Eventi Principali del 2017: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 2017 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2017, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 2017: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Attentato al Reina Nightclub di Istanbul: Un attacco terroristico durante i festeggiamenti di Capodanno in un nightclub di Istanbul ha provocato 39 vittime e 79 feriti. L'attacco, avvenuto sulla costa europea del Bosforo, è stato uno dei più gravi episodi di terrorismo in Turchia nel 2017.
  • 02 Gennaio Attentato terroristico a Istanbul: Il 2 gennaio 2017, un attacco terroristico alla discoteca Reina di Istanbul ha causato 39 vittime. L'ISIS ha rivendicato la responsabilità dell'attentato, scatenando shock e condanna internazionale.
  • 03 Gennaio Turchia proroga stato di emergenza: L'Assemblea Nazionale turca ha votato per estendere lo stato di emergenza di tre mesi, in seguito al tentativo di colpo di stato dell'anno precedente.
  • 04 Gennaio Seconda Guerra Mondiale: Battaglia di Montecassino: Ha inizio la prima fase della cruenta Battaglia di Montecassino, che si concluderà con la distruzione dell'storica abbazia da parte delle forze alleate.
  • 05 Gennaio Attacco terroristico al Reina di Istanbul: Nella notte di Capodanno, un attentatore ha assaltato la discoteca Reina di Istanbul, provocando la morte di 39 persone. L'attacco è stato rivendicato dall'ISIS, rappresentando un grave episodio di terrorismo internazionale.
  • 06 Gennaio Interferenze russe nelle elezioni USA: Un rapporto classificato dei servizi segreti statunitensi sostiene che Vladimir Putin ha ordinato un'operazione per influenzare le elezioni presidenziali contro Hillary Clinton.
  • 07 Gennaio Festa del Tricolore: Il 7 gennaio si celebra la Giornata nazionale della bandiera italiana, con commemorazioni ufficiali a Reggio Emilia, luogo di origine del Tricolore, adottato per la prima volta dalla Repubblica Cispadana.
  • 08 Gennaio Attentati a Baghdad: Durante la guerra civile irachena, tre attacchi suicidi con autobombe e cintura esplosiva nei mercati di Baghdad causano almeno 20 morti e oltre 50 feriti. L'ISIS rivendica la responsabilità.
  • 10 Gennaio Xi Jinping al World Economic Forum di Davos: Il Ministero degli Esteri cinese conferma la partecipazione di Xi Jinping al World Economic Forum, diventando il primo presidente cinese a partecipare a un evento così prestigioso.
  • 11 Gennaio Tragedia di Rigopiano: Una devastante valanga generata da intense nevicate e repliche sismiche travolge l'Hotel Rigopiano a Farindola, in provincia di Pescara, causando 29 vittime in uno dei più gravi disastri naturali italiani recenti.
  • 12 Gennaio Biden insignito della Presidential Medal of Freedom: Barack Obama conferisce a Joe Biden la Presidential Medal of Freedom With Distinction, un riconoscimento mai assegnato prima durante il suo mandato presidenziale.
  • 13 Gennaio Accuse di armi chimiche in Siria: L'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW) ha rivelato i sospetti che il Presidente siriano Bashar Al-Assad e altri alti funzionari del governo siriano abbiano utilizzato armi chimiche durante il conflitto.
  • 14 Gennaio Battaglia di Mosul: Forze Irachene Avanzano: Le forze irachene hanno conquistato parti dell'Università di Mosul e diverse aree lungo il fiume Tigri, strappandole ai militanti dello Stato Islamico durante un'importante operazione militare.
  • 15 Gennaio SpaceX riprende i voli spaziali: SpaceX è tornata operativa lanciando 10 satelliti Iridium NEXT e recuperando con successo il primo stadio del razzo su una nave di supporto.
  • 16 Gennaio Ucraina fa causa alla Russia presso la Corte Internazionale di Giustizia: L'Ucraina ha intentato una causa contro la Russia presso la Corte Internazionale di Giustizia, accusando Mosca di atti di 'terrorismo' e 'discriminazione' in Crimea e nell'Ucraina orientale.
  • 17 Gennaio Regno Unito lascerà il Mercato Unico Europeo: La Prima Ministra britannica Theresa May ha annunciato ufficialmente che il Regno Unito abbandonerà il Mercato Unico Europeo, segnando un passaggio cruciale nella Brexit.
  • 18 Gennaio Valanga di Rigopiano: Una massiccia valanga ha colpito il Gran Sasso d'Italia, precisamente a Rigopiano, un'area turistica in provincia di Pescara, nell'Abruzzo meridionale. La valanga ha devastato l'Hotel Rigopiano, causando 29 morti e 11 feriti. È considerata la valanga più letale in Italia dai tragici eventi del Venerdì Bianco del 1916 e la più mortale in Europa dal 1999.
  • 19 Gennaio Tragedia della Valanga di Rigopiano: Il 19 gennaio 2017, a Farindola in Abruzzo, una devastante valanga si è abbattuta sull'hotel Rigopiano Gran Sasso Resort, causando 29 vittime e 11 superstiti. Le strade innevate e non ancora ripulite, insieme alle scosse di terremoto della mattina, hanno impedito agli ospiti di evacuare tempestivamente.
  • 20 Gennaio insediamento del presidente eletto Donald Trump negli Stati Uniti d'America.
  • 21 Gennaio Marcia delle Donne contro Trump: Il 21 gennaio 2017, oltre 400 città americane e più di 160 paesi nel mondo hanno partecipato a una massiccia manifestazione per i diritti delle donne, svoltasi nel primo giorno pieno della presidenza di Donald Trump.
  • 22 Gennaio Emergenza Meteorologica in Georgia, USA: Il governatore Nathan Deal dichiara lo stato di emergenza in sette contee della Georgia, con il bilancio delle vittime che sale a 18 a causa di gravi tempeste e tornado nel sud degli Stati Uniti.
  • 23 Gennaio Primi decreti di Trump: Ritiro dal TPP e politica anti-aborto: Il Presidente Trump firma ordini esecutivi per ritirarsi dal Partenariato Transpacifico e reintrodurre la Mexico City Policy, che vieta finanziamenti USA ad organizzazioni straniere che supportano l'aborto.
  • 24 Gennaio Valanga di Rigopiano: aggiornamento vittime: Sale a 17 il numero delle vittime dell'avalanga che ha travolto l'Hotel Rigopiano. Risultano ancora 12 persone disperse.
  • 25 Gennaio Primi giorni della presidenza Trump: Il presidente Trump annuncia un'indagine sui presunti brogli elettorali e firma due ordini esecutivi sull'immigrazione: uno per tagliare i fondi alle città santuario e l'altro per costruire un muro al confine con il Messico.
  • 26 Gennaio Attentato terroristico a Istanbul: Attacco terroristico alla discoteca Reina di Istanbul rivendicato dall'ISIS, che causa la morte di 39 persone
  • 27 Gennaio Giorno della Memoria: Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, istituito dall'ONU nel 2005 per commemorare le vittime dell'Olocausto, in ricordo della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nel 1945.
  • 28 Gennaio Divieto di Ingresso negli USA per Cittadini di Paesi Musulmani: L'ordine esecutivo di Donald Trump vieta l'ingresso negli Stati Uniti ai viaggiatori provenienti da Iran, Iraq e Libia, scatenando una controversia internazionale sulle politiche migratorie.
  • 29 Gennaio Ordine Esecutivo 13769 - Sospensione parziale: Giudici federali degli Stati Uniti in Massachusetts, Virginia e Washington bloccano parzialmente l'implementazione dell'ordine esecutivo sull'immigrazione. Il Capo di Gabinetto Reince Priebus chiarisce che i residenti permanenti potranno rientrare negli Stati Uniti.
  • 30 Gennaio Attacco terroristico a Quebec City: Alexandre Bissonnette, uno studente canadese, è stato accusato di sei omicidi e cinque tentati omicidi in seguito a un attacco terroristico contro una moschea, causando profondo shock nella comunità.
  • 01 Febbraio Camera dei Comuni approva il disegno di legge sulla Brexit: Il Parlamento britannico sostiene il disegno di legge sulla Brexit con un voto schiacciante di 498 contro 112, segnando un passaggio cruciale nel processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
  • 02 Febbraio Parziale Revoca Sanzioni USA alla FSB Russa: Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti rimuove parzialmente le sanzioni contro il Servizio di Sicurezza Federale (FSB) russo, consentendo transazioni limitate dopo le precedenti restrizioni imposte da Barack Obama per interferenze elettorali.
  • 03 Febbraio Blocco del decreto migratorio USA: Un giudice federale statunitense ha temporaneamente bloccato il cosiddetto 'travel ban'. Le autorità doganali hanno istruito le compagnie aeree di imbarcare i viaggiatori precedentemente bloccati.
  • 04 Febbraio Sospensione ordine esecutivo Trump sui visti: Secondo la decisione del giudice James Robart, il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale interrompe l'applicazione dell'ordine esecutivo che sospendeva i visti. Il Dipartimento di Stato riattiva conseguentemente le procedure.
  • 05 Febbraio Sospensione immigrazione USA: Blocco del decreto Trump: La Corte d'Appello degli Stati Uniti (Ninth Circuit) ha negato la richiesta di Trump di sospendere la sentenza che blocca parti significative del suo ordine esecutivo sul divieto di ingresso.
  • 06 Febbraio Giubileo di Zaffiro della Regina Elisabetta II: La Regina Elisabetta II festeggia il suo Giubileo di Zaffiro, celebrando 65 anni di regno sul trono britannico. È il primo monarca nella storia del Regno Unito a raggiungere questo traguardo prestigioso, dimostrando una longevità e stabilità istituzionale straordinarie.
  • 07 Febbraio Udienza sul divieto di immigrazione USA: La Corte d'Appello del Nono Circuito tiene un'udienza telefonica per discutere la sospensione del divieto di ingresso voluto dall'amministrazione Trump
  • 08 Febbraio elezioni presidenziali in Somalia.
  • 09 Febbraio Tribunale blocca sospensione immigrazione di Trump: La Corte d'Appello degli Stati Uniti ha negato l'appello dell'amministrazione Trump, confermando il blocco dell'ordine esecutivo sull'immigrazione.
  • 10 Febbraio Arresto di Sospetti Terroristi a Montpellier: Tre agenti di polizia francesi hanno arrestato tre uomini e una ragazza di 16 anni dopo aver trovato materiali per la fabbricazione di ordigni in un appartamento a Montpellier. La giovane sospettata, individuata online, aveva espresso l'intenzione di unirsi al conflitto in Siria-Iraq e aveva giurato fedeltà all'ISIL in un video.
  • 11 Febbraio Sparatoria di Istanbul: Arresto del responsabile: Abdulkadir Masharipov è stato accusato di omicidio in relazione all'attacco al nightclub di Istanbul che ha causato 39 vittime. L'attentato è stato rivendicato dall'ISIS ed è stato un grave episodio di terrorismo internazionale.
  • 12 Febbraio Test missilistico nordcoreano: La Corea del Nord effettua un test di missile balistico sopra il Mar del Giappone, aumentando le tensioni geopolitiche nell'area.
  • 13 Febbraio Kim Jong-nam, fratello maggiore del Presidente della Corea del Nord Kim Jong-un, viene assassinato a Kuala Lumpur
  • 14 Febbraio Violenze nella Repubblica Democratica del Congo: Secondo le Nazioni Unite, l'esercito congolese ha ucciso almeno 101 civili, incluse più di 30 donne, durante gli scontri con i ribelli Kamwina Nsapu nella regione di Kasai Central.
  • 15 Febbraio Assassinio di Kim Jong-nam: Il 15 febbraio 2017, Kim Jong-nam, fratello del leader nordcoreano Kim Jong-un, è stato assassinato all'aeroporto di Kuala Lumpur, in Malaysia, mediante un attacco con veleno nervino VX. L'attentato è stato condotto da due donne e ha scatenato tensioni internazionali.
  • 16 Febbraio Persecuzioni dei Rohingya in Myanmar: L'esercito del Myanmar ha dichiarato di aver concluso l'operazione di 'pulizia' contro la popolazione Rohingya nello stato di Rakhine. Le Nazioni Unite hanno affermato che tali azioni potrebbero configurarsi come pulizia etnica o crimini contro l'umanità.
  • 17 Febbraio Crisi migratoria europea: Quasi 500 migranti africani premono al confine tra Marocco e Spagna, sottolineando le tensioni e le sfide dell'immigrazione nel Mediterraneo
  • 18 Febbraio Sanzioni della Cina alla Corea del Nord: Il Ministero del Commercio cinese ha sospeso tutte le importazioni di carbone dalla Corea del Nord fino alla fine del 2017, come parte delle sanzioni internazionali contro il programma di missili balistici nordcoreano.
  • 19 Febbraio Operazione per la liberazione di Mosul: Le forze irachene, supportate dagli USA, hanno lanciato un'operazione per riprendere il controllo di Mosul occidentale dall'ISIS. La situazione umanitaria è critica per gli 800.000 abitanti, con scarsità di cibo, acqua e elettricità.
  • 20 Febbraio Carestia in Sudan del Sud: Il Programma Alimentare Mondiale e altre agenzie ONU dichiarano una carestia nello stato di Unity, Sudan del Sud. 100.000 persone sono a rischio di morte per fame, mentre un altro milione è sull'orlo della carestia.
  • 21 Febbraio Politica di deportazione di Trump: L'amministrazione Trump ha rilasciato un memorandum che definisce la politica di deportazione per immigrati irregolari accusati di qualsiasi reato.
  • 22 Febbraio Scoperta di un sistema solare simile al nostro: La NASA ha comunicato la scoperta di un sistema solare con sette pianeti simili alla Terra, situato a circa 39 anni luce di distanza. Questo sistema, denominato TRAPPIST-1, include quattro pianeti nella cosiddetta 'zona abitabile', ovvero in una posizione potenzialmente idonea a ospitare forme di vita.
  • 23 Febbraio Battaglia di Mosul: Forze Irachene all'Aeroporto Internazionale: Le Forze di Polizia Irachene sono entrate nell'Aeroporto Internazionale di Mosul, strappando la pista dall'Islamic State of Iraq & the Levant durante la campagna militare 2016-2017.
  • 24 Febbraio Morte di Kim Jong-nam: La polizia malese ha confermato che Kim Jong-nam, ucciso con un agente nervino VX, era il fratellastro del leader nordcoreano Kim Jong-un. L'agente nervino è un veleno quasi esclusivamente utilizzato in guerra chimica.
  • 25 Febbraio Attacco a basi militari siriane a Homs: Durante la Guerra Civile Siriana, militanti hanno attaccato due basi delle Forze Armate Siriane a Homs, uccidendo almeno 42 persone, tra cui un alto ufficiale dei servizi segreti.
  • 26 Febbraio Moonlight vince il Premio Oscar per Miglior Film: Dopo un clamoroso errore iniziale che aveva proclamato La La Land vincitore, Moonlight è stato correttamente incoronato Miglior Film, vincendo anche il premio per la Miglior Sceneggiatura Adattata.
  • 27 Febbraio SpaceX annuncia turismo spaziale lunare: SpaceX ha annunciato l'intenzione di inviare due turisti spaziali in orbita lunare nel 2018, un importante passo verso l'esplorazione commerciale dello spazio.
  • 28 Febbraio Attacco Taliban in Afghanistan: Dodici agenti di polizia afghani sono stati uccisi in un attacco dei Taliban nella provincia meridionale di Helmand, evidenziando la persistente instabilità nel paese
  • 01 Marzo Scoperta delle Più Antiche Tracce di Vita sulla Terra: Scienziati annunciano la scoperta di microfossili di quasi 4,3 miliardi di anni fa in rocce della Baia di Hudson, Quebec, Canada. Potrebbe essere la più antica evidenza di vita sul nostro pianeta.
  • 02 Marzo Offensiva di Palmira: Esercito Siriano riconquista la città: L'Esercito Siriano e i suoi alleati riconquistano Palmira, antica città strategica, strappandola all'Islamic State of Iraq & the Levant (ISIS).
  • 03 Marzo Scoperta di sepoltura di massa in orfanotrofio irlandese: Un ex orfanotrofio cattolico a Tuam, Irlanda, ha rivelato una tomba collettiva con resti di numerosi bambini, probabilmente deceduti negli anni '50, sollevando questioni etiche e storiche sul trattamento dei minori.
  • 04 Marzo Trump accusa Obama di Spionaggio: Donald Trump accusa l'ex presidente Barack Obama di aver intercettato Trump Tower nel mese precedente alle elezioni del 2016, ma non fornisce prove. Le accuse vengono smentite da un portavoce di Obama.
  • 05 Marzo Aumento della taglia per informazioni dalla Corea del Nord: La Corea del Sud ha annunciato un significativo incremento del premio in denaro per informazioni classificate provenienti da disertori nordcoreani, aumentando la somma da 217.000 a 860.000 dollari statunitensi.
  • 06 Marzo Ordine Esecutivo di Trump sull'Immigrazione: Il Presidente Donald Trump firma una versione aggiornata dell'Ordine Esecutivo 1369, rimuovendo l'Iraq e riducendo la sospensione per i rifugiati siriani a 120 giorni, con decorrenza dal 16 marzo 2017.
  • 07 Marzo Dispiegamento del sistema THAAD in Corea del Sud: Gli Stati Uniti hanno schierato il sistema di difesa missilistico THAAD in Corea del Sud, aumentando la tensione geopolitica nella regione.
  • 08 Marzo NASA verso Marte: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una legge che impegna la NASA a inviare esseri umani su Marte entro il 2033, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale.
  • 09 Marzo Scoperta archeologica in Egitto: Archeologi tedeschi ed egiziani hanno scoperto una scultura antropomorfa alta circa 8 metri, ritenuta raffigurare Ramesse II, nel sito dell'antica Eliopoli a nord-est del Cairo.
  • 10 Marzo la Corte costituzionale della Corea del Sud depone la presidente.
  • 11 Marzo Attentato alla Manchester Arena: Il 22 maggio 2017, un attentato terroristico durante un concerto di Ariana Grande ha causato 23 vittime e oltre 250 feriti. L'attentatore, Salman Ramadan Abedi, ha fatto esplodere due bombe al perossido di acetone.
  • 12 Marzo Attacco terroristico a Damasco: Tahrir al-Sham, branca siriana di al-Qaeda, ha rivendicato la responsabilità degli attentati gemelli a Damasco che hanno causato numerose vittime. L'attacco terroristico si inserisce nel contesto della complessa guerra civile siriana.
  • 13 Marzo Vittime della Guerra Civile Siriana: Secondo l'Osservatorio Siriano per i Diritti Umani, il numero totale di persone uccise o scomparse nel conflitto siriano è attualmente di 465.000.
  • 14 Marzo Dirottamento di una petroliera da parte di pirati somali: Pirati somali hanno dirottato la petroliera Aris 13, di proprietà degli Emirati Arabi Uniti, rapendo otto membri dell'equipaggio di nazionalità dello Sri Lanka. Questo evento segna il primo dirottamento di una grande nave commerciale dopo cinquanta anni.
  • 15 Marzo Raid aerei russi in Siria: Aerei da guerra russi hanno condotto attacchi all'alba contro la città di Idlib in Siria, causando la morte di 21 persone, tra cui 14 bambini, in un tragico episodio della complessa guerra civile siriana.
  • 16 Marzo Blocco del decreto migratorio di Trump: Il giudice federale Theodore D. Chuang ha concesso un'ingiunzione temporanea contro il decreto presidenziale rivisto sulle migrazioni.
  • 17 Marzo Commemorazione Partigiani a Belluno: Cerimonia commemorativa per ricordare quattro partigiani impiccati a Belluno il 17 marzo 1945. Presenti il Sindaco Jacopo Massaro e il Presidente nazionale Anpi Carlo Smuraglia, che hanno sottolineato l'importanza della Resistenza nella nascita dell'Italia democratica.
  • 18 Marzo Morte di Chuck Berry, leggenda del rock: Chuck Berry, pioniere della chitarra e del canto rock, è morto in Missouri all'età di 90 anni. Considerato uno dei primi artisti inseriti nel Rock and Roll Hall of Fame, Berry ha profondamente influenzato la musica rock moderna con il suo stile innovativo e carismatico.
  • 19 Marzo Assassinio di Marco Biagi: Il giuslavorista Marco Biagi è stato brutalmente assassinato davanti alla sua abitazione a Bologna, colpito da 6 proiettili esplosi dai terroristi delle Nuove Brigate Rosse. L'omicidio rappresenta uno dei momenti più bui del terrorismo interno italiano degli anni 2000.
  • 20 Marzo Brexit: Avvio del processo di uscita dall'UE: La Prima Ministra britannica Theresa May ha annunciato che il governo avvierà l'Articolo 50, dando inizio formale al processo di recesso dall'Unione Europea a partire dal 29 marzo.
  • 21 Marzo Giornata nazionale della memoria delle vittime delle mafie: Il 21 marzo 2017 è stata celebrata ufficialmente per la prima volta la Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, riconosciuta dalla legge n. 20 del 2017. L'iniziativa mira a sensibilizzare e mobilitare l'opinione pubblica contro la criminalità organizzata.
  • 22 Marzo attentato terroristico a Londra.
  • 23 Marzo Attacco terroristico a Londra: L'attacco terroristico a Westminster ha causato vittime e ha visto l'arresto di otto persone. Khalid Masood, un terrorista britannico, è stato identificato come l'attentatore. L'ISIS ha rivendicato la responsabilità dell'attacco.
  • 24 Marzo 60° anniversario dei Trattati di Roma in Cina: Seminario commemorativo organizzato dall'Ambasciata italiana e dalla Delegazione UE presso l'Università Renmin, per celebrare i 60 anni dei Trattati di Roma e discutere il futuro dell'Unione Europea
  • 26 Marzo Proteste anti-corruzione in Russia: Manifestazioni anti-corruzione in 99 città russe. Un sondaggio del Centro Levada ha rivelato che il 38% degli intervistati sosteneva le proteste e il 67% riteneva Putin personalmente responsabile della corruzione di alto livello.
  • 27 Marzo Tragedia alpinistica in Giappone: Un tragico incidente in una gita scolastica sul Monte Nasu ha causato la morte di almeno otto studenti durante un'escursione. Risultano dispersi tre studenti e tre insegnanti.
  • 28 Marzo Brexit: Firma di Article 50: La Prima Ministra britannica Theresa May firma la lettera per l'attivazione dell'Articolo 50, avviando ufficialmente il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
  • 29 Marzo Il Regno Unito invoca l'articolo 50 del trattato sull'Unione europea dando formalmente inizio alla Brexit
  • 30 Marzo Tragedia di Rigopiano: Una devastante valanga travolge l'hotel Rigopiano sul Gran Sasso, causando 29 vittime e 11 superstiti. I soccorsi sono resi difficilissimi dall'abbondante neve, in una delle più drammatiche tragedie naturali italiane degli ultimi anni.
  • 31 Marzo Proteste contro la dittatura in Venezuela: Luisa Ortega Diaz, Procuratore Generale del Venezuela, denuncia le violazioni costituzionali. I manifestanti sfilano con striscioni che recitano "No alla dittatura".
  • 01 Aprile Ucciso un alto comandante dell'ISIS in Iraq: Un raid aereo iracheno vicino ad Al Qaim, nella provincia di Anbar, ha ucciso Ayad Al-Jumaili, ritenuto il secondo in comando dell'organizzazione terroristica ISIS.
  • 02 Aprile Elezioni parlamentari in Armenia.Elezioni presidenziali in Serbia.Secondo turno delle elezioni generali in Ecuador.
  • 03 Aprile Attentato terroristico nella metropolitana di San Pietroburgo: Il 3 aprile 2017, un attentato terroristico ha colpito il sistema metropolitano di San Pietroburgo, in Russia. L'esplosione ha causato 14 vittime e numerosi feriti. L'attacco, rivendicato dall'ISIS, è stato un atto di terrorismo di matrice fondamentalista islamica che ha sconvolto la città russa.
  • 04 Aprile Attacco chimico di Khan Shaykhun in Siria: Il 4 aprile 2017, un raid aereo attribuito al regime di Bashar al-Assad ha colpito la popolazione civile nel nord-ovest della Siria utilizzando bombe al gas sarin. L'attacco chimico ha causato circa cento morti e quattrocento feriti, tra cui numerosi bambini, provocando una grave crisi umanitaria internazionale.
  • 05 Aprile Missile nordcoreano verso il Giappone: La Corea del Nord ha lanciato un missile balistico a medio raggio di circa 60 km nelle acque orientali, provocando tensioni diplomatiche con gli Stati Uniti e il Giappone.
  • 06 Aprile Attacco militare statunitense in Siria: Gli Stati Uniti lanciano 59 missili Tomahawk contro una base aerea siriana, provocando una forte tensione diplomatica con la Russia, che definisce l'azione un'aggressione.
  • 07 Aprile gli Stati Uniti bombardano la base aerea di Shayrat in Siria, da cui è partito l'attacco chimico di Khan Shaykhun.Attentato terroristico a Stoccolma, in Svezia.
  • 08 Aprile Consegna delle armi di ETA: L'organizzazione separatista basca ETA inizia a consegnare le proprie armi in una cerimonia a Bayonne, in Francia, fornendo un inventario delle armi e delle loro ubicazioni alle autorità
  • 09 Aprile Due attentati terroristici nelle chiese copte in Egitto.Elezioni presidenziali in Ossezia del Sud.
  • 10 Aprile Grave sbiancamento della Grande Barriera Corallina: Secondo il Consiglio di Ricerca Australiano, due terzi dei coralli della Grande Barriera Corallina hanno subito un grave sbiancamento, per il secondo anno consecutivo, evidenziando i rischi del cambiamento climatico.
  • 11 Aprile Tensioni tra Corea del Nord e USA: La Corea del Nord dichiara la propria disponibilità a dichiarare guerra agli Stati Uniti, sostenendo di sentirsi minacciata dalle forze militari statunitensi vicine alla penisola coreana.
  • 12 Aprile Commenti di Trump sul dollaro statunitense: Il presidente Donald Trump dichiara che il dollaro USA è 'troppo forte' e auspica tassi di interesse bassi, provocando un crollo dell'indice del dollaro.
  • 13 Aprile Stati Uniti d'America: emissione del francobollo commemorativo di Henry Mancini
  • 14 Aprile Crisi Migratoria nel Mediterraneo: Oltre 2.000 migranti sono stati salvati al largo delle coste libiche nel Mar Mediterraneo.
  • 15 Aprile Morte di Emma Morano, ultima persona nata nel XIX secolo: Emma Morano, nata a Civiasco il 29 novembre 1899, è deceduta all'età di 117 anni, diventando simbolo di longevità e chiudendo un'intera era storica come ultima persona vivente nata nel diciannovesimo secolo.
  • 16 Aprile Referendum Costituzionale Turco: I cittadini turchi hanno votato per un referendum che trasforma il sistema parlamentare in una presidenza esecutiva, conferendo al Presidente Recep Tayyip Erdogan ampi nuovi poteri. Il partito AKP di Erdogan ha dichiarato vittoria, mentre l'opposizione CHP ha annunciato di voler contestare l'esito.
  • 18 Aprile Elezioni anticipate nel Regno Unito: La Prima Ministra Theresa May propone elezioni anticipate per la Camera dei Comuni l'8 giugno, necessaria una maggioranza dei due terzi
  • 19 Aprile Elezioni presidenziali francesi 2017: Un sondaggio CEVIPOF mostra Emmanuel Macron in vantaggio su Marine Le Pen alla vigilia del primo turno elettorale, in un contesto di alta tensione politica.
  • 20 Aprile Elezioni presidenziali francesi 2017: Nuovi sondaggi mostrano un serrato confronto tra i candidati Francois Fillon, Jean-Luc Melenchon, Marine Le Pen ed Emmanuel Macron. L'ex primo ministro Dominique de Villepin ha annunciato il suo sostegno a Macron.
  • 21 Aprile Elezioni presidenziali francesi 2017: La campagna elettorale per le presidenziali francesi viene interrotta dall'attacco terroristico di Parigi. I primi sondaggi mostrano un leggero aumento del consenso per Marine Le Pen, ma confermano la sua sconfitta al ballottaggio contro Emmanuel Macron.
  • 23 Aprile Elezioni Presidenziali Francesi 2017: Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi si è svolto con Marine Le Pen ed Emmanuel Macron che si sono qualificati per il ballottaggio finale. Questo appuntamento elettorale è stato cruciale per definire la futura leadership politica della Francia.
  • 24 Aprile Record Spaziale di Peggy Whitson: Peggy Whitson, comandante della Stazione Spaziale Internazionale, stabilisce il record NASA per il maggior numero di giorni trascorsi nello spazio, raggiungendo quota 534 giorni.
  • 25 Aprile Festa della Liberazione 2017: Celebrazioni nazionali del 25 aprile con il Presidente Mattarella che rende omaggio al Milite Ignoto. Manifestazioni in tutta Italia per commemorare la Resistenza e i valori di libertà e democrazia.
  • 26 Aprile Celebrazioni del 25 Aprile a Milano: Decine di migliaia di persone si radunano in Piazza Duomo a Milano per commemorare la Liberazione, insieme all'ANPI, in una manifestazione che ricorda la fine dell'occupazione nazifascista in Italia.
  • 27 Aprile Trump e il NAFTA: Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump annuncia la volontà di rinegoziare l'Accordo di Libero Scambio Nord Americano (NAFTA), ammorbidendo le precedenti minacce di abbandonare completamente il trattato.
  • 28 Aprile Approvazione Leggi Europee in Italia: Il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente le leggi europee 2016 e 2017, delegando il Governo al recepimento delle direttive e all'attuazione degli atti dell'Unione Europea.
  • 29 Aprile Fallito test missilistico nordcoreano: Comando del Pacifico USA e difesa sudcoreana riferiscono del fallimento di un lancio missilistico nordcoreano, simile a un precedente tentativo 13 giorni prima.
  • 30 Aprile Omicidio del fondatore di GEM TV a Istanbul: Saeed Karimian, fondatore di GEM TV, è stato ucciso a Istanbul insieme a un suo socio commerciale kuwaitiano. Karimian era stato precedentemente condannato in contumacia da un tribunale iraniano a sei anni di carcere per propaganda contro lo stato.
  • 01 Maggio Tensioni USA-Corea del Nord: Due bombardieri B-1B Lancer statunitensi hanno sorvolato la Penisola Coreana, scatenando accuse da parte della Corea del Nord di preparazione a una guerra nucleare.
  • 02 Maggio Elezioni britanniche: Theresa May promette negoziati duri su Brexit: La leader conservatrice dichiara che sarà una negoziatrice inflessibile nei colloqui con Jean-Claude Juncker sui diritti dei cittadini europei dopo la Brexit.
  • 03 Maggio Dibattito presidenziale francese: Confronto elettorale tra Marine Le Pen ed Emmanuel Macron in vista delle elezioni presidenziali francesi del 2017.
  • 04 Maggio Riforma Sanitaria USA: La Camera dei Rappresentanti statunitense ha votato per abrogare l'Affordable Care Act e approvare l'American Health Care Act con un voto di 217-213, con l'opposizione di tutti i Democratici e venti Repubblicani.
  • 05 Maggio Zone di sicurezza in Siria: Russia e Turchia concordano la creazione di quattro 'zone di sicurezza' in Siria, dove sarà vietato il sorvolo a tutti gli aerei militari. L'iniziativa è stata accolta con favore dall'ONU, ma respinta dai curdi PYD e dai ribelli siriani.
  • 06 Maggio Boko Haram libera 82 studentesse di Chibok: Funzionari nigeriani hanno annunciato il rilascio di 82 studentesse, parte dei 220 studenti rapiti nel 2014 in una scuola secondaria di Chibok, Stato di Borno.
  • 07 Maggio Elezioni presidenziali francesi - Risultati: Emmanuel Macron vince le elezioni presidenziali francesi con il 66,1% dei voti, battendo Marine Le Pen fermatasi al 33,9%. Macron diventa il più giovane capo di stato francese dai tempi di Napoleone.
  • 08 Maggio Arresto del serial killer di Maryvale: La polizia di Phoenix, Arizona, cattura il serial killer che aveva seminato terrore nell'area di Maryvale.
  • 09 Maggio Giornata dell'Europa: Celebrazione del 9 maggio, data che ricorda la presentazione del piano di Robert Schuman del 1950, considerato l'inizio del processo di integrazione europea con l'obiettivo di una futura unione federale.
  • 10 Maggio Trump licenzia il direttore dell'FBI James Comey: Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha improvvisamente licenziato il direttore dell'FBI James Comey, scatenando un'ondata di polemiche e dibattiti politici.
  • 11 Maggio Liberazione di Mosul dall'ISIS: Il generale Othman Al-Ghanmi, capo di stato maggiore dell'esercito iracheno, dichiara che le forze di sicurezza sono a pochi giorni dalla completa riconquista di Mosul dall'ISIS.
  • 12 Maggio Un attacco Ramsonware coinvolge milioni di computer nel mondo: maggiormente colpiti i sistemi informatici della sanità inglese e la società telefonica spagnola.
  • 13 Maggio Attacco Ransomware WannaCry: Continuano gli attacchi informatici globali del ransomware WannaCry, che infettano organizzazioni pubbliche e private chiedendo riscatti in bitcoin. Il metodo EternalBlue, sviluppato da The Shadow Brokers, sfrutta una vulnerabilità dei sistemi Microsoft Windows.
  • 14 Maggio Insediamento di Emmanuel Macron come Presidente della Francia: Emmanuel Macron è stato ufficialmente insediato come 25° Presidente della Francia dopo aver vinto le elezioni presidenziali del 2017, segnando un momento cruciale nella politica francese contemporanea.
  • 15 Maggio Trump e le informazioni classificate: Rivelazione di informazioni classificate da parte di Donald Trump alla Russia, secondo il Washington Post e The New York Times.
  • 16 Maggio Trump rivela informazioni classificate alla Russia: Il Presidente Trump ammette di aver condiviso informazioni classificate con inviati russi, contraddicendo precedenti smentite della Casa Bianca. Funzionari dell'intelligence USA avevano avvertito Israele di non condividere informazioni sensibili con Trump
  • 17 Maggio Indagine sull'interferenza russa nelle elezioni USA: Il vice procuratore Rod Rosenstein nomina Robert Mueller, ex direttore FBI, come consulente speciale per indagare sui tentativi russi di influenzare le elezioni presidenziali del 2016.
  • 18 Maggio Morte di Chris Cornell: Chris Cornell, leggendario cantante dei Soundgarden, è morto all'età di 52 anni, poco dopo un concerto, scuotendo il mondo del rock.
  • 19 Maggio Commemorazione di Giovanni Falcone: Ricordo di Giovanni Falcone, magistrato simbolo della lotta alla mafia, assassinato il 23 maggio 1992 in un attentato a Capaci. Falcone è stato un punto di riferimento fondamentale nella magistratura italiana per il contrasto alle organizzazioni criminali.
  • 20 Maggio Attentato al concerto di Ariana Grande a Manchester: Attacco terroristico durante il concerto di Ariana Grande alla Manchester Arena, con un'esplosione che semina morte e panico tra i giovani fan
  • 21 Maggio Lancio Missile Nord Coreano: La Corea del Sud ha riferito del lancio di un missile balistico a medio raggio Pukguksong-2 da parte della Corea del Nord, che ha percorso 500 km prima di cadere nel Mar del Giappone.
  • 22 Maggio Attentato terroristico a Manchester, nel Regno Unito, durante il concerto della popstar Ariana Grande.
  • 23 Maggio Attentato al concerto di Ariana Grande a Manchester: Un attacco terroristico durante il concerto di Ariana Grande alla Manchester Arena ha causato 22 vittime e 59 feriti. L'esplosione ha colpito prevalentemente giovani fan, sconvolgendo l'opinione pubblica britannica e internazionale.
  • 24 Maggio Taiwan Legalizza Matrimoni Omosessuali: La Corte Suprema taiwanese ha stabilito un storico precedente diventando il primo paese asiatico a riconoscere legalmente i matrimoni tra persone dello stesso sesso.
  • 25 Maggio 125º vertice dell'OPEC a Vienna, in Austria.
  • 26 Maggio Attentato al concerto di Ariana Grande a Manchester: Un'esplosione letale ha sconvolto il concerto di Ariana Grande alla Manchester Arena, causando morte e panico tra i giovani fan. L'attacco terroristico ha colpito la più grande struttura indoor d'Europa, con oltre 21mila posti, seminando distruzione e dolore.
  • 27 Maggio 43° Vertice G7 a Taormina: Il 27 maggio 2017 si è tenuto a Taormina, in Italia, il 43° vertice del G7, un importante incontro dei leader delle principali economie mondiali.
  • 28 Maggio L'ultima partita di Francesco Totti con la Roma: Francesco Totti, leggenda del calcio italiano, gioca la sua ultima partita con la Roma nel match Roma-Genoa, conclusosi con una vittoria per 3-2 dei giallorossi.
  • 29 Maggio Canada: Richiesta di scuse per abusi su minori indigeni: Il Primo Ministro Justin Trudeau chiede a Papa Francesco di scusarsi pubblicamente per il coinvolgimento della Chiesa Cattolica negli abusi contro i bambini nelle scuole residenziali indigene.
  • 30 Maggio Attentato di Manchester: conseguenze: A più di una settimana dall'attentato terroristico all'Arena di Manchester, che ha causato 22 vittime, la città continua a elaborare il lutto e le conseguenze dell'attacco.
  • 31 Maggio Attentato a Kabul: Un'autobomba è esplosa in un incrocio affollato a Kabul, vicino all'ambasciata tedesca durante l'ora di punta, causando la morte di oltre 90 persone e il ferimento di 463 individui. L'attacco terroristico ha colpito duramente la capitale afghana, provocando una strage tra civili e dimostrando l'instabilità della regione.
  • 01 Giugno Gli Stati Uniti si ritirano dall'Accordo di Parigi sul clima: Il Presidente Donald Trump ha confermato il ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul cambiamento climatico del 2015, un momento cruciale nella politica ambientale globale. Questa decisione ha suscitato forti critiche internazionali e ha minato gli sforzi globali per contrastare il riscaldamento climatico.
  • 03 Giugno Attacco terroristico al London Bridge: Il 3 giugno 2017, un attacco terroristico ha colpito il London Bridge a Londra. Tre terroristi islamisti hanno investito i pedoni con un furgone e successivamente hanno accoltellato i passanti, causando otto vittime e decine di feriti. L'attacco è stato fermato dall'intervento tempestivo della polizia, che ha ucciso i tre attentatori.
  • 04 Giugno Attacco di Londra del 4 giugno 2017: Nella prima mattinata di domenica, attacchi terroristici hanno colpito London Bridge. L'attacco ha causato la morte di sette persone e il ferimento di altre 48. Le forze di polizia hanno neutralizzato gli attentatori.
  • 05 Giugno Tragedia di Piazza San Carlo a Torino: La sera del 3 giugno 2017, un gruppo di criminali utilizza spray urticante durante un maxischermo in piazza San Carlo, scatenando il panico e una calca che causa tre morti e oltre 1.600 feriti.
  • 06 Giugno Inizio della Battaglia di Raqqa: Le Forze Democratiche Siriane (SDF) avviano un'offensiva per conquistare Raqqa, la capitale de facto dello Stato Islamico (ISIL), nell'ambito della guerra civile siriana.
  • 07 Giugno Nuove scoperte sull'evoluzione umana: Rinvenuti i più antichi reperti fossili di Homo sapiens a Jebel-Irhoud, in Marocco, risalenti a 300.000-350.000 anni fa, che anticipano le precedenti stime di origine della specie.
  • 08 Giugno Audizione di James Comey sul Russiagate: L'ex direttore dell'FBI James Comey è comparso davanti al Comitato Intelligence del Senato, sostenendo di essere stato licenziato a causa delle indagini sulla presunta interferenza russa nelle elezioni presidenziali del 2016.
  • 09 Giugno Elezioni britanniche: Parlamento senza maggioranza: Le elezioni anticipate nel Regno Unito producono un parlamento senza maggioranza. Theresa May dichiara di voler formare un governo di minoranza con il supporto del Democratic Unionist Party
  • 10 Giugno Tragedia di Piazza San Carlo: Il 3 giugno 2017 a Torino, in Piazza San Carlo, un gruppo di malviventi utilizza spray urticante per rapinare il pubblico, scatenando il panico. L'episodio causa 3 morti e 1672 feriti.
  • 11 Giugno Primo turno delle elezioni parlamentari francesi: Il primo turno delle elezioni parlamentari francesi si è svolto l'11 giugno 2017, con l'obiettivo di eleggere i 577 deputati dell'Assemblea Nazionale. I sondaggi di exit poll e le opinioni dei commentatori politici prevedevano una probabile vittoria del partito di Emmanuel Macron, En Marche!
  • 12 Giugno Tragedia di Piazza San Carlo a Torino: La sera del 3 giugno 2017, durante la proiezione della finale di Champions League, un gruppo di malviventi provoca una calca utilizzando spray al peperoncino, causando 3 morti e 1672 feriti.
  • 13 Giugno Tragedia di Piazza San Carlo: Durante la finale UEFA Champions League tra Juventus e Real Madrid, un gruppo di criminali ha utilizzato spray urticante per rapinare il pubblico in Piazza San Carlo a Torino, scatenando il panico. L'incidente ha causato due morti e 1.672 feriti.
  • 14 Giugno incendio della Grenfell Tower a Londra.
  • 15 Giugno Tragedia del Sottomarino ARA San Juan: Il 15 novembre 2017, il sottomarino argentino ARA San Juan, con un equipaggio di 44 militari, scompare misteriosamente durante una missione tra Ushuaia e Mar del Plata. L'imbarcazione sparisce ad una profondità di 800 metri nel golfo San Jorge. Dopo lunghe ricerche, i suoi resti verranno rinvenuti solo il 17 novembre 2018, confermando la perdita totale dell'equipaggio in quella che è considerata una delle più gravi tragedie marittime argentine.
  • 16 Giugno Possibile uccisione di al-Baghdadi: Il Ministero della Difesa russo ha dichiarato di aver probabilmente ucciso Abu Bakr al-Baghdadi, leader dell'ISIS, in un raid aereo a sud di Raqqa il 28 maggio 2017. Il Ministero è in attesa di conferma ufficiale.
  • 17 Giugno Incendio Grenfell Tower a Londra: Il bilancio dell'incendio nella torre di North Kensington è drammatico: la polizia metropolitana riporta un minimo di 56 persone disperse o presunte morte.
  • 18 Giugno Elezioni Parlamentari Francesi - Secondo Turno: Secondo turno delle elezioni parlamentari in Francia, con una significativa vittoria del movimento politico En Marche guidato da Emmanuel Macron. Il partito ha ottenuto una maggioranza schiacciante, mentre i Repubblicani si sono confermati come seconda forza politica. Il Partito Socialista ha subito una pesante sconfitta, con la conseguente dimissione del suo segretario Jean-Christophe Cambadelis.
  • 19 Giugno Brexit: Inizio Negoziati di Uscita del Regno Unito dall'UE: Il Regno Unito avvia ufficialmente i negoziati per il proprio ritiro dall'Unione Europea, un processo storico che inizia a Bruxelles con implicazioni politiche ed economiche significative per entrambe le parti.
  • 21 Giugno Distruzione della Grande Moschea di al-Nuri a Mosul: Militanti dell'ISIS distruggono la storica moschea di Mosul, luogo simbolico dove Abu Bakr al-Baghdadi aveva proclamato il califfato, accusando gli Stati Uniti per un presunto attacco aereo
  • 22 Giugno Brexit: Status dei cittadini UE nel Regno Unito: Theresa May annuncia che i cittadini europei residenti nel Regno Unito potranno ottenere uno status di 'insediamento' dopo l'uscita dall'Unione Europea.
  • 23 Giugno Attacchi terroristici in Pakistan: Una serie di attacchi terroristici hanno colpito il Pakistan, causando 96 morti e oltre 200 feriti. Questi attacchi hanno evidenziato la grave situazione di instabilità e violenza nel paese.
  • 24 Giugno inizio delle elezioni parlamentari in Papua Nuova Guinea.
  • 25 Giugno Crisi diplomatica in Qatar: L'Agenzia di stampa del Bahrain pubblica una lista ufficiale di richieste di Egitto, Arabia Saudita, Bahrain ed Emirati Arabi Uniti nei confronti del Qatar. La Turchia dichiara illegittime tali richieste.
  • 26 Giugno Processo di pace in Colombia: Disarmo delle FARC: L'ONU conferma il completamento del processo di disarmo delle FARC. Gli ex ribelli potranno transitare alla vita civile e il gruppo diventerà un partito politico legale, segnando un importante passaggio verso la pacificazione del paese.
  • 27 Giugno Genocidio di Srebrenica: Sentenza dei Paesi Bassi: Un tribunale dell'Aia ha stabilito che i Paesi Bassi sono parzialmente responsabili per la morte di 350 uomini musulmani bosniaci durante il massacro di Srebrenica nel 1995, ordinando il pagamento di un risarcimento limitato.
  • 28 Giugno Rottura rapporti Cina-Corea del Nord: La China National Petroleum Corporation interrompe le forniture di petrolio alla Corea del Nord per timori di mancato pagamento, evidenziando le tensioni diplomatiche nell'area.
  • 29 Giugno Fine del Califfato dell'ISIS a Mosul: Il Primo Ministro iracheno Haider al-Abadi dichiara la fine del cosiddetto califfato dell'ISIS dopo la cattura della Grande Moschea di al-Nuri a Mosul, segnando un punto di svolta decisivo nella lotta contro lo Stato Islamico.
  • 30 Giugno Germania legalizza matrimoni omosessuali: Il Bundestag approva la legalizzazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso con 393 voti favorevoli e 226 contrari, incluso il voto della Cancelliera Angela Merkel. La legge entrerà in vigore entro la fine dell'anno.
  • 01 Luglio Dettagli Vasco Rossi Modena Park: Il 1º luglio 2017, Vasco Rossi ha tenuto un concerto storico al Parco Enzo Ferrari di Modena per festeggiare i suoi primi 40 anni di attività musicale. L'evento ha stabilito il record mondiale con 225.173 biglietti emessi, di cui 5.000 gratuiti.
  • 02 Luglio Tensioni tra Cina, India e Bhutan: Crescono le tensioni territoriali tra Cina, India e Bhutan. Il Partito Bharatiya Janata ha sostenuto le parole di Arun Jaitley secondo cui 'L'India del 2017 è diversa dall'India del 1962', in risposta a un avvertimento cinese che richiamava la sconfitta indiana durante la Guerra sino-indiana del 1962.
  • 03 Luglio Primi articoli sull'AIDS: Il New York Times pubblica il primo articolo nazionale su un 'raro cancro' tra omosessuali di New York e Los Angeles, segnando l'inizio della comunicazione pubblica sull'epidemia di AIDS.
  • 04 Luglio Test missilistico nordcoreano: La Corea del Nord lancia quello che si ritiene essere il suo primo missile balistico intercontinentale, lanciandolo per 933 km nel Mar del Giappone. Esperti statunitensi stimano che il missile potrebbe raggiungere l'Alaska.
  • 05 Luglio Nuove ipotesi sulla scomparsa di Amelia Earhart: Un'immagine non modificata degli Archivi Nazionali solleva nuove teorie sulla possibile sopravvivenza di Amelia Earhart e Fred Noonan dopo il loro misterioso incidente. Secondo la foto, potrebbero essere stati catturati dai giapponesi nelle Isole Marshall, anche se gli esperti rimangono divisi sull'attendibilità di questa ricostruzione.
  • 06 Luglio Scoperta al Large Hadron Collider: Scienziati hanno annunciato la scoperta di una nuova particella subatomica presso il Large Hadron Collider, contribuendo alla comprensione dei meccanismi fondamentali della fisica delle particelle.
  • 07 Luglio Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari: L'Assemblea delle Nazioni Unite ha adottato il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari con 122 paesi favorevoli, segnando un importante passo verso il disarmo nucleare globale.
  • 08 Luglio Vertice G20 di Amburgo: Fallimento sul clima: Durante il vertice G20, gli Stati Uniti non hanno raggiunto un accordo sul cambiamento climatico con gli altri 19 membri del forum internazionale, evidenziando profondi disaccordi diplomatici.
  • 09 Luglio Prima Mostra di Andy Warhol a New York: La prima esposizione di Andy Warhol a New York rappresentò un momento cruciale nel panorama dell'arte contemporanea, segnando l'inizio della carriera di uno degli artisti più influenti del XX secolo.
  • 10 Luglio Liberazione di Mosul dall'ISIS: Il 10 luglio 2017, il governo iracheno ha dichiarato completamente liberata Mosul dall'Islamic State of Iraq and the Levant (ISIS), dopo una lunga e sanguinosa battaglia durata 266 giorni. Il primo ministro Haider al-Abadi ha celebrato la vittoria degli squadroni iracheni contro i militanti jihadisti.
  • 11 Luglio Russiagate: Incontro di Donald Trump Jr.: Emergono email che documentano un incontro tra Donald Trump Jr. e una avvocata russa per raccogliere materiale compromettente su Hillary Clinton
  • 12 Luglio Condizioni Critiche per Liu Xiaobo, Premio Nobel per la Pace: Liu Xiaobo, Premio Nobel per la Pace, versa in gravi condizioni a causa di un cancro al fegato in stadio avanzato. Germania, Stati Uniti e Regno Unito hanno richiesto che gli sia consentito scegliere il proprio trattamento medico.
  • 13 Luglio Liberazione di Mosul dall'ISIS: Il primo ministro iracheno Haider al Abadi ha dichiarato Mosul 'liberata' dopo 266 giorni di battaglia contro i jihadisti dello Stato Islamico. Abadi ha ordinato all'esercito di garantire la sicurezza della città e ha celebrato la vittoria dei combattenti iracheni.
  • 14 Luglio Morte di Liu Xiaobo: Decesso del premio Nobel per la pace Liu Xiaobo, dissidente cinese e attivista per i diritti umani, morto mentre era sotto custodia governativa, generando forte commozione internazionale.
  • 15 Luglio Morte di Maryam Mirzakhani: La matematica iraniana Maryam Mirzakhani, prima donna e primo iraniano a vincere la prestigiosa Fields Medal, muore a 40 anni per un tumore al seno.
  • 16 Luglio Crisi di Doklam tra India e Cina: Continua la tensione diplomatica tra India e Cina per il contenzioso territoriale nel territorio di Doklam, nell'area himalayana conteso con il Bhutan. Rumors suggeriscono un possibile viaggio del Consigliere per la Sicurezza Nazionale indiano Ajit Doval a Pechino.
  • 17 Luglio Memoriale per le vittime del volo MH17: A tre anni dalla tragedia del volo Malaysia Airlines 17, è stato inaugurato un memoriale nazionale per le vittime a Vijfhuizen, Paesi Bassi. Alla cerimonia hanno partecipato il Re Willem-Alexander, la Regina Maxima e il Primo Ministro Mark Rutte.
  • 18 Luglio Tragedia di Hotel Rigopiano: Una devastante valanga, innescata dalle forti nevicate e dalle repliche del terremoto, ha travolto l'Hotel Rigopiano a Farindola, in provincia di Pescara, causando 29 vittime in uno dei più gravi disastri naturali degli ultimi anni in Italia.
  • 19 Luglio Intitolazione Parco a Falcone e Borsellino: A Latina, nel Parco Comunale, viene intitolata un'area a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simboli della lotta alla mafia.
  • 20 Luglio Fine della Battaglia di Mosul: La città di Mosul è stata ufficialmente liberata dopo una lunga e complessa battaglia contro lo Stato Islamico, durata 266 giorni.
  • 21 Luglio un terremoto di magnitudo 6.7 colpisce Grecia e Turchia.
  • 22 Luglio Primi Giochi Olimpici Antichi: Secondo alcuni storici, in questa data sarebbero iniziati i primi giochi olimpici ad Olimpia, in Grecia, segnando l'origine di una delle più importanti tradizioni sportive mondiali.
  • 23 Luglio Tragedia del traffico umano in Texas: Nove migranti trovati morti in un rimorchio non condizionato vicino a un Walmart in Texas, con 30 persone in condizioni critiche, in un drammatico caso di traffico umano.
  • 24 Luglio António Guterres Segretario ONU: António Guterres viene nominato Segretario Generale delle Nazioni Unite
  • 25 Luglio Documenti sull'Assassinio di JFK Aperti al Pubblico: Il pubblico può ora accedere a documenti precedentemente secretati riguardanti l'assassinio di John F. Kennedy.
  • 26 Luglio Riforma sanitaria USA bocciata: Il Senato degli Stati Uniti respinge le proposte di abolizione parziale dell'Affordable Care Act. Trump attacca la senatrice repubblicana Lisa Murkowski per il suo voto contrario.
  • 27 Luglio Studio sulle sigarette elettroniche come aiuto per smettere di fumare: Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of BMJ suggerisce che le sigarette elettroniche possono aiutare i fumatori a smettere. Gli studiosi hanno riscontrato un legame statisticamente significativo tra l'aumento dell'uso di sigarette elettroniche e tassi più elevati di cessazione dal fumo tra gli adulti americani.
  • 28 Luglio Il Primo ministro del Pakistan Nawaz Sharif viene rimosso dal suo incarico dalla Corte suprema del Pakistan con l'accusa di corruzione
  • 29 Luglio Operazione antiterrorismo in Australia: La polizia federale australiana ha condotto raid in quattro sobborghi di Sydney, fermando individui e sequestrando materiali relativi a un complotto terroristico per far esplodere un aereo.
  • 30 Luglio Tensioni diplomatiche Russia-USA: Il presidente russo Vladimir Putin, in risposta alle nuove sanzioni statunitensi, ha espulso 755 diplomatici americani.
  • 31 Luglio Olimpiadi 2024 e 2028: assegnate a Parigi e Los Angeles: Los Angeles e Parigi si sono accordate per ospitare rispettivamente i Giochi Olimpici del 2028 e del 2024. L'assegnazione ufficiale avverrà durante la 131ª sessione del CIO a Lima, in Perù, a settembre.
  • 01 Agosto Arresto di Leopoldo Lopez in Venezuela: Il Servizio di Intelligence Bolivariano (SEBIN) ha prelevato Leopoldo Lopez, leader dell'opposizione venezuelana, dalla sua abitazione, nonostante fosse già sotto arresti domiciliari, e lo ha trasferito nella prigione di Ramo Verde.
  • 02 Agosto Rivoluzionario studio di editing genetico: Un team internazionale di scienziati riesce a modificare con successo una parte del DNA difettoso responsabile di una forma letale di malattia cardiaca in embrioni, aprendo nuove prospettive nella ricerca medica.
  • 03 Agosto Indagine di Mueller sull'Interferenza Russa: Il procuratore speciale Robert Mueller ha nominato una grand jury per indagare sulle presunte interferenze russe nelle elezioni presidenziali del 2016, emettendo citazioni in giudizio per l'incontro del giugno 2016 che coinvolgeva Donald Trump Jr., Jared Kushner e un avvocato russo.
  • 04 Agosto elezioni presidenziali in Ruanda.
  • 05 Agosto Sanzioni ONU alla Corea del Nord: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU approva all'unanimità sanzioni contro la Corea del Nord in risposta ai test di missili balistici intercontinentali.
  • 06 Agosto Ribellione militare contro Maduro in Venezuela: Un gruppo armato di soldati, guidato dall'ex capitano Juan Carlos Caguaripano, ha attaccato una base dell'esercito venezuelano vicino a Valencia, dichiarando la propria ribellione contro il presidente Nicolas Maduro e l'Assemblea Nazionale Costituente. Nell'attacco sono morte due persone.
  • 07 Agosto Possibile sfiducia al Presidente Zuma in Sudafrica: Baleka Mbete, presidente dell'Assemblea Nazionale sudafricana, ha annunciato un voto di sfiducia segreto contro il Presidente Jacob Zuma per l'8 agosto 2017. Sarà l'ottavo voto di sfiducia e il primo con scrutinio segreto, in un momento di forte tensione politica.
  • 08 Agosto Crisi Nord Corea: Minacce tra USA e Corea del Nord: Il Presidente Trump minaccia rappresaglie 'di fuoco e furore' contro la Corea del Nord. Pyongyang risponde valutando un possibile attacco missilistico contro Guam, territorio statunitense.
  • 09 Agosto Scontri di Charlottesville: violenze dei suprematisti bianchi: Tre morti, numerosi feriti e arresti a Charlottesville durante gli scontri tra suprematisti bianchi, radunati per protestare contro la rimozione di una statua del generale sudista Lee, e i controdimostranti che si opponevano all'ideologia di odio.
  • 10 Agosto Tragedia di migranti nel Mar di Arabia: Secondo l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni dell'ONU, nelle ultime 48 ore, contrabbandieri hanno gettato migranti di Etiopia e altri paesi del Corno d'Africa nelle acque al largo dello Yemen. Oltre 50 rifugiati sono annegati e più di 30 risultano ancora dispersi.
  • 11 Agosto NATO in Afghanistan: La NATO assume il comando della missione di peacekeeping in Afghanistan, diventando la prima grande operazione fuori dall'Europa nella sua storia di 54 anni.
  • 12 Agosto Raduno Unite the Right a Charlottesville: Scontri violenti a Charlottesville tra suprematisti bianchi, contro-manifestanti e polizia per la rimozione della statua di Robert Edward Lee. Un uomo ha guidato un'auto contro un gruppo di contro-manifestanti, causando un morto e numerosi feriti. Il Governatore della Virginia ha dichiarato lo stato di emergenza. Due agenti di polizia sono morti in un incidente di elicottero durante il monitoraggio delle proteste.
  • 13 Agosto Scontri di Charlottesville: Violenti scontri tra suprematisti bianchi e contro-manifestanti a Charlottesville hanno causato tre morti, numerosi feriti e arresti. È stato dichiarato lo stato di emergenza e la Guardia Nazionale è intervenuta. L'evento ha sollevato tensioni razziali durante la presidenza Trump, accusato di aver creato un clima che incoraggia estremismi.
  • 14 Agosto Crisi nordcoreana: rapporto su motori missilistici: Un rapporto dell'International Institute for Strategic Studies sostiene che la Corea del Nord abbia acquisito un motore a propellente liquido per il suo programma missilistico, probabilmente attraverso reti illegali in Russia o Ucraina. L'Ucraina nega tali accuse.
  • 15 Agosto Conferenza stampa di Trump sulla violenza di Charlottesville: Durante una conferenza stampa alla Trump Tower, Donald Trump ha difeso le sue precedenti dichiarazioni sull'incidente di Charlottesville, attribuendo la responsabilità a entrambe le parti e criticando quella che ha definito la 'alt-left'.
  • 16 Agosto Dimissioni di CEO dal Consiglio Manifatturiero Americano: In seguito alle tensioni razziali di Charlottesville, i CEO di 3M e Campbell, Inge Thaulin e Denise Morrison, si sono dimessi dal Consiglio Manifatturiero Americano in protesta contro la risposta del Presidente Trump agli scontri dell'alt-right. Questo ha portato a un totale di 8 dimissioni durante quella settimana, costringendo Trump a sciogliere il Strategic and Policy Forum e il Consiglio Manifatturiero Americano.
  • 17 Agosto Attentato terroristico a Barcellona: Il 17 agosto 2017, un furgone è stato lanciato contro i pedoni sulla Rambla di Barcellona in un attacco terroristico che ha causato 14 morti e oltre 100 feriti. L'organizzazione terroristica ISIS ha rivendicato la responsabilità dell'attacco.
  • 18 Agosto Attacchi di Barcellona: Dopo gli attacchi terroristici di Barcellona del 2017, cinque sospetti terroristi sono stati uccisi dalla polizia catalana a Cambrils in risposta a un secondo attacco con furgone. Inizialmente la polizia aveva riferito che gli attaccanti indossavano giubbotti esplosivi, successivamente rivelatisi finti.
  • 19 Agosto Ritrovamento del relitto USS Indianapolis: Il relitto dell'incrociatore pesante USS Indianapolis, silurato dalla marina giapponese nel 1945, è stato trovato sul fondo dell'Oceano Pacifico. Dopo 4-5 giorni di attacchi di squali, 317 marinai e marines statunitensi sopravvissero all'affondamento.
  • 20 Agosto Attentato terroristico a Barcellona: Il 20 agosto 2017 si è verificato un attentato terroristico nella città di Barcellona, in Spagna, che ha sconvolto l'opinione pubblica internazionale.
  • 21 Agosto Eclissi Solare Totale negli USA: Milioni di americani e turisti assistono all'eclissi solare totale, il primo evento di questo tipo visibile in tutti gli Stati Uniti continentali dal 1918.
  • 22 Agosto Corte Suprema Indiana Abolisce Triplo Ripudio: La Corte Suprema dell'India ha dichiarato incostituzionale la pratica islamica del 'triplo talaq', che permetteva agli uomini di divorziare istantaneamente. Una sentenza storica per i diritti delle donne in India.
  • 23 Agosto Uragano Harvey minaccia Texas e Louisiana: L'uragano Harvey si è trasformato in una depressione tropicale, innescando allerte per tempeste di marea in Texas e Louisiana, con previsioni di forti piogge.
  • 24 Agosto Terremoto nel Centro Italia del 2016: La sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso ha colpito il Centro Italia ad agosto 2016. La prima scossa di magnitudo 6.0 è avvenuta il 24 agosto 2016 alle 3:36, causando 299 vittime e danni catastrofici. Successive scosse tra ottobre 2016 hanno ulteriormente aggravato la situazione.
  • 25 Agosto Uragano Harvey colpisce il Texas: L'uragano Harvey ha raggiunto la costa del Texas come un potente uragano di categoria 4, risultando il più forte uragano a colpire gli Stati Uniti dal 2004. L'evento ha causato ingenti danni e allagamenti in vaste aree del Texas meridionale.
  • 26 Agosto Uragano Harvey colpisce il Texas: L'uragano Harvey ha raggiunto la costa orientale del Texas come uragano di Categoria 4, con venti sostenuti di 110 km/h. È la tempesta più potente che ha colpito lo stato dal 1961, con previsioni di piogge intense, inondazioni e venti forti per almeno quattro giorni.
  • 27 Agosto Uragano Harvey colpisce Houston: L'uragano Harvey causa tre vittime a Houston, Texas. Il Governatore Greg Abbott attiva la Guardia Nazionale per operazioni di ricerca e soccorso. I meteorologi prevedono piogge intense e potenziali inondazioni catastrofiche mentre la tempesta si rafforza sul Golfo del Messico.
  • 28 Agosto Uragano Harvey colpisce il Texas: Otto persone sono morte in Texas e si prevede che 30.000 residenti di Houston cercheranno rifugio temporaneo a causa dell'uragano Harvey.
  • 29 Agosto Scontri di Charlottesville: Violenti scontri a Charlottesville tra suprematisti bianchi e controdimostranti, con tre morti, diversi feriti e arresti. Stato d'emergenza e Guardia nazionale mobilitata. Primi disordini significativi durante la presidenza Trump, che ha condannato gli scontri ma viene accusato di aver contribuito a creare un clima di tensione.
  • 30 Agosto Prima terapia genica contro la leucemia: La FDA ha approvato il primo trattamento che utilizza l'ingegneria genetica per eliminare la leucemia linfoblastica acuta. Novartis è diventata proprietaria della prima terapia genica americana, aprendo nuove strade nella cura dei tumori.
  • 31 Agosto Congresso del Partito Comunista Cinese: Il 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese si terrà il 18 ottobre 2017.
  • 01 Settembre Paul Ryan difende il programma DACA: Paul Ryan, Speaker della Camera USA, ha esortato il presidente Donald Trump a non revocare il programma DACA, che protegge dall'espulsione gli immigrati irregolari arrivati da bambini.
  • 02 Settembre Attacco terroristico in Iraq: Kamikaze dell'ISIS hanno attaccato un impianto elettrico statale vicino a Samarra, Iraq, provocando sette vittime e tredici feriti. L'attacco testimonia la persistente minaccia terroristica nella regione.
  • 03 Settembre Potenza del test nucleare nordcoreano: Secondo NORSAR, un'agenzia indipendente di monitoraggio sismico, l'esplosione ha prodotto una potenza di circa 120 chilotoni, tre volte superiore alle bombe sganciate su Hiroshima durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Settembre Uragano Irma diventa categoria 4: L'uragano Irma ha raggiunto la categoria 4 con venti sostenuti di 130 mph. Le Isole Sottovento dei Caraibi sono in allerta uragano, con possibili precipitazioni fino a 10 pollici. I governatori di Florida e Porto Rico hanno dichiarato lo stato di emergenza.
  • 05 Settembre Crisi dei Rohingya in Myanmar: Più di 123.000 Rohingya fuggono dal Myanmar verso il Bangladesh a causa della violenza crescente dell'esercito birmano. Aung San Suu Kyi è sottoposta a critiche internazionali per la sua mancata azione a difesa della minoranza.
  • 06 Settembre Uragano Irma devasta i Caraibi: L'uragano Irma ha toccato terra a Barbuda, Saint Martin e Anguilla con venti di 298 km/h, stabilendo un record per le tempeste nell'Atlantico. L'evento ha causato ingenti danni e perdite umane.
  • 07 Settembre terremoto del Messico del 2017.
  • 08 Settembre 8 settembre 1943: l'armistizio e l'inizio della Resistenza: Il generale Pietro Badoglio annuncia l'armistizio con gli Alleati. Il re e il governo fuggono da Roma. I tedeschi disarmano 1.090.000 soldati italiani. Nasce il Comitato di Liberazione Nazionale e si formano le prime formazioni partigiane.
  • 09 Settembre Uragano Irma e Katia nei Caraibi e in Messico: L'uragano Irma colpisce Cuba causando 25 vittime nei Caraibi. Contemporaneamente, l'uragano Katia raggiunge il Messico come uragano di categoria 1, provocando gravi danni e almeno due vittime.
  • 10 Settembre Uragano Irma devasta la Florida e i Caraibi: L'uragano Irma ha toccato terra a Cudjoe Key, in Florida, come uragano di categoria 4, dopo aver causato danni catastrofici in tutto il Mar dei Caraibi. L'evento ha provocato 134 vittime e danni per 64,76 miliardi di dollari (valore 2017).
  • 11 Settembre Sanzioni ONU contro la Corea del Nord: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato nuove sanzioni contro la Corea del Nord in risposta al test nucleare, limitando le importazioni di petrolio raffinato e vietando le esportazioni tessili.
  • 12 Settembre Crisi dei Rohingya: Il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina accusa il governo birmano di 'atrocità' contro i Rohingya e chiede che cessino immediatamente.
  • 13 Settembre Assegnazione Olimpiadi 2024 e 2028: Durante la 130ª sessione del CIO a Lima, sono state ufficialmente assegnate le Olimpiadi: Parigi ospiterà i Giochi della XXXIII Olimpiade nel 2024, mentre Los Angeles ospiterà i Giochi della XXXIV Olimpiade nel 2028. Questa decisione storica garantisce due importanti appuntamenti olimpici alle due città americane.
  • 14 Settembre Origine storica dello zero: Secondo un antico manoscritto sanscrito scoperto nel 1902 a Bakhshali, Pakistan, l'origine del concetto matematico dello zero potrebbe risalire all'Asia meridionale. Questa scoperta getta nuova luce sullo sviluppo del pensiero matematico nelle antiche civiltà.
  • 15 Settembre Tensioni militari tra Corea del Nord e Corea del Sud: La Corea del Nord lancia un missile che sorvola il Giappone, scatenando immediate reazioni. La Corea del Sud risponde lanciando un proprio missile solo sei minuti dopo il test nordcoreano.
  • 16 Settembre Bangladesh prepara campo profughi Rohingya: Il Bangladesh pianifica la creazione di un immenso campo profughi in grado di ospitare circa 400.000 rifugiati Rohingya, con dimensioni paragonabili a quelle di una piccola città.
  • 17 Settembre 69° Primetime Emmy Awards: La cerimonia degli Emmy si è svolta al Microsoft Theater di Los Angeles, condotta da Stephen Colbert. 'The Handmaid's Tale' ha vinto otto premi, tra cui Miglior Serie Drammatica. 'Veep' ha vinto Miglior Serie Commedia. 'Last Week Tonight with John Oliver' ha ricevuto il premio per Miglior Serie Talk, mentre 'Saturday Night Live' ha vinto per Miglior Serie Sketch.
  • 18 Settembre Uragano Maria minaccia i Caraibi: L'uragano Maria di categoria 5 minaccia Porto Rico, le Isole Sottovento e la Repubblica Dominicana durante la stagione degli uragani atlantici del 2017.
  • 19 Settembre Terremoto del Messico centrale: Un terremoto di magnitudo 7.1 ha devastato il Messico centrale, provocando almeno 220 vittime e numerosi crolli di edifici a Città del Messico. L'evento è avvenuto ironicamente poche ore dopo una simulazione annuale di emergenza sismica in ricordo del terremoto del 1985.
  • 20 Settembre Rischio Estinzione di Massa per Cambiamenti Climatici: Un modello matematico sviluppato dal professor Daniel Rothman del MIT, pubblicato su Science Advances, prevede una possibile sesta estinzione di massa entro 10.000 anni se le attuali emissioni di anidride carbonica continueranno a crescere.
  • 21 Settembre Terremoto in Messico: ricerche e vittime: I soccorritori si concentrano su 10 edifici crollati, dove potrebbero esserci ancora sopravvissuti. Il sindaco di Città del Messico, Miguel Angel Mancera, riporta almeno 273 morti e 50 dispersi.
  • 22 Settembre Uragano Maria devasta Porto Rico: L'uragano Maria costringe migliaia di portoricani a evacuare a causa di gravi inondazioni, provocando una crisi umanitaria nell'isola caraibica
  • 23 Settembre elezioni parlamentari in Nuova Zelanda.
  • 24 Settembre Elezioni Federali in Germania 2017: Angela Merkel e la sua Unione Cristiano Democratica (CDU) hanno vinto le elezioni federali tedesche, confermandosi per il quarto mandato consecutivo come Cancelliere. Le elezioni hanno visto un risultato significativo per il partito Alternative für Deutschland (AfD), che è entrato per la prima volta nel Bundestag come terza forza politica.
  • 25 Settembre Referendum sull'Indipendenza del Kurdistan: Il 25 settembre 2017, il Kurdistan ha tenuto un referendum storico per l'indipendenza dall'Iraq. Con un'affluenza del 72,6% tra i 5,3 milioni di elettori registrati, il 92,7% dei votanti ha espresso parere favorevole all'indipendenza. Nonostante il risultato schiacciante, il governo iracheno ha immediatamente rifiutato di riconoscere l'esito del referendum, generando tensioni geopolitiche nella regione.
  • 26 Settembre Arabia Saudita: Donne Autorizzate a Guidare: Il re saudita emana un decreto storico che permetterà alle donne di ottenere la patente di guida entro giugno 2018, ponendo fine al divieto di guida per le donne in Arabia Saudita.
  • 27 Settembre Interferenze russe nelle elezioni USA: Fonti riferiscono che gli esecutivi di Facebook, Google e Twitter sono stati invitati a testimoniare a ottobre davanti al Comitato Intelligence della Camera e il 1° novembre davanti al Comitato Intelligence del Senato.
  • 28 Settembre Tragedia dei rifugiati Rohingya: Quattordici rifugiati Rohingya, tra cui 10 bambini, sono morti quando la loro imbarcazione ha colpito un oggetto sommerso e si è capovolta vicino alla costa del Bangladesh, mentre fuggivano dalla violenza in Myanmar.
  • 29 Settembre Progressi nella terapia genica: Ricercatori dell'Università Sun Yat-sen pubblicano uno studio rivoluzionario sulla terapia genica per curare la beta-talassemia, dimostrando le potenzialità della tecnologia di editing genomico CRISPR nel trattamento di malattie ereditarie.
  • 30 Settembre Proteste per la legge sull'aborto in Irlanda: Decine di migliaia di manifestanti hanno marciato a Dublino chiedendo una modifica delle leggi sull'aborto. Contemporaneamente, attivisti anti-aborto hanno organizzato contro-manifestazioni. A Londra, davanti all'ambasciata irlandese, si è tenuto un raduno pro-scelta.
  • 01 Ottobre Strage di Las Vegas: Il 1° ottobre 2017 si è verificata la sparatoria più letale nella storia moderna degli Stati Uniti, avvenuta durante un festival di musica country a Las Vegas, dove un uomo armato ha aperto il fuoco uccidendo 59 persone e ferendone 869.
  • 02 Ottobre Strage di Las Vegas: Il 2 ottobre 2017 si è verificata la più letale sparatoria di massa nella storia degli Stati Uniti. Un uomo di 64 anni, Stephen Paddock, ha sparato sulla folla durante un festival di musica country a Las Vegas, uccidendo 59 persone e ferendone 527. L'attentatore ha poi compiuto suicidio nella sua stanza dell'hotel Mandalay Bay, dove le autorità hanno trovato 23 armi. Nessun gruppo terroristico ha rivendicato ufficialmente l'attacco.
  • 03 Ottobre Viene assegnato il Premio Nobel per la Fisica agli scienziati Rainer Weiss, Kip Thorne e Barry Barish per aver fondato il progetto LIGO per la ricerca sulle onde gravitazionali
  • 04 Ottobre Crisi Catalana: Dispiegamento Militare: Mariano Rajoy, Primo Ministro spagnolo, schiera il 41° Gruppo di Supporto Logistico delle Forze Armate in Catalogna per assistere la polizia antisommossa a Barcellona durante la crisi costituzionale.
  • 05 Ottobre Morte di Annalena Tonelli: Annalena Tonelli, missionaria italiana di Forlì, viene uccisa a Borama, in Somaliland, presso l'ospedale da lei fondato, simbolo di dedizione umanitaria
  • 06 Ottobre Nobel per la Pace 2017 a ICAN: Il Comitato Nobel assegna il Premio per la Pace alla Campagna Internazionale per l'Abolizione delle Armi Nucleari (ICAN), riconoscendo gli sforzi per evidenziare le conseguenze umanitarie devastanti delle armi nucleari.
  • 07 Ottobre Focolaio di peste in Madagascar: Un'ondata di peste pneumonica, bubbonica e setticemia ha colpito il Madagascar, causando almeno 45 vittime dall'1 agosto 2017.
  • 08 Ottobre Manifestazione contro l'indipendenza catalana: A Barcellona si tiene una grande manifestazione con oltre 350.000 persone che protestano contro il movimento per l'indipendenza della Catalogna.
  • 09 Ottobre Richard Thaler vince il Nobel per l'Economia: Il Comitato del Premio Nobel assegna il Premio per le Scienze Economiche a Richard Thaler per i suoi contributi nell'economia comportamentale, concentrandosi sulla psicologia delle scelte finanziarie tra presente e futuro.
  • 10 Ottobre Crisi Catalana: Discorso di Puigdemont: Carles Puigdemont, Presidente della Catalogna, tiene un discorso sull'indipendenza dalla Spagna, proponendo di sospendere temporaneamente la dichiarazione di indipendenza per aprire negoziati con Madrid.
  • 11 Ottobre Incendi in California del Nord: Gravi incendi in California settentrionale causano 23 vittime e 285 dispersi. I danni alle proprietà interessano oltre 3.500 case e attività commerciali
  • 12 Ottobre Incendi in California del Nord: Funzionari locali di sicurezza riportano almeno 31 vittime in 17 diversi incendi. Risultano inoltre 400 persone disperse in una delle più gravi tragedie ambientali della California.
  • 13 Ottobre Trump mette in discussione l'accordo nucleare con l'Iran: Il presidente Donald Trump rifiuta di certificare il rispetto dell'Iran dell'accordo nucleare del 2015. Il Congresso degli Stati Uniti avrà 60 giorni per decidere se revocare le sanzioni o violare l'accordo.
  • 14 Ottobre Attentato terroristico a Mogadiscio: Un devastante attacco terroristico con un camion bomba ha colpito Mogadiscio, causando 358 vittime e oltre 400 feriti. L'attacco è stato uno dei più sanguinosi nella storia della Somalia, dimostrando l'estrema vulnerabilità della capitale somala agli attacchi terroristici.
  • 15 Ottobre Conflitto Iraq-Kurdistan: Battaglia di Kirkuk: Le truppe irachene hanno avanzato nel territorio curdo intorno alla città di Kirkuk, con segnalazioni di scontri nelle aree circostanti.
  • 16 Ottobre Crisi Catalana: Arresti di Leader Indipendentisti: Due leader indipendentisti catalani, Jordi Santiago i Picanyol e Jordi Cuixart i Navarro, sono stati posti in custodia cautelare, scatenando tensioni tra il governo spagnolo e quello catalano.
  • 17 Ottobre Caduta di Raqqa: Fine del Controllo ISIS: Le Forze Democratiche Siriane (SDF) hanno catturato l'ultimo avamposto dello Stato Islamico (ISIS) a Raqqa, segnando la fine della battaglia per la città simbolo del gruppo terroristico. Questo evento rappresenta un punto di svolta decisivo nella lotta contro l'ISIS in Siria.
  • 18 Ottobre XIX Congresso del Partito Comunista Cinese: Xi Jinping, leader del Partito e Segretario Generale, tiene un discorso a oltre 2.000 delegati a Pechino durante il 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese.
  • 19 Ottobre Crisi Catalana: Rajoy avverte Puigdemont: Mariano Rajoy, Primo Ministro spagnolo, ha avvertito Carles Puigdemont, Presidente catalano, che l'autonomia verrà sospesa se il governo catalano non rinuncerà alla sua richiesta di secessione entro le 10:00 CEST.
  • 20 Ottobre Negoziati Brexit: I capi di stato dell'Unione Europea sono pronti ad avviare i negoziati per un futuro accordo commerciale con il Regno Unito a dicembre, subordinando l'avvio dei colloqui ai progressi nella definizione del 'conto di uscita' finanziario.
  • 21 Ottobre Crisi Costituzionale in Spagna: Il Primo Ministro Mariano Rajoy ha attivato l'Articolo 155 della Costituzione spagnola, ponendo la Catalogna sotto il controllo diretto del governo centrale, rimuovendo il governo regionale e limitando significativamente i poteri del Parlamento catalano.
  • 22 Ottobre Elezioni in Giappone: Shinzo Abe riconfermato: Shinzo Abe è stato rieletto primo ministro del Giappone. La sua coalizione del Partito Liberal Democratico ha vinto 312 seggi, confermando la maggioranza qualificata nei 465 seggi della Camera dei Rappresentanti.
  • 23 Ottobre Fine dell'Assedio di Marawi nelle Filippine: Il 23 ottobre 2017, il Segretario alla Difesa filippino Delfin Lorenzana ha dichiarato ufficialmente la conclusione dell'assedio di Marawi, un conflitto durato cinque mesi contro lo Stato Islamico che ha profondamente segnato la storia militare delle Filippine. L'operazione ha rappresentato uno dei più significativi scontri contro il terrorismo islamista nel sud-est asiatico.
  • 24 Ottobre Centenario della Battaglia di Caporetto: Commemorazione del centesimo anniversario della Battaglia di Caporetto, uno degli scontri più drammatici della Prima Guerra Mondiale, avvenuto nell'ottobre 1917 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico-tedesco, che si concluse con una pesante sconfitta italiana.
  • 25 Ottobre Xi Jinping inizia il secondo mandato: Xi Jinping ha assunto il suo secondo mandato durante il Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese. La nuova versione della costituzione del partito include ufficialmente il 'Pensiero di Xi Jinping'.
  • 26 Ottobre Documenti sull'Assassinio Kennedy: Quasi 3000 documenti relativi all'assassinio di John F. Kennedy nel 1963 vengono parzialmente rilasciati. Il Presidente Trump trattiene alcuni documenti per presunte ragioni di sicurezza nazionale.
  • 27 Ottobre Dichiarazione di Indipendenza della Catalogna: Il Parlamento Catalano, a seguito del referendum del 1º ottobre 2017, dichiara con 70 voti a favore e 10 contrari l'indipendenza dalla Spagna. Questo evento storico segna un momento cruciale nella tensione tra Catalogna e governo spagnolo, sfidando l'integrità territoriale della Spagna.
  • 28 Ottobre Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: La XVII edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo si è svolta dal 16 al 21 ottobre 2017, promuovendo la lingua italiana come strumento culturale, economico e scientifico. Un evento di rilievo è stata la conferenza di Edoardo Ripari sulla proiezione dei classici italiani nel cinema mondiale.
  • 29 Ottobre Manifestazione contro l'indipendenza catalana: A Barcellona si è tenuta una delle più grandi manifestazioni contro l'indipendenza della Catalogna, con centinaia di migliaia di sostenitori a favore dell'unità spagnola.
  • 30 Ottobre Terremoto in Italia centrale: Il 30 ottobre 2016 una scossa di magnitudo 6.5 ha colpito l'area tra Norcia e Preci in provincia di Perugia. È stato il terremoto più forte in Italia dal sisma dell'Irpinia del 1980, causando significativi effetti idrogeologici come l'aumento della portata del fiume Nera
  • 31 Ottobre Strage di Halloween.
  • 01 Novembre Francia revoca stato di emergenza dopo attacchi di Parigi: La Francia dichiara la fine dello stato di emergenza, introdotto dopo gli attacchi terroristici di Parigi del novembre 2015. Il Presidente Emmanuel Macron firma una nuova legge antiterrorismo per sostituire lo stato di emergenza.
  • 02 Novembre Ministri catalani in detenzione preventiva: Otto ministri del governo catalano vengono posti in detenzione preventiva con l'accusa di ribellione e sedizione, in seguito alla controversa dichiarazione di indipendenza dalla Spagna. Solo un ministro, Santi Vila, viene rilasciato dopo il pagamento di una cauzione.
  • 03 Novembre Studio federale USA sul cambiamento climatico: Un importante studio federale statunitense ha concluso che non esistono spiegazioni alternative convincenti per il cambiamento climatico al di fuori delle attività umane, in particolare delle emissioni di gas serra.
  • 04 Novembre Giornata dell'Unità Nazionale in Italia: Il 4 novembre 2017 l'Italia ha celebrato la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. La cerimonia ufficiale si è svolta all'Altare della Patria a Roma, con il Presidente Sergio Mattarella che ha deposto una corona d'alloro al Milite Ignoto. L'evento ha visto la partecipazione delle massime cariche istituzionali, con l'esibizione delle Frecce Tricolori e l'esecuzione dell'inno nazionale.
  • 05 Novembre Paradise Papers: Rivelazioni su Attività Offshore: Vengono resi pubblici 13,4 milioni di documenti riservati che svelano attività finanziarie offshore di politici, celebrità e aziende multinazionali, sollevando dibattiti su evasione e trasparenza fiscale.
  • 06 Novembre Tragedia di Piazza San Carlo: La sera del 3 giugno 2017 a Torino, in Piazza San Carlo, si verifica una tragedia durante un evento pubblico. Un gruppo di malviventi utilizza spray urticante per derubare il pubblico, causando il panico che porta a 3 morti e 1672 feriti.
  • 07 Novembre Visita di Trump in Corea del Sud: Il presidente statunitense Donald Trump visita la Corea del Sud in un momento di alta tensione diplomatica con la Corea del Nord, al culmine della crisi nucleare.
  • 08 Novembre Offensiva di Abu Kamal nella Guerra Civile Siriana: L'Esercito Siriano e i suoi alleati hanno catturato Abu Kamal, un importante centro controllato dall'ISIS in Siria, segnando un punto di svolta nel conflitto contro lo Stato Islamico.
  • 09 Novembre Incontro Trump-Xi Jinping: Si è tenuto un incontro tra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente cinese Xi Jinping, evento diplomatico di rilievo internazionale.
  • 10 Novembre Dimissioni contestate del Primo Ministro libanese: Hezbollah dichiara nulle le dimissioni di Saad Hariri. Il primo ministro è stato trattenuto in Arabia Saudita (presumibilmente a Riad) e accusato di essere stato costretto dal governo saudita a dimettersi.
  • 11 Novembre Offensiva finale contro l'ISIS in Iraq: Le Forze Armate Irachene hanno lanciato un'offensiva per catturare Rawa, l'ultimo bastione dell'ISIS in Iraq. Nelle vicinanze di Hawija sono state scoperte fosse comuni contenenti almeno 400 corpi, testimonianza degli orrori commessi dal gruppo terroristico durante l'occupazione.
  • 12 Novembre Marcia contro le molestie sessuali a Hollywood: A Hollywood, California, centinaia di vittime di abusi sessuali e i loro sostenitori hanno marciato in una manifestazione contro la violenza di genere, nell'ambito del movimento #MeToo.
  • 13 Novembre Italia eliminata dai Mondiali di calcio: Il 13 novembre 2017 segna un momento drammatico per il calcio italiano: dopo lo 0-0 contro la Svezia a San Siro, la nazionale non riesce a qualificarsi per i Mondiali, interrompendo una tradizione lunga decenni.
  • 14 Novembre Zimbabwe: Colpo di Stato militare contro il presidente Robert Mugabe
  • 15 Novembre Rilevazione di Onde Gravitazionali: LIGO annuncia la rilevazione di onde gravitazionali generate dalla fusione di due buchi neri.
  • 16 Novembre Rapporto sui crimini contro i Rohingya in Myanmar: Human Rights Watch ha pubblicato un rapporto dettagliato che documenta presunte sistematiche violenze sessuali contro donne e ragazze Rohingya da parte delle forze di sicurezza del Myanmar nello stato di Rakhine.
  • 17 Novembre Morte di Totò Riina: Il famigerato boss mafioso siciliano Totò Riina è morto in carcere il 17 novembre 2017, concludendo una delle carriere criminali più spietate nella storia della mafia italiana.
  • 18 Novembre Morte di Totò Riina: All'età di 87 anni e dopo oltre vent'anni di detenzione, muore Totò Riina, il famigerato capo dei capi di Cosa Nostra, condannato a 26 ergastoli per numerosi crimini.
  • 19 Novembre Morte di Charles Manson: Charles Manson, famigerato leader di culto responsabile dell'omicidio di Sharon Tate e altre vittime, è morto all'età di 83 anni, concludendo una delle storie criminali più scioccanti della storia americana.
  • 20 Novembre La Corea del Nord dichiarata sponsor del terrorismo: Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ufficialmente designato la Corea del Nord come stato sponsor del terrorismo, inasprendo ulteriormente le tensioni diplomatiche internazionali.
  • 21 Novembre Dimissioni di Robert Mugabe dalla presidenza dello Zimbabwe: Robert Mugabe si è formalmente dimesso dalla carica di Presidente dello Zimbabwe dopo trentasette anni al potere, concludendo un'era politica significativa per il paese africano.
  • 22 Novembre Condanna di Ratko Mladic per crimini di guerra: Ratko Mladic, ex capo di stato maggiore dell'esercito serbo-bosniaco, è stato condannato all'ergastolo dal Tribunale Penale Internazionale per crimini di genocidio e crimini contro l'umanità durante la Guerra di Bosnia.
  • 23 Novembre Accordo per il rimpatrio dei rifugiati Rohingya: Bangladesh e Myanmar raggiungono un accordo per il rientro dei rifugiati Rohingya entro due mesi, in risposta alla grave crisi umanitaria in corso
  • 24 Novembre un attentato nei pressi di al Arish determina la morte di almeno 235 persone e 109 feriti.
  • 25 Novembre Putin firma legge su agenti media stranieri: Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato emendamenti legislativi che consentono di classificare media stranieri come 'agenti esteri' in Russia. Questo provvedimento si inserisce in un contesto di crescente tensione diplomatica con gli Stati Uniti, dove RT America era stata precedentemente costretta a registrarsi come agente straniero.
  • 26 Novembre Raid russo in Siria con vittime civili: Durante la Guerra Civile Siriana, raid aerei russi hanno colpito edifici residenziali nel villaggio di Al-Shafah, nella provincia di Deir Elzor, controllata dall'ISIS. L'attacco ha causato la morte di almeno 53 civili, tra cui 21 bambini.
  • 27 Novembre Fidanzamento del Principe Harry e Meghan Markle: Il Principe Harry propone il matrimonio all'attrice americana Meghan Markle, segnando un momento storico per la famiglia reale britannica.
  • 28 Novembre Attacco terroristico a New York City: Sayfullo Saipov si dichiara non colpevole per le accuse di omicidio e terrorismo relative all'attacco con un furgone a New York City.
  • 29 Novembre Drammatico Suicidio di Slobodan Praljak all'Aia: Durante il processo presso il Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia, il generale croato Slobodan Praljak ha ingerito del veleno immediatamente dopo la conferma della sua condanna per crimini di guerra, morendo successivamente in ospedale.
  • 30 Novembre Attentati a Mogadishu: Bilancio delle Vittime: Un comitato somalo ha stabilito che il bilancio delle vittime degli attacchi terroristici gemelli a Mogadishu nell'ottobre precedente è stato più alto del previsto, raggiungendo 512 morti. Questo lo rende il terzo attacco terroristico più letale al mondo.
  • 01 Dicembre Michael Flynn si Dichiara Colpevole: L'ex Consigliere per la Sicurezza Nazionale di Trump, Michael Flynn, si dichiara colpevole di aver mentito all'FBI sui suoi contatti con funzionari russi. È prevista la sua collaborazione con l'indagine del Procuratore Speciale Robert Mueller.
  • 02 Dicembre Voyager 1 riattiva i propulsori di riserva: La sonda spaziale Voyager 1 riattiva con successo i propulsori di manovra rimasti inattivi per 37 anni, garantendo il mantenimento delle comunicazioni con la Terra.
  • 04 Dicembre Crisi nordcoreana: Esercitazioni congiunte USA-Corea del Sud: Gli Stati Uniti e la Corea del Sud hanno lanciato le più grandi esercitazioni aeree congiunte della loro storia. Contemporaneamente, una delegazione ONU di alto livello guidata da Jeffrey D. Feltman ha visitato la Corea del Nord, la prima visita diplomatica dopo sei anni.
  • 05 Dicembre Morte dell'ex Re di Romania Michele I, penultimo dei capi di stato in carica durante la seconda guerra mondiale a morire
  • 06 Dicembre Il presidente statunitense Donald Trump riconosce ufficialmente Gerusalemme come capitale di Israele
  • 08 Dicembre 15 caschi blu della MONUSCO restano uccisi in un attacco armato.
  • 09 Dicembre Iraq dichiara la vittoria contro ISIS: L'Iraq dichiara ufficialmente la propria vittoria contro lo Stato Islamico (IS) dopo anni di conflitto. Gli Stati Uniti accolgono positivamente la fine dell'"occupazione spregevole" ma avvertono che la lotta continuerà.
  • 10 Dicembre Vittoria contro l'ISIS in Iraq: Parata militare a Baghdad per celebrare la vittoria contro lo Stato Islamico (ISIS). Il Primo Ministro Haider al-Abadi dichiara il 10 dicembre festa nazionale annuale.
  • 11 Dicembre Ritiro Parziale Truppe Russe dalla Siria: Il presidente Vladimir Putin annuncia il ritiro di una parte consistente delle forze militari russe dalla Siria dopo la sconfitta dell'ISIS
  • 12 Dicembre Rapporto Artico: Crollo record del ghiaccio marino: Il Rapporto Artico di quest'anno rivela il più grande calo della superficie ghiacciata e della temperatura oceanica degli ultimi 1.500 anni, evidenziando gli impatti drammatici dei cambiamenti climatici.
  • 13 Dicembre Sconfitta di Theresa May sulla Brexit: Il Primo Ministro britannico Theresa May è stata sconfitta con 309 voti contro 305 alla Camera dei Comuni. È stata la sua prima sconfitta, causata dall'approvazione di un emendamento al disegno di legge sulla Brexit che avrebbe sottoposto l'accordo a un voto preliminare del Parlamento.
  • 14 Dicembre Approvazione legge sul biotestamento in Italia: Il 14 dicembre 2017 è stata approvata definitivamente in Italia la legge sul biotestamento, un momento storico seguito con grande emozione da associazioni e rappresentanti come Emma Bonino, Mina Welby e l'associazione Luca Coscioni.
  • 15 Dicembre Rapporto sugli abusi sessuali sui minori in Australia: Pubblicati 17 volumi di un rapporto che documenta diffusi abusi sessuali sui minori nelle istituzioni australiane. Il rapporto, frutto di un'indagine quinquennale, include 406 raccomandazioni e conclude che il problema è sistemico.
  • 16 Dicembre Iniziativa britannica sulla Via della Seta: L'ex primo ministro David Cameron guiderà un fondo da 750 milioni di sterline per migliorare i collegamenti commerciali tra Cina e Regno Unito nell'ambito dell'iniziativa One Belt One Road.
  • 17 Dicembre Proteste contro il riconoscimento di Gerusalemme: Ottantamila musulmani protestano a Giacarta, Indonesia, contro il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan annuncia l'imminente apertura di un'ambasciata palestinese a Gerusalemme Est.
  • 18 Dicembre Scoperta delle più antiche forme di vita sulla Terra: Ricercatori delle università della California e del Wisconsin hanno identificato i più antichi fossili microscopici, risalenti a quasi 3,5 miliardi di anni fa in Australia occidentale, fornendo la prima prova diretta dell'origine della vita sul nostro pianeta.
  • 19 Dicembre Gruppo internazionale contro il programma nucleare nordcoreano: Gli Stati Uniti e il Canada annunciano la creazione di un gruppo internazionale di 18 membri per fare pressione sulla Corea del Nord riguardo al suo programma nucleare. Il primo incontro è previsto a Vancouver il 16 gennaio 2018.
  • 20 Dicembre Approvazione della legge di riforma fiscale USA: Il Senato e la Camera degli Stati Uniti hanno approvato il Tax Cuts and Jobs Act del 2017, che verrà firmato dal Presidente Trump. La legge abolisce l'obbligo individuale di assicurazione sanitaria previsto dall'Obamacare.
  • 21 Dicembre Elezioni parlamentari in Catalogna
  • 22 Dicembre Crisi Umanitaria in Yemen: Dopo 1.000 giorni di guerra civile, otto milioni di yemeniti sono a rischio di carestia, in una delle più gravi crisi umanitarie del mondo.
  • 23 Dicembre Documenti Segreti su Piazza Tiananmen: Documenti precedentemente classificati dell'Ambasciatore britannico in Cina Alan Ewen Donald sui protesti di Piazza Tiananmen del 1989 sono stati resi pubblici, stimando il bilancio delle vittime in 10.000.
  • 24 Dicembre Sanzioni ONU alla Corea del Nord: Il Ministero degli Esteri nordcoreano ha definito le nuove sanzioni dell'ONU come un atto di guerra e un blocco economico totale, aumentando ulteriormente le tensioni internazionali.
  • 25 Dicembre Navalny escluso dalle elezioni presidenziali russe: La Commissione Elettorale Centrale russa ha rifiutato la registrazione di Alexei Navalny come candidato presidenziale a causa di una precedente condanna per appropriazione indebita. Navalny ha definito la decisione politicamente motivata e ha invitato i suoi sostenitori a boicottare le elezioni.
  • 26 Dicembre Commemorazione della tragedia di Marcinelle: Il Ministro degli Affari Esteri ha inviato un messaggio per commemorare la tragedia di Marcinelle, evento significativo nella formazione dell'identità europea e simbolo del lavoro migratorio.
  • 27 Dicembre Nord Corea sviluppa primo sottomarino balistico: Secondo l'Istituto Coreano dell'Università Johns Hopkins, la Corea del Nord sta costruendo il suo primo sottomarino balistico operativo, un passo significativo nel suo programma di sviluppo militare.
  • 28 Dicembre Attentato suicida a Kabul: Attacco terroristico in un centro culturale sciita a Kabul, Afghanistan. Un attentatore suicida affiliato all'ISIL ha ucciso 41 persone e ferito 84 in un brutale attacco al centro culturale.
  • 29 Dicembre Attacco contro Cristiani Copti in Egitto: Tragico attentato contro la comunità cristiana copta in Egitto. Un attentatore ha compiuto due attacchi coordinati, uccidendo complessivamente nove persone: due vittime in un negozio di elettrodomestici e sei civili più un poliziotto in una chiesa a Cairo, nel distretto di Helwan.
  • 30 Dicembre Proteste in Iran: scontri mortali: Durante le proteste anti-governative del 2017, due manifestanti sono stati uccisi dalla polizia iraniana nella provincia di Lorestan, precisamente a Dorud. Le proteste si stavano diffondendo in tutto il paese.
  • 31 Dicembre Appello globale del Segretario ONU: Antonio Guterres lancia un 'allarme rosso' mondiale, mettendo in guardia dall'aumento dei conflitti, dei rischi nucleari, delle disuguaglianze e del nazionalismo, chiedendo unità globale per affrontare le sfide emergenti.