Eventi Principali del 2015: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 2015 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2015, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 2015: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio La Lituania adotta l'Euro: La Lituania diventa il 19° paese a utilizzare l'Euro come moneta ufficiale, completando il suo processo di integrazione economica con l'Unione Europea.
- 02 Gennaio Nasce l'Unione Economica Eurasiatica: Formazione di un'unione economica tra Russia, Bielorussia, Armenia, Kazakistan e Kirghizistan
- 03 Gennaio nei pressi del Lago Chad, nel Borno, in Nigeria, Boko Haram rade al suolo sedici villaggi causando la morte di circa 200-2.000 persone.
- 04 Gennaio Morte di Pino Daniele: Il 4 gennaio 2015 muore Pino Daniele, leggendario musicista e cantautore napoletano, lasciando un vuoto nella musica italiana
- 05 Gennaio Crisi Economica Greca: Impatto sui Mercati Finanziari: La Grecia sta attraversando una grave crisi economica che sta provocando forti turbolenze nelle borse europee, minacciando la stabilità finanziaria dell'Eurozona.
- 06 Gennaio Scoperta di pianeti potenzialmente abitabili: L'osservatorio spaziale Kepler della NASA ha annunciato la scoperta di tre pianeti nella zona abitabile, aprendo nuove prospettive per la ricerca di vita extraterrestre.
- 07 Gennaio Attacco terroristico a Charlie Hebdo: Il 7 gennaio 2015, due terroristi hanno compiuto un attacco armato alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo a Parigi, uccidendo 12 persone e ferendo 11 altri. L'attentato, rivendicato dalla branca yemenita di Al-Qaeda, è stato uno dei più gravi attacchi terroristici in Francia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Gennaio Attacco terroristico a Charlie Hebdo: Tragico attentato terroristico alla redazione del settimanale satirico francese Charlie Hebdo a Parigi. Dodici persone, tra cui giornalisti e poliziotti, sono state uccise in un brutale attacco che ha scosso la Francia e il mondo intero, sollevando questioni sulla libertà di espressione e il fondamentalismo.
- 09 Gennaio Attentato terroristico a Parigi: Il 9 gennaio 2015, i responsabili della sparatoria avvenuta due giorni prima a Parigi vengono uccisi dopo una situazione di ostaggi. Contemporaneamente, si verifica una seconda situazione di ostaggi in un supermercato ebraico a Vincennes, collegata al precedente attacco.
- 10 Gennaio Attentato Charlie Hebdo - Conseguenze: Riflessioni e conseguenze dell'attacco terroristico alla redazione del giornale satirico francese Charlie Hebdo.
- 11 Gennaio Marcia contro il terrorismo a Parigi: Dopo gli attacchi terroristici a Charlie Hebdo, almeno un milione di persone sfileranno a Parigi in una manifestazione di unità nazionale contro il terrorismo, simbolo di resistenza e solidarietà.
- 12 Gennaio Marcia contro il terrorismo a Parigi: Più di un milione di persone hanno manifestato a Parigi in una grande dimostrazione di unità contro il terrorismo, in seguito agli attacchi alla redazione di Charlie Hebdo.
- 13 Gennaio Attacco a Charlie Hebdo: Francia rafforza la sicurezza nazionale: A seguito dell'attacco terroristico alla redazione di Charlie Hebdo, la Francia annuncia lo schieramento di 10.000 truppe per proteggere siti sensibili in tutto il paese, aumentando significativamente le misure di sicurezza nazionale.
- 14 Gennaio Charlie Hebdo pubblica nuova vignetta su Maometto: Dopo l'attentato terroristico, Charlie Hebdo decide di pubblicare una nuova copertina con l'immagine di Maometto, sfidando le minacce e ribadendo il principio della libertà di espressione.
- 15 Gennaio Charlie Hebdo: Numero Esaurito in Edicola: Dopo l'attacco terroristico alla redazione, il numero di Charlie Hebdo va immediatamente esaurito, simbolo di solidarietà e resistenza contro l'intolleranza.
- 16 Gennaio 2014: L'anno più caldo della storia: Ricercatori della NASA e della National Oceanic and Atmospheric Administration hanno dichiarato che il 2014 è stato l'anno più caldo dal 1880, data di inizio delle registrazioni, confermando le preoccupazioni sul cambiamento climatico.
- 17 Gennaio Operazioni antiterrorismo in Europa: Vaste operazioni di polizia in tutta Europa per contrastare le cellule jihadiste dopo gli attacchi di Parigi
- 18 Gennaio Papa Francesco a Manila: storica messa con oltre sei milioni di fedeli: Papa Francesco ha celebrato una messa straordinaria a Manila, nelle Filippine, durante il suo viaggio apostolico nel Sud-est asiatico. L'evento è stato significativo per la sua portata: oltre sei milioni di fedeli hanno partecipato alla funzione, rendendola uno dei raduni papali più grandi della storia moderna. Nonostante la pioggia, il Papa ha tenuto un'omelia toccante che ha condannato la povertà e la corruzione, sottolineando l'importanza della famiglia e dei bambini.
- 19 Gennaio Morte misteriosa di Alberto Nisman: Il procuratore federale argentino Alberto Nisman è stato trovato morto per un colpo di arma da fuoco alla testa. Le circostanze della sua morte rimangono ancora oscure e oggetto di indagine.
- 20 Gennaio Disuguaglianza economica globale: Preoccupante dato sulla concentrazione della ricchezza mondiale: l'1% della popolazione possiederà oltre il 50% delle risorse globali.
- 21 Gennaio Conflitto Russia-Ucraina: Il Presidente ucraino Petro Poroshenko ha accusato la Russia di aver inviato 9.000 soldati a supporto dei separatisti nell'Ucraina orientale, aggravando le tensioni internazionali.
- 22 Gennaio Quantitative Easing della BCE: La Banca Centrale Europea annuncia un programma di immissione di liquidità per oltre un trilione di euro, un intervento economico straordinario per stimolare l'economia europea.
- 23 Gennaio Intervento economico della BCE: La Banca Centrale Europea vara un piano di stimolo economico da oltre mille miliardi di euro per rilanciare l'economia europea.
- 24 Gennaio Attacco missilistico a Mariupol, Ucraina: Un attacco missilistico in un mercato all'aperto a Mariupol causa almeno 27 morti e oltre 90 feriti. Il leader ribelle filo-russo Alexander Zakharchenko annuncia un'offensiva contro la città.
- 25 Gennaio Vittoria di SYRIZA in Grecia: Nelle elezioni legislative greche del 2015, il partito anti-austerità SYRIZA ottiene una vittoria significativa, segnando un punto di svolta nella politica europea.
- 26 Gennaio Vittoria di Syriza in Grecia: Alle elezioni greche, la sinistra radicale di Alexis Tsipras vince le elezioni, promettendo una svolta contro le politiche di austerità imposte dall'Unione Europea.
- 27 Gennaio Giorno della Memoria 2015: Commemorazione nazionale per ricordare le vittime dell'Olocausto, con celebrazioni ufficiali che includono una seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana e iniziative per non dimenticare la Shoah e le persecuzioni razziali.
- 28 Gennaio Elezioni del Presidente della Repubblica: Sono in corso gli incontri per la scelta del nuovo Presidente della Repubblica italiana.
- 29 Gennaio Elezione del Presidente della Repubblica: Inizia il processo di votazione per la scelta del nuovo Presidente della Repubblica italiana.
- 30 Gennaio Bloody Sunday - Strage di Derry: Il 30 gennaio 1972, soldati britannici sparano contro manifestanti disarmati a Bogside, uccidendo 14 civili durante una protesta per i diritti civili in Irlanda del Nord
- 31 Gennaio Elezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica: Sergio Mattarella, giudice costituzionale, viene eletto 12° Presidente della Repubblica Italiana al 4° scrutinio, succedendo a Giorgio Napolitano dopo un complesso iter parlamentare.
- 01 Febbraio Sergio Mattarella eletto Presidente della Repubblica: Sergio Mattarella è stato eletto dodicesimo presidente della Repubblica Italiana, succedendo a Giorgio Napolitano. La sua elezione segna un momento importante nella storia politica italiana, con un cambio significativo al vertice dello Stato.
- 02 Febbraio Charlie Hebdo sospende temporaneamente le pubblicazioni: A seguito degli attacchi terroristici del gennaio 2015, la rivista satirica francese Charlie Hebdo decide di sospendere momentaneamente le proprie pubblicazioni per valutazioni di sicurezza.
- 03 Febbraio Insediamento di Sergio Mattarella come Presidente della Repubblica: Il 12º Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, si è insediato con una solenne cerimonia istituzionale, segnando un nuovo capitolo nella storia politica italiana. La sua elezione rappresenta un momento di rinnovamento e stabilità per le istituzioni repubblicane.
- 04 Febbraio Giuramento di Sergio Mattarella: Sergio Mattarella presta giuramento come nuovo Presidente della Repubblica Italiana, segnando un momento cruciale nella politica nazionale.
- 05 Febbraio La Giordania contro l'ISIS: La Giordania dichiara guerra aperta al terrorismo dell'ISIS dopo l'uccisione del pilota giordano
- 06 Febbraio Tensioni NATO nell'Est Europa: La NATO incrementa la propria presenza militare nell'Europa dell'Est in risposta alle crescenti tensioni geopolitiche.
- 07 Febbraio Vertice diplomatico sulla crisi ucraina: Angela Merkel e François Hollande incontrano Vladimir Putin per negoziare una soluzione diplomatica al conflitto in Ucraina.
- 08 Febbraio Possibile intervento militare USA contro l'ISIS: Gli Stati Uniti valutano l'invio di truppe per contrastare l'organizzazione terroristica ISIS
- 09 Febbraio Scontri in Donbass, Ucraina: Almeno nove soldati ucraini uccisi negli scontri nelle ultime 24 ore. Esplosione di un proiettile di artiglieria presso un impianto chimico a Donetsk.
- 10 Febbraio Giorno del Ricordo 2015: Il 10 febbraio 2015 l'Italia ha commemorato il Giorno del Ricordo per ricordare i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Cerimonie ufficiali si sono svolte alla Camera dei deputati con un discorso della Presidente Laura Boldrini. Il Presidente Sergio Mattarella ha sottolineato l'importanza di ricordare le sofferenze e promuovere l'unità europea.
- 11 Febbraio Condanna di Francesco Schettino per il disastro della Costa Concordia: Il tribunale di Grosseto condanna Francesco Schettino a 16 anni di carcere per il naufragio della Costa Concordia avvenuto nel gennaio 2012, ritenendolo responsabile della morte di numerosi passeggeri.
- 12 Febbraio Accordo di Minsk per la pace in Ucraina: I leader di Russia, Ucraina, Germania e Francia raggiungono un accordo sul conflitto in Ucraina orientale, che prevede un cessate il fuoco e il ritiro delle armi pesanti.
- 13 Febbraio Tregua in Ucraina: Il 13 febbraio 2015 si è raggiunto un accordo di tregua nel conflitto ucraino, con l'obiettivo di fermare gli scontri armati e aprire uno spiraglio di dialogo tra le parti in conflitto.
- 14 Febbraio Occupazione di Sirte da parte dell'ISIS: La città libica di Sirte viene parzialmente occupata dai militanti dello Stato Islamico, segnando un momento cruciale nell'espansione del gruppo terroristico in Libia.
- 15 Febbraio Esecuzione di cristiani copti da parte dell'ISIS: L'ISIS pubblica un video che mostra l'esecuzione di 21 cristiani copti egiziani rapiti a Sirte, in Libia. Il presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi indice un periodo di lutto nazionale di sette giorni.
- 16 Febbraio Attacchi aerei egiziani contro ISIS in Libia: Le Forze armate egiziane conducono attacchi aerei contro un ramo del gruppo militante ISIS in Libia, in rappresaglia per la decapitazione di cristiani egiziani.
- 17 Febbraio Tensioni in Ucraina: Guerra nel Donbass: L'ufficio del Presidente ucraino chiede a NATO e Unione Europea di condannare i ribelli sostenuti dalla Russia a Debaltseve. I rappresentanti del governo ribelle autoproclamato negano che la città rientri nel cessate il fuoco.
- 18 Febbraio Papa Francesco a Manila: Storica messa celebrata da Papa Francesco a Manila davanti a oltre sei milioni di fedeli durante il viaggio apostolico nel Sud-est asiatico.
- 19 Febbraio Negoziati finanziari tra Grecia ed Europa: La Grecia richiede una proroga di sei mesi per il programma di prestiti, ma la Germania respinge immediatamente la proposta.
- 20 Febbraio Negoziati Grecia-Eurozona: La Germania rifiuta le proposte greche riguardanti i termini del bailout, evidenziando le tensioni economiche all'interno dell'Unione Europea.
- 21 Febbraio Accordo tra Grecia e Unione Europea: Dopo intense negoziazioni, la Grecia e l'Unione Europea hanno raggiunto un accordo preliminare per gestire la crisi del debito greco, scongiurando momentaneamente il rischio di default finanziario.
- 22 Febbraio 85a Cerimonia degli Academy Awards: La 85a edizione degli Oscar ha celebrato i migliori film e talenti cinematografici dell'anno, con premi significativi assegnati a registi e attori di spicco.
- 23 Febbraio Guerra nel Donbass: Tensioni tra Ucraina e Russia: L'Esercito ucraino dichiara di non poter ritirare le armi pesanti dalla linea del fronte a causa degli attacchi continui delle forze ribelli, nonostante il cessate il fuoco. Il Presidente russo Vladimir Putin ha affermato che una guerra con l'Ucraina è improbabile, rifiutandosi tuttavia di incontrare i rappresentanti di Francia e Germania per discutere della situazione.
- 24 Febbraio Scontri con Boko Haram in Nigeria: Soldati ciadiani uccidono oltre 200 militanti di Boko Haram in un attacco vicino al confine nigeriano. Attacchi con autobombe causano 27 vittime.
- 25 Febbraio Riforme greche approvate: I ministri delle finanze europei hanno dato il via libera al pacchetto di riforme presentato dalla Grecia, scongiurando momentaneamente una crisi finanziaria.
- 26 Febbraio Identificazione di Jihadi John: Mohammed Emwazi, un cittadino kuwaitiano residente nel Regno Unito, viene identificato come 'Jihadi John', il terrorista dell'ISIS noto per i video di esecuzioni.
- 27 Febbraio Assassinio di Boris Nemtsov a Mosca: Il politico russo di opposizione Boris Nemtsov è stato assassinato a Mosca mentre passeggiava con la sua fidanzata. L'omicidio è avvenuto vicino al Cremlino, in una zona altamente sorvegliata, scatenando immediate ipotesi su possibili mandanti politici.
- 28 Febbraio Assassinio di Boris Nemtsov: Il politico russo di opposizione Boris Nemtsov è stato ucciso a Mosca, in un evento che ha scosso la scena politica russa e sollevato dubbi sulla libertà di dissenso nel paese.
- 01 Marzo Assassinio di Boris Nemtsov a Mosca: Boris Nemtsov, importante oppositore politico russo, è stato assassinato a Mosca, in un crimine che ha scosso la scena politica russa e internazionale.
- 02 Marzo Offensiva contro ISIS a Tikrit: Una coalizione di 30.000 tra Forze Armate irachene e milizie lancia un'offensiva contro le postazioni dell'ISIS a Tikrit, conquistando i distretti di al-Tin e al-Abeid.
- 03 Marzo Slovenia legalizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso: La Slovenia è diventata l'undicesimo stato membro dell'UE e il primo stato post-comunista a legalizzare il matrimonio e l'adozione per coppie dello stesso sesso, con un voto parlamentare di 51 a 28.
- 04 Marzo Scoperta paleontologica: nuovo anello nel processo evolutivo umano: Scienziati hanno rinvenuto una mascella di 2,8 milioni di anni fa che potrebbe rappresentare un collegamento cruciale tra l'Australopithecus Lucy e l'Homo habilis, anticipando di 400.000 anni le precedenti conoscenze sull'evoluzione umana.
- 05 Marzo Distruzione siti archeologici in Iraq da parte dell'ISIS: Lo Stato Islamico dell'Iraq e del Levante ha demolito i siti archeologici di Nimrud, Hatra e Dur Šarrukin in Iraq, causando una grave perdita per il patrimonio culturale mondiale. Questi siti, risalenti a civiltà mesopotamiche antiche, sono stati deliberatamente distrutti come parte di una strategia di cancellazione della memoria storica.
- 06 Marzo BCE Avvia Quantitative Easing: La Banca Centrale Europea ha dato il via al piano di Quantitative Easing, un importante intervento economico volto a stimolare l'economia europea attraverso l'immissione di liquidità nel sistema finanziario.
- 07 Marzo Attacco terroristico di Boko Haram in Nigeria: Cinque esplosioni di kamikaze a Maiduguri, nel nord-est della Nigeria, hanno causato 54 vittime e 143 feriti, opera del gruppo terroristico Boko Haram.
- 08 Marzo Distruzione di Hatra da parte dell'ISIS: Gruppo terroristico ISIS distrugge l'antica città di Hatra, sito patrimonio UNESCO in Iraq, cancellando secoli di storia e patrimonio culturale mondiale
- 09 Marzo BCE avvia Quantitative Easing: La Banca Centrale Europea dà il via al programma di Quantitative Easing per stimolare l'economia europea, immettendo liquidità nel sistema finanziario
- 10 Marzo Alleanza Terroristica Internazionale: Boko Haram annuncia l'alleanza con ISIS, rafforzando la minaccia del terrorismo internazionale
- 11 Marzo Assoluzione di Berlusconi nel caso Ruby: La Corte di Cassazione ha assolto definitivamente Silvio Berlusconi nel processo Ruby, chiudendo un lungo e controverso capitolo giudiziario che ha coinvolto l'ex Presidente del Consiglio.
- 12 Marzo Alleanza tra ISIS e Boko Haram: Lo Stato Islamico dell'Iraq e del Levante ha accettato l'alleanza di Boko Haram, annettendo di fatto il gruppo terroristico.
- 13 Marzo Papa Francesco annuncia il Giubileo straordinario: Papa Francesco proclama un Giubileo straordinario che inizierà l'8 dicembre 2015 con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, commemorando i 50 anni dalla chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II. L'evento terminerà il 20 novembre 2016 nella Solennità di Cristo Re.
- 14 Marzo Dimissioni di Giorgio Napolitano dalla Presidenza della Repubblica: Dopo nove anni di presidenza, Giorgio Napolitano lascia l'incarico di Presidente della Repubblica Italiana, chiudendo un'era significativa nella storia politica italiana.
- 15 Marzo ISIS e il Traffico di Reperti Archeologici: Inchiesta sul finanziamento del terrorismo attraverso la vendita illegale di reperti storici su piattaforme online
- 16 Marzo Ciclone Pam devasta Vanuatu e colpisce la Nuova Zelanda: Il Ciclone Pam ha causato ingenti danni a Vanuatu, distruggendo tutte le scuole del paese e provocando 44 vittime. Le sue conseguenze si sono estese fino alla Nuova Zelanda con inondazioni ed evacuazioni.
- 17 Marzo Controversia Filippine-Cina nel Mar Cinese Meridionale: Le Filippine presentano un documento di 3.000 pagine alla Corte Permanente di Arbitrato dell'Aia, contenente prove, argomentazioni e mappe per invalidare le rivendicazioni territoriali della Cina nel Mar Cinese Meridionale.
- 18 Marzo Tunisi: attacco terroristico presso il Museo nazionale del Bardo, 22 morti.
- 19 Marzo Attentato terroristico al Museo del Bardo a Tunisi: Un attacco terroristico al Museo nazionale del Bardo di Tunisi ha provocato la morte di 24 persone. L'attentato ha sconvolto la Tunisia, evidenziando le minacce del terrorismo internazionale.
- 20 Marzo Attentato al Museo del Bardo a Tunisi: Un attacco terroristico al Museo nazionale del Bardo ha causato 23 vittime, tra cui 4 cittadini italiani, scuotendo profondamente la Tunisia e la comunità internazionale.
- 21 Marzo Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime delle Mafie: Celebrazione nazionale per ricordare le vittime delle mafie, organizzata dall'associazione Libera per sensibilizzare l'opinione pubblica contro la criminalità organizzata.
- 22 Marzo Inizio della Guerra Civile in Yemen: Il 22 marzo 2015 prende avvio la guerra civile in Yemen, con l'obiettivo di formare un governo legittimo dopo anni di instabilità politica. Il conflitto vede contrapporsi diverse fazioni, tra cui i ribelli Houthi e le forze governative sostenute da una coalizione internazionale.
- 23 Marzo Morte di Lee Kuan Yew: È deceduto all'età di 91 anni Lee Kuan Yew, padre fondatore di Singapore e suo primo primo ministro, dopo una lunga malattia.
- 24 Marzo Tragedia del Volo Germanwings 9525: Il 24 marzo 2015, il volo Germanwings 9525 proveniente da Barcellona e diretto a Düsseldorf è precipitato volontariamente sulle Alpi francesi per mano del copilota Andreas Lubitz, causando la morte di tutti i 150 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente è stato riconosciuto come un caso di omicidio-suicidio da parte del pilota.
- 25 Marzo Tragedia Germanwings: Un Airbus della Germanwings è precipitato sulle Alpi francesi, causando la morte di 144 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio. L'incidente ha sconvolto l'opinione pubblica internazionale e sollevato gravi interrogativi sulla sicurezza aerea.
- 26 Marzo Tragedia Germanwings: il caso Lubitz: Rivelazioni ufficiali sulla deliberata azione del copilota Andreas Lubitz che ha provocato lo schianto del volo Germanwings, causando la morte di tutti i passeggeri.
- 27 Marzo Indagini sull'incidente Germanwings: Investigatori hanno trovato un certificato medico che attestava l'inidoneità al lavoro del copilota Andreas Lubitz, il giorno del disastroso incidente aereo. Le compagnie aeree tedesche annunciano nuove procedure di sicurezza in cabina.
- 28 Marzo Volo Germanwings 9525: Rivelazioni del copilota Andreas Lubitz: Emergono dettagli inquietanti sul copilota Andreas Lubitz, che aveva anticipato alla sua ex fidanzata l'intenzione di compiere un gesto eclatante che lo avrebbe reso famoso. Intanto si svolge una cerimonia commemorativa a Digne-les-Bains, vicino al luogo del disastro aereo.
- 29 Marzo Strage di Garissa in Kenya: Un commando di Al-Shabaab ha attaccato un college universitario a Garissa, nel nordest del Kenya, separando gli studenti in base alla religione e uccidendo 140 persone in un brutale attacco terroristico.
- 30 Marzo Attentato al Museo del Bardo: Un grave attentato terroristico al Museo Nazionale del Bardo di Tunisi ha causato 22 vittime e 45 feriti, scuotendo profondamente la Tunisia e la comunità internazionale.
- 31 Marzo Andreas Lubitz e i suoi disturbi mentali: Emergono nuovi dettagli sullo stato psicologico di Andreas Lubitz, il copilota responsabile del disastroso incidente del volo Germanwings che causò la morte di 150 persone.
- 01 Aprile Lufthansa: il pilota Lubitz era depresso: Emergono nuovi dettagli sul co-pilota Andreas Lubitz, responsabile del disastro aereo delle Alpi. La compagnia Lufthansa ammette di essere a conoscenza dei suoi problemi di salute mentale.
- 02 Aprile Accordo preliminare sul programma nucleare iraniano: Gli Stati Uniti, Iran, Francia, Russia e Cina hanno raggiunto un accordo quadro preliminare sul programma nucleare iraniano. Sebbene non sia stato firmato un accordo formale, è stato stabilito un termine entro il 30 giugno 2015 per completare i negoziati.
- 03 Aprile Attacco Terroristico all'Università in Kenya: Tragico attacco terroristico in un'università del Kenya, dove 147 studenti cristiani sono stati uccisi, evidenziando le tensioni religiose e i rischi del terrorismo in Africa.
- 04 Aprile Incidente Aereo Germanwings: Rivelazioni sul co-pilota Andreas Lubitz che deliberatamente accelerò la discesa del volo Germanwings 9525, causando un tragico incidente con la morte di tutti i passeggeri.
- 05 Aprile Riattivazione del Large Hadron Collider: Dopo due anni di conversione, il Large Hadron Collider del Centro CERN a Ginevra, Svizzera, è stato riattivato, riprendendo le ricerche fondamentali in fisica delle particelle.
- 06 Aprile Rigettato Appello dei Bali Nine in Indonesia: Un tribunale indonesiano ha respinto l'appello di Andrew Chan e Myuran Sukumaran contro la decisione del Presidente Joko Widodo di negare loro la grazia, confermando la condanna a morte per il loro coinvolgimento nel traffico di eroina nel 2005.
- 07 Aprile Sparatoria di Walter Scott: Agente di polizia di North Charleston accusato di omicidio dopo aver sparato a un sospetto disarmato in fuga
- 08 Aprile Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per le torture alla Diaz: La Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato l'Italia per le violenze avvenute durante il G8 di Genova nel 2001, quando le forze dell'ordine irruppero nella scuola Diaz, picchiando e torturando manifestanti e attivisti.
- 09 Aprile Attacco al Palazzo di Giustizia di Milano: Drammatico episodio di violenza a Milano, dove un attentatore uccide tre persone, tra cui un giudice, provocando shock e costernazione.
- 10 Aprile Sparatoria al Palazzo di Giustizia di Milano: Tragico evento al Tribunale di Milano: una sparatoria ha causato tre morti e due feriti, scuotendo l'opinione pubblica e sollevando questioni sulla sicurezza negli ambienti giudiziari.
- 11 Aprile Storico incontro tra USA e Cuba a Panama: Per la prima volta dopo la Rivoluzione Cubana, i presidenti degli Stati Uniti Barack Obama e Raul Castro si sono incontrati al Summit delle Americhe a Panama, segnando un momento cruciale di disgelo diplomatico tra i due paesi.
- 12 Aprile Hillary Clinton si candida per le presidenziali USA: L'ex Segretario di Stato annuncia ufficialmente la sua candidatura per le primarie democratiche in vista delle elezioni presidenziali del 2016.
- 13 Aprile Hillary Clinton si candida alla presidenza: Hillary Clinton annuncia ufficialmente la sua candidatura per le elezioni presidenziali americane del 2016.
- 14 Aprile Naufragio di migranti nel Mediterraneo: Tragico incidente nel Mediterraneo: circa 400 persone hanno perso la vita in un naufragio tra Libia e Italia, con 550 passeggeri a bordo.
- 15 Aprile Legge antiterrorismo e missioni internazionali: Approvazione della legge di conversione del decreto-legge n. 7/2015 per il contrasto al terrorismo, proroga delle missioni internazionali e iniziative di cooperazione allo sviluppo.
- 16 Aprile Naufragio nel Canale di Sicilia: Tragico naufragio di un'imbarcazione con 887 migranti nel Canale di Sicilia, con oltre 800 vittime - il più alto numero di perdite mai registrato in un singolo incidente.
- 17 Aprile Crisi finanziaria greca: Situazione critica in Grecia con esaurimento delle riserve di liquidità, che rischia di provocare un default con conseguenze per l'intera area Euro.
- 18 Aprile Tragico naufragio di migranti nel Canale di Sicilia: Il 18 aprile 2015 si è verificato un drammatico naufragio nel Canale di Sicilia, a nord delle coste libiche, in cui un'imbarcazione carica di 887 migranti è affondata dopo un impatto accidentale con la nave King Jacob. L'incidente ha causato oltre 800 vittime, rappresentando il più alto numero di morti mai registrato in un singolo evento migratorio nel Mediterraneo.
- 19 Aprile Dettagli del naufragio di migranti nel Mediterraneo: Approfondimento sul naufragio del 19 aprile 2015: tra 700 e 900 dispersi, 28 superstiti, e un bilancio che varia tra 58 e 525 vittime. Il mercantile portoghese *King Jacob* stava tentando di soccorrere l'imbarcazione quando questa si è capovolta.
- 20 Aprile Strage di migranti nel Canale di Sicilia: Il 20 aprile 2015, una nave di migranti naufragò nel Canale di Sicilia, causando una delle più gravi tragedie migratorie della storia recente. Oltre 800 persone persero la vita in questo drammatico incidente, che evidenziò la gravità della crisi migratoria nel Mediterraneo. L'Italia si preparò immediatamente a una risposta coordinata per gestire l'emergenza umanitaria e prevenire ulteriori perdite di vite umane.
- 21 Aprile Arresti per naufragio di migranti: La polizia italiana arresta il capitano e un membro dell'equipaggio di un'imbarcazione affondata nel Mar Mediterraneo, causando la morte di circa 900 persone.
- 22 Aprile Comunicazioni di Renzi sul Consiglio Europeo: Dibattito parlamentare sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio Matteo Renzi in preparazione del Consiglio Europeo straordinario, con approvazione di risoluzioni di maggioranza.
- 23 Aprile Emergenza profughi: Consiglio Europeo straordinario: Il 23 aprile 2015, il Consiglio Europeo ha indetto una riunione straordinaria per affrontare l'emergenza migratoria nel Mediterraneo, con l'obiettivo di elaborare strategie condivise per gestire i flussi migratori e prevenire ulteriori tragedie in mare.
- 24 Aprile Centenario del Genocidio Armeno: L'Armenia commemora il 100° anniversario del genocidio perpetrato dall'Impero Ottomano, richiamando l'attenzione mondiale su questo tragico evento storico.
- 25 Aprile Terremoto in Nepal: Un devastante terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito il Nepal il 25 aprile 2015, causando quasi 8.700 vittime. Il sisma ha distrutto numerosi siti patrimonio UNESCO, inclusa la storica torre Dharahara, e ha provocato vittime anche in India, Bangladesh e nelle province cinesi del Tibet.
- 26 Aprile Terremoto in Nepal: soccorsi e conseguenze: Continuano le operazioni di soccorso e recupero in Nepal dopo il terremoto che ha causato oltre 2.200 morti. Forti scosse di assestamento misurate a 6.7 hanno provocato ulteriori valanghe nell'Himalaya. Elicotteri di soccorso evacuano gli alpinisti feriti dal Monte Everest.
- 27 Aprile Terremoto in Nepal: Un devastante terremoto ha colpito il Nepal causando oltre 3.700 vittime. Migliaia di persone sono rimaste senza casa e si teme che il bilancio delle vittime possa salire fino a 5.000.
- 28 Aprile Terremoto in Nepal: bilancio tragico: Il bilancio ufficiale del terremoto in Nepal supera i 5.000 morti. L'ONU stima che 1,4 milioni di persone necessitino di assistenza alimentare di emergenza. Nella zona di Ghodatabela risultano ancora dispersi almeno 250 persone.
- 29 Aprile Terremoto in Nepal: migliaia di vittime: Il devastante terremoto in Nepal potrebbe aver causato oltre diecimila vittime, una tragedia umanitaria di proporzioni immense che ha colpito il paese himalaiano.
- 30 Aprile Terremoto in Nepal: salvataggio dopo cinque giorni: Un adolescente è stato estratto vivo dalle macerie di un ostello nei sobborghi di Kathmandu, cinque giorni dopo il devastante terremoto.
- 01 Maggio Inaugurazione di Expo 2015 a Milano: Expo 2015 è stata inaugurata a Milano il 1º maggio, un'esposizione internazionale che si protrarrà fino al 31 ottobre, con il tema 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita' e la partecipazione di 145 paesi.
- 02 Maggio Terremoto in Nepal: bilancio tragico: Il terremoto del Nepal ha causato 7.040 vittime e 14.025 feriti. Migliaia di persone risultano ancora disperse e le autorità hanno ormai perso la speranza di trovare sopravvissuti tra le macerie.
- 03 Maggio Inaugurazione Expo Milano 2015: Il 3 maggio 2015 è stata inaugurata ufficialmente l'Esposizione Universale di Milano, un importante evento internazionale dedicato all'innovazione e alla sostenibilità.
- 04 Maggio Emergenza migranti nel Mediterraneo: Tragico bilancio: 10 persone morte e 5.800 migranti soccorsi nel Mediterraneo da trafficanti che sfruttano le acque più calme.
- 05 Maggio Approvazione Italicum: La legge elettorale Italicum diventa legge dello stato
- 06 Maggio Tragedia Germanwings: conferme sull'atto doloso: Gli investigatori francesi confermano che Andreas Lubitz, il copilota, è responsabile dell'incidente aereo, avendo deliberatamente fatto precipitare l'aereo.
- 07 Maggio Recupero relitto barca migranti: La Marina Italiana localizza il relitto dell'imbarcazione che è affondata nell'aprile 2015, causando la morte di circa 700 migranti, a 136 km dalla costa libica e a una profondità di 375 metri.
- 08 Maggio Elezioni generali nel Regno Unito 2015: I Conservatori di David Cameron vincono le elezioni, ottenendo la maggioranza parlamentare senza necessità di coalizioni. Il Partito Nazionale Scozzese conquista quasi tutti i seggi in Scozia.
- 09 Maggio Giornata dell'Europa: Celebrazione del 9 maggio come Giornata dell'Europa, commemorando la storica dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che diede avvio al processo di integrazione europea.
- 10 Maggio Attacco saudita a Sana'a contro l'ex presidente dello Yemen: Nell'ambito della Guerra Civile Yemenita, le forze guidate dall'Arabia Saudita hanno condotto attacchi aerei contro la residenza di Ali Abdullah Saleh, ex presidente dello Yemen a Sana'a. Contemporaneamente, l'Arabia Saudita ha offerto una tregua di cinque giorni all'esercito yemenita.
- 11 Maggio Terremoto in Asia: Un violento terremoto di magnitudo 7,3 colpisce Nepal, India, Cina e Bangladesh, causando oltre 200 vittime e ingenti danni.
- 12 Maggio Terremoto in Nepal: Un devastante terremoto ha colpito il Nepal, provocando 218 vittime e oltre 3.500 feriti. Il sisma ha causato ingenti danni alle infrastrutture e ha richiesto un massiccio intervento internazionale di soccorso.
- 13 Maggio Attentato a Kabul: Tragico attentato in Afghanistan dove un attacco terroristico ha causato 14 vittime, tra cui 10 italiani, generando profonda commozione e preoccupazione internazionale.
- 14 Maggio Piano europeo per l'emergenza migranti: L'Unione Europea elabora una strategia condivisa per affrontare la crisi migratoria, cercando soluzioni che contemperino sicurezza, accoglienza e rispetto dei diritti umani.
- 15 Maggio Primo matrimonio same-sex di un capo di governo UE: Il Primo ministro del Lussemburgo Xavier Bettel sposa il compagno Gauthier Destenay, diventando il primo capo di governo dell'Unione Europea a sposarsi con un partner dello stesso sesso durante il mandato. Questo evento storico rappresenta un importante traguardo per i diritti LGBTQ+ in Europa.
- 16 Maggio Morte di B.B. King: Scompare B.B. King, leggendario musicista blues statunitense, considerato uno dei più grandi chitarristi della storia.
- 17 Maggio Mostra di Leonardo a Milano durante Expo: A Palazzo Reale, nell'ambito di Expo 2015, una straordinaria esposizione presenta opere di Leonardo da Vinci, tra cui disegni dalle collezioni reali inglesi e importanti dipinti.
- 18 Maggio Riforma della polizia USA: Il presidente Barack Obama vieta alcuni equipaggiamenti militari alle forze di polizia locali e restringe l'accesso ad altri, in risposta alle tensioni razziali tra agenti e minoranze.
- 19 Maggio Missione Militare Europea contro il Traffico di Esseri Umani: Avvio di una missione militare europea finalizzata a contrastare i traffici illegali di migranti nel Mediterraneo.
- 20 Maggio Terremoto in Emilia-Romagna: Un devastante terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito l'Emilia-Romagna, causando 7 vittime e 50 feriti, scuotendo violentemente tutto il Nord Italia.
- 21 Maggio Conquista di Palmira da parte dell'ISIS: Lo Stato Islamico ha conquistato la città storica di Palmira in Siria, un sito patrimonio UNESCO di straordinaria importanza archeologica e culturale. L'occupazione ha provocato timori per la possibile distruzione di reperti e monumenti antichi.
- 22 Maggio Irlanda: primo paese al mondo a legalizzare il matrimonio gay per referendum: La Repubblica d'Irlanda diventa la prima nazione al mondo a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso attraverso un referendum popolare, segnando un importante traguardo per i diritti civili.
- 23 Maggio Irlanda: primo paese a legalizzare il matrimonio omosessuale per referendum: Il 23 maggio 2015, l'Irlanda compie uno storico passo in avanti per i diritti civili, diventando il primo paese al mondo a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso attraverso un referendum popolare.
- 24 Maggio Centenario dell'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale: Commemorazione del centesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia in guerra contro l'Impero austroungarico. In Trentino sono state organizzate iniziative commemorative tra cui presentazioni di volumi storici, rievocazioni e mostre sulla Grande Guerra.
- 25 Maggio Morte di John Nash: È venuto a mancare John Nash, premio Nobel per l'economia, celebre matematico e figura chiave nella teoria dei giochi.
- 26 Maggio Stop all'azione esecutiva sull'immigrazione di Obama: La Corte d'Appello degli Stati Uniti ha bloccato l'azione esecutiva del Presidente Barack Obama sull'immigrazione, accogliendo il ricorso di Texas e altri 25 stati.
- 27 Maggio Accordo sul Nucleare Iraniano: A Vienna viene raggiunto uno storico accordo internazionale sul nucleare iraniano, coinvolgendo Iran, Unione Europea, Cina, Stati Uniti, Russia e Regno Unito.
- 28 Maggio Scandalo FIFA nel calcio mondiale: La FIFA è travolta da un massiccio scandalo di corruzione che scuote le fondamenta del calcio internazionale.
- 29 Maggio Alluvione e tornado in Texas e Oklahoma: Grave disastro naturale con 24 vittime per inondazioni e 15 per tornado in Texas e Oklahoma. Il Governatore Greg Abbott richiede assistenza federale
- 30 Maggio Emergenza migratoria nel Mediterraneo: La Guardia Costiera italiana riferisce del salvataggio di 4.200 migranti e della morte di almeno 17 persone durante i tentativi di attraversamento del Mediterraneo.
- 31 Maggio Terremoto in Nepal: Dopo il devastante terremoto dell'aprile 2015 che ha distrutto oltre 25.000 aule scolastiche e causato più di 8.000 vittime, migliaia di scuole sono state riaperte in Nepal, segnando un importante passo verso la ricostruzione.
- 01 Giugno Emergenza migratoria nel Mediterraneo: In soli tre giorni, più di 5.000 migranti sono stati salvati dalla missione dell'Unione Europea, evidenziando la drammatica situazione dei flussi migratori dall'Africa verso l'Europa.
- 02 Giugno Festa della Repubblica Italiana 2015: Celebrazione nazionale del 2 giugno, commemorazione del referendum del 1946 che istituì la Repubblica. Cerimonia ufficiale a Roma con deposizione corona all'Altare della Patria, parata militare e concerto del maestro Riccardo Muti.
- 03 Giugno Confessione di corruzione di Chuck Blazer nella FIFA: Chuck Blazer, ex funzionario FIFA, ha ammesso di aver accettato tangenti per le assegnazioni dei Mondiali di calcio del 1998 e 2010, rivelando un sistema di corruzione interno all'organizzazione.
- 04 Giugno CERN: Ricerca sulle Origini dell'Antimateria: Importante ricerca scientifica al CERN per comprendere le origini e le proprietà dell'antimateria, un campo di studio fondamentale per la comprensione dell'universo.
- 05 Giugno Attacco terroristico a Susa, Tunisia: Un attentato terroristico nella città di Susa, in Tunisia, ha causato 37 vittime, rappresentando un grave episodio di violenza nel contesto nordafricano.
- 06 Giugno Attentato terroristico al Museo del Bardo a Tunisi: Un attacco terroristico al Museo Nazionale del Bardo di Tunisi ha causato 22 vittime e 45 feriti.
- 07 Giugno Emergenza migranti nel Mediterraneo: Migliaia di profughi sono stati soccorsi in mare, evidenziando la grave crisi migratoria che interessava l'Italia e il Mediterraneo in quel periodo.
- 08 Giugno Sentenza Storica della Corte Suprema USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce con decisione 6-3 che il presidente ha l'esclusivo diritto di riconoscere la sovranità in questioni di politica estera, invalidando una legge del Congresso su Gerusalemme.
- 09 Giugno Attacco terroristico a Parigi: Amedy Coulibaly prende in ostaggio 20 persone in un negozio kosher a Parigi. Dopo l'intervento delle forze speciali, il terrorista viene ucciso e quattro ostaggi rimangono feriti.
- 10 Giugno Scandalo FIFA e dimissioni di Blatter: Il caso di corruzione nella FIFA porta alle dimissioni di Sepp Blatter e al rinvio dell'assegnazione dei Mondiali 2026
- 11 Giugno Samantha Cristoforetti rientra dalla missione spaziale: L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti è tornata sulla Terra dopo 200 giorni nello spazio, stabilendo un record mondiale come prima donna ad aver trascorso più giorni consecutivi in orbita, superando il precedente record di Sunita Williams.
- 12 Giugno Piano di bonifica di Fukushima: Il Giappone approva un piano decennale per la pulizia e la messa in sicurezza del sito nucleare di Fukushima Daiichi, stimato in 30-40 anni di lavori.
- 13 Giugno Attentato al Museo del Bardo in Tunisia: Un attacco terroristico al Museo Nazionale del Bardo a Tunisi ha provocato 22 vittime e 45 feriti, rappresentando un grave episodio di violenza internazionale.
- 14 Giugno Attacchi terroristici in Tunisia e Kuwait: Gravi attentati terroristici a Susa, in Tunisia, e alla moschea di Al Kuwait, con rispettivamente 37 e 27 vittime, evidenziando la minaccia del terrorismo internazionale.
- 15 Giugno Anniversario della Magna Carta: Celebrazioni globali per l'800° anniversario della firma della Magna Carta, documento fondamentale per lo sviluppo dei diritti civili
- 16 Giugno Donald Trump annuncia la sua candidatura presidenziale: Il businessman americano Donald Trump ha ufficialmente annunciato la sua candidatura per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, lanciando una campagna elettorale che avrebbe profondamente modificato lo scenario politico americano.
- 17 Giugno Strage di Charleston: Un tragico episodio di violenza razziale si è verificato presso la Chiesa Metodista Episcopale Africana Emanuel a Charleston, Carolina del Sud, dove nove persone sono state uccise in un attacco a sfondo razzista.
- 18 Giugno Crisi greca: Tsipras contro l'austerità: Il primo ministro greco Tsipras rifiuta accordi ritenuti dannosi per il paese.
- 19 Giugno Crisi Greca e Prelievi Bancari: Situazione critica in Grecia: l'intesa con i creditori è lontana e nei tre giorni precedenti sono stati prelevati due miliardi di euro dai bancomat, evidenziando la tensione finanziaria.
- 20 Giugno Attentato Terroristico a Susa, Tunisia: Un grave attentato terroristico nella città di Susa, in Tunisia, ha causato 37 vittime, destando preoccupazione internazionale per la sicurezza.
- 21 Giugno Tsipras presenta nuova proposta di riforma: Il Primo Ministro greco Alexis Tsipras ha presentato una nuova proposta di riforma che potrebbe segnare una svolta nelle negoziazioni sul debito nazionale.
- 22 Giugno Crisi greca: ultima chiamata per l'accordo: La Grecia si trova in una fase cruciale dei negoziati con i creditori internazionali, cercando disperatamente un accordo per evitare il default e l'uscita dall'Eurozona.
- 23 Giugno ISIL distrugge il complesso di Palmira: Gruppo terroristico ISIL annuncia la distruzione del sito archeologico patrimonio UNESCO a Palmira, in Siria
- 24 Giugno Condanna di Dzhokhar Tsarnaev per l'attentato di Boston: Dzhokhar Tsarnaev viene condannato alla pena di morte per l'attentato al Maratona di Boston. Durante il processo ammette la sua colpevolezza e porge le sue scuse alle vittime.
- 25 Giugno Suprema Corte USA conferma Obamacare: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato gli elementi chiave dell'Affordable Care Act (Obamacare), inclusi i sussidi per le polizze sanitarie e gli obblighi per i datori di lavoro, con un voto di 6-3.
- 26 Giugno Matrimoni Omosessuali Legalizzati negli USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito la legittimità costituzionale dei matrimoni tra persone dello stesso sesso in tutti e 50 gli stati, sancendo un storico traguardo per i diritti civili e l'uguaglianza.
- 27 Giugno Crisi del Debito Greco: I ministri finanziari dell'Eurozona hanno respinto la richiesta della Grecia di prorogare i negoziati sul debito oltre la scadenza del martedì, intensificando la crisi economica e politica del paese ellenico.
- 28 Giugno Crisi del debito greco: stretta della BCE: La Banca Centrale Europea limita i prestiti alle banche greche, provocando un'accelerazione del prelievo di denaro. La Grecia annuncia la chiusura delle banche entro il 6 luglio e limita i prelievi da sportelli automatici, in attesa di un referendum sull'euro.
- 29 Giugno Grecia non paga il debito al FMI: La Grecia non versa la tranche di 1.5 miliardi di euro al Fondo Monetario Internazionale. Il primo ministro Alexis Tsipras indice un referendum popolare sul piano di salvataggio, mentre le banche vengono chiuse e i prelievi razionati.
- 30 Giugno Fine del programma di salvataggio greco: L'Unione Europea conclude il programma di salvataggio per la Grecia, con il paese che non riesce a pagare il debito al Fondo Monetario Internazionale.
- 01 Luglio USA e Cuba riaprono le ambasciate: Dopo 54 anni di rottura diplomatica, gli Stati Uniti e Cuba hanno ufficialmente annunciato la riapertura delle rispettive ambasciate, segnando un storico riavvicinamento tra i due paesi.
- 02 Luglio BP paga maxi risarcimento per disastro ambientale: BP accetta di pagare 18,7 miliardi di dollari per il disastro petrolifero del Golfo del Messico del 2010, uno dei più grandi risarcimenti ambientali della storia.
- 03 Luglio Sviluppo Armi Ipersoniche USA: Mica Endsley, scienziata dell'Aeronautica Militare USA, annuncia lo sviluppo di un'arma volante ipersonica non presidiata entro il 2023, capace di raggiungere velocità fino a Mach 5.
- 04 Luglio Strage di Cavriglia: Nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, i nazisti compiono una terribile strage nel comune di Cavriglia, in provincia di Arezzo, uccidendo 94 civili a Meleto Valdarno e 73 a Castelnuovo dei Sabbioni.
- 05 Luglio Referendum greco: vittoria del NO: Il 61,3% dei votanti greci respinge la proposta di austerità presentata da Unione Europea, Fondo Monetario Internazionale e Banca Centrale Europea, segnando un momento cruciale nella crisi economica ellenica.
- 06 Luglio Referendum greco: vince il NO: In Grecia, i cittadini votano contro le misure di austerità proposte dai creditori internazionali, segnando un momento cruciale nella crisi economica del paese
- 07 Luglio Crisi Greca: Banche al collasso: I leader dell'Eurozona si riuniscono per discutere la crisi finanziaria greca, con le banche che limitano i prelievi a 60 euro al giorno
- 08 Luglio Russia blocca risoluzione ONU su Srebrenica: La Russia pone il veto a una risoluzione ONU che condanna il massacro di oltre 8.000 bosniaci a Srebrenica nel luglio 1995 come genocidio.
- 09 Luglio Condanna di Berlusconi: Silvio Berlusconi viene condannato a tre anni di reclusione per la vicenda della compravendita di senatori, un evento che segna un punto cruciale nella sua carriera politica.
- 10 Luglio La Grecia presenta un piano di riforme economiche: Il governo greco presenta un piano di riforme del valore di 12 miliardi di euro, nel tentativo di superare la grave crisi economica e ottenere nuovi finanziamenti dall'Unione Europea.
- 11 Luglio Parlamento greco approva piano di riforme: Il Parlamento greco, guidato da Alexis Tsipras, approva un pacchetto di riforme economiche nel tentativo di risolvere la grave crisi del debito e raggiungere un accordo con i creditori internazionali.
- 12 Luglio Crisi greca: negoziati europei: Il vertice dei leader dell'Unione Europea sulla crisi del debito greco è stato cancellato a causa del mancato accordo tra i ministri finanziari. I leader della Zona Euro continuano le discussioni.
- 13 Luglio Accordo Nucleare Iraniano: Storico accordo internazionale raggiunto a Vienna tra Iran, Unione Europea e potenze mondiali, che prevede limitazioni sull'arricchimento di uranio in cambio della revoca delle sanzioni.
- 14 Luglio Accordo nucleare iraniano: Raggiunto un accordo multilaterale che limita l'arricchimento dell'uranio da parte dell'Iran per 30 anni, con la contestuale rimozione delle sanzioni internazionali, escluse quelle relative agli armamenti.
- 15 Luglio Condanna del 'contabile di Auschwitz': Oskar Gröning, noto come il 'contabile di Auschwitz', è stato condannato a quattro anni di prigione per il suo ruolo nell'omicidio di 300.000 persone durante l'Olocausto
- 16 Luglio Sparatoria di Chattanooga: Tragico attacco terroristico presso installazioni militari a Chattanooga, Tennessee, dove quattro Marines statunitensi e il responsabile della sparatoria hanno perso la vita. L'evento ha scosso profondamente l'opinione pubblica americana, sollevando questioni sulla sicurezza interna.
- 17 Luglio Parlamento tedesco approva il salvataggio greco: Il Bundestag approva il piano di salvataggio per la Grecia con 439 voti favorevoli, 119 contrari e 40 astensioni, segnando un momento cruciale nella crisi economica europea.
- 18 Luglio Attentato ISIS a Baghdad: Gravissimo attentato terroristico in un mercato affollato di Baghdad, in Iraq. L'esplosione di una bomba ha causato 115 vittime e 50 feriti. L'organizzazione terroristica ISIS ha rivendicato l'attacco, dimostrando ancora una volta la sua strategia di seminare terrore tra la popolazione civile.
- 19 Luglio Crisi greca: default storico: La Grecia diventa il primo paese economicamente avanzato a non adempiere ai pagamenti verso il Fondo Monetario Internazionale dopo 71 anni, segnando un momento cruciale nella crisi economica europea.
- 20 Luglio Accordo nucleare con l'Iran: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU approva all'unanimità il Piano d'Azione Congiunto Globale (JCPOA) con l'Iran, revocando le sanzioni in cambio di limitazioni sul programma nucleare iraniano.
- 21 Luglio Accordo UE sui migranti: Negoziazioni e accordi dell'Unione Europea sulla gestione dei flussi migratori
- 22 Luglio Attentato alla moschea di Al Kuwait: Attacco terroristico alla moschea di Al Kuwait che ha provocato 27 vittime e 227 feriti, sottolineando la minaccia del terrorismo nell'area mediorientale.
- 23 Luglio Scoperta di Kepler-452b: La NASA annuncia la scoperta di Kepler-452b, un pianeta exoplanetario straordinariamente simile alla Terra, individuato grazie alla Missione Kepler. Questo pianeta rappresenta una pietra miliare nell'esplorazione spaziale, essendo il primo esopianeta di dimensioni quasi terrestri orbitante nell'area abitabile di una stella simile al Sole.
- 24 Luglio Attacchi aerei turchi contro PKK e ISIS: La Turchia ha avviato operazioni militari aeree contro le postazioni del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) nel Kurdistan iracheno e contro l'ISIS in Siria, in risposta alla Strage di Suruç. Questi attacchi rappresentano un'escalation significativa del coinvolgimento turco nel conflitto siriano.
- 25 Luglio Scoperta di Kepler-452b: La NASA annuncia la scoperta di Kepler-452b, il pianeta più simile alla Terra mai osservato, utilizzando il telescopio spaziale Kepler.
- 26 Luglio Attentato alla moschea di Al Kuwait: Un attacco terroristico alla moschea di Al Kuwait causa 27 vittime e 227 feriti.
- 27 Luglio Crollo del mercato azionario cinese: Significativo tracollo della Borsa di Shanghai con un calo dell'8,5% in un solo giorno, il più consistente dal 2007, che ha generato preoccupazioni sull'economia globale.
- 28 Luglio Italia: recupero occupazionale post-crisi molto lento: Secondo le stime, l'Italia impiegherà circa 20 anni per tornare ai livelli occupazionali precedenti la crisi economica, evidenziando le difficoltà del mercato del lavoro italiano.
- 29 Luglio Primo reperto del volo Malaysia Airlines 370: Sulla remota isola di Réunion nell'Oceano Indiano viene trovato il primo probabile frammento di debris del volo Malaysia Airlines 370, scomparso misteriosamente nel marzo 2014.
- 30 Luglio Esecuzione di Yakub Meman in India: L'India esegue la condanna a morte di Yakub Meman per il suo coinvolgimento negli attentati di Bombay del 1993.
- 31 Luglio Grecia: primo default verso il FMI: La Grecia diventa la prima economia avanzata a mancare un pagamento al Fondo Monetario Internazionale dopo 71 anni, segnando un momento storico nella crisi economica europea.
- 01 Agosto Scoperta scientifica contro l'Ebola: Importante svolta medica: ricercatori hanno sviluppato un vaccino contro il virus Ebola, malattia che ha causato migliaia di vittime in Africa occidentale.
- 02 Agosto Strage della Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, un attentato terroristico alla stazione ferroviaria di Bologna causò 85 vittime e oltre 200 feriti. Un evento tragico che ogni anno viene commemorato per non dimenticare.
- 03 Agosto Crisi migratoria europea: L'Unione Europea inizia a confrontarsi concretamente con l'emergenza immigrazione, riconoscendo la necessità di una strategia condivisa per gestire i flussi migratori dal Nord Africa e dal Medio Oriente.
- 04 Agosto Bettino Craxi Presidente del Consiglio: Bettino Craxi diventa il primo presidente del Consiglio appartenente al Partito Socialista Italiano, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana.
- 05 Agosto Tragedia dei migranti nel Mediterraneo: Nei primi sette mesi dell'anno, circa duemila migranti hanno perso la vita nel Mediterraneo mentre tentavano di raggiungere l'Europa, evidenziando la drammatica crisi migratoria.
- 06 Agosto Trovati frammenti del Boeing malese scomparso: Sono stati rinvenuti frammenti nell'isola di Réunion che potrebbero appartenere al Boeing Malaysia Airlines scomparso un anno prima, riaccendendo le speranze di chiarire il mistero.
- 07 Agosto ONU contro le armi chimiche in Siria: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU approva all'unanimità una risoluzione per identificare i responsabili dell'uso di armi chimiche e cloro durante il conflitto siriano.
- 08 Agosto ISIS rapisce 230 civili in Siria: L'ISIS ha compiuto un'ennesima azione criminale rapendo 230 civili in Siria, dimostrando ancora una volta la brutalità del gruppo terroristico verso la popolazione innocente.
- 09 Agosto 70° anniversario bombardamento di Nagasaki: Il Giappone commemora il 70° anniversario del bombardamento atomico su Nagasaki durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Agosto Google crea Alphabet Inc.: Google annuncia la creazione di Alphabet Inc., una nuova holding che include Google, Calico, Google Ventures e Google Capital, riorganizzando la propria struttura aziendale.
- 11 Agosto NATO in Afghanistan: La NATO assume il comando della missione di peacekeeping in Afghanistan, segnando la prima grande operazione fuori dall'Europa nella sua storia ultradecennale.
- 12 Agosto Esplosione a Tianjin, Cina: Due massicce esplosioni devastanti hanno colpito lo stabilimento chimico di Tianjin, causando 173 vittime e quasi 800 feriti. L'incidente ha provocato ingenti danni strutturali e ambientali, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza industriale cinese.
- 13 Agosto Attentato a Baghdad: Un camion bomba ha causato la morte di almeno 76 persone e il ferimento di 212 altre in un mercato di Baghdad, Iraq. L'attacco è stato rivendicato dall'Islamic State of Iraq and the Levant (ISIS).
- 14 Agosto Accordo della Grecia con i creditori: Dopo intense negoziazioni notturne, Alexis Tsipras si è dimesso dalla carica di primo ministro, segnando una svolta cruciale nella crisi greca. Il governo ad interim è stato affidato al giudice Vassiliki Thanou-Christophilou in preparazione delle elezioni anticipate del 20 settembre 2015.
- 15 Agosto Bandiera americana a Cuba: Dopo decenni di tensioni, l'ambasciata statunitense riapre a Cuba con la bandiera americana che sventola nuovamente, simbolo di un riavvicinamento diplomatico.
- 16 Agosto Manifestazioni per l'impeachment di Dilma Rousseff: Grandi manifestazioni in Brasile chiedono l'impeachment del presidente Dilma Rousseff a causa di uno scandalo di corruzione che ha coinvolto membri di alto livello del Partito dei Lavoratori, con indici di approvazione scesi sotto il 10%.
- 17 Agosto Attentato al Santuario Erawan a Bangkok: Un attentato terroristico ha colpito il Santuario Erawan nel centro di Bangkok, in Thailandia, causando 19 morti e 123 feriti. L'esplosione ha generato panico e distruzione in una delle zone più affollate della capitale, sollevando timori sulla sicurezza pubblica e possibili motivazioni politiche.
- 18 Agosto Google si trasforma in Alphabet: Google ha annunciato una riorganizzazione societaria, creando la holding Alphabet per diversificare e gestire meglio i propri molteplici settori di attività, segnando una svolta strategica per l'azienda tecnologica.
- 19 Agosto Assassinio di Khaled Asaad a Palmira: Militanti dello Stato Islamico hanno ucciso Khaled Asaad, un anziano studioso di 82 anni che per oltre 50 anni è stato responsabile delle antichità di Palmira. L'assassinio è avvenuto nel contesto della distruzione del patrimonio culturale siriano durante la guerra civile.
- 20 Agosto Archeologo ucciso dall'ISIS: Tragica uccisione di un anziano archeologo da parte dei miliziani dello Stato Islamico, simbolo della violenza contro il patrimonio culturale
- 21 Agosto Attacco terroristico sventato sul treno Thalys: Tre giovani statunitensi hanno sventato un attacco terroristico sul treno Thalys 9364, neutralizzando Ayoub El-Khazzani armato di fucile d'assalto. Per il loro coraggio sono stati decorati con la Legion d'onore dal presidente Hollande.
- 22 Agosto Esplosioni a Tianjin, Cina: Il Consiglio di Stato cinese ha ordinato un'indagine approfondita sulle esplosioni a Tianjin, con il bilancio delle vittime che sale a 121 persone.
- 23 Agosto Distruzione del patrimonio culturale da parte dell'ISIS: L'ISIS continua la sua campagna di distruzione di siti culturali storici, minacciando il patrimonio mondiale.
- 24 Agosto Distruzione del patrimonio storico a Palmira: Miliziani dell'ISIS distruggono il tempio di Baalshamin a Palmira e assassinano Khaled Asaad, l'anziano ex direttore del sito archeologico, in un atto di vandalismo culturale
- 25 Agosto Crollo delle Borse cinesi: impatto globale: Il tracollo dei mercati azionari cinesi innesca un'ondata di panico finanziario, provocando ribassi significativi nei listini di tutto il mondo.
- 26 Agosto Crisi migratoria nel Mediterraneo: Un team di soccorso svedese ha trovato 51 migranti morti a bordo di un'imbarcazione al largo delle coste libiche durante un'operazione di salvataggio nel Mar Mediterraneo. L'operazione ha già salvato 439 persone. Secondo la guardia costiera italiana, altre tre donne sono state trovate morte in un'altra imbarcazione, e un ulteriore corpo è stato rinvenuto durante dieci operazioni di soccorso che hanno salvato circa 3.000 persone.
- 27 Agosto Crisi Migratoria: Tragedia nel Mediterraneo: Drammatico incidente con due imbarcazioni di migranti che si scontrano al largo della Libia, con centinaia di potenziali vittime. Contemporaneamente, la polizia austriaca trova fino a 50 corpi di rifugiati in un camion
- 28 Agosto Crisi migratoria europea: Tragedia del furgone in Austria: Drammatico episodio nella crisi migratoria europea: almeno 71 migranti sono stati trovati morti in un furgone abbandonato su un'autostrada austriaca. Le autorità ungheresi hanno arrestato tre persone in connessione con questo tragico evento.
- 29 Agosto Crisi migratoria europea: Ban Ki-moon, Segretario Generale dell'ONU, chiede una risposta politica collettiva alla crisi migratoria. Il bilancio delle vittime per un naufragio nel Mediterraneo sale a 171 persone.
- 30 Agosto 50° Anniversario della Tragedia di Mattmark: Commemorazione del cinquantesimo anniversario della catastrofe di Mattmark, dove una valanga uccise 88 operai, 56 dei quali italiani, in Svizzera.
- 31 Agosto Distruzioni dell'ISIS a Palmira: L'ISIS continua la sua campagna di distruzione dei siti archeologici a Palmira, in Siria, danneggiando irreparabilmente un patrimonio culturale millenario e provocando la condanna della comunità internazionale.
- 01 Settembre Crisi dei migranti in Europa: Le autorità ungheresi chiudono la stazione ferroviaria di Budapest per impedire ai migranti di imbarcarsi su treni diretti in altri paesi europei.
- 02 Settembre Attacco Terroristico al Museo del Bardo: Strage terroristica in Tunisia: due uomini armati uccidono ventuno persone, tra cui quattro turisti italiani, presso il Museo del Bardo.
- 03 Settembre Crisi dei rifugiati siriani: Tragedia dei rifugiati siriani: corpi di bambini trovati sulle spiagge turche, immagini scioccanti che provocano grave preoccupazione internazionale
- 04 Settembre Crisi migratoria europea: Continua il dibattito sui migranti in Europa, con intervento del Papa e difficoltà nella gestione dell'emergenza
- 05 Settembre Austria e Germania aprono le frontiere ai migranti: Austria e Germania decidono di accogliere i migranti, sospendendo temporaneamente le restrizioni del sistema di asilo e offrendo un corridoio umanitario per i rifugiati.
- 06 Settembre Crisi dei Migranti: Germania e Austria aprono le frontiere: In un gesto umanitario senza precedenti, Germania e Austria hanno deciso di accogliere migliaia di profughi, permettendo loro l'ingresso nei rispettivi territori. Solo in un giorno sono stati accolti circa settemila rifugiati in fuga da guerre e persecuzioni.
- 07 Settembre Brexit: primo passo verso il referendum: La Camera dei Comuni britannica approva la legge per indire un referendum sull'appartenenza all'Unione Europea.
- 08 Settembre Crisi migratoria europea: Sigmar Gabriel, Vice Cancelliere della Germania, ha dichiarato che la Germania può accogliere 500.000 richiedenti asilo all'anno, invitando altri paesi a fare la loro parte.
- 09 Settembre Elisabetta II: Regina Record del Regno Unito: Il 9 settembre 2015, Elisabetta II diventa la monarca con il regno più lungo nella storia del Regno Unito, superando il record precedentemente detenuto dalla sua trisavola Regina Vittoria.
- 10 Settembre Scoperta di Homo naledi in Sudafrica: Scienziati dell'Università di Witwatersrand hanno scoperto una nuova specie di Homo nella Grotta Rising Star, in Sudafrica. I resti potrebbero risalire a tre milioni di anni, anche se la datazione definitiva è ancora in corso.
- 11 Settembre Elisabetta II diventa la regina con il regno più lungo: Il 11 settembre 2015, Elisabetta II ha eguagliato il record della sua trisavola Regina Vittoria, diventando la monarca con il regno più lungo nella storia britannica.
- 12 Settembre Crollo della gru alla Mecca: Un crollo di una gru presso il Grand Mosque della Mecca ha causato almeno 107 morti e 238 feriti. La gru è caduta durante una forte ventata e pioggia, solo 10 giorni prima dell'annuale pellegrinaggio dell'Hajj.
- 13 Settembre Tragedia di migranti nell'Egeo: Trentaquattro rifugiati sono annegati nel Mar Egeo quando la loro imbarcazione di legno è affondata vicino all'isola greca di Farmakonissi, testimoniando la drammatica crisi migratoria del Mediterraneo.
- 14 Settembre Prima Osservazione delle Onde Gravitazionali: Il 14 settembre 2015 è stata effettuata la prima osservazione diretta delle onde gravitazionali da parte delle collaborazioni LIGO e Virgo, un evento rivoluzionario nella fisica moderna che conferma una delle predizioni più importanti della teoria della relatività generale di Einstein.
- 15 Settembre Crisi migratoria in Ungheria: L'Ungheria dichiara lo stato di emergenza in due regioni sud-orientali e vara leggi più severe per bloccare l'ingresso di richiedenti asilo e migranti.
- 16 Settembre Attentati di Parigi: Il 13 novembre 2015, un gruppo di terroristi legati all'ISIS ha attaccato diversi luoghi di Parigi, tra cui il Bataclan, causando 130 morti e oltre 350 feriti. Questo evento è stato uno dei più gravi attacchi terroristici della storia recente in Europa.
- 17 Settembre Crisi dei migranti in Europa: Settemila migranti sono arrivati in Croazia, con il presidente Kolinda Grabar Kotarovic che ha messo l'esercito in stato di allerta. Il Parlamento Europeo ha approvato un piano per ricollocare 120.000 richiedenti asilo in diversi paesi dell'UE.
- 18 Settembre Primi Passi verso la Normalizzazione USA-Cuba: Gli Stati Uniti annunciano la rimozione di alcune restrizioni sui viaggi e sugli affari con Cuba, pur mantenendo l'embargo economico in attesa di un intervento del Congresso.
- 19 Settembre Viaggio Apostolico di Papa Francesco: Papa Francesco inizia il suo viaggio apostolico a Cuba e negli Stati Uniti, con un programma storico che include il primo discorso di un Papa al Congresso americano
- 20 Settembre Elezioni anticipate in Grecia: In Grecia si svolgono le elezioni anticipate a seguito delle dimissioni di Alexīs Tsipras. Il premier uscente vince nuovamente le elezioni con il 35,5% dei consensi, confermando la leadership di Syriza.
- 21 Settembre Scandalo Volkswagen: Manipolazione Test Anti-Inquinamento: Volkswagen è accusata di aver installato un software fraudolento per manipolare i test anti-inquinamento, aggirando le normative europee sulle emissioni delle auto.
- 22 Settembre Crisi migratoria europea: I ministri dell'Unione Europea si riuniscono a Bruxelles per negoziare un piano di distribuzione dei richiedenti asilo tra i paesi membri.
- 23 Settembre Accordo di pace in Colombia: Il presidente colombiano Juan Manuel Santos e il leader delle FARC Timoleon Jimenez annunciano un accordo per la giustizia dopo 50 anni di conflitto
- 24 Settembre Papa Francesco al Congresso degli Stati Uniti: Papa Francesco è diventato il primo pontefice a parlare di fronte al Congresso degli Stati Uniti. Nel suo storico discorso ha affrontato temi cruciali come aborto, famiglia, cambiamento climatico, immigrazione e condotta etica degli affari.
- 25 Settembre Adozione dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: I 193 Paesi membri delle Nazioni Unite hanno adottato all'unanimità l'Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, stabilendo obiettivi cruciali per il futuro del pianeta.
- 26 Settembre Tragedia dello Hajj: Stamped a Mecca: Gravissimo incidente durante il pellegrinaggio: 769 persone perdono la vita e 934 rimangono ferite in una calca presso Mecca.
- 27 Settembre Scandalo Volkswagen: richiamo globale di 11 milioni di auto: Volkswagen ha annunciato il richiamo di 11 milioni di veicoli a livello mondiale a seguito dello scandalo delle emissioni truccate, che ha coinvolto i motori diesel manipolati per superare i test ambientali.
- 28 Settembre Scoperta di Acqua su Marte: La NASA annuncia ufficialmente la scoperta di acqua liquida su Marte, aprendo nuove prospettive sulla possibile esistenza di forme di vita sul pianeta rosso. Questo ritrovamento rappresenta un momento cruciale nella ricerca scientifica spaziale.
- 29 Settembre Scoperta di acqua salata su Marte: Importante rivelazione scientifica che conferma la presenza di acqua salata sul pianeta Marte, aprendo nuove prospettive per la ricerca di forme di vita extraterrestre.
- 30 Settembre Inizio degli attacchi aerei russi in Siria: La Russia avvia operazioni militari aeree in Siria, sostenendo il governo di Assad e colpendo l'ISIS e gruppi di opposizione siriana. L'intervento segna un punto di svolta nel conflitto siriano, con la Russia che schiera apertamente le proprie forze militari a supporto del presidente Assad.
- 01 Ottobre Raid russi in Siria: La Russia avvia operazioni militari in Siria, attaccando postazioni di ribelli sostenuti dagli Stati Uniti, inclusa la zona di Jisr al-Shughour controllata da gruppi islamisti come Al-Nusra.
- 02 Ottobre Google si riorganizza in Alphabet Inc.: Importante riassetto societario di Google, con la creazione di Alphabet Inc. come società madre e la nomina di Sundar Pichai a CEO di Google.
- 03 Ottobre Prima Giornata della memoria delle vittime della migrazione: Il 3 ottobre 2016 è stata celebrata la prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dei naufragi nel Mediterraneo, istituita per commemorare il tragico naufragio del 2013 che causò 368 vittime. L'iniziativa, promossa dal Comitato 3 Ottobre e dal Comune di Lampedusa, intende sensibilizzare l'opinione pubblica sul dramma delle migrazioni.
- 04 Ottobre Bombardamento ospedale MSF in Afghanistan: Dettagli sull'attacco aereo statunitense all'ospedale di Medici Senza Frontiere a Kunduz, con almeno 10 vittime e 12 membri dello staff
- 05 Ottobre Premio Nobel per la Medicina 2015: William C. Campbell, Satoshi Omura e Tu Youyou vincono il Premio Nobel per la Medicina per le loro ricerche sulle malattie parassitarie, contribuendo significativamente alla comprensione e al trattamento di importanti patologie.
- 06 Ottobre Nobel per la Fisica 2015: Takaaki Kajita vince il Premio Nobel per la Fisica per la scoperta delle oscillazioni dei neutrini.
- 07 Ottobre Nobel per la Fisica 2015: Assegnato il Premio Nobel per la Fisica agli scienziati che hanno dimostrato la massa dei neutrini, un importante traguardo nella fisica delle particelle.
- 08 Ottobre Crisi migratoria: la Germania pianifica azioni di emergenza: La Baviera prepara misure straordinarie per gestire l'afflusso di migranti, inclusi piani di deportazione e chiusura dei confini, dopo l'arrivo di 225.000 migranti in cinque settimane
- 09 Ottobre Nobel per la Pace al Quartetto del Dialogo Nazionale Tunisino: Il Premio Nobel per la Pace 2015 è stato assegnato al Quartetto del Dialogo Nazionale Tunisino per il suo contributo decisivo nella costruzione di una democrazia pluralistica dopo la Rivoluzione dei Gelsomini del 2011.
- 10 Ottobre Attentato terroristico di Ankara: Doppia esplosione di bombe nei pressi della stazione ferroviaria principale di Ankara, in Turchia, durante una manifestazione pacifica contro il conflitto con il PKK curdo. L'attacco ha causato almeno 97 morti e oltre 400 feriti. I sospetti indicano un coinvolgimento di estremisti legati all'ISIS.
- 11 Ottobre Operazioni militari siriane a Idlib: L'esercito siriano e la milizia libanese Hezbollah hanno preso il controllo di un'area strategica nella provincia di Idlib, vicino a posizioni controllate dagli insorti, con il supporto degli attacchi aerei russi.
- 12 Ottobre Attentato di Ankara: Attacco terroristico nella capitale turca durante una manifestazione per la pace, causando oltre 100 vittime e centinaia di feriti. Il governo turco ha accusato lo Stato Islamico (ISIS) come principale sospettato.
- 13 Ottobre Attentato al Museo del Bardo a Tunisi: Grave attacco terroristico al Museo nazionale del Bardo in Tunisia, con 22 vittime e 45 feriti, che ha scosso la comunità internazionale.
- 14 Ottobre Elezioni storiche in Myanmar: Le autorità elettorali del Myanmar hanno confermato lo svolgimento delle elezioni politiche il 8 novembre 2015, un momento cruciale per il paese dopo cinquant'anni di regime militare. L'opposizione ha rifiutato ogni rinvio nonostante gli allagamenti estivi.
- 15 Ottobre Terza Intifada a Gerusalemme: Il 15 ottobre 2015 è scoppiata la Terza Intifada a Gerusalemme, caratterizzata da accoltellamenti, investimenti e azioni individuali. A differenza delle precedenti Intifada, questa fase appare priva di una regia politica unitaria e più frammentata.
- 16 Ottobre Accordo UE-Turchia sulla crisi migratoria: Turchia ed Unione Europea raggiungono un accordo per gestire il flusso migratorio, con la Turchia che riceverà un pacchetto di assistenza da 3 miliardi di euro e facilitazioni sui visti.
- 17 Ottobre Crisi migratoria europea: I primi migranti arrivano in Slovenia dopo la chiusura del confine tra Ungheria e Croazia. L'agenzia turca Anadolu riferisce che 12 migranti sono annegati mentre cercavano di raggiungere l'Europa nel Mar Egeo.
- 18 Ottobre Tragedia di migranti nel Mar Egeo: Ennesima tragedia nel Mar Egeo con l'ennesima strage di profughi che cercano disperatamente di fuggire da zone di conflitto.
- 19 Ottobre Crisi migratoria europea: La Croazia apre i propri confini con la Serbia, permettendo a migliaia di rifugiati e migranti di attraversare il territorio.
- 20 Ottobre Unione Europea supporta gestione migranti: I paesi membri dell'UE hanno concordato l'invio di 291 guardie di frontiera in Grecia e Italia per assistere nell'identificazione e registrazione dei migranti.
- 21 Ottobre Iran approva l'accordo nucleare: L'Ayatollah Ali Khamenei, Guida Suprema dell'Iran, ha approvato l'accordo nucleare con le potenze mondiali, stabilendo che verrà implementato sotto specifiche condizioni, inclusa la rimozione chiara delle sanzioni da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea.
- 22 Ottobre Controversia su Netanyahu e la Shoah: Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha sollevato polemiche internazionali affermando che i palestinesi ebbero un ruolo nell'ideazione della Shoah, una dichiarazione storica gravemente scorretta e controversa.
- 23 Ottobre Il Ritorno di Adele con 'Hello': Dopo tre anni di pausa, Adele torna sulla scena musicale pubblicando il singolo 'Hello' dal suo album '25', segnando un momento significativo nel panorama musicale pop internazionale.
- 24 Ottobre Omaggio a Pier Paolo Pasolini alla Festa del Cinema di Roma: La Festa del Cinema di Roma ha commemorato Pier Paolo Pasolini a quarant'anni dalla sua scomparsa, con un evento intitolato 'Pasolini, il corpo e la voce'.
- 25 Ottobre Crisi migratoria nel Mediterraneo: Tragedia nel Mediterraneo: 40 corpi di migranti sono stati ritrovati sulla costa libica, con altri 30 dispersi, evidenziando la drammatica situazione dei flussi migratori verso l'Europa.
- 26 Ottobre Tensione tra USA e Cina nel Mar Cinese Meridionale: La Marina statunitense ha inviato il cacciatorpediniere USS Lassen a meno di 12 miglia nautiche dalle isole artificiali costruite dalla Cina, sfidando apertamente le rivendicazioni territoriali di Pechino in una delle rotte marittime più trafficate al mondo.
- 27 Ottobre 2015: L'anno più caldo della storia: Secondo i dati climatici, il 2015 si prepara a essere registrato come l'anno più caldo mai documentato, segnalando preoccupanti conseguenze del cambiamento climatico.
- 28 Ottobre Scoperta di ossigeno molecolare su una cometa: Un articolo pubblicato su Nature riporta l'importante scoperta di alti livelli di ossigeno molecolare da parte della sonda Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, con potenziali implicazioni per le teorie sull'origine del sistema solare.
- 29 Ottobre Cina abbandona la politica del figlio unico: La Cina annuncia la fine della controversa politica del figlio unico dopo 35 anni, permettendo alle coppie di avere due figli. Questa storica decisione segna una svolta demografica e sociale per il paese.
- 30 Ottobre Negoziati di pace per la Siria a Vienna: Rappresentanti di circa 20 paesi si incontrano a Vienna per cercare una soluzione politica alla guerra civile siriana, che ha già causato oltre 250.000 vittime. Per la prima volta, l'Iran partecipa ai negoziati.
- 31 Ottobre Attentato al volo Metrojet 9268 nel Sinai: Un aereo di linea russo Metrojet viene bombardato sopra la penisola del Sinai settentrionale, causando la morte di tutti i 224 passeggeri a bordo. L'attacco è stato rivendicato dall'ISIS, segnando un grave episodio di terrorismo internazionale.
- 01 Novembre Tragedia aerea nel Sinai: Un aereo russo è precipitato nella penisola del Sinai, causando la morte di 224 persone. L'incidente ha scosso la comunità internazionale e ha portato diverse compagnie aeree a sospendere i voli sulla zona in attesa di ulteriori accertamenti.
- 02 Novembre Indagine sul volo russo nel Sinai: Analisti dell'intelligence statunitense hanno concluso che l'aereo russo non è stato abbattuto da un missile terra-aria. Un satellite infrarosso ha rilevato bagliori di calore sopra il Sinai nello stesso momento dell'incidente. Non ci sono prove di un coinvolgimento di missili, ma gli analisti ipotizzano un'esplosione del serbatoio del carburante o un ordigno. Non è esclusa la possibilità che l'ISIS sia responsabile dell'abbattimento.
- 03 Novembre Piano Merkel per la distribuzione dei rifugiati: La Cancelliera tedesca Angela Merkel propone un sistema di registrazione e distribuzione uniforme dei rifugiati tra i 28 paesi dell'Unione Europea
- 04 Novembre Storico incontro tra presidenti di Taiwan e Cina: Il 7 novembre 2015 si è tenuto il primo incontro tra i presidenti di Taiwan e Cina dopo la Rivoluzione Comunista Cinese, un evento diplomatico di grande rilevanza per le relazioni cross-strait.
- 05 Novembre Disastro ambientale della diga di Mariana: Una diga di scarti di minerale di ferro è crollata nello stato brasiliano di Minas Gerais, causando l'allagamento di una valle e frane nel villaggio di Bento Rodrigues. L'incidente ha provocato almeno 17 morti e due dispersi.
- 06 Novembre Russia sospende i voli per l'Egitto dopo l'attentato: La Russia ha sospeso tutti i voli verso l'Egitto dopo aver scoperto che l'esplosione vicino a Sharm el-Sheikh ha causato il crollo dell'aereo Kogalymavia Flight 9268.
- 07 Novembre Storico incontro tra i presidenti di Cina e Taiwan: Il 7 novembre 2015 si è tenuto il primo incontro ufficiale tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente taiwanese Ma Ying-jeou. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni tra Cina e Taiwan, due entità politiche storicamente in conflitto, segnando un significativo passo diplomatico dopo decenni di tensioni.
- 08 Novembre Rapporto della Banca Mondiale sul cambiamento climatico: Un nuovo rapporto della Banca Mondiale avverte che entro il 2030 oltre 100 milioni di persone potrebbero cadere in povertà a causa delle difficoltà di produzione agricola generate dal cambiamento climatico.
- 09 Novembre Elezioni storiche in Myanmar: La Lega Nazionale per la Democrazia di Aung San Suu Kyi ha ottenuto una vittoria schiacciante nelle prime elezioni nazionali libere dopo 25 anni, aprendo una nuova fase politica in Myanmar.
- 10 Novembre Morte di Helmut Schmidt: Scompare all'età di 96 anni Helmut Schmidt, ex cancelliere della Germania Occidentale dal 1974 al 1982, figura di rilievo della politica europea del XX secolo.
- 11 Novembre Morte di Helmut Schmidt: Helmut Schmidt, ex cancelliere tedesco e figura politica di rilievo, è deceduto all'età di 96 anni. Esponente del Partito Socialdemocratico (SPD), è stato un leader importante della Germania occidentale durante gli anni '70.
- 12 Novembre Elezioni in Birmania: Storica vittoria del partito di Aung San Suu Kyi nelle elezioni legislative birmane, segnando la prima consultazione democratica dopo cinquant'anni di dittatura militare.
- 13 Novembre Attentati di Parigi del 13 novembre 2015: Una serie di attacchi terroristici coordinati nel cuore di Parigi, perpetrati da un commando armato dell'ISIS, che hanno sconvolto la Francia e il mondo intero. Gli attacchi si sono concentrati nei quartieri centrali della città, colpendo simbolicamente luoghi di aggregazione come ristoranti, il teatro Bataclan e lo Stade de France. L'attentato ha causato 137 vittime, tra cui 7 terroristi, e 416 feriti, di cui 99 in condizioni gravi, rappresentando il più sanguinoso attacco terroristico nella storia moderna della Francia.
- 14 Novembre Attentati terroristici a Parigi: Il 13 novembre 2015, gli attentati terroristici hanno colpito Parigi, causando numerose vittime. Il 14 novembre, il governo francese ha iniziato a implementare misure di emergenza per contrastare il terrorismo, inclusa la chiusura delle frontiere e la proclamazione dello stato d'emergenza.
- 15 Novembre Attentato a Parigi: Il 15 novembre 2015 un attentato terroristico a Parigi ha causato numerose vittime e feriti, segnando un punto di svolta nella sicurezza europea e accelerando le strategie di contrasto al terrorismo internazionale.
- 16 Novembre Attacchi terroristici di Parigi: Appunti sulla strage terroristica avvenuta a Parigi il 13 novembre 2015, che ha sconvolto il mondo e causato numerose vittime innocenti.
- 17 Novembre Ucciso Abdelhamid Abaaoud, organizzatore degli attentati di Parigi: Le forze di polizia francesi hanno eliminato Abdelhamid Abaaoud durante un blitz in un covo terroristico a Saint-Denis, chiudendo un capitolo cruciale nell'indagine sugli attacchi terroristici di Parigi.
- 18 Novembre Uccisione di Abdelhamid Abaaoud a Saint-Denis: Le forze di polizia francesi, durante un blitz in un covo di terroristi a Saint-Denis, uccidono Abdelhamid Abaaoud, presunto organizzatore degli attentati di Parigi.
- 19 Novembre Francia estende stato di emergenza: L'Assemblea Nazionale francese approva la richiesta del Presidente Hollande di prorogare lo stato di emergenza per altri tre mesi, in seguito agli attacchi terroristici di Parigi
- 20 Novembre Attentato terroristico al Radisson Blu di Bamako: Il 20 novembre 2015, un grave attentato terroristico ha colpito l'hotel Radisson Blu nella capitale del Mali, Bamako. Dieci uomini armati hanno fatto irruzione nella struttura, prendendo in ostaggio 170 persone e uccidendo 27 persone. Le forze di sicurezza maliane sono intervenute, liberando gli ostaggi e neutralizzando i terroristi.
- 21 Novembre Lockdown di Sicurezza a Bruxelles: Il governo belga ha imposto un blocco di sicurezza a Bruxelles, chiudendo negozi, scuole e servizi di trasporto pubblico a causa di potenziali minacce terroristiche.
- 22 Novembre Allerta Terrorismo a Bruxelles: La capitale belga chiude e innalza il livello di sicurezza a seguito delle minacce terroristiche dopo gli attacchi di Parigi
- 23 Novembre Terremoto dell'Irpinia: Una Ferita Ancora Aperta: Il 23 novembre 1980, un devastante terremoto colpì la Campania e la Basilicata con epicentro in Irpinia, causando oltre 2.500 vittime. Nel 2015, a 35 anni di distanza, le comunità ricordano questa tragedia nazionale.
- 24 Novembre Abbattimento di un caccia russo da parte della Turchia: La Turchia ha abbattuto un caccia russo al confine con la Siria, causando la morte di due persone: un pilota e un soldato della missione di soccorso. L'episodio ha fortemente inasprito le relazioni tra Russia e Turchia.
- 25 Novembre Abbattimento di jet russo da parte della Turchia: La Turchia ha abbattuto un jet russo al confine con la Siria, provocando una grave tensione diplomatica tra i due paesi.
- 26 Novembre Preparativi per la Conferenza ONU sul Clima: La Francia schiera oltre 10.000 truppe per garantire la sicurezza della Conferenza ONU sui Cambiamenti Climatici (COP21) a Parigi, con l'attesa di circa 150 capi di stato e governo.
- 27 Novembre Tensioni tra Russia e Turchia dopo l'abbattimento del Su-24: Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan avverte la Russia di non 'giocare con il fuoco' dopo l'abbattimento di un aereo russo Su-24 al confine tra Siria e Turchia. Erdogan accusa la Russia di sostenere il 'terrore di stato' del regime di Assad, responsabile della morte di 380.000 persone in Siria.
- 28 Novembre Sanzioni russe alla Turchia: Il presidente russo Vladimir Putin firma un ordine che impone sanzioni economiche alla Turchia, inclusi divieti di voli charter, stop ai viaggi turistici e blocco di alcuni prodotti turchi.
- 29 Novembre Accordo UE-Turchia sulla crisi migratoria: L'Unione Europea ha raggiunto un accordo con la Turchia per gestire il flusso di migranti verso l'Europa. In cambio di 3 miliardi di euro e prospettive di facilitazioni sui visti, la Turchia si impegna a contenere l'esodo dei 2,2 milioni di profughi siriani presenti sul suo territorio.
- 30 Novembre Svolta storica in Arabia Saudita: donne al voto: In Arabia Saudita, le donne ottengono per la prima volta il diritto di voto e di candidarsi alle elezioni locali. Oltre 900 donne si registrano come candidate in due giorni.
- 01 Dicembre Vertice sul Clima di Parigi: 190 Paesi a Confronto per Salvare il Pianeta: Importante conferenza internazionale sul clima con la partecipazione di 190 Paesi, incentrata sulla discussione di strategie per contrastare l'inquinamento e proteggere l'ambiente globale.
- 02 Dicembre Parlamento britannico approva raid contro ISIS in Siria: Il Parlamento del Regno Unito ha votato con 397 voti favorevoli e 223 contrari per autorizzare attacchi aerei della Royal Air Force contro l'ISIS in Siria.
- 03 Dicembre Sparatoria in Centro per Disabili in California: Tragico evento di violenza in un centro per disabili a San Bernardino, con numerose vittime
- 04 Dicembre Sparatoria di San Bernardino: legame con ISIS: Tashfeen Malik, sospetta coinvolta nella sparatoria di San Bernardino in California, ha giurato fedeltà online allo Stato Islamico dell'Iraq, rivelando possibili motivazioni terroristiche dietro l'attacco.
- 05 Dicembre Accordo sul Clima a Parigi: Alla Conferenza ONU sui Cambiamenti Climatici, i delegati raggiungono una bozza di accordo cruciale per la lotta al riscaldamento globale.
- 06 Dicembre Elezioni parlamentari venezuelane del 2015: Per la prima volta in 17 anni, il Partito Socialista Unito del Venezuela perde la maggioranza in parlamento, segnando una svolta storica nella politica del paese.
- 07 Dicembre Sonda Akatsuki entra in orbita attorno a Venere: La sonda giapponese JAXA Akatsuki riesce finalmente a entrare in orbita attorno a Venere dopo cinque anni dal primo tentativo fallito. Questo rappresenta il primo successo del Giappone in una missione su un altro pianeta, utilizzando i propulsori di controllo di assetto per l'inserimento orbitale, un'impresa mai realizzata prima.
- 08 Dicembre Intervento militare russo in Siria: La Russia ha lanciato missili da crociera Kalibr contro obiettivi dello Stato Islamico nel nord della Siria, utilizzando un sottomarino classe Kilo nel Mar Mediterraneo, intensificando il proprio coinvolgimento nel conflitto siriano.
- 09 Dicembre Aumento dei combattenti stranieri dell'ISIS: Dal 2014 si è registrato un significativo incremento dei foreign fighter che si uniscono alle file dello Stato Islamico.
- 10 Dicembre Volkswagen ammette frode sulle emissioni: I dirigenti Volkswagen hanno riconosciuto che la manipolazione delle emissioni diesel non è stato un errore individuale, ma il risultato di molteplici fallimenti aziendali.
- 11 Dicembre Accordo di Parigi sul Clima: Storico accordo globale per la riduzione delle emissioni di gas serra, sottoscritto durante la COP21 a Parigi
- 12 Dicembre Adozione dell'Accordo di Parigi sul Clima: Viene adottato l'Accordo di Parigi, un trattato globale sulla riduzione delle emissioni di gas serra nell'ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici.
- 13 Dicembre Accordo storico sul clima a Parigi: Viene raggiunto un accordo globale sul clima durante la COP21, con l'impegno internazionale a ridurre le emissioni di gas serra e contrastare il cambiamento climatico.
- 14 Dicembre Emergenza Acqua a Flint, Michigan: Il sindaco di Flint dichiara lo stato di emergenza a causa degli elevati livelli di piombo nel sangue dei bambini, conseguenza di gravi problemi nel sistema idrico cittadino.
- 15 Dicembre Formazione della Coalizione Militare Islamica Antiterrorismo: L'Arabia Saudita annuncia la creazione di un'alleanza militare islamica di 34 paesi contro il terrorismo, con un centro operativo centrale a Riyadh.
- 16 Dicembre Attacco di San Bernardino: L'FBI ha rivelato dettagli sull'attacco terroristico di San Bernardino, precisando che gli attentatori Tashfeen Malik e Syed Rizwan Farook non avevano pubblicamente manifestato simpatie jihadiste sui social media, ma possedevano messaggi privati che rivelavano il loro impegno radicale.
- 17 Dicembre ONU contro il finanziamento dell'ISIS: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU approva all'unanimità una risoluzione per interrompere i ricavi dell'ISIS provenienti da riscatti e vendite di petrolio.
- 18 Dicembre Riconoscimento del secondo miracolo di Madre Teresa: Il Vaticano conferma il riconoscimento del secondo miracolo di Madre Teresa, aprendo la strada alla sua futura canonizzazione. Il miracolo riguarda la guarigione miracolosa di un uomo brasiliano affetto da multipli tumori cerebrali.
- 19 Dicembre Accordo Nucleare Iraniano: Ali Akbar Salehi, capo nucleare iraniano, ha dichiarato che nove tonnellate di uranio arricchito verranno esportate in Russia nei prossimi giorni, nell'ambito dell'implementazione dell'accordo nucleare per ottenere la revoca delle sanzioni internazionali.
- 20 Dicembre Raid russi in Siria con vittime civili: Bombardamenti russi nella zona di Idlib, nel nord-ovest della Siria, hanno causato numerose vittime civili. I missili hanno colpito un mercato affollato, edifici governativi e aree residenziali, provocando almeno 73 morti accertati e 30 corpi non identificati.
- 21 Dicembre Attacco suicida a Bagram, Afghanistan: Un attentato suicida contro una pattuglia congiunta afghana e statunitense ha causato la morte di sei soldati americani e il ferimento di altri sei.
- 22 Dicembre SpaceX: Rivoluzione nei Trasporti Spaziali: SpaceX compie un passo storico lanciando un razzo orbitale e riportando con successo il primo stadio a terra, rivoluzionando l'approccio ai trasporti spaziali.
- 23 Dicembre Intervento militare russo in Siria: Amnesty International denuncia che almeno 200 civili sono stati uccisi nei raid aerei russi in Siria, indicando gravi violazioni del diritto internazionale umanitario. Mosca nega di aver causato vittime civili.
- 24 Dicembre Massacro di Zaria: Strage di musulmani sciiti in Nigeria: Human Rights Watch ha riportato che l'esercito nigeriano ha rapidamente sepolto i corpi di almeno 300 musulmani sciiti uccisi durante le incursioni nella casa di Ibrahim Zakzaky a Zaria nel dicembre 2015.
- 25 Dicembre Tragedia dei migranti nel Mediterraneo: Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre 1996, un battello di immigrati che cercava di raggiungere le coste siciliane è affondato, causando la seconda più grande tragedia navale nel Mediterraneo dal termine della Seconda Guerra Mondiale. Nell'incidente hanno perso la vita 283 persone, evidenziando la drammatica situazione dei flussi migratori.
- 26 Dicembre Terremoto nell'Hindu Kush: Vittime in Pakistan: Un terremoto di magnitudo 6.3 in Afghanistan nord-orientale ha causato almeno 4 morti e oltre 100 feriti in Pakistan. Le squadre di soccorso sono ancora al lavoro per raggiungere tutte le aree colpite.
- 27 Dicembre 2015: Anno record per temperature globali: Conferma scientifica che il 2015 è stato l'anno più caldo dal 1850, ulteriore evidenza del cambiamento climatico
- 28 Dicembre Accordo storico tra Giappone e Corea del Sud: Giappone e Corea del Sud raggiungono un accordo per risolvere definitivamente la controversia sulle 'donne di conforto' durante la Seconda Guerra Mondiale, con un risarcimento e le scuse ufficiali del Primo Ministro giapponese Shinzo Abe.
- 29 Dicembre Guinea dichiarata libera dall'Ebola: L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara la Guinea ufficialmente libera dalla trasmissione del virus Ebola, ponendo fine a un periodo di grave emergenza sanitaria.
- 30 Dicembre Attentati contro cristiani in Siria: Attacchi suicidi contro ristoranti di cristiani assiri a Al-Qamishli, in Siria, durante i festeggiamenti di Capodanno hanno causato almeno 16 morti e 35 feriti. Gli attacchi sarebbero stati orchestrati dall'ISIS.
- 31 Dicembre Bill Cosby accusato di violenza sessuale: Bill Cosby è stato formalmente incriminato per lo stupro di una giovane diciannovenne, in un'importante sviluppo legale che segna una svolta nelle accuse di molestie sessuali contro la star televisiva.
Correva l'anno 2015
Rivivi i ricordi del 2015: