I principali eventi accaduti a Gennaio 2010: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 2010 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 2010: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 2010 Editoriale di Capodanno della Corea del Nord: Nel suo editoriale annuale di Capodanno, la Corea del Nord ha chiesto la fine delle ostilità con gli Stati Uniti e sostenuto la creazione di una penisola coreana denuclearizzata, segnalando aperture diplomatiche e retoriche di pace.
  • 02 Gennaio 2010 Operazione Militare Israeliana a Gaza: L'Aeronautica Militare Israeliana ha lanciato un'operazione strategica mirante a distruggere tunnel che collegano Gaza a Israele, in risposta a continui attacchi con mortai e missili, aumentando le tensioni nella regione mediorientale.
  • 03 Gennaio 2010 Conferma condanna Fujimori in Perù: La Corte Suprema del Perù ha confermato la condanna a 25 anni di carcere per l'ex presidente Alberto Fujimori, riconosciuto colpevole di gravi violazioni dei diritti umani. Questa decisione storica rappresenta un momento cruciale nella ricerca di giustizia per gli abusi governativi passati.
  • 04 Gennaio 2010 Morte di Tsutomu Yamaguchi: Muore all'età di 94 anni Tsutomu Yamaguchi, l'unico sopravvissuto alle bombe atomiche lanciate su Hiroshima e Nagasaki, simbolo di resilienza umana.
  • 05 Gennaio 2010 Attacco Suicida contro Agenti CIA: Il bombardiere suicida giordano Humam Khalil Abu-Mulal al-Balawi, ritenuto un agente triplo di al-Qaeda, ha ucciso sette agenti della CIA in un devastante attacco.
  • 06 Gennaio 2010 Cina diventa il maggiore esportatore mondiale: In un importante traguardo economico, la Cina ha superato la Germania diventando il più grande esportatore mondiale, segnando un momento cruciale nelle dinamiche commerciali globali e nell'ascesa economica cinese.
  • 07 Gennaio 2010 Rivolta di Rosarno: Il 7 gennaio 2010, a Rosarno, Calabria, è scoppiata una rivolta tra lavoratori migranti africani dopo che due braccianti erano stati feriti. Gli scontri hanno coinvolto attacchi a veicoli e cassonetti, seguiti da aggressioni razziste. L'intervento di forze dell'ordine e esercito ha portato alla fuga o al trasferimento di 1000-2000 lavoratori, sollevando questioni sullo sfruttamento del lavoro agricolo.
  • 08 Gennaio 2010 Matrimonio same-sex legalizzato in Portogallo: Il parlamento portoghese ha approvato un disegno di legge storico per legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, segnando un importante traguardo per i diritti LGBTQ+ e il progresso sociale del paese.
  • 09 Gennaio 2010 Svalutazione della valuta venezuelana: Il presidente Hugo Chavez ha annunciato una significativa svalutazione del bolivar, la valuta nazionale, con un deprezzamento dal 17% al 50%. Questo primo adeguamento dal 2005 ha avuto importanti ripercussioni economiche.
  • 10 Gennaio 2010 La Cina Supera la Germania come Principale Esportatore Mondiale: In un importante traguardo economico, la Cina ha superato la Germania diventando il più grande esportatore mondiale, segnalando la continua ascesa del potere economico e dell'influenza commerciale cinese.
  • 11 Gennaio 2010 Terremoto devastante ad Haiti: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito Haiti, con conseguenze devastanti per Port-au-Prince. Il disastro ha causato oltre 160.000 vittime e una distruzione diffusa dell'infrastruttura della capitale, segnando una delle più significative crisi umanitarie del decennio.
  • 12 Gennaio 2010 Terremoto di Haiti del 2010: Un devastante terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito Haiti, provocando una distruzione senza precedenti a Port-au-Prince. L'evento catastrofico ha causato oltre 200.000 vittime, lasciato più di 1.000.000 di persone senza casa e provocato danni stimati per 8 miliardi di dollari, equivalenti al 100% del PIL haitiano. È stato il terremoto più grave che ha colpito Haiti negli ultimi due secoli, generando una crisi umanitaria di proporzioni massicce.
  • 13 Gennaio 2010 Terremoto di Haiti: Un devastante terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito Haiti, causando distruzione senza precedenti, crollo delle infrastrutture e una significativa perdita di vite umane. L'epicentro del sisma era vicino a Port-au-Prince, provocando una grave crisi umanitaria che ha richiesto massicci interventi internazionali di soccorso.
  • 14 Gennaio 2010 Lo Yemen dichiara guerra al gruppo terroristico di al-Qaeda
  • 15 Gennaio 2010 Funerale delle Vittime dell'Attacco alla Nazionale di Calcio del Togo: A Lomé si è tenuta una commovente cerimonia funebre per le vittime dell'attacco terroristico subito dalla nazionale di calcio del Togo in Angola. Il presidente Faure Gnassingbe e il capitano della nazionale Emmanuel Adebayor hanno partecipato al rito, rendendo omaggio ai colleghi tragicamente scomparsi.
  • 16 Gennaio 2010 Progetto di Ricostruzione degli USA ad Haiti: Il presidente Obama ha annunciato uno dei più grandi progetti di ricostruzione americani in Haiti, mirando a riparare i danni causati dal devastante terremoto che ha ucciso oltre 100.000 persone e causato circa 8 miliardi di dollari di danni.
  • 17 Gennaio 2010 Punto di svolta del Ghiacciaio Pine Island: Modelli scientifici al computer hanno rivelato che il Ghiacciaio Pine Island ha raggiunto un punto critico di potenziale collasso, con proiezioni che indicano un possibile aumento del livello del mare fino a 52 cm nel prossimo secolo, segnalando importanti implicazioni sul cambiamento climatico.
  • 18 Gennaio 2010 Giornata di Martin Luther King Jr.: Gli Stati Uniti commemorano la vita e l'eredità del Dottor Martin Luther King Jr., leader fondamentale per i diritti civili che ha trasformato l'uguaglianza razziale attraverso la resistenza nonviolenta. Nato ad Atlanta, in Georgia, King era un ministro e attivista che ha coordinato il boicottaggio degli autobus di Montgomery, organizzato manifestazioni per i diritti civili e guidato proteste rivoluzionarie in Alabama e Georgia. Tra il 1960 e il 1968, è diventato il leader afroamericano più influente del movimento per i diritti civili, utilizzando strategie pacifiche per sfidare la discriminazione razziale. I suoi risultati includono essere il primo afroamericano nominato 'Uomo dell'Anno' da TIME nel 1963 e ricevere il Premio Nobel per la Pace nel 1964.
  • 19 Gennaio 2010 Consegna Medaglie d'onore ai deportati: Il 27 gennaio 2010, con conferenza stampa anticipata il 19 gennaio, si è svolta la cerimonia di consegna delle medaglie d'onore ai cittadini italiani deportati nei lager nazisti. L'evento, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha visto la partecipazione di circa 80 ex-deportati al Quirinale.
  • 20 Gennaio 2010 Haiti Colpita da Significativa Scossa di Assestamento: Una settimana dopo il devastante terremoto del 2010, una scossa di magnitudo 6.1 ha colpito la già devastata regione haitiana, rendendo ancora più difficili gli sforzi di recupero.
  • 21 Gennaio 2010 Decisione Citizens United della Corte Suprema: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una sentenza storica (5-4) che consente a società e sindacati di spendere liberamente in comunicazioni elettorali, modificando radicalmente le normative sul finanziamento delle campagne elettorali.
  • 22 Gennaio 2010 Raccomandazioni sui Detenuti di Guantanamo Bay: Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha raccomandato la detenzione a tempo indeterminato e senza accuse per 47 prigionieri di Guantanamo Bay, scatenando un acceso dibattito internazionale sui diritti umani e le procedure legali.
  • 23 Gennaio 2010 Riserve Petrolifere del Venezuela: Una Potenziale Rivoluzione Energetica: Un nuovo studio del U.S. Geological Survey ha suggerito che il Venezuela potrebbe avere riserve petrolifere potenzialmente doppie rispetto a quelle dell'Arabia Saudita. Questa valutazione potrebbe modificare radicalmente gli equilibri geopolitici globali nel settore energetico, aprendo nuovi scenari strategici per il controllo delle risorse mondiali.
  • 24 Gennaio 2010 Terremoto di Haiti: Devastazione Catastrofica: Un devastante terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito Haiti il 12 gennaio 2010, causando distruzione massiccia a Port-au-Prince e nelle aree circostanti. Entro il 24 gennaio, il bilancio delle vittime aveva raggiunto una stima di 150.000 persone, rendendolo uno dei disastri naturali più mortali della storia moderna. Il sisma ha provocato un'immensa crisi umanitaria, distruggendo infrastrutture, case e causando sofferenze indicibili alla popolazione haitiana.
  • 25 Gennaio 2010 Valutazione dei Danni ad Haiti: Dopo il devastante terremoto, si avviano le prime stime dei danni subiti dal paese caraibico, in una situazione di grave emergenza umanitaria.
  • 26 Gennaio 2010 Giornata della Memoria in Italia: In Italia si tengono diverse iniziative per commemorare la Giornata della Memoria. A Roma, si svolge il convegno 'La memoria degli altri' – La Shoah e l'Yishuv. A Bologna, si tiene un concerto e un'intervista a testimoni dei militari italiani deportati nei campi di concentramento tedeschi.
  • 27 Gennaio 2010 Inaugurazione Mostra "Auschwitz-Birkenau": Cerimonia di apertura della mostra commemorativa "Auschwitz-Birkenau" alla presenza di importanti personalità istituzionali, in occasione del 65° anniversario della liberazione del campo di concentramento.
  • 28 Gennaio 2010 Sopravvivenza miracolosa dopo il terremoto di Haiti: Darlene Etienne, un'adolescente, è stata drammaticamente salvata dalle macerie di Port-au-Prince, sopravvivendo incredibilmente 16 giorni dopo essere rimasta sepolta. Si è sostentata bevendo Coca-Cola e acqua da una vasca da bagno, in un raro esempio di resilienza umana.
  • 29 Gennaio 2010 Terremoto di Haiti: Catastrofe Umanitaria: Un devastante terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito Haiti, causando una tragedia umana di proporzioni immense. Il governo haitiano ha ufficialmente riconosciuto l'assistenza umanitaria critica ricevuta da Venezuela, Cuba e Repubblica Dominicana. Il bilancio delle vittime è stato stimato in circa 150.000 persone, evidenziando la portata distruttiva del disastro naturale.
  • 30 Gennaio 2010 Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972, nel quartiere di Bogside a Derry, in Irlanda del Nord, soldati britannici hanno sparato contro manifestanti disarmati durante una protesta, uccidendo 14 civili. L'evento, divenuto simbolo dei conflitti nordirlandesi, rappresenta uno dei momenti più bui del confronto tra britannici e nazionalisti irlandesi.
  • 31 Gennaio 2010 Federer Vince il 16° Grand Slam agli Australian Open: Il campione svizzero Roger Federer ha sconfitto il giocatore britannico Andy Murray in un'emozionante partita al termine di tre set (6-3, 6-4, 7-6 con un punteggio nel tie-break di 13-11), aggiudicandosi il suo 16° titolo del Grande Slam agli Australian Open.