I principali eventi accaduti a Giugno 2017: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 2017 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 2017: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 2017 Gli Stati Uniti si ritirano dall'Accordo di Parigi sul clima: Il Presidente Donald Trump ha confermato il ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul cambiamento climatico del 2015, un momento cruciale nella politica ambientale globale. Questa decisione ha suscitato forti critiche internazionali e ha minato gli sforzi globali per contrastare il riscaldamento climatico.
  • 03 Giugno 2017 Attacco terroristico al London Bridge: Il 3 giugno 2017, un attacco terroristico ha colpito il London Bridge a Londra. Tre terroristi islamisti hanno investito i pedoni con un furgone e successivamente hanno accoltellato i passanti, causando otto vittime e decine di feriti. L'attacco è stato fermato dall'intervento tempestivo della polizia, che ha ucciso i tre attentatori.
  • 04 Giugno 2017 Attacco di Londra del 4 giugno 2017: Nella prima mattinata di domenica, attacchi terroristici hanno colpito London Bridge. L'attacco ha causato la morte di sette persone e il ferimento di altre 48. Le forze di polizia hanno neutralizzato gli attentatori.
  • 05 Giugno 2017 Tragedia di Piazza San Carlo a Torino: La sera del 3 giugno 2017, un gruppo di criminali utilizza spray urticante durante un maxischermo in piazza San Carlo, scatenando il panico e una calca che causa tre morti e oltre 1.600 feriti.
  • 06 Giugno 2017 Inizio della Battaglia di Raqqa: Le Forze Democratiche Siriane (SDF) avviano un'offensiva per conquistare Raqqa, la capitale de facto dello Stato Islamico (ISIL), nell'ambito della guerra civile siriana.
  • 07 Giugno 2017 Nuove scoperte sull'evoluzione umana: Rinvenuti i più antichi reperti fossili di Homo sapiens a Jebel-Irhoud, in Marocco, risalenti a 300.000-350.000 anni fa, che anticipano le precedenti stime di origine della specie.
  • 08 Giugno 2017 Audizione di James Comey sul Russiagate: L'ex direttore dell'FBI James Comey è comparso davanti al Comitato Intelligence del Senato, sostenendo di essere stato licenziato a causa delle indagini sulla presunta interferenza russa nelle elezioni presidenziali del 2016.
  • 09 Giugno 2017 Elezioni britanniche: Parlamento senza maggioranza: Le elezioni anticipate nel Regno Unito producono un parlamento senza maggioranza. Theresa May dichiara di voler formare un governo di minoranza con il supporto del Democratic Unionist Party
  • 10 Giugno 2017 Tragedia di Piazza San Carlo: Il 3 giugno 2017 a Torino, in Piazza San Carlo, un gruppo di malviventi utilizza spray urticante per rapinare il pubblico, scatenando il panico. L'episodio causa 3 morti e 1672 feriti.
  • 11 Giugno 2017 Primo turno delle elezioni parlamentari francesi: Il primo turno delle elezioni parlamentari francesi si è svolto l'11 giugno 2017, con l'obiettivo di eleggere i 577 deputati dell'Assemblea Nazionale. I sondaggi di exit poll e le opinioni dei commentatori politici prevedevano una probabile vittoria del partito di Emmanuel Macron, En Marche!
  • 12 Giugno 2017 Tragedia di Piazza San Carlo a Torino: La sera del 3 giugno 2017, durante la proiezione della finale di Champions League, un gruppo di malviventi provoca una calca utilizzando spray al peperoncino, causando 3 morti e 1672 feriti.
  • 13 Giugno 2017 Tragedia di Piazza San Carlo: Durante la finale UEFA Champions League tra Juventus e Real Madrid, un gruppo di criminali ha utilizzato spray urticante per rapinare il pubblico in Piazza San Carlo a Torino, scatenando il panico. L'incidente ha causato due morti e 1.672 feriti.
  • 14 Giugno 2017 incendio della Grenfell Tower a Londra.
  • 15 Giugno 2017 Tragedia del Sottomarino ARA San Juan: Il 15 novembre 2017, il sottomarino argentino ARA San Juan, con un equipaggio di 44 militari, scompare misteriosamente durante una missione tra Ushuaia e Mar del Plata. L'imbarcazione sparisce ad una profondità di 800 metri nel golfo San Jorge. Dopo lunghe ricerche, i suoi resti verranno rinvenuti solo il 17 novembre 2018, confermando la perdita totale dell'equipaggio in quella che è considerata una delle più gravi tragedie marittime argentine.
  • 16 Giugno 2017 Morte di Helmut Kohl: Helmut Kohl, ex Cancelliere tedesco, è morto all'età di 87 anni. È stato una figura chiave nella riunificazione della Germania.
  • 17 Giugno 2017 Incendio Grenfell Tower a Londra: Il bilancio dell'incendio nella torre di North Kensington è drammatico: la polizia metropolitana riporta un minimo di 56 persone disperse o presunte morte.
  • 18 Giugno 2017 Elezioni Parlamentari Francesi - Secondo Turno: Secondo turno delle elezioni parlamentari in Francia, con una significativa vittoria del movimento politico En Marche guidato da Emmanuel Macron. Il partito ha ottenuto una maggioranza schiacciante, mentre i Repubblicani si sono confermati come seconda forza politica. Il Partito Socialista ha subito una pesante sconfitta, con la conseguente dimissione del suo segretario Jean-Christophe Cambadelis.
  • 19 Giugno 2017 Brexit: Inizio Negoziati di Uscita del Regno Unito dall'UE: Il Regno Unito avvia ufficialmente i negoziati per il proprio ritiro dall'Unione Europea, un processo storico che inizia a Bruxelles con implicazioni politiche ed economiche significative per entrambe le parti.
  • 21 Giugno 2017 Distruzione della Grande Moschea di al-Nuri a Mosul: Militanti dell'ISIS distruggono la storica moschea di Mosul, luogo simbolico dove Abu Bakr al-Baghdadi aveva proclamato il califfato, accusando gli Stati Uniti per un presunto attacco aereo
  • 22 Giugno 2017 Brexit: Status dei cittadini UE nel Regno Unito: Theresa May annuncia che i cittadini europei residenti nel Regno Unito potranno ottenere uno status di 'insediamento' dopo l'uscita dall'Unione Europea.
  • 23 Giugno 2017 Attacchi terroristici in Pakistan: Una serie di attacchi terroristici hanno colpito il Pakistan, causando 96 morti e oltre 200 feriti. Questi attacchi hanno evidenziato la grave situazione di instabilità e violenza nel paese.
  • 24 Giugno 2017 inizio delle elezioni parlamentari in Papua Nuova Guinea.
  • 25 Giugno 2017 Crisi diplomatica in Qatar: L'Agenzia di stampa del Bahrain pubblica una lista ufficiale di richieste di Egitto, Arabia Saudita, Bahrain ed Emirati Arabi Uniti nei confronti del Qatar. La Turchia dichiara illegittime tali richieste.
  • 26 Giugno 2017 Processo di pace in Colombia: Disarmo delle FARC: L'ONU conferma il completamento del processo di disarmo delle FARC. Gli ex ribelli potranno transitare alla vita civile e il gruppo diventerà un partito politico legale, segnando un importante passaggio verso la pacificazione del paese.
  • 27 Giugno 2017 Genocidio di Srebrenica: Sentenza dei Paesi Bassi: Un tribunale dell'Aia ha stabilito che i Paesi Bassi sono parzialmente responsabili per la morte di 350 uomini musulmani bosniaci durante il massacro di Srebrenica nel 1995, ordinando il pagamento di un risarcimento limitato.
  • 28 Giugno 2017 Rottura rapporti Cina-Corea del Nord: La China National Petroleum Corporation interrompe le forniture di petrolio alla Corea del Nord per timori di mancato pagamento, evidenziando le tensioni diplomatiche nell'area.
  • 29 Giugno 2017 Fine del Califfato dell'ISIS a Mosul: Il Primo Ministro iracheno Haider al-Abadi dichiara la fine del cosiddetto califfato dell'ISIS dopo la cattura della Grande Moschea di al-Nuri a Mosul, segnando un punto di svolta decisivo nella lotta contro lo Stato Islamico.
  • 30 Giugno 2017 Germania legalizza matrimoni omosessuali: Il Bundestag approva la legalizzazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso con 393 voti favorevoli e 226 contrari, incluso il voto della Cancelliera Angela Merkel. La legge entrerà in vigore entro la fine dell'anno.