I principali eventi accaduti a Settembre 2017: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 2017 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 2017: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 2017 Paul Ryan difende il programma DACA: Paul Ryan, Speaker della Camera USA, ha esortato il presidente Donald Trump a non revocare il programma DACA, che protegge dall'espulsione gli immigrati irregolari arrivati da bambini.
  • 02 Settembre 2017 Attacco terroristico in Iraq: Kamikaze dell'ISIS hanno attaccato un impianto elettrico statale vicino a Samarra, Iraq, provocando sette vittime e tredici feriti. L'attacco testimonia la persistente minaccia terroristica nella regione.
  • 03 Settembre 2017 Test nucleare nordcoreano più potente: La Corea del Nord ha condotto il suo sesto e più potente test nucleare, provocando un terremoto di magnitudo 6.3 nel sito di Punggye-ri. Secondo i media nordcoreani, il paese ha testato una bomba all'idrogeno capace di essere montata su un missile balistico intercontinentale (ICBM).
  • 04 Settembre 2017 Uragano Irma diventa categoria 4: L'uragano Irma ha raggiunto la categoria 4 con venti sostenuti di 130 mph. Le Isole Sottovento dei Caraibi sono in allerta uragano, con possibili precipitazioni fino a 10 pollici. I governatori di Florida e Porto Rico hanno dichiarato lo stato di emergenza.
  • 05 Settembre 2017 Fine del programma DACA: L'amministrazione Trump annuncia la conclusione del programma DACA, che proteggeva dall'espulsione circa 800.000 immigrati giunti illegalmente negli USA da bambini.
  • 06 Settembre 2017 Facebook e le interferenze elettorali russe: Facebook ha rivelato di aver speso 100.000 dollari per promuovere messaggi politici divisivi durante le elezioni presidenziali del 2016, sollevando questioni sulla possibile interferenza straniera.
  • 07 Settembre 2017 terremoto del Messico del 2017.
  • 08 Settembre 2017 8 settembre 1943: l'armistizio e l'inizio della Resistenza: Il generale Pietro Badoglio annuncia l'armistizio con gli Alleati. Il re e il governo fuggono da Roma. I tedeschi disarmano 1.090.000 soldati italiani. Nasce il Comitato di Liberazione Nazionale e si formano le prime formazioni partigiane.
  • 09 Settembre 2017 Uragano Irma e Katia nei Caraibi e in Messico: L'uragano Irma colpisce Cuba causando 25 vittime nei Caraibi. Contemporaneamente, l'uragano Katia raggiunge il Messico come uragano di categoria 1, provocando gravi danni e almeno due vittime.
  • 10 Settembre 2017 Uragano Irma devasta la Florida e i Caraibi: L'uragano Irma ha toccato terra a Cudjoe Key, in Florida, come uragano di categoria 4, dopo aver causato danni catastrofici in tutto il Mar dei Caraibi. L'evento ha provocato 134 vittime e danni per 64,76 miliardi di dollari (valore 2017).
  • 11 Settembre 2017 Sanzioni ONU contro la Corea del Nord: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato nuove sanzioni contro la Corea del Nord in risposta al test nucleare, limitando le importazioni di petrolio raffinato e vietando le esportazioni tessili.
  • 12 Settembre 2017 Crisi dei Rohingya: Il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina accusa il governo birmano di 'atrocità' contro i Rohingya e chiede che cessino immediatamente.
  • 13 Settembre 2017 Assegnazione Olimpiadi 2024 e 2028: Durante la 130ª sessione del CIO a Lima, sono state ufficialmente assegnate le Olimpiadi: Parigi ospiterà i Giochi della XXXIII Olimpiade nel 2024, mentre Los Angeles ospiterà i Giochi della XXXIV Olimpiade nel 2028. Questa decisione storica garantisce due importanti appuntamenti olimpici alle due città americane.
  • 14 Settembre 2017 Origine storica dello zero: Secondo un antico manoscritto sanscrito scoperto nel 1902 a Bakhshali, Pakistan, l'origine del concetto matematico dello zero potrebbe risalire all'Asia meridionale. Questa scoperta getta nuova luce sullo sviluppo del pensiero matematico nelle antiche civiltà.
  • 15 Settembre 2017 Tensioni militari tra Corea del Nord e Corea del Sud: La Corea del Nord lancia un missile che sorvola il Giappone, scatenando immediate reazioni. La Corea del Sud risponde lanciando un proprio missile solo sei minuti dopo il test nordcoreano.
  • 16 Settembre 2017 Bangladesh prepara campo profughi Rohingya: Il Bangladesh pianifica la creazione di un immenso campo profughi in grado di ospitare circa 400.000 rifugiati Rohingya, con dimensioni paragonabili a quelle di una piccola città.
  • 17 Settembre 2017 69° Primetime Emmy Awards: La cerimonia degli Emmy si è svolta al Microsoft Theater di Los Angeles, condotta da Stephen Colbert. 'The Handmaid's Tale' ha vinto otto premi, tra cui Miglior Serie Drammatica. 'Veep' ha vinto Miglior Serie Commedia. 'Last Week Tonight with John Oliver' ha ricevuto il premio per Miglior Serie Talk, mentre 'Saturday Night Live' ha vinto per Miglior Serie Sketch.
  • 18 Settembre 2017 Uragano Maria minaccia i Caraibi: L'uragano Maria di categoria 5 minaccia Porto Rico, le Isole Sottovento e la Repubblica Dominicana durante la stagione degli uragani atlantici del 2017.
  • 19 Settembre 2017 Terremoto del Messico centrale: Un terremoto di magnitudo 7.1 ha devastato il Messico centrale, provocando almeno 220 vittime e numerosi crolli di edifici a Città del Messico. L'evento è avvenuto ironicamente poche ore dopo una simulazione annuale di emergenza sismica in ricordo del terremoto del 1985.
  • 20 Settembre 2017 Rischio Estinzione di Massa per Cambiamenti Climatici: Un modello matematico sviluppato dal professor Daniel Rothman del MIT, pubblicato su Science Advances, prevede una possibile sesta estinzione di massa entro 10.000 anni se le attuali emissioni di anidride carbonica continueranno a crescere.
  • 21 Settembre 2017 Terremoto in Messico: ricerche e vittime: I soccorritori si concentrano su 10 edifici crollati, dove potrebbero esserci ancora sopravvissuti. Il sindaco di Città del Messico, Miguel Angel Mancera, riporta almeno 273 morti e 50 dispersi.
  • 22 Settembre 2017 Uragano Maria devasta Porto Rico: L'uragano Maria costringe migliaia di portoricani a evacuare a causa di gravi inondazioni, provocando una crisi umanitaria nell'isola caraibica
  • 23 Settembre 2017 elezioni parlamentari in Nuova Zelanda.
  • 24 Settembre 2017 Elezioni Federali in Germania 2017: Angela Merkel e la sua Unione Cristiano Democratica (CDU) hanno vinto le elezioni federali tedesche, confermandosi per il quarto mandato consecutivo come Cancelliere. Le elezioni hanno visto un risultato significativo per il partito Alternative für Deutschland (AfD), che è entrato per la prima volta nel Bundestag come terza forza politica.
  • 25 Settembre 2017 Referendum sull'Indipendenza del Kurdistan: Il 25 settembre 2017, il Kurdistan ha tenuto un referendum storico per l'indipendenza dall'Iraq. Con un'affluenza del 72,6% tra i 5,3 milioni di elettori registrati, il 92,7% dei votanti ha espresso parere favorevole all'indipendenza. Nonostante il risultato schiacciante, il governo iracheno ha immediatamente rifiutato di riconoscere l'esito del referendum, generando tensioni geopolitiche nella regione.
  • 26 Settembre 2017 Arabia Saudita: Donne Autorizzate a Guidare: Il re saudita emana un decreto storico che permetterà alle donne di ottenere la patente di guida entro giugno 2018, ponendo fine al divieto di guida per le donne in Arabia Saudita.
  • 27 Settembre 2017 Interferenze russe nelle elezioni USA: Fonti riferiscono che gli esecutivi di Facebook, Google e Twitter sono stati invitati a testimoniare a ottobre davanti al Comitato Intelligence della Camera e il 1° novembre davanti al Comitato Intelligence del Senato.
  • 28 Settembre 2017 Tragedia dei rifugiati Rohingya: Quattordici rifugiati Rohingya, tra cui 10 bambini, sono morti quando la loro imbarcazione ha colpito un oggetto sommerso e si è capovolta vicino alla costa del Bangladesh, mentre fuggivano dalla violenza in Myanmar.
  • 29 Settembre 2017 Terremoto in Messico: conseguenze e negligenze: Il presidente di una circoscrizione di Città del Messico denuncia che precedenti amministratori hanno ignorato avvertimenti su lavori edilizi non sicuri, dopo il devastante terremoto di magnitudo 7.1 che ha causato 358 vittime il 19 settembre.
  • 30 Settembre 2017 Proteste per la legge sull'aborto in Irlanda: Decine di migliaia di manifestanti hanno marciato a Dublino chiedendo una modifica delle leggi sull'aborto. Contemporaneamente, attivisti anti-aborto hanno organizzato contro-manifestazioni. A Londra, davanti all'ambasciata irlandese, si è tenuto un raduno pro-scelta.