I principali eventi accaduti a Ottobre 2017: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 2017 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 2017: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 2017 Strage di Las Vegas: Il 1° ottobre 2017 si è verificata la sparatoria più letale nella storia moderna degli Stati Uniti, avvenuta durante un festival di musica country a Las Vegas, dove un uomo armato ha aperto il fuoco uccidendo 59 persone e ferendone 869.
  • 02 Ottobre 2017 Strage di Las Vegas: Il 2 ottobre 2017 si è verificata la più letale sparatoria di massa nella storia degli Stati Uniti. Un uomo di 64 anni, Stephen Paddock, ha sparato sulla folla durante un festival di musica country a Las Vegas, uccidendo 59 persone e ferendone 527. L'attentatore ha poi compiuto suicidio nella sua stanza dell'hotel Mandalay Bay, dove le autorità hanno trovato 23 armi. Nessun gruppo terroristico ha rivendicato ufficialmente l'attacco.
  • 03 Ottobre 2017 Viene assegnato il Premio Nobel per la Fisica agli scienziati Rainer Weiss, Kip Thorne e Barry Barish per aver fondato il progetto LIGO per la ricerca sulle onde gravitazionali
  • 04 Ottobre 2017 Crisi Catalana: Dispiegamento Militare: Mariano Rajoy, Primo Ministro spagnolo, schiera il 41° Gruppo di Supporto Logistico delle Forze Armate in Catalogna per assistere la polizia antisommossa a Barcellona durante la crisi costituzionale.
  • 05 Ottobre 2017 Morte di Annalena Tonelli: Annalena Tonelli, missionaria italiana di Forlì, viene uccisa a Borama, in Somaliland, presso l'ospedale da lei fondato, simbolo di dedizione umanitaria
  • 06 Ottobre 2017 Nobel per la Pace 2017 a ICAN: Il Comitato Nobel assegna il Premio per la Pace alla Campagna Internazionale per l'Abolizione delle Armi Nucleari (ICAN), riconoscendo gli sforzi per evidenziare le conseguenze umanitarie devastanti delle armi nucleari.
  • 07 Ottobre 2017 Focolaio di peste in Madagascar: Un'ondata di peste pneumonica, bubbonica e setticemia ha colpito il Madagascar, causando almeno 45 vittime dall'1 agosto 2017.
  • 08 Ottobre 2017 Manifestazione contro l'indipendenza catalana: A Barcellona si tiene una grande manifestazione con oltre 350.000 persone che protestano contro il movimento per l'indipendenza della Catalogna.
  • 09 Ottobre 2017 Richard Thaler vince il Nobel per l'Economia: Il Comitato del Premio Nobel assegna il Premio per le Scienze Economiche a Richard Thaler per i suoi contributi nell'economia comportamentale, concentrandosi sulla psicologia delle scelte finanziarie tra presente e futuro.
  • 10 Ottobre 2017 Scandalo Sessuale: Accuse a Weinstein: Il rapporto di Ronan Farrow su The New Yorker denuncia che Harvey Weinstein ha sessualmente molestato e violentato 13 donne.
  • 11 Ottobre 2017 Incendi in California del Nord: Gravi incendi in California settentrionale causano 23 vittime e 285 dispersi. I danni alle proprietà interessano oltre 3.500 case e attività commerciali
  • 12 Ottobre 2017 Incendi in California del Nord: Funzionari locali di sicurezza riportano almeno 31 vittime in 17 diversi incendi. Risultano inoltre 400 persone disperse in una delle più gravi tragedie ambientali della California.
  • 13 Ottobre 2017 Trump mette in discussione l'accordo nucleare con l'Iran: Il presidente Donald Trump rifiuta di certificare il rispetto dell'Iran dell'accordo nucleare del 2015. Il Congresso degli Stati Uniti avrà 60 giorni per decidere se revocare le sanzioni o violare l'accordo.
  • 14 Ottobre 2017 Attentato terroristico a Mogadiscio: Un devastante attacco terroristico con un camion bomba ha colpito Mogadiscio, causando 358 vittime e oltre 400 feriti. L'attacco è stato uno dei più sanguinosi nella storia della Somalia, dimostrando l'estrema vulnerabilità della capitale somala agli attacchi terroristici.
  • 15 Ottobre 2017 Conflitto Iraq-Kurdistan: Battaglia di Kirkuk: Le truppe irachene hanno avanzato nel territorio curdo intorno alla città di Kirkuk, con segnalazioni di scontri nelle aree circostanti.
  • 16 Ottobre 2017 Crisi Catalana: Arresti di Leader Indipendentisti: Due leader indipendentisti catalani, Jordi Santiago i Picanyol e Jordi Cuixart i Navarro, sono stati posti in custodia cautelare, scatenando tensioni tra il governo spagnolo e quello catalano.
  • 17 Ottobre 2017 Caduta di Raqqa: Fine del Controllo ISIS: Le Forze Democratiche Siriane (SDF) hanno catturato l'ultimo avamposto dello Stato Islamico (ISIS) a Raqqa, segnando la fine della battaglia per la città simbolo del gruppo terroristico. Questo evento rappresenta un punto di svolta decisivo nella lotta contro l'ISIS in Siria.
  • 18 Ottobre 2017 XIX Congresso del Partito Comunista Cinese: Xi Jinping, leader del Partito e Segretario Generale, tiene un discorso a oltre 2.000 delegati a Pechino durante il 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese.
  • 19 Ottobre 2017 Crisi Catalana: Rajoy avverte Puigdemont: Mariano Rajoy, Primo Ministro spagnolo, ha avvertito Carles Puigdemont, Presidente catalano, che l'autonomia verrà sospesa se il governo catalano non rinuncerà alla sua richiesta di secessione entro le 10:00 CEST.
  • 20 Ottobre 2017 Negoziati Brexit: I capi di stato dell'Unione Europea sono pronti ad avviare i negoziati per un futuro accordo commerciale con il Regno Unito a dicembre, subordinando l'avvio dei colloqui ai progressi nella definizione del 'conto di uscita' finanziario.
  • 21 Ottobre 2017 Crisi Costituzionale in Spagna: Il Primo Ministro Mariano Rajoy ha attivato l'Articolo 155 della Costituzione spagnola, ponendo la Catalogna sotto il controllo diretto del governo centrale, rimuovendo il governo regionale e limitando significativamente i poteri del Parlamento catalano.
  • 22 Ottobre 2017 Elezioni in Giappone: Shinzo Abe riconfermato: Shinzo Abe è stato rieletto primo ministro del Giappone. La sua coalizione del Partito Liberal Democratico ha vinto 312 seggi, confermando la maggioranza qualificata nei 465 seggi della Camera dei Rappresentanti.
  • 23 Ottobre 2017 Fine dell'Assedio di Marawi nelle Filippine: Il 23 ottobre 2017, il Segretario alla Difesa filippino Delfin Lorenzana ha dichiarato ufficialmente la conclusione dell'assedio di Marawi, un conflitto durato cinque mesi contro lo Stato Islamico che ha profondamente segnato la storia militare delle Filippine. L'operazione ha rappresentato uno dei più significativi scontri contro il terrorismo islamista nel sud-est asiatico.
  • 24 Ottobre 2017 Centenario della Battaglia di Caporetto: Commemorazione del centesimo anniversario della Battaglia di Caporetto, uno degli scontri più drammatici della Prima Guerra Mondiale, avvenuto nell'ottobre 1917 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico-tedesco, che si concluse con una pesante sconfitta italiana.
  • 25 Ottobre 2017 Xi Jinping inizia il secondo mandato: Xi Jinping ha assunto il suo secondo mandato durante il Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese. La nuova versione della costituzione del partito include ufficialmente il 'Pensiero di Xi Jinping'.
  • 26 Ottobre 2017 Documenti sull'Assassinio Kennedy: Quasi 3000 documenti relativi all'assassinio di John F. Kennedy nel 1963 vengono parzialmente rilasciati. Il Presidente Trump trattiene alcuni documenti per presunte ragioni di sicurezza nazionale.
  • 27 Ottobre 2017 Dichiarazione di Indipendenza della Catalogna: Il Parlamento Catalano, a seguito del referendum del 1º ottobre 2017, dichiara con 70 voti a favore e 10 contrari l'indipendenza dalla Spagna. Questo evento storico segna un momento cruciale nella tensione tra Catalogna e governo spagnolo, sfidando l'integrità territoriale della Spagna.
  • 28 Ottobre 2017 Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: La XVII edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo si è svolta dal 16 al 21 ottobre 2017, promuovendo la lingua italiana come strumento culturale, economico e scientifico. Un evento di rilievo è stata la conferenza di Edoardo Ripari sulla proiezione dei classici italiani nel cinema mondiale.
  • 29 Ottobre 2017 Manifestazione contro l'indipendenza catalana: A Barcellona si è tenuta una delle più grandi manifestazioni contro l'indipendenza della Catalogna, con centinaia di migliaia di sostenitori a favore dell'unità spagnola.
  • 30 Ottobre 2017 Terremoto in Italia centrale: Il 30 ottobre 2016 una scossa di magnitudo 6.5 ha colpito l'area tra Norcia e Preci in provincia di Perugia. È stato il terremoto più forte in Italia dal sisma dell'Irpinia del 1980, causando significativi effetti idrogeologici come l'aumento della portata del fiume Nera
  • 31 Ottobre 2017 Strage di Halloween.