro' per il suo stile politico deciso e rivoluzionario. La sua scomparsa segna la fine di un'era politica britannica.
- 10 Aprile Morte di Margaret Thatcher: Margaret Thatcher, ex Primo Ministro del Regno Unito, è deceduta all'età di 87 anni. La sua scomparsa segna la fine di un'era politica che ha profondamente influenzato la storia britannica e mondiale del XX secolo.
- 11 Aprile Le dimissioni di Papa Benedetto XVI: Il 11 febbraio 2013 viene annunciata la decisione storica di Papa Benedetto XVI di dimettersi dal pontificato, con le dimissioni formalizzate il 28 febbraio 2013, un evento straordinario nella storia della Chiesa cattolica.
- 12 Aprile Disoccupazione in Italia: Secondo l'Istat, in Italia sono 5,8 milioni le persone senza lavoro, un dato che evidenzia la grave crisi occupazionale del paese.
- 13 Aprile Elezione di Papa Francesco: Il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, già Arcivescovo di Buenos Aires, viene eletto Papa e sceglie il nome di Francesco, segnando un momento storico per la Chiesa Cattolica.
- 14 Aprile Elezioni presidenziali in Venezuela: I cittadini venezuelani sono chiamati alle urne per eleggere un nuovo presidente dopo la morte di Hugo Chavez lo scorso 5 marzo.
- 15 Aprile Attentato alla Maratona di Boston: Due bombe esplodono vicino al traguardo della Maratona di Boston, in Massachusetts, causando la morte di tre persone e ferendo 264 altri. L'attacco terroristico ha sconvolto la comunità americana e il mondo intero, colpendo un evento sportivo simbolo della città.
- 16 Aprile Attentato alla Maratona di Boston: Una serie di esplosioni durante la Maratona di Boston ha causato vittime e feriti, scatenando un'emergenza terroristica che ha sconvolto gli Stati Uniti.
- 17 Aprile Funerale di Margaret Thatcher: Si svolge a Londra il funerale di stato dell'ex Primo Ministro britannico Margaret Thatcher, con la partecipazione di numerose personalità internazionali. Durante la processione, centinaia di manifestanti protestano contro la sua eredità politica.
- 18 Aprile Attentato alla Maratona di Boston: Il presidente Barack Obama visita Boston dopo l'attacco alla maratona. L'FBI ha pubblicato le foto di due sospetti. Un agente di polizia del campus del MIT è stato ucciso nella sua auto.
- 19 Aprile Attentato al Boston Marathon: ucciso Tamerlan Tsarnaev: Durante un intenso scontro a fuoco con la polizia, Tamerlan Tsarnaev viene ucciso a Watertown. Suo fratello Dzhokhar viene successivamente catturato nascosto in una barca in un cortile della periferia.
- 20 Aprile Napolitano rieletto Presidente della Repubblica: Giorgio Napolitano viene rieletto presidente della Repubblica Italiana, diventando il primo presidente nella storia della Repubblica ad ottenere un secondo mandato. La sua rielezione avviene in un momento di profonda crisi politica e istituzionale.
- 21 Aprile Rielezione di Giorgio Napolitano al Quirinale: Giorgio Napolitano viene riconfermato per un secondo mandato come Presidente della Repubblica, un evento storico nella politica italiana.
- 22 Aprile Rielezione di Napolitano: Giorgio Napolitano viene rieletto Presidente della Repubblica Italiana con 738 voti, in un momento di profonda crisi politica nazionale.
- 23 Aprile Guerra Civile Siriana: Un analista militare israeliano sostiene che la Siria abbia utilizzato ripetutamente armi chimiche nell'ultimo mese, criticando la comunità internazionale per la mancata risposta. Nello stesso periodo, due vescovi ortodossi cristiani sono stati rapiti e poi rilasciati nel nord della Siria.
- 24 Aprile A Dhaka, Bangladesh, il crollo di un edificio causa la morte di 1.129 persone
- 25 Aprile Attentato di Boston: Possibili Ulteriori Minacce: Il sindaco di New York Michael Bloomberg rivela che l'FBI ha informato che i sospetti attentatori avevano pianificato un ulteriore attacco a New York.
- 26 Aprile Enrico Letta forma il governo: Enrico Letta è impegnato nelle consultazioni per formare un nuovo governo, cercando di superare le divisioni politiche e costruire una maggioranza parlamentare.
- 27 Aprile Formazione del Governo Letta: Dopo le elezioni parlamentari del 2013, viene formato il nuovo governo guidato da Enrico Letta, segnando un importante momento politico per l'Italia.
- 28 Aprile Enrico Letta diventa Presidente del Consiglio: Il 28 aprile 2013, Enrico Letta assume ufficialmente l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri, ponendo fine a un periodo di stallo politico durato oltre due mesi dopo le elezioni del 24 marzo. Il nuovo governo si caratterizza per una squadra rinnovata, con una maggiore presenza di donne e giovani.
- 29 Aprile Jason Collins: primo atleta NBA a dichiararsi gay: Jason Collins, veterano centro NBA, ha fatto storia diventando il primo giocatore professionista delle principali leghe sportive statunitensi a dichiararsi apertamente omosessuale. Contemporaneamente, un comitato della NBA ha sconsigliato il trasferimento dei Sacramento Kings a Seattle.
- 30 Aprile Attacco chimico e bombardamento a Damasco durante la guerra civile siriana: Durante la guerra civile siriana, un bombardamento a Damasco ha causato almeno 13 vittime. Contemporaneamente, un attacco con armi chimiche da parte dell'esercito siriano nella città di Saraqib ha provocato ulteriori vittime, evidenziando la brutalità del conflitto.
- 01 Maggio Disoccupazione giovanile record: In Italia la disoccupazione giovanile raggiunge un nuovo picco drammatico, toccando il 38%, evidenziando una grave crisi occupazionale per i giovani.
- 02 Maggio Papa Benedetto XVI si stabilisce nel Monastero Mater Ecclesiae: A Roma viene completata la ristrutturazione del Monastero Mater Ecclesiae, dove Papa Benedetto XVI si stabilisce dopo aver rinunciato al ministero petrino, un evento storico senza precedenti nella storia moderna della Chiesa cattolica.
- 03 Maggio Tragedia nel Porto di Genova: La nave cargo Jolly Nero urta la torre di controllo del porto, causando un grave incidente con 9 morti, 4 feriti e 2 dispersi
- 04 Maggio Attacco israeliano in Siria: Forze israeliane conducono un secondo attacco in due giorni, bombardando un carico di razzi sofisticati trasportati dalla Siria attraverso Hezbollah in Libano. Attivisti riferiscono dell'uccisione di 77 persone a Baniyas da parte delle forze governative siriane.
- 05 Maggio Crollo del palazzo Rana in Bangladesh: Il bilancio delle vittime del disastro del complesso di Savar sale a 622 persone, in uno dei peggiori incidenti industriali della storia moderna.
- 06 Maggio Morte di Giulio Andreotti: Giulio Andreotti, storico politico italiano, sette volte Presidente del Consiglio, è morto a Roma all'età di 94 anni. Figura centrale della Democrazia Cristiana, è stato una personalità chiave della politica italiana del secondo dopoguerra.
- 07 Maggio Morte di Giulio Andreotti: È venuto a mancare a Roma Giulio Andreotti, storico politico italiano, figura centrale della Democrazia Cristiana e più volte Presidente del Consiglio. La sua morte segna la conclusione di un'era politica italiana caratterizzata da complesse dinamiche istituzionali e controversie giudiziarie.
- 08 Maggio Sir Alex Ferguson si ritira dal Manchester United: Dopo 27 stagioni e 1500 partite ufficiali, Sir Alex Ferguson annuncia il suo ritiro dalla guida del Manchester United attraverso un comunicato sul sito ufficiale del club. Durante la sua straordinaria carriera, ha guidato la squadra a numerosi successi, diventando uno degli allenatori più leggendari nella storia del calcio mondiale.
- 09 Maggio Crollo del Rana Plaza in Bangladesh: Il più grave incidente industriale della storia moderna ha causato 1.006 vittime nel crollo di un edificio a Savar, Bangladesh, evidenziando le drammatiche condizioni di sicurezza sul lavoro.
- 10 Maggio Condanna per genocidio in Guatemala: Un tribunale guatemalteco condanna Efrain Rios Montt, ex leader militare, per genocidio e crimini contro l'umanità, condannandolo a 80 anni di prigione.
- 11 Maggio Attentato a Reyhanlı, Turchia: Un grave attentato terroristico ha colpito la città di Reyhanlı, vicino al confine siriano, causando 52 vittime in un'esplosione devastante. L'attacco ha suscitato grande preoccupazione per la situazione di instabilità nella regione.
- 12 Maggio PSG campione di Francia, Ferguson si ritira: Doppio evento sportivo: il Paris Saint-Germain vince la Ligue 1 dopo 19 anni, mentre Sir Alex Ferguson conclude la sua leggendaria carriera al Manchester United vincendo il 20° titolo di Premier League.
- 13 Maggio Matrimonio tra persone dello stesso sesso legalizzato nel Minnesota: Il Senato degli Stati Uniti approva un disegno di legge per legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Il Governatore Mark Dayton ha dichiarato che firmerà la legge.
- 14 Maggio Processo Ruby: Requisitoria della Procura contro Berlusconi: Il Pubblico Ministero Ilda Boccassini chiede una condanna a sei anni di carcere per Silvio Berlusconi nell'ambito del processo Ruby.
- 15 Maggio PIL in Calo: Record Negativo: Il prodotto interno lordo (PIL) italiano è calato dello 0,5% nel primo trimestre del 2013, raggiungendo un record negativo. Industria e servizi hanno subito un decremento complessivo dell'1,5%.
- 16 Maggio Crisi economica italiana: Il PIL italiano continua a diminuire per il settimo trimestre consecutivo, segnalando una prolungata fase recessiva che colpisce duramente l'economia nazionale.
- 17 Maggio Hollande propone l'Unione politica europea: Il Presidente francese François Hollande ha lanciato un ambizioso progetto per realizzare gli Stati Uniti d'Europa entro due anni, proponendo la creazione di un governo economico per i Paesi dell'Eurozona.
- 18 Maggio Morte di Jorge Rafael Videla: È morto Jorge Rafael Videla, il dittatore argentino responsabile del brutale regime militare che ha governato l'Argentina dal 1976 al 1981, noto per le gravi violazioni dei diritti umani durante la cosiddetta 'Guerra Sporca'.
- 19 Maggio Guerra civile siriana: scontri a Qusair: Intensi combattimenti nella città di Qusair, in Siria, dove l'esercito governativo lancia una controffensiva contro le forze ribelli.
- 20 Maggio un violento tornado devasta Oklahoma City, provocando 24 vittime e danni stimati di tre miliardi di dollari.
- 21 Maggio Matrimoni gay: svolta storica nel Regno Unito: La Camera dei Comuni approva con 366 voti favorevoli il disegno di legge sui matrimoni tra persone dello stesso sesso in Inghilterra e Galles
- 22 Maggio Obama e la guerra contro i reporter: Emerge la controversia sulla politica di Obama nei confronti dei giornalisti, con accuse di sorveglianza e limitazione della libertà di stampa.
- 23 Maggio Tragedia nel Porto di Genova: La nave cargo Jolly Nero ha urtato la torre di controllo del porto di Genova, provocando il crollo della struttura con un bilancio di 9 morti, 4 feriti e 2 dispersi.
- 24 Maggio Berlusconi: depositate le motivazioni della condanna in appello: Dettagli legali sulla sentenza di appello che coinvolge l'ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, un momento cruciale nella storia giudiziaria italiana.
- 25 Maggio Beatificazione di Don Pino Puglisi: A Palermo viene proclamato beato Don Pino Puglisi, primo martire ucciso dalla mafia, simbolo di coraggio contro la criminalità organizzata.
- 26 Maggio per il siciliano è la seconda vittoria in una grande corsa a tappe dopo la Vuelta a España 2010.
- 27 Maggio UE solleva l'embargo sulle armi per i ribelli siriani: L'Unione Europea ha deciso di sollevare il divieto di rifornimento di armi ai ribelli siriani, nonostante l'assenza di un consenso unanime tra i 27 paesi membri.
- 28 Maggio Siria: Svolta dell'Unione Europea: L'Unione Europea decide di cancellare l'embargo sulle armi per i ribelli siriani, segnando un importante cambiamento nella posizione europea rispetto al conflitto siriano.
- 29 Maggio Ratifica Convenzione di Istanbul contro violenza sulle donne: La Camera dei Deputati ratifica la Convenzione di Istanbul, un importante traguardo legislativo per la protezione delle donne dalla violenza di genere.
- 30 Maggio Morte di Franca Rame: Viene annunciata la scomparsa di Franca Rame, attrice, regista e politica italiana, figura di spicco del teatro e dell'impegno civile.
- 31 Maggio Proteste di Gezi Park a Istanbul: Dopo giorni di intense proteste, la polizia turca ha sgomberato con la forza i manifestanti dal Parco Gezi e Piazza Taksim a Istanbul, in un'operazione che ha segnato un punto di svolta nelle manifestazioni contro il governo Erdogan.
- 01 Giugno Richiesta USA sulla protesta di Piazza Tiananmen: Gli Stati Uniti hanno chiesto alla Cina un resoconto accurato delle proteste di Piazza Tiananmen del 1989.
- 02 Giugno Festa della Repubblica Italiana: Celebrazione del 67° anniversario del referendum istituzionale del 1946 che sancì la nascita della Repubblica Italiana. La cerimonia principale si è svolta a Roma con la deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria e una suggestiva parata militare lungo via dei Fori Imperiali.
- 03 Giugno Proteste in Turchia: scontri e repressione: Le forze di polizia utilizzano gas lacrimogeni contro i manifestanti a Istanbul e Ankara. La Federazione dei Medici Turchi riporta un morto nel Parco Gezi. I sindacati del settore pubblico avviano uno sciopero di due giorni a sostegno delle proteste.
- 04 Giugno Rivelazioni di Edward Snowden sui programmi di sorveglianza: Edward Snowden svela dettagli riservati sui programmi di sorveglianza di massa gestiti dai governi statunitense e britannico, scatenando un dibattito globale sulla privacy e la sicurezza nazionale.
- 05 Giugno Elisabetta II: 60 Anni di Regno: La Regina Elisabetta II festeggia sessant'anni sul trono britannico, confermandosi come monarca più longeva nella storia del Regno Unito.
- 06 Giugno Processo Cucchi: assolti i poliziotti, condannati i medici: Sentenza controversa nel processo per la morte di Stefano Cucchi, con l'assoluzione degli agenti di polizia e la condanna dei medici per omicidio colposo.
- 07 Giugno Sorveglianza Telefonica NSA: Rivelazioni sullo scandalo PRISM: l'amministrazione Obama accusata di monitorare illegalmente le comunicazioni telefoniche dei cittadini americani, sollevando dibattiti sulla privacy.
- 08 Giugno Condizioni di salute di Nelson Mandela: L'ex presidente sudafricano Nelson Mandela viene ricoverato in ospedale a Pretoria in condizioni serie per una ricorrente infezione polmonare.
- 09 Giugno Rivelazioni di Edward Snowden sullo spionaggio NSA: Edward Snowden, ex dipendente della CIA, si dichiara fonte delle rivelazioni sui programmi di sorveglianza governativa degli Stati Uniti e fugge a Hong Kong per evitare possibili incriminazioni.
- 10 Giugno Rivelazioni di Snowden sui programmi di sorveglianza: Edward Snowden ha svelato dettagli rivelatori sui programmi di sorveglianza di massa attuati dai governi statunitense e britannico, sollevando importanti questioni etiche e di privacy a livello internazionale.
- 11 Giugno Datagate: Snowden scompare a Hong Kong: Edward Snowden, dopo aver rivelato lo scandalo di sorveglianza elettronica degli Stati Uniti, scompare a Hong Kong, scatenando un dibattito internazionale sulla privacy e lo spionaggio digitale.
- 12 Giugno Proteste a Istanbul: scontri a Gezi Park: La polizia turca ha caricato i manifestanti nel parco Gezi di Istanbul, intensificando le tensioni durante le proteste contro il governo di Erdogan.
- 13 Giugno Guerra civile siriana: stima delle vittime: L'ONU stima quasi 93.000 morti entro la fine di aprile. Gli Stati Uniti concludono che il regime di Bashar al-Assad ha utilizzato armi chimiche.
- 14 Giugno Elezioni presidenziali in Iran: I cittadini iraniani vanno alle urne per eleggere il presidente. Il moderato Hassan Rouhani vince le elezioni, con il conservatore Mohammad Bagher Ghalibaf secondo.
- 15 Giugno Nascita di Alberto Sordi: Nasce a Roma Alberto Sordi, uno dei più grandi attori della commedia italiana del XX secolo, simbolo del cinema nazionale e interprete straordinario della società italiana del dopoguerra.
- 16 Giugno Alluvione devastante in Uttarakhand, India: Un'eccezionale ondata di piogge torrenziali ha colpito lo stato settentrionale indiano di Uttarakhand, causando inondazioni e frane catastrofiche. Questo evento è stato considerato il peggiore disastro naturale in India dopo lo tsunami del 2004, provocando ingenti danni e numerose vittime.
- 17 Giugno Erdogan Riconquista Piazza Taksim: Il primo ministro turco Erdogan riafferma il controllo su Piazza Taksim dopo settimane di proteste e scontri.
- 18 Giugno NSA: Sorveglianza e Prevenzione Terroristica: Durante un'audizione della Commissione Intelligence della Camera USA, funzionari federali testimoniano sui programmi di sorveglianza governativa. Il direttore della NSA dichiara che tali attività hanno contribuito a prevenire oltre 50 potenziali attacchi terroristici.
- 19 Giugno Corte Costituzionale respinge ricorso Berlusconi: La Corte Costituzionale ha rigettato il ricorso di Silvio Berlusconi sul cosiddetto 'legittimo impedimento', confermando l'iter giudiziario a suo carico.
- 20 Giugno Obama e Putin discutono riduzione armi nucleari: A Berlino, il Presidente Obama propone a Putin di ridurre di un terzo l'arsenale nucleare, in un tentativo di distensione diplomatica tra Stati Uniti e Russia.
- 21 Giugno Accuse di spionaggio a Edward Snowden: Gli Stati Uniti hanno formalmente accusato Edward Snowden di spionaggio dopo le sue rivelazioni sui programmi di sorveglianza elettronica della NSA, innescando un dibattito globale sulla privacy digitale.
- 22 Giugno Petizione per Edward Snowden: Centomila persone hanno firmato una petizione chiedendo la grazia per Edward Snowden, ex contractor della NSA che ha rivelato programmi di sorveglianza globale.
- 23 Giugno Edward Snowden lascia Hong Kong: Il whistleblower statunitense Edward Snowden ha lasciato Hong Kong dopo essere stato rifiutato dall'estradizione degli Stati Uniti, innescando un dibattito globale sulla sorveglianza elettronica e i segreti governativi.
- 24 Giugno Berlusconi condannato nel processo Ruby: L'ex Primo Ministro italiano Silvio Berlusconi è stato riconosciuto colpevole di abuso di potere e di aver avuto rapporti sessuali con una prostituta minorenne. È stato condannato a sette anni di reclusione in un processo che ha scosso la politica italiana e sollevato questioni etiche sul comportamento dei leader politici.
- 25 Giugno Berlusconi condannato nel processo Ruby: Silvio Berlusconi è stato condannato a sette anni di reclusione nel processo Ruby per reati di corruzione e prostituzione minorile.
- 26 Giugno Guerra Civile Siriana: 100.000 vittime: L'Osservatorio Siriano per i Diritti Umani stima che il conflitto siriano abbia già causato 100.000 morti, evidenziando la drammatica escalation della guerra civile.
- 27 Giugno Matrimonio gay equiparato negli USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il matrimonio omosessuale ha lo stesso valore legale di quello eterosessuale, segnando un importante traguardo per i diritti civili.
- 28 Giugno Caso Denise Pipitone: nessun colpevole: Nella complessa vicenda della scomparsa di Denise Pipitone, le indagini non hanno ancora identificato alcun responsabile, lasciando irrisolto uno dei più noti casi di cronaca italiana.
- 29 Giugno Papa Francesco pubblica la prima enciclica Lumen Fidei: Papa Francesco ha pubblicato la sua prima enciclica 'Lumen Fidei', un documento significativo che riflette sulla fede cristiana e sulla sua importanza nel mondo contemporaneo.
- 30 Giugno Proteste in Egitto contro Morsi: Manifestazioni di massa in Egitto contro il presidente Mohamed Morsi e il partito Freedom and Justice, che porteranno al suo rovesciamento durante il colpo di stato militare del 2013.
- 01 Luglio Snowden chiede asilo politico in Russia: Edward Snowden, ex-contractor dell'agenzia di intelligence statunitense, presenta domanda di asilo politico in Russia dopo aver rivelato documenti classificati sulla sorveglianza globale.
- 02 Luglio Proteste in Egitto: Intense proteste in Egitto hanno causato almeno 16 morti e oltre 200 feriti nei pressi dell'Università del Cairo. Il Ministro degli Esteri Mohamed Kamel Amr si è dimesso insieme ad altri cinque ministri, mentre il Presidente Morsi ha ribadito la sua volontà di rimanere in carica.
- 03 Luglio Colpo di Stato militare in Egitto: Morsi deposto: Il 3 luglio 2013, l'esercito egiziano ha rimosso il presidente Mohamed Morsi dall'incarico dopo quattro giorni di intense proteste nazionali che chiedevano le sue dimissioni. Adly Mansour, presidente della Corte Costituzionale Suprema, è stato nominato presidente ad interim in attesa di nuove elezioni. Morsi è stato posto agli arresti domiciliari e i militari hanno assunto il controllo delle principali istituzioni statali.
- 04 Luglio Colpo di stato militare in Egitto: L'esercito egiziano ha destituito il presidente Mohamed Morsi, leader dei Fratelli Musulmani, assumendo il controllo del paese in un momento di forte tensione politica e sociale.
- 05 Luglio Colpo di stato in Egitto: Morsi arrestato: Il presidente egiziano Mohammed Morsi è stato posto agli arresti dopo un intervento militare che ha destituito il suo governo. L'esercito ha sospeso la Costituzione e ha insediato un presidente ad interim.
- 06 Luglio Disastro ferroviario a Lac-Mégantic: Un treno merci carico di petrolio è deragliato nella cittadina di Lac-Mégantic, Quebec, Canada. L'esplosione e l'incendio conseguente hanno distrutto oltre 30 edifici nel centro cittadino, causando almeno 47 vittime.
- 07 Luglio Murray vince Wimbledon: Andy Murray diventa il primo britannico dopo Fred Perry nel 1936 a vincere il singolare maschile di Wimbledon, battendo Novak Djokovic.
- 08 Luglio Rover Curiosity su Marte: Il rover Curiosity della NASA inizia la sua missione esplorativa, dirigendosi verso il Monte Sharp sul pianeta Marte per studiare la geologia e la possibile presenza di vita.
- 09 Luglio Papa Francesco a Lampedusa: Papa Francesco visita Lampedusa, rivolgendo un appello contro l'indifferenza verso i migranti.
- 10 Luglio Processo Mediaset: attesa per la sentenza su Berlusconi: Il 30 luglio è prevista la sentenza nel processo Mediaset che vede coinvolto Silvio Berlusconi, con potenziali implicazioni politiche significative
- 11 Luglio Colpo di Stato in Egitto: Il presidente egiziano Mohamed Morsi viene deposto e messo agli arresti domiciliari dall'esercito in un drammatico cambio di governo
- 12 Luglio Malala Yousafzai all'ONU: Malala Yousafzai, simbolo mondiale della lotta per l'istruzione femminile, ha visitato la sede dell'ONU a New York in occasione del suo sedicesimo compleanno, tenendo un discorso significativo.
- 13 Luglio Malala Yousafzai parla all'ONU: A soli 16 anni, Malala Yousafzai sale sul palco dell'ONU per ribadire la sua battaglia per il diritto all'istruzione, dichiarando: 'Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo'.
- 14 Luglio Assoluzione di George Zimmerman: proteste negli USA: Dopo l'assoluzione di George Zimmerman per l'uccisione di Trayvon Martin, scoppiano proteste in numerose città americane contro quella che viene percepita come un'ingiustizia razziale.
- 15 Luglio Omicidio Trayvon Martin: assoluzione e proteste: Il caso dell'assoluzione di George Zimmerman per l'omicidio di Trayvon Martin, un giovane afroamericano disarmato, ha scatenato intense proteste contro il razzismo e l'ingiustizia razziale negli Stati Uniti.
- 16 Luglio Esecuzione dello Zar Nicola II durante la Rivoluzione Russa: A Ekaterinburg, i bolscevichi giustizia lo Zar Nicola II e la sua famiglia, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Russa e della fine della dinastia Romanov.
- 17 Luglio Matrimoni gay legalizzati in Inghilterra: Con l'approvazione reale del Marriage (Same Sex Couples Bill), i matrimoni tra persone dello stesso sesso diventano legali in Inghilterra e Galles.
- 18 Luglio Mandela compie 95 anni: Nelson Mandela ha festeggiato il suo 95° compleanno in ospedale, simbolo di resilienza e speranza per milioni di persone nel mondo.
- 19 Luglio Bancarotta di Detroit: La città di Detroit ha dichiarato ufficialmente bancarotta, diventando la più grande città degli Stati Uniti a compiere questo passo drammatico, rivelando le profonde difficoltà economiche e strutturali dell'importante centro industriale americano.
- 20 Luglio Colpo di Stato in Egitto: I militari egiziani depongono il presidente Mohamed Morsi, mettendolo agli arresti domiciliari. Un momento cruciale nella storia politica egiziana che segna la fine del governo dei Fratelli Musulmani.
- 21 Luglio Chris Froome vince il Tour de France: Chris Froome conquista il 100º Tour de France, la sua prima grande corsa a tappe, classificandosi davanti a Nairo Quintana e Joaquim Rodríguez.
- 22 Luglio Nascita del Principe George di Cambridge: Nasce il Principe George, terzo in linea di successione al trono britannico, figlio di Kate Middleton e del Principe William. L'evento segna un momento importante per la famiglia reale inglese e richiama l'attenzione mondiale.
- 23 Luglio Nascita del Royal Baby: Nasce il primogenito del Principe William e di Kate Middleton, un maschio che è terzo in linea di successione al trono britannico, generando grande interesse mediatico mondiale.
- 24 Luglio Tragico deragliamento ferroviario a Santiago di Compostela: Un treno ad alta velocità è deragliato in Spagna mentre percorreva una curva a 190 km/h, nonostante il limite di velocità fosse di 80 km/h. L'incidente ha causato la morte di 78 passeggeri e numerosi feriti, rappresentando uno dei più gravi disastri ferroviari spagnoli degli ultimi decenni.
- 25 Luglio Guerra civile in Siria: oltre 100.000 vittime: Secondo le Nazioni Unite, il conflitto siriano ha superato la soglia drammatica di 100.000 morti, evidenziando la gravità della crisi umanitaria in corso.
- 26 Luglio Arresto del conducente del treno in Spagna: La polizia spagnola ha ufficialmente arrestato il conducente del treno ad alta velocità che è deragliato a Santiago de Compostela il 24 luglio, causando la morte di 78 persone. Il conducente è accusato di guida spericolata e omicidio colposo.
- 27 Luglio Violenze in Egitto: Rapporto dettagliato sugli scontri e il massacro in Egitto, con analisi delle tensioni politiche e sociali che hanno portato a questa drammatica situazione.
- 28 Luglio Strage del viadotto Acqualonga: Un pullman carico di turisti precipita dal viadotto dell'autostrada A16 tra Napoli e Canosa, causando la morte di 40 persone. Il mezzo, un Volvo bianco, ha subito un guasto all'impianto frenante, provocando uno dei più gravi incidenti stradali nella storia italiana. Il pullman ha urtato diverse auto prima di precipitare nella scarpata di Acqualonga, nei pressi di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino.
- 29 Luglio Tragico incidente del pullman sull'A16: Un pullman con 48 persone a bordo è precipitato da un viadotto sulla A16 Napoli-Canosa, all'altezza di Monteforte Irpino, provocando 38 vittime. Un drammatico evento che ha scosso l'opinione pubblica italiana e sollevato questioni sulla sicurezza stradale.
- 30 Luglio Ripresa negoziati di pace Israele-Palestina: John Kerry, Segretario di Stato USA, ha annunciato la ripresa dei negoziati di pace tra israeliani e palestinesi, aprendo uno spiraglio di speranza per la risoluzione del conflitto.
- 31 Luglio Condanna definitiva di Berlusconi: Silvio Berlusconi condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione per frode fiscale, evento che segna una svolta significativa nella sua carriera politica.
- 01 Agosto Edward Snowden ottiene asilo temporaneo in Russia: Edward Snowden, whistleblower dell'agenzia di intelligence americana NSA, riceve asilo politico temporaneo in Russia per un anno e lascia l'aeroporto di Sheremetyevo a Mosca.
- 02 Agosto Snowden ottiene asilo in Russia: Edward Snowden, ex tecnico della CIA, ottiene asilo politico in Russia dopo aver rivelato documenti segreti sullo spionaggio elettronico statunitense.
- 03 Agosto Elezioni presidenziali in Zimbabwe: Robert Mugabe viene dichiarato vincitore con il 61% dei voti in un'elezione controversa, estendendo il suo governo trentennale. Morgan Tsvangirai promette ricorsi legali e rifiuta la cooperazione con Zanu-PF.
- 04 Agosto Condanna definitiva di Berlusconi per frode fiscale: Il 4 agosto 2013, Silvio Berlusconi viene condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione per frode fiscale, un evento che segna una tappa cruciale nella sua travagliata carriera politica.
- 05 Agosto Il primo hamburger di carne sintetica: A Londra viene presentato e consumato pubblicamente il primo hamburger prodotto in laboratorio utilizzando cellule staminali bovine, un importante traguardo nella ricerca alimentare
- 06 Agosto Guerra Civile Siriana: Attacchi e Conquiste: I ribelli siriani hanno conquistato la base militare di Menagh vicino ad Aleppo, al confine con la Turchia. Nello stesso giorno, un'autobomba a Damasco ha causato 18 vittime e 55 feriti. Inoltre, sono state segnalate presunte utilizzazioni di armi chimiche nei sobborghi di Damasco.
- 07 Agosto Diplomazia internazionale: Obama conferma la partecipazione al G20 nonostante le tensioni con la Russia
- 08 Agosto Tensioni tra USA e Russia: Crescono le tensioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Russia, in quella che viene definita una 'guerra gelata' tra le due potenze mondiali.
- 09 Agosto Liberazione dell'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale: Ricostruzione storica del periodo 1943-1945, quando gli Alleati e i partigiani italiani hanno progressivamente liberato il territorio nazionale dal controllo nazifascista.
- 10 Agosto Attacchi terroristici in Iraq: Una serie di attacchi terroristici in diverse città dell'Iraq, tra cui Baghdad, Karbala, Nassiriya e Kirkuk, causano più di 70 morti nel giorno di festa dopo il Ramadan, destabilizzando ulteriormente la già fragile situazione di sicurezza del paese.
- 11 Agosto Tragedia adolescenziale: Un ragazzo di 14 anni si è suicidato gettandosi dal balcone dopo essere stato vittima di bullismo omofobico.
- 12 Agosto Letta avverte sulle conseguenze della crisi di governo: Il Presidente del Consiglio Enrico Letta avverte che in caso di caduta del governo, l'IMU dovrà essere nuovamente pagata dai cittadini.
- 13 Agosto Caso Berlusconi: scontro sull'incandidabilità: Dibattito politico acceso riguardo la possibile incandidabilità di Silvio Berlusconi, con posizioni contrastanti tra diverse forze politiche.
- 14 Agosto Massacro dei manifestanti pro-Morsi in Egitto: Le forze di sicurezza egiziane hanno condotto un brutale sgombero dei sit-in dei sostenitori dell'ex presidente Mohamed Morsi, causando centinaia di vittime. L'intervento militare ha segnato un punto di svolta drammatico nella crisi politica egiziana, con un bilancio di almeno 817 civili uccisi.
- 15 Agosto Colpo di stato in Egitto: scontri e vittime: Dopo il colpo di stato in Egitto, si registrano violenti scontri con 638 persone uccise. Un edificio governativo al Cairo viene dato alle fiamme e assaltato dai Fratelli Musulmani. Il presidente Obama cancella le esercitazioni militari congiunte USA-Egitto.
- 16 Agosto Proteste in Egitto dopo il colpo di stato: La Fratellanza Musulmana ha indetto manifestazioni nazionali al Cairo, in un contesto di alta tensione dopo il colpo di stato militare. Durante gli scontri, Ammar Badei, figlio del leader della Fratellanza Mohammed Badie, è stato ucciso.
- 17 Agosto Crisi in Egitto: Centinaia di vittime: Circa 700 persone hanno perso la vita durante gli scontri tra forze di sicurezza e sostenitori dei Fratelli Musulmani, in un periodo di forte tensione politica e sociale.
- 18 Agosto Ispettori ONU in Siria per le armi chimiche: Venti ispettori delle Nazioni Unite arrivano a Damasco per indagare sull'uso di armi chimiche durante il conflitto siriano.
- 19 Agosto Oscar Pistorius accusato di omicidio: L'atleta sudafricano Oscar Pistorius è stato ufficialmente incriminato per l'omicidio di Reeva Steenkamp, con il processo fissato per il 13 marzo, in un caso che ha scosso l'opinione pubblica mondiale.
- 20 Agosto Napolitano rieletto Presidente della Repubblica: Giorgio Napolitano viene rieletto presidente della Repubblica Italiana, diventando il primo presidente nella storia della Repubblica ad ottenere un secondo mandato.
- 21 Agosto Attacco con gas Sarin a Ghouta, Siria: Il 21 agosto 2013 si è verificato un devastante attacco chimico nella regione di Ghouta, in Siria, dove gas Sarin è stato utilizzato contro la popolazione civile, causando centinaia di vittime innocenti.
- 22 Agosto Strage con gas nervino in Siria: Accuse dei ribelli siriani contro il regime di Assad per l'utilizzo di armi chimiche contro la popolazione civile
- 23 Agosto Guerra civile siriana: un milione di rifugiati: L'ONU ha confermato che un milione di siriani sono fuggiti dal paese a causa del conflitto. Il governo siriano ha inoltre bloccato gli ispettori ONU dall'accedere al sito del presunto massacro chimico.
- 24 Agosto Attacco Chimico in Siria: Medici Senza Frontiere riferisce di aver trattato 3.600 casi con sintomi neurotossici, con 355 decessi, documentando probabili attacchi chimici durante il conflitto siriano.
- 25 Agosto Ispettori ONU in Siria per indagare su attacchi chimici: Gli ispettori delle Nazioni Unite hanno ottenuto il permesso di visitare il sito di presunte armi chimiche utilizzate dal governo siriano nei pressi di Damasco, in un momento cruciale della guerra civile siriana.
- 26 Agosto Documenti CIA rivelano supporto a Saddam Hussein: Documenti declassificati della CIA dimostrano che funzionari dell'amministrazione Reagan hanno concordato di fornire informazioni all'Iraq sulla posizione delle truppe iraniane durante la Guerra Iran-Iraq, nonostante la consapevolezza che Saddam Hussein intendeva utilizzare armi chimiche.
- 27 Agosto Kerry annuncia possibile intervento USA in Siria: Il Segretario di Stato americano John Kerry dichiara la disponibilità degli Stati Uniti a un intervento militare in Siria, in risposta all'presunto utilizzo di armi chimiche.
- 28 Agosto Preparativi militari USA in Siria: Gli Stati Uniti si preparano a un possibile intervento militare in Siria, aumentando la tensione internazionale.
- 29 Agosto Crisi siriana: Rinvio dell'attacco militare: L'ONU ha chiesto più tempo per valutare la situazione in Siria, posticipando un potenziale intervento militare internazionale in seguito alle accuse di attacchi chimici.
- 30 Agosto Il Parlamento britannico boccia l'intervento militare in Siria: Il Parlamento del Regno Unito ha votato contro un potenziale intervento militare in Siria, segnando un importante momento di dibattito democratico sulla questione dell'intervento internazionale in un conflitto complesso e sanguinoso.
- 31 Agosto Obama valuta un intervento militare in Siria: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama sta considerando un'azione militare limitata contro il regime siriano, in risposta all'presunto uso di armi chimiche.
- 01 Settembre Nelson Mandela dimesso dall'ospedale: L'ex presidente sudafricano Nelson Mandela viene dimesso dall'ospedale di Pretoria dopo un periodo di degenza.
- 02 Settembre Verizon acquisisce la partecipazione di Wireless per 130 miliardi di dollari: Verizon Communications ha completato l'acquisizione della quota rimanente di Verizon Wireless per 130 miliardi di dollari, realizzando la terza più grande operazione di fusione e acquisizione della storia aziendale statunitense.
- 03 Settembre L'appello del Papa sulla crisi siriana: Papa Francesco lancia un accorato appello per la pace in Siria, avvertendo del rischio di una potenziale escalation verso un conflitto mondiale.
- 04 Settembre Crisi siriana: 3 milioni di profughi attesi entro il 2013: La guerra civile siriana sta generando una grave crisi umanitaria, con le stime che prevedono 3 milioni di profughi entro la fine dell'anno.
- 05 Settembre Tensione Internazionale: Siria e Confronto USA-Russia: Crescono le tensioni internazionali con Obama che insiste per un possibile intervento militare in Siria, mentre Putin risponde accusando Kerry di non essere veritiero, evidenziando le profonde divisioni geopolitiche.
- 06 Settembre Appello papale contro la guerra in Siria: Papa Francesco scrive ai leader mondiali per scongiurare un intervento militare in Siria, promuovendo una soluzione diplomatica al conflitto.
- 07 Settembre Tokyo scelta per le Olimpiadi 2020: Durante la 125ª sessione plenaria del CIO a Buenos Aires, Tokyo è stata selezionata come sede dei Giochi della XXXII Olimpiade e dei XVI Giochi paralimpici estivi.
- 08 Settembre Guerra civile siriana: attacco a villaggio cristiano: Il fronte islamista al-Nusra cattura Ma'loula, un antico villaggio cristiano in Siria. La Russia chiede protezione per i civili in un contesto di crescente tensione.
- 09 Settembre Caso Berlusconi: decisione della giunta del Senato: La giunta del Senato è chiamata a deliberare sulla decadenza di Silvio Berlusconi, in un momento cruciale per la sua carriera politica e giudiziaria.
- 10 Settembre Francia propone risoluzione ONU sul disarmo chimico siriano: La Francia ha annunciato che sottoporrà una risoluzione al Consiglio di Sicurezza dell'ONU chiedendo alla Siria di consegnare le proprie armi chimiche al controllo internazionale, in un tentativo diplomatico di scongiurare un intervento militare.
- 11 Settembre Tragico Naufragio di Profughi Siriani a Lampedusa: Un drammatico naufragio al largo di Lampedusa causa la morte di 268 persone, tra cui 60 bambini, in fuga dalla guerra civile siriana. Il barcone, partito dalla Libia, è stato attaccato e fatto affondare, simbolo tragico delle difficoltà dei migranti nel Mediterraneo.
- 12 Settembre Voyager 1 entra nello spazio interstellare: La NASA conferma che la sonda Voyager 1 è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare nello spazio interstellare, un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
- 13 Settembre Incendio di Smirne: Il 13 settembre 1940, i turchi di Kemal Ataturk hanno dato fuoco al quartiere cristiano di Smirne, sterminando la popolazione greca. Migliaia di persone sono morte e oltre un milione di profughi sono fuggiti verso Atene in quello che è considerato un crimine contro l'umanità.
- 14 Settembre Voyager I esce dal sistema solare: La sonda spaziale Voyager I supera i confini del sistema solare, diventando il primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere lo spazio interstellare.
- 15 Settembre Commemorazione del disastro del Vajont: Cerimonia commemorativa a Longarone per ricordare il tragico disastro del Vajont del 9 ottobre 1963, che causò 1.910 vittime. L'evento ha celebrato la solidarietà e l'impegno dei soccorritori.
- 16 Settembre Accordo USA-Russia sulle armi chimiche siriane: Gli Stati Uniti e la Russia raggiungono un accordo diplomatico per l'eliminazione delle armi chimiche in Siria, scongiurando un potenziale intervento militare.
- 17 Settembre Commemorazione 75° anniversario leggi razziali a Trieste: Cerimonia commemorativa per ricordare l'annuncio delle leggi razziali del 1938, con la partecipazione di autorità civili, militari e religiose. Scoperta una targa in piazza Unità d'Italia per non dimenticare questo tragico momento storico.
- 18 Settembre Il recupero della Costa Concordia: Operazioni di raddrizzamento e recupero della nave da crociera Costa Concordia, naufragata presso l'Isola del Giglio nel gennaio 2012.
- 19 Settembre Rohani: l'Iran rinuncia all'atomica: Il presidente iraniano Hassan Rohani dichiara pubblicamente che l'Iran non svilupperà mai armi nucleari, aprendo a possibili negoziati internazionali
- 20 Settembre Papa Francesco rivoluziona il dibattito morale: Il Pontefice apre al dialogo su temi sensibili come aborto, divorzio e omosessualità, segnando una svolta storica per la Chiesa cattolica.
- 21 Settembre Attacco terroristico al centro commerciale Westgate a Nairobi: Il 21 settembre 2013, militanti islamici di Al-Shabaab hanno attaccato il centro commerciale Westgate a Nairobi, in Kenya, in un brutale attentato terroristico che ha causato la morte di almeno 67 persone e numerosi feriti. L'attacco, caratterizzato da una sparatoria e da una situazione di ostaggi, è stato uno dei più gravi episodi di terrorismo in Kenya in quel periodo.
- 22 Settembre Elezioni Federali in Germania: Si sono tenute le elezioni federali tedesche. Angela Merkel è stata riconfermata e governerà con una nuova coalizione.
- 23 Settembre Vittoria di Angela Merkel nelle elezioni tedesche: Angela Merkel trionfa nelle elezioni federali tedesche, confermandosi Cancelliera e consolidando la sua leadership politica in Europa.
- 24 Settembre Gino Bartali 'Giusto tra le Nazioni': Gino Bartali, celebre ciclista italiano, viene ufficialmente riconosciuto come 'Giusto tra le Nazioni' per il suo eroico impegno nel salvare ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Settembre Attacco terroristico in Kenya: Periodo di lutto nazionale in Kenya dopo l'attacco terroristico al centro commerciale Westgate a Nairobi da parte di militanti di Al-Shabaab, con 61 civili e 6 soldati uccisi.
- 26 Settembre Accordo Russia-USA sulle armi chimiche siriane: Intesa per una risoluzione ONU sulle armi chimiche in Siria
- 27 Settembre Malala Yousafzai vince il Premio Nobel per la Pace: Malala Yousafzai, attivista pakistana per l'istruzione femminile, viene insignita del Premio Nobel per la Pace, riconoscendo il suo straordinario impegno nella difesa dei diritti delle ragazze all'istruzione nonostante le minacce dei talebani.
- 28 Settembre Obama telefona al presidente iraniano Rouhani: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha effettuato una storica telefonata al presidente iraniano Hassan Rouhani, segnando un possibile disgelo diplomatico.
- 29 Settembre Massacro di Gujba ad opera di Boko Haram: Il 29 settembre 2013, nel contesto dell'insurrezione di Boko Haram in Nigeria, viene compiuto il massacro di Gujba, che ha causato 44 vittime civili, 4 feriti e 18 dispersi presso il College of Agriculture.
- 30 Settembre Tragedia migratoria: 13 rifugiati annegano al largo delle coste italiane: Tredici rifugiati hanno perso la vita tentando di raggiungere la costa italiana nuotando da un'imbarcazione malmessa, ennesima tragedia nel Mediterraneo che evidenzia le difficoltà dei flussi migratori.
- 01 Ottobre Tragedia dei migranti a Lampedusa: Un drammatico naufragio si verifica al largo di Lampedusa, dove un barcone con più di 400 migranti prende fuoco, causando numerose vittime in uno dei più gravi incidenti nella storia dell'immigrazione mediterranea.
- 02 Ottobre Disoccupazione giovanile in Italia oltre il 40%: La disoccupazione giovanile in Italia raggiunge livelli critici, superando il 40%, con gravi conseguenze sociali ed economiche per l'intera generazione dei giovani italiani.
- 03 Ottobre Naufragio di Lampedusa
- 04 Ottobre Tragedia dei migranti a Lampedusa: Centinaia di migranti hanno perso la vita in un naufragio al largo di Lampedusa, rivelando la drammatica situazione dell'immigrazione nel Mediterraneo.
- 05 Ottobre Strage di Lampedusa: Naufragio di un'imbarcazione libica con migranti a poche miglia da Lampedusa. La tragedia ha causato 368 morti accertati, circa 20 dispersi e 155 superstiti salvati.
- 06 Ottobre Strage di Lampedusa: Drammatico naufragio di una nave di migranti provenienti dalla Somalia, con 368 vittime. Operazioni di recupero e identificazione dei corpi.
- 07 Ottobre Tragico naufragio nel Canale di Sicilia: Drammatico incidente di un barcone di migranti provenienti dalla Libia: 38 morti, 147 superstiti e 50 dispersi, ennesima tragedia dell'immigrazione.
- 08 Ottobre Nobel di Fisica 2013 per il Bosone di Higgs: Peter Higgs e François Englert vincono il Premio Nobel per la Fisica per la ricerca sull'origine delle particelle subatomiche.
- 09 Ottobre Lutto Nazionale per Naufragio di Migranti: Il 12 ottobre è stato proclamato lutto nazionale in Italia dopo un tragico naufragio nel Canale di Sicilia che ha causato 38 morti, 147 superstiti e 50 dispersi
- 10 Ottobre Janet Yellen nuovo capo della Federal Reserve: Nomina di Janet Yellen come presidente della Federal Reserve, primo incarico femminile di tale rilievo nell'istituzione finanziaria statunitense.
- 11 Ottobre Accuse di crimini contro l'umanità dell'ISIS: Human Rights Watch denuncia l'ISIS per l'uccisione di almeno 190 civili siriani in aree filo-governative e il rapimento di numerose altre persone.
- 12 Ottobre Tragedia di Lampedusa: Un barcone proveniente dalla Libia si è incendiato nel Canale di Sicilia, provocando oltre 300 morti. L'Italia ha proclamato il lutto nazionale per questa immane tragedia migratoria.
- 13 Ottobre Tragico Naufragio a Lampedusa: Un barcone proveniente dalla Libia prende fuoco nel Mediterraneo, provocando la morte di oltre 300 migranti. L'Italia proclama il lutto nazionale il 12 ottobre in segno di profondo cordoglio per questa immane tragedia umanitaria.
- 14 Ottobre Nobel in Economia a tre studiosi americani: Eugene Fama e Lars Peter Hansen premiati per il loro innovativo lavoro nella valutazione dei prezzi degli asset finanziari, contribuendo significativamente alla comprensione dei mercati.
- 15 Ottobre Operazione Mare Nostrum: L'Italia avvia l'operazione 'Mare Nostrum' nel Mediterraneo, un'importante missione di soccorso e contrasto all'immigrazione clandestina, dimostrando impegno umanitario e gestione dei flussi migratori.
- 16 Ottobre Crisi del tetto di debito degli Stati Uniti: Il Senato degli Stati Uniti raggiunge un accordo bipartisan per prevenire il default e porre fine al blocco governativo di 16 giorni. La legislazione passa alla Camera con 285 voti contro 144, con l'attesa firma presidenziale.
- 17 Ottobre Obama firma accordo per chiudere lo shutdown: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama firma un accordo bipartisan approvato dal Congresso per porre fine al blocco governativo e alla crisi del tetto del debito.
- 18 Ottobre Napolitano testimone nel processo Stato-Mafia: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è stato chiamato a testimoniare nel processo sulla presunta trattativa tra lo Stato italiano e Cosa Nostra, un momento cruciale per la comprensione delle dinamiche istituzionali degli anni '90.
- 19 Ottobre Berlusconi interdetto dai pubblici uffici: Silvio Berlusconi è stato interdetto dai pubblici uffici per due anni, a seguito di procedimenti giudiziari che hanno sancito la sua decadenza politica.
- 20 Ottobre Interdizione politica per Berlusconi: Berlusconi riceve due anni di interdizione dai pubblici uffici, conseguenza delle sue vicende giudiziarie
- 21 Ottobre Tensioni diplomatiche Francia-USA per spionaggio: Il Ministro degli Esteri francese Laurent Fabius convoca l'ambasciatore statunitense per le rivelazioni sulle intercettazioni telefoniche.
- 22 Ottobre Territorio della Capitale Australiana legalizza il matrimonio same-sex: Il Territorio della Capitale Australiana diventa la prima giurisdizione australiana a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso con l'approvazione del Marriage Equality (Same Sex) Act 2013.
- 23 Ottobre Datagate: Letta chiede chiarimenti agli USA: Il Presidente del Consiglio Enrico Letta ha annunciato che chiederà spiegazioni agli Stati Uniti in merito allo scandalo di spionaggio globale emerso con il Datagate.
- 24 Ottobre Scandalo intercettazioni USA-Germania: La Germania convoca l'Ambasciatore degli Stati Uniti per protestare contro le presunte intercettazioni del cellulare della Cancelliera Angela Merkel, sollevando tensioni diplomatiche internazionali.
- 25 Ottobre Consiglio Europeo: economia e immigrazione: Vertice europeo dedicato a economia digitale, innovazione, disoccupazione giovanile, politiche migratorie e sviluppo dell'unione bancaria
- 26 Ottobre Inaugurazione del tunnel Marmaray a Istanbul: Viene inaugurato a Istanbul il tunnel Marmaray, primo tunnel sottomarino che collega simbolicamente Europa e Asia, rappresentando un importante traguardo infrastrutturale.
- 27 Ottobre Tragedia di Lampedusa: Il 27 ottobre 2013 vengono recuperati altri 84 corpi dopo il naufragio del 3 ottobre, portando il bilancio totale delle vittime a 231. Un evento drammatico che evidenzia le difficoltà e i rischi dell'immigrazione nel Mediterraneo.
- 28 Ottobre Sorveglianza di massa in Italia: Rivelazione shock: nel corso di un mese sono state intercettate e spiate ben 46 milioni di telefonate italiane, sollevando preoccupazioni sulla privacy e la libertà individuale.
- 29 Ottobre Inaugurazione del tunnel Marmaray a Istanbul: Viene inaugurato il tunnel Marmaray sotto il Bosforo, un'opera ingegneristica straordinaria che collega per la prima volta Europa e Asia attraverso un tunnel sottomarino. Questo progetto rappresenta un importante traguardo infrastrutturale che unisce simbolicamente due continenti.
- 30 Ottobre Inaugurazione del tunnel Marmaray a Istanbul: Inaugurato il tunnel sottomarino Marmaray che collega per la prima volta Europa e Asia, un'opera infrastrutturale di grande rilevanza strategica e simbolica.
- 31 Ottobre Voto sulla decadenza di Berlusconi: Votazione al Senato sulla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore, momento cruciale nella storia politica italiana.
- 01 Novembre Tragico naufragio a Lampedusa: Il 1° novembre 2013, un devastante naufragio a Lampedusa ha causato la morte di 268 migranti, i cui corpi sono stati sepolti in fondo al mare. Questo evento drammatico ha evidenziato la crisi migratoria nel Mediterraneo e le difficili condizioni dei migranti.
- 02 Novembre Tragedia di Lampedusa: Il 2 novembre 2013, un barcone proveniente dalla Libia si incendia nel porto di Lampedusa, causando più di 300 vittime. Un evento drammatico che ha scosso la coscienza nazionale e internazionale, evidenziando la crisi migratoria nel Mediterraneo.
- 03 Novembre Napolitano incontra Papa Francesco: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano accoglie Papa Francesco, richiamando le parole del pontefice sulla necessità di un clima più dialogante in Italia.
- 04 Novembre Guerra Civile Siriana: Dimissioni del Colonnello Abdul Jabbar Akaidi, leader ribelle, a causa di contrasti interni
- 05 Novembre Scoperta la più grande struttura dell'universo: Gli astronomi riportano la scoperta dell'Hercules Corona Borealis Great Wall, la più grande struttura conosciuta nell'universo, aprendo nuove prospettive sulla comprensione cosmica.
- 06 Novembre Indagine del Vaticano su temi etici sensibili: Papa Francesco avvia un sondaggio globale su temi controversi come contraccezione, divorzio e matrimonio gay, segnalando un possibile approccio più aperto della Chiesa cattolica.
- 07 Novembre Turchia sequestra armi al confine siriano: Le autorità turche hanno intercettato un camion carico di 1.200 testate di razzi e altre armi al confine con la Siria, arrestando nove persone.
- 08 Novembre Tifone Haiyan devasta le Filippine: Il tifone Haiyan, uno dei più potenti cicloni tropicali mai registrati, ha colpito la regione delle Visayas nelle Filippine. La devastante tempesta ha causato almeno 6.340 vittime, con oltre 1.000 persone ancora disperse, e danni stimati per 2,86 miliardi di dollari (valore 2013).
- 09 Novembre Tifone Haiyan devasta le Filippine: Il devastante tifone Haiyan si è abbattuto sulle Filippine, causando una delle più gravi tragedie umanitarie del XXI secolo, con circa 10.000 vittime e distruzioni su vasta scala. Il tifone ha colpito duramente province come Tacloban e Samar, provocando morte e devastazione.
- 10 Novembre Stime vittime del tifone Haiyan: Secondo le stime ufficiali, il tifone Haiyan ha causato circa 10.000 morti nella provincia di Leyte, nelle Filippine centrale, con un impatto catastrofico sulla popolazione.
- 11 Novembre Devastante tifone nelle Filippine: Migliaia di persone hanno perso la vita a causa del tifone Haiyan che ha colpito le Filippine, causando una delle più gravi tragedie umanitarie dell'anno.
- 12 Novembre Decimo anniversario della strage di Nassirya: Il 12 novembre 2013 si ricordano i 23 caduti dell'attacco terroristico a Nassirya in Iraq del 2003, tra cui 19 italiani: 12 carabinieri, 5 soldati dell'Esercito e 2 civili.
- 13 Novembre Hawaii legalizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso: Lo stato delle Hawaii approva una legge storica che riconosce legalmente i matrimoni tra coppie dello stesso sesso, ampliando i diritti civili e promuovendo l'uguaglianza.
- 14 Novembre Tragico naufragio a Lampedusa: Un drammatico naufragio ha causato la morte di 268 migranti, i cui corpi sono stati sepolti in fondo al mare, evidenziando la tragica crisi migratoria nel Mediterraneo.
- 15 Novembre Tifone Haiyan devasta le Filippine: Il tifone Haiyan ha causato una devastazione senza precedenti nelle Filippine. L'ONU stima un bilancio di circa 4.400 vittime, mentre la Croce Rossa segnala 20.000 persone disperse. Il presidente Benigno Aquino III aveva inizialmente sottostimato la portata del disastro, parlando di sole 2.000 vittime.
- 16 Novembre Alluvione in Sardegna: Un devastante ciclone ha colpito la Sardegna il 16 novembre 2013, causando 16 morti e oltre 2.700 sfollati. La provincia di Olbia è stata la più duramente colpita, con tredici vittime, inclusa una famiglia brasiliana e un poliziotto.
- 17 Novembre Morte di Doris Lessing: Scompare all'età di 94 anni Doris Lessing, celebre autrice britannica e vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2007.
- 18 Novembre Alluvione in Sardegna: Il 18 novembre 2013, intense precipitazioni hanno causato una tragica alluvione nella zona nord-orientale della Sardegna, interessando Gallura e Olbia. L'evento ha provocato 17 vittime, 2700 sfollati e 43 feriti. Numerosi quartieri di Olbia sono stati sommersi da acqua, fango e detriti. Un giovane poliziotto, Luca Tanzi, è morto nel crollo del ponte di Oloè durante il soccorso.
- 19 Novembre Tifone Haiyan devasta le Filippine: Il 19 novembre 2013, il Tifone Haiyan, uno dei più potenti cicloni tropicali mai registrati, ha colpito le Filippine causando devastazioni su vasta scala. Il tifone è stato caratterizzato da venti estremi e onde gigantesche che hanno distrutto interi villaggi e causato migliaia di vittime.
- 20 Novembre Tifone Haiyan: la Cina invia aiuti nelle Filippine: Dopo le critiche per l'insufficiente supporto iniziale, la Cina ha inviato una nave carica di aiuti umanitari nelle Filippine, colpite dal devastante tifone Haiyan, dimostrando un tentativo di migliorare la propria immagine internazionale.
- 21 Novembre Alluvione in Sardegna: Il 21 novembre 2013, un'alluvione devastante ha colpito la Sardegna, causando una strage con 16 vittime, tra cui 4 bambini. Il governo italiano ha immediatamente dichiarato lo stato d'emergenza e stanziato 20 milioni di euro per le operazioni di soccorso e recupero.
- 22 Novembre Tragedia nel Canale di Sicilia: naufragio di migranti: Drammatico incidente nel Canale di Sicilia con un barcone di migranti che si rovescia, causando 38 morti, 147 superstiti e 50 dispersi.
- 23 Novembre Negoziati sul Programma Nucleare Iraniano: I ministri degli esteri del gruppo P5+1 si sono incontrati a Ginevra per discutere del programma nucleare iraniano.
- 24 Novembre Euromaidan: Proteste a Kiev: Oltre 100.000 manifestanti si radunano a Kiev, in Ucraina, protestando contro la decisione di Viktor Yanukovych di interrompere i preparativi per la firma dell'Accordo di Associazione con l'Unione Europea, sotto pressione russa.
- 25 Novembre Giornata Contro la Violenza sulle Donne: Il 25 novembre 2013 si è celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, indetta dall'ONU nel 1999. In Italia sono state organizzate numerose iniziative di sensibilizzazione, tra cui incontri nelle scuole, spettacoli teatrali e proiezioni di film, con l'obiettivo di promuovere la cultura dei diritti umani e contrastare la discriminazione di genere.
- 26 Novembre Francia dichiara intervento nella Repubblica Centrafricana: La Francia ha annunciato la sua intenzione di intervenire nel conflitto in corso nella Repubblica Centrafricana, una situazione di grave instabilità politica e sociale che richiedeva un immediato supporto internazionale.
- 27 Novembre Decadenza di Berlusconi dal Senato: Il Senato della Repubblica Italiana approva la decadenza di Silvio Berlusconi da Senatore, sancendo la fine della sua carriera parlamentare a seguito di una condanna per frode fiscale.
- 28 Novembre Berlusconi perde lo status di senatore: Silvio Berlusconi è stato definitivamente rimosso dal Senato a seguito della sua condanna, segnando un punto cruciale nella sua carriera politica.
- 29 Novembre Proteste in Ucraina per l'Unione Europea: Le manifestazioni pro-europee continuano fino a domenica 1 dicembre 2013, nonostante le difficoltà nel raggiungere gli obiettivi prefissati.
- 30 Novembre Emergenza Povertà in Italia: Rapporto allarmante sulla situazione sociale italiana: 4 milioni di persone versano in condizioni di grave indigenza e soffrono la fame.
- 02 Dicembre Edison illumina il Teatro alla Scala: 130 anni fa, Edison rivoluzionò l'Italia accendendo 2.450 lampadine elettriche durante la Prima della 'Gioconda' di Ponchielli al Teatro alla Scala, segnando l'inizio dell'elettrificazione del paese.
- 03 Dicembre Nuova scoperta contro l'HIV: Ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine scoprono una potenziale terapia radioimmunologica in grado di uccidere le cellule HIV, aprendo nuove prospettive nel trattamento di una delle malattie più letali.
- 04 Dicembre Omaggio a Falcone e Borsellino a Bruxelles: Inaugurazione di una sala dedicata ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simbolo della lotta alla mafia, presso le istituzioni europee.
- 05 Dicembre Morte di Nelson Mandela: Nelson Mandela, storico presidente del Sudafrica e simbolo mondiale della lotta all'apartheid, è deceduto all'età di 95 anni. Figura chiave nella transizione pacifica del Sudafrica verso la democrazia, Mandela è stato Premio Nobel per la Pace e ha rappresentato un modello globale di riconciliazione e giustizia sociale.
- 06 Dicembre Morte di Nelson Mandela: Nelson Mandela, simbolo mondiale della lotta all'apartheid e primo presidente nero del Sudafrica, è morto all'età di 95 anni. La sua scomparsa segna la fine di un'era di straordinaria importanza per i diritti umani e la riconciliazione nazionale.
- 07 Dicembre Bilancio vittime del Tifone Haiyan: Aggiornamento drammatico sugli effetti del Tifone Haiyan: 5.800 morti, 26.233 feriti e 1.779 dispersi, una delle più gravi catastrofi naturali del 2013.
- 08 Dicembre Euromaidan in Ucraina: Centinaia di migliaia di ucraini protestano a Kiev contro il governo, chiedendone le dimissioni per il rifiuto di avvicinarsi all'Unione Europea. I manifestanti abbattono l'ultima statua del leader comunista Vladimir Lenin, simbolo della rottura con il passato sovietico.
- 09 Dicembre Matteo Renzi nuovo segretario del PD: Matteo Renzi viene eletto segretario del Partito Democratico con un'ampia maggioranza del 68% dei voti, segnando un punto di svolta nella politica italiana.
- 10 Dicembre Servizio commemorativo per Nelson Mandela a Johannesburg: Si è tenuto un servizio commemorativo a Johannesburg per celebrare la vita di Nelson Mandela. Durante la cerimonia, Barack Obama e Raul Castro si sono scambiati una stretta di mano, nonostante l'embargo degli Stati Uniti contro Cuba. Inoltre, Obama ha salutato Dilma Rousseff, nonostante le rivelazioni sullo spionaggio globale.
- 11 Dicembre Papa Francesco è la Persona dell'Anno per Time: La rivista Time ha nominato Papa Francesco come Persona dell'Anno, riconoscendo il suo impatto globale e il rinnovamento della Chiesa cattolica.
- 12 Dicembre Uruguay legalizza la marijuana: L'Uruguay diventa il primo paese al mondo a legalizzare completamente la produzione, vendita e consumo di marijuana.
- 13 Dicembre Morte di Nelson Mandela: La salma di Nelson Mandela viene trasferita a Qunu, nella provincia del Capo Orientale, per la sepoltura, concludendo un capitolo storico della lotta contro l'apartheid in Sudafrica.
- 14 Dicembre Morte e funerale di Nelson Mandela: Le spoglie di Nelson Mandela vengono trasportate nella regione del Capo Orientale durante la cerimonia funebre di stato che si tiene a Qunu, rendendo omaggio al leader simbolo della lotta all'apartheid in Sudafrica.
- 15 Dicembre Inizio della Guerra Civile del Sud Sudan: La Guerra Civile del Sud Sudan ha inizio quando i leader dell'opposizione Dr. Riek Machar, Pagan Amum e Rebecca Nyandeng decidono di boicottare la riunione del Consiglio Nazionale di Liberazione a Nyakuron.
- 16 Dicembre Google acquisisce Boston Dynamics: Google acquista Boston Dynamics, un'azienda specializzata in robotica precedentemente sotto contratto con il Dipartimento della Difesa statunitense, per un importo non divulgato.
- 17 Dicembre Incontro Putin-Yanukovych: In un momento di forti tensioni politiche, il presidente ucraino Viktor Yanukovych incontra il presidente russo Vladimir Putin a Mosca. Durante l'incontro, Russia e Ucraina raggiungono un accordo per abbassare i prezzi del gas e l'acquisto di 11 miliardi di euro di titoli di stato ucraini.
- 18 Dicembre Attentato terroristico a Volgograd: Un attacco terroristico nella stazione ferroviaria di Volgograd, compiuto da una donna cecena kamikaze, ha causato 18 morti e 40 feriti.
- 19 Dicembre Lancio del satellite Gaia: L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) lancia il satellite Gaia, un'importante missione scientifica progettata per mappare con precisione straordinaria la nostra galassia, la Via Lattea. Questo satellite rappresenta un punto di svolta nell'astronomia moderna, consentendo agli scienziati di creare una mappa tridimensionale dettagliata di oltre un miliardo di stelle.
- 20 Dicembre Putin concede la grazia a Mikhail Khodorkovsky: Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato la grazia per Mikhail Khodorkovsky, ex magnate petrolifero e noto oppositore politico, che era stato imprigionato per oltre dieci anni in quella che molti consideravano una persecuzione politica.
- 21 Dicembre Attacco terroristico a Volgograd: Un attentato terroristico scioccante ha colpito la stazione ferroviaria di Volgograd, in Russia. Una donna cecena si è fatta esplodere, causando 18 vittime e 40 feriti, in un drammatico episodio di violenza.
- 22 Dicembre Appello di Churchill contro Mussolini: Il primo ministro britannico Winston Churchill rivolge un appello al popolo italiano per destituire Benito Mussolini dal potere durante la Seconda Guerra Mondiale
- 23 Dicembre Attentato alla Maratona di Boston: Tragico attacco terroristico durante la maratona di Boston, con due esplosioni che causano 3 morti e circa 170 feriti, scuotendo la comunità statunitense.
- 24 Dicembre Incontro tra Papa Francesco e Benedetto XVI: Papa Francesco ha incontrato Papa Emerito Benedetto XVI, un momento storico di dialogo e continuità nella Chiesa Cattolica, in preparazione della celebrazione della Messa di Natale.
- 25 Dicembre Primo Urbi et Orbi di Papa Francesco: Papa Francesco ha pronunciato il suo primo messaggio di Natale Urbi et Orbi, invocando la pace per la guerra civile in Siria e la crisi politica in Sud Sudan.
- 26 Dicembre Visita Controversa al Santuario Yasukuni: Il Primo Ministro giapponese Shinzo Abe visita il Santuario Yasukuni, scatenando forti critiche da parte di Corea del Sud, Cina e Stati Uniti per la presenza di criminali di guerra.
- 27 Dicembre Grave incidente di Michael Schumacher: Il campione di Formula 1 Michael Schumacher subisce un gravissimo incidente durante una discesa sciistica a Méribel, in Francia. Dopo aver battuto violentemente la testa, viene sottoposto a un delicato intervento neurochirurgico e indotto in coma farmacologico. La sua condizione terrà il mondo dello sport con il fiato sospeso per mesi.
- 28 Dicembre Raid aereo in Siria: L'esercito siriano conduce un attacco aereo nella città settentrionale di Aleppo, causando 25 vittime civili.
- 29 Dicembre Grave incidente di Michael Schumacher sugli sci: Michael Schumacher, leggendario campione di Formula Uno, ha subito un gravissimo trauma cranico durante un'escursione sciistica sulle Alpi francesi. L'incidente ha sconvolto il mondo dello sport e sollevato grande preoccupazione per le sue condizioni di salute.
- 30 Dicembre Michael Schumacher in coma dopo incidente di sci: Il campione di Formula 1 Michael Schumacher versa in gravi condizioni dopo un grave incidente durante una sciata, che lo ha portato in stato di coma.
- 31 Dicembre La Chiesa di Papa Francesco: Riflessioni sul primo anno di pontificato di Papa Francesco e sul suo impatto sulla Chiesa Cattolica, caratterizzato da un approccio innovativo e più inclusivo.
Correva l'anno 2013
Rivivi i ricordi del 2013: