I principali eventi accaduti a Luglio 2017: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 2017 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 2017: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 2017 Dettagli Vasco Rossi Modena Park: Il 1º luglio 2017, Vasco Rossi ha tenuto un concerto storico al Parco Enzo Ferrari di Modena per festeggiare i suoi primi 40 anni di attività musicale. L'evento ha stabilito il record mondiale con 225.173 biglietti emessi, di cui 5.000 gratuiti.
  • 02 Luglio 2017 Tensioni tra Cina, India e Bhutan: Crescono le tensioni territoriali tra Cina, India e Bhutan. Il Partito Bharatiya Janata ha sostenuto le parole di Arun Jaitley secondo cui 'L'India del 2017 è diversa dall'India del 1962', in risposta a un avvertimento cinese che richiamava la sconfitta indiana durante la Guerra sino-indiana del 1962.
  • 03 Luglio 2017 Primi articoli sull'AIDS: Il New York Times pubblica il primo articolo nazionale su un 'raro cancro' tra omosessuali di New York e Los Angeles, segnando l'inizio della comunicazione pubblica sull'epidemia di AIDS.
  • 04 Luglio 2017 Test missilistico nordcoreano: La Corea del Nord lancia quello che si ritiene essere il suo primo missile balistico intercontinentale, lanciandolo per 933 km nel Mar del Giappone. Esperti statunitensi stimano che il missile potrebbe raggiungere l'Alaska.
  • 05 Luglio 2017 Nuove ipotesi sulla scomparsa di Amelia Earhart: Un'immagine non modificata degli Archivi Nazionali solleva nuove teorie sulla possibile sopravvivenza di Amelia Earhart e Fred Noonan dopo il loro misterioso incidente. Secondo la foto, potrebbero essere stati catturati dai giapponesi nelle Isole Marshall, anche se gli esperti rimangono divisi sull'attendibilità di questa ricostruzione.
  • 06 Luglio 2017 Scoperta al Large Hadron Collider: Scienziati hanno annunciato la scoperta di una nuova particella subatomica presso il Large Hadron Collider, contribuendo alla comprensione dei meccanismi fondamentali della fisica delle particelle.
  • 07 Luglio 2017 Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari: L'Assemblea delle Nazioni Unite ha adottato il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari con 122 paesi favorevoli, segnando un importante passo verso il disarmo nucleare globale.
  • 08 Luglio 2017 Vertice G20 di Amburgo: Fallimento sul clima: Durante il vertice G20, gli Stati Uniti non hanno raggiunto un accordo sul cambiamento climatico con gli altri 19 membri del forum internazionale, evidenziando profondi disaccordi diplomatici.
  • 09 Luglio 2017 Prima Mostra di Andy Warhol a New York: La prima esposizione di Andy Warhol a New York rappresentò un momento cruciale nel panorama dell'arte contemporanea, segnando l'inizio della carriera di uno degli artisti più influenti del XX secolo.
  • 10 Luglio 2017 Liberazione di Mosul dall'ISIS: Il 10 luglio 2017, il governo iracheno ha dichiarato completamente liberata Mosul dall'Islamic State of Iraq and the Levant (ISIS), dopo una lunga e sanguinosa battaglia durata 266 giorni. Il primo ministro Haider al-Abadi ha celebrato la vittoria degli squadroni iracheni contro i militanti jihadisti.
  • 11 Luglio 2017 Russiagate: Incontro di Donald Trump Jr.: Emergono email che documentano un incontro tra Donald Trump Jr. e una avvocata russa per raccogliere materiale compromettente su Hillary Clinton
  • 12 Luglio 2017 Condizioni Critiche per Liu Xiaobo, Premio Nobel per la Pace: Liu Xiaobo, Premio Nobel per la Pace, versa in gravi condizioni a causa di un cancro al fegato in stadio avanzato. Germania, Stati Uniti e Regno Unito hanno richiesto che gli sia consentito scegliere il proprio trattamento medico.
  • 13 Luglio 2017 Liberazione di Mosul dall'ISIS: Il primo ministro iracheno Haider al Abadi ha dichiarato Mosul 'liberata' dopo 266 giorni di battaglia contro i jihadisti dello Stato Islamico. Abadi ha ordinato all'esercito di garantire la sicurezza della città e ha celebrato la vittoria dei combattenti iracheni.
  • 14 Luglio 2017 Morte di Liu Xiaobo: Decesso del premio Nobel per la pace Liu Xiaobo, dissidente cinese e attivista per i diritti umani, morto mentre era sotto custodia governativa, generando forte commozione internazionale.
  • 15 Luglio 2017 Morte di Maryam Mirzakhani: La matematica iraniana Maryam Mirzakhani, prima donna e primo iraniano a vincere la prestigiosa Fields Medal, muore a 40 anni per un tumore al seno.
  • 16 Luglio 2017 Crisi di Doklam tra India e Cina: Continua la tensione diplomatica tra India e Cina per il contenzioso territoriale nel territorio di Doklam, nell'area himalayana conteso con il Bhutan. Rumors suggeriscono un possibile viaggio del Consigliere per la Sicurezza Nazionale indiano Ajit Doval a Pechino.
  • 17 Luglio 2017 Memoriale per le vittime del volo MH17: A tre anni dalla tragedia del volo Malaysia Airlines 17, è stato inaugurato un memoriale nazionale per le vittime a Vijfhuizen, Paesi Bassi. Alla cerimonia hanno partecipato il Re Willem-Alexander, la Regina Maxima e il Primo Ministro Mark Rutte.
  • 18 Luglio 2017 Tragedia di Hotel Rigopiano: Una devastante valanga, innescata dalle forti nevicate e dalle repliche del terremoto, ha travolto l'Hotel Rigopiano a Farindola, in provincia di Pescara, causando 29 vittime in uno dei più gravi disastri naturali degli ultimi anni in Italia.
  • 19 Luglio 2017 Intitolazione Parco a Falcone e Borsellino: A Latina, nel Parco Comunale, viene intitolata un'area a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simboli della lotta alla mafia.
  • 20 Luglio 2017 Fine della Battaglia di Mosul: La città di Mosul è stata ufficialmente liberata dopo una lunga e complessa battaglia contro lo Stato Islamico, durata 266 giorni.
  • 21 Luglio 2017 un terremoto di magnitudo 6.7 colpisce Grecia e Turchia.
  • 22 Luglio 2017 Primi Giochi Olimpici Antichi: Secondo alcuni storici, in questa data sarebbero iniziati i primi giochi olimpici ad Olimpia, in Grecia, segnando l'origine di una delle più importanti tradizioni sportive mondiali.
  • 23 Luglio 2017 Tragedia del traffico umano in Texas: Nove migranti trovati morti in un rimorchio non condizionato vicino a un Walmart in Texas, con 30 persone in condizioni critiche, in un drammatico caso di traffico umano.
  • 24 Luglio 2017 António Guterres Segretario ONU: António Guterres viene nominato Segretario Generale delle Nazioni Unite
  • 25 Luglio 2017 Documenti sull'Assassinio di JFK Aperti al Pubblico: Il pubblico può ora accedere a documenti precedentemente secretati riguardanti l'assassinio di John F. Kennedy.
  • 26 Luglio 2017 Riforma sanitaria USA bocciata: Il Senato degli Stati Uniti respinge le proposte di abolizione parziale dell'Affordable Care Act. Trump attacca la senatrice repubblicana Lisa Murkowski per il suo voto contrario.
  • 27 Luglio 2017 Studio sulle sigarette elettroniche come aiuto per smettere di fumare: Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of BMJ suggerisce che le sigarette elettroniche possono aiutare i fumatori a smettere. Gli studiosi hanno riscontrato un legame statisticamente significativo tra l'aumento dell'uso di sigarette elettroniche e tassi più elevati di cessazione dal fumo tra gli adulti americani.
  • 28 Luglio 2017 Il Primo ministro del Pakistan Nawaz Sharif viene rimosso dal suo incarico dalla Corte suprema del Pakistan con l'accusa di corruzione
  • 29 Luglio 2017 Operazione antiterrorismo in Australia: La polizia federale australiana ha condotto raid in quattro sobborghi di Sydney, fermando individui e sequestrando materiali relativi a un complotto terroristico per far esplodere un aereo.
  • 30 Luglio 2017 Tensioni diplomatiche Russia-USA: Il presidente russo Vladimir Putin, in risposta alle nuove sanzioni statunitensi, ha espulso 755 diplomatici americani.
  • 31 Luglio 2017 Olimpiadi 2024 e 2028: assegnate a Parigi e Los Angeles: Los Angeles e Parigi si sono accordate per ospitare rispettivamente i Giochi Olimpici del 2028 e del 2024. L'assegnazione ufficiale avverrà durante la 131ª sessione del CIO a Lima, in Perù, a settembre.