I principali eventi accaduti a Giugno 1910: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1910 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1910: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1910 Spedizione di Scott verso il Polo Sud: La spedizione di Robert Falcon Scott verso il Polo Sud lascia l'Inghilterra, preparandosi per una delle più ambiziose imprese di esplorazione polare del primo Novecento. L'obiettivo era raggiungere per primi il Polo Sud, in una sfida epica contro l'esploratore norvegese Roald Amundsen.
- 02 Giugno 1910 Marie Curie e l'estrazione del radio: Marie Curie ottiene il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante progresso nella ricerca scientifica e nella comprensione degli elementi radioattivi.
- 03 Giugno 1910 La Spedizione Antartica Segreta di Roald Amundsen: Il 3 giugno 1910, la spedizione antartica norvegese guidata dall'esploratore polare Roald Amundsen salpò segretamente da Christiania (oggi Oslo) a bordo della nave *Fram*. Amundsen adottò una strategia di massima riservatezza, non rivelando pubblicamente il suo vero obiettivo di raggiungere il Polo Sud fino a fine anno. Questa spedizione si sarebbe rivelata storica, permettendo ad Amundsen di diventare il primo essere umano a raggiungere il Polo Sud geografico il 14 dicembre 1911, superando il rivale Robert Falcon Scott in una delle più celebri imprese esplorative della storia.
- 04 Giugno 1910 Inaugurazione del Vittoriano: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III inaugurò il Monumento nazionale al Vittoriano alla presenza di una folla immensa. Alla cerimonia parteciparono la regina Elena, la regina madre Margherita di Savoia, il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, seimila sindaci italiani, veterani delle guerre risorgimentali e tremila studenti delle scuole romane.
- 05 Giugno 1910 Celebrazioni dello Statuto del Regno d'Italia: Presso il Foro Italico «Umberto I» si svolgono le celebrazioni ufficiali dello Statuto del Regno d'Italia. Il generale Crema, a cavallo, passa in rassegna lo Stato Maggiore dell'Esercito e le truppe. Il Teatrino della Musica viene utilizzato come palco per le autorità, in una cerimonia che sottolinea l'importanza istituzionale dell'evento.
- 06 Giugno 1910 Spedizione di Robert Falcon Scott in Antartide: La spedizione di Robert Falcon Scott con la nave Terra Nova salpa da Londra alla volta dell'Antartide. Questa storica missione esplorativa mirava a raggiungere il Polo Sud, diventando uno dei più celebri tentativi di esplorazione polare dell'inizio del Novecento.
- 07 Giugno 1910 Terremoto in Irpinia e Basilicata del 1910: Il 7 giugno 1910, un devastante terremoto ha colpito le regioni dell'Irpinia e della Basilicata, causando ingenti danni e numerose vittime. Il sisma, con intensità tra l'VIII e il IX grado della scala Mercalli, ha interessato complessivamente 53 comuni: 41 nella provincia di Avellino e 12 nella provincia di Potenza. L'evento ha messo in luce la vulnerabilità sismica di queste aree e le difficili condizioni delle comunità locali all'inizio del XX secolo.
- 08 Giugno 1910 Terremoto dell'Irpinia: Grave evento sismico verificatosi il 7 giugno 1910 tra Campania e Basilicata. Il terremoto, con magnitudo 5.7 e intensità IX grado della scala Mercalli, ha avuto epicentro vicino Calitri, causando ingenti danni e numerose repliche nella stessa giornata.
- 09 Giugno 1910 Terremoto dell'Irpinia: Il terremoto dell'Irpinia del 1910, verificatosi il 7 giugno, ha colpito l'area al confine tra Campania e Basilicata con epicentro vicino Calitri. Il sisma, di magnitudo 5.7 e intensità IX grado della scala Mercalli, ha causato ingenti danni: a Calitri è crollato un terzo degli edifici e tutti gli altri hanno subito gravi lesioni. Il bilancio finale è stato di circa 50 vittime, di cui 40 sole a Calitri.
- 10 Giugno 1910 Nascita di Howlin' Wolf: Chester Burnette, meglio conosciuto con il suo leggendario nome di scena Howlin' Wolf, è nato. Un armonicista e cantante blues seminale, Burnette sarebbe diventato uno dei musicisti blues più influenti del XX secolo, impattando significativamente lo sviluppo del blues di Chicago e del rock and roll. La sua voce potente e il suo stile musicale innovativo avrebbero ispirato generazioni di musicisti attraverso molteplici generi.
- 11 Giugno 1910 Referendum per la Capitale dell'Oklahoma: Il 11 giugno 1910, l'Oklahoma ha tenuto un referendum cruciale per determinare l'ubicazione permanente della capitale statale. I votanti hanno scelto decisamente Oklahoma City rispetto all'allora capitale Guthrie, con Oklahoma City che ha ricevuto 96.261 voti contro i 31.301 di Guthrie. Una terza città candidata, Shawnee, ha ottenuto 8.382 voti. Nonostante l'atto originale prevedesse che Guthrie rimanesse capitale almeno fino al 1913, il Governatore Charles N. Haskell ha intrapreso un'azione audace spostando il sigillo di stato a Oklahoma City e stabilendo temporaneamente il capitol presso l'Hotel Lee Huckins in attesa della costruzione di un edificio governativo permanente.
- 12 Giugno 1910 Alluvione catastrofica in Europa Centrale: Una devastante alluvione ha colpito l'Europa Centrale il 12 giugno 1910, con conseguenze particolarmente gravi in Germania. Il fiume Ahr è esondato, causando la tragica perdita di 200 vite umane intorno alla città di Oberammergau. Questo disastro naturale ha drammaticamente evidenziato la vulnerabilità delle comunità rivierasche agli eventi meteorologici estremi.
- 13 Giugno 1910 Primo Diplomatico Afroamericano Nominato in Liberia: Il Dottor William D. Crum, un rinomato medico della Carolina del Sud, è stato nominato ministro in Liberia, segnando un importante traguardo nella rappresentanza diplomatica afroamericana dei primi del Novecento.
- 14 Giugno 1910 Nascita della Repubblica Portoghese: Il 5 ottobre 1910, il Portogallo pone fine alla monarchia costituzionale e viene istituita la Repubblica. Questo evento segna una svolta cruciale nella storia politica portoghese, trasformando radicalmente l'assetto istituzionale del paese.
- 15 Giugno 1910 Inizio della Rivoluzione messicana: Nel 1910 prende avvio la Rivoluzione messicana, un importante movimento di trasformazione sociale e politica che cambierà profondamente la storia del Messico nel corso del XX secolo.
- 16 Giugno 1910 Arizona e New Mexico diventano stati degli USA: Il Senato degli Stati Uniti approvò all'unanimità un disegno di legge per concedere lo status di stato ai territori di Arizona e New Mexico, segnando un momento significativo nell'espansione territoriale degli Stati Uniti.
- 17 Giugno 1910 Il primo volo di Aurel Vlaicu: Il pioniere dell'aviazione rumena Aurel Vlaicu ha completato con successo il primo volo del suo aereo A. Vlaicu nr. 1, segnando un traguardo significativo nella tecnologia aeronautica dei primi del Novecento. Questo straordinario risultato ha posizionato Vlaicu come figura chiave nello sviluppo tecnologico e nella storia dell'aviazione militare rumena.
- 18 Giugno 1910 Il primo Ticker Tape Parade per Theodore Roosevelt: A New York City si è tenuta la prima parata ufficiale con ticker tape per accogliere l'ex Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt, reduce da un esteso viaggio in Africa ed Europa. Roosevelt è rientrato a bordo della nave SS Kaiserin Auguste Victoria, segnando un momento significativo nelle tradizioni di celebrazione pubblica dell'inizio del XX secolo.
- 19 Giugno 1910 Nascita di Paul Flory, Chimico Premio Nobel: Nasce Paul Flory, un influente chimico americano che in seguito vincerà il Premio Nobel. Flory diventerà una figura centrale nella scienza dei polimeri, compiendo ricerche fondamentali sulle interazioni molecolari in sistemi chimici complessi.
- 20 Giugno 1910 Firma dell'Atto Abilitativo per i nuovi stati USA: Il Presidente William Howard Taft ha firmato l'Enabling Act del 1910 alle 13:40 durante una cerimonia alla Casa Bianca, stabilendo formalmente le condizioni per l'ammissione del Nuovo Messico e dell'Arizona come stati dell'Unione. La firma storica è avvenuta utilizzando due penne simboliche: una d'oro, donata dal Postmaster General Hitchcock, e una penna di piuma d'aquila, regalo del delegato congressuale del Nuovo Messico, sottolineando l'importanza cerimoniale del momento.
- 21 Giugno 1910 Svolta nel vaccino contro la febbre tifoide: Il 21 giugno 1910, il Dott. Jean Hyacinthe Vincent ha fatto un annuncio rivoluzionario presso l'Académie Nationale de Médecine a Parigi, rivelando il primo vaccino efficace contro la febbre tifoide. Questo progresso medico ha rappresentato un traguardo significativo nella sanità pubblica, offrendo speranza per prevenire una malattia che aveva causato diffuse sofferenze e mortalità. La scoperta del Dott. Vincent avrebbe svolto un ruolo cruciale nella riduzione delle infezioni da tifo e nel salvare innumerevoli vite all'inizio del XX secolo.
- 22 Giugno 1910 Prima dimostrazione pubblica di film a colori: A Londra viene presentato pubblicamente un sistema rivoluzionario di ripresa cinematografica a colori, un momento fondamentale nella storia della tecnologia cinematografica che avrebbe cambiato per sempre la fruizione dei film.
- 23 Giugno 1910 Marie Curie e l'isolamento del radio: Marie Curie riesce a ottenere il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante passo avanti nella ricerca scientifica e nella comprensione degli elementi radioattivi.
- 24 Giugno 1910 Invasione giapponese della Corea: Il Giappone avvia l'invasione della Corea, un evento che segna l'inizio di un periodo di dominazione coloniale giapponese. Questo momento rappresenta un punto di svolta nelle relazioni geopolitiche dell'Asia orientale e nell'espansionismo imperiale giapponese.
- 25 Giugno 1910 Prima de L'Uccello di Fuoco di Stravinsky: Première del balletto rivoluzionario 'L'Uccello di Fuoco' di Igor Stravinsky a Parigi, un momento cruciale nella carriera del compositore. Commissionato dai Balletti Russi di Sergei Diaghilev, questo spettacolo ha lanciato Stravinsky sulla scena internazionale e segnalato l'emergere di una voce musicale rivoluzionaria nel primo classicismo del XX secolo.
- 26 Giugno 1910 Porfirio Diaz rieletto presidente del Messico: Porfirio Diaz è stato rieletto Presidente del Messico per l'ottava volta consecutiva, sconfiggendo il suo sfidante Francisco I. Madero. Questa elezione ha ulteriormente consolidato il suo lungo e autoritario governo, che di lì a poco avrebbe affrontato sfide significative durante la Rivoluzione Messicana.
- 28 Giugno 1910 Il primo incidente aereo in Germania: l'incidente del dirigibile Deutschland: Il 28 giugno 1910, il dirigibile Deutschland subì un drammatico incidente durante un atterraggio di emergenza a Osnabrück, in Germania. Nonostante fosse stato gravemente colpito da forti venti, il dirigibile fu distrutto, ma miracolosamente tutti i 33 passeggeri a bordo sopravvissero senza riportare ferite. Questo evento rappresentò un momento significativo nella storia iniziale dell'aviazione, evidenziando le sfide tecnologiche e la resilienza dei primi progetti di dirigibili.
- 29 Giugno 1910 Accordo dell'Unione Doganale dell'Africa Meridionale: Il 29 giugno 1910 è stato firmato l'accordo dell'Unione Doganale dell'Africa Meridionale (SACU), stabilendo l'unione doganale più antica e continuativamente operativa al mondo. Amministratori coloniali britannici rappresentanti del Sudafrica, Bechuanaland (oggi Botswana) e Basutoland (oggi Lesotho) hanno formalizzato un quadro di cooperazione economica regionale che avrebbe consentito il libero scambio e la condivisione delle entrate doganali. Questo accordo storico ha gettato le basi per l'integrazione economica futura nell'Africa meridionale, precedendo l'indipendenza dei paesi e dimostrando strategie economiche collaborative precoci nella regione.
- 30 Giugno 1910 La Russia restringe l'autonomia finlandese: Lo Zar Nicola II di Russia ha firmato una legislazione cruciale che ha sostanzialmente terminato lo status autonomo del Granducato di Finlandia, ponendo i territori finlandesi sotto il controllo imperiale diretto. Questo atto legislativo ha modificato radicalmente la relazione politica della Finlandia con la Russia, riducendo significativamente l'autogoverno finlandese e segnando un momento decisivo nella storia politica della regione.