Eventi Principali del 2012: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 2012 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2012, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 2012: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Vittime dell'Insurrezione Siriana nel 2011: Gruppi di opposizione siriani riportano oltre 5.800 persone uccise durante i violenti disordini politici del 2011, evidenziando l'elevato costo umano del conflitto in corso.
  • 02 Gennaio Lega Araba chiede cessate il fuoco in Siria: Durante l'insurrezione siriana 2011-2012, la Lega Araba ha richiesto un immediato cessate il fuoco. Hanno riferito che armi pesanti e carri armati sono stati rimossi dalle città siriane, ma hanno avvertito che i cecchini continuavano a rappresentare una minaccia significativa per la sicurezza civile.
  • 03 Gennaio Condanna per l'Omicidio di Stephen Lawrence: Dopo 18 anni di indagini, Gary Dobson e David Norris vengono condannati per l'omicidio di Stephen Lawrence nel 1993, un caso emblematico nella lotta alla violenza razziale nel Regno Unito.
  • 04 Gennaio Embargo Petrolifero dell'UE contro l'Iran: L'Unione Europea ha concordato di imporre un embargo petrolifero completo contro l'Iran, con la Francia che ha sottolineato le sanzioni come misura strategica per spingere l'Iran a interrompere l'arricchimento dell'uranio e gli sfordi di sviluppo di armi nucleari.
  • 05 Gennaio Nascita del progetto GNU: Richard Stallman avvia lo sviluppo di GNU, un sistema operativo open source che rivoluzionerà il mondo dell'informatica e del software libero.
  • 06 Gennaio Attentato suicida a Damasco: Un attentatore suicida ha fatto esplodere un ordigno presso una stazione di polizia a Damasco, causando 26 vittime e 63 feriti. L'incidente si colloca nel contesto dell'insurrezione siriana del 2011-2012, con narrazioni contrastanti sull'origine dell'attacco.
  • 07 Gennaio Attentato kamikaze a Damasco: Un attacco kamikaze a Damasco ha causato 25 vittime, evidenziando l'instabilità e la violenza nella regione siriana.
  • 08 Gennaio Tim Tebow guida i Broncos alla vittoria nei playoff: In un emozionante match dei playoff AFC Wild Card, i Denver Broncos hanno sconfitto i Pittsburgh Steelers 29-23 all'overtime. Il quarterback Tim Tebow ha collegato un iconico passaggio da touchdown da 80 yard con Demaryius Thomas, assicurandosi una memorabile vittoria nei playoff e consolidando la sua reputazione di eroe dei momenti decisivi.
  • 09 Gennaio Controversia sul referendum di indipendenza scozzese: È emerso un disaccordo politico tra il governo di Westminster e le autorità scozzesi riguardo ai tempi e al processo di un potenziale referendum sull'indipendenza scozzese. Il primo ministro David Cameron ha sottolineato la necessità di una decisione rapida, evidenziando le complesse implicazioni economiche e politiche di una potenziale separazione.
  • 10 Gennaio Naufragio della Costa Concordia: La sera del 10 gennaio 2012, la nave da crociera Costa Concordia urta uno scoglio vicino all'Isola del Giglio, provocando una falla di 70 metri e l'allagamento rapido. A bordo ci sono 4.229 persone. L'ordine di evacuazione viene dato solo alle 22:58. L'incidente causerà la morte di 32 persone.
  • 11 Gennaio Assassinio di Scienziato Nucleare Iraniano: Un attentato in moto uccide lo scienziato nucleare iraniano Mostafa Ahmadi Roshan durante il suo tragitto mattutino a Teheran. L'Iran accusa immediatamente gli Stati Uniti e Israele di aver orchestrato l'assassinio.
  • 12 Gennaio Lega Araba ritira gli osservatori dalla Siria: La Lega Araba ha sospeso la sua missione di osservatori in Siria durante la rivolta del 2011-2012, con un osservatore che si è dimesso, segnalando una crescente frustrazione internazionale per il conflitto.
  • 13 Gennaio Disastro Marittimo della Costa Concordia: La nave da crociera Costa Concordia è affondata al largo della costa italiana a causa della navigazione incauta del Capitano Francesco Schettino, provocando un catastrofico incidente marittimo. La nave si è arenata vicino all'Isola del Giglio nel Mar Mediterraneo, causando una significativa perdita di vite umane e mettendo in luce gravi carenze nella sicurezza marittima.
  • 14 Gennaio Disastro della Costa Concordia: La nave da crociera Costa Concordia si è arenata al largo delle coste toscane il 13 gennaio, causando almeno tre vittime confermate. Le squadre di soccorso hanno trovato due superstiti ancora intrappolati a bordo. Il capitano della nave è stato posto in custodia di polizia per essere interrogato, suggerendo una potenziale negligenza.
  • 15 Gennaio Disastro della Costa Concordia: Tre superstiti sono stati salvati dalla nave da crociera Costa Concordia capovolta di fronte alla costa italiana, oltre 24 ore dopo l'incidente. Il bilancio delle vittime era salito a cinque con il ritrovamento di due ulteriori corpi.
  • 16 Gennaio Downgrade del Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria: Standard & Poor's declassa il rating creditizio a lungo termine del Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria da AAA a AA+, riflettendo le persistenti incertezze economiche nell'eurozona.
  • 17 Gennaio Disastro Costa Concordia: un miliardo di danni: Dopo il naufragio della Costa Concordia, si stimano danni per un miliardo di euro, con gravi ripercussioni per la compagnia di crociere.
  • 18 Gennaio Disastro della Costa Concordia: Il capitano italiano Francesco Schettino ha ammesso pubblicamente gli errori di navigazione che hanno portato al capovolgimento catastrofico della nave da crociera Costa Concordia al largo delle coste italiane il 13 gennaio, con almeno 11 vittime. L'incidente ha evidenziato significative carenze nella sicurezza marittima e nell'errore umano.
  • 19 Gennaio Missione dell'Arab League in Siria si conclude: La missione di osservatori della Lega Araba in Siria si è conclusa, segnalando un momento critico nell'insurrezione siriana 2011-2012 e evidenziando le sfide della comunità internazionale nell'affrontare il conflitto.
  • 20 Gennaio Indagini sulla Costa Concordia: Proseguono le indagini sulla tragedia della Costa Concordia, con focus specifico sulla figura di una donna moldava presente sul ponte di comando.
  • 21 Gennaio Proseguono le ricerche sulla Costa Concordia: Le squadre di soccorso hanno scoperto un'altra vittima a bordo della nave da crociera Costa Concordia capovolta, portando il numero ufficiale di vittime a 12. Le operazioni di soccorso sono continuate con urgenza mentre la nave rischiava di scivolare in acque più profonde al largo della costa italiana.
  • 22 Gennaio Referendum Croato per l'Adesione all'Unione Europea: La Croazia ha tenuto un referendum nazionale sull'adesione all'Unione Europea, con il 66% dei votanti che ha supportato l'ingresso nell'UE e il 33% contrario. Questo ha rappresentato un passaggio significativo nel processo di integrazione europea del paese.
  • 23 Gennaio Naufragio Costa Concordia: La nave Costa Concordia naufraga a 500 metri dall'Isola del Giglio, causando 32 morti. A bordo c'erano 4.229 persone, di cui 1.013 membri dell'equipaggio, in una delle più gravi tragedie marittime italiane recenti.
  • 24 Gennaio Sollevazione Siriana: Uccisioni di Massa: Durante la sollevazione siriana del 2011-2012, le forze di sicurezza hanno ucciso 52 civili, di cui 39 solo nella città di Hama, evidenziando la brutale repressione dei manifestanti.
  • 25 Gennaio Sollevazione siriana: Repressione violenta dei manifestanti: Durante la sollevazione siriana del 2011-12, le forze di sicurezza hanno ucciso 18 manifestanti, evidenziando la brutale soppressione delle dimostrazioni civili contro il governo.
  • 26 Gennaio Lega Araba Chiede Intervento ONU in Siria: Nel contesto dell'insurrezione siriana 2011-2012, la Lega Araba ha richiesto al Consiglio di Sicurezza dell'ONU di sostenere un piano volto a fermare la violenza in Siria.
  • 27 Gennaio Vittime civili in Siria: Oltre 100 civili sono stati uccisi dalle forze di sicurezza siriane, con la maggior parte delle vittime concentrate nelle città di Homs e Daraa.
  • 28 Gennaio Giorno della Memoria 2012: Il 27 gennaio 2012, l'Italia celebra il Giorno della Memoria per commemorare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli ebrei, le deportazioni e gli italiani che si sono opposti allo sterminio. A Napoli, in Piazza Plebiscito, è prevista l'installazione di un vagone originale utilizzato per la deportazione ad Auschwitz.
  • 29 Gennaio Morte di Oscar Luigi Scalfaro: Il 29 gennaio 2012 si spegne Oscar Luigi Scalfaro, ex Presidente della Repubblica Italiana, all'età di 94 anni. Figura di rilievo della politica italiana del secondo dopoguerra, è stato un importante esponente della Democrazia Cristiana e presidente dello Stato dal 1992 al 1999.
  • 30 Gennaio Siria: Giornata della Memoria per le Vittime dell'Insurrezione: Comitati di coordinamento locali in Siria hanno organizzato una giornata commemorativa per onorare coloro che hanno perso la vita durante l'insurrezione sirida in corso, evidenziando il costo umano del conflitto.
  • 31 Gennaio Lega Araba chiede supporto ONU per la crisi siriana: La Lega Araba richiede formalmente l'intervento del Consiglio di Sicurezza dell'ONU nella crisi politica siriana, sollecitando il presidente Bashar al-Assad a trasferire il potere al suo vice e avviare preparazioni per elezioni democratiche.
  • 01 Febbraio Facebook Diventa Società Quotata: Facebook deposita la documentazione per la sua Offerta Pubblica Iniziale (IPO), segnando un momento cruciale nella storia dell'azienda tecnologica e nel passaggio da startup privata a società quotata in borsa.
  • 02 Febbraio Ondata di Gelo Eccezionale a Roma: Il 2 febbraio 2012, l'Italia, specialmente Roma e le regioni circostanti, è stata colpita da un'ondata di gelo straordinaria. La neve ha raggiunto accumuli di 50-60 cm in Emilia-Romagna, San Marino e Montefeltro. A Roma, la neve ha causato chiusure di scuole e uffici, zone isolate e crolli di strutture. Ad Urbino è stato stabilito un record storico con 290 cm di neve.
  • 03 Febbraio Giubileo di Diamante della Regina Elisabetta II: Il 3 febbraio 2012, il Regno Unito ha celebrato il giubileo di diamante della regina Elisabetta II, salita al trono il 6 febbraio 1952, commemorando 60 anni di regno.
  • 04 Febbraio Muore l'Ultimo Veterano della Prima Guerra Mondiale: Florence Green, l'ultimo veterano superstite della Prima Guerra Mondiale, è morta nel Regno Unito all'età di 110 anni, segnando la fine di un legame vivente con uno dei conflitti più significativi della storia umana.
  • 05 Febbraio Ondata di freddo estremo in Europa nel 2012: Un'ondata di freddo severa ha colpito l'Europa, causando significative disruzioni e perdite di vite umane. Oltre 250 persone sono morte a causa delle temperature estremamente basse. Il Regno Unito ha subito intense nevicate con centinaia di voli cancellati e chiusure di piste. La Russia è stata costretta a ridurre le forniture di gas naturale e la Bosnia ha dichiarato lo stato di emergenza.
  • 06 Febbraio Giubileo di Diamante della Regina Elisabetta II: La Regina Elisabetta II celebra il suo Giubileo di Diamante, commemorando il 60° anniversario della sua ascesa al trono del Regno Unito, Canada e Australia, nonché diventando Capo del Commonwealth. Questo traguardo celebra sei decenni del suo straordinario regno e della sua significativa leadership globale.
  • 07 Febbraio Crisi del debito greco: rischio default: La Grecia non raggiunge un accordo sul debito, avvicinandosi pericolosamente al default finanziario con potenziali conseguenze per l'intera economia europea.
  • 08 Febbraio Offensiva Governativa Siriana a Homs: Il governo siriano ha lanciato un'offensiva militare contro la città di Homs, con carri armati segnalati nei quartieri residenziali. Decine di civili sono stati uccisi durante l'intensa operazione militare, segnando un'escalation significativa nella Guerra Civile Siriana.
  • 09 Febbraio Battaglia della Linea Gustav: Il 9 febbraio 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, si svolge la cruenta battaglia della Linea Gustav ad Anzio. Le truppe tedesche, comandate dal feldmaresciallo Albert Kesselring, cannoneggiarono le forze anglo-statunitensi schierate per liberare l'Italia dall'occupazione nazista.
  • 10 Febbraio Primavera Araba: Continue Trasformazioni: La Primavera Araba, serie di sollevazioni democratiche in Medio Oriente e Nord Africa, continua a provocare significative trasformazioni politiche e sociali nei paesi coinvolti.
  • 11 Febbraio Primavera Araba: Movimento di Protesta: Una diffusa serie di proteste pro-democrazia e movimenti rivoluzionari che hanno attraversato diversi paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, sfidando regimi autoritari e chiedendo riforme politiche, diritti umani e opportunità economiche.
  • 12 Febbraio Crisi siriana e intervento della Lega Araba: La Lega Araba chiede l'invio di una forza di peacekeeping in Siria per fermare la violenza. Durante una pausa nei bombardamenti di Homs, alcune famiglie riescono a fuggire e i manifestanti tornano in strada. Mohammed Ahmed Mustafa al-Dabi, capo della missione di osservatori, si dimette.
  • 13 Febbraio Escalation della Guerra Civile Siriana: L'esercito siriano ha continuato il bombardamento intenso di Homs, con l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Navanethem Pillay, che ha condannato l'attacco come un'azione indiscriminata contro i civili. L'Esercito Siriano Libero ha affermato di aver respinto un attacco dell'esercito siriano nella città di Rastan.
  • 14 Febbraio La strage di San Valentino a Chicago: Il 14 febbraio 1929 a Chicago, una sanguinosa imboscata tra gangster segna l'inizio dell'era di Cosa Nostra. Uomini di Al Capone, travestiti da poliziotti, sterminano la banda rivale di Bugsy Moran in un garage.
  • 15 Febbraio Offensiva dell'Esercito Siriano a Hama e Homs: L'Esercito Siriano intensifica le operazioni militari lanciando un'offensiva contro Hama e continuando i bombardamenti a Homs, inasprendo la guerra civile siriana in corso. L'attacco ha causato significative vittime civili, con 25 persone uccise dalle forze di sicurezza, principalmente nelle regioni di Homs e Idlib.
  • 16 Febbraio ONU condanna violazioni dei diritti umani in Siria: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità una risoluzione araba che condanna le violazioni dei diritti umani commesse dal governo di Bashar al-Assad durante la crisi siriana.
  • 17 Febbraio Siria: Escalation della Crisi a Homs: L'opposizione siriana lancia l'allarme su un potenziale massacro nel quartiere di Bab Amr a Homs. L'esercito siriano sta conducendo bombardamenti di artiglieria continui da 11 giorni consecutivi, intensificando il conflitto e la crisi umanitaria.
  • 18 Febbraio Papa Benedetto XVI crea 22 nuovi cardinali durante il suo quarto concistoro.
  • 19 Febbraio Continua la rivolta siriana: La rivolta siriana prosegue tra crescenti pressioni economiche e instabilità politica. Un importante imprenditore siriano dichiara che le sanzioni internazionali stanno paralizzando l'economia, suggerendo che il governo sta 'disintegrandosi'. Nel frattempo, le forze di sicurezza hanno intensificato la loro presenza a Damasco per reprimere potenziali proteste.
  • 20 Febbraio Ispettori AIEA a Tehran per negoziati nucleari: Ispettori dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica sono giunti a Tehran per discutere del programma nucleare iraniano, segnando un critico momento diplomatico nelle negoziazioni nucleari internazionali.
  • 21 Febbraio Escalation dell'Insurrezione Siriana: La rivolta siriana del 2011-2012 continua con violenza intensa, segnando un periodo critico di conflitto civile che avrebbe ridisegnato radicalmente il panorama geopolitico del Medio Oriente.
  • 22 Febbraio Escalation della Rivolta Siriana: Durante la rivolta siriana 2011-2012, due giornalisti occidentali, Marie Colvin (statunitense del Sunday Times) e Remi Ochlik (fotografo francese), sono stati uccisi a Homs. Gli attivisti hanno riferito di almeno 92 persone uccise dopo intense operazioni di bombardamento delle forze di sicurezza nella regione di Baba Amr.
  • 23 Febbraio Sentenza CEDU sul Caso Hirsi Jamaa: La Corte europea dei diritti dell'uomo ha emesso una sentenza definitiva riguardante il trasferimento di migranti somali ed eritrei in Libia da parte delle autorità italiane, esaminando presunte violazioni della Convenzione europea dei diritti umani.
  • 24 Febbraio Attività nucleari iraniane in escalation: Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, l'Iran continuava ad aumentare le proprie attività nucleari, sollevando preoccupazioni internazionali sulla potenziale proliferazione nucleare.
  • 25 Febbraio Massacro dell'Esercito Siriano a Homs: Brutale bombardamento delle città di Homs e Hama da parte dell'esercito siriano, con oltre 100 civili uccisi. L'evento sottolinea l'escalation della violenza durante la guerra civile siriana e la drammatica crisi umanitaria in corso.
  • 26 Febbraio Strage di Cutro: Il naufragio di un caicco a Steccato di Cutro, in Calabria, ha causato la morte di 94 persone e ha lasciato dispersi altri 11 individui, evidenziando le drammatiche conseguenze delle migrazioni irregolari nel Mediterraneo.
  • 27 Febbraio Massacro dell'esercito siriano a Homs: L'esercito siriano ha commesso una grave atrocità, uccidendo 125 civili in Siria, con 64 persone presunte sommariamente giustiziate mentre tentavano di fuggire dalla città di Homs.
  • 28 Febbraio Appello ONU per cessate il fuoco in Siria: Navanethem Pillay, Alto Commissario ONU per i Diritti Umani, ha richiesto urgentemente un immediato cessate il fuoco in Siria e l'accesso umanitario per sostenere i civili colpiti dal conflitto.
  • 29 Febbraio Offensiva dell'Esercito Siriano a Homs: L'Esercito Siriano lancia un'offensiva a terra a Homs, mentre le scorte locali di acqua e cibo si riducono criticamente, aggravando l'emergenza umanitaria per i residenti.
  • 01 Marzo Sostegno Finanziario BCE alle Banche Europee: La Banca Centrale Europea eroga 530 miliardi di euro a supporto delle banche europee, in un contesto di difficoltà economiche e necessità di stabilizzazione finanziaria.
  • 02 Marzo Morte di Lucio Dalla: Il celebre cantautore Lucio Dalla muore per un attacco cardiaco.
  • 03 Marzo Devastante Ondata di Tornado negli Stati Uniti: Una serie di tornado ha colpito diversi stati americani, tra cui Kentucky, Indiana e Alabama, causando almeno 36 vittime e distruzioni significative.
  • 04 Marzo Putin vince le elezioni presidenziali russe: Vladimir Putin ha ottenuto la vittoria nelle elezioni presidenziali russe, conquistando il 64% dei voti tra diffuse accuse di brogli elettorali. Questa elezione ha segnato il ritorno di Putin alla presidenza dopo aver ricoperto la carica di primo ministro, consolidando il suo potere politico.
  • 05 Marzo Controversie sulle Elezioni Presidenziali Russe: L'OSCE ha denunciato significative irregolarità nelle elezioni presidenziali russe, evidenziando un chiaro favoritismo verso Vladimir Putin. Gli osservatori internazionali hanno sottolineato gravi distorsioni nel processo elettorale.
  • 06 Marzo Caso Marò: Sviluppi della vicenda dei due marò italiani arrestati in India, che sta generando tensioni diplomatiche tra i due paesi.
  • 07 Marzo Potenziale scoperta del Bosone di Higgs: Fisici del Fermi National Accelerator Laboratory hanno riportato dati che suggeriscono l'esistenza del misterioso bosone di Higgs, spesso chiamato 'particella di Dio'.
  • 08 Marzo Escalation della Rivolta Siriana: La rivolta siriana del 2011-2012 continua ad intensificarsi, con significative defezioni politiche e persistente instabilità civile che minacciano il regime esistente.
  • 09 Marzo Conflitto civile siriano in escalation: Scontri intensi tra forze anti-governative e forze di sicurezza provocano 31 vittime, sottolineando la brutale guerra civile in corso in Siria.
  • 10 Marzo Massacro di Homs durante la rivolta siriana: Durante l'ongoing insurrezione siriana, almeno 45 tra bambini e donne sono stati uccisi a Homs, nonostante i recenti sforzi diplomatici delle Nazioni Unite per incontrare il Presidente Bashar al-Assad e discutere il conflitto.
  • 11 Marzo Attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid: Una serie di attentati ai treni sconvolge Madrid, causando 191 morti e circa 1.858 feriti, in uno dei più gravi attacchi terroristici in Europa.
  • 12 Marzo Strage di Civili in Afghanistan: Un soldato statunitense ha ucciso quattro famiglie afghane in un tragico episodio di violenza che ha scosso le relazioni tra forze NATO e popolazione locale.
  • 13 Marzo Escalation della Guerra Civile Siriana: L'esercito siriano ha intensificato gli attacchi contro i ribelli nel nord della Siria, in particolare nelle città di Idlib e Homs. I ribelli hanno risposto imboscando e uccidendo almeno 10 soldati governativi, in un crescendo di violenza che testimonia la complessità del conflitto.
  • 14 Marzo Tragico Incidente di Pullman Scolastico in Belgio: Un pullman di una scolaresca belga di ritorno da un viaggio d'istruzione in Svizzera ha perso il controllo, causando un incidente mortale con 28 vittime tra insegnanti e bambini.
  • 15 Marzo Escalation della Rivolta Siriana: I rapporti dei servizi segreti turchi rivelano che circa 20.000 soldati siriani hanno disertato le forze governative in un mese. La Turchia minaccia un intervento militare nel nord della Siria per assistere i rifugiati in fuga, mentre l'ONU prepara una missione umanitaria. Contemporaneamente, migliaia di sostenitori del governo siriano manifestano a Damasco.
  • 16 Marzo Sachin Tendulkar: 100 Secoli nel Cricket Internazionale: Sachin Tendulkar, leggenda del cricket indiano, raggiunge un traguardo storico diventando il primo battitore nella storia a segnare 100 secoli nel cricket internazionale. Un'impresa straordinaria che testimonia la sua grandezza e dedizione allo sport.
  • 17 Marzo Morte di John Demjanjuk, criminale di guerra nazista: John Demjanjuk, famigerato criminale di guerra nazista condannato per complicità nell'omicidio di 27.900 ebrei durante l'Olocausto, muore all'età di 91 anni, chiudendo un significativo capitolo nella responsabilità per l'Olocausto.
  • 18 Marzo Joachim Gauck eletto Presidente della Germania: L'Assemblea Federale tedesca ha eletto Joachim Gauck come nuovo Presidente della Repubblica Federale Tedesca, segnando un momento significativo nella leadership politica tedesca.
  • 19 Marzo Sparatoria alla scuola ebraica di Tolosa: Un attacco terroristico in una scuola ebraica a Tolosa, Francia, dove un assalitore ha ucciso un rabbino, i suoi due figli e il preside della scuola. Questo tragico evento ha evidenziato le crescenti tensioni e la violenza antisemita.
  • 20 Marzo Strage neonazista a Tolosa: Tragico attacco a Tolosa con l'uccisione di tre bambini e un insegnante, presumibilmente per mano di un estremista neonazista.
  • 21 Marzo Sollevazione Siriana: Violenze e Pressione Internazionale: Le forze di sicurezza siriane hanno continuato a bombardare un quartiere di Homs, causando almeno 79 vittime in Siria, di cui 42 solo a Homs. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una dichiarazione a sostegno del piano di pace di Kofi Annan. Il Segretario di Stato degli Stati Uniti Hillary Clinton ha avvertito il governo siriano e il presidente Bashar al-Assad di seguire il piano di pace dell'ONU, altrimenti avrebbero affrontato crescenti pressioni e isolamento internazionale.
  • 22 Marzo Ucciso Mohamed Merah a Tolosa: Le autorità francesi hanno concluso l'assedio contro Mohamed Merah, il terrorista responsabile di diversi attacchi antisemiti a Tolosa, neutralizzandolo in un'operazione che ha visto feriti tre poliziotti. L'evento ha segnato la fine di una caccia all'uomo durata diversi giorni.
  • 23 Marzo Ucciso Mohamed Merah, l'attentatore di Tolosa: Mohamed Merah, responsabile di una serie di attacchi terroristici a Tolosa che hanno causato diverse vittime, è stato neutralizzato dalle forze di sicurezza francesi.
  • 24 Marzo Invasione dell'Esercito Siriano a Saraqeb: Carri armati dell'esercito siriano invadono Saraqeb, causando 30 vittime. Disertori dell'esercito riescono a fermare l'invasione, dimostrando l'intenso conflitto interno in Siria durante la guerra civile.
  • 25 Marzo Intensificarsi dell'Insurrezione Siriana: Il 25 marzo 2012, la rivolta siriana contro il regime di Bashar al-Assad continuava con un'escalation di violenze e tentativi diplomatici internazionali per gestire la crisi umanitaria in corso.
  • 26 Marzo Siria accetta il piano di pace di Kofi Annan: La Siria ha ufficialmente accettato il piano di pace proposto dall'ex Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan, con l'obiettivo di de-escalare il conflitto violento in corso nel paese.
  • 27 Marzo Controversia giudiziaria di Bo Xilai in Cina: Emerse gravi accuse contro Bo Xilai per l'uso di metodi extragiudiziali nell'estorcere confessioni durante i processi contro le gang di Chongqing. La vicenda mise in luce potenziali casi di corruzione sistemica e abuso di potere all'interno del sistema giuridico cinese.
  • 28 Marzo La Corte Suprema esamina la riforma sanitaria di Obama: La Corte Suprema degli Stati Uniti avvia un esame critico sulla costituzionalità dell'Affordable Health Care Act, una riforma sanitaria cruciale proposta dal Presidente Obama che potrebbe impattare significativamente la politica sanitaria nazionale.
  • 29 Marzo Fitch Declassa il Rating dell'Italia: L'agenzia di rating Fitch ha declassato il rating dell'Italia da A+ ad A–, segnalando preoccupazioni sulla stabilità economica del paese.
  • 30 Marzo Caduta Politica di Bo Xilai: Bo Xilai, l'ex leader del partito di Chongqing, è stato apparentemente arrestato a Pechino in attesa di indagini, segnando un momento significativo di sconvolgimento politico in Cina.
  • 31 Marzo Ribellione Tuareg nel Mali settentrionale: I ribelli Tuareg hanno lanciato un attacco a Gao nel nord del Mali, intensificando la loro campagna territoriale appena un giorno dopo aver catturato la capitale provinciale Kidal. Questo evento faceva parte della più ampia ribellione Tuareg del 2012 che ha destabilizzato significativamente le regioni settentrionali del Mali.
  • 01 Aprile Elezioni suppletive in Birmania: La Birmania (Myanmar) ha tenuto elezioni suppletive per 45 seggi, con la leader democratica Aung San Suu Kyi che ha vinto in una circoscrizione. Questo evento è stato un importante traguardo nel graduale processo di transizione democratica del paese dopo decenni di governo militare.
  • 02 Aprile Rilascio dei dati del Censimento USA del 1940: Il 2 aprile 2012, l'Ufficio Censimenti degli Stati Uniti ha reso pubblici i dati storici del censimento del 1940, fornendo informazioni dettagliate su 132 milioni di americani. Questa pubblicazione offre a ricercatori, storici e genealogisti approfondimenti senza precedenti sul panorama demografico degli Stati Uniti in un periodo cruciale che ha preceduto la Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Aprile Risultati Primarie Presidenziali USA: Nelle primarie per le elezioni presidenziali del 2012, Mitt Romney vinse le competizioni in Wisconsin, Maryland e Washington D.C., mentre Barack Obama ottenne la nomination del Partito Democratico.
  • 04 Aprile STOCK Act firmato dal Presidente Obama: Il Presidente Obama firma il STOCK Act (Stop Trading on Congressional Knowledge), un provvedimento volto a eliminare l'insider trading e proibire l'uso di informazioni non pubbliche per profitti personali da parte dei membri del Congresso.
  • 05 Aprile Dimissioni di Umberto Bossi dalla Lega Nord: Umberto Bossi è stato costretto a dimettersi come leader del partito politico italiano Lega Nord a seguito di un significativo scandalo di corruzione.
  • 06 Aprile Commemorazione dei 20 anni dalla Guerra di Bosnia: Bosnia ed Erzegovina ha commemorato il ventesimo anniversario dell'inizio della Guerra di Bosnia, iniziata nell'aprile 1992, riflettendo su un periodo turbolento di conflitto regionale e trasformazione politica.
  • 07 Aprile Joyce Banda diventa Presidente del Malawi: Dopo la morte del Presidente Bingu wa Mutharika, Joyce Banda è stata eletta nuovo Presidente del Malawi, segnando una significativa transizione politica nella nazione africana.
  • 08 Aprile Guerra Civile Siriana: Escalation e Appello Papale: Nella guerra civile siriana, almeno 40 persone sono state uccise nonostante il piano di pace mediato da Kofi Annan, rappresentante speciale ONU-Lega Araba. Papa Benedetto XVI ha invocato la fine della violenza nel suo messaggio pasquale annuale dal Vaticano.
  • 09 Aprile Facebook Acquisisce Instagram: Facebook acquista Instagram, popolare applicazione mobile per la condivisione di foto, per 1 miliardo di dollari, segnando un momento significativo nella consolidazione del settore dei social media e della tecnologia.
  • 10 Aprile Facebook Acquisisce Instagram: Facebook ha speso un miliardo di dollari per acquisire Instagram, il popolare social network di condivisione foto, in una mossa strategica per espandere la propria presenza nel mondo dei social media.
  • 11 Aprile Caso Trayvon Martin: incriminazione di George Zimmerman: Un pubblico ministero della Florida ha incriminato George Zimmerman per omicidio di secondo grado in relazione alla morte di Trayvon Martin, un caso che è diventato un importante dibattito nazionale su razza e giustizia.
  • 12 Aprile Lancio Razzo Nordcoreano: Tensioni Regionali: Giappone e Filippine vengono poste in stato di allerta in previsione di un imminente lancio di razzo nordcoreano, intensificando le tensioni geopolitiche regionali.
  • 13 Aprile Piano di pace dell'ONU per la Siria: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha redatto una risoluzione per inviare osservatori in Siria per monitorare il rispetto di un nuovo accordo di pace, a seguito di rapporti su vittime civili dopo le preghiere del venerdì.
  • 14 Aprile Negoziati Internazionali sul Programma Nucleare Iraniano: Colloqui diplomatici sono iniziati tra l'Iran e le principali potenze mondiali, inclusi Russia, Cina e Stati Uniti, per discutere e potenzialmente risolvere le preoccupazioni sulle capacità nucleari iraniane.
  • 15 Aprile Attentato al Maratona di Boston: Un tragico attacco terroristico si è verificato durante la Maratona di Boston, causando molteplici vittime e feriti, segnando un momento significativo di violenza nella storia americana.
  • 16 Aprile Processo a Anders Behring Breivik: Inizia a Oslo, Norvegia, il processo contro Anders Behring Breivik, l'estremista di destra responsabile degli attacchi del 2011 in Norvegia che causarono 77 vittime, principalmente adolescenti. Il processo si concluderà con una condanna a 21 anni di prigione dopo valutazioni psichiatriche.
  • 17 Aprile Costa Concordia: Identificati Altri 5 Corpi: Proseguono le operazioni di identificazione delle vittime del naufragio della Costa Concordia, con altri 5 corpi riconosciuti tra i passeggeri della nave da crociera.
  • 18 Aprile Elezioni francesi: Sarkozy sconfitto: Nonostante i sondaggi iniziali favorevoli, Nicolas Sarkozy è stato sconfitto al ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi.
  • 19 Aprile Panoramica della Primavera Araba: La Primavera Araba è stata una serie di sollevamenti pro-democrazia che hanno coinvolto diversi paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, sfidando i regimi autoritari e chiedendo riforme politiche, diritti umani e opportunità economiche.
  • 20 Aprile Massacro dell'Esercito Siriano a Idlib: Le forze governative siriane hanno ucciso oltre 50 civili, prevalentemente nella regione di Idlib, durante la rivolta siriana in corso. Questa brutale azione ha ulteriormente inasprito le preoccupazioni internazionali sulle violazioni dei diritti umani e sulla crisi umanitaria in Siria.
  • 21 Aprile ONU Aumenta Monitoraggio in Siria: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha dispiegato 300 osservatori aggiuntivi in Siria per monitorare il conflitto in corso e potenziali violazioni dei diritti umani durante la rivolta siriana.
  • 22 Aprile Accordo USA-Afghanistan sul Ritiro delle Truppe: Negoziatori statunitensi raggiungono un accordo sulla presenza militare in Afghanistan dopo il previsto ritiro delle truppe alla fine del 2014.
  • 23 Aprile Vittoria di François Hollande nelle Elezioni Presidenziali Francesi: Il candidato socialista François Hollande ha vinto le elezioni presidenziali francesi, sconfiggendo il presidente uscente Nicolas Sarkozy e segnando un importante cambiamento politico in Francia.
  • 24 Aprile Primavera Araba: Rivolte per la Democrazia: Serie di sollevazioni e proteste pro-democrazia in diversi paesi del Medio Oriente e Nord Africa, che sfidano i regimi autoritari chiedendo riforme politiche e maggiore libertà.
  • 25 Aprile Festa della Liberazione 2012 a Milano: Celebrazioni per l'anniversario della liberazione d'Italia con cerimonie ufficiali, eventi culturali e incontri pubblici che commemorano il coraggio dei partigiani e degli Alleati nella lotta per libertà e democrazia.
  • 26 Aprile Massacro dell'Esercito Siriano a Hama: Durante la rivolta siriana, l'Esercito Siriano ha condotto attacchi con razzi devastanti sulla città di Hama, causando la morte di circa 70 persone, tra cui molti bambini. L'episodio evidenzia la natura brutale del conflitto e la violenta repressione governativa delle proteste.
  • 27 Aprile Devastante Ondata di Tornado negli Stati Uniti: Una catastrofica ondata di tornado ha colpito gli Stati Uniti, con 205 tornado che si sono abbattuti in un solo giorno, causando oltre 300 vittime e centinaia di feriti. L'evento ha rappresentato uno dei più distruttivi tornado multipli nella storia recente degli Stati Uniti.
  • 28 Aprile Escalation della Guerra Civile Siriana: La rivolta siriana iniziata nel 2011 continua ad intensificarsi, con numerosi violenti episodi segnalati in tutto il paese, evidenziando il conflitto in corso e la grave crisi umanitaria.
  • 29 Aprile Violenze religiose in Nigeria: Attacchi multipli contro chiese cristiane nel nord della Nigeria hanno causato numerose vittime. Presso l'Università Bayero di Kano sono morte almeno 16 persone. A Maiduguri, sede della setta islamista radicale Boko Haram, un attacco a una Chiesa di Cristo ha provocato cinque morti. Un separato attacco con granata a Nairobi ha ucciso una persona e ferito dieci persone.
  • 30 Aprile Aung San Suu Kyi Entra in Parlamento: Aung San Suu Kyi ha risolto una disputa sul giuramento e si è preparata a partecipare al parlamento con i colleghi della Lega Nazionale per la Democrazia, segnando un momento significativo nella transizione democratica del Myanmar.
  • 01 Maggio Manovra economica di Monti: Il governo Monti annuncia tagli immediati per 4,2 miliardi di euro, nominando tre super tecnici per gestire l'emergenza economica.
  • 02 Maggio ONU minaccia sanzioni tra Sudan e Sud Sudan: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta una risoluzione che minaccia sanzioni se le ostilità tra Sud Sudan e Sudan non cesseranno entro 48 ore, evidenziando le tensioni regionali in corso.
  • 03 Maggio Grandi potenze chiedono la cooperazione dell'Iran con l'AIEA: Gli Stati Uniti, la Francia, la Russia e la Cina hanno chiesto all'Iran di collaborare con l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica.
  • 04 Maggio Giornalisti Assassinati a Veracruz: Tre giornalisti sono stati brutalmente uccisi a Boca del Rio, Veracruz, con i loro corpi abbandonati in sacchi di plastica. Gli omicidi sono avvenuti in un'area dove i gruppi criminali Los Zetas e il Cartello del Golfo sono impegnati in un conflitto territoriale.
  • 05 Maggio Giappone Chiude l'Ultimo Reattore Nucleare: Il Giappone ha spento il suo ultimo reattore nucleare, segnando la prima volta dal 1970 in cui il paese è privo di generazione di energia nucleare. Questa decisione è probabilmente influenzata dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi nel 2011.
  • 06 Maggio Elezione di François Hollande in Francia: François Hollande è stato eletto 24º presidente della Repubblica Francese, sconfiggendo Nicolas Sarkozy e segnando un importante cambiamento nella leadership politica francese.
  • 07 Maggio Hollande Vince le Presidenziali Francesi: François Hollande del Partito Socialista ha vinto le elezioni presidenziali francesi del 2012 con il 51,62% dei voti, sconfiggendo Nicolas Sarkozy che ha ottenuto il 48,38%.
  • 08 Maggio Terremoto in Emilia-Romagna e Lombardia: Il 20 maggio 2012, un terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito le province di Modena, Mantova, Ferrara, Rovigo, Bologna e Reggio nell'Emilia, causando significativi danni e disagi.
  • 09 Maggio Obama sostiene il matrimonio tra persone dello stesso sesso: Il Presidente Barack Obama ha dichiarato ufficialmente il suo sostegno ai diritti delle coppie omosessuali di sposarsi, segnando un momento significativo per i diritti civili LGBTQ+.
  • 10 Maggio Elezioni Presidenziali in Francia: Il 10 maggio 2012 si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi, in cui François Hollande (Partito Socialista) ha sconfitto Nicolas Sarkozy con il 51,62% dei voti contro il 48,38%.
  • 11 Maggio Studio globale sulla mortalità infantile: Ricercatori americani hanno scoperto che le malattie prevenibili sono la principale causa di mortalità infantile mondiale. Lo studio ha rivelato che oltre il 60% dei 7,6 milioni di bambini deceduti prima dei cinque anni nel 2010 sono vittime di condizioni come la polmonite, evidenziando una sfida critica per la salute globale.
  • 12 Maggio Crisi del Debito nell'Eurozona si Aggrava: L'Eurozona continua ad affrontare significative sfide economiche, con un debito crescente e incertezza economica che minacciano la stabilità delle nazioni membri. La crisi economica sta mettendo a dura prova la coesione e la solidità dell'unione monetaria europea.
  • 13 Maggio Attentato alla Scuola di Brindisi: Un grave attentato è avvenuto presso una scuola di Brindisi, un evento che ha scosso la comunità e sollevato preoccupazioni sulla sicurezza nelle istituzioni scolastiche.
  • 14 Maggio Crisi Politica in Grecia: La Grecia continua ad affrontare instabilità politica dopo il fallimento del quarto tentativo di formare un governo di coalizione. Se entro il 15 maggio non si riuscirà a formare un governo, si terranno elezioni di emergenza a giugno, riflettendo le sfide politiche ed economiche del paese.
  • 15 Maggio Crisi Politica in Grecia: Dopo il fallimento dei principali partiti politici nel formare un governo di coalizione, la Grecia è costretta a indire nuove elezioni generali, evidenziando l'instabilità politica ed economica in corso nel paese.
  • 16 Maggio Inizio del processo a Ratko Mladic all'Aia: Presso il Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia all'Aia è iniziato il processo a Ratko Mladic, ex colonnello dell'esercito serbo-bosniaco, accusato di crimini di guerra durante il conflitto bosniaco. Un momento cruciale per la giustizia internazionale e la riconciliazione nei Balcani.
  • 17 Maggio USA avvertono di possibile azione militare contro l'Iran: L'ambasciatore statunitense in Israele, Daniel B. Shapiro, ha dichiarato che gli Stati Uniti sono pronti a intraprendere un'azione militare per impedire all'Iran di sviluppare armi nucleari, segnalando crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
  • 18 Maggio Vertice G8 sulla Crisi dell'Eurozona: I paesi del Gruppo degli Otto (G8) si sono riuniti a Camp David, negli Stati Uniti, per discutere le sfide economiche critiche, concentrandosi sulla crisi del debito greco e sull'instabilità economica dell'Eurozona.
  • 19 Maggio Attentato terroristico alla scuola di Brindisi: Il 19 maggio 2012, un tragico attentato terroristico ha colpito l'Istituto Tecnico Professionale 'Francesca Morvillo Falcone' a Brindisi. Tre bombole a gas sono esplose davanti alla scuola, causando la morte di Melissa Bassi, una studentessa di 16 anni, e ferendo altre cinque persone. L'attacco ha sconvolto la comunità italiana, evidenziando la vulnerabilità dei luoghi pubblici e l'impatto devastante della violenza.
  • 20 Maggio Un terremoto di magnitudo 6.0 colpisce la regione Emilia-Romagna uccidendo 7 persone e ferendone 50. La scossa viene avvertita in modo violento in tutto il Nord Italia.
  • 21 Maggio Terremoto in Emilia-Romagna: Il 20 maggio 2012, alle 4:03:52, si è verificato un terremoto di magnitudo 5.9 con epicentro a Finale Emilia, causando sette vittime. Il sisma ha interessato principalmente le province di Modena e Ferrara, provocando danni significativi a edifici religiosi, beni storico-culturali e capannoni industriali.
  • 22 Maggio SpaceX Lancia la Prima Missione Commerciale verso la ISS: SpaceX compie un passo storico lanciando con successo la missione COTS Demo Flight 2, con la capsula Dragon su un razzo Falcon 9. Questo volo rappresenta il primo trasporto commerciale verso la Stazione Spaziale Internazionale, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale privata.
  • 23 Maggio Elezioni Presidenziali Egiziane Post-Rivoluzione: I cittadini egiziani si preparano a votare nelle elezioni presidenziali, segnando un importante traguardo 15 mesi dopo la rivoluzione popolare che ha destituito il presidente di lunga data Hosni Mubarak, indicando una transizione verso processi democratici.
  • 24 Maggio Terremoti in Emilia-Romagna e Lombardia: Il 24 maggio 2012, l'Italia era ancora alle prese con le conseguenze del terremoto del 20 maggio che aveva colpito l'Emilia-Romagna e la Lombardia. L'attenzione era concentrata sulle operazioni di soccorso, assistenza alle popolazioni e misure di protezione civile.
  • 25 Maggio SpaceX Dragon: Primo Spacecraft Commerciale Attraccato alla ISS: Il 25 maggio 2012, la navicella spaziale Dragon di SpaceX ha compiuto un traguardo storico diventando il primo spacecraft commerciale a raggiungere e attraccare con successo alla Stazione Spaziale Internazionale. L'attracco è avvenuto alle 12:02 ora EDT (16:02 UTC), dimostrando la capacità delle aziende private di condurre missioni spaziali complesse e aprendo una nuova era nell'esplorazione spaziale.
  • 26 Maggio Massacro di Houla in Siria: Rapporti diffusi indicano l'uccisione di almeno 92 civili nella regione di Houla, nel governatorato di Homs, in un tragico episodio della guerra civile siriana che ha sconvolto la comunità internazionale.
  • 27 Maggio Condanna dell'ONU per il Massacro di Houla in Siria: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato all'unanimità il massacro di Houla, evidenziando le gravi violazioni dei diritti umani durante il conflitto siriano.
  • 28 Maggio Escalation della Rivolta Siriana: Continua l'intenso conflitto in Siria con rapporti di significative vittime civili. L'esercito siriano è accusato di aver ucciso almeno 41 civili a Hama, evidenziando la brutale guerra civile in corso.
  • 29 Maggio Forti scosse di terremoto colpiscono l'Emilia-Romagna, e vengono avvertite in tutto il Nord Italia, soprattutto in Veneto e Lombardia. La più forte, di magnitudo 5.8, ha il suo epicentro nei pressi di Medolla, in Provincia di Modena.
  • 30 Maggio Stato di Emergenza per il Terremoto in Emilia-Romagna: Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per gli eventi sismici che hanno colpito le Province di Bologna, Modena, Ferrara e Mantova il 20 maggio 2012. La dichiarazione è stata emessa ai sensi dell'articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e del decreto-legge del 15 maggio 2012, n. 59, riguardante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile.
  • 31 Maggio Missione della capsula SpaceX Dragon: La capsula non presidiata Dragon di SpaceX ha completato con successo la sua missione dimostrativa verso la Stazione Spaziale Internazionale, rientrando e ammarando nell'Oceano Pacifico.
  • 01 Giugno Consiglio ONU dei Diritti Umani sulla Strage di Houla in Siria: Il Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha votato contro una risoluzione che condannava il massacro perpetrato dalle forze siriane a Houla il 25 maggio, con Russia e Cina che si sono opposte alla risoluzione.
  • 02 Giugno Mubarak condannato all'ergastolo per la rivoluzione egiziana: L'ex presidente egiziano Hosni Mubarak è stato condannato all'ergastolo per il suo ruolo nell'uccisione di dimostranti durante la rivoluzione egiziana del 2011. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella transizione politica dell'Egitto e nella responsabilizzazione per la violenza di stato.
  • 03 Giugno Terremoto in Emilia-Romagna: Il 3 giugno 2012 è stata registrata una forte scossa sismica di magnitudo 5.1 alle 21:20 ora italiana, con epicentro nella zona tra le province di Modena, Reggio Emilia e Mantova. La scossa è stata avvertita chiaramente anche nel bresciano, generando preoccupazione e timori tra la popolazione.
  • 04 Giugno Lutto Nazionale per il Terremoto in Emilia-Romagna: Il 4 giugno 2012 è stato proclamato giorno di lutto nazionale per commemorare le vittime dei terremoti che da settimane stavano colpendo la regione Emilia-Romagna.
  • 05 Giugno Atterraggio del rover Curiosity su Marte, lanciato il 26 novembre 2011.
  • 06 Giugno Giubileo di Diamante della Regina Elisabetta II: La Regina Elisabetta II celebra 60 anni di regno con una serie di eventi commemorativi, tra cui un pranzo a Marlborough House con i leader del Commonwealth, suggellando un momento storico per la monarchia britannica.
  • 07 Giugno Fitch Declassa il Rating della Spagna: L'agenzia di rating Fitch ha abbassato il rating creditizio della Spagna da BBB a BBB, segnalando potenziali sfide economiche e una ridotta fiducia degli investitori nell'economia spagnola.
  • 08 Giugno Spagna Campione d'Europa di Calcio 2012: La Spagna ha vinto il Campionato Europeo di Calcio 2012, battendo l'Italia 4-0 nella finale di Kiev. Questa edizione è stata l'ultima con 16 squadre, prima dell'allargamento a 24 nazionali dal 2016.
  • 09 Giugno Spagna Ottiene Salvataggio Bancario: Il ministro delle finanze spagnolo Luis de Guindos ha confermato un sostanziale pacchetto di aiuti fino a 100 miliardi di euro per sostenere le banche in difficoltà, segnalando un momento critico nella crisi finanziaria europea.
  • 10 Giugno Offensiva Governativa Siriana a Homs: Le forze governative siriane hanno lanciato un massiccio attacco sulla città di Homs, bombardando l'area con oltre 500 razzi e proiettili nel tentativo di riprendere il controllo della provincia. L'Esercito Siriano Libero ha risposto con tattiche di guerriglia, nonostante un significativo svantaggio militare.
  • 11 Giugno Rivolta Siriana: Scontri intensi a Damasco: Scontri notturni sono scoppiati nel sobborgo di Al-Abbaseen a Damasco, tra l'Esercito Siriano Libero e le forze governative siriane, evidenziando l'intensità della guerra civile siriana.
  • 12 Giugno Primavera Araba: Continuazione delle Rivolte: Periodo significativo di sconvolgimenti politici e sociali in diversi paesi del Medio Oriente e Nord Africa, caratterizzato da proteste diffuse, disordini civili e richieste di riforme democratiche.
  • 13 Giugno Rivoluzione nelle cellule staminali: Lo scienziato giapponese Shinya Yamanaka è stato premiato con il Millennium Technology Prize per la sua scoperta rivoluzionaria di riprogrammazione delle cellule umane per imitare le cellule staminali embrionali, con potenziali ricadute straordinarie nella ricerca medica.
  • 14 Giugno Primavera Araba: Sviluppi in Tunisia ed Egitto: Le autorità tunisine hanno vietato le proteste previste per venerdì durante la Primavera Araba. In Egitto, la Corte Suprema ha chiesto lo scioglimento della camera bassa del parlamento e ha ordinato nuove elezioni dopo aver dichiarato illegali le elezioni parlamentari dell'anno precedente.
  • 15 Giugno Svolta di Obama sull'Immigrazione: Il presidente Barack Obama ha annunciato una politica che sospende le deportazioni per alcune categorie di immigrati illegali, segnando un cambiamento significativo nelle politiche di immigrazione degli Stati Uniti.
  • 16 Giugno Aung San Suu Kyi Riceve il Premio Nobel per la Pace: La politica birmana Aung San Suu Kyi accetta personalmente il Premio Nobel per la Pace, 21 anni dopo averlo ricevuto 'in absentia', simboleggiando la sua lunga lotta per la democrazia e i diritti umani.
  • 17 Giugno Morte di Rodney King: Rodney King, figura simbolo dei diritti civili il cui pestaggio da parte della polizia nel 1991 scatenò i riots di Los Angeles nel 1992, è stato trovato morto in una piscina a Rialto, segnando una fine tragica per un protagonista della storia dei diritti civili americani.
  • 18 Giugno Elezioni in Grecia: vittoria dei conservatori europeisti: Nelle elezioni greche, i partiti conservatori europeisti hanno ottenuto la vittoria, segnando un momento cruciale nella crisi economica europea e nella stabilità politica del paese.
  • 19 Giugno Julian Assange Cerca Asilo presso l'Ambasciata dell'Ecuador: Il fondatore di WikiLeaks Julian Assange ha richiesto asilo diplomatico presso l'ambasciata ecuadoriana a Londra, temendo una potenziale estradizione negli Stati Uniti dopo aver pubblicato documenti classificati che rivelavano controversi atti militari, inclusi filmati di uccisioni di civili da parte dell'esercito statunitense.
  • 20 Giugno Accordo al G20 su crescita e banche: Durante il vertice del G20, i leader mondiali hanno raggiunto un accordo su temi di crescita economica e regolamentazione bancaria, cercando strategie condivise per affrontare la crisi finanziaria globale.
  • 21 Giugno L'Ecuador concede asilo a Julian Assange: Il presidente ecuadoriano Rafael Correa decide di concedere asilo politico al fondatore di WikiLeaks Julian Assange, che rimane nell'ambasciata ecuadoriana a Londra per evitare un potenziale arresto da parte delle autorità britanniche.
  • 22 Giugno il Congresso depone per il presidente Fernando Lugo.
  • 23 Giugno Grecia cerca estensione del piano di salvataggio: Il nuovo governo di coalizione greco ha proposto un'estensione biennale per raggiungere gli obiettivi del piano di salvataggio, cercando di rallentare le misure di austerità senza tagli aggiuntivi a pensioni e stipendi.
  • 24 Giugno Guerra Civile Siriana: scontri ad Aleppo: Negli scontri della Guerra Civile Siriana, almeno 16 soldati siriani sono stati uccisi durante gli scontri con i ribelli ad Aleppo, sottolineando l'intensità e la natura mortale del conflitto.
  • 25 Giugno Continua l'insurrezione siriana: L'insurrezione siriana, iniziata nel 2011, continua ad escalare con significative defezioni militari e crescenti tensioni internazionali.
  • 26 Giugno Parlamento australiano commemora vittime di Monaco: I parlamentari australiani hanno unanimemente sostenuto una mozione per osservare un momento di silenzio alle Olimpiadi di Londra in ricordo degli 11 atleti israeliani tragicamente uccisi alle Olimpiadi di Monaco nel 1972, marcando un toccante gesto di solidarietà internazionale.
  • 27 Giugno Strage di Ustica: Il DC9 I-TIGI Itavia IH870, in volo da Bologna a Palermo con due ore di ritardo, esplode nei cieli a nord di Ustica causando 81 vittime, tra cui 13 bambini.
  • 28 Giugno Corte Suprema USA Conferma Legge Sanitaria: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato il Patient Protection and Affordable Health Act, incluso l'obbligo per i cittadini di ottenere una copertura sanitaria entro il 2014, una decisione storica nella politica sanitaria statunitense.
  • 29 Giugno Unione Europea approva riforma bancaria: I leader dell'Unione Europea hanno raggiunto un accordo cruciale per utilizzare fondi di salvataggio per ricapitalizzare banche in difficoltà e sviluppare un piano per rafforzare l'unione politica e di bilancio. Questa decisione ha significativamente risollevato i mercati azionari mondiali.
  • 30 Giugno Strage di Ciaculli: Nell'attentato mafioso noto come Strage di Ciaculli, perdono la vita sette uomini delle forze dell'ordine, in un episodio drammatico della storia criminale italiana.
  • 01 Luglio Si svolge la finale del Campionato europeo di calcio 2012 a Kiev, Italia-Spagna, che vede la vittoria della Spagna per 4-0; la nazionale iberica si riconferma Campione d'Europa, vincendo il suo 3º titolo europeo
  • 02 Luglio NASA e Lockheed Martin lanciano la navicella Orion: NASA e Lockheed Martin hanno annunciato il lancio della prima navicella spaziale Orion da Cape Canaveral, segnando un importante traguardo nella tecnologia di esplorazione spaziale.
  • 03 Luglio Crisi dei diritti umani nella rivolta siriana: L'insurrezione siriana continua a rivelare gravi violazioni dei diritti umani. Human Rights Watch ha documentato 27 centri di tortura gestiti dalle agenzie di intelligence siriane, evidenziando la natura brutale del conflitto.
  • 04 Luglio Scoperta del Bosone di Higgs al Large Hadron Collider: Gli scienziati del CERN hanno annunciato la scoperta rivoluzionaria di una particella consistente con il bosone di Higgs, un elemento fondamentale della fisica che spiega come la materia acquisisca massa. Questa scoperta, teorizzata sin dagli anni '60, rappresenta un traguardo monumentale nella fisica delle particelle e nella comprensione dell'universo.
  • 05 Luglio Scoperta della Particella di Dio al CERN: Il CERN ha annunciato la scoperta della particella di Higgs, comunemente chiamata 'particella di Dio', un momento cruciale nella fisica delle particelle che conferma importanti teorie sulla struttura dell'universo.
  • 06 Luglio Curiosity Rover atterra su Marte: Il rover Curiosity della NASA è atterrato con successo sulla superficie marziana, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria robotica. Questo sofisticato rover è stato progettato per indagare sul clima e la geologia di Marte, cercando potenziali segni di vita microbica passata.
  • 07 Luglio Libia: Elezioni Storiche del Congresso Nazionale: I votanti libici hanno partecipato a un'elezione storica per il Congresso Nazionale Generale, segnando un passaggio significativo nella transizione democratica del paese. I rappresentanti eletti avevano il compito di nominare un Primo Ministro, formare un gabinetto e redigere una nuova Costituzione.
  • 08 Luglio Spagna campione d'Europa di calcio: La Spagna vince il Campionato europeo di calcio battendo l'Italia per 4 a 0, confermando il proprio dominio nel calcio internazionale.
  • 09 Luglio Continua la Rivolta Siriana con Alte Perdite Civili: Kofi Annan riferisce di colloqui 'costruttivi' con il Presidente Assad, ma il conflitto siriano continua con oltre 17.000 morti, prevalentemente civili. In questa giornata, 31 persone sono state uccise dall'esercito siriano, principalmente a Homs.
  • 10 Luglio Naufragio Costa Crociere all'Isola del Giglio: Il 10 luglio 2012, una nave della Costa Crociere ha subito un naufragio vicino all'Isola del Giglio, causando gravi danni e perdite umane.
  • 11 Luglio Terremoto in Emilia, danni per 13,2 miliardi: Il terremoto ha causato ingenti danni economici in Emilia-Romagna, con 11,2 miliardi di euro di danni nelle province di Modena e Ferrara, e ulteriori 980 milioni nel mantovano.
  • 12 Luglio Rapporto sullo Scandalo Abusi Sessuali a Penn State: L'ex direttore dell'FBI Louis Freeh ha pubblicato un rapporto che accusa Joe Paterno e altri funzionari di Penn State di aver coperto gli abusi sessuali su minori commessi da Jerry Sandusky, rivelando un fallimento sistemico nella protezione dei bambini.
  • 13 Luglio Scoperta del Bosone di Higgs: Gli scienziati del CERN annunciano l'osservazione di una particella con caratteristiche compatibili a quelle del bosone di Higgs, una scoperta rivoluzionaria nel campo della fisica delle particelle.
  • 14 Luglio Offensiva militare siriana a Daraa: Le forze militari siriane hanno lanciato un'importante offensiva a Khirbet Ghazaleh, nella provincia di Daraa, coinvolgendo centinaia di soldati e elicotteri da combattimento, intensificando il conflitto siriano in corso.
  • 15 Luglio Escalation della Guerra Civile Siriana: La rivolta siriana continua con intensi scontri tra forze di opposizione e truppe governative a Damasco, segnando un'importante escalation nel conflitto civile in corso.
  • 16 Luglio Preparativi per le Olimpiadi di Londra 2012: Migliaia di ufficiali e atleti internazionali hanno iniziato ad arrivare nel Regno Unito in preparazione dei Giochi Olimpici di Londra 2012, segnalando l'imminente inizio di questo importante evento sportivo globale.
  • 17 Luglio Marissa Mayer diventa CEO di Yahoo: Marissa Mayer, già dirigente di alto livello di Google, è stata nominata nuovo Amministratore Delegato di Yahoo! Inc., segnando una significativa transizione di leadership per l'azienda tecnologica.
  • 18 Luglio Attentato terroristico a Burgas in Bulgaria: Un attentato terroristico ha colpito un pullman turistico israeliano all'aeroporto di Burgas in Bulgaria, causando la morte di sette turisti israeliani e il ferimento di altre 32 persone. L'attacco ha rappresentato un grave atto di terrorismo internazionale che ha sconvolto la comunità internazionale e aumentato le tensioni geopolitiche nella regione.
  • 19 Luglio Consiglio di Sicurezza ONU Diviso sulla Siria: Russia e Cina hanno posto il veto a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU che minacciava sanzioni contro la Siria. 11 paesi hanno votato a favore della risoluzione, mentre Sudafrica e Pakistan si sono astenuti, evidenziando le profonde divisioni della comunità internazionale sul conflitto siriano.
  • 20 Luglio Sparatoria al Cinema di Aurora: Il 20 luglio 2012, James Holmes ha condotto una sparatoria di massa durante l'anteprima di mezzanotte del film 'Il cavaliere oscuro - Il ritorno' presso il cinema Century 16 ad Aurora, Colorado. Il killer, vestito con un equipaggiamento tattico, ha aperto il fuoco sui spettatori inconsapevoli, uccidendo 12 persone e ferendone 58 in uno degli attacchi più mortali nella storia degli Stati Uniti.
  • 21 Luglio Massacro di Aurora: Un uomo armato irrompe in un cinema di Aurora, Colorado, durante la proiezione di 'Batman: The Dark Knight Rises', causando 12 morti e 70 feriti in uno dei più scioccanti episodi di violenza di massa nella storia statunitense.
  • 22 Luglio Lega Araba Chiede Dimissioni di Assad: La Lega Araba ha ufficialmente richiesto le immediate dimissioni del Presidente siriano Bashar al-Assad per fermare le violenze in corso, intensificando la pressione diplomatica internazionale durante la Guerra Civile Siriana.
  • 23 Luglio Addio a Sally Ride, Prima Astronauta Americana: Sally Ride, prima donna astronauta americana, è deceduta all'età di 61 anni per un cancro al pancreas. Il suo necrologio ha riconosciuto la sua relazione ventisettennale con una donna, evidenziando i suoi straordinari contributi all'esplorazione spaziale e alla rappresentazione LGBTQ+.
  • 24 Luglio Elezioni Presidenziali Francesi del 2012: François Hollande del Partito Socialista ha vinto le elezioni presidenziali francesi battendo Nicolas Sarkozy con il 51,62% dei voti contro il 48,38%.
  • 25 Luglio Inizio dei Giochi Olimpici Estivi 2012: Iniziano a Londra i Giochi Olimpici Estivi 2012, con l'avvio del Torneo di Calcio Femminile, un importante evento sportivo internazionale.
  • 26 Luglio Elevate perdite civili nel conflitto siriano: I Comitati di Coordinamento Locali siriani riportano almeno 200 vittime nella violenza quotidiana. Aleppo e Damasco sono le regioni più colpite, con 95 morti, e ulteriori vittime segnalate a Daraa, Idlib e Homs.
  • 27 Luglio Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi di Londra 2012: La cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 2012 si è svolta presso lo Stadio Olimpico di Londra. La Regina Elisabetta II ha ufficialmente dichiarato aperti i Giochi, segnando la terza volta che Londra ha ospitato l'evento olimpico. La cerimonia, intitolata 'Isles of Wonder', è stata diretta creativamente dal regista Danny Boyle.
  • 28 Luglio Scoperta del bosone di Higgs: Gli scienziati del CERN hanno annunciato l'osservazione di una particella con caratteristiche compatibili con il bosone di Higgs, un importante traguardo nella fisica delle particelle.
  • 29 Luglio Guerra Civile Siriana in Escalation: La guerra civile siriana, iniziata nel 2011, continua ad intensificarsi con significative implicazioni conflittuali e umanitarie in tutto il paese.
  • 30 Luglio Escalation della Guerra Civile Siriana: La Guerra Civile Siriana è continuata ad intensificarsi, con conseguenze umanitarie significative e ampio sfollamento di civili.
  • 31 Luglio Michael Phelps stabilisce il record olimpico di medaglie: Michael Phelps ha infranto il record di medaglie olimpiche precedentemente detenuto da Larisa Latynina nel 1964, diventando l'atleta olimpico più decorato della storia. Il nuotatore statunitense ha raggiunto questo straordinario traguardo durante i Giochi Olimpici di Londra 2012, confermando il suo status di leggenda dello sport.
  • 01 Agosto Vertigo eletto miglior film di tutti i tempi: Secondo un sondaggio condotto dalla rivista del British Film Institute 'Sight and Sound', il thriller psicologico di Alfred Hitchcock del 1958 'Vertigo' è stato nominato il miglior film di tutti i tempi, segnando un momento significativo nella storia del cinema.
  • 02 Agosto Commemorazione Strage di Bologna: Il 2 agosto 2012 è stato ricordato il 32° anniversario della strage alla stazione di Bologna, un tragico evento che ha profondamente segnato la storia italiana.
  • 03 Agosto Guerra Civile Siriana si intensifica ad Aleppo: La Guerra Civile Siriana continua ad acuirsi, con significativi scontri militari nella città di Aleppo tra l'Esercito Libero Siriano e le forze dell'Esercito Siriano.
  • 04 Agosto Primavera Araba Continua: Periodo significativo di sommovimenti politici e sociali in diversi paesi del Medio Oriente e Nord Africa, caratterizzato da diffuse proteste, instabilità civile e richieste di riforme democratiche.
  • 05 Agosto Sparatoria al Tempio Sikh nel Wisconsin: Il 5 agosto 2012, una tragica sparatoria di massa si è verificata presso il Tempio Sikh del Wisconsin a Oak Creek, dove un suprematista bianco ha ucciso sei fedeli e ferito quattro persone, prima di essere ucciso dalla polizia. Le vittime includevano il fondatore del tempio Satwant Singh Kaleka, i fratelli Sita e Ranjit Singh, Prakash Singh, Paramjit Kaur e Suveg Singh. L'autore, Wade Michael Page, aveva legami noti con gruppi suprematisti bianchi e neo-nazisti.
  • 06 Agosto Curiosity Rover Atterra su Marte: La missione Mars Science Laboratory della NASA ha fatto atterrare con successo il rover Curiosity sulla superficie marziana, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale. Il rover, dotato di strumenti scientifici avanzati, ha iniziato a trasmettere immagini e dati verso la Terra, promettendo ricerche rivoluzionarie sulla geologia del Pianeta Rosso e sul potenziale di vita passata o presente.
  • 07 Agosto Scoperta del Bosone di Higgs: Gli scienziati del CERN hanno annunciato ufficialmente l'osservazione di una particella con caratteristiche compatibili al bosone di Higgs, un risultato rivoluzionario nella fisica delle particelle.
  • 08 Agosto Ex Primo Ministro siriano diserta in Giordania: Un portavoce del governo giordano ha affermato che l'ex Primo Ministro siriano Riad Hijab è arrivato in Giordania, smentendo le precedenti relazioni sul suo presunto trasferimento del 6 agosto.
  • 09 Agosto Storico Successo Olimpico di Usain Bolt: Il velocista giamaicano Usain Bolt diventa il primo atleta a vincere ori olimpici nei 100m e 200m in due Olimpiadi consecutive, consolidando il suo status di leggenda dell'atletica leggera.
  • 10 Agosto Usain Bolt fa storia olimpica: Il velocista giamaicano Usain Bolt è diventato il primo atleta a vincere ori olimpici nei 100m e 200m in due olimpiadi consecutive, consolidando il suo status di miglior velocista della sua generazione.
  • 11 Agosto Clinton incontra leader turchi sulla crisi siriana: Il Segretario di Stato americano Hillary Clinton è giunta a Istanbul per colloqui diplomatici di alto livello con i leader turchi riguardo alla guerra civile siriana in escalation, evidenziando la crescente preoccupazione della comunità internazionale sul conflitto.
  • 12 Agosto Olimpiadi Estive di Londra 2012: Le Olimpiadi Estive di Londra 2012 mostrano l'eccellenza atletica globale e la cooperazione internazionale attraverso lo sport.
  • 13 Agosto Record di Longevità per Voyager 2: La sonda spaziale Voyager 2 ha raggiunto un traguardo storico battendo il record di longevità nel suo viaggio interstellare.
  • 14 Agosto Guerra Civile Siriana si Intensifica: La Guerra Civile Siriana continua ad intensificarsi, con conflitti in corso e significative defezioni militari che minacciano il regime esistente.
  • 15 Agosto ONU Conferma Crimini di Guerra in Siria: I Commissari ONU Pinheiro e Abuzayd hanno documentato crimini di guerra commessi dalle truppe governative siriane e, in misura minore, dai gruppi anti-governativi, con particolare riferimento al massacro di Houla.
  • 16 Agosto Escalation della Guerra Civile Siriana: La Siria affronta l'isolamento internazionale con la sospensione della sua appartenenza all'Organizzazione della Cooperazione Islamica. Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU termina la missione di osservatori, evidenziando la crescente crisi umanitaria con circa 1 milione di sfollati e 2,5 milioni che necessitano di assistenza urgente.
  • 17 Agosto Massacro di Marikana in Sudafrica: Il 17 agosto 2012, la polizia sudafricana ha ucciso più di 30 minatori di platino in sciopero durante un violento confronto presso la miniera Lonmin PLC. L'operazione di sicurezza è stata la più sanguinosa dalla fine dell'apartheid. I minatori stavano chiedendo aumenti salariali quando la polizia ha aperto il fuoco su una folla di 3.000 scioperanti, riaccendendo dolorose memorie di oppressione razziale e evidenziando le tensioni sociali in corso nel paese.
  • 18 Agosto Escalation della Guerra Civile Siriana: La Guerra Civile Siriana continua ad intensificarsi, con molteplici attori internazionali e fazioni locali coinvolte in un conflitto complesso e devastante che avrebbe ridisegnato il panorama geopolitico del Medio Oriente.
  • 19 Agosto Terremoti in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto: Il 20 maggio 2012, l'Emilia-Romagna, la Lombardia e il Veneto sono state colpite da un terremoto di magnitudo 6.0 con epicentro tra le province di Modena, Mantova, Ferrara, Rovigo, Bologna e Reggio nell'Emilia, causando ingenti danni.
  • 20 Agosto Myanmar Abolisce la Censura dei Media: Il Myanmar annuncia la fine della censura mediatica come parte delle sue riforme politiche in corso, segnando un importante passo verso la libertà di stampa e la trasformazione democratica.
  • 21 Agosto Avvertimento russo sulla Siria: La Russia ha emesso un avvertimento diplomatico agli Stati Uniti riguardo al conflitto civile siriano, proponendo di assistere nei negoziati per stabilire una scadenza che ponga fine alla violenza in corso. Il messaggio evidenzia il ruolo diplomatico russo nella crisi mediorientale.
  • 22 Agosto Escalation della Guerra Civile Siriana: Intensi combattimenti continuano in Siria, con le forze governative che bombardano due distretti a Damasco. I ribelli riportano almeno 47 vittime. L'ONU conferma 18.000 morti totali in questo devastante conflitto.
  • 23 Agosto Controversia Doping di Lance Armstrong: Lance Armstrong ha annunciato che non contesterebbe le accuse dell'Agenzia Antidoping degli Stati Uniti, il che potrebbe comportare la perdita dei suoi sette titoli del Tour de France e rappresentare un momento significativo nell'etica sportiva.
  • 24 Agosto Sentenza per gli attacchi terroristici in Norvegia: Anders Behring Breivik è stato condannato a 21 anni di detenzione preventiva per il devastante attacco terroristico del 2011 in Norvegia. Nel luglio 2011, Breivik ha ucciso deliberatamente 77 persone, attaccando un campo politico giovanile e il centro di Oslo in un atto di terrorismo estremamente scioccante.
  • 25 Agosto Morte di Neil Armstrong: Neil Armstrong, il leggendario astronauta che divenne il primo uomo a camminare sulla Luna durante la missione Apollo 11, muore all'età di 82 anni. Il suo storico sbarco lunare del 20 luglio 1969 rimane uno dei più significativi traguardi dell'umanità.
  • 26 Agosto Trasmissione Vocale Interplanetaria di Curiosity: La NASA ha compiuto un traguardo storico con il rover Curiosity su Marte, trasmettendo il primo messaggio vocale umano da un altro pianeta. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, dimostrando le capacità tecnologiche avanzate dell'agenzia spaziale.
  • 27 Agosto Rover Curiosity Trasmette la Prima Voce Umana da Marte: Il rover Curiosity della NASA ha fatto storia trasmettendo la prima registrazione audio di una voce umana dalla superficie di un altro pianeta, con l'amministratore NASA Charles Bolden che ha inviato un messaggio rivoluzionario.
  • 28 Agosto Mitt Romney Nominato Candidato Presidenziale Repubblicano: Durante la Convenzione Nazionale a Tampa, Florida, il Partito Repubblicano degli Stati Uniti ha ufficialmente nominato Mitt Romney come candidato presidenziale per le elezioni del 2012.
  • 29 Agosto Uccisione di Libero Grassi: A Palermo, Libero Grassi, imprenditore impegnato nella lotta alla mafia, è stato ucciso, diventando simbolo del coraggio contro il crimine organizzato.
  • 30 Agosto Escalation della Guerra Civile Siriana: La Guerra Civile Siriana continua con crescente attenzione internazionale e tensioni diplomatiche, coinvolgendo molteplici attori regionali e globali in un conflitto sempre più complesso.
  • 31 Agosto Enrique Peña Nieto eletto presidente del Messico: Enrique Peña Nieto del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) è stato dichiarato presidente eletto del Messico, segnalando un potenziale cambiamento politico nel paese.
  • 01 Settembre Morte di Hal David: Il famoso paroliere americano Hal David, celebre per le sue leggendarie collaborazioni con Burt Bacharach, muore a Los Angeles all'età di 91 anni, lasciando un'eredità musicale straordinaria.
  • 02 Settembre Attentato al Consolato USA a Bengasi: L'11 settembre 2012, un attentato al consolato statunitense di Bengasi in Libia ha causato la morte dell'ambasciatore americano Chris Stevens.
  • 03 Settembre Moody's Declassa le Prospettive di Credito dell'UE: Moody's modifica le prospettive del rating creditizio dell'Unione Europea da stabili a negative, segnalando potenziali sfide economiche e incertezza finanziaria nella regione.
  • 04 Settembre Transizione di Leadership in Cina: Reuters identifica Xi Jinping come prossimo leader della Cina. Durante l'attesa transizione di potere al 18° Congresso del Partito Comunista, Hu Chunhua non è stato promosso nel Comitato Permanente del Politburo.
  • 05 Settembre Negoziati per il salvataggio della Grecia nell'Eurozona: La troika (Commissione Europea, Banca Centrale Europea e FMI) ha richiesto condizioni severe per l'erogazione della successiva tranche di aiuti alla Grecia, incluso l'allungamento della settimana lavorativa fino a sei giorni. Il Primo Ministro olandese Mark Rutte ha escluso un terzo prestito di salvataggio, mentre Diederik Samsom del Partito Laburista ha discusso di possibili esenzioni per la Grecia nell'Eurozona.
  • 06 Settembre Sviluppi della Guerra Civile Siriana: Il conflitto civile in Siria continua ad aggravarsi, con sforzi diplomatici internazionali volti a mitigare la crisi umanitaria e il conflitto in corso. La situazione rimane estremamente critica e complessa.
  • 07 Settembre BCE: Vittoria di Draghi con Acquisto Illimitato di Titoli: La Banca Centrale Europea, sotto la guida di Mario Draghi, approva una strategia di acquisto illimitato di titoli dei Paesi in difficoltà economica, un intervento significativo per stabilizzare l'economia europea durante la crisi del debito.
  • 08 Settembre Commemorazione dell'Armistizio di Settembre 1943: L'8 settembre è una data storica per l'Italia che commemora l'armistizio con gli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale, firmato l'8 settembre 1943.
  • 09 Settembre Naufragio Costa Concordia: La nave da crociera Costa Concordia si è arenata al largo dell'Isola del Giglio, provocando gravi danni e perdite umane in uno dei più drammatici incidenti marittimi italiani.
  • 10 Settembre Ucciso un leader di Al Qaeda in Yemen: Funzionari yemeniti confermano l'eliminazione di Said al Shihri, numero due di Al Qaeda nella Penisola Arabica, in un importante sviluppo nelle operazioni di contrasto al terrorismo.
  • 11 Settembre Attacco di Miliziani al Consolato USA a Bengasi: Miliziani hanno assaltato il consolato statunitense a Bengasi, saccheggiando e bruciando la struttura. Utilizzando lanciagranate, hanno ucciso l'ambasciatore statunitense in Libia J. Christopher Stevens e altri tre americani, segnando un significativo incidente diplomatico e di sicurezza.
  • 12 Settembre Attacchi alle ambasciate USA in Medio Oriente: Assalto alle sedi diplomatiche statunitensi al Cairo e a Bengasi, in un'ondata di proteste e violenze che hanno scosso la regione mediorientale.
  • 13 Settembre Uccisione dell'ambasciatore americano in Libia: Evento relativo all'assassinio dell'ambasciatore statunitense in Libia, che ha scatenato tensioni internazionali e dibattiti sulla sicurezza diplomatica.
  • 14 Settembre Cerimonia militare per i caduti di Bengasi: Una solenne cerimonia militare è stata organizzata per riportare in patria i corpi di quattro americani uccisi nell'attacco al consolato di Bengasi: l'Ambasciatore J. Christopher Stevens, l'Ufficiale Sean Smith e gli ex Navy SEALs Tyrone Woods e Glen Doherty. L'evento di alto profilo è stato presenziato dal Presidente Obama, dal Vicepresidente Biden, dalla Segretaria di Stato Clinton e dal Segretario alla Difesa Panetta, evidenziando la tragedia diplomatica.
  • 15 Settembre Sviluppi nella Guerra Civile Siriana: Un importante ufficiale dell'Aeronautica Militare Siriana, parente del Presidente Assad, ha disertato. L'Inviato Speciale ONU Lakhdar Brahimi ha definito la crisi una minaccia seria e pericolosa per la pace mondiale.
  • 16 Settembre Escalation della guerra civile siriana: Continua la violenza tra ribelli e forze governative in diverse province siriane, evidenziando il persistente conflitto e la crisi umanitaria in corso.
  • 17 Settembre Dispute territoriali tra Cina e Giappone: Escalation delle tensioni per le isole Senkaku: la Cina invia 1.000 imbarcazioni da pesca e sei navi di sorveglianza per sfidare la nazionalizzazione giapponese del territorio conteso.
  • 18 Settembre Primo trapianto di utero da madre a figlia: L'Università di Göteborg ha raggiunto un traguardo medico eseguendo il primo trapianto di utero da madre a figlia, aprendo potenzialmente la possibilità per le donne di partorire utilizzando lo stesso utero in cui sono nate, rappresentando un significativo progresso nella medicina riproduttiva.
  • 19 Settembre Escalation delle tensioni tra Cina e Giappone per le Isole Senkaku: Crescono le tensioni diplomatiche tra Cina e Giappone per il possesso delle Isole Senkaku. Il presidente cinese Xi Jinping ha denunciato la nazionalizzazione delle isole da parte del Giappone come una 'farsa', chiedendo a Tokyo di 'frenare il proprio comportamento'. A Taipei, manifestanti hanno organizzato proteste davanti all'edificio del Parlamento taiwanese, sventolando slogan anti-giapponesi e bruciando bandiere giapponesi.
  • 20 Settembre Guerra Civile Siriana: Escalation Drammatica: La Guerra Civile Siriana continua con intense azioni militari e significative perdite civili, evidenziando la grave crisi umanitaria in corso nella regione mediorientale.
  • 21 Settembre Truppe Statunitensi Lasciano l'Afghanistan: Le ultime truppe di rinforzo statunitensi si sono ritirate dall'Afghanistan, segnando un importante traguardo nel lungo impegno militare e indicando un potenziale cambiamento strategico regionale.
  • 22 Settembre Scandalo di Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica di Melbourne: L'Arcidiocesi Cattolica di Melbourne ha confermato diffusi abusi storici su minori da parte dei suoi sacerdoti negli anni '30. Il Vescovo Denis Hart ha descritto i dati come 'raccapriccianti e vergognosi'. Gli attivisti hanno suggerito che il numero effettivo di vittime in Victoria potrebbe essere significativamente superiore al conteggio ufficiale di oltre 600 bambini.
  • 23 Settembre Libia Scioglie le Milizie: Tutte le milizie e i gruppi armati non sotto il controllo statale sono stati sciolti in Libia, segnando un importante passo verso la stabilizzazione nazionale e il governo centralizzato.
  • 24 Settembre Tensioni Cino-Giapponesi per le Isole Senkaku: Grave escalation diplomatica tra Cina e Giappone per il controllo delle Isole Senkaku (note anche come Diaoyu), con conseguenti tensioni politiche, restrizioni economiche e manifestazioni pubbliche di protesta.
  • 25 Settembre Allerta Sanitaria Globale: Nuovo Coronavirus: L'Organizzazione Mondiale della Sanità emette un'allerta globale dopo aver scoperto un nuovo caso di coronavirus in un cittadino del Qatar di ritorno dall'Arabia Saudita, segnalando potenziali rischi emergenti per la salute.
  • 26 Settembre Escalation della Guerra Civile Siriana a Damasco: Doppi attentati vicino al quartier generale delle Forze Armate Siriane a Damasco hanno ucciso almeno quattro guardie militari. Il corrispondente di Press TV Maya Nasser è stato ucciso da un cecchino durante il servizio. Il Qatar ha chiesto un intervento nel mondo arabo in Siria, mentre gli attivisti locali hanno riferito che l'esercito siriano ha ucciso oltre 40 civili nel sobborgo di Thiabieh.
  • 27 Settembre Curiosity scopre un antico letto di fiume su Marte: Il rover Curiosity della NASA ha compiuto una scoperta rivoluzionaria, trovando le prove di un antico corso d'acqua veloce su Marte. Questo ritrovamento ha significativamente avanzato la comprensione scientifica del pianeta, aprendo nuove prospettive sulla possibilità di vita passata e l'esplorazione umana futura.
  • 28 Settembre Primi commenti dell'OMS sul nuovo coronavirus: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che il nuovo coronavirus proveniente dall'Arabia Saudita non era altamente contagioso, una valutazione iniziale di quello che in seguito sarebbe diventato noto come MERS-CoV.
  • 29 Settembre Crisi Bancaria Spagnola: La Spagna ha richiesto 40 miliardi di euro per sostenere il proprio sistema bancario, evidenziando le difficoltà economiche del paese durante la crisi finanziaria.
  • 30 Settembre Attacchi con autobombe mortali in Iraq: Una serie di esplosioni coordinate di autobombe in Iraq ha causato almeno 32 vittime, dimostrando l'instabilità continua e la violenza settaria che affligge il paese dopo anni di conflitti.
  • 01 Ottobre Escalation della Guerra Civile Siriana: Le forze governative siriane hanno intensificato l'attacco bombardando Damasco est, un noto stronghold ribelle, aumentando ulteriormente la brutalità della guerra civile siriana.
  • 02 Ottobre Preparazione degli USA per rappresaglia dopo l'attacco di Bengasi: Il Comando delle Operazioni Speciali degli Stati Uniti si sta preparando ad agire contro i militanti sospettati dell'attacco all'Ambasciata USA a Bengasi l'11 settembre 2012, che ha causato la morte dell'Ambasciatore Christopher Stevens e di altri tre funzionari diplomatici.
  • 03 Ottobre Massacro di Aleppo: Un devastante attacco terroristico è avvenuto nella Piazza Saadallah Al-Jabiri nel nord-ovest di Aleppo, causando almeno 34 vittime. Il gruppo jihadista Jabhat al-Nusra ha rivendicato la responsabilità del bombardamento, sottolineando l'intensa violenza della Guerra Civile Siriana.
  • 04 Ottobre Parlamento turco autorizza operazioni militari contro la Siria: Dopo un mortale attacco transfrontaliero siriano nella città di confine turca di Akcakale che ha causato cinque vittime, il parlamento turco ha approvato una mozione che autorizza operazioni militari nel territorio siriano, aumentando le tensioni nella regione.
  • 05 Ottobre Attacco al consolato USA a Bengasi: Tragico attentato contro il consolato statunitense in Libia che causa la morte dell'ambasciatore Chris Stevens, evento che segna un punto di svolta nelle relazioni internazionali.
  • 06 Ottobre Europa: nuovo rallentamento del PIL: Analisi della congiuntura economica europea con un ulteriore calo del prodotto interno lordo, segnalando persistenti difficoltà economiche.
  • 07 Ottobre Dibattito presidenziale USA: Obama e Romney su Twitter: Il confronto televisivo tra Barack Obama e Mitt Romney genera milioni di commenti e interazioni sui social media, dimostrando l'importanza dei nuovi mezzi di comunicazione nella politica moderna.
  • 08 Ottobre Nobel per la Medicina 2012 a Yamanaka e Gurdon: Shinya Yamanaka e John B. Gurdon vincono il Premio Nobel per la Medicina per la scoperta che le cellule terminali possono essere riprogrammate in forme pluripotenti.
  • 09 Ottobre Attentato a Malala Yousafzai: I talebani pakistani tentano di assassinare Malala Yousafzai, una giovane attivista per l'istruzione femminile, sparandole alla testa durante un attacco su un pulmino scolastico a Mingora, nella valle dello Swat.
  • 10 Ottobre Nobel per la Chimica: Scoperte sui Recettori Cellulari: Robert Lefkowitz e Brian Kobilka sono stati riconosciuti per le loro rivoluzionarie scoperte sul funzionamento interno dei recettori accoppiati a proteine G, un contributo fondamentale alla comprensione biologica cellulare.
  • 11 Ottobre Inizio dell'Anno della Fede: Papa Benedetto XVI dichiara ufficialmente aperto l'Anno della Fede, commemorando i 50 anni dal Concilio Vaticano II e promuovendo una nuova stagione di evangelizzazione cristiana.
  • 12 Ottobre L'Unione Europea vince il Premio Nobel per la Pace 2012: L'Unione Europea riceve il Premio Nobel per la Pace per aver contribuito, nel corso di oltre sei decenni, all'avanzamento della pace e della riconciliazione in Europa.
  • 13 Ottobre L'Unione Europea vince il Nobel per la Pace: Il 13 ottobre 2012, l'Unione Europea è stata insignita del Premio Nobel per la Pace, riconoscendo il suo contributo storico alla promozione della pace, della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa dopo decenni di conflitti.
  • 14 Ottobre Record mondiale di salto dalla stratosfera: Felix Baumgartner compie un'impresa straordinaria lanciandosi da un pallone nella stratosfera, stabilendo un record mondiale di caduta libera e dimostrando coraggio e capacità umane estreme.
  • 15 Ottobre Malala Yousafzai trasferita nel Regno Unito dopo l'attentato: Malala Yousafzai, giovane attivista per i diritti delle ragazze, dopo essere stata gravemente ferita da un attentatore talebano in Afghanistan, è stata trasferita nel Regno Unito per cure mediche. Il suo caso ha richiamato l'attenzione mondiale sui diritti umani e sull'istruzione femminile.
  • 16 Ottobre Processo Costa Concordia a Schettino: Inizia il processo a Francesco Schettino, comandante della nave Costa Concordia, per il naufragio che causò 32 vittime nell'gennaio 2012 all'Isola del Giglio.
  • 17 Ottobre Arrestato terrorista che progettava attentato a New York: Mohammed Nafis è stato arrestato dall'FBI mentre pianificava un attentato con un'autobomba da 454 kg davanti alla Federal Reserve Bank di New York.
  • 18 Ottobre Secondo Dibattito Presidenziale USA 2012: Barack Obama si è aggiudicato il secondo dibattito presidenziale contro Mitt Romney, risollevando le proprie quotazioni elettorali dopo un primo confronto deludente.
  • 19 Ottobre Uccisione di Wissam Al-Hassan: Wissam Al-Hassan, capo della sicurezza di Saad Al-Hariri, è stato ucciso nell'esplosione. Era noto per essere il principale investigatore nel caso Michel Samaha, coinvolto nel contrabbando di bombe per conto del governo siriano.
  • 20 Ottobre Terremoto in Pianura Padana: Evento sismico di magnitudo 6.0 che ha colpito le regioni dell'Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, interessando le province di Modena, Mantova, Ferrara, Rovigo, Bologna e Reggio Emilia
  • 21 Ottobre Morte di Khamis Gheddafi: Conferma dell'uccisione di Khamis Gheddafi, figlio di Muammar Gheddafi, durante gli scontri in Libia post-rivoluzione.
  • 22 Ottobre Processo per il terremoto dell'Aquila: Sei scienziati e un ex funzionario governativo sono stati condannati a sei anni di reclusione per omicidio multiplo in relazione al terremoto dell'Aquila del 2009. L'accusa principale è di aver fornito rassicurazioni false e fuorvianti alla popolazione prima del disastroso evento sismico.
  • 23 Ottobre Condanna degli esperti della Commissione Grandi Rischi per il terremoto dell'Aquila: La Commissione Grandi Rischi è stata condannata per omicidio colposo in relazione al terremoto dell'Aquila del 2009, una sentenza che ha sollevato significative discussioni sul ruolo degli esperti scientifici nella previsione dei disastri naturali.
  • 24 Ottobre Elezioni USA: Obama Vince il Terzo Confronto: Barack Obama si è aggiudicato il terzo dibattito presidenziale contro Mitt Romney, rafforzando la sua posizione nella corsa alla presidenza degli Stati Uniti.
  • 25 Ottobre Tregua durante Eid al-Adha nella Guerra Civile Siriana: Il governo siriano ha annunciato via media di stato la sospensione delle operazioni militari dal venerdì al lunedì durante la festività musulmana di Eid al-Adha. Questa mossa fa parte di una proposta di cessate il fuoco avanzata dall'Inviato Speciale ONU Lakhdar Brahimi.
  • 26 Ottobre Berlusconi condannato nel processo Mediaset: Silvio Berlusconi è stato condannato a quattro anni di carcere per frode fiscale nel processo Mediaset, una sentenza che ha scosso il panorama politico italiano.
  • 27 Ottobre Berlusconi condannato per frode fiscale: L'ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è stato condannato per frode fiscale, un evento che ha scosso profondamente lo scenario politico italiano.
  • 28 Ottobre Uragano Sandy sulla costa orientale degli USA: L'uragano Sandy si prepara a colpire la costa orientale degli Stati Uniti, dopo aver già causato 67 vittime e ingenti danni nei Caraibi. Un evento meteorologico di straordinaria portata.
  • 29 Ottobre Uragano Sandy: impatto storico: L'uragano Sandy, considerato il più potente nella storia dell'Oceano Atlantico, ha provocato evacuazioni di massa a New York e la chiusura temporanea della Borsa, dimostrando l'estrema vulnerabilità delle grandi città costiere.
  • 30 Ottobre Impatto dell'Uragano Sandy: L'uragano Sandy, uno dei più potenti della storia dell'Oceano Atlantico, colpisce la East Coast degli USA. New York viene evacuata e la Borsa chiude, con danni miliardari soprattutto nel New Jersey.
  • 31 Ottobre Uragano Sandy devasta gli Stati Uniti: L'uragano Sandy colpisce duramente la costa orientale degli Stati Uniti, causando oltre 50 vittime e danni per miliardi di dollari. L'evento provoca l'evacuazione di massa di New York e interruzioni significative nelle infrastrutture.
  • 01 Novembre Uragano Sandy: Impatto negli USA: L'uragano Sandy causa almeno 90 vittime negli Stati Uniti, con milioni di americani che lottano contro interruzioni di corrente, carenza di carburante e trasporti limitati. I danni economici stimati raggiungono 50 miliardi di dollari.
  • 02 Novembre Primo equipaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale: Il 2 novembre 2000, il primo equipaggio umano raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale, segnando un momento storico nell'esplorazione spaziale.
  • 03 Novembre Guerra Civile Siriana: Importante assalto delle forze ribelli alla base aerea di Taftanaz in Siria
  • 04 Novembre Le elezioni americane del 2012: Analisi delle elezioni presidenziali statunitensi che vedono Barack Obama riconfermato per un secondo mandato contro il candidato repubblicano Mitt Romney.
  • 05 Novembre Elezioni presidenziali USA 2012: Giorno delle elezioni americane con 176 referendum locali e nazionali, che vedono Barack Obama e Mitt Romney competere per la presidenza.
  • 06 Novembre Il presidente uscente democratico Barack Obama vince le elezioni presidenziali sconfiggendo Mitt Romney
  • 07 Novembre Elezioni presidenziali USA 2012: Gli Stati Uniti sono alle urne per eleggere il presidente, con un serrato confronto tra Barack Obama e Mitt Romney che si contendono la Casa Bianca.
  • 08 Novembre Rielezione di Barack Obama come Presidente degli Stati Uniti: Barack Obama viene rieletto per un secondo mandato presidenziale, sconfiggendo il candidato repubblicano Mitt Romney. La sua vittoria conferma il sostegno degli elettori americani alle politiche democratiche e alla sua visione per il futuro degli Stati Uniti.
  • 09 Novembre Crisi umanitaria in Siria: Secondo le Nazioni Unite, entro il 2013 potrebbero essere necessari aiuti umanitari per 4 milioni di persone a causa della guerra civile siriana.
  • 10 Novembre Obama vince le elezioni presidenziali 2012: Barack Obama viene ufficialmente confermato presidente degli Stati Uniti, vincendo in Florida con 332 voti elettorali, superando ampiamente la soglia dei 270 necessari per l'elezione.
  • 11 Novembre Opposizione siriana forma coalizione in Qatar: I gruppi di opposizione siriani hanno firmato un accordo in Qatar per formare una coalizione contro il presidente Bashar al-Assad, unendo le forze per contrastare il regime in un momento cruciale della guerra civile siriana.
  • 12 Novembre Alluvione della Maremma grossetana: Il 12 novembre 2012, un'alluvione devastante ha colpito la Maremma grossetana, causando 5 vittime e danni ingentissimi al territorio. L'evento ha messo in luce la fragilità idrogeologica della zona e l'importanza della prevenzione.
  • 13 Novembre Rivoluzione Medica: Paziente in Stato Vegetativo Comunica: Scott Routley, un canadese di 39 anni, ha fatto storia medica diventando la prima persona in grado di comunicare di non provare dolore mentre si trovava in uno stato vegetativo, un fatto che richiederà una revisione dei libri di testo medici.
  • 14 Novembre Morte di Savita Halappanavar in Irlanda: Scoppia l'indignazione internazionale per la morte di Savita Halappanavar, una donna incinta deceduta per setticemia dopo che l'ospedale universitario di Galway ha rifiutato ripetutamente di eseguire un aborto, adducendo motivazioni legate alla tradizione cattolica irlandese.
  • 15 Novembre Xi Jinping diventa Segretario Generale del Partito Comunista Cinese: Xi Jinping è stato eletto Segretario Generale del Partito Comunista Cinese, insediando un nuovo Comitato Permanente del Politburo composto da sette membri. Il suo discorso inaugurale si è distinto per uno stile comunicativo molto diverso dal suo predecessore Hu Jintao, segnando un potenziale cambio di approccio nella leadership cinese.
  • 16 Novembre Cambio di leadership in Cina: Insediamento del nuovo segretario del Partito Comunista Cinese, con l'elezione dei 'Magnifici Sette' del Politburo
  • 17 Novembre Operazione Pilastro di Difesa a Gaza: Intenso scontro tra Israele e Gaza: lanciati razzi non guidati verso Gerusalemme e Tel Aviv. Il sistema di difesa missilistico Iron Dome ha intercettato e distrutto oltre 200 dei 350 razzi sparati dall'inizio dell'operazione.
  • 18 Novembre Conflitto Israel-Hamas a Gaza: Intenso scontro tra Israele e Hamas a Gaza, con almeno 10 palestinesi uccisi in un attacco israeliano a una casa. L'esercito israeliano ha bombardato oltre 80 obiettivi, accusando Hamas di utilizzare scudi umani.
  • 19 Novembre Obama visita la Birmania: Storica visita di Barack Obama in Birmania, primo presidente degli Stati Uniti in carica a visitare il paese, incontrando il presidente Thein Sein e Aung San Suu Kyi.
  • 20 Novembre Conflitto a Gaza: Oltre 100 vittime durante i bombardamenti israeliani a Gaza, in un'escalation di violenza tra Israele e palestinesi.
  • 21 Novembre Cessate il fuoco tra Israele e Hamas: Alle 19:00 ora locale, il ministro degli Esteri egiziano Mohamed Kamel Amr e la Segretaria di Stato americana Hillary Clinton annunciano un cessate il fuoco tra Israele e Hamas, ponendo fine temporaneamente alle ostilità nella Striscia di Gaza.
  • 22 Novembre Cessate il fuoco tra Israele e Hamas a Gaza: Hillary Clinton ottiene un difficile accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas, ponendo fine temporaneamente alle tensioni nella Striscia di Gaza.
  • 23 Novembre Morsi si Aumenta i Poteri in Egitto: Il presidente egiziano Mohamed Morsi emana un decreto che gli conferisce poteri straordinari, scatenando proteste e tensioni politiche.
  • 24 Novembre Tragico incendio in fabbrica di abbigliamento a Dhaka: Un devastante incendio in una fabbrica di abbigliamento a Dhaka, Bangladesh, ha causato la morte di almeno 112 persone. Il rogo, avvenuto in un impianto tessile, ha evidenziato le gravi carenze in materia di sicurezza sul lavoro nel settore manifatturiero del paese.
  • 25 Novembre Tragedia nella Fabbrica di Dhaka: Esplosione in una fabbrica tessile a Dhaka, Bangladesh, con un bilancio di 112 vittime. Un drammatico incidente che evidenzia le carenze di sicurezza sul lavoro.
  • 26 Novembre Lancio di Curiosity verso Marte: Il Mars Science Laboratory, denominato Curiosity, viene lanciato il 26 novembre 2011 e atterra con successo su Marte il 6 agosto 2012, aprendo una nuova fase di esplorazione del pianeta rosso.
  • 27 Novembre Riduzione del debito greco: L'Eurozona ha approvato un prestito di 43,7 miliardi di euro alla Grecia, con l'erogazione prevista a partire dal 13 dicembre, per sostenere la stabilità economica del paese.
  • 28 Novembre Rapporto OCSE: PIL italiano in calo: L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha segnalato un preoccupante calo del PIL italiano, paventando la possibilità di una nuova manovra economica correttiva.
  • 29 Novembre Palestina diventa Stato Osservatore all'ONU: Il 29 novembre 2012, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione che eleva lo status della Palestina a 'Stato Osservatore non membro'. La risoluzione è stata approvata con 138 voti favorevoli, 41 astensioni e 9 voti contrari, tra cui quelli di Israele, Stati Uniti, Canada e Repubblica Ceca. Questo passaggio rappresenta un importante riconoscimento diplomatico per la Palestina e potrebbe aprire la strada a future rivendicazioni di statualità.
  • 30 Novembre La Palestina riconosciuta dall'ONU come Stato osservatore: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione che riconosce la Palestina come Stato osservatore non membro, un importante riconoscimento diplomatico per i palestinesi.
  • 01 Dicembre Dimissioni di Mario Monti: Mario Monti rassegna le dimissioni da Presidente del Consiglio, consegnando le proprie dimissioni al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, chiudendo così la sua esperienza di governo tecnico
  • 02 Dicembre Primarie del PD: Bersani vince: Gli elettori italiani vanno alle urne per eleggere il candidato del centro-sinistra a Primo Ministro. Pier Luigi Bersani risulta vincitore.
  • 03 Dicembre Royal Baby in Arrivo: Il Duca e la Duchessa di Cambridge annunciano di essere in attesa del loro primo figlio. Il bambino potrebbe essere terzo in linea di successione al trono britannico. La Duchessa è ricoverata per grave nausea mattutina.
  • 04 Dicembre Obama avverte la Siria sull'uso di armi chimiche: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha lanciato un chiaro monito alla Siria, avvertendo il governo di non utilizzare armi chimiche nel contesto della guerra civile in corso. Questo intervento diplomatico sottolinea la preoccupazione internazionale per l'escalation del conflitto siriano.
  • 05 Dicembre Fine della Politica del Figlio Unico in Cina: La Cina abbandona ufficialmente la storica politica del figlio unico, aprendo a nuove prospettive demografiche
  • 06 Dicembre Proteste in Egitto contro Morsi: Violenti scontri al Cairo di fronte al Palazzo Presidenziale tra sostenitori e oppositori del presidente Mohamed Morsi. Almeno 7 persone uccise e oltre 770 ferite. L'Esercito Egiziano schiera carri armati per proteggere l'edificio.
  • 07 Dicembre Crisi di Governo: Il PDL ritira la fiducia a Monti: Il Popolo della Libertà (PDL) ritira il sostegno al governo Monti, provocando una grave crisi politica e aprendo la strada a nuove elezioni.
  • 09 Dicembre Dimissioni di Mario Monti: Il Presidente del Consiglio Mario Monti annuncia le proprie dimissioni, chiudendo la sua esperienza di governo tecnico e aprendo una nuova fase politica in Italia.
  • 10 Dicembre Guerra Civile in Siria: Sviluppi a Aleppo e Damascus: Le forze ribelli conquistano parti della base militare di Sheikh Suleiman vicino ad Aleppo dopo settimane di intensi combattimenti. Gli scontri a terra continuano nei sobborghi di Damasco, mentre il governo lancia nuovi attacchi aerei. Gli Stati Uniti dichiarano Jabhat al-Nusra un'organizzazione terroristica.
  • 11 Dicembre Strage di Aqrab in Siria: Tragico bombardamento nel villaggio di Aqrab, in Siria, dove almeno 125 persone sono state uccise e circa 200 ferite in un attacco devastante durante la guerra civile siriana.
  • 12 Dicembre Lancio del primo satellite nordcoreano: La Corea del Nord ha lanciato con successo il suo primo satellite, Kwangmyŏngsŏng-3 Unit 2, dimostrando le proprie capacità spaziali nonostante le critiche internazionali. Il lancio è stato interpretato come un potenziale test di missile balistico, sollevando preoccupazioni nella comunità internazionale.
  • 13 Dicembre Nuovi poteri di supervisione per la BCE: I Ministri delle Finanze dell'Unione Europea hanno concordato di attribuire alla Banca Centrale Europea nuovi poteri di supervisione per le banche della zona euro, rafforzando il controllo finanziario e la stabilità del sistema bancario europeo.
  • 14 Dicembre Sparatoria alla Sandy Hook Elementary School: Il 14 dicembre 2012, Adam Lanza, un giovane di 20 anni affetto da disturbi della personalità, ha compiuto una terribile sparatoria alla scuola elementare Sandy Hook di Newtown, Connecticut. L'attacco ha provocato la morte di 27 persone, tra cui 20 bambini, sei donne (tra cui la madre di Lanza, un'insegnante della scuola) e lo stesso Lanza, che si è suicidato dopo il massacro.
  • 15 Dicembre La strage di Newtown: Tragico massacro in una scuola elementare a Newtown, Connecticut, dove un giovane sparatore ha ucciso 26 persone, tra cui 20 bambini, scuotendo profondamente l'opinione pubblica statunitense e sollevando nuovamente il dibattito sul controllo delle armi.
  • 16 Dicembre Elezioni in Giappone: Shinzo Abe al potere: Importante tornata elettorale in Giappone con la vittoria del Partito Liberal Democratico guidato da Shinzo Abe, che diventa Primo Ministro dopo la rinuncia di Yoshihiko Noda.
  • 17 Dicembre Obama Consola le Famiglie di Newtown: Il Presidente Obama abbraccia simbolicamente le famiglie delle vittime della strage alla scuola elementare Sandy Hook, in un momento di profondo dolore nazionale.
  • 18 Dicembre Napolitano e la formazione del governo: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato che conferirà l'incarico di governo, seppure con riluttanza, in un momento politico particolarmente complesso.
  • 19 Dicembre Strage alla Sandy Hook Elementary School: Una terribile sparatoria nella scuola elementare di Sandy Hook a Newtown, Connecticut, causa la morte di 26 persone, tra cui 20 bambini. L'evento scuote profondamente l'opinione pubblica americana e riaccende il dibattito sul controllo delle armi.
  • 20 Dicembre Dimissioni di Mario Monti: Mario Monti, Presidente del Consiglio italiano, rassegna le dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
  • 21 Dicembre Questo giorno è la data di fine di un ciclo di 5.126 anni nel calendario del periodo mesoamericano, che porta ad aspettative diffuse di eventi catastrofici
  • 22 Dicembre Napolitano scioglie il Parlamento dopo le dimissioni di Monti: Dopo le dimissioni di Mario Monti, il Presidente Giorgio Napolitano procede allo scioglimento del Parlamento.
  • 23 Dicembre Scioglimento delle Camere: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ufficialmente sciolto le Camere, aprendo la strada alle elezioni politiche anticipate.
  • 24 Dicembre Solidarietà per Newtown: Migliaia di peluche inviati alla comunità di Newtown dopo la tragica sparatoria nella scuola elementare, simbolo di vicinanza e conforto.
  • 25 Dicembre Guerra Civile Siriana: I ribelli conquistano Harem, città al confine con la Turchia, a 55 km da Aleppo. Papa Benedetto XVI invoca una soluzione politica al conflitto nel suo messaggio di Natale.
  • 26 Dicembre Nelson Mandela dimesso dall'ospedale: Nelson Mandela, ex Presidente sudafricano e leader anti-apartheid, è stato dimesso dall'ospedale di Pretoria per continuare le cure mediche a casa, dopo un ricovero di oltre due settimane per la rimozione di calcoli biliari e un'infezione polmonare.
  • 27 Dicembre La Siria ha già usato le armi chimiche?: Indagine sulla possibile utilizzazione di armi chimiche da parte del regime di Assad durante la guerra civile siriana, con implicazioni geopolitiche internazionali.
  • 28 Dicembre Obama ottimista sul fiscal cliff: Dopo un incontro alla Casa Bianca, il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama si è dichiarato "moderatamente ottimista" su un possibile accordo per evitare il fiscal cliff, la crisi fiscale che minacciava l'economia americana.
  • 29 Dicembre Stupro di Delhi: morte della giovane vittima: Una donna indiana di 23 anni, vittima di un brutale stupro di gruppo avvenuto il 16 dicembre a Delhi, è deceduta in un ospedale di Singapore a causa delle gravissime ferite riportate.
  • 30 Dicembre Strage di Sandy Hook: Tragica sparatoria alla Sandy Hook Elementary School di Newtown, Connecticut, con 26 vittime, di cui 20 bambini
  • 31 Dicembre Morte di Rita Levi Montalcini: Scompare Rita Levi Montalcini, celebre neurologa e senatrice a vita italiana, premio Nobel per la medicina.