I principali eventi accaduti a Novembre 2017: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 2017 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 2017: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 2017 Francia revoca stato di emergenza dopo attacchi di Parigi: La Francia dichiara la fine dello stato di emergenza, introdotto dopo gli attacchi terroristici di Parigi del novembre 2015. Il Presidente Emmanuel Macron firma una nuova legge antiterrorismo per sostituire lo stato di emergenza.
  • 02 Novembre 2017 Ministri catalani in detenzione preventiva: Otto ministri del governo catalano vengono posti in detenzione preventiva con l'accusa di ribellione e sedizione, in seguito alla controversa dichiarazione di indipendenza dalla Spagna. Solo un ministro, Santi Vila, viene rilasciato dopo il pagamento di una cauzione.
  • 03 Novembre 2017 Studio federale USA sul cambiamento climatico: Un importante studio federale statunitense ha concluso che non esistono spiegazioni alternative convincenti per il cambiamento climatico al di fuori delle attività umane, in particolare delle emissioni di gas serra.
  • 04 Novembre 2017 Giornata dell'Unità Nazionale in Italia: Il 4 novembre 2017 l'Italia ha celebrato la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. La cerimonia ufficiale si è svolta all'Altare della Patria a Roma, con il Presidente Sergio Mattarella che ha deposto una corona d'alloro al Milite Ignoto. L'evento ha visto la partecipazione delle massime cariche istituzionali, con l'esibizione delle Frecce Tricolori e l'esecuzione dell'inno nazionale.
  • 05 Novembre 2017 Paradise Papers: Rivelazioni su Attività Offshore: Vengono resi pubblici 13,4 milioni di documenti riservati che svelano attività finanziarie offshore di politici, celebrità e aziende multinazionali, sollevando dibattiti su evasione e trasparenza fiscale.
  • 06 Novembre 2017 Tragedia di Piazza San Carlo: La sera del 3 giugno 2017 a Torino, in Piazza San Carlo, si verifica una tragedia durante un evento pubblico. Un gruppo di malviventi utilizza spray urticante per derubare il pubblico, causando il panico che porta a 3 morti e 1672 feriti.
  • 07 Novembre 2017 Visita di Trump in Corea del Sud: Il presidente statunitense Donald Trump visita la Corea del Sud in un momento di alta tensione diplomatica con la Corea del Nord, al culmine della crisi nucleare.
  • 08 Novembre 2017 Offensiva di Abu Kamal nella Guerra Civile Siriana: L'Esercito Siriano e i suoi alleati hanno catturato Abu Kamal, un importante centro controllato dall'ISIS in Siria, segnando un punto di svolta nel conflitto contro lo Stato Islamico.
  • 09 Novembre 2017 Incontro Trump-Xi Jinping: Si è tenuto un incontro tra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente cinese Xi Jinping, evento diplomatico di rilievo internazionale.
  • 10 Novembre 2017 Dimissioni contestate del Primo Ministro libanese: Hezbollah dichiara nulle le dimissioni di Saad Hariri. Il primo ministro è stato trattenuto in Arabia Saudita (presumibilmente a Riad) e accusato di essere stato costretto dal governo saudita a dimettersi.
  • 11 Novembre 2017 Offensiva finale contro l'ISIS in Iraq: Le Forze Armate Irachene hanno lanciato un'offensiva per catturare Rawa, l'ultimo bastione dell'ISIS in Iraq. Nelle vicinanze di Hawija sono state scoperte fosse comuni contenenti almeno 400 corpi, testimonianza degli orrori commessi dal gruppo terroristico durante l'occupazione.
  • 12 Novembre 2017 Marcia contro le molestie sessuali a Hollywood: A Hollywood, California, centinaia di vittime di abusi sessuali e i loro sostenitori hanno marciato in una manifestazione contro la violenza di genere, nell'ambito del movimento #MeToo.
  • 13 Novembre 2017 Italia eliminata dai Mondiali di calcio: Il 13 novembre 2017 segna un momento drammatico per il calcio italiano: dopo lo 0-0 contro la Svezia a San Siro, la nazionale non riesce a qualificarsi per i Mondiali, interrompendo una tradizione lunga decenni.
  • 14 Novembre 2017 Zimbabwe: Colpo di Stato militare contro il presidente Robert Mugabe
  • 15 Novembre 2017 Rilevazione di Onde Gravitazionali: LIGO annuncia la rilevazione di onde gravitazionali generate dalla fusione di due buchi neri.
  • 16 Novembre 2017 Rapporto sui crimini contro i Rohingya in Myanmar: Human Rights Watch ha pubblicato un rapporto dettagliato che documenta presunte sistematiche violenze sessuali contro donne e ragazze Rohingya da parte delle forze di sicurezza del Myanmar nello stato di Rakhine.
  • 17 Novembre 2017 Morte di Totò Riina: Il famigerato boss mafioso siciliano Totò Riina è morto in carcere il 17 novembre 2017, concludendo una delle carriere criminali più spietate nella storia della mafia italiana.
  • 18 Novembre 2017 Morte di Totò Riina: All'età di 87 anni e dopo oltre vent'anni di detenzione, muore Totò Riina, il famigerato capo dei capi di Cosa Nostra, condannato a 26 ergastoli per numerosi crimini.
  • 19 Novembre 2017 Morte di Charles Manson: Charles Manson, famigerato leader di culto responsabile dell'omicidio di Sharon Tate e altre vittime, è morto all'età di 83 anni, concludendo una delle storie criminali più scioccanti della storia americana.
  • 20 Novembre 2017 La Corea del Nord dichiarata sponsor del terrorismo: Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ufficialmente designato la Corea del Nord come stato sponsor del terrorismo, inasprendo ulteriormente le tensioni diplomatiche internazionali.
  • 21 Novembre 2017 Dimissioni di Robert Mugabe dalla presidenza dello Zimbabwe: Robert Mugabe si è formalmente dimesso dalla carica di Presidente dello Zimbabwe dopo trentasette anni al potere, concludendo un'era politica significativa per il paese africano.
  • 22 Novembre 2017 Condanna di Ratko Mladic per crimini di guerra: Ratko Mladic, ex capo di stato maggiore dell'esercito serbo-bosniaco, è stato condannato all'ergastolo dal Tribunale Penale Internazionale per crimini di genocidio e crimini contro l'umanità durante la Guerra di Bosnia.
  • 23 Novembre 2017 Accordo per il rimpatrio dei rifugiati Rohingya: Bangladesh e Myanmar raggiungono un accordo per il rientro dei rifugiati Rohingya entro due mesi, in risposta alla grave crisi umanitaria in corso
  • 24 Novembre 2017 un attentato nei pressi di al Arish determina la morte di almeno 235 persone e 109 feriti.
  • 25 Novembre 2017 Putin firma legge su agenti media stranieri: Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato emendamenti legislativi che consentono di classificare media stranieri come 'agenti esteri' in Russia. Questo provvedimento si inserisce in un contesto di crescente tensione diplomatica con gli Stati Uniti, dove RT America era stata precedentemente costretta a registrarsi come agente straniero.
  • 26 Novembre 2017 Raid russo in Siria con vittime civili: Durante la Guerra Civile Siriana, raid aerei russi hanno colpito edifici residenziali nel villaggio di Al-Shafah, nella provincia di Deir Elzor, controllata dall'ISIS. L'attacco ha causato la morte di almeno 53 civili, tra cui 21 bambini.
  • 27 Novembre 2017 Fidanzamento del Principe Harry e Meghan Markle: Il Principe Harry propone il matrimonio all'attrice americana Meghan Markle, segnando un momento storico per la famiglia reale britannica.
  • 28 Novembre 2017 Attacco terroristico a New York City: Sayfullo Saipov si dichiara non colpevole per le accuse di omicidio e terrorismo relative all'attacco con un furgone a New York City.
  • 29 Novembre 2017 Drammatico Suicidio di Slobodan Praljak all'Aia: Durante il processo presso il Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia, il generale croato Slobodan Praljak ha ingerito del veleno immediatamente dopo la conferma della sua condanna per crimini di guerra, morendo successivamente in ospedale.
  • 30 Novembre 2017 Attentati a Mogadishu: Bilancio delle Vittime: Un comitato somalo ha stabilito che il bilancio delle vittime degli attacchi terroristici gemelli a Mogadishu nell'ottobre precedente è stato più alto del previsto, raggiungendo 512 morti. Questo lo rende il terzo attacco terroristico più letale al mondo.