I principali eventi accaduti a Agosto 1910: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1910 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1910: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1910 Marinetti e il discorso futurista a Venezia: Il 1° agosto 1910, F.T. Marinetti tenne un provocatorio discorso futurista al Teatro La Fenice di Venezia, che scatenò una vera e propria battaglia tra futuristi e passatisti. L'evento fu caratterizzato da fischi, scontri fisici e tensioni artistiche, con i pittori futuristi Boccioni, Russolo e Carrà protagonisti di scontri e provocazioni che testimoniavano la rottura con le tradizioni artistiche del tempo.
  • 02 Agosto 1910 Emendamento sulla Literacy Test in Oklahoma: Il 2 agosto 1910, lo stato dell'Oklahoma modificò la propria costituzione introducendo un test di alfabetizzazione per la registrazione elettorale, progettato specificamente per escludere i cittadini afroamericani. L'emendamento mirava a disenfranchigere indirettamente circa 30.000 cittadini afroamericani, esentando dal test i discendenti di persone libere prima della fine della schiavitù. Questo provvedimento rappresentò uno dei più evidenti esempi di discriminazione sistemica nel periodo post-ricostruzione, limitando di fatto i diritti civili degli afroamericani.
  • 03 Agosto 1910 Provocazione futurista a Venezia: Il movimento futurista, guidato da F.T. Marinetti, organizzò una provocatoria azione culturale a Venezia. Il 27 aprile 1910, i futuristi lanciarono un volantino 'Venezia futurista' dalla Torre dell'Orologio. Successivamente, il 1° agosto 1910, Marinetti tenne un discorso al Teatro La Fenice che scatenò forti reazioni negative tra il pubblico, testimoniando la rottura rivoluzionaria del movimento artistico con le tradizioni culturali esistenti.
  • 04 Agosto 1910 Imprigionamento di Alexander Guchkov in Russia: Alexander Guchkov, importante figura politica russa e Presidente della Duma (assemblea legislativa), iniziò un periodo di quattro settimane di detenzione, evidenziando le complesse tensioni politiche nella Russia pre-rivoluzionaria. L'arresto di un leader legislativo rappresentava un momento significativo di repressione politica in un periodo di crescente instabilità istituzionale.
  • 05 Agosto 1910 Fine della monarchia in Portogallo e nascita della Repubblica: Il 5 agosto 1910 segna un momento cruciale nella storia portoghese: dopo secoli di monarchia, il paese abbandona il sistema monarchico costituzionale e proclama la Repubblica. Questo evento rappresenta una svolta politica significativa che trasformerà profondamente l'assetto istituzionale e sociale del Portogallo, ponendo le basi per un nuovo sistema di governo democratico.
  • 06 Agosto 1910 Varo della corazzata HMS Lion: Il 6 agosto 1910, la nave da battaglia HMS Lion fu varata a Devonport, segnando un importante traguardo nella tecnologia navale britannica. Come prima corazzata della classe 'super-Dreadnought', questo vascello simboleggiava la supremazia navale del Regno Unito e i rapidi progressi tecnologici nell'ingegneria militare marittima del primo Novecento.
  • 07 Agosto 1910 Scontro governativo con i Mujahidin a Tehran: Il 4 agosto 1910, il governo iraniano emise un ultimatum severo ai Mujahidin a Tehran, intimando loro di consegnare le armi. Tre giorni dopo, il 7 agosto, le truppe governative lanciarono un'operazione militare, attaccando la residenza del prominente leader rivoluzionario Sattar Khan. Lo scontro provocò circa 30 vittime tra i Mujahidin, segnando un momento di significativa tensione durante la Rivoluzione Costituzionale iraniana.
  • 08 Agosto 1910 Innovazione Aeronautica dell'Esercito USA: L'Esercito degli Stati Uniti installa con successo il primo carrello di atterraggio a triciclo sul Wright Flyer, segnando un importante progresso tecnologico nel design degli aerei militari e nell'aviazione primitiva.
  • 09 Agosto 1910 Partenza di Roald Amundsen per la spedizione polare: L'esploratore norvegese Roald Amundsen lascia la Norvegia per quella che ufficialmente è una spedizione al Polo Nord, ma in realtà è la preparazione segreta per la storica corsa contro l'esploratore britannico Robert F. Scott per raggiungere il Polo Sud.
  • 10 Agosto 1910 Ordinazione sacerdotale di Padre Pio: Il 10 agosto 1910, Padre Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione) viene ordinato sacerdote presso la diocesi di Benevento. Questo momento segna l'inizio del suo straordinario percorso spirituale che lo porterà a diventare uno dei più famosi e controversi religiosi cattolici del XX secolo, noto per i suoi stigmate e per il suo intenso rapporto mistico con la fede.
  • 11 Agosto 1910 Primi esperimenti di aviazione a getto: Il 16 dicembre 1910, l'ingegnere rumeno Henri Coandă presenta il Coandă-1910, considerato uno dei primi prototipi di aereo a getto della storia. Questo innovativo velivolo rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione moderna, anticipando le future tecnologie aeronautiche che avrebbero rivoluzionato i trasporti e la tecnologia nel corso del XX secolo.
  • 12 Agosto 1910 Radio metallico di Marie Curie: Marie Curie ottiene il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante progresso nella ricerca scientifica e nella comprensione degli elementi radioattivi.
  • 13 Agosto 1910 Morte di Florence Nightingale: Florence Nightingale, conosciuta come la 'Signora della Lampada', è deceduta il 13 agosto 1910 a Londra. Infermiera, statistica e riformatrice sociale, è considerata la fondatrice dell'infermieristica moderna e una pioniera nell'utilizzo di statistiche e dati per migliorare le condizioni sanitarie.
  • 14 Agosto 1910 Tragico Incidente Ferroviario a Saujon: Il 14 agosto 1910, una drammatica collisione tra un treno di escursione e un treno merci a Saujon, Francia, ha provocato 37 vittime e 58 feriti. L'incidente ha messo in luce le carenze nella sicurezza ferroviaria dell'epoca.
  • 15 Agosto 1910 Ferragosto e Festa dell'Assunzione: Il 15 agosto è tradizionalmente chiamato Ferragosto, un termine derivante dalle 'Feriae Augusti' istituite nel 18 a.C. per celebrare le ferie in onore dell'imperatore Augusto. Contemporaneamente, la Chiesa cattolica celebra la solenne festa dell'Assunzione al Cielo della Beata Vergine Maria, una ricorrenza religiosa di profondo significato spirituale e culturale per i credenti.
  • 16 Agosto 1910 Nascita di Mae Clarke, attrice di Hollywood: Mae Clarke, celebre attrice statunitense, nasce a Filadelfia, Pennsylvania. Protagonista di spicco del primo periodo di Hollywood, divenne famosa per ruoli iconici in film come 'Frankenstein' (1931), 'Nana' (1934) e 'Parole Girl' (1937). La sua carriera fu particolarmente significativa durante la transizione dal cinema muto al sonoro, distinguendosi nei generi horror e drammatico. Clarke rappresenta un importante tassello nella storia del cinema americano degli anni '30, contribuendo allo sviluppo dell'arte cinematografica in un periodo di grandi cambiamenti tecnologici e artistici.
  • 17 Agosto 1910 Il Manifesto Futurista a Venezia: Il 17 agosto 1910, i futuristi guidati da Filippo Tommaso Marinetti inscenarono una provocatoria azione di protesta a Venezia, lanciando ottantamila volantini contenenti il Manifesto Futurista dai balconi del Teatro La Fenice. Questa azione simbolica mirava a sfidare la cultura artistica tradizionale e conservatrice della città, provocando scontri tra i sostenitori del movimento futurista e i difensori della cultura artistica tradizionale. L'evento rappresentò un momento cruciale nella rivoluzione culturale e artistica italiana del primo Novecento.
  • 18 Agosto 1910 Fondazione di Forest Hills Gardens, primo sobborgo modello di New York: A Long Island nasce Forest Hills Gardens, il primo 'model suburb' di New York. Questo innovativo quartiere-giardino rappresentò un modello urbanistico che sarebbe stato presto replicato in altre grandi città americane, introducendo nuovi concetti di pianificazione urbana e qualità residenziale.
  • 19 Agosto 1910 Inizio della Rivoluzione messicana: La Rivoluzione messicana prende ufficialmente avvio il 19 agosto 1910, quando Pascual Orozco dichiara la sua ribellione contro il presidente Porfirio Díaz. Questo evento segna l'inizio di un decennio di conflitti che trasformeranno profondamente la società e la politica messicana, ponendo le basi per la nascita del moderno stato messicano.
  • 20 Agosto 1910 Il Grande Incendio del 1910 nel Nord-Ovest degli Stati Uniti: Un evento catastrofico di incendio boschivo nel Nord-Ovest degli Stati Uniti, caratterizzato da condizioni meteorologiche estreme che hanno causato la fusione di numerosi piccoli incendi in una massiccia e distruttiva conflagrazione. L'incendio ha bruciato circa 3 milioni di acri attraverso il nord-est di Washington, l'Idaho settentrionale e il Montana occidentale, provocando 87 vittime e causando una devastazione ambientale e umana senza precedenti.
  • 21 Agosto 1910 Grande ondata migratoria verso gli Stati Uniti: Nove milioni di emigranti provenienti da Europa, Irlanda, Germania, Italia e comunità ebraiche giungono negli Stati Uniti nel corso del decennio, ridisegnando la composizione demografica del paese.
  • 22 Agosto 1910 Annessione giapponese della Corea: Il 22 agosto 1910, l'Impero giapponese ha ufficialmente annesso la Corea attraverso il Trattato di Annessione nippo-coreano. Questo evento storico ha segnato la fine dell'indipendenza coreana e l'inizio di un periodo di dominazione coloniale giapponese che sarebbe durato fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Con questo trattato, il Giappone ha abolito l'identità statale coreana, incorporando il territorio nell'Impero giapponese e imponendo un controllo politico, economico e culturale totale.
  • 23 Agosto 1910 Il Grande Incendio del 1910 nel Nordovest Pacifico: Una serie catastrofica di incendi boschivi interconnessi si è abbattuta sul Nordovest degli Stati Uniti, interessando in particolare gli stati di Washington, Oregon, Idaho e Montana. La massiccia conflagrazione, alimentata da forti venti, divenne il più grande incendio boschivo della storia americana fino a quel momento. Nell'arco di quattro giorni, gli incendi hanno causato almeno 160 vittime umane, provocando una distruzione ambientale e umana senza precedenti. Gli incendi vennero finalmente domati dalle piogge il 23 agosto 1910, segnando un punto di svolta nella catastrofe.
  • 24 Agosto 1910 Annessione giapponese della Corea: Il 29 agosto 1910, il Giappone ha ufficialmente completato l'annessione della Corea, un evento storico di grande rilevanza geopolitica che ha segnato l'inizio di un periodo di dominazione coloniale giapponese. Questa acquisizione territoriale ha profondamente modificato gli equilibri politici e culturali dell'Asia orientale, ponendo fine all'indipendenza coreana e iniziando un'era di controllo imperiale giapponese.
  • 25 Agosto 1910 Campionato di Tennis Maschile degli Stati Uniti: Il 30° Campionato di Tennis Maschile degli Stati Uniti si è svolto con William Larned che ha sconfitto Thomas Bundy in una sfidante partita di cinque set, con i punteggi di 6-1, 5-7, 6-0, 6-8, 6-1. Larned ha dimostrato un'abilità e una resilienza eccezionali durante il torneo.
  • 26 Agosto 1910 Nascita di Madre Teresa di Calcutta: Il 26 agosto 1910, a Skopje (allora parte dell'Impero Ottomano, oggi Repubblica di Macedonia), nasce Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, religiosa cattolica che diverrà mondiale simbolo di carità e dedizione verso i più poveri. Fondatrice delle Missionarie della Carità, riceverà il Premio Nobel per la Pace nel 1979 e verrà canonizzata nel 2016 da Papa Francesco.
  • 27 Agosto 1910 Nascita di Madre Teresa: Madre Teresa, nata Agnes Gonxha Bojaxhiu, è stata una suora cattolica romana albanese-indiana che ha fondato le Missionarie della Carità. Ha dedicato la sua vita al servizio dei poveri e dei malati a Calcutta, in India, diventando un simbolo globale di lavoro umanitario. Il suo servizio compassionevole le ha valso numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1979.
  • 28 Agosto 1910 Montenegro diventa un regno indipendente: Il 28 agosto 1910, il Montenegro è stato ufficialmente proclamato regno indipendente sotto la guida del re Nicola I. Questo evento storico ha segnato un punto di svolta cruciale per la nazione, trasformando il precedente status di principato in un regno sovrano. La proclamazione ha rafforzato l'identità nazionale montenegrina e ha rappresentato un importante passo verso l'autodeterminazione politica in un periodo di profondi cambiamenti geopolitici nei Balcani.
  • 29 Agosto 1910 Trattato di Annessione Giappone-Corea: Il 29 agosto 1910, il Trattato di Annessione Giappone-Corea è stato formalmente implementato, segnando un momento cruciale nella storia dell'Asia Orientale. Questo trattato ha definitivamente concluso la monarchia indipendente coreana di secoli e avviato un periodo di 35 anni di dominio coloniale giapponese. L'annessione ha rappresentato un significativo cambiamento geopolitico, trasformando la Corea da stato sovrano a colonia sotto il controllo imperiale giapponese.
  • 30 Agosto 1910 Proclamazione del Re del Montenegro: Il 30 agosto 1910, Nicola I del Montenegro riafferma la propria autorità reale proclamandosi re, segnando la restaurazione della monarchia montenegrina dopo un periodo di interruzione sotto il dominio ottomano. Questo evento simboleggia la continua lotta del Montenegro per l'indipendenza e la sovranità nazionale durante il tardo periodo ottomano.
  • 31 Agosto 1910 Discorso del 'Nuovo Nazionalismo' di Roosevelt: Theodore Roosevelt ha tenuto un discorso politico rivoluzionario a Osawatomie, Kansas, articolando la sua filosofia del 'Nuovo Nazionalismo'. Questo indirizzo radicale ha delineato la sua visione progressista di riforme sociali ed economiche, enfatizzando la necessità di un intervento governativo più forte per affrontare le disuguaglianze sociali e regolare il potere delle grandi imprese.