I principali eventi accaduti a Agosto 1919: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1919 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1919: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1919 Montana e Nebraska ratificano l'emendamento sul suffragio femminile: Montana e Nebraska divennero stati cruciali nella ratifica del Diciannovesimo Emendamento, un momento storico fondamentale negli Stati Uniti che estese i diritti di voto alle donne, promuovendo in modo significativo l'uguaglianza di genere e aprendo nuove prospettive di partecipazione democratica.
- 02 Agosto 1919 Svolta per il Suffragio Femminile negli USA: Il 2 agosto 1919, gli stati del Montana e del Nebraska ratificarono il Diciannovesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, un passaggio cruciale nel percorso di riconoscimento del diritto di voto alle donne. Questo momento storico rappresentò un importante traguardo nella lotta per l'uguaglianza di genere e la piena partecipazione democratica.
- 03 Agosto 1919 Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci Italiani di Combattimento, movimento politico che segnerà l'inizio del fascismo in Italia. Alle prime elezioni politiche non ottengono alcun seggio, ma rappresentano l'embrione del futuro partito fascista.
- 04 Agosto 1919 Proclamazione della Costituzione di Weimar: Viene ufficialmente proclamata e messa in vigore la Costituzione di Weimar in Germania, segnando un momento decisivo nella transizione del paese verso un sistema di governance democratica dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo documento rappresenta un passaggio fondamentale nella storia politica tedesca, gettando le basi per un nuovo assetto istituzionale.
- 05 Agosto 1919 Conferenza di Pace di Parigi: Riunione dei Capi Delegazione delle Grandi Potenze: Una cruciale riunione diplomatica si è svolta a Parigi presso il Quai d'Orsay, dove i capi delle delegazioni delle cinque maggiori potenze mondiali si sono incontrati per discutere gli assetti geopolitici del dopoguerra. La riunione, presieduta dal diplomatico francese Stephen Pichon, ha riunito rappresentanti degli Stati Uniti, dell'Impero Britannico, della Francia, dell'Italia e del Giappone per negoziare i termini di pace e ridisegnare il panorama politico globale dopo il devastante conflitto mondiale.
- 06 Agosto 1919 Sesta Battaglia dell'Isonzo: La Sesta Battaglia dell'Isonzo, svoltasi dal 6 al 17 agosto 1919, rappresentò un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Gli italiani conquistarono Gorizia in un'operazione militare strategica. Durante i primi giorni della battaglia, il patriota Enrico Toti perse la vita, divenendo simbolo di eroismo e sacrificio.
- 07 Agosto 1919 Attentati anarchici a Milano: Il 7 agosto 1919, gli anarchici Giuseppe Mariani ed Ettore Aguggini hanno compiuto due attentati dinamitardi a Milano. Il primo attacco è avvenuto al ristorante Cova, un noto ritrovo di fascisti milanesi. Due giorni dopo, hanno fatto esplodere una seconda bomba nel Palazzo degli Esercenti in piazza San Sepolcro. Fortunatamente, in entrambi gli episodi non si sono registrate vittime o feriti. Questi attentati si inseriscono nel clima di tensione politica e sociale del primo dopoguerra italiano.
- 08 Agosto 1919 Occupazioni di terre nel Biennio Rosso: Nella campagna romana e nel meridione d'Italia, masse di contadini appartenenti alle leghe rosse e bianche procedono all'occupazione di terre e campi. Questo evento, insieme agli scioperi nel nord Italia, caratterizzerà il cosiddetto Biennio Rosso, un periodo di forte tensione sociale e rivendicazioni contadine e operaie.
- 09 Agosto 1919 Scioperi e agitazioni del Biennio Rosso in Italia: Il 9 agosto 1919, in Italia, si verificano intense mobilitazioni operaie e contadine, parte del cosiddetto Biennio Rosso. Gli operai occupano le fabbriche, rivendicando aumenti salariali e miglioramento delle condizioni lavorative. Questi movimenti rappresentano un momento cruciale di tensione sociale e rivendicazione dei diritti dei lavoratori nel primo dopoguerra italiano.
- 10 Agosto 1919 Firma del Trattato di Sèvres: Il 10 agosto 1919, l'Impero Ottomano ha firmato il Trattato di Sèvres, un accordo che sanciva la divisione dell'Impero ottomano tra le potenze alleate dopo la Prima Guerra Mondiale, ridisegnando significativamente la geografia politica del Medio Oriente.
- 11 Agosto 1919 Adozione della Costituzione di Weimar: Il 11 agosto 1919 viene formalmente adottata la Costituzione della Repubblica di Weimar, un momento cruciale nella storia politica tedesca. Questa nuova carta costituzionale stabilisce un sistema parlamentare democratico, sostituendo il precedente sistema imperiale e gettando le basi per una Germania moderna dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 12 Agosto 1919 Occupazione delle terre durante il Biennio Rosso: Nella campagna romana e nel meridione d'Italia, masse di contadini occupano terre e campi, dando vita a un momento cruciale del Biennio Rosso. Questo movimento sociale riflette le tensioni e le rivendicazioni delle classi contadine per una più equa distribuzione della terra.
- 13 Agosto 1919 Massacro di Amritsar: Truppe coloniali britanniche hanno aperto il fuoco su dimostranti pacifici ad Amritsar, in India, provocando l'uccisione di circa 350 civili disarmati. Questo brutale evento è diventato un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza, evidenziando l'estrema violenza del colonialismo britannico.
- 14 Agosto 1919 Controffensiva dell'Armata Rossa nella Guerra Civile Russa: Il 14 agosto 1919, durante la Guerra Civile Russa, l'Armata Rossa sotto il comando di Vladimir Egorov ha lanciato una significativa controffensiva contro l'Armata Bianca. Le forze bolsceviche, composte da 144.000 truppe, hanno affrontato l'Armata Bianca di Anton Denikin, forte di 185.000 uomini, in un cruciale scontro militare che avrebbe influenzato profondamente gli esiti del conflitto.
- 15 Agosto 1919 Italia: Riforma del Sistema Elettorale verso il Proporzionale: Nel 1919, l'Italia compie un passaggio storico verso un sistema elettorale più democratico, abbandonando il precedente sistema maggioritario a favore della rappresentanza proporzionale. Questa riforma permetterà una più equa rappresentanza delle diverse forze politiche in Parlamento.
- 16 Agosto 1919 Prima Insurrezione Slesiana contro il controllo tedesco: Il 16 agosto 1919 ebbe inizio la Prima Insurrezione Slesiana, con gli abitanti polacchi dell'Alta Slesia che si sollevarono contro il controllo tedesco. Questa rivolta fu parte di una più ampia lotta per l'autonomia territoriale ed etnica nella regione dopo la Prima Guerra Mondiale, riflettendo le complesse tensioni nazionali dell'Europa Centrale del tempo. L'insurrezione rappresentò un momento cruciale nelle rivendicazioni nazionalistiche e nelle ridefinizioni territoriali del dopoguerra.
- 17 Agosto 1919 Unione Agraria Nazionale Bulgara Vince le Elezioni Parlamentari: In un momento significativo per la democrazia bulgara, l'Unione Agraria Nazionale ha ottenuto la maggioranza dei seggi parlamentari durante le elezioni nazionali. Con un'affluenza elettorale del 70%, l'evento ha dimostrato un forte coinvolgimento civico e rappresentato un punto di svolta nel panorama politico bulgaro del primo dopoguerra.
- 18 Agosto 1919 Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano, Benito Mussolini, ex socialista ed interventista durante la Prima Guerra Mondiale, fonda i Fasci italiani di combattimento, un movimento politico che segnerà l'inizio del fascismo in Italia.
- 19 Agosto 1919 Indipendenza dell'Afghanistan dal Regno Unito: Il 19 agosto 1919, l'Afghanistan ha ottenuto la piena indipendenza dal Regno Unito dopo anni di controllo coloniale britannico. Re Amanullah ha dichiarato la sovranità nazionale, sancita dal Trattato di Rawalpindi, che ha posto fine alla Terza Guerra Anglo-Afghana. Questo momento storico rappresenta la resistenza afghana contro il dominio imperiale britannico e l'affermazione della propria autonomia.
- 20 Agosto 1919 Record di Battute Consecutive di Joe Wilhoit: Il 20 agosto 1919, Joe Wilhoit, un esterno della Western League che giocava per Wichita, concluse la sua straordinaria serie di 69 partite consecutive con almeno una valida. Questo evento rappresenta uno dei record più duraturi e impressionanti nella storia del baseball minore, dimostrando l'eccezionale abilità e consistenza di Wilhoit durante questo periodo.
- 21 Agosto 1919 Friedrich Ebert: Primo Presidente della Repubblica di Weimar: Il 21 agosto 1919, Friedrich Ebert è stato ufficialmente giurato come primo Presidente della Germania dopo l'istituzione della Repubblica di Weimar. Questo momento storico ha segnato una transizione cruciale dal sistema imperiale a una repubblica parlamentare democratica, seguendo gli sconvolgimenti della Prima Guerra Mondiale. Ebert, esponente di spicco del Partito Socialdemocratico (SPD), ha svolto un ruolo fondamentale nella stabilizzazione della Germania durante un periodo di profonda turbolenza politica e sociale.
- 22 Agosto 1919 Sommossa di Torino del 1919: Il 22 agosto 1919, Torino fu teatro di una violenta sommossa operaia, scaturita dalla grave crisi economica e sociale del dopoguerra. Gli operai, spinti dalla fame e dall'influenza della propaganda socialista, si ribellarono contro le autorità in un'esplosione di tensioni sociali. Gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine furono particolarmente cruenti, con un bilancio drammatico: cinquanta manifestanti uccisi, dieci agenti morti e duecento feriti. Circa mille persone vennero arrestate, e centinaia di esse vennero successivamente condannate al carcere. Questo evento rappresenta un momento cruciale delle tensioni sociali e politiche che caratterizzarono l'Italia nel difficile periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 23 Agosto 1919 Sommossa di Torino del 1919: Violenta insurrezione popolare scoppiata a Torino, originata dalla carenza di pane e alimentata dalla propaganda socialista e dal clima di sconfitta seguito a Caporetto. L'evento si concluse con un bilancio drammatico: circa cinquanta manifestanti uccisi, dieci vittime tra le forze dell'ordine, duecento feriti e un migliaio di arresti, con centinaia di manifestanti condannati al carcere.
- 24 Agosto 1919 Cattura di Odessa durante la Guerra Civile Russa: Durante la turbolenta Guerra Civile Russa, le armate bianche russo hanno conquistato con successo la strategicamente importante città portuale di Odessa sul Mar Nero il 24 agosto 1919. Questa vittoria militare rappresentò un momento significativo nel complesso conflitto tra le forze dei Russi Bianchi e i Bolscevichi, evidenziando l'aspra lotta per il controllo dei territori russi.
- 25 Agosto 1919 Primo Volo Commerciale Passeggeri Parigi-Londra: Inaugurato il primo servizio di trasporto aereo passeggeri regolare tra Parigi e Londra, un momento storico cruciale per l'aviazione commerciale internazionale. Questo evento rappresenta un significativo passo avanti nella connettività europea e nelle possibilità di viaggio rapido tra nazioni.
- 26 Agosto 1919 Prima Trasmissione Televisiva Regolare negli Stati Uniti: Il 26 agosto 1919, la Westinghouse Electric Corporation fece storia conducendo la prima trasmissione televisiva regolare negli Stati Uniti. Questo momento pioneristico segnò un importante traguardo nella tecnologia delle comunicazioni, gettando le basi per il futuro dei media visuali e della comunicazione di massa.
- 27 Agosto 1919 Morte di Louis Botha, Primo Ministro del Sudafrica: Louis Botha, primo Primo Ministro dell'Unione del Sudafrica, muore in carica a causa di complicazioni legate alla pandemia influenzale globale del 1918-1919. Generale durante la Guerra Boera e statista di rilievo, Botha fu cruciale nella transizione del Sudafrica dal dominio coloniale britannico a nazione unificata, promuovendo la riconciliazione tra Afrikaner e sudafricani di lingua inglese.
- 28 Agosto 1919 Morte di Louis Botha, Leader Boero: Louis Botha, importante leader militare boero e primo Primo Ministro dell'Unione del Sudafrica, è deceduto. Figura cruciale nella storia sudafricana, ebbe un ruolo determinante nella Seconda Guerra Boera e successivamente nei tentativi di riconciliazione tra boeri e britannici.
- 29 Agosto 1919 Scioperi operai durante il Biennio Rosso: Il 29 agosto 1919, in Italia, si verificarono significativi scioperi e agitazioni operaie, inseriti nel contesto del Biennio Rosso. Questo periodo di intense mobilitazioni sociali, che si estese tra il 1919 e il 1920, fu caratterizzato da forti tensioni tra classe operaia e datori di lavoro. Gli scioperi erano principalmente motivati dalla grave crisi economica e sociale seguita alla prima guerra mondiale, con lavoratori che chiedevano migliori condizioni, aumenti salariali e riforme strutturali. Tali movimenti rappresentarono un momento cruciale nella storia sindacale italiana, anticipando le future trasformazioni politiche e sociali del paese.
- 30 Agosto 1919 Sciopero generale in Italia durante il Biennio Rosso: Il 30 agosto 1919 si svolse uno sciopero generale in Italia, organizzato dai socialisti. Nonostante le attese di una possibile rivoluzione, la protesta si svolse in modo pacifico grazie agli appelli dei leader socialisti. Questo evento fu parte significativa del cosiddetto Biennio Rosso, periodo di forte mobilitazione sociale e politica in Italia.
- 31 Agosto 1919 Assassinio di Giovanni Minzoni: Giovanni Minzoni, sacerdote e antifascista, viene assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara, in un brutale episodio di violenza politica.